PDA

View Full Version : [PAURA]Aerei Ryanair, pressurizzazione..e problemi.


tetsuya31
05-05-2005, 12:05
Ragazzi, mi stò accingendo a fare il mio primo volo in aereo.

Un roma dublino A/R con i miei amici.
La scelta per motivi economici è caduta sulla ryanair.

La domanda che pongo è un po tecnica, ma ho fatto varie ricerche in internet e non sono riuscito a trovare risposta.

La ryanair viaggia in pratica solo con aerei con boeing 737-800.
Poichè soffro in ordine di : otite, vertigini, e un annetto fa sono stato operato a un polmone, (caduta da motocross con frattura costola e perforamento del polmone) mi interessava sapere se questo tipo di aereo ha una buona presurizzazione, e in particolare quando è in quota (circa 9000 metri) la pressione a bordo a quanti metri corrisponde.

Di molti aerei è indicata la pressione in cabina, (in psi o hpa) e da quanto ho visto varia dall'equivalente di 1200 metri a circa 2700 metri in base alla marca e al modello.
Purtroppo non ho trovato questo dato per il boeing 737-800.

Poichè a me è stato sconsigliato di effetture ascensioni sopra i 2000 metri per evitare pericolosi guai alle orecchie e al polmone operato, volevo sapere se qualcuno mi sa trovare il valore di pressione di un boeing 737-800 in psi o hpa o in metri di altitudine equivalenti (il conto una volta che ho la pressione so farlo da solo).

Inoltre, lasciando da parte la tecnica pura, volevo sapere da chi ha gia viaggiato con ryanar e con altre compagnie, come si sono trovati con la pressurizzazione degli aerei ryanair, se insomma hanno sentito piu fastidio alle orecchie con ryanar o con altre compagnie.

Vi prego ragazzi, è importante.

ManyMusofaga
05-05-2005, 12:41
Inoltre, lasciando da parte la tecnica pura, volevo sapere da chi ha gia viaggiato con ryanar e con altre compagnie, come si sono trovati con la pressurizzazione degli aerei ryanair, se insomma hanno sentito piu fastidio alle orecchie con ryanar o con altre compagnie.

Ciao!

Premettendo che ho volato solo con CSK, Alitalia, Airone e Ryanair ti posso dire che Ryanair è quella che mi ha fatto patire + dolore alle orecchie. Con le altre compagnie invece solo un leggero "scoppiettio" o nulla. Qs è la mia esperienza. Diversa quella del mio ragazzo, che ha viaggiato sempre con me, che con Ryanair nn ha avuto problemi mentre ha avuto fastidio con tutte le altre compagnie. :boh: spero di esserti stata utile...

ziozetti
05-05-2005, 16:20
...

Inoltre, lasciando da parte la tecnica pura, volevo sapere da chi ha gia viaggiato con ryanar e con altre compagnie, come si sono trovati con la pressurizzazione degli aerei ryanair, se insomma hanno sentito piu fastidio alle orecchie con ryanar o con altre compagnie.

Vi prego ragazzi, è importante.
Per quanto riguarda la tecnica non so dirti, mi dispiace...
Il fastidio alle orecchie non penso proprio dipenda dalla compagnia, al massimo dal tipo di aereo.
Su un volo Iberia (A300 se non sbaglio, MXP-BCN) avevo un po' di raffreddore e la testa mi stava scoppiando... un dolore fortissimo al decollo che però è passato appena arrivati in quota.
Suppongo sia un caso, ho preso un bel po' di aerei e non mi è mai successo nulla di simile; dovrebbe essere legato al raffreddore...

lnessuno
05-05-2005, 16:27
io cno ryanair non ho patito nulla quando sono andato in tunisia qualche anno fa... ma non ti so dire per quanto riguarda il lato tecnico :boh:

ziozetti
05-05-2005, 16:40
io cno ryanair non ho patito nulla quando sono andato in tunisia qualche anno fa... ma non ti so dire per quanto riguarda il lato tecnico :boh:
Anche perché Ryanair non va in Tunisia... :confused:

lnessuno
05-05-2005, 17:58
Anche perché Ryanair non va in Tunisia... :confused:



allora mi confondetti :stordita:


boh cmq con ryanair ci sono andato da qualche parte :fagiano:

tetsuya31
05-05-2005, 21:17
grazie a tutti ragazzi!!

ma una scheda tecnica di un boeing 737-800 dove si dichiara la pressione in cabina proprio non si riesce a trovare???

La ho trovata di molti aerei civili....per caso il boeing737-800 è sotto segreto militare??? :muro:

Oppure fa talmente schifo come pressione che non la dichiarano apposta??? :muro:

ziozetti
06-05-2005, 08:46
grazie a tutti ragazzi!!

Il consiglio definitivo è: portati una bombola!
Scherzi a parte non so nemmeno dove cercarla una scheda simile...

ziozetti
06-05-2005, 08:54
Anzi, forse qualcosa ho trovato...
"At those altitudes, the cabin must be pressurized to enable passengers and crew to breathe normally. By government regulation, the cabin pressure cannot be less, at maximum cruise altitude, than the equivalent of outside air pressure at 8,000 feet."
" The percentage of oxygen in cabin air remains virtually unchanged, but as altitude increases, the partial pressure of oxygen decreases. The altitude for a typical transatlantic flight is 35,000 to 39,000 feet above sea level. Inside the cabin, the pressurized altitude is equivalent to 5,400 to 7,000 feet above sea level. (Denver, Colorado, U.S.A., is 5,280 feet above sea level, and the center of La Paz, Bolivia, is 11,811 feet.)"
In teoria, secondo le leggi del Governo statunitense, la pressione interna della cabina è equivalente a massimo 8000 piedi (2450 metri), mentre di norma non si superano i 7000 (2150).

ziozetti
06-05-2005, 08:57
E se non ti basta (:D) chiedi direttamente a loro:

Boeing Italia
Via Toscana, 10 – 00187 Roma. Tel 06.42035700, fax 06.42035701

tetsuya31
07-05-2005, 14:01
Urca!!

Grazie mille per le info!!!!

tetsuya31
11-05-2005, 13:21
il 20 maggio (giorno della partenza) si avvicina...

altre info??

ziozetti
11-05-2005, 16:28
il 20 maggio (giorno della partenza) si avvicina...

altre info??
Hai chiamato il sig. Boeing? Ti hanno dato qualche informazione?

plutus
11-05-2005, 16:50
già....altrimenti prova a contattare TXWF in materia qualcosa ne sa ;)

tetsuya31
11-05-2005, 23:56
Ho beccato finalmente questo sito...

http://www.b737.org.uk/pressurisation.htm

Ci sono tutti i dati....dice che il boeing 737 lavora come pressione a 8000 ft e che per esigenze di confort nel 2005 dovrà lavorare per legge a 6500ft ma le compagnie non vogliono perche questo aumenterà le manutenzioni da fare :muro: :muro: :muro: :muro:

gamon02
16-05-2005, 10:20
io ho fatto roma dublino a marzo, e non ho patito niente, ma.. non ho problemi di otite od altro... al massimo mi si sono "attappate le orecchie" al decollo..


PS: se a dublino e' brutto tempo (90% delle probabilita') preparati a ballare...e a fare un po' di pesca a strascico :fagiano:

tetsuya31
16-05-2005, 13:51
X gamon02
Per fortuna non soffro ne di mal d'auto ne di mal di mare...pensa che sono stato 10 giorni ospite di un mio amico pescatore e dormivamo tutte le notti in una barchetta anche col mare grosso....sembrava di stare perennemente sull'amaca, ma non ho avuto problemi...non è il trambusto che mi preoccupa, ma gli sbalzi di pressione!!

CMQ visto che ci sei stato, mi racconti un po com'è l'aereo (cosa si sente di preciso tra sbalzi di pressione e simili) rispetto ad altre volte che hai volato?

E poi, come è andato il viaggio in generale e cosa c'è di imperdibile a Dublino a parte la guinness a litri??? :D

Ciao e GRASSIE!!!

gamon02
16-05-2005, 14:31
X gamon02
Per fortuna non soffro ne di mal d'auto ne di mal di mare...pensa che sono stato 10 giorni ospite di un mio amico pescatore e dormivamo tutte le notti in una barchetta anche col mare grosso....sembrava di stare perennemente sull'amaca, ma non ho avuto problemi...non è il trambusto che mi preoccupa, ma gli sbalzi di pressione!!

CMQ visto che ci sei stato, mi racconti un po com'è l'aereo (cosa si sente di preciso tra sbalzi di pressione e simili) rispetto ad altre volte che hai volato?

E poi, come è andato il viaggio in generale e cosa c'è di imperdibile a Dublino a parte la guinness a litri??? :D

Ciao e GRASSIE!!!

Partiamo dal fatto che: era la mia prima volta su un aereo :fagiano:
(le altre volte ero bimbo..chi se lo ricorda!)
Diciamo anche che mi diletto con i simulatori di volo e almeno a livello teorico conosco il minimo delle basi di un volo.

La partenza da Ciampino, cosi' come l'arrivo, sono tranquilli.
Va detto che era una bellissima giornata (andata) e serata (ritorno).
Ho sentito gli sbalzi di pressione un due massimo tre volte durante tutto il viaggio, ma io non faccio testo, mi si tappano le orecchie anche salendo su un 150 metri...
A dublino il tempo era.. il solito per Dublino. Nuvole basse, pioggierellina e vento traverso alla pista.
Ora ti dico quello che ho provato, ma non avendo mai atterrato diversamente in condizioni tali nn so dirti se e' bene o male.
Si balla.. tanto.. la mia incoscenza mi lasciava divertito..ma le faccie degli altri non lo erano altrettano. L'aereo in avvicinamento ha fatto una virata da ala in acqua (da qui la battuta di un mio amico "il pilota fa pesca a strascico" che ha spezzato l'attimo di tenzione nell'aereo) e poi una bella atterrata del tipo vediamo quanto so resistenti sti' carrelli... Va be'.. Atterraggio Ciampino batte Dublino 100 a 1.

A Dublino, ovviamente la prima cosa che ti devi fare sono 4 litri di Guinness (equivalenti ad una 0.20 di una rossa mediamente alcolica). Non bevevo la Guinness in Italia dato il sapore amaro e brr... insomma mi faceva schifo. A Dublino e' tutta un'altra storia completamente diverso il gusto..magari gia' lo sai.
Noi siamo andati a Marzo e la sera c'era un buon movimento nella zona OVVIA di Temple Bar. Faceva un discreto freddo e ci ridevano tutti dietro dato il nostro abbigliamento da piumino. Sì perchè lì andavano in giro come qui ad agosto. Ragazzi in maniche di camicia e ragazze con minigonne girotopa senza calze e top. Quindi preparati ... :D
Noi non abbiamo avuto abbastanza tempo/voglia di andare oltre i normali pub nei disco-pub..dicono siano moolto "simpatici" ;)
DEVI vederti il Trinity College..sara' palloso dici tu..ma ne vale la pena..ASSURDO!! Come la bibilioteca che vi e' dentro.. BELLISSIMA.
Le persone sono disponibili, un misto tra la cordialita' suditaliana e norditaliana; ovvero, nel trambusto del pub si parla tra sconosciuti tranquillamente poi un'attimo dopo non ci si incula piu' di pezza e si parla con altri..quelli conosciuti da me sono stati molto simpatici. Vuoi forse anche perche' in quel periodo eravamo gli unici turisti e la loro citta' non era invasa.

In fine..(sisi..ho finito..calma) se hai piu' di 3 giorni fattela tutta...e girati anche i dintorni di dublino anche con il taxi. Mi hanno detto ci sono pub e locali molto particolari fuori sulle colline circostanti.

PS: il taxi dall'areoporto fino a zona Temple Bar costa intorno ai 25 Euro. Chiamare un taxi costa mediamente 7 Euro per la chiamata. I tassisiti con cui abbiamo avuto a che' fare sono stati tutti gentili e uno anche molto simpatico:D

PPS: quando attraversi... prima guarda a destra;) (io al ritorno ormai guardavo a destra...CASSO so stato troppo bene mi ero gia' abituato)

PPPS: DEVI andare al museo della guinness.. solito giro turistico del cazzo (non in fabbrica) ma alla fine sali sulla torre e ti offrono una guinnes in mezzo a tantissima gente/turisti in un "Pub" a vetri con vista di Dublino.

Va be' se me so' dimenticato qualcosa fai un fischio:)

m4st3rx
18-05-2005, 12:58
chiedi su questo forum e vedrai che qualcuno ti rispondera' di sicuro

http://www.politicaonline.net/forum/forumdisplay.php?forumid=86

ci sono molti "esperti" di aviazione civile ;)

gamon02
18-05-2005, 13:06
chiedi su questo forum e vedrai che qualcuno ti rispondera' di sicuro

http://www.politicaonline.net/forum/forumdisplay.php?forumid=86

ci sono molti "esperti" di aviazione civile ;)

VOV :D

e' come se non capissi niente di informatica (invece..) e capitassi in questo forum di pazzi scatenati...

BELLISSIMI GLI AEREI..;) GRAZIE

tetsuya31
21-05-2005, 17:08
a chi interessa sapere come è andato il viaggio, continua qui....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945582

gioy
25-05-2005, 13:48
In ogni caso gli aerei Ryan air (737-800) sono gli ultimi della versione 737, cio fa presumere che siano migliori, aanche sul piano della pressurizzazione degli aerei Alitalia quasi tutti molto in la con l'età. Io viaggio su RY molto spesso (Roma - Girona) non ho mai avuto problemi di "udito". Certo pero ti consiglio di contattare la compagnia aerea prima e fare presente il problema.