View Full Version : Laurea triennale in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
Che mi dite di questa laurea?Considerate che sn di Milano e dovrei andare a vivere li come studenti fuori sede.
Che prospettive future ho?E' molto complesso dal punto di vista MATEMATICO?
Eccovi il link alla facoltà!
http://www.dti.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=7
Espinado
03-05-2005, 18:23
c'è della matematica??
cmq visto che pari un tipo ambizioso nn rifuggerei la matematica, è utile per imparare a ragionare e sviluppare le capacità logiche.
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 20:33
Nel corso di FONDAMENTI DI MATEMATICA DEL CONTINUO la matematica è al livello di analisi 1 di ingegneria.
Poi c'è un altro corso, FONDAMENTI DI MATEMATICA DEL DISCRETO, (mi scuso, non l'avevo visto a una prima occhiata) che è circa metà del programma di geometria di ingegneria.
Quindi l'impegno è inferiore a quello del primo anno di ingegneria.
La matematica è al livello di analisi 1 di ingegneria.
Grazie è questa la risposta che intendevo,bhè allora direi che nn avrei niente di cui preoccuparmi :)
Come prospettive future che ne dite?Non è molto conosciuta come laurea è possibile che ciò pregiudichi un futuro in una azienda importante,intendo dire,magari le aziende cercano qualcuno che abbia una laurea più tradizionale...
Qualche consiglio?Scusate ma sn un tipo un paranoico :D :stordita:
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 20:42
A me come corso di laurea piace molto, e mi sembra molto promettente anche nell'economia di un impiego futuro...un amico che sta pensando di iscriversi me l'ha fatta notare giorni fa quindi avevo già dato un'occhiata ai programmi. :)
Gli esami complementari sono molto interessanti...;)
P.S. Ho anche aggiunto un pezzo sopra :D
Nel corso di FONDAMENTI DI MATEMATICA DEL CONTINUO la matematica è al livello di analisi 1 di ingegneria.
Poi c'è un altro corso, FONDAMENTI DI MATEMATICA DEL DISCRETO, (mi scuso, non l'avevo visto a una prima occhiata) che è circa metà del programma di geometria di ingegneria.
Quindi l'impegno è inferiore a quello del primo anno di ingegneria.
Sapresti quantificare la difficoltà di tali esami rapportati alla matematica che si fa abitualmente in un ITI o in un Liceo Scientifico?Giusto per avere un riferimento concreto,grazie mille anche per la tua ultima risposta,mi sto convincendo sempre più che sia la laurea adatta a me...
Peccato ceh dovrò convivere fuori casa con 2 miei amici,non che non sia positivo ma di certo dovrò optare alcune rinuncie molto importanti...e non sarà sicuramente facile...
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 21:00
Sapresti quantificare la difficoltà di tali esami rapportati alla matematica che si fa abitualmente in un ITI o in un Liceo Scientifico?Giusto per avere un riferimento concreto,grazie mille anche per la tua ultima risposta,mi sto convincendo sempre più che sia la laurea adatta a me...
Peccato ceh dovrò convivere fuori casa con 2 miei amici,non che non sia positivo ma di certo dovrò optare alcune rinuncie molto importanti...e non sarà sicuramente facile...
Direi che il primo esame (matematica del continuo) è molto affine alla matematica che si fa all'ultimo anno del liceo scientifico. C'è qualche argomento in più (l'approssimazione di funzioni tramite polinomi, qualche cenno alle equazioni differenziali). La differenza sostanziale, però, è che all'università la matematica prevede una componente teorica più importante rispetto al caso del liceo scientifico dove, tutto sommato, saper fare gli esercizi e sapere come funzionano le cose è sufficiente. Al contrario, all'università la teoria si fa in maniera decisamente più sistematica e, per certi argomenti, si approfondisce un po' di più.
Il secondo esame, matematica del discreto, è decisamente più facile. L'impegno a mio avviso è inferiore alla metà di quello richiesto per il primo, almeno stando a quanto c'è scritto sul programma. Sono argomenti nuovi rispetto a ciò che si fa al liceo, ma non sono difficili...IMHO sono più facili di quello che si fa in analisi 1. Al primo anno di ingegneria si faceva, ai miei tempi, un esame che si chiama geometria e che conteneva quegli argomenti e anche altri. Diciamo che quelli erano una metà del totale, poi l'altra metà era tutta sulla geometria analitica dello spazio. Geometria era cmq notoriamente un esame più facile di analisi 1. Questo è la metà, quindi...
;)
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 21:06
Peccato ceh dovrò convivere fuori casa con 2 miei amici,non che non sia positivo ma di certo dovrò optare alcune rinuncie molto importanti...e non sarà sicuramente facile...
Dimenticavo...questo corso di laurea esiste anche nella versione e-learning, prova a dare un'occhiata. ;)
Dimenticavo...questo corso di laurea esiste anche nella versione e-learning, prova a dare un'occhiata. ;)
Intanto grazie per le risposte,sei veramente gentile :)
Ti faccio una mia considerazione,il fatto che ci sia una possibilità di effettuare la laurea per corrispondenza sminuisce in qualche modo il valore della stessa?Come sbocchi professionali credi che possa essere ricercato un laureato in sicurezza o forse è troppo specifico come corso?
;)
edivad82
03-05-2005, 22:19
Intanto grazie per le risposte,sei veramente gentile :)
Ti faccio una mia considerazione,il fatto che ci sia una possibilità di effettuare la laurea per corrispondenza sminuisce in qualche modo il valore della stessa?Come sbocchi professionali credi che possa essere ricercato un laureato in sicurezza o forse è troppo specifico come corso?
;)
il programma di laura è molto bello...completa bene sulla sicurezza ma non si distacca troppo dalla laurea in info...quindi è una via di mezzo...
avevo/ho una mezza idea di frequentare online...ma non so...mi manca il tempo
il programma di laura è molto bello...completa bene sulla sicurezza ma non si distacca troppo dalla laurea in info...quindi è una via di mezzo...
avevo/ho una mezza idea di frequentare online...ma non so...mi manca il tempo
Detto da te mi confrota la cosa ;)
Grazie Davide :D
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 22:42
Intanto grazie per le risposte,sei veramente gentile :)
Ti faccio una mia considerazione,il fatto che ci sia una possibilità di effettuare la laurea per corrispondenza sminuisce in qualche modo il valore della stessa?Come sbocchi professionali credi che possa essere ricercato un laureato in sicurezza o forse è troppo specifico come corso?
;)
Di nulla, fare il tutor universitario è parte del mio mestiere, quindi risposte di questo genere mi vengono più che immediate...:p
Dunque, la laurea online non deve essere vista come l'equivalente universitario della "Scuola Radio Elettra". L'università è una realtà profondamente diversa dalla scuola superiore e lo studio individuale è cmq preponderante. Anche nell'e-learning, cmq, le esercitazioni pratiche e i laboratori si fanno nei locali dell'università, e naturalmente anche gli esami. Solo le lezioni vengono offerte su supporto multimediale anziché di presenza col prof che spiega. Gli esami sono gli stessi e di conseguenza il titolo acquisito è lo stesso rispetto a una laurea tradizionale. E mi sembra più che normale...la maggior parte della gente all'università nemmeno le segue, le lezioni! :D
Riguardo alla richiesta di specialisti in quel settore, fonti ben informate mi riferiscono che c'è da aspettarsi un boom di richieste...;)
Di nulla, fare il tutor universitario è parte del mio mestiere, quindi risposte di questo genere mi vengono più che immediate...:p
Dunque, la laurea online non deve essere vista come l'equivalente universitario della "Scuola Radio Elettra". L'università è una realtà profondamente diversa dalla scuola superiore e lo studio individuale è cmq preponderante. Anche nell'e-learning, cmq, le esercitazioni pratiche e i laboratori si fanno nei locali dell'università, e naturalmente anche gli esami. Solo le lezioni vengono offerte su supporto multimediale anziché di presenza col prof che spiega. Gli esami sono gli stessi e di conseguenza il titolo acquisito è lo stesso rispetto a una laurea tradizionale. E mi sembra più che normale...la maggior parte della gente all'università nemmeno le segue, le lezioni! :D
Riguardo alla richiesta di specialisti in quel settore, fonti ben informate mi riferiscono che c'è da aspettarsi un boom di richieste...;)
E' ciò che mi aspettavo di sentire,porco miseria ma sei proprio brava nel tuo mestiere :D
Grazie ancora,eventualmente se avessi qualche domanda te la riproporrà in questo thread ma per ora sn saturo di informazioni! ;)
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 23:28
E' ciò che mi aspettavo di sentire,porco miseria ma sei proprio brava nel tuo mestiere :D
Grazie ancora,eventualmente se avessi qualche domanda te la riproporrà in questo thread ma per ora sn saturo di informazioni! ;)
Beh dopo 5 anni di assistenza ai docenti universitari e di tutorato non è difficile...si impara a capire quali sono i dubbi di chi affronta questo grado di studi, sia quelli generici come i tuoi, sia quelli più specifici relativi alle singole materie...e se ci si impegna nel lavoro, si impara anche a rispondere...così si riesce a evitare che la gente si perda per strada perché ha dovuto scegliere facoltà e piano di studi facendo un salto nel buio...;)
Per qualsiasi cosa io sono qui, ovviamente relativamente agli esami che conosco (se mi chiedi info su basi di dati quello va oltre le mie competenze...:D)
edivad82
03-05-2005, 23:34
Di nulla, fare il tutor universitario è parte del mio mestiere, quindi risposte di questo genere mi vengono più che immediate...:p
Dunque, la laurea online non deve essere vista come l'equivalente universitario della "Scuola Radio Elettra". L'università è una realtà profondamente diversa dalla scuola superiore e lo studio individuale è cmq preponderante. Anche nell'e-learning, cmq, le esercitazioni pratiche e i laboratori si fanno nei locali dell'università, e naturalmente anche gli esami. Solo le lezioni vengono offerte su supporto multimediale anziché di presenza col prof che spiega. Gli esami sono gli stessi e di conseguenza il titolo acquisito è lo stesso rispetto a una laurea tradizionale. E mi sembra più che normale...la maggior parte della gente all'università nemmeno le segue, le lezioni! :D
Riguardo alla richiesta di specialisti in quel settore, fonti ben informate mi riferiscono che c'è da aspettarsi un boom di richieste...;)
nel caso di Crema, per quella laurea, 80% online e 20% in sede, prevalentemente venerdì e sabato (ovviamente non tutti)
edivad82
03-05-2005, 23:42
ps...ci sarebbe anche Eraser da convincere :p :D ciao Marco :D :D si si, tvb :ciapet: :D
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 23:44
nel caso di Crema, per quella laurea, 80% online e 20% in sede, prevalentemente venerdì e sabato (ovviamente non tutti)
Sì, ho letto, ho scaricato la documentazione...è proprio l'organizzazione ideale per chi lavora.
Dai, se vi iscrivete facciamo un bel gruppo studio in scienza e tecnica! :D
edivad82
03-05-2005, 23:45
Sì, ho letto, ho scaricato la documentazione...è proprio l'organizzazione ideale per chi lavora.
Dai, se vi iscrivete facciamo un bel gruppo studio in scienza e tecnica! :D
si ma, il mio problema sarebbe, quando studio? :stordita: già dormo 5 ore a notte :stordita:
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 23:51
si ma, il mio problema sarebbe, quando studio? :stordita: già dormo 5 ore a notte :stordita:
Semplice, studi online mentre fai finta di lavorare! :D
edivad82
03-05-2005, 23:56
Semplice, studi online mentre fai finta di lavorare! :D
sento già un forte mal di testa partire dalla base del collo :stordita: vero Paolo? :stordita: :fagiano:
ChristinaAemiliana
03-05-2005, 23:59
sento già un forte mal di testa partire dalla base del collo :stordita: vero Paolo? :stordita: :fagiano:
Eh eh eh...:D
Di nulla, fare il tutor universitario è parte del mio mestiere,
Riguardo alla richiesta di specialisti in quel settore, fonti ben informate mi riferiscono che c'è da aspettarsi un boom di richieste...;)
:confused:
io invece il settore lo vedo abbastanza in difficoltà, a infosecurity quest'anno non c'era quasi nessuno, anche i grandi nomi hanno fatto degli stand miserrimi. Da un paio d'anni anno dovuto unire la fiera con una sullo storage perchè altrimenti non riuscivano neanche a riempire un padiglione. E stiamo parlando della fiera più importante in italia per il settore. :(
:confused:
io invece il settore lo vedo abbastanza in difficoltà, a infosecurity quest'anno non c'era quasi nessuno, anche i grandi nomi hanno fatto degli stand miserrimi. Da un paio d'anni anno dovuto unire la fiera con una sullo storage perchè altrimenti non riuscivano neanche a riempire un padiglione. E stiamo parlando della fiera più importante in italia per il settore. :(
E secondo te dopo 3 anni di sbattimenti x sta laurea io rimango a marcire in italia?:asd:
ChristinaAemiliana
04-05-2005, 13:23
:confused:
io invece il settore lo vedo abbastanza in difficoltà, a infosecurity quest'anno non c'era quasi nessuno, anche i grandi nomi hanno fatto degli stand miserrimi. Da un paio d'anni anno dovuto unire la fiera con una sullo storage perchè altrimenti non riuscivano neanche a riempire un padiglione. E stiamo parlando della fiera più importante in italia per il settore. :(
Purtroppo io non me ne intendo, personalmente parlando...le mie info sono di seconda mano, anche se posso garantire che provengono da persone del settore e degne della massima fiducia.
Però credo che un'università non vada a varare un nuovo corso di laurea, aggiungendoci anche la modalità e-learning, se non ha motivo di ritenere che quel tipo di laureati serviranno.
Cmq una fiera ha significato relativo...qui a Torino si faceva (non so se esista ancora) il Salone delle Nuove Tecnologie...ci sono andata tramite inviti qualche anno fa ed era davvero squallido e povero di contenuti...eppure non si può dire che il settore sia stagnante...:boh:
E secondo te dopo 3 anni di sbattimenti x sta laurea io rimango a marcire in italia?:asd:
non avevi scritto da nessuna parte che eri interessato al settore della sicurezza informatica in Pakistan sudorientale :boh: :D
Purtroppo io non me ne intendo, personalmente parlando...le mie info sono di seconda mano, anche se posso garantire che provengono da persone del settore e degne della massima fiducia.
anch'io provengo dal settore e sono degno di massima fiducia :mbe: :D
in questo momento le pubbliche amministrazioni stanno trainando il settore, ma gli altri hanno tirato molto i cordoni della borsa.
GiulioCesare
04-05-2005, 18:57
Per quanto riguarda studiare e lavorare, io lavoro la mattina in un bar dalle 6 alle 15 e frequento il serale ad un ITIS informatico, dalle 16 alle 20 e devo dire che è molto dura e difficilmente riesco a stare dietro a tutti gli argomenti che ci sono nelle varie materie, soprattutto considerando che dopo la spiegazione in classe per meglio capire i concetti, bisogna rivederli per bene a casa. Stavo pensando se continuare gli studi, ma già faccio fatica con il diploma a studiare, figuriamoci se farei l'università :mc:
non avevi scritto da nessuna parte che eri interessato al settore della sicurezza informatica in Pakistan sudorientale :boh: :D
Uzbekistan prego :O ;)
mmm sto corso interesserebbe parecchio anche a me, solo che lavorando 9-10 ore al giorno di media e convivendo.... dove lo faccio saltar fuori il tempo? :muro:
Potrei essere interessato... azzo solo che è a Milano :doh: non c'è a Torino vero ? :stordita:
Bilancino
09-05-2005, 22:01
A mio avviso è meglio una laurea in ingegneria e poi un master in sicurezza informatica. Fare solo quel corso di laure triennale vuole dire fossilizzarsi in un solo settore, essere ingegnere significa avere più possibilità di cambiamento......
Ciao
edivad82
09-05-2005, 22:55
A mio avviso è meglio una laurea in ingegneria e poi un master in sicurezza informatica. Fare solo quel corso di laure triennale vuole dire fossilizzarsi in un solo settore, essere ingegnere significa avere più possibilità di cambiamento......
Ciao
quelli son tre anni, volendo puoi continuare con la specialistica e quindi master, ed in ogni caso uscendo da questa laurea poco differisce da una laurea in informatica, che, sinceramente detto, dopo tre anni sei tutto meno che un esperto del settore, comparare 3 anni in confronto a 5 anni più master ha poco senso, è ovvio che quello è un inizio e non una meta
Bilancino
09-05-2005, 23:08
quelli son tre anni, volendo puoi continuare con la specialistica e quindi master, ed in ogni caso uscendo da questa laurea poco differisce da una laurea in informatica, che, sinceramente detto, dopo tre anni sei tutto meno che un esperto del settore, comparare 3 anni in confronto a 5 anni più master ha poco senso, è ovvio che quello è un inizio e non una meta
Non parlavo di ing informatica ma almeno di elettronica e telecomunicazione......informatica è meglio lasciarla dove sta.......
Ciao
chi va a Crema dice che si trova bene
quel corso di laurea mi pare simile a informatica triennale, solo che mettono la parola sicurezza un po' dappertutto,
la realtà è che nei corsi di programmazione dovrebbero sempre fare accenni alla sicurezza, ma di solito lasciano perdere per mancanza di tempo/voglia/competenze. ciò è grave...
cmq guardando gli insegnamenti è una laurea triennale che invoglia, forse l'avrei scelta come alternativa alla classica triennale informatica anche se penso che non dia molto di più, le differenze sono meno marcate di come appaiono leggendo l'elenco dei corsi
Ser, se sei di Milano andare a Crema non è proprio comodo. tieni conto che seguire aiuta molto.
prima di scegliere prendi in considerazione uno dei nostri corsi di laurea triennale, guarda su questo sito www.dico.unimi.it
ci sono i corsi di laurea in informatica e in informatica per le telecomunicazioni. se ti interessa la sicurezza c'è un esame (complementare) che è sia teorico che pratico (per passarlo bisogna attaccare un server con una vulnerabilità non nota di tipo buffer overflow). inoltre si parla di programmazione sicura ecc
tieni conto che ci sono anche dei corsi del FSE orientati alla sicurezza, con stage in azienda. la laurea ti da una preparazione di base abbastanza teorica, quei corsi invece ti aiutano a configurare il sistema operativo per renderlo sicuro, niente altro. ma sono più brevi e ti permettono di fare stage dopo poche settimane.
Scoperchiatore
11-05-2005, 16:57
Per quanto riguarda studiare e lavorare, io lavoro la mattina in un bar dalle 6 alle 15 e frequento il serale ad un ITIS informatico, dalle 16 alle 20 e devo dire che è molto dura e difficilmente riesco a stare dietro a tutti gli argomenti che ci sono nelle varie materie, soprattutto considerando che dopo la spiegazione in classe per meglio capire i concetti, bisogna rivederli per bene a casa. Stavo pensando se continuare gli studi, ma già faccio fatica con il diploma a studiare, figuriamoci se farei l'università :mc:
se facessi! :D :Prrr:
GiulioCesare
11-05-2005, 17:09
Hey Scoperchiatore cosa è che devo fare? :eek:
Scoperchiatore
11-05-2005, 20:34
Stavo pensando se continuare gli studi, ma già faccio fatica con il diploma a studiare, figuriamoci se farei l'università
Farei è n condizionale, lì se usa er congiuntivo! :D
Quindi dovevi dà dì:
Stavo pensando se continuare gli studi, ma già faccio fatica con il diploma a studiare, figuriamoci se facessi l'università
Ma dovemo fà sempre la figura deli ignoranti, noi romani? :banned: :sofico:
GiulioCesare
11-05-2005, 21:05
Chiedo perdono non mi ero proprio accorto di aver fatto quell'errore, in italiano purtroppo ho 2+ :muro:
Emanuele86
13-04-2010, 15:58
rispolvero questo tread vecchiotto:D
ce qualcuno iscritto? Vorrei porre delle domande in quanto sarei interessato.
Presente!
Corso online -2 al traguardo...
gibo65it
05-05-2010, 16:44
Ciao,
in qunati siete al primo anno acc.co del Corso di Laurea triennale in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche online?
Per accedere serve il test d'ammissione?
Com'è l'ambiente e la difficoltà di studio?
Del costo non si è parlato...
Grazie per le tue informazioni!!!
:)
io ci sto facendo un pensierino per il prossimo anno...
molto probabilmente mi iscrivo a luglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.