PDA

View Full Version : [Giurisprudenza] in quale università ?


Game-Maniac
02-05-2005, 01:33
Allora vinta l'indecisione fra le facoltà di Informatica - Economia e Giurisprudenza ora devo scegliere in quale università iscrivermi e chiaramente non ne ho idea! i nomi che mi sono stati fatti sono principalmente:

Cattolica - Milano
Alma Mater - Bologna
La Sapienza - Roma

Quale mi consigliate per giurisprudenza ? (anche non fra quelle elencate chiaramente) a Bologna cè un corso che si chiama Operatore Informatico Giuridico che mi pare carino ed avevo visto anche alla Bocconi che nel programma cè qualcosa anche di economia, tanto per riunire un pochino le mie varie passioni. Boh mi affido ai vostri consigli :sofico:

Espinado
02-05-2005, 15:50
sia in cattolica che alla sapienza metti in conto che la triennale la prenderai in 4 anni, sono corsi molto duri. Sempre sul pagamento invece sappi che alla bocconi la triennale la prendi in 3 e la biennale in 2...

Io andrei a bologna, nn ha la fama di essere impossibile ma è considerata una buona facoltà di giurisprudenza e la città è ottima. Aggiungo poi che, anche se ci sarà gente pronta a dire che è assolutamente falso, fare giurisprudenza vuol dire prendere libri e studiarli a memoria, quindi la frequenza è per motivi di socializzazione e quindi dal punto di vista didattico una uni vale l'altra. La bocconi ha un buon placement se ti interessa la carriera come giurista d'impresa, per l'avvocatura meglio le 3 da te indicate.

buona scelta e in bocca al lupo per gli studi! ;)

plutus
02-05-2005, 15:51
Padova (se proprio punti su bologna...)

Game-Maniac
02-05-2005, 16:57
sia in cattolica che alla sapienza metti in conto che la triennale la prenderai in 4 anni, sono corsi molto duri. Sempre sul pagamento invece sappi che alla bocconi la triennale la prendi in 3 e la biennale in 2...

Io andrei a bologna, nn ha la fama di essere impossibile ma è considerata una buona facoltà di giurisprudenza e la città è ottima. Aggiungo poi che, anche se ci sarà gente pronta a dire che è assolutamente falso, fare giurisprudenza vuol dire prendere libri e studiarli a memoria, quindi la frequenza è per motivi di socializzazione e quindi dal punto di vista didattico una uni vale l'altra. La bocconi ha un buon placement se ti interessa la carriera come giurista d'impresa, per l'avvocatura meglio le 3 da te indicate.

buona scelta e in bocca al lupo per gli studi! ;)

Cavolo io stavo puntando proprio sulla Cattolica :eek: vedendo il piano di studi mi sembra grosso modo identico a quello delle altre università, cosa ha di così duro rispetto alle altre ? :(

Espinado
02-05-2005, 17:07
io conosco gente molto brava che va in cattolica e alla sapienza, e nn si laureano in 3 anni. In cattolica la fregatura è che gli esami sono tutte annualità. a te nn dirà nulla ma è un bel casino portare 1000 pagine in una sola volta. i libri sono vecchio stile. In bocconi è + facile perché la maggioranza dei libri sono stati riscritti per il triennio e gli esami sono semestralità in alcuni casi con le prove intermedie.

Northern Antarctica
02-05-2005, 18:04
Bologna :D

La città ideale per uno studente universitario :D

luckyoung
02-05-2005, 18:25
Ciao,
Io ti sconsiglio la Bocconi per legge, io faccio economia lì e giurisprudenza ha la fama di non essere al top. Molto meglio la Cattolica, dove però non approvo del tutto l'organizzazione (i primi esami li hai a fine maggio del primo anno...).
Bologna ha la fama di essere troppo facile mentre Padova so che è impossibile (voti bassissimi agli esami).

Tra queste la fama migliore ce l'hanno la Cattolica e Padova, ma io ti consiglio di puntare più sulla prima nonostante tutto è meglio organizzata di Padova. Inoltre la Cattolica offre più opportunità.
La Sapienza te la sconsiglio proprio, molto meglio Roma 3 (anche rispetto alla Luiss). La mia ragazza studia lì e dopo essere stati una mattina alla sapienza non aveva dubbi sulla scelta (la Luiss l'aveva messa da parte).

Con legge ti consiglio di laurearti col massimo dei voti e in tempo.

ciao, :)

Luca

thotgor
02-05-2005, 18:47
tutto ma non Bologna. Te lo assicuro. ;)

Game-Maniac
02-05-2005, 22:00
Ottimo se prima ero confusa ora lo sono infinitamente di più :D

Riassumendo un pò di pareri :

Cattolica - La migliore come nome/didattica ma difficile per l'organizzazzione interna
(terribile sta cosa delle annualità :muro: )

Bocconi - Ci si studia molto bene ma per giuri non è un gran che

La Sapienza - pareri molto discordanti

Bologna - come sopra

Padova - simile alla Cattolica

Detto questo penso che tirerò una monetina per decidere :sofico:

Game-Maniac
02-05-2005, 22:01
tutto ma non Bologna. Te lo assicuro. ;)

Xche ? :mbe:

luckyoung
02-05-2005, 22:03
Io so che Bologna ha la fama di essere abbastanza facile come università.
La Sapienza ti assicuro che è davvero troppo mal organizzata.
D'altronde se non sbaglio è l'ateneo in Europa con più studenti.

Tra Cattolica e Padova, ti assicuro meglio la prima, non per niente ma mia sorella è passata da Padova alla Cattolica proprio in legge.

Game-Maniac
02-05-2005, 22:06
Tra Cattolica e Padova, ti assicuro meglio la prima, non per niente ma mia sorella è passata da Padova alla Cattolica proprio in legge.

E si trova bene ? come organizzazione, esami ecc ec

luckyoung
02-05-2005, 22:11
Lei si non c'è paragone rispetto a Padova.
Il problema è al primo anno, infatti, la mia sorella più piccola sempre alla Cattolica ha i primi appelli a maggio e l'anno finisce a febbraio.
In altre università a maggio in genere ci sono già stati gli appelli (solitamente a dicembre e febbraio o solo febbraio) per circa 3 materie, senza considerare gli esoneri (2 esoneri li ha avuti anche mia sorella).

Tu di dove sei?

Ciao,

Luca

Game-Maniac
02-05-2005, 22:16
Lei si non c'è paragone rispetto a Padova.
Il problema è al primo anno, infatti, la mia sorella più piccola sempre alla Cattolica ha i primi appelli a maggio e l'anno finisce a febbraio.
In altre università a maggio in genere ci sono già stati gli appelli (solitamente a dicembre e febbraio o solo febbraio) per circa 3 materie, senza considerare gli esoneri (2 esoneri li ha avuti anche mia sorella).

Tu di dove sei?

Ciao,

Luca

Eh sì in effetti sta cosa è abbastanza problematica :muro:
Io sono di Genova

luckyoung
02-05-2005, 22:18
In effetti da Genova ti conviene venire a Milano per le opportunità che offre o Roma.

Come mai hai scelto giurisprudenza invece di economia?

Game-Maniac
02-05-2005, 22:25
In effetti da Genova ti conviene venire a Milano per le opportunità che offre o Roma.

Come mai hai scelto giurisprudenza invece di economia?

Eh sì anche perche l'università qui a Genova è abbastanza disastrata.
Sinceramente non lo sò nemmeno io perche ho preferito Giurisprudenza molto probabilmente xche Matematica non è mai stata fra le mie materie preferite ed in Economia è molto presente

luckyoung
02-05-2005, 22:42
Guarda io ho fatto il classico e non sapevo nulla di matematica perchè l'abbiamo fatta malissimo (io ero arrivato alle equazioni di secondo grado), però non ho avuto problemi, a parte per l'esame di matematica generale, ma ti assicuro non è niente di impossibile, tocca solo studiare di più.

Io giurisprudenza non sarei mai riuscito a farla...

Espinado
02-05-2005, 22:57
beh conta che a meno che tuo padre nn sia avvocato giurisprudenza vuol dire votarsi alla disoccupazione. economia offre + sbocchi, ma anche lì nn è che le cose vadano meglio (chi trova lavoro finisce a fare l'impiegato).

sulla matematica. se non scegli economia politica in economia aziendale matematica ce n'è molto poca, diciamo a parte l'esame di matematica generale poi c'è poco + delle 4 operazioni. e matematica generale ad oggi lo passano anche le capre.

luckyoung
02-05-2005, 23:01
Noi contiamo sul fatto del prestigio dell'università, che poi chiedo se anche una volta la Bocconi aveva certa gente che vedo oggi... :confused:
In effetti trovare lavoro è molto difficile, se la passano meglio gli ingegneri.

Comunque di matematica c'è davvero poco, sono d'accordo.
Io sono rimasto sorpreso.

Luca

Game-Maniac
03-05-2005, 18:35
beh conta che a meno che tuo padre nn sia avvocato giurisprudenza vuol dire votarsi alla disoccupazione. economia offre + sbocchi, ma anche lì nn è che le cose vadano meglio (chi trova lavoro finisce a fare l'impiegato).

sulla matematica. se non scegli economia politica in economia aziendale matematica ce n'è molto poca, diciamo a parte l'esame di matematica generale poi c'è poco + delle 4 operazioni. e matematica generale ad oggi lo passano anche le capre.

Si mio padre è avvocato ed ha un suo studio ed è uno dei motivi xcui ho scelto giurisprudenza cmq pensavo ci fosse molta più matematica in economia

luckyoung
03-05-2005, 18:48
Allora non avrai problemi per trovare lavoro.

Per matematica in economia puoi stare tranquillo, te l'ho già detto, io quando ho iniziato il corso non sapevo proprio nulla di mate...eppure non mi sono mai trovato male.

Luca

Espinado
03-05-2005, 19:46
Si mio padre è avvocato ed ha un suo studio ed è uno dei motivi xcui ho scelto giurisprudenza cmq pensavo ci fosse molta più matematica in economia

allora vai a bologna e goditi 5-6 anni di vita universitaria. evita milano come la peste. buon diverimento ;)

thotgor
03-05-2005, 20:03
Xche ? :mbe:


non è affatto buona come ateneo. Si è abbassato molto il livello in questi anni. Tanta gente che ci va solo per fare casino. Esami ridicoli. Se vuoi essere ottimamente preparato vai a Padova o Treviso (che è un distaccamento di padavo)

Espinado
03-05-2005, 20:06
in realtà lei ha il papà avvocato, quindi...

luckyoung
03-05-2005, 22:26
allora vai a bologna e goditi 5-6 anni di vita universitaria. evita milano come la peste. buon diverimento ;)

Perchè? Io mi trovo bene...Bologna non mi piace tanto...

Northern Antarctica
03-05-2005, 22:45
Scusate, ma io non ho capito quali possano essere le motivazioni che fanno scegliere una sede universitaria piuttosto che un'altra.

Non so se per le facoltà umanistiche, economiche e giuridiche, insomma quelle non scientifiche sia così importante il luogo dove ci si laurea (non è il primo post che leggo). Che differenza c'è quando dici ad un colloquio di lavoro che ti sei laureato a Torino piuttosto che a Milano? Forse in qualche caso in un'azienda di Milano possono storcere il naso se risulta che ti sei laureato a Catania, mentre ad una di Napoli può piacere un laureato a Parma o Trieste (purtroppo "old habits die hard").

Conta la didattica? Le "strutture"? Cosa? Io ho visto - parlo della mia ex facoltà, ingegneria - i programmi di Roma, Napoli, Ferrara, Poli di Milano e Torino, Genova e Bari. Sembravano fatti con la fotocopiatrice. Non è forse lo stesso con le materie giuridiche? Il Diritto Privato Comparato o il Diritto Tributario che insegnano a Venezia è diverso da quello che insegnano a Firenze? Quanto può contare il modo in cui lo insegnano se, all'atto pratico, devi chiuderti in casa ad imparare quasi (lascio un 1% di "interpretazione della legge") a memoria il mattone di 1000 pagine?

Quello che conta alla fine è il pezzo di carta e basta. Non è colpa nostra se l'università italiana è organizzata e funziona così e il mondo del lavoro lo richiede.

I consigli che ti posso dare sono, tenuto conto che hai delle opportunità di lavorare nello studio di famiglia:

1) andare a Bologna e godersi la vita da studente, come avevo suggerito scherzosamente prima e come ha ribadito Espinado (siamo d'accordo io e te? :eek: E che sarà successo mai? :D )

2) oppure rimanere a Genova e farti magari accreditare sul conto, mensilmente, la metà della cifra che la tua famiglia spenderebbe per farti studiare fuori, una specie di "dote".

Se ti va di andartene un po' fuori e stare da sola, la 1), altrimenti la 2) :)

Espinado
03-05-2005, 23:15
Perchè? Io mi trovo bene...Bologna non mi piace tanto...

mah, se io avessi il babbo avvocato e facessi giurisprudenza, sapendo che l'uni nn mi serve a nulla, la considerei un periodo di bella vita prima di rientrare all'ovile e mettermi a lavorare seriamente. Alché andrei in una vera città studentesca, cosa che milano nn è.

Espinado
03-05-2005, 23:19
1) andare a Bologna e godersi la vita da studente, come avevo suggerito scherzosamente prima e come ha ribadito Espinado (siamo d'accordo io e te? :eek: E che sarà successo mai? :D )



nn avevo notato, indi nel timore di nn essere stato chiaro ho ribadito^2 :D
(e poi come si fa a dissentire??? :D)

luckyoung
03-05-2005, 23:23
Invece secondo me è importante l'università in cui ci si laurea, perchè i programmi possono essere gli stessi ma i metodi no...
Una laurea alla Cattolica è sicuramente più prestigiosa di una laurea in una città tipo Genova (giusto per citarne una).

Semmai il caso di Game Maniac è diverso, dato che comunque si ritrova uno studio avviato, ma nonostante ciò non si va avanti sempre solo col nome, quindi, gli consiglio ugualmente di darci dentro.

Luca

Espinado
03-05-2005, 23:43
stiamo parlando di giurisprudenza, esiste il tirocinio per imparare veramente il lavoro.

Game-Maniac
03-05-2005, 23:46
Allora devo subito precisare una cosa, il fatto che mio padre abbia un suo studio non vuole dire assolutamente nulla, prima di tutto perche non è detto che io voglia restare a Genova a lavorare, secondo per mio padre il fatto che sia sua figlia non vuole dire assolutamente nulla, ho le stesse identiche possibilità di essere assunta da lui che in qualsiasi altro studio tutto starà alla mia bravura.

Espinado
03-05-2005, 23:50
ma nn è che facendo l'uni si dimostra qualche "bravura" visto proprio in questo caso che l'unica capacità è imparare a memoria quintali di roba.
Su quello che dici ti direi di riparlarne tra qualche anno.

Game-Maniac
03-05-2005, 23:50
1) andare a Bologna e godersi la vita da studente, come avevo suggerito scherzosamente prima e come ha ribadito Espinado (siamo d'accordo io e te? :eek: E che sarà successo mai? :D )

2) oppure rimanere a Genova e farti magari accreditare sul conto, mensilmente, la metà della cifra che la tua famiglia spenderebbe per farti studiare fuori, una specie di "dote".

Se ti va di andartene un po' fuori e stare da sola, la 1), altrimenti la 2) :)

Sinceramente non ho nessuna intenzione di stare qui a Genova, l'università qui è veramente scandalosa e cmq gli studi me li pago io quindi il problema non si pone :)

Game-Maniac
03-05-2005, 23:53
ma nn è che facendo l'uni si dimostra qualche "bravura" visto proprio in questo caso che l'unica capacità è imparare a memoria quintali di roba.
Su quello che dici ti direi di riparlarne tra qualche anno.


Ma infatti non stavo parlando di uni, era un discorso generale

Espinado
03-05-2005, 23:54
Sinceramente non ho nessuna intenzione di stare qui a Genova, l'università qui è veramente scandalosa e cmq gli studi me li pago io quindi il problema non si pone :)


paghi tu? hai idea di quanto possa costare vivere a milano? (senza contare la retta della cattolica). e cmq anche bologna nn scherza...

Game-Maniac
04-05-2005, 00:11
paghi tu? hai idea di quanto possa costare vivere a milano? (senza contare la retta della cattolica). e cmq anche bologna nn scherza...


Si ben conosco i prezzi milanesi ma dovrei riuscire a mantenermi senza troppi problemi :sofico:

luckyoung
04-05-2005, 07:25
Se riesci ad assicurarti una rendita di almeno 1200 euro (e sono pure pochi considerando la retta della cattolica) forse ce la fai. Considera che se si tratta di lavorare ti mancherà un sacco di tempo perchè oltre studiare non hai chi ti cucina, pulisce la casa, fa la spesa, etc.

plutus
04-05-2005, 09:24
Non so se per le facoltà umanistiche, economiche e giuridiche, insomma quelle non scientifiche sia così importante il luogo dove ci si laurea (non è il primo post che leggo). Che differenza c'è quando dici ad un colloquio di lavoro che ti sei laureato a Torino piuttosto che a Milano?




eppure è così...almeno da quello che mi raccontano, vogliono proprio sapere dove ti sei laureato e se spari Padova fanno tanto d'occhi...(non è un caso che molta gente passi da PD a BO o FE)

luckyoung
04-05-2005, 10:37
eppure è così...almeno da quello che mi raccontano, vogliono proprio sapere dove ti sei laureato e se spari Padova fanno tanto d'occhi...(non è un caso che molta gente passi da PD a BO o FE)

Confermo! Però giurisprudenza a Padova è davvero male organizzata! :(

plutus
04-05-2005, 10:49
Confermo! Però giurisprudenza a Padova è davvero male organizzata! :(

ma a cosa ti riferisci?

luckyoung
04-05-2005, 10:56
Organizzata male come servizi, appelli (ce ne sono davvero pochi) e poca imparzialità (ho visto con i miei occhi).
Facendo l'università lì, a meno che si ha la strada spianata, è quasi impossibile laurearsi in corso.

ciao,

Luca

plutus
04-05-2005, 11:04
appelli (ce ne sono davvero pochi)


it's not a bug it's a feature... :D



e poca imparzialità (ho visto con i miei occhi).


le scollature aiutano? :D


Facendo l'università lì, a meno che si ha la strada spianata, è quasi impossibile laurearsi in corso.

ne conosco invece, e senza essere figli di nessuno ;)

luckyoung
04-05-2005, 11:20
Allora è una coincidenza che alcuni che conoscono (hanno genitori affermati avvocati nella città, parenti docenti) vanno tranquilli e spediti! :D
Gli altri invece sono lì che si penano!
Padova penso vada avanti col suo nome...Università come Roma 3, che esiste da pochi anni, è davvero molto meglio organizzata.

Luca

thotgor
04-05-2005, 18:28
Confermo! Però giurisprudenza a Padova è davvero male organizzata! :(


non mal organizzata. Difficile. Ilmeglio sarebbe treviso, non è "clintelare" come padova.

luckyoung
04-05-2005, 18:43
Su treviso non posso esprimermi, non la conosco nè conosco esperienze di altri da poter raccontare.

Bye ;)

thotgor
04-05-2005, 18:57
Su treviso non posso esprimermi, non la conosco nè conosco esperienze di altri da poter raccontare.

Bye ;)


è più soft di padova, essendo plòtretutto un suo "distaccamento". Ma se ti laurei ti laurei cmq sotto padova.

judas
04-05-2005, 19:10
In linea di massima, evita università molto affollate; poi se hai davvero voglia di studiare e fare bene, qualunque uni a dimensione d'uomo è adatta; quindi sceglila in base a servizi aggiuntivi :)

ti sconsiglio Bari, davvero impressionante : l'anno scorso a luglio solo 8 laureati in corso

Game-Maniac
05-05-2005, 16:14
Dopo tante discussioni alla fine ho fatto la preiscrizione alla Cattolica :)

luckyoung
05-05-2005, 17:22
Ottima scelta! ;)

17mika
09-05-2005, 00:42
Dopo tante discussioni alla fine ho fatto la preiscrizione alla Cattolica :)

Grande scelta.. :)

Un'ottima università, abbastanza difficile (ma alla fine in Legge ciò che conta è imparare, non avere una gran media) con 1 bell'ambiente..

luckyoung
09-05-2005, 09:10
Non sono d'accordo sul fatto della media, anzi, in Legge è particolarmente importante...

Fazz
09-05-2005, 11:53
qualcuno delle parti di Bologna conosce com'è l'uni di modena e reggio emila? E se i frequentatori dell'accademia militare hanno particolari trattamenti per quanto riguarda le votazioni??

17mika
09-05-2005, 13:03
Non sono d'accordo sul fatto della media, anzi, in Legge è particolarmente importante...

e vuoi fare il giudice o il notaio la media è relativa.. perchè poi devi fare la scuola e soprattutto il concorso. E li le cose le devi sapere.. che sia uscito con 91 o con 110 il conocorso lo devi fare bene o stesso.
Per il discorso avvocato la cosa conta un po' di più, ma alla fine in uno studio ti provano e vedono come sei, che capacità hai....

luckyoung
09-05-2005, 13:11
Si ma guardano più chi ha preso 110 che chi un voto più basso.

Purtroppo valutano il numero non la persona...

Ciao,

Luca

17mika
09-05-2005, 18:24
Si ma guardano più chi ha preso 110 che chi un voto più basso.

Purtroppo valutano il numero non la persona...

Ciao,

Luca

Quello certo.. ma credo che il mumeretto sia "meno decisivo" che in altri ambiti. Se uno esce con un disceto voto alla Cattolica, si sa che è uscito da una buona Uni x legge.

luckyoung
09-05-2005, 21:08
E invece è il numeretto la prima cosa che serve, molte volte se non hai un certo voto nemmeno ti fanno partecipare alla selezione del personale.

Tu che studi?

Espinado
09-05-2005, 21:11
E invece è il numeretto la prima cosa che serve, molte volte se non hai un certo voto nemmeno ti fanno partecipare alla selezione del personale.

Tu che studi?

forse ti sei perso per strada che qui si sta parlando di giurisprudenza.

thotgor
09-05-2005, 21:14
confermo che giurisprudenza, essendo sostanzilamente "imparare a memoria cose" e interpretarle tutta al più, conta il voto finale. Anche perchè i laureati in giurisprudenza sono veramente tanti.