View Full Version : meccanici o esperti: sostituzione filtro gasolio
possibile che devo smontare tutto quel ben di Dio di tubature per cambiare il filtro del gasolio alla mia fiat multipla ?
grazie
azz, nessuno che taglianda da se ? :D
simone1980
24-04-2005, 11:22
a casa noi si cambia il filtro su una brava td 100 e su un bravo jtd 105; per farlo smontiamo il supporto del filtro, e quindi devi staccare le varie tubazioni..... forse in officina lo fanno da sotto, alzando la macchina col ponte.
ad ogni modo fallo solo se sei sicuro di ciò che fai e se hai l'attrezzatura.
ah dimenticavo, un trucchetto: per evitare di dover fare lo spurgo, riempi il filtro nuovo col gasolio prima di avvitarlo.
buona fortuna!
fortunatamente non ho grossi problemi nel mettere le mani sulla meccanica di un'auto
il filtro nel caso della multipla è messo in una posizione tale che se non si smonta il supporto è impossibile sostituirlo
siccome ho visto che alcune condutture del gasolio sono di tipo rigido, mi domandavo perchè diamine non hanno evitato in fase di progetto un lavoro del genere; forse per obbligare la gente a recarsi in officina ?
boh...
quella dello spurgo non la sapevo, vuoi dire che se assemblo quello vuoto e non lo riempio il motore fatica a partire ?
cmq, buono a sapersi :)
Bisogna eliminare tutta l'aria...altrimenti rovini gli iniettori....se fai per accendere la makkina.....almeno dovrebbe succedere kosì.....nei diesel vekki c'è una pompetta de utilizzare....aspira tutta l'aria fino a che nn esce un pò di diesel....allora puoi accendere la makkina.....
simone1980
25-04-2005, 20:58
fortunatamente non ho grossi problemi nel mettere le mani sulla meccanica di un'auto
il filtro nel caso della multipla è messo in una posizione tale che se non si smonta il supporto è impossibile sostituirlo
siccome ho visto che alcune condutture del gasolio sono di tipo rigido, mi domandavo perchè diamine non hanno evitato in fase di progetto un lavoro del genere; forse per obbligare la gente a recarsi in officina ?
boh...
quella dello spurgo non la sapevo, vuoi dire che se assemblo quello vuoto e non lo riempio il motore fatica a partire ?
cmq, buono a sapersi :)
se metti il filtro vuoto e giri la chiave per partire scarichi la batteria e basta.......
fai come ti ho detto io che funziona, ovviamente quando metti in moto premi anche l'acceleratore così viene subito richiamato altro gasolio dal serbatoio.
ah mi ero dimenticato, prima di mettere il filtro devi ungere la guarnizione con dell'olio, e poi okkio a non stringerlo troppo ;)
facci sapere come ti è andata
simone1980
27-04-2005, 20:58
ma l'hai cambiato il filtro?
pardon per il forte ritardo
domani mattina lo cambio ma volevo postare una foto del filtro per ulteriori chiarimenti
quindi vanno smonati i tubi indicati dalle frecce e tolti i 3 dadi da 10 si deve rimuovere il supporto del filtro ?
che lavoro del cavolo :D
http://img225.echo.cx/img225/2064/dscf07059nd.gif
ALBIZZIE
06-05-2005, 17:02
pardon per il forte ritardo
domani mattina lo cambio ma volevo postare una foto del filtro per ulteriori chiarimenti
quindi vanno smonati i tubi indicati dalle frecce e tolti i 3 dadi da 10 si deve rimuovere il supporto del filtro ?
che lavoro del cavolo :D
http://img225.echo.cx/img225/2064/dscf07059nd.gif
io sulla mia tempra svitavo solo il supporto dal telaio e poi il filtro senza toccare i tubi.
se hai spazio e il filtro non è avvitato a morte prova direttamente così com'è.
pe rilr esto sono validi i consigli già dati. oliare la guarnizione e cercare di riempire il filtro nuovo con gasolio.
se noti nella foto ci sono alcunin tubi rigidi, dubito di riuscire ad estrarlo senza smontare tutto
ma perchè diamine si inventanon questi sistemi, mah
simone1980
06-05-2005, 18:09
secondo me nn ce la fai senza staccare i tubi.......
okkio che poi ti gocciola il gasolio a terra!
il gasolio che estrai dal filtro vecchio può contenere acqua o condensa, quindi nn lo ributtare nel filtro nuovo, ma mettilo in un recipiente così che le schifezze si posino.
il procedimento è proprio quello che hia detto te.
un'ultima cosa: nn stringere a morte il filtro nuovo.
lo serrate a mano il filtro oppure con la chiave a nastro si insomma, quella stile filtro dell'olio
simone1980
06-05-2005, 18:16
dipende, forse ti servirà + per svitare il filtro vecchio.
cmq puoi usarla anche per serrare, ma nn + di 3/4 di giro.
hai una morsa per fissare il suopporto del filtro?
non ho una morsa ma me la cavo bene con le leve
ALBIZZIE
06-05-2005, 18:52
ma quei tubi non sono collegati a dei tubi di gomma, come mi pare di vedere dalla foto?
il problema è che sono molto corti
qui si vede meglio
http://img14.echo.cx/img14/8921/dscf07052op.th.jpg (http://img14.echo.cx/my.php?image=dscf07052op.jpg)
ALBIZZIE
06-05-2005, 19:06
prova a levare solo i 3 bulloni sul telaio, ti dovrebbe bastare per alzare il filtro di quei 10cm sufficienti pe rlavorare con più spazio.
sai che non so nemmeno quanto costa un filtro del gasolio ?
domani mattina mi metto all'opera :D
filtro gasolio
filtro olio
filtro antipolline
filtro aria
olio motore
e basta
lo hanno incasinato più di quanto pensassi :mad:
fatto :)
ho dovuto togliere le tubazioni e del resto il ricambista mi ha detto che sono tutte così
cmq, pensavo molto peggio :p
ah, ha stentato a partire per i primi giri, nonostante abbia riempito il filtro, ma poi tutto regolare
grazie per i consigli
ho usato lo stesso supporto a modi morsa, capovolgendolo, per allentare/stringere il filtro :)
http://img149.echo.cx/img149/158/dscf07077pe.th.jpg (http://img149.echo.cx/my.php?image=dscf07077pe.jpg)
simone1980
07-05-2005, 13:14
fatto :)
ho dovuto togliere le tubazioni e del resto il ricambista mi ha detto che sono tutte così
cmq, pensavo molto peggio :p
ah, ha stentato a partire per i primi giri, nonostante abbia riempito il filtro, ma poi tutto regolare
grazie per i consigli
ho usato lo stesso supporto a modi morsa, capovolgendolo, per allentare/stringere il filtro :)
http://img149.echo.cx/img149/158/dscf07077pe.th.jpg (http://img149.echo.cx/my.php?image=dscf07077pe.jpg)
well done :winner:
che olio c'hai messo?
hai fatto il livello?
possibile che devo smontare tutto quel ben di Dio di tubature per cambiare il filtro del gasolio alla mia fiat multipla ?
grazie
Sempre qui a lamentarti per problemi connessi a quel cesso di macchina!
Ma ti hanno puntato una pistola alla tempia per costringerti a comprarla?
Buttala!
Sempre qui a lamentarti per problemi connessi a quel cesso di macchina!
Ma ti hanno puntato una pistola alla tempia per costringerti a comprarla?
Buttala!
prima assaggiare, poi criticare
sei poco saggio
well done :winner:
che olio c'hai messo?
hai fatto il livello?
l'olio lo cambio sabato prossimo, per motivi di tempo non ce l'ho fatta
ho cambiato il filtro antipolline
ops, il filtro del gasolio costa 15 euro :)
che olio c'hai messo?
Ma il migliore, no: l'oli de ravisun!
morale il tagliando completo per una fiat multipla jtd mi è costato 50€ più un pò di buona volontà
chissà perchè il concessionario mi aveva chiesto 150€ minimo
simone1980
21-05-2005, 18:50
morale il tagliando completo per una fiat multipla jtd mi è costato 50€ più un pò di buona volontà
chissà perchè il concessionario mi aveva chiesto 150€ minimo
perchè dovevi pagare i ricambi e l'olio a peso d'oro e pagare la manodopera specializzata, il know-how costa!!!!
cmq, come hai potuto constatare è facilissimo.
e anche cambiare le pasticche dei freni è altrettanto facile.
parla uno che col papi ha svuotato il cofano di una brava td 100, ihihihihihihhih. per la cronaca poi l'abbiamo riempito di nuovo, vedessi come viaggia la bestiolina..................
officinaaaaa, prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
vedi perchè andiamo male in italia, con 1 Kg di olio ci mangiano in 10; uno svita un dado e ci mangiano in 10 e così via.....mah
il mese prox gli cambio i dischi così cambio musica :D
morale il tagliando completo per una fiat multipla jtd mi è costato 50€ più un pò di buona volontà
chissà perchè il concessionario mi aveva chiesto 150€ minimo
Scusa ma se il filtro gasolio costa 15 euro con i restanti 35 euro come ce li comperi 5 litri di olio, filtro olio, filtro antipolline ....
Scusa ma se il filtro gasolio costa 15 euro con i restanti 35 euro come ce li comperi 5 litri di olio, filtro olio, filtro antipolline ....
Son passati due anni e mezzo.
Sai com'è, l'inflazione!
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-10-2007, 13:31
sulla croma ho dovuto smontare tutto il supporto ma con 15 minuti ho cambiato il filtro ;) w officina fai da te :D
Son passati due anni e mezzo.
Sai com'è, l'inflazione!
Stica ...... non me ne ero accorto .... :D
Stica ...... non me ne ero accorto .... :D
Ma certo, come no?
Avrai impiegato almeno una ventina di minuti a togliere le ragnatele dal 3d!
Stica ...... non me ne ero accorto .... :D
e si certo....visto che il tread è vecchio di due anni avrai scartapellato un'ora dentro gli archivi x cercare na discussione cosi vecchia.
come fai a dire di non essertene accorto visto che sono messe tutte in ordine cronologico?:confused:
naitsirhC
20-10-2007, 19:44
Ottimi i consigli dati da simone1980. :mano:
e si certo....visto che il tread è vecchio di due anni avrai scartapellato un'ora dentro gli archivi x cercare na discussione cosi vecchia.
come fai a dire di non essertene accorto visto che sono messe tutte in ordine cronologico?:confused:
Ma no guardate che basta scrivere su google "cambio olio" e subito sono arrivato su sto tread senza scartabellare niente, ho letto le ultime due risposte e ho risposto a mia volta ....:mc:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
21-10-2007, 00:57
ogni quando la cambiare filtro gasolio? :p
ogni quando la cambiare filtro gasolio? :p
In italiano?
naitsirhC
21-10-2007, 09:58
In italiano?
Forse c'è qualcosa che ignori... ;)
naitsirhC
21-10-2007, 10:02
ogni quando la cambiare filtro gasolio? :p
Filtro gasolio ogni 20-30 mila kilometri.
Filtro dell'olio ogni 15-20 mila.
Filtro dell'aria, dipendi se lo pulisci ogni tot. o no. Direi anche quello sui 15-20 mila a seconda del tipo di strada che fai.
Per il filtro abitacolo, la cosa migliore è guardare in che condizione è.
Filtro gasolio ogni 20-30 mila kilometri.
Filtro dell'olio ogni 15-20 mila.
Filtro dell'aria, dipendi se lo pulisci ogni tot. o no. Direi anche quello sui 15-20 mila a seconda del tipo di strada che fai.
Per il filtro abitacolo, la cosa migliore è guardare in che condizione è.
non c'è un kilomentraggio preciso......
ad ogni auto la casa consiglia di cambiare i filtri a tot kilometraggio.
sulla mia x esempio c'è scritto di cambiare tutto ogni 15000 km.(me lo dice propio il computer di bordo)
x il filtro antipolline si cambia mediamente una volta l'anno...si capisce quando è sporco x due motivi:
1)anche con la ventola la massimo l'aria che esce dalle bocchette è poca.
2)quando accendi la ventilazione all'inizio senti una puzza tipo muffa.
quando si verificano questi due casi il filtro è da cambiare.
naitsirhC
21-10-2007, 16:16
non c'è un kilomentraggio preciso......
ad ogni auto la casa consiglia di cambiare i filtri a tot kilometraggio.
sulla mia x esempio c'è scritto di cambiare tutto ogni 15000 km.(me lo dice propio il computer di bordo)
x il filtro antipolline si cambia mediamente una volta l'anno...si capisce quando è sporco x due motivi:
1)anche con la ventola la massimo l'aria che esce dalle bocchette è poca.
2)quando accendi la ventilazione all'inizio senti una puzza tipo muffa.
quando si verificano questi due casi il filtro è da cambiare.
Anche il mio computer di bordo mi segnala quando ci sono gli intervalli per la manutenzione, ma sai, preferisco fidarmi di me stesso.
Pensa che un giorno, ad un mio amico si era bruciata la lampadina amteriore sinistra di posizione e appena spense e scese dall'auto glielo dissi. Sai cosa mi rispose: Impossibile! Il computer di bordo me lo avrebbe segnalato! :asd:
E solo dopo l'insistenza di un secondo mio amico li presente, si convinse almeno a controllare. :rolleyes:
Per vedere se il filtro dell'abitacolo è da cambiare, non aspetto che ci sia odore di muffa o le bocchette di areazione sporche... e come le pulisci poi?!
Io controllo il filtro antipolline, che è la cosa più ovvia.
DVD_QTDVS
21-10-2007, 17:51
fatto :)
ho dovuto togliere le tubazioni e del resto il ricambista mi ha detto che sono tutte così
cmq, pensavo molto peggio :p
ah, ha stentato a partire per i primi giri, nonostante abbia riempito il filtro, ma poi tutto regolare
grazie per i consigli
ho usato lo stesso supporto a modi morsa, capovolgendolo, per allentare/stringere il filtro :)
http://img149.echo.cx/img149/158/dscf07077pe.th.jpg (http://img149.echo.cx/my.php?image=dscf07077pe.jpg)
:asd:
Hai staccato proprio tutto :D :D :D
Normalmente si allenta il filro quando è ancora montato, poi si rimuovono
solo i tubi necessari per estrarlo a mano, si rimonta nello stesso modo.
solo 2 consigli ...
1 - oliare e non stringere troppo il filtro nuovo
2 - se stacchi anche i tubi, okkio alle guarnizioni, che in teoria dovrebbero
essere rimesse nuove...
Se decidi interventi sulla meccanica "di potenza" come motore sospensioni e freni, tieni conto che i bulloni dovrebbero essere serrati con la chiave
dinamometrica, e sui bulloni dei freni và messo anche l'apposito liquido
frenafiletti o bloccaviti ;)
Attenzione anche a sostituire i bulloni solo con ricambi originali, non quelli
del ferramenta, xchè devono rispettare i carichi previsti.. :fagiano:
diogenez1
02-02-2009, 15:28
ragazzi scusate ma mi sono iscritto solo per rispondere alla discussione...
ho fatto il tagliando ieri sulla mia multipla jtd ed è stato velocissimo, il filtro gasolio l'ho cambiato in due minuti solo staccando i due spinotti elettrici, dopo l'ho svitato a mano e ho riavvitato il nuovo senza neanche riempirlo (c'è da dire che avevo spento il motore 10 minuti prima e quindi era rimasto gasolio nelle tubazioni e negli iniettori...) e s'è riavviato il tutto al primo tentativo senza nessun problema...
non serve a niente smontare supporti vari:D
naitsirhC
07-02-2009, 14:39
ragazzi scusate ma mi sono iscritto solo per rispondere alla discussione...
ho fatto il tagliando ieri sulla mia multipla jtd ed è stato velocissimo, il filtro gasolio l'ho cambiato in due minuti solo staccando i due spinotti elettrici, dopo l'ho svitato a mano e ho riavvitato il nuovo senza neanche riempirlo (c'è da dire che avevo spento il motore 10 minuti prima e quindi era rimasto gasolio nelle tubazioni e negli iniettori...) e s'è riavviato il tutto al primo tentativo senza nessun problema...
non serve a niente smontare supporti vari:D
Come solo i spinotti elettrici?
Sulla mia brum Seat bisogna staccare anche i tubi di mandata del gasolio.
Comunque tutti consigliano di riempire il filtro del gasolio nuovo con il gasolio per evitare rogne in fase di messa in moto dopo l'operazione di sostituzione del filtro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.