View Full Version : Hard disk, verità su partizioni e prestazioni
Redazione di Hardware Upg
22-04-2005, 14:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/index.html
Negli ultimi tempi è possibile trovare in commercio dischi rigidi di notevoli dimensioni, raggiunte grazie all'adozione di piatti da 100 GB e oltre, con prestazioni però inferiori rispetto alle generazioni precedenti. E' possibile risolvere questi problemi creando delle partizioni?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
complimenti, ottima idea e ottimi risultati ;)
una cosa: vi siete dimenticati di mettere la rece nell'indice della home! ho letto sto articolo per puro caso ;)
a quando una comparativa ext3 vs raiser4 vs ntfs??
OverClocK79®
22-04-2005, 14:39
interessante
a questo punto sorge spontanea la domanda
e se partiziono un Raptor74 in 2 ???
BYEZZZZZZZZZZZ
ok, come non detto. la pagina e' stata indicizzata mentre scrivevo il commento eheheh
Alessandro Bordin
22-04-2005, 14:41
interessante
a questo punto sorge spontanea la domanda
e se partiziono un Raptor74 in 2 ???
BYEZZZZZZZZZZZ
Lo farò e vi faccio sapere.
Ale
Interessante. E' importante che dopo aver scelto un HD per le prestazioni lo si utilizzi al meglio, visto che il modo in cui lo si fa influisce in maniera così significativa sulle prestazioni.
Una curiosità: se installo un gioco su un'altra partizione rispetto a quella in cui è installato il SO non ci guadagno un granché? In altre parole la testina dell'HD accede sempre ai dati in cui è installato il gioco o spesso accede anche nella partizione del SO (ammesso che stia solo giocando e non ci siano programmi che girano in background) ?
Alessandro Bordin
22-04-2005, 14:54
Interessante. E' importante che dopo aver scelto un HD per le prestazioni lo si utilizzi al meglio, visto che il modo in cui lo si fa influisce in maniera così significativa sulle prestazioni.
Una curiosità: se installo un gioco su un'altra partizione rispetto a quella in cui è installato il SO non ci guadagno un granché? In altre parole la testina dell'HD accede sempre ai dati in cui è installato il gioco o spesso accede anche nella partizione del SO (ammesso che stia solo giocando e non ci siano programmi che girano in background) ?
Direi che non ci guadagni, anzi. Anche quando giochi una buona parte del sistema operativo è coinvolta: pensa ai drivers, alle librerie directX ecc ecc.
quindi avere due HD separati è sempre la scelta migliore ;)
ripper71
22-04-2005, 15:06
molto, molto interessante. domanda: avendo un secondo disco per i file multimediali (il primo disco ovviamente contiene il s.o. e i programmi)... conviene partizionarlo per rendere + veloci le letture/scritture a questi file (molto grandi)?
Opteranium
22-04-2005, 15:17
ci posso mettere il file di paging, no?
e, a quanto detto, dovrebbe viaggiare di brutto..
capitan_crasy
22-04-2005, 15:17
Interessante...
Nel mio 250gb ho una partizione di 2.5gb per la memoria virtuale, quindi in teoria è la migliore soluzione al posto di lasciarlo nella partizione principale... ;)
E' da sempre che imposto almeno 2 partizioni sul mio HD primario (ne ho sempre 2!).
Sull aprima c'è solo il S.O., i driver ed i programmi più "impegnativi", diciamo Nero, file manager etc ..
Sul secondo metto il pagefile.sys, i documenti e un'altra directory programmi dove installo office,compilatori etc etc.
In caso di failure e devo reinstallare un'immagine ... faccio in un attimo, perchè la part.principale occupa solo "pochi" Gb (diciamo 2/3!). Se devo reinstallare qlc non devo fare altro che ... nulla! RIDICO d:\PROGRAMMI INVECE CHE C.\programmi etc etc. basta ricordarselo!!!.
Mi sembra che soprattutto per il ifle di sistema il computer sia più veloce, mentre a me interessa soprattuto un backup veloce.
E con 2 dischi drive image ci mette quasi ninete, meno di 2 minuti (più di 1000Mb/min!).
Mi spiace, non gioco quindi .. non so.
Ora ho due dischi in raid, quindi ne ho dovuto prendere un terzo perchè il backup è essenziale!!
Lucio Virzì
22-04-2005, 15:22
Bellissimo articolo Ale. ;)
Ho installato il mio disco nuovo da 250 Gb proprio da poco, e non l'ho ancora partizionato. Al momento è mirrorato dal FW esterno sempre da 250 Gb.
Però l'idea postata qui sopra di fare una partizione, la prima, la più esterna, solo per lo swap è ottima, penso di farlo stasera! :)
LuVi
angelodm
22-04-2005, 15:32
E con 2 dischi da 200GB in RAID 0, valgono le stesse considerazioni?
Complimenti Bordin per l'ottimo lavoro fatto, ci voleva proprio. ;)
aquilante
22-04-2005, 15:46
Adoro il Bordin quando scrive articoli così intelligenti. :)
Ottimo articolo, ottime osservazioni, un buon suggerimento per far rendere al meglio il proprio hardware. Interessante notare il consistente calo dei tempi di accesso in caso di piccole partizioni, che consentono di avvicinare le prestazioni di dischi SCSI.
Questa si che e' professionalita' di un sito.
Avete saputo tirare fuori dalla marea di commenti alle volte anche poco costruttivi, un commento che avevo letto pure io molto interessante e ci avete tirato fuori un articolo davvero interessante e che esce dai soliti canoni di benchmark.
Davvero ottimo lavoro, spero che nel futuro tutti gli hard disk nuovi verrano testati cosi'.
E con 2 dischi da 200GB in RAID 0, valgono le stesse considerazioni?
Certamente, visto che funzionano come un unico disco.
Pensandoci bene, è come i piatti interni di un singolo disco, i quali sono tutti collegati in RAID 0 tra loro.
Articolo "semplice" ma molto utile :)
Alla fine non fa altro che dimostrare quello a cui si può arrivare facendo un pò di "teoria dei dischi fissi". Sarà però la mia memoria ma non lo avevo visto mai da nessuna parte :)
Lucio Virzì
22-04-2005, 16:19
[OT] Ciao Max! Che fine hai fatto?!?!?!!?!? :)
LuVi
Una domanda...ammettiamo di avere un disco da 160-200GB
Per ottenere piu' velocità è meglio partizionarlo tipo 50G la prima (primaria attiva) e 110-150 la seconda come magazzino :confused:
....oppure 50G la prima 2-3G la seconda per il file di paging e il restante come magazzino?!!! :wtf:
1100000110100000
:)
nicolarush
22-04-2005, 16:25
ottimo articolo
sono cose che in fondo abbiamo spesso applicato senza neanche sapere il perchè o sospetti che in fondo ci portiamo da un bel po di tempo ma non si è mai affrontata appieno la tematica
infatti è la prima volta che leggo qualcosa del genere e soprattutto tiene conto di molte delle domande,critiche e suggerimenti fatte dagli utenti nel corso di molte recensioni
quindi un test "ritagliato" su misura per chi poi deve fruire al meglio l'HD
complimenti
E' da quando uso il computer che partiziono sempre i dischi. A parte la velocità (è possibile fare un test fai da te, anche se non so quanto possa essere indicativo, con il benchmark dischi di Nero per apprezzare le differenze in velocità) migliora enormemente la sicurezza dei dati. :D
Io procedo così: Prima partizione per S.O. e programmi (compreso il file di swap, per non farlo cercare su partizioni troppo distanti) seconda per documenti, database posta, preferiti, insomma tutto il materiale da non perdere, le altre per le cavolate (musica, video ecc.)
Una volta ottimizzato il sistema (usando quella favolosa utility che è TweakUI per far puntare tutti i programmi sulla cartella Documenti residente sulla seconda partizione) si fa una bella immagine con Ghost e voilà: :D al primo problema si ripristina il tutto in 15 minuti preservando tutti i dati importanti.
Per ora sono messo così: in C Windows Millennium, in D Windows XP (poi proverò a invertire il tutto...) In E i documenti, in F le cavolate. Sul secondo disco 2 partizioni magazzino, sul terzo disco SuSE Linux... :Prrr:
RE DEI VIRUS
22-04-2005, 16:39
La cosa migliore da fare per velocizzare il proprio PC e comprarsi un bel hard disk esterno(io c'è l'ho)e metterci tutto quello che non si vuole perdere a causa di un crash del sistema musica,documenti,foto ecc.
Lasciando sul Pc solo i programmi e qualche gioco.
Io sul mio HD da 60Gb disistallando Need for speed und.2 ho guadagnato in velocità un buon 5%.
alphacygni
22-04-2005, 16:43
io personalmente ho sempre adottato soluzioni "miste" cioe' dischi ad alte prestazioni (scsi un tempo, ora raptor x una questione solo di comodita') unite a grossi "magazzini" x i dati, ma cmq sempre su dischi partizionati... attualmente il mio winXP e' installato sulla prima partizione, da 6 giga, di un raptor da 36... questo ovviamente per essere sicuro che quella che lo ospita sia la piu' veloce!
Invece mi era balenata proprio un paio di giorni fa l'idea di fare una minipartizione sul secondo raptor dedicata al file di swap (ora invece e' partizione unica e lo uso come partizione di lavoro + swapfile) , in effetti penso sia arrivato il momento di farlo :D
cercodriver
22-04-2005, 16:51
mi avete convinto, per anni sono sempre stato portato a pensare il contrario e cioè disco partizionto = + lento, se ne impara sempre una delle nuove
UncleSam76
22-04-2005, 17:15
Complimenti x l'articolo, un pò lo sospettavo anch'io xchè avevo notato come Beorn i transfers rate diversi indicati da Nero, migliori per le "prime" partizioni. Per lo stesso motivo ho rinunciato all'idea di mettere il file di swap su una partizione "in coda" a quella di sistema e a quelle dei dati.
Una domanda: sarebbe allora possibile creare una prima partizione (C: ) x il file di swap (ad esempio due giga), una seconda partizione attiva per il SO (D: ) e poi la partizione dei dati? Non so perchè ma ho una vocina in testa che mi dice che non è possibile xchè il SO va installato nella prima partizione, confermate/smentite? :D
2 Raptor da 74GB in raid0 partizionati in 4 (ogni partizione da 37GB): Windows&Programmi, Giochi, Documenti, Temp (foffa e swap file).
Devo dire che mi ci trovo ottimamente; quando formatterò tutto proverò a fare come seconda partizione una fat32 da 2GB per lo swap (tra quella di Windows e quella dei Giochi) e accorperò Documenti e Temp nella stessa directory.
Qualcuno mi sa dire la distinzione tra partizione fisica e partizione logica ? Stesse prestazioni velocistiche oppure no ?
interessantissima rece...
complimenti anche per l'idea di scriverla :D
simone1974
22-04-2005, 17:40
Ignoravo completamente le differenze prestazionali tra partizione e partizione, tenendo conto del loro posizionamento sui piatti del disco.
Ora so, e mi rendo conto di aver "toppato" il posizionamento del file di paging.
Ho un Samsung da 160GB suddiviso in questa maniera: la prima partizione da 40GB per il S.O. e i programmi; la seconda sempre da 40GB per i giochi; la terza da ~78GB per il P2P e la quarta ed ultima da 2GB per il swap file.
Sarà per il prossimo PC... :p
Il discorso è molto semplice... Facciamo finta di dover cercare in casa nostra un mazzo di chiavi. Se la nostra casa nn fosse suddivisa in stanze saremmo costretti a cercarle in uno stanzone enorme. Invece se sappiamo che dobbiamo cercarle in sala la nostra ricerca è molto + rapida. E' +o- quello che accade nei nostri HD! :D
Inoltre vorrei aggiungere qualcosa sul vantaggio di avere il file di swap su una partizione separata: Essendo in alcuni casi il file di swap di dimensioni variabili, posizionandolo nella partizione di sistema si ha una continua frammentazione dello stesso con una conseguente diminuzione della prestazioni in condizioni di memoria virtuale. In una partizione dedicata invece nn ci sono altri e questo nn avviene. :D
Ho letto velocemente l'articolo perché tra poco esco, cmq sembrano considerazioni interessanti.
Il mio sistema invece ha un hd wd 10000rpm da 36gb diviso in due partizioni, una da 12 e l'altra da 24gb dove metto rispettivamente sistema operativo e giochi.
L'altro da 80gb è diviso sempre in 2 partizioni, una da 20gb per archivio (documenti e downloads vari), mentre l'altra da 60gb circa per il multimedia (gli mp3, i video, alcune iso)...
Bordin,
interessante sarebbe vedere anche le prestazioni a diverse clusterizzazioni del disco.
io, di solito, l'OS lo metto nella prima partizione da 5GB formattata a 64K, i dati personali in partizioni da 16K e il magazzino (grandi file da oltre 100MB) a 64K..
devo dire che il PC e' piu' reattivo, e per piu' tempo, con la frammentazione della partizione dell'OS che avviene in maggior tempo, e facilmente defrmmentabile in manciate di minuti, anche se molte volte lo spreco di spazio raggiunge il 30% dello spazio del disco.
sulla patrizione "magazzino" la perdita di spazio e' praticamente nulla rispetto alla formattazione a 4K, visto che il numero dei file e' sempr decisamente sotto i 1000.
LA curiosita' e' data dalle prestazioni di una partizione a 64k su un disco lento, come quelli dei portatili a 4200, dove una clusterizzazione a 64K avvolte sembra rallentare il PC, in quanto per leggere file piccoli (1K) bisogna comunqu spostare la testina di 64K, e visto che in OS winXP ci sono mediamente il 30% dei file sotto i 4K, tipo molte dll, sembra che il sistema rallenti a confronto di partizioni con cluster piu' piccoli.
rimane comunque il vantaggio di deframmentare in un paio di minuti una volta a settimana..
Fabius_c
22-04-2005, 18:58
interessante
a questo punto sorge spontanea la domanda
e se partiziono un Raptor74 in 2 ???
BYEZZZZZZZZZZZ
Io ho un raptor 74 partizionato in 2, solo che la prima è 55 GB e il resto è nell'altra partizione, solo che alla luce di ciò mi rendo conto di dover rimettere le mani sul rapporto tra le 2 visto che la prima è vuota per il 60 % :D
in termini di velocità non so dare un paragone in quanto lo tengo così da quando l'ho installato.... :doh:
F1R3BL4D3
22-04-2005, 19:02
Per riportare anche la mia esperienza:
Raptor 74 GB in 3 partizioni in una WinXP,l nella seconda lo swap, e nella terza i dati.
Così mi trovo ottimamente e non ho problemi.
Comunque recensione particolare e interessante.....
Se Win avesse una gestione delle partizioni pratica come gli UNIX... (ed infatti, in questi sistemi è prevista un'apposita partizione per lo swap). IMHO, finchè Guglielmo Cancelli manterrà la divisione delle partizioni in lettere, CREDO sia poco pratico avere + di 3-4 partizioni su un disco (escluso usi particolaro e swap)
Alessandro Bordin
22-04-2005, 19:06
Bordin,
interessante sarebbe vedere anche le prestazioni a diverse clusterizzazioni del disco.
Ci stavo già pensando ;)
Interessante articolo e simpatica discussione.
Vorrei aggiungere qualche noticina del tutto personale su alcune considerazioni fatte nei post che mi precedono.
Os/Giochi/Pagefile.sys
Per quanto mi riguarda divido Os e Giochi sullo stesso hd con partizioni fat32 rispettivamente da 10 e 30 giga. Dato il quantitativo di ram di cui mi sono dotato ho invece preferito eliminare del tutto il file di paging.
Leggevo prima dei "conflitti" che possono generarsi nel momento in cui si gioca visto che sono richiesti dati contenuti sia nell'os (directX & similia) sia nella cartella dei giochi.. Ma credo che in un gioco qualsiasi nel momento in cui avviente il fatidico caricamento del livello tutte le info relative al gioco vengono passate sulla ram.. gli altri elementi vengono invece richiamati dall'os di volta in volta quando servono. Alla luce di ciò credo che gli eventuali cali di prestazione si possano verificare solo all'atto del caricamento in memoria, ma non penso che qualcuno si possa lamentare di quei due o tre fps persi durante una schermata statica ;)
Quasi dimenticavo :) In my humble opinion!
Chiedo lumi se ho azzardato un po' troppo ;)
Bye :)
scusate la domanda da nubbio
Cosa sono i file swap?
digieffe
22-04-2005, 20:29
erano giorni che fantasticavo su questi casi, facendo dei calcoli rispetto alla densità delle tracce numero di tracce, full stroke seek, avg seek, rotational latency, ecc. ed avevo preso come test case i dati dichiarati e vari test on line dell'hitachi 7k240 e 7k400 (del quale manco di alcune specifiche) e devo dire che non sono andato lontano dai vostri test (lievemente più ottimistiche le mie fantasie 1~2 ms forse perche sono partito da valori anche più piccoli).
spero che possiate ripetere il test anche con qualche altro modello (anche ncq) e sono molto interessato anche alla dimensione del cluster e come si comporta l'ntfs
COMPLIMENTI!!!!!!!! :)
ps: devo scendere immediatamente non fate caso ad event. errori
ciao
12pippopluto34
22-04-2005, 20:30
scusate la domanda da nubbio
Cosa sono i file swap?
http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?frame&key=swapfile
Su WinXP (come anche su WinNT/2K) lo trovi sotto C:\ e si chiama pagefile.sys, mentre sotto Win9x/ME sta sotto C:\WINDOWS (AFAIR!) e si chiama WIN386.SWP
aquilante
22-04-2005, 20:35
Ciao Max! Che fine hai fatto?!?!?!!?!? :)
LuVi
Ciao.
Eccomi quì, tra casini e cambi di lavoro, sopravvivo.
Spero tutto bene anche per te. :)
grazie... :)
12pippopluto34
22-04-2005, 20:42
Non so voi, ma io ho sempre notato che, utilizzando hd recenti e spostando tale file in una partizione che non sia C:\, sia su FAT32 che su NTFS (con cluster default, cioe' 4K), Win2K/XP mi segnala nel log degli eventi una serie continua di warnings relativi all'accesso alle unita' ottiche, quando in uso.
E tali messaggi si traducono puntualmente in un netto rallentamento nell'accesso al drive appena inserito, se non addirittura in un fallimento totale.
Tra l'altro, credo l'abbiate notato tutti, Win avverte chiaramente di non spostare totalmente il pagefile dalla partizione di sistema, altrimenti (e cosi' purtroppo accade!) non e' in grado di fare il dumping della RAM in caso di BSOD; nonostante la prassi consigli invece di spostarlo addirittura su di un altro hd (es. Photoshop).
Voi che dite?
digieffe
22-04-2005, 20:53
io lascio il file di swap in c con dimensione min 2 e max 2 mb e poi su un altro disco gli creo il resto min 1024 max 2048
Ma a quanti di voi è venuta voglia di formattare? :D
capitan_crasy
22-04-2005, 21:07
Interessante articolo e simpatica discussione.
Vorrei aggiungere qualche noticina del tutto personale su alcune considerazioni fatte nei post che mi precedono.
Os/Giochi/Pagefile.sys
Per quanto mi riguarda divido Os e Giochi sullo stesso hd con partizioni fat32 rispettivamente da 10 e 30 giga. Dato il quantitativo di ram di cui mi sono dotato ho invece preferito eliminare del tutto il file di paging.
Leggevo prima dei "conflitti" che possono generarsi nel momento in cui si gioca visto che sono richiesti dati contenuti sia nell'os (directX & similia) sia nella cartella dei giochi.. Ma credo che in un gioco qualsiasi nel momento in cui avviente il fatidico caricamento del livello tutte le info relative al gioco vengono passate sulla ram.. gli altri elementi vengono invece richiamati dall'os di volta in volta quando servono. Alla luce di ciò credo che gli eventuali cali di prestazione si possano verificare solo all'atto del caricamento in memoria, ma non penso che qualcuno si possa lamentare di quei due o tre fps persi durante una schermata statica ;)
Quasi dimenticavo :) In my humble opinion!
Chiedo lumi se ho azzardato un po' troppo ;)
Bye :)
quanta ram monti?
digieffe
22-04-2005, 21:17
...segue: Tutte le mie ipotesi nacquero dall'idea di prendere un disco a 7200 giri alta capacità da 250 a 400gb e fargli la prima partizione da 36gb verificandone le prestazioni.
Non avendo ne la postazione di test ne la metodologia mi sono affidato a dei puri calcoli teorici basandomi su altri dischi a 7200 lievemente più prestanti in fatto di tempi di accesso (vedi il ripetutamente citato sito storagereview).
Io immagino che una partizione da 36 gb di disco a 7200 giri ad alta capacità e bassi tempi di accesso possa essere paragonata ad un raptor monopartizione da 36 gb.
Attendo speranzoso di poter vedere un confronto reale.
oltre la redazione, voi che ne pensate?
1.5 giga. So che è una misura non convenzionale ma all'inizio credevo che mi bastasse un solo giga per eliminare il pagefile... ma il signor XP a volte rilevava che tale misura non bastasse affatto.. e creava un file di paging seduta stante , ottenebrando la cpu e il sistema intero per minuti di caos e perdizione. Dato che sulla scheda madre ho solo tre slot (per giunta senza possibilità di dual channel) ho optato per un altro blocchetto da 512, e finora non ho avuto problemi , anche con usi estremamente intensivi e mirati. :)
Un bell'articolo, e anche una bella idea.
Però mi è venuto un dubbio leggendo le conclusioni...
Praticamente, questo test è stato condotto in condizioni ideali, e i risultati mi sono sembrati logici: se io, in parole povere, dico alla testina di muoversi in uno spazio sempre più piccolo, aumenterà ovviamente la velocità con cui passa da una parte all'altra.
Tuttavia, questa è una prova in condizioni ideali di utilizzo, perchè le partizioni vengono usate e testate una alla volta, è quindi i risultati trovati hanno i suoi limiti.
Mi spiego: partizionare un HD e usare una sola partizione che senso ha? Pochetto. Normalmente, se ho più partizioni, avrò dati da una parte e dati dall'altra, per il semplice fatto che avere partizioni in più per non usarle è spazio buttato e avrei fatto prima a prendere un HD più piccolo.
Ma nel momento in cui io devo andare ad usare dati che si trovano su due partizioni diverse, le performance dell'HD ritornano ad essere le stesse che avrei con una partizione pari alla somma delle due, perchè partizionando io non aggiungo potenzialità o risorse al sistema, ma le sfrutto solo temporaneamente in maniera diversa; in altre parole, quando ho per esempio il sistema operativo da una parte e lancio un'applicazione o leggo dei dati da un'altra, la testina dovrà fare lo stesso percorso che se fossero tutte su una stessa partizione più grande. Anzi, forse peggio, perchè essendo i dati all'inizio di ogni partizione, dovrò "saltare" dello spazio vuoto che mi allungherà il tempo di accesso.
Non so se mi sono spiegato.
lol, allora le miei ipotesi erano giuste...infatti prima di reinstallare win ho fatto 4 partizioni :) (una da 1GB: swap, due da 10GB: win e linux e l'ultima con lo spazio restante per files e dati).
Ciao!
Ma nel momento in cui io devo andare ad usare dati che si trovano su due partizioni diverse, le performance dell'HD ritornano ad essere le stesse che avrei con una partizione pari alla somma delle due, ........ Anzi, forse peggio, perchè essendo i dati all'inizio di ogni partizione, dovrò "saltare" dello spazio vuoto che mi allungherà il tempo di accesso.
Non so se mi sono spiegato.
Non credo:
Se su un disco da 100 Gb fai 2 partizioni, la prima da 20 Gb e la seconda da 80, e nella prima ci metti S.O. e software, e nella seconda tieni solo i dati, tutto ciò che serve per far funzionare il computer risiede e verrà cercato nei primi 20 Gb, i più veloci. Solo quando il programma dovrà accedere ai dati, e solo allora, la testina dovrà saltare sulla seconda partizione, quella "lenta".
Se invece la partizione è unica, chi ti garantisce che i file del sistema operativo e dei software che usi (librerie, driver, codec, e tante altre cose...) e che sono quelli caricati più spesso, non finiscano nelle porzioni di disco più lente?
Dopotutto, a tali file il PC deve accedere tutte le volte che lo accendi e lo usi, ai dati memorizzati (video, immagini, mp3) no...!
Non credo:
Se su un disco da 100 Gb fai 2 partizioni, la prima da 20 Gb e la seconda da 80, e nella prima ci metti S.O. e software, e nella seconda tieni solo i dati, tutto ciò che serve per far funzionare il computer risiede e verrà cercato nei primi 20 Gb, i più veloci. Solo quando il programma dovrà accedere ai dati, e solo allora, la testina dovrà saltare sulla seconda partizione, quella "lenta".
Se invece la partizione è unica, chi ti garantisce che i file del sistema operativo e dei software che usi (librerie, driver, codec, e tante altre cose...) e che sono quelli caricati più spesso, non finiscano nelle porzioni di disco più lente?
Dopotutto, a tali file il PC deve accedere tutte le volte che lo accendi e lo usi, ai dati memorizzati (video, immagini, mp3) no...!
E' vero, ma le possibilità sono due: o hai bisogno solo dei 20Gb che usi sempre, e quindi non c'è motivo per avere un disco grande, o hai bisogno anche degli altri 80Gb, per cui la tua testina lavora comunque su tutto il disco.
Il problema, secondo me, è che questi "miglioramenti" sono fittizi.
E' praticamente come se tu dovessi correre per 100 metri e dicessi, ci metto 20 secondi. Poi dici, sì, ma se io corro dieci metri alla volta, ci metto solo due secondi, quindi sono più veloce... No! Spezzi solo il lavoro in varie parti, ma le tue prestazioni restano le stesse se la distanza che devi percorrere è sempre quella.
Tornando all'HD, un partizionamento non migliora le caratteristiche dell'HD ma gli riduce lo spazio su cui deve "correre", perchè le sue performace dipendono da fattori fisici che non vengono cambiati dal partizionamento. Se l'HD "corre" solo su una parte del tragitto, è ovvio che impieghi meno tempo, ma l'avrebbe fatto comunque anche con un'unica partizione tenuta in ordine con i dati tutti all'inizio e non sparsi e frammentati per l'HD, ma quando deve andare a lavorare su tutte le partizioni e non solo su una alla volta, ritroverai le stesse caratteristiche di prima.
manuelll
22-04-2005, 23:42
Ma che articolo è questo???? E' ovvio che il test migliora con piccole partizioni!!! I test fanno la media dei tempi della testina e il full stroke ovviamente viene ridotto di molto!!!!!!! Meglio ancora prendere un 400 gbyte e salvare solo pochi dati in modo da ammassarli all'inizio del disco!!! Mi avete profondamente deluso. E il paragone con il raptor??? ma dai... e il track to track dove lo mettiamo???
Una domanda. Devo acquistare 2 HD da 200, è meglio lasciarli separati e partizionare o metterli in RAID 0 e partizionare allo stesso modo? pensavo di fare una partizione da 30 gb per il SO e lasciare il resto in una seconda partizione.
Se volessi aggiungere una terza dedicata al paging da quanti gb la dovrei fare?
Ciao e grazie
manuelll
23-04-2005, 00:08
Qualcuno si trova meglio in raid????
Io preferisco tenere i dischi separati . Uno per so e programmi. L'altro per i dati. Il problema dei dischi non è il transfer rate ma il tempo di accesso!!! e il raid non lo migliora, anzi.
IMHO è inutile... Prima cosa il sistema operativo cercherà sempre di tenere il file di swap il meno frammentato possibile... Di conseguenza, essendo gli accessi al file di swap per la maggior parte sequenziali, il seek time medio sul file di swap è molto vicino a zero...
A mio parere gpc c'ha preso, anche se e' vero che in certe condizioni si hanno vantaggi (e cioe' quando si usa SOLO la prima piu' 'piccola' partizione ove risiedono normalmente SO e programmi).
Ma se io uso CONTEMPORANEAMENTE (masterizzazione ... videoediting ... audio ...) anche l'altra/le altre partizioni, succede che l'HD si stressa moltissimo e vola da una parte all'altra a caricare/scrivere dati cercando di stare dietro alle richieste.
Non so pero' se diventa piu' lento o piu' veloce, ci vorrebbe un test che faccia un 'crossover' di prestazioni su piu' partizioni contemporaneamente (o c'e' gia' ?).
Andando un po' OT: se posso esprimere il mio parere ... secondo me gli HD si rompono piu' spesso quando sono partizionati.
Non vorrei generare allarmismo, ma io mi sono fatto questa idea dopo anni di vendite. Voi che ne pensate ?
grendinger
23-04-2005, 07:56
Qualcuno si trova meglio in raid????
Io preferisco tenere i dischi separati . Uno per so e programmi. L'altro per i dati. Il problema dei dischi non è il transfer rate ma il tempo di accesso!!! e il raid non lo migliora, anzi.
Visto che ti ergi a Vate dell'argomento, posta i dati delle tue prove, così magari impariamo qualcosa tutti.
Chissà perchè per avere più performance sul comparto HD tutti si ostinano a fare lo stripping... eh, che imbecilli...
Quanto al tuo commento all'articolo, invia in redazione il tuo, chissà, magari ti prendono.
Ma per favore...
Ciao Ale: davvero un ottimo articolo!
Ma come dicono gli altri, l'appetito vien mangiando quindi...
Ho visto che stai già pensando a documentare le differenze con cluster a dimensioni differenti. Credo sarebbe interessante inserire stesse prove e considerazioni per HDD in RAID 0, 1, 0+1 ma anche 5.
Invece, per le prove di un singolo HDD, direi di inserire questo tipo di test (con piccole partizioni da 50 GB) per verificare i limiti della velocità di accesso.
ThePunisher
23-04-2005, 09:14
... xkè se si non si spiegano i vanti di tenere il file di swap su un'altra partizione... nessuno è giusto alla conclusione che è controproducente?
... xkè se si non si spiegano i vanti di tenere il file di swap su un'altra partizione... nessuno è giusto alla conclusione che è controproducente?
Il file di swap viene utilizzato sempre, per cui si ricade esattamente nella situazione che descrivevo io poco sopra... ossia che l'HD lavora almeno come se fosse non partizionato.
gpc,
dipende dalla memoria e dal suo settaggio nei registri..
di default il file di swap, in windows, e' sempre usato; vengono posti i dati che non hanno un uso intenso per liberare piu' ram possibile per un'eventuale apertura di una nuova applicazione; in piu' ram e swap non vengono "spurgati" delle DLL inutilizzate, per un eventuale nuovo utilizzo: se togli office bar dall'avvio automatico, avvii il Pc e poi apri office, le DLL non vengono tolte alla sua chiusura, aspettando una nuova istanza del programma, e occupando ram, che poi passera' allo swap le DLL meno utilizzate.
Ci sono per l'appunto dei settaggi nel registro che fanno usare principalmente la ram, piuttosto che lo swap, facendo "spurgare" le dll dei programmi chiusi.
pensando a questo meccanismo si puo' dire che avere lo swap in una partizione diversa dall'OS, con un continuo uso di questo, fa' lavorare la testina su due diversi settori di memorizzazione (oltre al fatto che lo swap e' decisamente il file piu' frammentato che ci sia), implicando una latenza decisamente alta.
Logico, che in un couputer con poca ram (inferiore a 256MB), ed un uso di applicativi "robusti", lo swap e' essenziale, e conviene metterlo nella parte del disco piu' veloce; come si vede dai grafici, un disco moderno ha la massima velocita al massimo nel 20% della sua dimensione, nelle partizioni iniziali (nei cilindri esterni), percio' su un disco da 40GB, gia OS da 4GB e swap da 1GB consente di usare la parte del disco piu' veloce.
Per chi invece ha molta ram, lo swap conviene metterlo (se realmente necessario) nella partizione dell'OS, coadiuvato da una patrizione piccola e clusterizzata al massimo della possibile dimensione.
Mr.Gamer
23-04-2005, 10:20
ok sto alla 7° pagina ma volevo ugualmente fare i complimenti
molto interessante oltretutto :)
se poi farete un aggiornamento con la grandezza dei cluster allora sarà credo ancora + interessante (se possibile :D )
gpc,
dipende dalla memoria e dal suo settaggio nei registri..
di default il file di swap, in windows, e' sempre usato; vengono posti i dati che non hanno un uso intenso per liberare piu' ram possibile per un'eventuale apertura di una nuova applicazione; in piu' ram e swap non vengono "spurgati" delle DLL inutilizzate, per un eventuale nuovo utilizzo: se togli office bar dall'avvio automatico, avvii il Pc e poi apri office, le DLL non vengono tolte alla sua chiusura, aspettando una nuova istanza del programma, e occupando ram, che poi passera' allo swap le DLL meno utilizzate.
Ci sono per l'appunto dei settaggi nel registro che fanno usare principalmente la ram, piuttosto che lo swap, facendo "spurgare" le dll dei programmi chiusi.
pensando a questo meccanismo si puo' dire che avere lo swap in una partizione diversa dall'OS, con un continuo uso di questo, fa' lavorare la testina su due diversi settori di memorizzazione (oltre al fatto che lo swap e' decisamente il file piu' frammentato che ci sia), implicando una latenza decisamente alta.
Logico, che in un couputer con poca ram (inferiore a 256MB), ed un uso di applicativi "robusti", lo swap e' essenziale, e conviene metterlo nella parte del disco piu' veloce; come si vede dai grafici, un disco moderno ha la massima velocita al massimo nel 20% della sua dimensione, nelle partizioni iniziali (nei cilindri esterni), percio' su un disco da 40GB, gia OS da 4GB e swap da 1GB consente di usare la parte del disco piu' veloce.
Per chi invece ha molta ram, lo swap conviene metterlo (se realmente necessario) nella partizione dell'OS, coadiuvato da una patrizione piccola e clusterizzata al massimo della possibile dimensione.
Dunque, se è solo questione di posizione, allora basta far uso di un programma di defrag che posizioni i file di sistema all'inizio del disco, come fa per esempio Diskeeper, se non mi sbaglio.
In questa maniera si hanno i file che interessano nella zona più veloce del disco e si evitano le latenze maggiori del passaggio da una partizione all'altra.
OverCLord
23-04-2005, 11:05
X BORDIN
- non me ne volere, ma la figura di pagina 2 e' irrealistica: supponendo partizioni di dimensone uguale quella piu' esterna dovrebbe avere una corona circolare piu' piccola e che diventa via via piu' grande(= differenza fra raggio maggiore e ragio minore piu' grande) man mano che si va verso il centro del disco.
- riprendendo il discorso di lucusta(#32) sarebbe interessante vedere che cosa succede con dimensioni di blocci diversi
- quello che si evince da quello che si e' detto e' che conviene adottare questa strategia: sulla prima partizione ci si mette i S.O. e poi via via nelle partizioni piu' interne i file che vengono acceduti con frequenza minore. Nessuno ha pensato che le partizioni piu' interne sono ideali per i file multimediali (divx, mpeg, mp3...) che sono li' solo per venire letti ogni tanto e che sono quelli che occupano la maggior parte dei nostri HD? Una partizione cicciottella nella parte piu' interna e con blocchi grossi e' l'ideale per questi file!
Dunque, se è solo questione di posizione, allora basta far uso di un programma di defrag che posizioni i file di sistema all'inizio del disco, come fa per esempio Diskeeper, se non mi sbaglio.
In questa maniera si hanno i file che interessano nella zona più veloce del disco e si evitano le latenze maggiori del passaggio da una partizione all'altra.
Come dicevo sopra il file di swap viene sempre acceduto a blocchi...di conseguenza è molto più utile metterlo all'nizio del disco che in una partizione a parte...
Inoltre hai ragione anche sulla conclusione precedente... Se si suddivide il disco in più partizioni e si utilizzano contemporaneamente il seek time medio totale torna ad essere quello dell'intero disco...
Inoltre hai ragione anche sulla conclusione precedente...
Come sempre... :fiufiu: :sborone:
:sofico: :D
capitan_crasy
23-04-2005, 12:04
A quando avete detto è praticamente inutile mettere una partizione deticata al file di swap.
Domanda:
Sistema con due hard disk, il primo per il sistema operativo e programmi, il secondo per salvataggio di files vari. Se invece si crea una partizione di 2 giga nel secondo hard disk per il files di swap, cambia qualcosa???
Cioè, secondo me la creazione di diverse partizioni diventa un processo fittizio nel momento in cui queste vengono usate tutte. O si creano e se ne usa una sola, e quindi butti via il resto dell'HD, o altrimenti non cambia nulla.
capita_crasy,
la soluzione migliore e' appunto quella di avere lo swap in un disco separato, su un canale EIDE separato (se EIDE), in modo che l'OS puo' accedere in simultanea sullo swap e sull'OS, ottenendo anche la maggiore velocita' possibile.
ci sono settaggi che consentono la cancellazione dello swap a fine sessione, in modo d'averlo sempre deframmentato ad ogni riavvio.
a grandi linee, avere il file di swap dipende dalla ram che si ha ha disposizione e dal lavoro che compie il PC;
per navigare in internet con 1GB di ram il file di swap puo' essere eliminato, per lavorare con programmi di grafica, con 2GB di ram, il file di swap conviene tenerlo (meglio con valore fisso), visto che alcuni filtri su grandi immagini possono occupare piu' di 2Gb.
Stesso discorso sull'utilozzo di partizioni diverse:
Per un PC con poca ram e' necessario il file di swap, ma conviene mantenerlo sulla partizione dell'OS per non mettere in difficolta' il disco, mentre se il PC ha molta ram, e' settato per usare prima la ram fisica, e' settato per "spurgare" i file non piu' utilizzati, e si usano programmi che assorbono comunque molta ram (fisica e reale), e consigliabile utilizzarlo sulla seconda partizione, in quanto il suo accesso non sara' sicuramente per breve periodo, ma per un'elaborazone complicata, percio' con un uso intensivo e concentrato sullo swap.. percio' meglio che sia separato su una partizione a 64K, con una grandezza fissa.
gpc,
l'unico appunto nelll'uso di piu' partizioni e' dato dal fatto che lo spostamento di un file da una all'altra e' comunque una copia (leggi da C e scrivi su D), e percio' lo spostamento del file consiste nella suariscrittura e lettura con la testina che schizza da una partizione all'altra, con tempi di accesso raddoppiati, mentre lo spostamento di un file da una cartella ad un'altra consiste solo nel cambio dell'indicizzazione nella FAT, pressoche' immediato.
Il vantaggio e' di avere documentazione separata;
protezione (se formatto C, i dati su D rimangono);
prestazioni (deframmentare un OS su 5GB di partizione a 64K richiede pochi minuti, e la frammentazione avviene in un tempo molto piu' alto, farlo con una da 160GB a 4k di default, puo' richiedere ore, e gia' al primo avvio si ha frammentazione);
risparmio di spazio (a 64K di clusterizzazione con una dimensione dei file inferiore a 64K al 95 percentile, lo spazio sprecato puo' essere superiore al 30%, che su un disco di 160GB si traduce in quasi 50GB!).
tutto dipende solo dall'uso che si fa' del PC...
personalmente, su PC di testing software/hardware, ho 2 dischi, uno OS uno storage momentaneo (lo storage definitivo e' sui dischi di rete), e il primo ha 4 partizioni con 3 OS (OS di normale utilizzo, OS di "recupero situazioni impossibili", OS testing), con le relative imagini sull'altro disco; l'ultima formattazione risale a un paio di anni fa', l'ultimo ripristino di OS testing a stamattina, dopo aver guardato un software..
comunque il settaggio dipende solo dall'uso che se ne fa'..
PS
ho 16 HDD per 1TB di dati nei miei PC, se non li organizzo a dovere non riuscirei piu' a trovare nulla, e perderei la meta' del tempo a rimediare ai danni..
simone1974
23-04-2005, 13:19
Interessante articolo e simpatica discussione.
Leggevo prima dei "conflitti" che possono generarsi nel momento in cui si gioca visto che sono richiesti dati contenuti sia nell'os (directX & similia) sia nella cartella dei giochi.. Ma credo che in un gioco qualsiasi nel momento in cui avviente il fatidico caricamento del livello tutte le info relative al gioco vengono passate sulla ram.. gli altri elementi vengono invece richiamati dall'os di volta in volta quando servono. Alla luce di ciò credo che gli eventuali cali di prestazione si possano verificare solo all'atto del caricamento in memoria, ma non penso che qualcuno si possa lamentare di quei due o tre fps persi durante una schermata statica ;)
Quoto: la penso anche io così.
MiKeLezZ
23-04-2005, 13:32
Davvero un bell'articolo.. complimenti.
Anche la parte introduttiva è molto curata :) .
ma partizionando il disco, non si perde spazio tra una partizione e l'altra?
Alessandro Bordin
23-04-2005, 13:47
Ciao Ale: davvero un ottimo articolo!
Ma come dicono gli altri, l'appetito vien mangiando quindi...
Ho visto che stai già pensando a documentare le differenze con cluster a dimensioni differenti. Credo sarebbe interessante inserire stesse prove e considerazioni per HDD in RAID 0, 1, 0+1 ma anche 5.
Invece, per le prove di un singolo HDD, direi di inserire questo tipo di test (con piccole partizioni da 50 GB) per verificare i limiti della velocità di accesso.
Heilà, grazie :)
Si, ho in mente di aggiungere il test "50GB" nella metodologia di test standard. Adesso lavoro sui cluster ;)
ciao
Ale
:)
Alessandro Bordin
23-04-2005, 13:48
X BORDIN
- non me ne volere, ma la figura di pagina 2 e' irrealistica
Certo che lo è, non è riferita al test specifico, ma serve per far capire e basta. ;)
Il test non serve a nulla, o meglio dimostra solo che il software di test ottiene risultati diversi in diverse zone del disco (la cosa e' risaputa da quando esistono i dischi fissi)
La suddivisione di un disco in piu' partizioni direi che e' resa neccessasia solo se uno possiede un solo disco fisso, poi imho se uno possiede piu' di un disco fisso non serve a nulla ma solo a creare confuzione, creare piu' di 2 partizioni in un disco fisso oggi direi che non ha senso (visti anche i costi irrisori dei dischi) e vi assicuro che avere molti volumi quando cerchi qualcosa fai prima a fare un cerca file sara' per la poca memoria ma sfido chi di voi si ricorda dove a messo un file se si hanno 16 HD :(
Provart non ha capito nulla.
Verth-Neel
23-04-2005, 15:22
I benchmark fatti in quel modo confondono solo le idee, il disco fisicamente è lo stesso, è logico che meno spazio percorre la testina meno tempo ci mette a trovare le informazioni. Se il disco è deframmentato regolarmente si hanno gli stessi benefici anche con grandi partizioni.
muso: in sintesi quello che dice Verth-Nell
Infatti, i peggiori software per i test sono quelli dei dischi che sostengono che il disco fa' un transfer che spesso poi nella realta' non e' cosi'.
Il mio disco scsi dice che fa' 55MB/s piu' o meno lo stesso valore che ha il mio hitachi da 250GB peccato che nella realta' le cose sono moooolto differenti.
gpc,
l'unico appunto nelll'uso di piu' partizioni e' dato dal fatto che lo spostamento di un file da una all'altra e' comunque una copia (leggi da C e scrivi su D), e percio' lo spostamento del file consiste nella suariscrittura e lettura con la testina che schizza da una partizione all'altra, con tempi di accesso raddoppiati, mentre lo spostamento di un file da una cartella ad un'altra consiste solo nel cambio dell'indicizzazione nella FAT, pressoche' immediato.
Il vantaggio e' di avere documentazione separata;
protezione (se formatto C, i dati su D rimangono);
prestazioni (deframmentare un OS su 5GB di partizione a 64K richiede pochi minuti, e la frammentazione avviene in un tempo molto piu' alto, farlo con una da 160GB a 4k di default, puo' richiedere ore, e gia' al primo avvio si ha frammentazione);
risparmio di spazio (a 64K di clusterizzazione con una dimensione dei file inferiore a 64K al 95 percentile, lo spazio sprecato puo' essere superiore al 30%, che su un disco di 160GB si traduce in quasi 50GB!).
tutto dipende solo dall'uso che si fa' del PC...
personalmente, su PC di testing software/hardware, ho 2 dischi, uno OS uno storage momentaneo (lo storage definitivo e' sui dischi di rete), e il primo ha 4 partizioni con 3 OS (OS di normale utilizzo, OS di "recupero situazioni impossibili", OS testing), con le relative imagini sull'altro disco; l'ultima formattazione risale a un paio di anni fa', l'ultimo ripristino di OS testing a stamattina, dopo aver guardato un software..
comunque il settaggio dipende solo dall'uso che se ne fa'..
PS
ho 16 HDD per 1TB di dati nei miei PC, se non li organizzo a dovere non riuscirei piu' a trovare nulla, e perderei la meta' del tempo a rimediare ai danni..
Guarda, sul fatto sicurezza e ordine, niente da dire ma è un discorso completamente diverso.
Per gli altri discorsi, o non usi il resto del disco, o hai le stesse prestazioni (se non peggiori) che con una unica partizione.
MiKeLezZ
23-04-2005, 16:40
La lezione che ne ho ricavato è che :
- Se partizioni un HD non avreai prestazioni peggiori, anzi, c'è la possibilità vada meglio
- L'OS è bene installarlo su una piccola partizione, i file sono caricati più velocemente
- I test sugli HD dipendono da fin troppe variabili
Ditemi se ho sbagliato qualcosa?
robbie85
23-04-2005, 17:01
Io onestamente non capisco chi di voi usa tutte le partizioni contemporaneamente...sarà un'operazione che avverrà raramente ma non di frequente.
Per esempio se uno ha 2 dischi:
- Il primo partizionato OS Programmi e Driver + Magazzino
- Giochi + Documenti
Quando mai ha bisogno di usare più partizioni contemporaneamente? A me succede ogni tanto di copiare file da una parte all'altra ma al massimo nel 10% dell'uso totale che faccio del computer. Anche perchè se uno organizza in modo ordinato i dati non avrà bisogno di fare queste operazioni di frequente. Ma se uno sta giocando, non credo che nel frattempo ci sia qualcuno collegato in lan che gli sta copiando documenti...
Idem se uno sta usando qualsaisi programma, (programmi di grafica e di editing esclusi), non credo che nel frattempo stia facendo chissà quali operazioni sulla partizione Magazzino.
Se poi uno sta masterizzando, per fare un esempio un CD AUDIO, non ci sono problemi dato che il programma viene caricato in memoria, al massimo può aver bisogno di un secondo per andare a caricare i codec nella cartella del programma ma poi la testina si riposiziona nel magazzino dove avrà le sue canzoni. ...credo siano pochi quelli che giocano e nel frattempo masterizzano...poi dipende dai giochi e dal proprio hardware...
Naturalmente il discorso varia a seconda dell'utilizzo del PC.
IMHO L'utilizzatore medio ottiene sicuramente dei vantaggi nel partizionare il disco...naturalmente con criterio.
Lo stesso discorso di prima si può fare anche riferendosì ad un unico HD...posizionando i dati nelle varie partizioni in base alla quantità d'uso e di accesso... inoltre l'adozione di dimensioni di cluster appropriati ai dati contenuti nelle relative partizioni porta ad una frammentazione del disco minore e di conseguenza ad un ulteriore vantaggio.
Ripeto che tutto dipende dall'impiego e dai dati.
Per quanto riguarda la rottura dei dischi...io ho sempre partizionato....il primo disco che mi è morto è stato il DTLA-3070 (molti lo ricorderanno) ma per fortuna mi è morto dopo ben 5 anni. Quindi credo sia solo o meglio, per la maggior parte, questione di fortuna...a meno che non avete spazio nel case e tenete l'HD sul bordo di un acquario.
Pentium D
23-04-2005, 18:04
La cosa migliore comunque sarebbe utilizzare 2 Hard Disk in modalità RAID 0 (due Seagate 160 Gb 7200.8) in modo da avere prestazioni eccellenti (IOmeter test intorno ai 220)e partizionarlo con il Matrix Storage di Intel(tempi di acceso ridotti). Su una partizione mettere sistema operativo, programmi e giochi, e sull'altra file multimediali e backup.
Alessandro Bordin
23-04-2005, 18:07
muso: in sintesi quello che dice Verth-Nell
Il mio disco scsi dice che fa' 55MB/s piu' o meno lo stesso valore che ha il mio hitachi da 250GB peccato che nella realta' le cose sono moooolto differenti.
Cioè quello che dico io da anni. Si deve dare peso al test IOmeter , nato proprio per quello. Se guardi, nello IOmeter gli SCSI hanno valori tripli, pur avendo transfer rate inferiori.
http://www.hwupgrade.it/articoli/1208/iometer_global.gif
complimenti per le informazioni :D
cosi colmo alcuni miei buchi delle mie conoscenze sui dischi fissi in generale :asd:
robbie85 ,
il DTLA 307030 lo conosco bene, me ne "fumarono" 2 per surriscaldamento (unico vero pericolo degli HDD oltre naturalmente a cadute accidentali).
per quanto riguarda la sistemazione di grandi quantita' di dati, alcuni preferiscono i raid 10, altri i singoli volumi, o all'eccesso un volume jbod, ma anche qui dipende solo da cosa e da quanti utenti deve servire il fileserver..
io, essendo il solo utente del mio fileserver, ho preferito usare singoli volumi, per far in modo di spengere i dischi quando non servono, limitandone l'usura e lo stress termico.. certo, con una gigalan e' preferibile un raid 5 o 10, ma se mi serve un solo file da pochi MB devo accendere tutti i dischi del raid (con le dovute conseguenze di picchi di assorbimento inusuali, essendo un patito del silenzio, e usando degli alimentatori fanless).
la configurazione di un PC dipende esclusivamente da cio' che si processa su quel pc, e non esistono regole fisse, ma solo linee guida.
per quanto riguarda la ricerca dei file, e' solo questione di organizzazione e memoria..
robbie85
24-04-2005, 10:11
robbie85 ,
il DTLA 307030 lo conosco bene, me ne "fumarono" 2 per surriscaldamento (unico vero pericolo degli HDD oltre naturalmente a cadute accidentali).
per quanto riguarda la sistemazione di grandi quantita' di dati, alcuni preferiscono i raid 10, altri i singoli volumi, o all'eccesso un volume jbod, ma anche qui dipende solo da cosa e da quanti utenti deve servire il fileserver..
io, essendo il solo utente del mio fileserver, ho preferito usare singoli volumi, per far in modo di spengere i dischi quando non servono, limitandone l'usura e lo stress termico.. certo, con una gigalan e' preferibile un raid 5 o 10, ma se mi serve un solo file da pochi MB devo accendere tutti i dischi del raid (con le dovute conseguenze di picchi di assorbimento inusuali, essendo un patito del silenzio, e usando degli alimentatori fanless).
la configurazione di un PC dipende esclusivamente da cio' che si processa su quel pc, e non esistono regole fisse, ma solo linee guida.
per quanto riguarda la ricerca dei file, e' solo questione di organizzazione e memoria..
Pienamente d'accordo...IHMO sono pochi gli utenti ad avere problemi del genere come quelli che hai elencato tu appunto perchè quanti utenti home possono permettersi un raid 5 o 10?
Secondo me questo articolo ha sicuramente qualcosa di buono a livello oggettivo e non è assolutamente vero che quel che è stato dimostrato è fittizzio perchè qui si va nel soggettivo e Bordin si sarebbe dovuto ammazzare ad analizzare non dico tutte ma le più comuni combinazioni di partizioni e di hardware di un utente medio.
digieffe
24-04-2005, 11:59
X Bordin
ok è vero che il test da tenere in considerazine è l'IOmeter e che i dischi con minor tempo di accesso (10-15k) sono effettivamente più veloci.
Faccio notare che dal grafico da te immesso:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1208/iometer_global.gif
vedo il western digital wd360 sata raptor 36 gb ad un valore di 153.01
ed i seguenti (ad esempio):
il seagate 7200.7 sata 160 ncq ad un valore di 116.32
Tenendo in cosiderazione che due dischi che hanno una differenza di costo l'uno 4-5 volte per mb dell'altro, dovrebbe essere naturale che il più costoso sia il più prestante.
la domanda che ci si può porre è la seguente:
supponendo di dover spendere circa la stessa cifra tra un 10k giri (es: raptor 36) ed un 7200 giri PRESTANTE, partizionando quest'ultimo in una unica partizione iniziale di dimensioni equivalenti al primo disco, quali sarebbero i risultati dell'IOmeter??? :)
A me viene un dubbio: vuoi vedere che uno scooter da trofeo UFFICIALE ed una 600 sportiva dallo stesso costo, in una pista medio stretta, fanno gli stessi tempi sul giro? ;P
e poi con la 600 sportiva mi resta anche il possibile utilizzo nel tempo libero, a buon intenditor.......
certo dei vostri consigli.
ciao
zephyr83
24-04-2005, 13:49
Qualcuno ha scritto che sarebbe meglio creare una partizione tipo di 2 giga per i file di paging e un partzione di 50 gb (circa) per il sistema operativo. è davvero una soluzione valida? Dover far sempre il "salto" da una partzione a un'altra nn annulla il vantaggio di avere due partizioni piccole? Cmq se nn sbaglio anche su linux è così e c'è una partizione di swap dedicata per la memoria virtuale.
Nn sarebbe meglio avere due hard disk e creare la partizione da 2 giga sul scondo hard disk e qella con il sistema operativo sulla prima?
robbie85
24-04-2005, 21:45
Linux ha una gestione a sè della memoria e quindi anche dello swap file.
Tieni presente che tutto dipende dall'utilizzo che fai del sistema basta solo pensare che esistono una marea di file system e non solo fat32, ntfs, ext2, ext3,... proprio a secondo degli usi che se ne fanno.
Inoltre Linux adotta degli standard diversi per lo swap rispetto a Windows...intendo a livello di rapporto con la Ram...Per esempio io ho 1Gb di Ram e in automatico linux mi ha settato la partizione di Swap a 100Mb...io personalmente in Windows ho settato il file di swap ad un minimo di 64 ad un massimo 128 più che sufficienti per possibili DUMP.
In ogni caso se fai la partizione da 2Gb per lo Swap e quella da 50 per Windows è come farne una da 52 e metterci su sia Windows che Swap a meno che tu non faccia uso di programmi per il defrag che non ottimizzano i dati della partizione...in questo caso portando il file di swap all'inizio della stessa.
frederik2
24-04-2005, 23:27
Ma quindi la soluzione migliore é:
1)fare una prima partizione da 2gb per lo swap
2)fare la seconda part. da 50-60gb per SO e programmi
3)fare la terza partizione per utilizzo magazzino
Sbaglio o questa è la soluzione che offre migliori risultati???oppure è meglio unire swap e so insieme???
frederik2
24-04-2005, 23:28
Ma quindi la soluzione migliore é:
1)fare una prima partizione da 2gb per lo swap
2)fare la seconda part. da 50-60gb per SO e programmi
3)fare la terza partizione per utilizzo magazzino
Sbaglio o questa è la soluzione che offre migliori risultati???oppure è meglio unire swap e so insieme???
frederik2
24-04-2005, 23:28
Ma quindi la soluzione migliore é:
1)fare una prima partizione da 2gb per lo swap
2)fare la seconda part. da 50-60gb per SO e programmi
3)fare la terza partizione per utilizzo magazzino
Sbaglio o questa è la soluzione che offre migliori risultati???oppure è meglio unire swap e so insieme???
frederik2
25-04-2005, 00:42
ciao
complimenti ad Alessandro Bordin per l'articolo molto interessante,
pur essendo nota la tendenza dei risultati, la prova evidenzia dei valori di incremento numericamente sorprendenti !
prendendo un piccolo spunto dal messaggio di gpc mi domando se è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca
Un bell'articolo, e anche una bella idea.
Però mi è venuto un dubbio leggendo le conclusioni...
Praticamente, questo test è stato condotto in condizioni ideali, e i risultati mi sono sembrati logici: se io, in parole povere, dico alla testina di muoversi in uno spazio sempre più piccolo, aumenterà ovviamente la velocità con cui passa da una parte all'altra.
Tuttavia, questa è una prova in condizioni ideali di utilizzo, perchè le partizioni vengono usate e testate una alla volta, è quindi i risultati trovati hanno i suoi limiti.
Mi spiego: partizionare un HD e usare una sola partizione che senso ha? Pochetto. Normalmente, se ho più partizioni, avrò dati da una parte e dati dall'altra, per il semplice fatto che avere partizioni in più per non usarle è spazio buttato e avrei fatto prima a prendere un HD più piccolo.
Ma nel momento in cui io devo andare ad usare dati che si trovano su due partizioni diverse, le performance dell'HD ritornano ad essere le stesse che avrei con una partizione pari alla somma delle due, perchè partizionando io non aggiungo potenzialità o risorse al sistema, ma le sfrutto solo temporaneamente in maniera diversa; in altre parole, quando ho per esempio il sistema operativo da una parte e lancio un'applicazione o leggo dei dati da un'altra, la testina dovrà fare lo stesso percorso che se fossero tutte su una stessa partizione più grande. Anzi, forse peggio, perchè essendo i dati all'inizio di ogni partizione, dovrò "saltare" dello spazio vuoto che mi allungherà il tempo di accesso.
Non so se mi sono spiegato.
mi spiego meglio:
vedrei interessante una integrazione alla prova realizzata con il gioco delle tre carte
ipotesi operativa di esempio:
prendo una partizione estesa da 200MB, e la suddivido in tante unità logiche di piccole dimensioni (10/12MB), verificando il rapporto
dimensione della partizione estesa
--------------------------------
lettere di unità disponibili
poi riunirei tutte le unità logiche sotto un unico volume "virtuale" e procederei ai test
i valori ottenuti , ovviamente andrebbero confrontati con la soluzione classica, cioè la stessa partizione estesa contenente una sola unica unità logica
questa è l'idea teorica, in pratica dovrebbe essere fattibile realizzando un volume dinamico di tipo semplice composto da tutte le unità logiche della partizione estesa su un disco base convertito in disco dinamico !!! (più o meno in teoria, in pratica ?)
Secondo me il problema sta nei test che in questa configurazione non sono realistici.
Bisognerebbe avere test che considerino le prestazioni durante l'uso di TUTTE le partizioni, ovvero quello che avviene durante l'uso normale del computer, e in questo caso i risultati sarebbero indistinguibili dal caso con una sola partizione.
Ma quindi la soluzione migliore é:
1)fare una prima partizione da 2gb per lo swap
2)fare la seconda part. da 50-60gb per SO e programmi
3)fare la terza partizione per utilizzo magazzino
Sbaglio o questa è la soluzione che offre migliori risultati???oppure è meglio unire swap e so insieme???
No...la partizione per lo swap non serve...
saverio80
25-04-2005, 11:44
personalmente consiglierei una partizione da 7,5 giga x so poi una da 2 giga per swap ed il resto dello spazio come meglio credete :sofico:
io cmq ho 2 dischi scsi da 18 gb (anzianotti a dire il vero :D) e un 120gb eide così sistemati:
disco 1 scsi : Partizione primaria 7,5Gb SO+partizione estesa per documenti
disco 2 scsi : Partizione primaria 2Gb swap+resto per Doom3 e file sharing :ciapet:
disco 3 eide : 3 partizioni x giochi - multimedia - magazzino
e diciamo che nn mi lamento affatto ;)
imho avere una partizione piccola x so e una subito attaccata x swap dà benefici prestazionali certo se fate una partizione x SO da 50Gb grazie al ciufolo che una partizione per il file di swap e' superflua :D
frederik2
25-04-2005, 14:11
imho avere una partizione piccola x so e una subito attaccata x swap dà benefici prestazionali certo se fate una partizione x SO da 50Gb grazie al ciufolo che una partizione per il file di swap e' superflua :D
Ma quindi consigli una per lo swap attaccata ad una per lo so, e tutto quello che rimane come voglio???ma alcuni dicono che si rallenta tutto anzichè migliorare mettendo le applicazioni separate dal so.....calcola che io ho un unico hdd da 200gb! :)
saverio80
25-04-2005, 15:45
si perchè cmq le prime 2 partizioni che fai saranno comunque le +veloci del disco, a patto che siano piccole (se fai la prima partizione da 50 giga i vantaggi del partizionamento,tranne quelli della migliore organizzazione, vanno a farsi benedire ;) )
diciamo se io avessi un 1 hd da 200giga lo suddividerei cosi':
Partizione Primaria da 7,5Gb e la formatterei con FAT32(che imho e' +veloce di ntfs)
Partizione estesa divisa in unita' logiche :
-prima unita' file di Swap (2Gb)
-seconda unita' Programmi tipo autocad, photoshop insomma quello che usi x lavorare (e nn i programmini di utilità che preferisco mettere su C)
-terza unita giochi (dai chi e' che nn li mette? :D )
-quarta unita' video, musica ecc.
-quinta unita' documenti (qui metto anche le varie cartelle di sistema relative all'utente che in genere sono su c:\documents and setting\user\ecc..... basta usare teak xp ;) )
cmq il vantaggio maggiore si ha con 2 hard disk mettendo so e swap su 2 hd diversi ;)
sottolineo che questo è solo imho
ciauz :)
edit: cmq qui si parla di miglioramenti prestazionali abbastanza esigui e oserei dire quasi trascurabili su un solo hd quindi trai le tue conclusioni ;) cmq trovo lo stesso che sia utile fare +partizioni se nn altro per organizzare meglio i dati e limitare la frammentazione :)
BlackQuasar
25-04-2005, 17:12
Secondo me il problema sta nei test che in questa configurazione non sono realistici.
Bisognerebbe avere test che considerino le prestazioni durante l'uso di TUTTE le partizioni, ovvero quello che avviene durante l'uso normale del computer, e in questo caso i risultati sarebbero indistinguibili dal caso con una sola partizione.
Si, ma quando usi tutte le partizioni insieme ? Sara' il 10% del tempo totale che sei sul pc (anche meno penso...). Questo vuol dire che per il restante 90% avrai un sistema piu' veloce ed ottimizzato di quello con una partizione sola.
12pippopluto34
25-04-2005, 17:14
[cut]
diciamo se io avessi un 1 hd da 200giga lo suddividerei cosi':
Partizione Primaria da 7,5Gb e la formatterei con FAT32(che imho e' +veloce di ntfs)
Mah!
I vantaggi li hai solo su pc con hw piuttosto datato e con poca RAM.
Dunque, visto l'hw attualmente a disposizione, l'unica utilita' di FAT32 e' per la compatibilita' con altri SO per l'accesso ai dati.
Tra l'altro FAT32 e' intrinsecamente affetto da frammentazione, cosa non vera per NTFS.
Per cui il secondo e' da preferirsi, IMNSHO!
Anche perche' FAT32 ha diversi limiti tecnologici e soprattutto una bassa fault tolerance.
Partizione estesa divisa in unita' logiche :
-prima unita' file di Swap (2Gb)
[cut]
Non sono d'accordo.
IMHO e' meglio metterlo lo stesso in C:\, dato che tale partizione, vista la tua configurazione, non sara' soggetta ad eccessiva frammentazione; se poi imposti lo swap ad es. a 2 GB fissi, allora ancora meglio.
Unico inconveniente, anche piuttosto rilevante, e' se hai intenzione di fare un file immagine di C:\; allora a quel punto meglio spostarlo altrove, per non sprecare spazio.
-terza unita giochi (dai chi e' che nn li mette? :D )
[cut]
Io!
Se dipendesse solo da me!
;)
cmq il vantaggio maggiore si ha con 2 hard disk mettendo so e swap su 2 hd diversi ;)
sottolineo che questo è solo imho
ciauz :)
edit: cmq qui si parla di miglioramenti prestazionali abbastanza esigui e oserei dire quasi trascurabili su un solo hd quindi trai le tue conclusioni ;) cmq trovo lo stesso che sia utile fare +partizioni se nn altro per organizzare meglio i dati e limitare la frammentazione :)
:mano: :mano: :mano:
12pippopluto34
25-04-2005, 17:28
Ma quindi la soluzione migliore é:
1)fare una prima partizione da 2gb per lo swap
2)fare la seconda part. da 50-60gb per SO e programmi
3)fare la terza partizione per utilizzo magazzino
Sbaglio o questa è la soluzione che offre migliori risultati???oppure è meglio unire swap e so insieme???
Occhio!
Se per tutto questo intendi usare un solo hd, avrai dei problemi, in quanto la prima partizione verra' vista da Win inevitabilmente come C:\, ergo ci mettera' i suoi files di avvio.
La cosa migliore e' sicuramente piazzare lo swap statico all'inizio di un altro hd, partizionato o meno non importa; una volta che lo setti con dimensione fissa lui se ne stara' li' senza frammentarsi, FAT32 o NTFS che sia.
Si, ma quando usi tutte le partizioni insieme ? Sara' il 10% del tempo totale che sei sul pc (anche meno penso...). Questo vuol dire che per il restante 90% avrai un sistema piu' veloce ed ottimizzato di quello con una partizione sola.
Al contrario, direi che il 10% del tempo è quello in cui ne usi una sola.
Per il resto, se hai il SO da una parte, swap dall'altra e programmi da un'altra ancora, stai certo che la testina ti viaggia almeno tra queste tre partizioni.
12pippopluto34
25-04-2005, 17:36
[cut]
prendo una partizione estesa da 200MB, e la suddivido in tante unità logiche di piccole dimensioni (10/12MB), verificando il rapporto
dimensione della partizione estesa
--------------------------------
lettere di unità disponibili
poi riunirei tutte le unità logiche sotto un unico volume "virtuale" e procederei ai test
i valori ottenuti , ovviamente andrebbero confrontati con la soluzione classica, cioè la stessa partizione estesa contenente una sola unica unità logica
questa è l'idea teorica, in pratica dovrebbe essere fattibile realizzando un volume dinamico di tipo semplice composto da tutte le unità logiche della partizione estesa su un disco base convertito in disco dinamico !!! (più o meno in teoria, in pratica ?)
:confused:
Scusa, ma non mi sono chiare alcune cose:
1) l'utilita' di testare 200 MB di partizione, suddivisa peraltro in tale maniera;
2) come mantenere le partizioni logiche dopo la conversione in volume dinamico (AFAIK non e' possibile).
BlackQuasar
25-04-2005, 17:48
Al contrario, direi che il 10% del tempo è quello in cui ne usi una sola.
Per il resto, se hai il SO da una parte, swap dall'altra e programmi da un'altra ancora, stai certo che la testina ti viaggia almeno tra queste tre partizioni.
Mah, non so come partizioni il tuo HD, ma dalle discussioni che sono sorte oggi si capisce che lo swap file e' meglio tenerlo sulla part. di sistema e io i programmi di solito li lascio sulla partizione del OS. Sulle altre metto dati, documenti, musica etc.
Quindi con questa configurazione, che e' piu' o meno simile a molte altre che ho visto qui, ti posso dire che non uso le partizioni insieme per piu' del 10% del tempo totale che uso il pc.
Ciao
Mah, non so come partizioni il tuo HD, ma dalle discussioni che sono sorte oggi si capisce che lo swap file e' meglio tenerlo sulla part. di sistema e io i programmi di solito li lascio sulla partizione del OS. Sulle altre metto dati, documenti, musica etc.
Quindi con questa configurazione, che e' piu' o meno simile a molte altre che ho visto qui, ti posso dire che non uso le partizioni insieme per piu' del 10% del tempo totale che uso il pc.
Ciao
Io gli HD non li partiziono.
Ne ho uno per il sistema operativo e programmi e due in raid per i dati, in particolare file video.
Per il resto, come la penso l'ho già detto: o le altre partizioni non le usi, o se le usi l'HD è uno e avrà sempre le stesse caratteristiche...
saverio80
25-04-2005, 18:37
@pippopluto: limiti tecnologici della fat32 su una partizione di 7,5 Gb ... l'unico che mi viene in mente e' nn poter scrivere un file +grande di 4Gb (ad essere pignoli 4Gb - 2byte :D) e considerando che su 7,5 gb 3 saranno del so dubito ci sia bisogno di scrivere file così grandi, tu invece a cosa ti riferisci? (beh magari c'e' altro che nn so e allora potrei decidere di di convertirmi a ntfs :D)
fault tolerance, recoverability... ma a me sembra nn ci sia differenza(parlo a livello pratico x un so su fat32 in una partizione da 7,5Gb dove FAT32 dà il meglio di se ;)) e cmq le performance di fat32 sono migliori (e non poco) e cio' porta ad una velocità del sistema nel complesso maggiore (ed e' una differenza percettibile ovvero per velocizzare il sistema sara' molto +influente mettere FAT32 al posto di NTFS anziche' spostare il file di swap su altre partizioni)
edit: forse sto andando un po OT :P cmq se qualcuno fosse interessato alle caratteristiche di ntfs http://www.ntfs.com/
raffronto molto sommario tra FAT32 e NTFS http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
e' il primo link che ho trovato ma vale cmq una letta ;)
zephyr83
25-04-2005, 19:02
Sul mio computer ho sia windows che linux. Potrei usare la stessa partizione partizione per la memoria virutale? Qualcosa mi dice di no..
12pippopluto34
25-04-2005, 19:37
@pippopluto: limiti tecnologici della fat32 su una partizione di 7,5 Gb ... l'unico che mi viene in mente e' nn poter scrivere un file +grande di 4Gb (ad essere pignoli 4Gb - 2byte :D) e considerando che su 7,5 gb 3 saranno del so dubito ci sia bisogno di scrivere file così grandi, tu invece a cosa ti riferisci? (beh magari c'e' altro che nn so e allora potrei decidere di di convertirmi a ntfs :D)
Beh, ma ha poco senso su un hd da 200 GB lavorare per il ripping su C:\; meglio farlo su un'altra delle eventuali.
Pertanto, se in queste tu consigli di formattare in FAT32 il limite ha senso eccome; qualora precedentemente ti fossi dimenticato di specificare il FS, allora cio' che dici qui e' relativamente ragionevole.
fault tolerance, recoverability... ma a me sembra nn ci sia differenza(parlo a livello pratico x un so su fat32 in una partizione da 7,5Gb dove FAT32 dà il meglio di se ;))
Guarda, nei links di cui sotto si puo' appunto notare l'infimo livello di sicurezza per i dati su FAT32; inoltre mettici pure che non supporta in nessun modo le ACL e la multiutenza diviene dunque inutile, cosa non da poco con le ''bestie'' che circolano in Rete.
Pertanto con SO come Win2K/XP non c'e' alcun valido motivo per preferire FAT32, se non per la compatibilita' con altri SO.
Quella delle strabilianti performances per i ''gamerz'' che qualcuno ha sbandierato in passato e' un'emerita cazzata!
Avevo visto parecchio tempo fa un test in Rete in merito e la differenza tra i due FS era piu' che trascurabile; purtroppo ora non lo trovo piu', provero' nei prossimi giorni.
e cmq le performance di fat32 sono migliori (e non poco) e cio' porta ad una velocità del sistema nel complesso maggiore (ed e' una differenza percettibile ovvero per velocizzare il sistema sara' molto +influente mettere FAT32 al posto di NTFS anziche' spostare il file di swap su altre partizioni)
Questo era vero con hd di qualche generazione fa e, ripeto, con pc ormai obsoleti.
Gia' con un PII, RAM 128 MB, HD ATA100 7200 rpm con almeno 1 MB di cache, Win2K su NTFS vai tranquillo.
E' chiaro che, a parita' di SO, con una config piu' :old: di questa puoi pretendere mooolto poco in prestazioni, FAT o non FAT.
E comunque non tieni in considerazione che la frammentazione del FS e' proprio una piaga tipica di FAT, cosa, ripeto ancora, non vera per NTFS; difatti proprio in questo momento ti sto scrivendo da un hd da 80 GB con soli 3 GB liberi e grazie ad NTFS sto usando il pc in maniera sufficientemente agevole.
E la frammentazione lo sai bene quanto incida profondamente.
edit: forse sto andando un po OT :P cmq se qualcuno fosse interessato alle caratteristiche di ntfs http://www.ntfs.com/
raffronto molto sommario tra FAT32 e NTFS http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm
e' il primo link che ho trovato ma vale cmq una letta ;)
TX!
...e ripeto: non c'e' assolutamente alcun motivo per continuare ad usare FAT32 anziche' NTFS, se non per la compatibilita' con altri SO.
12pippopluto34
25-04-2005, 19:39
Sul mio computer ho sia windows che linux. Potrei usare la stessa partizione partizione per la memoria virutale? Qualcosa mi dice di no..
Beh!
Linux puo' swappare su FAT32, ma non e' consigliabile.
Win32 invece il FS di swap del pinguino proprio non lo vede, almeno nativamente AFAIK!
il file di swap di windows e' consequenziale, ma al suo interno e' totalemnte deframmentato, pagina di memoria per pagina.
come ho detto gia' prima, non esiste una configurazione assolutamente efficace, ma esiste una ottimizzazione e configurazione adatta al tipo di HW e SW usato.
per assurdo, con certi software, con 2 dischi separati si hanno prestazioni migliori tenendoli separati, con uno per OS ed applicazione ed uno swap, invece che usare un raid 0 e metterlo in partizione unica o doppia; e' una questione solo di come viene utilizzato lo swap.. alcuni programmi, come quelli di grafica, utilizzazo un proprio swap ed e' lo stesso programma a gestirne la modalita' d'uso.
saverio80
25-04-2005, 22:50
Beh, ma ha poco senso su un hd da 200 GB lavorare per il ripping su C:\; meglio farlo su un'altra delle eventuali.
Pertanto, se in queste tu consigli di formattare in FAT32 il limite ha senso eccome; qualora precedentemente ti fossi dimenticato di specificare il FS, allora cio' che dici qui e' relativamente ragionevole.
si infatti tutte le altre vanno formattate in ntfs ma io parlavo della sola unità del so (C: in genere :D) anche se in effetti i test x scegliere tra ntfs e fat32 li ho fatti quando avevo il duron 750 ,hd maxtor 20Gb e 128Mb di ram :D e da allora nn ho +provato a mettere ntfs x il so dati i risultati che avevo avuto :fagiano: la prox volta che formatto provero' ntfs anche x c: ;)
frederik2
25-04-2005, 23:03
Ma in conclusione: è meglio tenere i file di swap uniti al so nelle prima partizione, oppure metterli nella seconda partizione,da soli, da 2gb???
saverio80
25-04-2005, 23:24
la risposta nn è univoca, alcuni dicono su c: col sistema io continuo a credere che sulla prima partizione estesa da 2 GB sia meglio :D (anche in virtu del fatto che io la metto su un hard disk diverso :P) magari fai una prova e facci sapere :sofico:
12pippopluto34
25-04-2005, 23:53
Ma in conclusione: è meglio tenere i file di swap uniti al so nelle prima partizione, oppure metterli nella seconda partizione,da soli, da 2gb???
Allora, IMHO:
1) se hai 2 hd, mettilo pure all'inizio di quello senza SO, generandolo in maniera statica, senza dunque stare nemmeno a fare una partizione ad hoc; tanto se tale hd e' vuoto, o quantomeno se la sua prima partizione lo e', Win lo porra' da subito al posto giusto.
E ricordati di lasciare comunque il minimo swap su C:\ come ti verra' sicuramente consigliato da Win al momento di spostarlo; servira' al SO per il dumping della RAM in caso di BSOD (ma non te lo auguro! ;) )
2) se hai un solo hd, generalo statico in C:\; occhio pero' se vorrai fare il file immagine di tale partizione, perche' rischi di sprecare spazio a causa della presenza dello swap.
PS: attenzione!
Qualcuno ha fatto presente che, giustamente, per deframentare lo swap ne va impostata la cancellazione ad ogni spegnimento, cosa che Win2K/XP permettono in maniera nativa.
IMHO pero' e' meglio non farlo, perche':
1) rallenti di parecchio lo spegnimento del pc, cosa non molto simpatica;
2) cancellare ogni volta parecchie centinaia di MB (se non GB!) sempre nello stesso punto, non e' proprio una botta di salute per l'hd.
fault tolerance, recoverability... ma a me sembra nn ci sia differenza(parlo a livello pratico x un so su fat32 in una partizione da 7,5Gb dove FAT32 dà il meglio di se ;)) e cmq le performance di fat32 sono migliori (e non poco) e cio' porta ad una velocità del sistema nel complesso maggiore (ed e' una differenza percettibile ovvero per velocizzare il sistema sara' molto +influente mettere FAT32 al posto di NTFS anziche' spostare il file di swap su altre partizioni)
Hai presente i lost chain di Windows 98 ? NTFS è un file system journaled...se vuoi perdere i tuoi dati alla prima volta che ti va via l'energia elettrica, metti pure FAT32 ;)
saverio80
26-04-2005, 02:16
Hai presente i lost chain di Windows 98 ? NTFS è un file system journaled...se vuoi perdere i tuoi dati alla prima volta che ti va via l'energia elettrica, metti pure FAT32 ;)
io non dico che fat32 sia migliore di ntfs in tutto e per tutto : soltanto è + veloce ;) in un disco con il solo so al max si possono perdere dei dati che il windows può ricostruire da solo o proprio se sei sfigato li recuperi inserendo il cd di windows, visto che si parla di prestazioni x avere un sistema +veloce la partizione di avvio(solo quella di avvio) va fatta in fat32 e mettendo soltanto il so nn si corre il rischio di perdere nulla di importante :)
ognuno poi poi puo' decidere di usare quello che preferisce tenendo presente che NTFS=sicurezza FAT32=velocità (questo vale sulle partizioni piccole fino a 30Gb oltre + o - mi sembra che in velocità si equivalgano e quindi nn c'è motivo di usare fat32)
PS:cmq io per sicurezza uso il gruppo di continuità ;)
cdimauro
26-04-2005, 07:55
Da parecchi anni uso suddividere l'HD in diverse partizioni, per questioni di sicurezza: è stata una bella sorpresa vedere che esiste un risvolto anche dal punto di vista delle prestazioni. Non c'avevo mai pensato. :p
La partizione principale l'ho sempre dimensionata sugli 8/10GB. Quella per i dati (documenti, posta, immagini, installazione dei programmi, ecc.) idem. La partizione con lo spazio rimanente la riservo agli emulatori. :D
Nel mio PC principale con 1GB di ram ha disattivato la memoria virtuale, per cui non mi sono posto il problema del file di swap. In quello secondario, con 512MB di ram, c'è, ma l'ho spostato nella seconda partizione per mancanza di spazio.
In ogni caso consiglio, proprio per l'uso che se fa, di tenerlo sempre nella prima partizione assieme al s.o., e di fissarne la dimensione.
A tal proposito sarebbe meglio poterlo spostare al centro della partizione, in modo da ridurre al minimo il "tempo d'accesso" a questo file.
Non so se NTFS di per sé provvede ad allocare il file di swap al centro della partizione, o meglio ancora in generale si comporta in questo modo per qualunque file (quindi utilizzando prima la parte centrale della partizione, per poi "spostarsi" verso il "bordo"), ma sarebbe interessante verificarlo o, in mancanza, cercare qualche programma di deframmentazione che permetta di farlo.
Infatti tenere sia il file di swap sia i file di sistema (e via via quelli dei programmi, magari i più usati) al centro della partizione IMHO migliorebbe ancora di più le prestazioni del disco.
P.S. La politica di allocazione dei file non dipende dal tipo di file system utilizzato, ma dalla sua implementazione.
Ottimo articolo!
;)
Pienamente daccordo anche con l'idea della partizione a inizio disco da 50Gb che "entra" nella suite dei vostri test!
Continua così!
Salve,
ho letto con piacere l'articolo che, altro non fa che testare la "veridicità" di un concetto molto vecchio, dettato proprio dall'architettura stessa dei dischi.
A Bordin faccio i complimenti per come ha condotto la prova.
Inoltre, per quanto riguarda la diatriba che ne è nata circa la migliore soluzione, penso sia ovvio ritenere che come prima cosa, volendo montare il S.O. nella parte più prestante del disco, questo debba essere installato sulla partizione più esterna che, a parità di clusterizzazione e di file system, risulta essere la più prestante del disco. Ovviamente, va sempre considerato il rapporto tra DIMESIONE DELLE PARTIZIONI e VELOCITA' delle stesse: rapporto inversamente proporzionale (cresce una al diminuire dell'altra), con la conseguenza che prestando buon senso nel decidere quanto instanziare non può che portare alla migliore soluzione (partizionare 50 Gb per il S.O. quando in realtà ne uso 5-8 Gb non sembra essere una buona soluzione).
Per la distriba sul file di swap, credo che valga sempre il discorso di prima: se ho 1 Gb di RAM e uso pochissimo il file di swap (praticamente mai) potrei creare una partizione in "fondo" al disco da dedicare allo swap (ricordatevi del rapporto di prima, in cui una partizione piccola corrisponde a migliori prestazioni). Se invece, utilizzo tantissimo il file di swap (o per lo meno, quando lo uso voglio che abbia le prestazioni più alte possibili), creo una partizione all'inizio del disco, di dimensioni appena superiori allo stesso file, in modo da ottenere le migliori prestazioni.
Infine, credo che ognuno sappia quali siano le proprie reali esigenze. Un HD da 200 Gb con una sola partizione??? Beh, i test fatti da Bordin confermano che può essere il modo più inefficente di utilizzo di un disco (attenzione: inefficente, non sbagliato). Avendo, p.es., la necessità di salvare e gestire files di alcune decine di Gb, infatti, questo modo d'utilizzo non può che tornarmi molto utile, a scapito di un decadimento distribuito delle prestazioni.
Quindi, a mio giudizio, la migliore soluzione??? Tenendo in considerazione i dati prodotti da quest'articolo, e tanto tanto buon senso, non può che essere diversa a seconda degli utilizzi.
Io ribadisco, il test non è realistico e il discorso di mettere i file di sistema nella parte più performante del disco lo si realizza con un semplice defrag che ottimizzi lo spazio e i file.
I vantaggi che si vedono nei test li si possono avere solo se non si usano le altre partizioni, ossia non usi il disco.
Io ribadisco, il test non è realistico e il discorso di mettere i file di sistema nella parte più performante del disco lo si realizza con un semplice defrag che ottimizzi lo spazio e i file.
I vantaggi che si vedono nei test li si possono avere solo se non si usano le altre partizioni, ossia non usi il disco.
Se installi OS programmi e giochi in una partizione da 30 GB all'inizio del disco, quando li userai andrai più veloci. Se stai giocando non usi la partizione dati!! E allo stesso modo non penso ti serva una velocità esagerata per mp3 e divx nella partizione dati... in questo caso anche se usassi entrambe le partizioni non avresti decadimenti sensibili.
Il partizionamento serve anche a velocizzare e di molto la deframmentazione.
Puoi deframmentare velocemente solo i 30 GB coi programmi/os/giochi e lasciare il chaos totale nella partizione dati, che comunque imo non ha bisogno di essere così deframmentata.
Se installi OS programmi e giochi in una partizione da 30 GB all'inizio del disco, quando li userai andrai più veloci. Se stai giocando non usi la partizione dati!! E allo stesso modo non penso ti serva una velocità esagerata per mp3 e divx nella partizione dati... in questo caso anche se usassi entrambe le partizioni non avresti decadimenti sensibili.
Il partizionamento serve anche a velocizzare e di molto la deframmentazione.
Puoi deframmentare velocemente solo i 30 GB coi programmi/os/giochi e lasciare il chaos totale nella partizione dati, che comunque imo non ha bisogno di essere così deframmentata.
Se installo tutto in una partizione e non uso il resto, è esattamente come se installassi tutto su un'unica partizione grande come l'HD e non la riempissi. Ma nel momento in cui ho più partizioni e le uso tutte, l'hd avrà le stesse prestazioni che con un'unica partizione, è questione di tecnologia.
Inoltre, è vero che posso deframmentare prima una partizione da 30GB che una da 300GB, ma di quelle da 300GB ne devo fare una, di quelle da 30GB ne devo fare dieci, quindi il tempo che ci metto è esattamente lo stesso.
La parte dati non ha bisogno di essere deframmentata? Prova a muovere un file da 10GB tutto bello frammentato, e poi vediamo...
Se installo tutto in una partizione e non uso il resto, è esattamente come se installassi tutto su un'unica partizione grande come l'HD e non la riempissi.
Esatto, solo che partizionando sei sicuro che se vuoi installare un gioco nella parte veloce dell'hd lo installi lì, e dopo l'installazione non hai bisogno di spostare manualmente i file all'inizio del disco (cosa che porta via tempo).
Quindi quando fai quello che ti pare avrai le prestazioni del normale hd, ma quando giochi (dato che giochi e basta) avrai prestazioni superiori.
Non dico di non usare il resto, dico di non usare TUTTO contemporaneamente, in certi casi (es.: giochi, ma anche altri programmi).
Inoltre, è vero che posso deframmentare prima una partizione da 30GB che una da 300GB, ma di quelle da 300GB ne devo fare una, di quelle da 30GB ne devo fare dieci, quindi il tempo che ci metto è esattamente lo stesso.
Chiaro, ma quando devi deframmantare la partizione da 30 (che sarebbe quella sulla quale punti per la velocità) fai presto. Nel peggiore dei casi (quando devi deframmentare tutto) ci metti esattamente quanto ci metteresti a deframmentare l'hdd con un'unica partizione.
La parte dati non ha bisogno di essere deframmentata? Prova a muovere un file da 10GB tutto bello frammentato, e poi vediamo...
Con "non ha bisogno di essere *così* deframmentata" intendevo che non ha bisogno di essere deframmentata così spesso quanto quella dei programmi. E comunque, il fatto che il partizionamento sia più comodo per la deframmentazione mi pare ovvio. Al limite ci metti lo stesso tempo (al limite).
ChenDream
26-04-2005, 12:46
qualcuno sa dirmi come devo fare per installare sia XP che Gentoo, ma con una partizione di boot separata? io ho un raptor 74GB e due MAxtor DiamondMax Plus 9 da 200 GB (che metterò in raid 0):come mi consigliate di installare per massimizzare le prestazioni?
finger roll
26-04-2005, 12:54
Ciao, io ho un WD raptor da 74GB, vorrei una partizione da 30 GB.
Va bene partizionare direttamente durante l'installazione di XP, oppure è meglio usare un programma tipo Partition Magic?
Dovendo reinstallare xp, utilizzando il file system FAT32, dovrebbe essere più veloce rispetto ad utilizzare NTFS?
Il computer è usato da un solo utente, quindi la storia della gestione delle quote e tutte le altre menate dell' NTFS dovrebbero essere inutili giusto?
Io ribadisco, il test non è realistico e il discorso di mettere i file di sistema nella parte più performante del disco lo si realizza con un semplice defrag che ottimizzi lo spazio e i file.
I vantaggi che si vedono nei test li si possono avere solo se non si usano le altre partizioni, ossia non usi il disco.
non sono daccordo.
Le situazioni in cui quel vantaggio viene a mancare sono esclusivamente quelle in cui c'e' la necessità di leggere CONTEMPORANEAMENTE dati che risiedono su piu' partizioni differenti.
Dato che ritengo "improbabile" che tu installi un programma metà su una partizione e metà sull'altra, ritengo che le piu' comuni circopstanza saranno solo quelle di copia di file da una partizione all'altra.
ChenDream
26-04-2005, 13:01
@finger roll
Dovrebbe andare bene anche partizionando direttamente dal programma di installazione di XP. Vari test hanno mostrato che FAT32 è più performante di NTFS in quanto non c'è tutta la sofisticata gestione di quote e journaling, ma io opterei cmq per il secondo. Vedi tu
non sono daccordo.
Le situazioni in cui quel vantaggio viene a mancare sono esclusivamente quelle in cui c'e' la necessità di leggere CONTEMPORANEAMENTE dati che risiedono su piu' partizioni differenti.
Dato che ritengo "improbabile" che tu installi un programma metà su una partizione e metà sull'altra, ritengo che le piu' comuni circopstanza saranno solo quelle di copia di file da una partizione all'altra.
Perchè, quando hai il sistema operativo su una partizione in funzione, lo swap su un'altra, i programmi su una terza che vanno a leggere i dati su una quarta, non le hai tutte in funzione?
finger roll
26-04-2005, 13:14
@finger roll
Dovrebbe andare bene anche partizionando direttamente dal programma di installazione di XP. Vari test hanno mostrato che FAT32 è più performante di NTFS in quanto non c'è tutta la sofisticata gestione di quote e journaling, ma io opterei cmq per il secondo. Vedi tu
Grazie, allora è come pensavo. Installerò su FAT32, almeno posso leggere e scrivere anche da linux.
Magari dopo aver installato, faccio subito una deframmentazione, poi un test e vi dico come sono le mie prestazioni.
Grazie, allora è come pensavo. Installerò su FAT32, almeno posso leggere e scrivere anche da linux.
Magari dopo aver installato, faccio subito una deframmentazione, poi un test e vi dico come sono le mie prestazioni.
IMHO devi installare NTFS... Linux comunque può leggere e scrivere anche NTFS...
Mi dispiace, ma non sono d'accordo con gpc: l'utilizzo di questi dati deve essere rapportato all'uso realistico degli HardDisk. Fare una partizione da X Gb nei primi settori del disco per metterci il S.O. equivale a fare una partizione unica e deframmentare con il solo S.O.: giusto. Ma quando cominci a caricarci files il cui uso non risente della sensibile diminuizione di velocità e, successivamente, files di software, applicazioni ben più sensibili, ecco che il problema non si risolve con il semplice defrag. I programmi di deframmentazione non conoscono i songoli file il cui accesso pregiudica le performaces dell'intero programma. Il risultato è che, per un sistema che rimanga equilibrato anche nel tempo, è più corretto instanziare da prima l'area del disco in cui mettere solo i files "speed-critical", e altre aree dedicate, magari, a files del tipo mp3, avi. Tutto questo credo siano proprio le partizioni.
Paradossalmente, questo problema si risolverebbe con un'unica partizione, nel momento in cui si installasse subito tutto quello di cui ho (e avrò) bisogno, e solo per ultimi (e ultimi definitivamente) i file non "critici": ovviamente è un ragionamento "infattibile".
Linux comunque può leggere e scrivere anche NTFS...
Pensavo che NTSF lo potesse solo leggere, non scrivere :confused:
finger roll
26-04-2005, 13:25
IMHO devi installare NTFS... Linux comunque può leggere e scrivere anche NTFS...
Forse stiamo andando OT...
FAT32 è più performante, NTFS penso sia più sicuro giusto? Installeresti NTFS solo per i motivi di sicurezza o per altro? Quali sono i vantaggi di NTFS? FAT32 ha solo il vantaggio di essere più veloce?
Mi dispiace, ma non sono d'accordo con gpc: l'utilizzo di questi dati deve essere rapportato all'uso realistico degli HardDisk. Fare una partizione da X Gb nei primi settori del disco per metterci il S.O. equivale a fare una partizione unica e deframmentare con il solo S.O.: giusto. Ma quando cominci a caricarci files il cui uso non risente della sensibile diminuizione di velocità e, successivamente, files di software, applicazioni ben più sensibili, ecco che il problema non si risolve con il semplice defrag. I programmi di deframmentazione non conoscono i songoli file il cui accesso pregiudica le performaces dell'intero programma. Il risultato è che, per un sistema che rimanga equilibrato anche nel tempo, è più corretto instanziare da prima l'area del disco in cui mettere solo i files "speed-critical", e altre aree dedicate, magari, a files del tipo mp3, avi. Tutto questo credo siano proprio le partizioni.
Paradossalmente, questo problema si risolverebbe con un'unica partizione, nel momento in cui si installasse subito tutto quello di cui ho (e avrò) bisogno, e solo per ultimi (e ultimi definitivamente) i file non "critici": ovviamente è un ragionamento "infattibile".
Ok, ma il sistema operativo per definizione è la prima cosa che si installa.
Per il resto, XP riconosce i file più usati e li ottimizza poi da solo, se non ricordo male.
Restano quindi tutte le altre applicazioni, e si rientra immediatamente nel caso che ho descritto poco sopra: le testine che viaggiano da una partizione all'altra saltando tutti i buchi lasciati liberi e che, nel migliore dei casi, ti riportano ad avere esattamente le stesse prestazioni che con una partizione unica.
Insomma, non stiamo parlando di limiti organizzativi, stiamo parlando di limiti fisici: li puoi "ingannare", -e solo in parte- a prezzo di non usare una parte di HD, ma se lo vuoi usare tutto, non puoi fisicamente avere miglioramenti.
simone1974
26-04-2005, 13:30
Domanda stupida: se uno volesse mettere nella primissima partizione solo WinXP e in altre partizioni swap file, programmi, giochi e dati, di quanto spazio avrebbe bisogno considerando anche hotfix e service pack vari?
Alessandro Bordin
26-04-2005, 13:34
Perchè, quando hai il sistema operativo su una partizione in funzione, lo swap su un'altra, i programmi su una terza che vanno a leggere i dati su una quarta, non le hai tutte in funzione?
Non è detto, dipende da cosa metti e dove. Se metti i SO nella prima e dati che utilizzi poco nelle altre è ben diverso. Relegare Windows, giusto per fare un esempio, in una partizione più piccola e performante è a mio avviso più conveniente che lasciargli tutto lo spazio disponibile, conoscendo bene come sbatte le cose di qua e di là.
Il mio discorso era ed è solo questo. Avere il SO in una partizione più piccola e performante. Che frammenti e deframmenti, ma lo fai su una sezione di disco ben più performante.
Forse stiamo andando OT...
FAT32 è più performante, NTFS penso sia più sicuro giusto? Installeresti NTFS solo per i motivi di sicurezza o per altro? Quali sono i vantaggi di NTFS? FAT32 ha solo il vantaggio di essere più veloce?
Ne avevo parlato sopra... FAT32 è più veloce (non di molto), ma si frammenta molto, ma molto di più di NTFS...all'aumentare della dimensione della partizione aumenta lo spazio perso per le unità di allocazione non completamente riempite...inoltre NTFS essendo journaled non risente di eventuali problemi legati al mancata scrittura di dati sul disco dovuta ad un blocco del sistema operativo o mancanza di energia elettrica...
Io non ho parlato di piazzare i programmi su una seconda partizione: se è per un discorso di prevedere un disaster-recovery più rapido, si "potrebbe" anche guadagnare qualcosa, ma in termini di ottimizzazione delle prestazione, è senza dubbio migliore tenere tutto il software, per lo meno quello più usato, nella stessa partizione (la prima). Con le partizioni, si vincola lo spazio in cui si vuole memorizzare qualcosa. Volendo memorizzare centinaio di piccoli files, questi andranno a mettersi, in ogni caso, nel primo spazio libero della partizione a cui li assegni. Ebbene, nel caso di un'unica partizione, quello è lo spazio libero più performante del disco in quel momento, e te lo sei giocato per qualcosa magari che non utilizzerai spessissimo. Deframmenti, e non risolvi il problema... perchè il disco viene deframmentato rispettando sempre lo stesso criterio (mettere tutto ciò che si può al meglio negli spazi iniziali): tutto in un calderone.
COn le partizioni, si impone uno spazio con dei criteri di utilizzo ben particolari ("qui le cose importanti, qui la spazzatura, qui i films"), senza buttare tutto in un calderone che il deframmentatore può ulteriormente mescolare.
Una prova che si può fare per notare come una deframmentazione possa "scombinare" l'irdine dei files è quella di installare un'applicazione in un sistema già esistente, deframmentare, disinstallare, e controllare la mappa del disco: salta fuori una bella serie di "buchi". Questo, molto semplicisticamente, dimostra come i programmi di deframmentazione abbiano come obiettivo l'ottimizzazione della disposizione dei files sul disco (deframmentazione vera e propria) e il raggiungimento delle performaces (spostare il più possibile nella parte iniziale del disco), ma non l'ottimizzazione della disposizione dei files in base alla loro funzione (sarebbe capace di metterti un paio di MP3 tra l'office e il Corel che usi tantissimo).
ChenDream
26-04-2005, 14:52
Il SO meglio su un raptor o su RAID 0? e la partizione per paging/SWAP?
zerothehero
26-04-2005, 16:54
dopo aver letto l'articolo ho ridotto la partizione c: da 10 giga a 8giga.. :D
nella c: tengo O.S + programmi, nella d: archivio + immagini + giochi, nella e: musica, video e filmati.
In effetti ho notato che con una partizione piccola si ha una reattività maggiore.
Il SO meglio su un raptor o su RAID 0? e la partizione per paging/SWAP?
Sul Raptor... I dischi in Raid 0 hanno un seek time pari (in realtà di poco maggiore, per problemi di overhead) del disco peggiore di quelli messi in Raid 0... Il Raid 0 serve solo per avere un sustained transfer rate più alto... Quindi fare un partizione Fat32 su un disco Raid 0 comporterebbe la perdita di tutti i vantaggi del Raid 0... Infatti si hanno vantaggi netti con il Raid 0 solo su file non frammentati di grossa dimensione...
Per la partizione di swap...ripeto che secondo me non serve...anzi non metterla nella partizione all'inzio del disco provecherà un perdita di prestazioni...
sto per formattare il mio notebook.
Allora la domanda mi è sorta spontanea:quando partiziono tramite la fantastica utility di windows(quella dal cd di windows,per intenderci,che ti fa selezionare ALL INIZIO tramite il tasto c la creazione di nuove partizioni)
DOMANDA:windows come gestisce il disco?cioè:lo spazio inizia dal cerchio piu interno o esterno?
mmm vediamo se mi riesco a fare capire...
quando arrivo a quel punto,windows mi chiede di creare una partizione.
la faccio,risultato
|PARTIZIONE 1|spazio vuoto
allora la mia domanda è:la partizione 1 è nei cilindri più esterni oppure è il contrario???
in questo senso:
|PARTIZIONE1|PARTIZIONE2|
quale delle due risiede si settori più esterni?
^^ no perchè qua si chiacchiera molto di "questo è meglio questo è peggio" ma non si dice come metterlo in atto :help: :help: :help: :help:
:Prrr: :Prrr:
La prima partizione viene creata nei cilindri più esterni ;)
La prima partizione viene creata nei cilindri più esterni ;)
sicuro?in linea teorica,l'"inizio del disco" dovrebbe partire dai settori più interni(imho) cmq grazie per la risposta velocissima :)
sicuro?in linea teorica,l'"inizio del disco" dovrebbe partire dai settori più interni(imho) cmq grazie per la risposta velocissima :)
Sicuro ;)
La prima partizione è sempre la più veloce proprio perchè risiede sulla parte più esterna del disco...
ChenDream
26-04-2005, 19:43
@cincio
Grazie della risposta. Significherà che installerò sul raptor. CMQ il paging lo metterò sul RAID, non guadagnerà niente dal RAID ma essendo su un disco separato e di dimensioni fisse mi aspetto un qualcosa di +. Purtroppo con emule il paging continua a non essere sufficiente. Posterò di là per vedere se qualcuno risolve.
ChenDream
26-04-2005, 19:58
Qualcuno mi può dire come fare per creare una partizione di boot separata destinata a gestire il boot di XP pro (tra un po' 64bit) e Gentoo 2006 AMD64? Da molte parti ho letto che devo installare prima Windows e poi Linux per evitare alcuni problemi. Ma se creo una partizione tipo 100MB per il boot, XP lo usa ovviamente per scriverci quello che gli serve. Se dopo installo Linux indico quella partizione come boot GRUB riesce a gestire anche XP?
Fai la prima partizione da (ad esempio) 10 Gb per XP... Installa il boot loader (GRUB) in questo caso sul MBR del disco... Con GRUB si può far partire anche (il boot loader di) XP...
@cincio
CMQ il paging lo metterò sul RAID, non guadagnerà niente dal RAID ma essendo su un disco separato e di dimensioni fisse mi aspetto un qualcosa di +.
Sicuramente, ma avendo un disco veloce come il Raptor la cosa sarebbe da quantificare...
Anche io tengo il file di swap su un disco diverso da quello di sistema... Il SO sta sull'Atlas IV da 74 Gb e lo swap sull'Atlas IV da 36 Gb :sofico:
ChenDream
26-04-2005, 22:16
Io non ho hd così performanti... ce li avessi io (Si vede che tu te li permetti, ammesso e concesso che tu ce li abbia)
Ma ce li hai su controller su pci? c'è qualche complicazione oltre al dover farsi un dischetto floppy per i driver in fase di installazione? (Io non ho più il floppy ma forse è meglio che me lo compri) oppure hai una scheda madre con controller già integrato?
Cmq, a me interessava anche poter giocare a piacimento e quindi fare una partizione di boot da farne il backup e poi installare SO e tornare indietro senza dover ripristinare tutto un disco.
Perchè non credi che li abbia ? Il mercatino del forum fa miracoli...pensa che con 225 € li ho presi tutti e due... Quanto un Raptor da 74 Gb qualche mese fa ;)
Comunque non serve alcun dischetto con i driver... Il controller che ho, il 19160, è supportato da XP senza bisogno di installare driver al momento del boot...
Fai la prima partizione da (ad esempio) 10 Gb per XP... Installa il boot loader (GRUB) in questo caso sul MBR del disco... Con GRUB si può far partire anche (il boot loader di) XP...
Mi ero dimenticato di dirti che ovviamente XP va installato prima...
12pippopluto34
27-04-2005, 07:50
Mi ero dimenticato di dirti che ovviamente XP va installato prima...
[troll_mode = on]
Beh, nemmeno tanto ovvio direi!
:Perfido:
Grazie Bill!
:rolleyes:
[troll_mode = off]
Scherzi a parte: sai se c'e' una maniera per poter reinstallare un SO MS senza dover obbligatoriamente ripristinare il boot manager?
[troll_mode = on]
Scherzi a parte: sai se c'e' una maniera per poter reinstallare un SO MS senza dover obbligatoriamente ripristinare il boot manager?
Sinceramente no...purtroppo tutte le volte scassa le balle !!!
repne scasb
27-04-2005, 10:04
A pagina 4 leggo:
"Le migliori prestazioni fatte segnare dalle partizioni più esterne trovano giustificazione anche nel fatto che la corona circolare è più sottile, laddove è maggiore il diametro del disco. La testina dunque sarà soggetta ad un minore spostamento laterale."
No. Le maggiori prestazioni nella parte esterna dei dispositivi di mass-storage a densita' d'informazione costante (o parzialmente costante (ZBR negli hard-disk)), dipende dalla metodologia con cui si effettuano le misurazioni delle prestazioni. Chiarisco:
"Poiche' la densita' d'informazione e' costante (o quasi) e considerato che negli hard-disk la velocita' di rotazione dei piatti e' costante, se ne deduce che il flusso d'informazione per rotazione aumenta all'aumentare della distanza dal cento del piatto. Ora poiche' il seek-time viene calcolato su una distribuzione random con media pari al 50% della dimensione della zona da testare, ne consegue, che a parita' di spostamento (SEEK_MOVE), la probabilita' di movimento laterale della testina aumenta all'aumentare della distanza del bordo esterno del piatto." Chiarisco ulteriormente:
"Nel bordo esterno un cilindro contenga 100Mb (supposizione enfatizzata), nel bordo interno 50Mb. Si esegua un SEEK_TEST con spostamenti "medi" pari a 75Mb in distanza lineare (lungo da spiegare, in quanto il rapporto tra geometria del piatto e accesso non e' prettamente lineare). Nel bordo esterno tutti i SEEK_TEST non comporteranno nessuno spostamento laterale della testina (100>75), nel bordo interno "alcuni" SEEK_TEST comporteranno uno spostamento laterale della testina (50<75)."
Da quanto detto si evince che un SEEK_TEST random ottenuto su tutto il disco avra' un andamento "quasi" quadratico se il SEEK_TEST avra uno spostamento "medio" indipendente dal cilindro su cui si esegue il test.
Nota a margine: quando in un test si misura l'accesso traccia-traccia, in realta, ci si sposta sul disco a distanze lineari costanti, quando invece per una misurazione corretta ci si dovrebbe spostare per distanze lineari aumentanti all'aumentare del cilindro. Ossia: prendiamo un disco con 1024 cilindri, 16 testine e 63 settori; un test di accesso traccia-traccia testerebbe il cilindro 0,1,2,3,4.....1023, compiendo "balzi" di 1008 settori per SEEK; e' chiaro che se la densita' e costante per "testare" il vero accesso traccia-traccia dovremmo aumentare i "balzi" all'aumentare del cilindro (ossia i primi 100 cilindri 1008 settori, i secondi 100 cilindri 1186 settori....), testando invece con salti di 1008 settori, avremo il "curioso" risultato che l'accesso traccia-traccia aumenta all'aumentare del cilindro.
A pagina 4 leggo:
"Le migliori prestazioni fatte segnare dalle partizioni più esterne trovano giustificazione anche nel fatto che la corona circolare è più sottile, laddove è maggiore il diametro del disco. La testina dunque sarà soggetta ad un minore spostamento laterale."
No.
e invece si.
Le maggiori prestazioni nella parte esterna dei dispositivi di mass-storage a densita' d'informazione costante (o parzialmente costante (ZBR negli hard-disk)), dipende dalla metodologia con cui si effettuano le misurazioni delle prestazioni.
Assolutamente no: qualsiasi metodologia usi, le prstazioni all'esterno del disco sono superiori:
Inanzitutto in termini di transfer rate.
E in secondo luogo in termini di access time.
Infatti il tempo per posizionarsi su un opportuno dato, come fatto notare nell'articolo, su una partizione di pari dimensione esterna è inferiore grazie ala fatto che la corona circolare sarà più stretta rispetto che se tali dati fossero in una corona circolare più interna.
Infatti il tempo di acesso ad un dato è composto (fondamentalmente) da due componenti: il seek time + latenza.
Il primo è il tempo necessario a posizionarsi sul dato in "raggio" mentre il secondo è il tempo medio necessario a posizionarsi sul dato in "angolo".
Tutto questo ovviamente avendo semplificato MOOOOLTO.
La latenza è estremamente dipendente dal RPM (motivo per cui gli scsi utilizzano elevate velocità di rotazione).
Il seek time, misurato con qualunque metodologia su una corone circolare piccola è senza dubbio inferiore del seek time misurato su una corona circolare molto grande.
Ecco tutto.
Assolutamente no: qualsiasi metodologia usi, le prstazioni all'esterno del disco sono superiori:
Inanzitutto in termini di transfer rate.
E in secondo luogo in termini di access time.
Infatti il tempo per posizionarsi su un opportuno dato, come fatto notare nell'articolo, su una partizione di pari dimensione esterna è inferiore grazie ala fatto che la corona circolare sarà più stretta rispetto che se tali dati fossero in una corona circolare più interna.
Infatti il tempo di acesso ad un dato è composto (fondamentalmente) da due componenti: il seek time + latenza.
Il primo è il tempo necessario a posizionarsi sul dato in "raggio" mentre il secondo è il tempo medio necessario a posizionarsi sul dato in "angolo".
Tutto questo ovviamente avendo semplificato MOOOOLTO.
La latenza è estremamente dipendente dal RPM (motivo per cui gli scsi utilizzano elevate velocità di rotazione).
Il seek time, misurato con qualunque metodologia su una corone circolare piccola è senza dubbio inferiore del seek time misurato su una corona circolare molto grande.
Ecco tutto.
Lei voleva dire che per fare una misura esatta del seek time bisognerebbe dimensionare gli spostamenti richiesti dal programma in modo da passare da un determinato settore di un determinato cilindro allo stesso settore del cilindro precedente... Di conseguenza un seek time misurato da un programma con spostamenti costanti (predeterminati e che non tengono conto della geometria del disco) è di fatto una misura errata... Se si vuole determinare l'access time medio per quella partizione è giusto, ma non certo in questo modo si ottiene una misura valida del seek time... Il seek time visto come tempo di salto della testina allo stesso settore di un cilindro immediatamente adiacente al corrente dovrebbe essere una misurazione più o meno costante per un certo disco ed indipendente dalla grandezza della partizione e dalla posizione del settore corrente...
repne scasb
27-04-2005, 12:23
Chiarisco ulteriormente:
1) Per "prestazioni" si intendeva esclusivamente SEEK_TIME
2) Se il SEEK_TIME si misura con "balzi" costanti esso aumenta al diminuire della distanza dal centro del piatto.
3) Se il SEEK_TIME si misura come l'accesso da una traccia fisica 'x' ad una traccia fisica 'x+1', esso permane "sostanzialmente" invariato lungo tutto il disco, in quando i "balzi" devono aumentare per compensare la densita' costante dei settori in esso contenuti.
Per poter valutare il SEEK_TIME nell'accesso traccia-traccia, esiste una metodologia di analisi software del disco che puo' essere riassunta nel seguente modo (per dispositivi ATA-2 o superiori):
1) SET_FEATURES/DISABLE_READ_AHEAD (CMD_0EFh)
2) SEEK su settore 'n' (CMD_70h)
3) SEEK su settore 'n+1'
4) Calcolo tempo di SEEK da 'n' a 'n+1' ('t')
5) Incrementa 'n', finche' il tempo di SEEK e' <circa> 't'
6) Memorizza il settore 'n' in una tabella ed incrementalo
7) Reinizia dal punto 2) fino all'ultimo settore del disco.
8) SET_FEATURES/ENABLE_READ_AHEAD (CMD_0EFh)
Alla fine avrai una tabella nella quale ci saranno i "settori" per traccia "reali", che ovviamente non saranno costanti (sono negli hard-disk ZBR, negli hard-disk soft-sectored: no). A questo punto se si e' interessati alla velocita' d'accesso traccia-traccia, si effettueranno "balzi" mediante la tabella precedentemente trovata. Tale parametro sara necessariamente costante.
Il motivo per cui il SEEK_TIME sembra migliore in testa al disco piuttosto che in coda non dipende dal SEEK_TIME in se stesso, ma dalle stesse motivazioni, che ci permettono di asserire che la velocita' di trasferimento in testa e' maggiore che in coda (densita' costante). Spero sia chiaro.
saverio80
27-04-2005, 12:30
beh.. chiaro è una parola grossa :sofico: :p
Lei voleva dire che per fare una misura esatta del seek time bisognerebbe dimensionare gli spostamenti richiesti dal programma in modo da passare da un determinato settore di un determinato cilindro allo stesso settore del cilindro precedente... Di conseguenza un seek time misurato da un programma con spostamenti costanti (predeterminati e che non tengono conto della geometria del disco) è di fatto una misura errata... Se si vuole determinare l'access time medio per quella partizione è giusto, ma non certo in questo modo si ottiene una misura valida del seek time... Il seek time visto come tempo di salto della testina allo stesso settore di un cilindro immediatamente adiacente al corrente dovrebbe essere una misurazione più o meno costante per un certo disco ed indipendente dalla grandezza della partizione e dalla posizione del settore corrente...
Chiarisco ulteriormente:
1) Per "prestazioni" si intendeva esclusivamente SEEK_TIME
2) Se il SEEK_TIME si misura con "balzi" costanti esso aumenta al diminuire della distanza dal centro del piatto.
3) Se il SEEK_TIME si misura come l'accesso da una traccia fisica 'x' ad una traccia fisica 'x+1', esso permane "sostanzialmente" invariato lungo tutto il disco, in quando i "balzi" devono aumentare per compensare la densita' costante dei settori in esso contenuti.
Per poter valutare il SEEK_TIME nell'accesso traccia-traccia, esiste una metodologia di analisi software del disco che puo' essere riassunta nel seguente modo (per dispositivi ATA-2 o superiori):
1) SET_FEATURES/DISABLE_READ_AHEAD (CMD_0EFh)
2) SEEK su settore 'n' (CMD_70h)
3) SEEK su settore 'n+1'
4) Calcolo tempo di SEEK da 'n' a 'n+1' ('t')
5) Incrementa 'n', finche' il tempo di SEEK e' <circa> 't'
6) Memorizza il settore 'n' in una tabella ed incrementalo
7) Reinizia dal punto 2) fino all'ultimo settore del disco.
8) SET_FEATURES/ENABLE_READ_AHEAD (CMD_0EFh)
Alla fine avrai una tabella nella quale ci saranno i "settori" per traccia "reali", che ovviamente non saranno costanti (sono negli hard-disk ZBR, negli hard-disk soft-sectored: no). A questo punto se si e' interessati alla velocita' d'accesso traccia-traccia, si effettueranno "balzi" mediante la tabella precedentemente trovata. Tale parametro sara necessariamente costante.
Il motivo per cui il SEEK_TIME sembra migliore in testa al disco piuttosto che in coda non dipende dal SEEK_TIME in se stesso, ma dalle stesse motivazioni, che ci permettono di asserire che la velocita' di trasferimento in testa e' maggiore che in coda (densita' costante). Spero sia chiaro.
Ok, ora già ci siamo di piu'.
Mi sento di poter riassumere così:
Se intendiamo per prestazioni il "seektime" e se definiamo come seek-time il tempo di spostamento radiale da una traccia alla successiva, appare chiaro che tale parametro non dipende (o dipende in maniera molto limitata) dal fatto di trovarsi vicino al centro del disco o sulla zona esterna.
OK!
Siamo daccordo.
Immagino però che a pagina 4 ("Le migliori prestazioni fatte segnare dalle partizioni più esterne trovano giustificazione anche nel fatto che la corona circolare è più sottile, laddove è maggiore il diametro del disco. La testina dunque sarà soggetta ad un minore spostamento laterale.") non si intendessero le prestaioni definite come sopra...
Viene piu' che altro messo in evidenza il fatto che le prestazioni su una corona circolare sottile sono senz'altro superiori delle prestazioni su una corona circolare larga.
Cioè il passaggio logico del testo è:
partizione su zona disco esterna=> la partizione è fatta da una corona circolare molto sottile => prestazioni superiori.
Che è giusto.
Il discorso fatto da te invece, per quanto corretto, mi sembra un po' fine a se stesso.
Comunque......
zephyr83
27-04-2005, 19:05
Allora penso siano tutti d'accordo che avere due hard disk da partizionare sia meglio! Nel primo hard disk si tiene il sistema operativo in una partizione ridotta e nel secondo si tengono i dati.
Cmq anche partizionare un'unico hard disk penso sempre sia meglio che avere un'unica partizione. Solitamente la partizione dati si usa molto meno di quella contentente il sistema operativo. Inoltre penso che anche usando le due partizione contemporaneamente i risultati siano ugualmente migliori! La testina fa si avanti e indietro sempre ma dovrebbe "trovare" prima i dati visto che dovrebbero essere più "ordinati" e poi si fa prima a deframmentare una partizione piccola rispetto a una enorme.
Il mio dubbio riamne sulla partizione di swap. Io ho un giga di ram e in linux nn ho mai visto utilizzare questa partizione. In windows scommetto che invece verrebbe usata molto. Però voglio capire se è davvero utile crearla a parte. Con un hard disk solo per me crearla nn porta benefici ma con due hard disk dovrebbe. Però nn ha capito bene come funziona qualcuno ha parlato di tempi maggiori di spegnimento del computer. La partizione deve essere di tipo fat? primaria o logica? Windows me la rileverebbe come un normale hard disk e potrei usarla per metterci dei file? potrei impostare la partizione dati presenti sul secondo hard disk anche come partizione di swap?
ChenDream
27-04-2005, 20:29
@cionci
Grazie. Comprerò dal forum la prossima volta
Tornando in tema, allora come faccio ad installare grub su una partizione a parte? deve essere la prima?
potrei impostare la partizione dati presenti sul secondo hard disk anche come partizione di swap?
Sì...
Alessandro Bordin
28-04-2005, 08:20
A pagina 4 leggo:
"Le migliori prestazioni fatte segnare dalle partizioni più esterne trovano giustificazione anche nel fatto che la corona circolare è più sottile, laddove è maggiore il diametro del disco. La testina dunque sarà soggetta ad un minore spostamento laterale."
No.
Si.
Ho detto anche, e la cosa che hai chiarito tu l'ho detta nell'articolo ;)
Ciao a tutti, mi potete dare un consiglio e chiarire le idee?
1 che cosa si intende con "swap file"
2 Ho 2 Maxtor SATA 160 Gb in raid 0, che partizioni mi consigliate? Ah, ho anche un Ide 120 Gb che attualmente uso per archivio dati.
Io con il pc gioco e faccio encoding video principalmente.
Se ho capito bene conviene fare una partizione intorno ai 50 Gb per SO, mentre giochi ed encoding video?? E per quanto riguarda il "swap file"?
Grazie
alla prima mi sono già risposto
Se fai montaggio video i dati li devi scrivere/leggere dal disco in Raid 0...altrimenti il Raid 0 ti serve a poco... I programmi una volta in memoria non hanno problemi, molto raramente si carica dal disco il codice di un programma dopo che il programma è già stato aperto....
Quindi secondo me devi mettere SO e programmi sul Raid 0 e lo swap sull'altro disco...
ho perso un'ora e mezza a leggere la discussione, perso, ho impiegato, dato che mi ha chiarito o confuso di + le idee.
Mi sono fatto l'idea che, dato che con il pc ci gioco parecchio, se facessi una prima partizione con solo sistema operativo e file swap, una seconda per giochi ed una per encoding, i vantaggi li avrei solo all'avvio ed allo spegnimento, dato che quando si gioca o fa encoding il pc usa + partizioni.
Quindi forse mi conviene fare una prima partizione intorno ai 25/30 Gb per SO, swap, programmi e giochi, ed una seconda per encoding, così quando gioco o utilizzo software vari, ho qualche vantaggio di prestazioni, per l'encoding invece non ho vantaggi, giusto?
Oppure: 30 Gb SO programmi swap giochi
100 Gb encoding
170 Gb archivio
In tal modo, anche facendo encoding ho qualche vantaggio, xchè anche se uso 2 partizioni, non uso l'intero hard disk.
Domanda, ma avendo 2 sata160 Gb in Raid 0, se creo una partizione da 30 Gb, in realtà occupo i primi 15 Gb di ciascuno degli hard disk??
Domanda, ma avendo 2 sata160 Gb in Raid 0, se creo una partizione da 30 Gb, in realtà occupo i primi 15 Gb di ciascuno degli hard disk??
Sì...
perfetto, quindi vale il discorso che ho fatto , 30 100 170, ma il file swap lo metto sull'altro hard disk
Dovrebbe andare bene...perchè il disco in Raid 0 è sicuramente il più utilizzato mentre fai editing video...se in quel momento dovesse intervenire lo swap il disco in Raid 0 avrebbe un carico molto alto...quindi avere lo swap su un disco, anche se un po' più lento del Raid 0, può sempre tornare utile...
Un'alternativa valida potrebbe essere mettere il SO e lo swap sul disco non in Raid 0...
Fai una prima partizione grande per i file di editing video (in modo che sia la più veloce essendo all'inzio del disco) ed il resto per giochi e programmi...
ok, allora le idee le avevo + o - chiare, vedrò se optare come pensavo io, o come consigli tu, magari faccio un paio di prove.
ciao e grazie
credo si tratti solo di una mia valutazione, se voglio dare la priorità al editing video oppure no
misthral
28-04-2005, 14:35
Salve, volevo chiedere qualche informazione su una possibile configurazione RAID con il RAPTOR.
Assodato che la dimensione della partizione si aggira intorno ai 50Gb, e dando un occhio a questo grafico
http://www.hwupgrade.it/articoli/1208/iometer_global.gif
Come scelta è preferibile prendere due Raptor da 36Gb o due da 74? C'è la possibilità che un Raptor singolo sia meglio di due in RAID?(non credo ma per dissolvere ogni dubbio)
A naso direi che il 74 non è nient'altro che due dischi da 36, ma a non so quanto cio' possa influenzare le prestazioni.
Inoltre indipendentemente dalla scelta, il file swap dove conviene posizionarlo?Nella configurazione RAID stessa o su un HDD altro HD?
Vi ringrazio sin da ora
ho letto un po' di articoli ma ancora non ho capito bene come faccio a creare una pertizione all'inizio del disco o alla fine!
poi non ho capito la differenza e come si fa a sapere se una partizione e' primaria o meno
o e' estesa
scusate ma sono alle prime armi
Ma nella partizione dove c'è il SO, quanto spazio è meglio lasciare libero afinche il SO lavori bene??
Salve, volevo chiedere qualche informazione su una possibile configurazione RAID con il RAPTOR.
Secondo me è fattibile, a rigor di logica non ti dovrebbero creare problemi, a parte "qualche decibel" in + :D .. che in ogni caso puoi ridurre con del buon mappysil. ;)
Come scelta è preferibile prendere due Raptor da 36Gb o due da 74?
2 da 36 + un terzo disco sata
SaverioEsp
29-04-2005, 00:53
Io ho fatto così:
Su un raid 2x40gb (Maxtor D740X)
25 GB Windows
25 GB Linux
28 GB Bakup
Su un Hitachi da 120 GB
ho messo tutti i dati (è quasi tutto libero)
I risultati sono davvero eccexionali
La testina che si muove veloce sulla partizione ridotta (25 GB) DEL RAID fa andare il sistema veloce come un missile
e poichè i dati stanno su un altro disco, la loro lettira/scrittura non interferisce con i movimenti della taestina delle partizioni di sistema.....
Se avete tre hard disk io vi consiglio vivamente di provare!!!!
Ragazzi!! Come tanti ho letto alrticolo e discussione, ho trovato tante novità, ma le idee chiare non le ho...
Perchè non si fa un riepilogo del genere:
Partizione per sistema: si/no, quanto?, con software e giochi?, come si fa a stabilire se si stà creando esterna o interna?
Partzione swap: si/no...
Partizione magazzino: ecc...
Per i più esperti forse "cadranno le braccia" leggendo quello che ho proposto, ma si tratta di due righe per riassumere questa costruttiva discussione.
Ok, ci provo:
- Partizione per S.O.: consigliabile almeno 3GB se non deve comprendere i programmi (bisogna cambiare la directory predefinita dei programmi nel registro) oppure, come nella maggior parte dei casi, almeno 10Gb se deve contenere anche i programmi. La partizione più esterna è quella ce compare più a sinistra in gestione disco (nella MMC) oppure la prima che compare in fdisk o in fase di installazione di windows. I cilindri sono usati in ordine.
- File o partizione di swap: se si ha un solo disco è consigliabile mettere un file a dimensione fissa nella partizione del SO (il più vicino possibile ai programmi). Se si hanno più dischi è meglio metterlo nel/nei dischi secondari (windows permette di creare più files di swap, uno per partizione).
- Magazzino: per un solo disco, non c'e' alternativa, per due o più dischi, meglio nel disco del SO se lo swap è sull'altro disco: nel disco dove c'è lo swap si possono mettere dati usati meno di frequente (backup, installer, immagini ISO, ecc...)
Ciao,
Bjt2.
zephyr83
29-04-2005, 15:24
a me nn è chiara sta partizione di swap.Per impostarla devo andere in pannello di controllo--->sistema--->avanzate--->prestazioni e modificare la memoria virtuale? Ma ci sn davvero dei vantggi dedicando una partizione per la memoria virtuale? Viene usata molto anche per chi ha un 1 gb di ram?
a me nn è chiara sta partizione di swap.Per impostarla devo andere in pannello di controllo--->sistema--->avanzate--->prestazioni e modificare la memoria virtuale? Ma ci sn davvero dei vantggi dedicando una partizione per la memoria virtuale? Viene usata molto anche per chi ha un 1 gb di ram?
beh la partizione solo per il file di swap aiuta tantissimo nel velocizzare il pc :D
io oggi partiziono l' HD per metterla :sofico:
Bjt2 SEI GRANDE!!
Io ho un hd vecchiotto da 30 gb (maxtor diamond plus 8), credo che abbia qualcosa di strano perchè arriva a 69°C in condizioni normali senza la ventola, mi consigliate di usarlo per il file di swap?
Per identificare la partizione esterna: è quella che faccio per prima durante l'installazione di windows il resto va ad affiancarsi verso l'interno?
12pippopluto34
30-04-2005, 18:15
a me nn è chiara sta partizione di swap.Per impostarla devo andere in pannello di controllo--->sistema--->avanzate--->prestazioni e modificare la memoria virtuale?
Si'!
Cosi' imposti il file di swap, detto anche pagefile (in genere lo trovi sotto C:\ e si chiama pagefile.sys), non la partizione.
AFAIK solo Linux assegna un'esclusiva partizione per lo swap.
Ma ci sn davvero dei vantggi dedicando una partizione per la memoria virtuale? Viene usata molto anche per chi ha un 1 gb di ram?
Dedicargli una partizione e' sicuramente uno spreco di spazio su Win, in quanto per avere un pagefile performante basta impostarlo in maniera statica e metterlo nella prima partizione creata su un hd non contente il SO in uso, quando questa e' ancora vuota, cosi' da posizionarlo proprio all'inizio dell'hd.
Qualora non si disponesse di un secondo hd, e' meglio applicare i consigli di cui sopra alla partizione C:, avendo cura di effettuare un defrag subito dopo l'installazione del SO.
Il tutto mooolto IM(NS)HU!
;)
villailpino
01-05-2005, 09:06
SALVE
Al fine di ottenere una partizione ridotta del solo sistema operativo posizionata all'inizio del disco...leggevo della possibilità di spostare la cartella programmi....altrove...(ma dove????)vorrei sapere se questo vale anche per la cartella...document and setting....inoltre quali sono i passaggi e le modifiche nel registro.?????
GRAZIE
Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritta. Ho avuto il piacere di leggere questo bell'articolo ma non il relativo thread.
Così mi sono avventurata a voler realizzare una partizione aggiuntiva con Part.Mag. 8
Sembrava fosse filato tutto liscio fino al riavvio, invece il pc non si è più riavviato.
Sono terrorizzata all'idea di aver perso l'unico archivio di foto dei miei figli che stavo catalogando.
Il pc monta una Asus P5gd1pro e due Hard-disk da 160 gb in Raid 0 (striping).
Chiedo il Vs. Aiuto sicura di poterlo ottenere per l'ottima competenza che vi contraddistingue: Non abbandonatemi!!
Grazie
Maria
Ma
:muro: ... Dopo la rilevazione iniziale raggiunge una pagina in cui indica la non riuscita dell'avvio di Windows, offrendomi le opzioni di Avvio in modalità Provvisoria, o ultima configurazione per avvio riuscito ed altre. Selezionandone una qualunque raggiunge il primo logo di Win Xp Pro con la progress bar in azzurro.
Dopo alcuni istanti si intravede brevemente una pagina azzurra (tipica degli errori) e poi si riavvia ed il ciclo è continuo.
:help: :sperem:
12pippopluto34
01-05-2005, 20:20
:muro: ... Dopo la rilevazione iniziale raggiunge una pagina in cui indica la non riuscita dell'avvio di Windows, offrendomi le opzioni di Avvio in modalità Provvisoria, o ultima configurazione per avvio riuscito ed altre. Selezionandone una qualunque raggiunge il primo logo di Win Xp Pro con la progress bar in azzurro.
Dopo alcuni istanti si intravede brevemente una pagina azzurra (tipica degli errori) e poi si riavvia ed il ciclo è continuo.
:help: :sperem:
Ciao!
Spero di sbagliarmi, ma forse la versione di Partition Magic utilizzata non t'ha gestito correttamente il RAID.
Cosi' su due piedi io farei il boot del pc con un live-cd tipo Knoppix (http://www.knoppix.org/) e cercherei di backuppare i dati in qualche maniera; se possibile su un altro hd, addirittura meglio ancora su un pc in lan, oppure tramite un masterizzatore che non sia quello dal quale stai facendo girare il live-cd.
PS: qualora non lo sapessi, Knoppix e' una distribuzione Linux!
edit1
PPS: la prossima volta non avventurarti in ridimensionamenti di partizioni di sistema!
Perche' anche se i sw del caso promettono faville:
1) il backup preventivo e' IM(NSH)O obbligatorio!
2) un'operazione del genere e' da farsi sempre a qlo stretto; anzi, IM(NSH)O e' proprio da non fare!
Ciao 12pippopluto34
grazie per l'interessamento.
E' vero avrei dovuto backuppare ma mi ero ripromessa di farlo dopo aver finito di masterizzzare le foto e dunque liberare 80 GB di spazio. Pensavo ...male.
Oltretutto leggendo quà e là i pareri convergono sul fatto che P.M. NON dispone dei driver RAID, .....vatteloadimmaginare!!
Non ho esperienza di Linux.
Mi basterebbe fosse vista , se possibile , anche come unità logica, e magari grazie al controller Ide potrei tentare di riavviare con un altro HD.
PS.Accade anche un altro fatto strano, ho formattato un HD Ide e al primo riavvio dell'installazione di XP mi dice che lHD non è idoneo e che probabilmente è scsi.
A Linux (è solo questione di tempo ) ci passerò!!! per liberarmi definitivamente di Windows.
Per adesso mi serve assolutamente poter recuperare i dati.
Grazie.
CIAO
Ciao
Però Knopix non lo devi installare e non serve nessuna particolare pratica per accedere ai classici menù di esplora risorse, inserisci il CD e parte questo sistema, il problema è trovare qualcuno che telo dia... immagino...
Cmq le alternative sono molte, ma serve la piena conoscenza del problema.
Ciao
Però Knopix non lo devi installare e non serve nessuna particolare pratica per accedere ai classici menù di esplora risorse, inserisci il CD e parte questo sistema, il problema è trovare qualcuno che telo dia... immagino...
Cmq le alternative sono molte, ma serve la piena conoscenza del problema.
Ciao Mauro81
aggiungo qualcos'altro:
Dopo aver riscontrato che non si riavviava ho fatto partire partition magic da Dos e la label dell'HD erano una sfilza di punti interrogativi.
Ho tentato di rinominarla ma invano.
Adesso (non so dopo aver fatto cosa) mi dice che è Read-only, Attiva, Primaria e la lettera di unità è un asterisco seguito da (NTFS).
Al boot il pc cerca regolarmente le periferiche, le riconosce, avvia il raid, ma poi si pianta inesorabilmente su una pagina indicante la presenza di una anomalia ed offre la possibilità di:
modalità provvisoria
mod.provv, con supp. di rete
ecc.
nonchè
l"ultima configurazione funzionante
e avvio normale
con queste ultime due, come dicevo raggiunge il logo per poi riavviarsi.
Mentre con le varie mod.provv
la pagina diventa completamente nera
nell'ultima riga in basso si legge la path dei files di sistema che sta caricando in maniera abbastanza veloce, poi smette e porta il cursore lampeggiante in alto a sx e poi si riavvia.
Sono già le due di notte, ci sto sbattendo da stamattina.
Gli hard disk sono due S-Ata da 160 GB in Raid 0.
Adesso ho voluto tentare perfino la strada di aggiungere un hard disk sul controller ide e dopo averlo formattato mi sta dando questo messaggio
"Impossibile formattare la partizione il disco potrebbe essere danneggiato (?è nuovo!) .... se è di tipo scsi .... (non lo è!!) ... verificare le connessioni scsi .....
Mi suggerisce d trovare un'altra partizione per XP. Ma dove?
Ho annullato e nel riepilogo leggo:
78160 MB Disco Scsi 0, Id 0, bus 0, su atapi 8 MBR
c: Partizione1 (nuova (Raw))
....
Ciao
Grazie
PS. Se qualcuno mi dicesse quali files prelevare per Knoppix e come sistemarli e se fosse necessaria qualche procedura di masterizzazione, ...
Sono distrutta.
Vado a riposare.
Maria
saverio80
02-05-2005, 01:44
scusa ma se adesso ti riconosce il raid avvia con modalita' prompt
Ti troverai con il prompt di msdos da lì copi manualmente i files su un disco che precedentemente avrai installato nel sistema (spostare 80giga in rete con cavi laplink nn la vedo una cosa fattibile :D)
ammettendo che le tue immagini siano tutte nella cartella di sistema immagini al prompt scrivi:
cd\docume~1\NOMEDELL'UTENTEWINDOWS\documenti\IMMAGINI [Invio]
xcopy /s *.* L: [Invio] (L è la lettera dell'unita' dove copierai le immagini)
note: il carattere ~ si ottiene premento Alt + 126 del tastierino numerico :D
Poi se devi spostare 80 giga di file ti conviere cachare il disco usando qualche programmino tipo la vecchia utility smartdrive o qualcosa di simile nn sono sicuro ma credo che nn sia + inserita in windows quindi dovresti procurartela in qualche modo :( pena una durata interminabile dell'operazione (non e' una metafora sarà DAVVERO INTERMINABILE)
PS: in bocca al lupo :sperem:
saverio80
02-05-2005, 02:40
SALVE
Al fine di ottenere una partizione ridotta del solo sistema operativo posizionata all'inizio del disco...leggevo della possibilità di spostare la cartella programmi....altrove...(ma dove????)vorrei sapere se questo vale anche per la cartella...document and setting....inoltre quali sono i passaggi e le modifiche nel registro.?????
GRAZIE
altrove cioe' su un'altra partizione in modo da poter staccare le cartelle doc,img,musica ecc.. dal SO. Per farlo usa Tweak XP UI powertoy puoi modificare tutte le cartelle di sistema, ovviamente si puo' anche fare a mano dal registro ma se avessi saputo come fare nn avresti chiesto :D quindi sarebbe meglio che usassi il programmino di cui sopra :sofico:
azz sn quasi le 4 :eek: meglio che corra a dormire :rolleyes:
altrove cioe' su un'altra partizione in modo da poter staccare le cartelle doc,img,musica ecc.. dal SO. Per farlo usa Tweak XP UI powertoy puoi modificare tutte le cartelle di sistema, ovviamente si puo' anche fare a mano dal registro
Si può fare anche tranquillamente senza aprire il registro o Tweak UI: click sul destro sulla cartella documenti e cambi il percorso.
Lui intendeva dire che per spostare TUTTA la cartella Documents and Settings, con tutte le impostazioni varie e tutta la cartella programmi bisogna agire sul registro.
villailpino
02-05-2005, 14:48
si infatti intendevo spostare tutta la cartella programmi....ed anche tutta la cartella document ad setting con tutti i contenuti.....al fine di lasciare attivo uno windows..più risicato possibile al fine di lavorare nelle primissime parti degli hard disk.....ma ditemi con un copia incolla non funge..?????e all'eventuale spostamento non si causa malfunzionamenti...????ho 4 westwrn digital 10.000rpm 74 gb caduno in raid 0....i dati del s.o verrebbero suddivisi in parti uguali su ogni hard disk....esempio dei circa 3gb di windows..ogni disco riceverebbe circa 750 mb.....????se potete delucidazioni più precise x spostare le cartelle.
GRAZIE
Teoricamente i programmi decenti dovrebbero leggere dalle variabili di ambiente i path di sistema, come in (digitare set+invio al prompt dei comandi per vedere le proprie):
ALLUSERSPROFILE=C:\Documents and Settings\All Users
APPDATA=C:\Documents and Settings\Administrator\Dati applicazioni
CommonProgramFiles=C:\Programmi\File comuni
COMPUTERNAME=******
ComSpec=C:\WINNT\system32\cmd.exe
HOMEDRIVE=C:
HOMEPATH=\Documents and Settings\Administrator
LOGONSERVER=\\********
NUMBER_OF_PROCESSORS=2
OS=Windows_NT
Os2LibPath=C:\WINNT\system32\os2\dll;
Path=C:\WINNT\SYSTEM32;C:\WINNT;C:\WINNT\SYSTEM32\WBEM;C:\PROGRAMMI\MATLAB\BIN\WIN32;C:\PROGRAMMI\BORLAND\CBUILDER3\BIN;C:\PROGRAMMI\GNU COMPILER\BIN
PATHEXT=.COM;.EXE;.BAT;.CMD;.VBS;.VBE;.JS;.JSE;.WSF;.WSH
PROCESSOR_ARCHITECTURE=x86
PROCESSOR_IDENTIFIER=x86 Family 15 Model 2 Stepping 5, GenuineIntel
PROCESSOR_LEVEL=15
PROCESSOR_REVISION=0205
ProgramFiles=C:\Programmi
PROMPT=$P$G
STACKS=0,0
SystemDrive=C:
SystemRoot=C:\WINNT
TEMP=C:\DOCUME~1\ADMINI~1\IMPOST~1\Temp
TMP=C:\DOCUME~1\ADMINI~1\IMPOST~1\Temp
USERDOMAIN=*******
USERNAME=Administrator
USERPROFILE=C:\Documents and Settings\Administrator
windir=C:\WINNT
ma ho visto dei programmi (come le utility di un masterizzatore, mi pare philips) che non c'è stato verso di non farli installare in c:\program files, che viene prontamente creata :( ...
12pippopluto34
02-05-2005, 20:13
Ciao Mauro81
aggiungo qualcos'altro:
Dopo aver riscontrato che non si riavviava ho fatto partire partition magic da Dos e la label dell'HD erano una sfilza di punti interrogativi.
Ho tentato di rinominarla ma invano.
Adesso (non so dopo aver fatto cosa) mi dice che è Read-only, Attiva, Primaria e la lettera di unità è un asterisco seguito da (NTFS).
[cut]
Sono già le due di notte, ci sto sbattendo da stamattina.
Gli hard disk sono due S-Ata da 160 GB in Raid 0.
[cut]
Ok!
A questo punto IM(NSH)O non ti conviene piu' spippolare con PM, rischi solo di peggiorare le cose.
Oggi che, fooorse, sono un pelo piu' lucido ti propongo anche altre soluzioni alternative all'adozione di Knoppix (non che questa non sia valida, eh! Anzi, sotto certi aspetti e' pure meglio, visto che caricando il SO in RAM il filesystem rimane ''immacolato''! ;) Personalmente poi ci ho backuppato interi hd di notebook andati a male di clienti sull'orlo del suicidio! ;) )
Se hai a disposizione il cd d'installazione di XP potresti usarlo per ritirar su il SO in due maniere.
*Cosa occorre:
- cdrom di XP;
- floppy con i i files dei driver s-ata della motherboard;
Metodo 1
---------
Procedimento:
1) fai il boot dal cdrom con cd e floppy inseriti;
2) quando ti chiede i driver scsi, tu premi F6 e gli dai in pasto i driver s-ata del floppy;
3) giunti all'installazione del SO, scegli il ripristino tramite ''Console di Ripristino'';
4) loggati con un utente amministrativo a te noto (es: Administrator);
5) digita ''chkdsk c: /f /v /r'' (senza le virgolette! :D ) e premi Invio;
6) ripeti il punto 5 per tutte le partizioni.
7) digita exit ed incrocia le dita! :D
Metodo 2
---------
1) vd. sopra;
2) vd. sopra;
3) prova con una reinstallazione del SO;
5) incrocia le dita (chiaramente cosi' dovrai reinstallare anche i programmi, ma a noi importa almeno di arrivare a backuppare i dati, giusto? ;) Poi magari, se ce la fai, ti consiglio un bel formattone per mettere le cose a posto per bene!).
PS. Se qualcuno mi dicesse quali files prelevare per Knoppix e come sistemarli e se fosse necessaria qualche procedura di masterizzazione, ...
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V3.8.1-2005-04-08-EN.iso
Sono distrutta.
Vado a riposare.
Maria
:( :flower:
Ma mi sa che anche per oggi non sara' una gran bella nottata se ti ci metti li' davanti!
:sperem: :friend:
*edit
spostato paragrafo preliminare
Ok!
A questo punto IM(NSH)O non ti conviene piu' spippolare con PM, rischi solo di peggiorare le cose.
.....
Oggi che, fooorse, sono un pelo piu' lucido ti propongo anche altre soluzioni alternative
Ciao ben rivisto.
Ho procurato una versione di Morphix, (che però ha Gnome: forse era meglio K3B di Knoppix).
Dopo non aver trovato nulla sul desktop, ho provato ad entrate da terminal.
Sono riuscita a vedere solo i cd e poco altro; la scheda ethernet (attraverso cui avrei tentato il backup la vede come Galileo ma niente più, dunque niente driver, stessa cosa per il raid, vede solo che è Intel (ma solo software e comunque niente driver).
Ho provato ad inserire questa riga "modprobe sata_piix" (senzale virgolette :p ) per vedere qualcosa in più sulle interfacce collegate al controller. Ho anche aggiunto /proc/bus/pci/devices per risalire anche ai driver ... e... forse perchè la vers di Morphix non è recente, ha dato risposta negativa!
Potrebbe l'ultima release (destinata al Cebit) di Knoppix essere integrata da questi driver ?
Sto scaricando adesso i circa 700 MB dell'iso di Knoppix , se anche questa dovesse fallire tenterò la tua soluzione.
Ma mi chiedevo: se reinstallerò xp sul precedente SO non rischierò di perdere definitivamente tutti i dati ? (Il pc contiene i dati ed il SO sulla stessa partizione !) Oppure come accadeva con W98 restavano anche i programmi? (non sempre! ndr).
Dei programmi mi importa poco, come pure di 3 anni di archivi di lavoro, ma le foto non posso tornare indietro nel tempo e rifarle. Mi sento profondamente in colpa.
Grazie
Maria
12pippopluto34
02-05-2005, 21:57
Ciao ben rivisto.
Ho procurato una versione di Morphix, (che però ha Gnome: forse era meglio K3B di Knoppix).
Mah, Morphix non l'ho mai usata, per cui non saprei come aiutarti nello specifico.
Ho provato ad inserire questa riga "modprobe sata_piix" (senzale virgolette :p ) per vedere qualcosa in più sulle interfacce collegate al controller. Ho anche aggiunto /proc/bus/pci/devices per risalire anche ai driver ... e... forse perchè la vers di Morphix non è recente, ha dato risposta negativa!
Se ci sono dei problemi con l'hw, da superuser lancia il comando dmesg.
Potrebbe l'ultima release (destinata al Cebit) di Knoppix essere integrata da questi driver ?
Prova pure se vuoi, a me in genere risolve.
Sto scaricando adesso i circa 700 MB dell'iso di Knoppix , se anche questa dovesse fallire tenterò la tua soluzione.
Ok!
Si va a qlo, come sempre!
;)
Ma mi chiedevo: se reinstallerò xp sul precedente SO non rischierò di perdere definitivamente tutti i dati ? (Il pc contiene i dati ed il SO sulla stessa partizione !) Oppure come accadeva con W98 restavano anche i programmi? (non sempre! ndr).
Esatto!
Credo ti ritroverai un'installazione di XP dentro C:\WINDOWS.000; comunque, occhio sempre a cio' che ti chiede/scrive, non fidarti mai finche' non hai compreso chiaramente cio' che vedi.
Nonostante abbia installato una miriade di volte XP, ancora non ricordo affatto bene tutte le voci durante il processo di setup.
:muro:
Dei programmi mi importa poco, come pure di 3 anni di archivi di lavoro, ma le foto non posso tornare indietro nel tempo e rifarle. Mi sento profondamente in colpa.
Dai, su, non disperare!
:friend:
E' inutile piangere sul latte versato, bisogna ritirar su 'sta macchina benedetta!
:)
Grazie
Maria
De nada!
cdimauro
03-05-2005, 07:43
Per reinstallare Windows sopra la versione precedente senza perdere programmi, dati e settaggi, al momento della richiesta della cartella in cui andare a installare il s.o., se viene visualizzata C:\WINDOWS.000 (o .001, ecc.), basta premere su "Sfoglia" (se non ricordo male) e impostare C:\WINDOWS.
scusa ma se adesso ti riconosce il raid avvia con modalita' prompt
Ti troverai con il prompt di msdos ....
Ciao Saverio,
scusa se non ti ho risposto subito ma in una tale confusione ...
Purtroppo non arriva al prompt.
Volevo dire che durante il boot riconosce il controller SATA e mette in Raid 0 i due Hard disk.
Il problema è che non vede più il file system. Arriva fino ad una schermata in cui mi chiede se voglio partire normalmente o in modalità provvisoria, e qualunque scelga carica aluni files di sistema e poi si blocca su una tipica pagina blu (che si lascia intravedere appena) in cui mi segnala che "
...a causa di un errore dovuto a .... il sistema ....per sicurezza viene bloccato!!"
Comunque GRAZIE.
.......Credo ti ritroverai un'installazione di XP dentro C:\WINDOWS.000; ....
Ciao 12pippopluto34,
Allora, con partition magic vede una unica partizione da 305 GB ma senza label, anzi solo punti interrogativi.
Non posso neppure rinominarla!!! Dunque nessuna lettera di unità.
Ho provato con
Knopping e non vede la partizione.
Con Consolle di ripristino e dopo il batch file mi dava accesso negato nel senso che non riusciva a scrivere.
Da P.M. l'ho dapprima modificata in Read Only e poi riportata come attiva. E così i alcuni files sono stati piazzati ma non tutti quindi non è cambiato niente.
Con altri programmi vari mi vedono la partizione ma non resta "indefinita" .
Mentre con Easy Recovery, stranamente per una sola volta mi ha fatto vedere i files che avrebbe recuperato, ma sul finire si è bloccato!!! Mi era sembrata la strada giusta, così ho ritentato ancora tante volte ma ormai non ripete altro che non trova il file system.
Ho montato su un controller Ide/pci a cui ho collegato un HD da 80Gb ...nel caso in cui .....sono sicura una strada deve esserci, ho visto i files...!!! E' solo questione di spremersi le meningi ... e le mie ormai sono in overclocking da tre giorni.
Ciao e grazie
Per reinstallare Windows sopra la versione precedente senza perdere programmi, dati e settaggi, al momento della richiesta della cartella in cui andare a installare il s.o., se viene visualizzata C:\WINDOWS.000 (o .001, ecc.), basta premere su "Sfoglia" (se non ricordo male) e impostare C:\WINDOWS.
Ciao Cesare
....con XP le cose si mettono male ,ma si mettono peggio se gli hard disk sono S-ata e in maniera "impronunciabile" se sono in raid 0.
Adotterò la soluzione che proponi come ultima spiaggia, perchè sono convinta che mi chiederà comunque di formattare perchè la partizione disponibile non è di suo gradimento ...ed ha ragione.!
Pc ne ho altri disponibili ... ma non voglio semplicemente farlo ripartire, ma solo "recuperare" alcuni dati. vitali.
Terrò presente la tua dritta.
Ciao
Vi chiedo scusa se il mio sembri essere l'unico problema di un utente Win, ma per me riveste un tale livello di importanza da anteporlo a tante altre cose.
Non vuol essere una monopolizzazione, ma solo un mezzo per ricevere consigli autorevoli che non torneranno utili a me soltanto ma anche a tanti altri che come me ricercano affannosamente soluzioni e guardando tra queste righe potrebbero ricevere l'aiuto sperato.
!
Grazie a tutti e ...speriamo di farcela.
MARY
:flower: Ce l'ho fatta !!!!
Cari Amici,
che abbiate collaborato o no, ma che comunque mi siete stati vicini anche solo leggendo le mie vicessitudini e magari compenetrandovi ...
:p
Come ricorderete Easy Recovery si bloccava vanificandone l'uso.
Ho pensato di dare un po di birra al pc portando la ram in dualchannel ad 1 GB ed attivando l'AI booster e l'AINos, l'Overclocking della MoBo .
Il risultato è stato che E.R. ha completato la scansione leggendo 9400 directory e 193000 files, praticamente tutto, permettendomi di travasare cio che era di mio interesse sull'HD che avevo preparato in precedenza.
C'è da dire che non vedeva i masterizzatori, dunque escludete di poterli utilizzare.
I settaggi oltre NTFS e Typical ha fatto tutto da solo: GRANDE !!
Quando si dice un programma con i ***** !!
Domani la prima cosa che farò sarà riacquistare E.R. , cosa che consiglio di fare anche Voi ( anche se molti l'avranno ....),ma è giusto acquistare UN ORIGINALE a maggior ragione se VALIDO perchè ha richiesto grande impegno e ottenendo grandi risultati.
Ringrazio in particolar modo, l'autore dell'articolo per lo spazio concessomi (seppur andando un po OT) e la redazione tutta di H.U. ed ancora una volta chi mi è stato vicino.
CIAO A TUTTI :cincin: ;)
MARIA
saverio80
04-05-2005, 01:52
Bene! Complimenti :) (e adesso porta tutto su dvd :D)
PS:morale della favola : chi la dura la vince :ciapet:
beh la partizione solo per il file di swap aiuta tantissimo nel velocizzare il pc :D
io oggi partiziono l' HD per metterla :sofico:
Secondo me no ma fai pure.. Ti aumenta le prestazioni solo se trova all'inzio di un disco diverso da quello di sistema...
bartolino3200
04-05-2005, 12:07
:old:
L' argomento della recensione non è una novità.
Per chi non lo sapesse ben venga.
12pippopluto34
04-05-2005, 21:16
:flower: Ce l'ho fatta !!!!
[cut]
Ho pensato di dare un po di birra al pc portando la ram in dualchannel ad 1 GB ed attivando l'AI booster e l'AINos, l'Overclocking della MoBo .
Il risultato è stato che E.R. ha completato la scansione leggendo 9400 directory e 193000 files, praticamente tutto, permettendomi di travasare cio che era di mio interesse sull'HD che avevo preparato in precedenza.
:ciapet: ;)
Quando si dice un programma con i ***** !!
Domani la prima cosa che farò sarà riacquistare E.R. , cosa che consiglio di fare anche Voi ( anche se molti l'avranno ....),ma è giusto acquistare UN ORIGINALE a maggior ragione se VALIDO perchè ha richiesto grande impegno e ottenendo grandi risultati.
Chapeau!
Ringrazio in particolar modo, l'autore dell'articolo per lo spazio concessomi (seppur andando un po OT) e la redazione tutta di H.U. ed ancora una volta chi mi è stato vicino.
CIAO A TUTTI :cincin: ;)
MARIA
Sono proprio contento che ti sia andata per il verso giusto!
:cincin:
Comunque, per la cronaca, avevo in serbo anche un'altra soluzione (scusa se non te l'ho postata prima, ma ieri sono tornato tardi da lavoro ed avevo gli occhi a pezzi! :( ):
Bart PE Builder (http://www.nu2.nu/pebuilder/), ti permette di creare un potente quanto customizzabile ERD XP-based.
Ci puoi integrare di tutto, dai driver all'antivirus; molto utile!
Bello ma fuorviante: a quanto ne so la velocità di un hard disk viene fuori raramente a patto di avere una buona combinazione Ram-Cpu.
Quando infatti il sistema gira si carica in memoria i dati che gli servono e poi sfrutta quelli...solo rare volte capita che debba andare a cercarseli e a quel punto entrano in gioco tanti fattori, non solo la pura e semplice velocità dell'HD: vorrei vedere il solito benchmark fatto girare su un HD non deframmentato a dovere.
Del resto non è una scoperta che il vero "Cuore" del pc sia la ram: in linux per averne di piu si usa la partizione di swap....
Slamtilt
12-05-2005, 12:10
Per quanto mi riguarda ho queste partizioni sul mio Maxtor da 200GB:
1) 8 GB per il sistema operativo (per windows ne basterebbero pure 5GB). Volete mettere la velocità nel formattare 8GB rispetto a 200GB? Il SO non crescerà oltre quesa capacità massima per le soluzioni sotto descritte.
2) 3/4 GB per pagefile.sys (la dimensione del file di swap la fisso doppia rispetto alla ram, cioè 2x1024MB=2GB, così mi crea un file di dimensione fissa non frammentabile e non un file di dimensione variabile, che potrebbe invece frammentarsi), nella stessa partizione dirotto anche le variabili d'ambiente legate ai file temporanei (TMP e TEMP che di defaul sono in C:\Documents and Settings\username \Impostazioni locali\Temp) e i file temporanei di internet explorer, così riduco al minimo la frammentazione della partizione con il sistema operativo.
3) 20 GB per i tutti programmi (sarebbe una partizione in sostituzione alla cartella di windows C:\Programmi). Il motivo di questa partizione, oltre a quello solito di evitare la frammentazione della partizione con il SO, è quello di mantenere tutte le impostazioni dei programmi (i salvataggi di un gioco, i segnalibri di firefox, le impostazioni emule, etc...) disponibili quando si andranno a reinstallare gli stessi dopo la formattazione e la nuova installazione del SO.
4) 165 GB (tutti i restanti) sono per i dati (divx, mp3, immagini dei videogiochi, immagini dei programmi). In questa partizione dirotto anche il collegamento del desktop alla cartella Documenti e le cartelle degli account di posta elettronica.
Questo settaggio delle partizioni, oltre ai benefici che l'articolo riporta, mi evita oltretutto un backup di tutti i dati ogni volta che formatto la partizione con il sistema operativo.
bartolino3200
22-05-2005, 17:41
Per quanto mi riguarda ho queste partizioni sul mio Maxtor da 200GB:
1) 8 GB per il sistema operativo (per windows ne basterebbero pure 5GB). Volete mettere la velocità nel formattare 8GB rispetto a 200GB? Il SO non crescerà oltre quesa capacità massima per le soluzioni sotto descritte.
2) 3/4 GB per pagefile.sys (la dimensione del file di swap la fisso doppia rispetto alla ram, cioè 2x1024MB=2GB, così mi crea un file di dimensione fissa non frammentabile e non un file di dimensione variabile, che potrebbe invece frammentarsi), nella stessa partizione dirotto anche le variabili d'ambiente legate ai file temporanei (TMP e TEMP che di defaul sono in C:\Documents and Settings\username \Impostazioni locali\Temp) e i file temporanei di internet explorer, così riduco al minimo la frammentazione della partizione con il sistema operativo.
3) 20 GB per i tutti programmi (sarebbe una partizione in sostituzione alla cartella di windows C:\Programmi). Il motivo di questa partizione, oltre a quello solito di evitare la frammentazione della partizione con il SO, è quello di mantenere tutte le impostazioni dei programmi (i salvataggi di un gioco, i segnalibri di firefox, le impostazioni emule, etc...) disponibili quando si andranno a reinstallare gli stessi dopo la formattazione e la nuova installazione del SO.
4) 165 GB (tutti i restanti) sono per i dati (divx, mp3, immagini dei videogiochi, immagini dei programmi). In questa partizione dirotto anche il collegamento del desktop alla cartella Documenti e le cartelle degli account di posta elettronica.
Questo settaggio delle partizioni, oltre ai benefici che l'articolo riporta, mi evita oltretutto un backup di tutti i dati ogni volta che formatto la partizione con il sistema operativo.
Direi semplicemente perfetto, io faccio lo stesso solo che le dimensioni sono nel mio caso leggermente incrementate per windows:12GB Programmi:40 e per il resto 101GB. La differenza è che le mie partizioni sono su due 80GB in raid 0= 160GB ed in più ho un altro 80GB ata 133 diviso in due partizioni per i dati di archivio da conservare e che non uso di frequente.
Slamtilt
22-05-2005, 23:41
Direi semplicemente perfetto, io faccio lo stesso solo che le dimensioni sono nel mio caso leggermente incrementate per windows:12GB...
La partizione col sistema operativo l'ho diminuita a 5GB, con tutti i programmi che mi servono installati, l'OS non mi supera il giga e mezzo di spazio, quindi sono ampiamente dentro.
Bello ma fuorviante: a quanto ne so la velocità di un hard disk viene fuori raramente a patto di avere una buona combinazione Ram-Cpu.
Quando infatti il sistema gira si carica in memoria i dati che gli servono e poi sfrutta quelli...solo rare volte capita che debba andare a cercarseli e a quel punto entrano in gioco tanti fattori, non solo la pura e semplice velocità dell'HD: vorrei vedere il solito benchmark fatto girare su un HD non deframmentato a dovere.
Del resto non è una scoperta che il vero "Cuore" del pc sia la ram: in linux per averne di piu si usa la partizione di swap....
Non solo in Linux...
La "memoria virtuale" è di ampio utilizzo nei s.o a partire dall'80286 Intel oppure dal Motorola MC68012 (Unix, Windows con nucleo N.T ecc.).
Grazie.
Marco71.
villailpino
24-05-2005, 16:45
SALVE
Al fine di velocizzare il s.o e di ridurre al minimo indispensabile il suo spazio occupato...è possibile esportare la cartella (document an setting)...e la cartella (programmi)in altro disco anche differente dal disco dove installato s.o...od al limite in una partizione del solito disco?????
Se si...il più senplicemente possibile..ditemi come ???
GRAZIE
simone1974
24-05-2005, 22:10
Credo usanto TweakXP se hai XP... sicuramente qualcuno sarà più preciso ;)
Il motivo per cui il SEEK_TIME sembra migliore in testa al disco piuttosto che in coda non dipende dal SEEK_TIME in se stesso, ma dalle stesse motivazioni, che ci permettono di asserire che la velocita' di trasferimento in testa e' maggiore che in coda (densita' costante).quali sono queste ragioni? perchè se il numero di bit per cilindro sono uguali (quandi più densi verso il centro e meno densi verso l'esterno, dovrebbe essere costante il transfer rate visto che costante è il numero di bit "per giro" e la velocità angolare pure, non come nei CD dove i dati hanno la stessa densità di area e densità "per cilindro" che cresce man mano che ci si allontana dal centro, tant'è vero che i lettori cd audio per mantenere la velocità lineare (e quindi il transfer rate) costante man mano che si allontanano dal centro diminiuscono la velocità angolare
Laborioso articolo che pero' non mi ha tolto 2 dubbi.
Non sono un esperto e so poche cose ma osservando le caratteristiche del disco in questione (Seagate 400G) non mi torna il fatto che il tempo di accesso dichiarato da Seagate e' di (media) 8 ms mentre l'articolo propone il tempo piu' basso di accesso di 9.73 ms. Qualcuno mi puo' spiegare il motivo per cui non si e' raggiunto il fatidico (reale?) 8ms.
Secondo dubbio: la posizione di riposo della testina in che posizione si trova? A) Verso l'asse del motore B) verso il centro del disco? Giustamente uno dice: beh, se si trova in posizione A, per raggiungere l'esterno del disco impieghera' piu' tempo, ovviamente.
Chissa' se sono riuscito a spiegarmi.
Grazie per eventuali delucidazioni.
Le eventuali delucidazioni non ci sono e quindi grazie lo stesso. Mi tengo i dubbi.
articolo interessante, ma io sono d'accordo con gpc. o meglio, credo che sia utile avere un piccola partizione (che infatti ho) con os, prog e swap. In questo modo si dovrebbe velocizzare perlomeno la fase di avviamento che notoriamente è la più pallosa.
poi però quando si fa un uso intensivo del pc con tanti programmi aperti è probabile che il vantaggio non si noti più visto che la testina dovrà continuamente saltare tra la partizione del sistema e quella dei dati.
Altra possibilità è quella di tenere lo swap su una piccola partizione di un altro disco e i dati su un altro disco ancora
vorrei però tornare sull'argomento cluster.
intanto vediamo con quali tipi di files abbiamo a che fare divisi per dimensioni:
1) sistema, programmi, giochi, piccoli installer, foto e piccoli documenti -> files generalmente piccoli: da pochi bytes a pochi MB. questa prima categoria è problematica perché raggruppa dati di importanza diversa: bassa per il sistema, media per i piccoli installer e alta per foto e documenti.
2) mp3, videoclip, installer-> da 5MB fino a 50 MB.
3) iso, filmati e vob -> files abnormi sopra i 500 MB.
partendo dall'idea che per ottimizzare la dimensione dei cluster ogni partizione dovrebbe contenere files dello stesso ordine di grandezza bisognerebbe fare tre partizioni ma per proteggere i dati è obbligatorio separare foto e documenti dal SO spostandoli magari nella seconda partizione insieme alla musica. Quest'ultima partizione sarà purtroppo la meno ottimizzata visto che conterrà files di dimensioni molto varie.
avendo due dischi si può mettere la partizione 1 su un disco affiancandola magari con una partizione per il backup dei documenti più importanti e le partizioni 2 e 3 su un altro disco.
in questo modo si hanno vari vantaggi
- Il sistema sta nella partizione più veloce del disco 1.
- I files personali (documenti e multimedia) sono tutti insieme sul disco 2 favorendo così la portabilità.
- La partizione più lenta del disco 1 protegge i documenti importanti da eventuali rotture del disco 2 oppure la si può usare per un sistema secondario.
- quando usiamo il pc come media player il disco 1 può andare in risparmio energetico e viceversa quando giochiamo si può spegnere il disco 2
- I cluster di 3 partizioni su 4 sono ottimizzati per i files che devono contenere.
adesso le domande sono:
1) dove mettere lo swap?
io tenderei a lasciarlo insieme al sistema oppure se il disco 2 non è portatile si potrebbe metterlo là magari in una partizioncina dedicata.
2) quanto fare grandi le partizioni?
direi 10 GB per il so e almeno 60 GB per musica, foto e documenti. le altre due saranno di conseguenza.
3) quanto fare grandi i cluster?
ditemelo voi
-------------------------------------------------------
ovviamente le partizioni si fanno solo dopo un format.
io sono contrario a partition magic
ciao, ho un Maxtor 6Y0120M0, è il diamond max plus 9. da 120 Giga serial ata
finalmente ho recuperato alcune info tecniche, N°2 piatti, 4 testine.
da quello che ho capito avendo 2 piatti e 4 testine significa che ogni piatto ha una cpacità di 60 Giga. quindi se io creo una partizione primaria di cira 10 Giga per windows + una da 2 Giga per il file di swap + una da 48 Giga per completare la dimensione del primo piatto ed un ulteriore partizione da 60 Giga per i file audio video ecccetera dovrei ottenere il meglio delle prestazioni??
mi è anche venuto in mente di usare per il file di swap un altro maxtor identico. da formattare con la prima partizione a 2 o 3 giga e il resto quasi come l'altro.
da come ho pensato di partizionare significa che è meglio se mi do all'ippica?? :D
chi mi aiuta? grazie....
Quanto riportato nell'articolo, è valido anche per dischi in RAID 0 ?
Esempio: consideriamo due dischi uguali, con 2 piattelli ciascuno, totale 4 piattelli, in RAID 0. Il sistema li vede come un disco unico (giusto?).
Se io faccio due partizioni, la prima partizione viene automaticamente suddivisa sulle zone esterne dei quattro piattelli (come descritto nell'articolo per un disco singolo) ?
Esempio: due dischi da 80, totale 160. Io voglio una partizione veloce, diciamo da 40 giga. Windows mi mette 10 giga per piatto ? (5 su un lato 5 sull'altro se ho capito)
In questo caso io avrei la velocità del RAID 0 sfruttando sempre la parte più veloce. L'unica cosa è che devo tenere separati 40 giga per giochi/programmi e 120 giga per film/musica/ecc
Se qualcuno è sicuro 100% puo' smentire/confermare ?
grazie
Grazie mille per questi test mi sono stati molto utili, infatti adesso mi sono tolto parecchi dubbi.
Complimenti ancora per l'articolo.
finrod_2002
11-10-2006, 19:57
Partizionerò il mio nuovo Seagate da 320 GB con una piccola partizioncina NTFS da usare come pagefile e per metterci sopra programmini windows utili se voglio copiarmi roba da altre persone, tipo questo programmino, che permette di leggere e scriver da win su ext3 (funziona alla grande)
http://fs-driver.org/
Per il resto un'unica partizione per i dati in ext3 per l'appunto (uso linux per guardare i film e per lavorare, win lo uso per giocare)
Latios89
26-06-2007, 19:06
Non ho capito: se installo un gioco in una partizione da 135GB libera, senza OS (mentre quella da 95 ha l'OS), ci guadagno o no? Grazie!
Ho letto con molto interesse e stupore questo approfondimento,
ammetto che dei passa 200 post ne ho letti na tretina...
Ora....è pertinente una configurazione di questo tipo???
2x36Gb Raptor in Raid0:
C: VistaX64____20Gb
D: Cod4________7Gb
E: Tdu________10Gb
F: Game______10Gb
G: Game______10Gb
H: Game_______5Gb
I: Paging_______6Gb
WD500Gb (vale la pena partizionare qui?)
J: P2P
WD500Gb
K: Archivio (vale la pena partizionare qui?)
Spero che qualcuno risponda...riesumando il thread :|
Interessante, ma sono mooolto perplesso.
Sopra c'è scritto che è consigliato creare una partizione da 30-50 GB e dedicare tutto il resto solo a dati che non coinvolgono il sistema operativo, quindi giochi esclusi.
Ma come cavolo si fa ad utilizzare una partizione irrisoria di max 50 GB da dedicare sia al S.O. che ai giochi ?
Raga, guardate che i giochi odierni arrivano ad occupare anche più di 10 GB.
Non conviene a questo punto non partizionare affatto?
Se dedico una piccola partizione per il S.O. e tutto il resto per i games, rallento le prestazioni o comunque restano invariate?
Interessante, ma sono mooolto perplesso.
Sopra c'è scritto che si consiglia di dedicare una piccola partizione da 30 - 50 GB per il sistema operativo ed i programmi che lo coinvolgono più spesso, quindi anche i giochi.
Ma come cavolo è possibile dedicare una partizione così irrisoria per i games, che nelle peggiori delle ipotesi arrivano ad occupare anche più di 10 GB ciascuno ?
Non conviene a questo punto non partizionare affatto ?
Comunque, seguendo il vostro consiglio e installando i games nella partizione più grande, le cose restano invariate, migliorano o peggiorano ?
Grazie, ciao...
Ops.
Chiedo scusa per la ripetizione.
Non mi ero accorto che i messaggi più recenti vengono postati alla fine, quindi pensavo che il primo non me lo avesse preso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.