View Full Version : Chiedo solo un aiutino di chimica!
Salve a tutti io non riesco a capire bene il bilanciamento delle reazioni, ho provato a risolverle utilizzando alcune mie formulette empiriche matematicizzando la reazione ma con scarsi risultati. Ecco un esempio di cosa mi trovero' nel compito.
Au (3+) + H2O2 + OH (-) -------> Au + O2 + H2O
dopo ore di scervellamenti ho pensato a:
Au (3+) + H2O2 + 2OH (-) -------> Au + O2 + 2H2O
ma guardacaso non torna il bilancio dei numeri di ossidazione.
Vi chiedo: C'e' un metodo semplice e veloce per risolvere questi bilanci (volendo anche un metodo matematico)???? HELP settimana prossima ho l'esame!
lucasnapy
22-04-2005, 22:26
Cosa studi? non hai un libro di stechiometria?
Da quello che ho capito hai problemi a "pareggiare" le reazioni. Beh, da quel poco che ne sapevo di chimica(un 19 rubato a Medicina :rolleyes: ) devi partire con gli elementi più strani, e lasciarti l'acqua per ultima.
Spero di esserti stato di aiuto, eventualmente specifica dov'è il problema. Byez!
ChristinaAemiliana
23-04-2005, 01:11
Au(+3) + H2O2 + OH(-) -------> Au + O2 + H2O
La sostanza che si ossida cede elettroni ed aumenta il numero di ossidazione.
La sostanza che si riduce acquista elettroni e diminuisce il numero di ossidazione.
Nel nostro caso l'ossigeno del perossido di idrogeno di ossida in quanto il suo numero di ossidazione passa da -1 allo 0 dell'ossigeno molecolare e così facendo cede un elettrone. L'oro invece si riduce e passa dal numero di ossidazione +3 dello ione monoatomico trivalente allo 0 dell'elemento neutro, acquistando quindi tre elettroni.
Quindi si può fare questo schema (in rosso i numeri di ossidazione):
O(-1) ---> O(0) + e-
Au(+3) + 3e- ---> Au(0)
Per bilanciare gli elettroni in gioco si dovrebbe moltiplicare per 3 la reazione di ossidazione dell'oro, ma si nota subito che, poiché nella redox abbiamo H2O2 tra i reagenti e O2 tra i prodotti di reazione, serve un numero pari di atomi di ossigeno. Allora moltiplichiamo per 6 l'ossidazione e per 2 la riduzione. Otteniamo:
6O(-1) ---> 6O(0) + 6e-
2Au(+3) + 6e- ---> 2Au(0)
Riportiamo questi coefficienti nella redox:
2Au(+3) + 3H2O2 + ?OH(-) -------> 2Au + 3O2 + ?H2O
Rimangono da determinare i coefficienti del gruppo OH(-) e dell'acqua ma è immediato ricavarli, o considerando che il gruppo OH(-) deriva dalla dissociazione dell'idrossido di oro e quindi gli OH(-) saranno in rapporto 3:1 con gli ioni Au(+3), oppure semplicemente finendo di bilanciare la reazione partendo dai 6 atomi di idrogeno dell'acqua ossigenata che ha già il suo coefficiente.
Il risultato finale è:
2Au(+3) + 3H2O2 + 6OH(-) -------> 2Au + 3O2 + 6H2O
ChristinaAemiliana
23-04-2005, 01:16
Spero di non aver scritto scempiaggini..i miei ricordi di chimica sono un po' datati...(12 anni fa...:eek: :D)
Qualche chimico di passaggio controlli...:p
^Robbie^
23-04-2005, 15:30
Spero di non aver scritto scempiaggini..i miei ricordi di chimica sono un po' datati...(12 anni fa...:eek: :D)
Qualche chimico di passaggio controlli...:p
Va bene anche un "quasi" farmacista? :p
Cmq quoto Christina in tutto.
Byez!
:) Grazie Cristina :) Ora e' tutto chiaro!
Zerk
ChristinaAemiliana
26-04-2005, 16:50
Di nulla! Per così poco...:p
Spero solo di aver fatto in tempo ad aiutarti per l'esame...:stordita: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.