PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 1692 WLMi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12

morpheus.bn
17-03-2008, 13:01
Ragazzi ho un problema con questo notebook.
Allora io ho un 1692 Modificato a 1694, nel senso che gentilmente il tipo della Acer dopo mie insistenze sulla scarsa qualità del prodotto dal momento che mi si è rotto 2 volte subito dopo l'acquisto (2005), me lo aggiorno gratuitamente al mod. 1694. Attualmente è un 2Ghz, 2GB RAM DDR2, ATI X700.

C'è un problema che mi ha sempre afflitto. La ventola non si spegne mai e se è alimentato a batteria me la scarica nel giro di 50 minuti. Ieri ho smontato tutto, pulito la Heatpipe, il processore e ho applicato una pasta termoconduttiva della Zalman ZM-STG1 ma il problema persiste. Ho aggiornato il BIOS alla ver. 45 ma nulla. Come posso risolvere? Voi avete lo stesso problema?

danyroma80
18-03-2008, 07:41
Ragazzi ho un problema con questo notebook.
Allora io ho un 1692 Modificato a 1694, nel senso che gentilmente il tipo della Acer dopo mie insistenze sulla scarsa qualità del prodotto dal momento che mi si è rotto 2 volte subito dopo l'acquisto (2005), me lo aggiorno gratuitamente al mod. 1694. Attualmente è un 2Ghz, 2GB RAM DDR2, ATI X700.

C'è un problema che mi ha sempre afflitto. La ventola non si spegne mai e se è alimentato a batteria me la scarica nel giro di 50 minuti. Ieri ho smontato tutto, pulito la Heatpipe, il processore e ho applicato una pasta termoconduttiva della Zalman ZM-STG1 ma il problema persiste. Ho aggiornato il BIOS alla ver. 45 ma nulla. Come posso risolvere? Voi avete lo stesso problema?

Io ho risolto in triplice modo:

1) pulire l'interno dalla polvere.

2) impostare il powerplay della scheda video ati a massimo risparmi energetico

3) utilizzando notebook hardware control ed abbassando le tensioni di vcore sino a quanto permesso dal processore (dipende da esemplare ad esemplare).

In questo modo la ventola non si accende mai nell'uso normale internet/word processing

morpheus.bn
18-03-2008, 08:29
Io ho risolto in triplice modo:

3) utilizzando notebook hardware control ed abbassando le tensioni di vcore sino a quanto permesso dal processore (dipende da esemplare ad esemplare).

In questo modo la ventola non si accende mai nell'uso normale internet/word processing

Tu fino a quanto sei riuscito ad abbassare il Vcore? Normalmente a che temperature lavora il processore?

morpheus.bn
19-03-2008, 12:56
Qualcuno sa come spegnere questa maledetta ventola??? :muro:

giack83
19-03-2008, 18:23
Buona sera a tutti,

c'è qualcuno che venderebbe questo bel notebook????

Grazie.

-andrea-
19-03-2008, 18:38
Io ho risolto in triplice modo:

1) pulire l'interno dalla polvere.

2) impostare il powerplay della scheda video ati a massimo risparmi energetico

3) utilizzando notebook hardware control ed abbassando le tensioni di vcore sino a quanto permesso dal processore (dipende da esemplare ad esemplare).

In questo modo la ventola non si accende mai nell'uso normale internet/word processing

ma nn si surriscalda cosi?

io cn la ventola ke va al max sento un calore esagero ke fuoriesce, tra l'aòtro ho cambiato hd cn un 160gb 5400rpm e il tuoch si fa bollente, ho anke portate le memorie a 2X2gb ddr2 667mhz.

morpheus.bn
19-03-2008, 19:01
Io ho un eterno problema con questa cacchio di ventola, è sempre accesa se alimentato a corrente mentre se alimentato a batteria si accende a volte si a volte no...qualcuno ha lo stesso problema?
Ho pulito la hetapipe, messo la pasta termica Zalman, ma niente...come risolvere?

morpheus.bn
19-03-2008, 19:03
Ho anke portate le memorie a 2X2gb ddr2 667mhz.

Hai notato qualche miglioramento? Io ho un HD 80GB 5400RPM, è 1GB DDR2

danyroma80
20-03-2008, 07:50
Io ho un eterno problema con questa cacchio di ventola, è sempre accesa se alimentato a corrente mentre se alimentato a batteria si accende a volte si a volte no...qualcuno ha lo stesso problema?
Ho pulito la hetapipe, messo la pasta termica Zalman, ma niente...come risolvere?

Perchè quanto va a corrente la scheda video è impostata a prestazioni massime, quando a batteria a prestazioni intermedie e quindi scalda meno.
Se hai il sistema operativo preinstallato sul notebook, modifica le impostazioni in acer power management, altrimenti modifica direttamente l'opzione power play nel pannello di controllo della scheda ati.

giack83
20-03-2008, 18:43
upppppppppppppppppppppppp

netconqueror
20-03-2008, 22:11
Ciao Ragazzi stavo pensando di aggiornare un pò il note e mi sono venuti alcuni dubbi... :oink:

Sapete a cosa servono i nuovi BIOS disponibili in download???

http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1690_ddr2.html

Io sono rimasto alla versione 3a30, questi nuovi correggono qualche problema o aggiungono qualche funzionalità???

Perchè sono divisi per SO Vista/XP?????

ma nn si surriscalda cosi?
io cn la ventola ke va al max sento un calore esagero ke fuoriesce, tra l'aòtro ho cambiato hd cn un 160gb 5400rpm e il tuoch si fa bollente, ho anke portate le memorie a 2X2gb ddr2 667mhz.

Pensavo fosse limitato a 2048 MB. Ti riconosce 4096 MB??? :eek:

E' forse merito dei nuovi BIOS???

Quanto alla capienza del HD c'è un limite o si possono montare anche i PATA da 250 GB???

morpheus.bn
21-03-2008, 14:06
Perchè quanto va a corrente la scheda video è impostata a prestazioni massime, quando a batteria a prestazioni intermedie e quindi scalda meno.
Se hai il sistema operativo preinstallato sul notebook, modifica le impostazioni in acer power management, altrimenti modifica direttamente l'opzione power play nel pannello di controllo della scheda ati.

Coma faccio a modificare le impostazioni in acer power management?
Ho il sistema operativo Vista e non c'è nessun driver per l'ATI X700 per vista....come accedo al pannello power play se non ho software ATI installato?

P.S La ventola resta sempre accesa anche con alimentazione a batteria...:muro:

danyroma80
22-03-2008, 07:43
Coma faccio a modificare le impostazioni in acer power management?
Ho il sistema operativo Vista e non c'è nessun driver per l'ATI X700 per vista....come accedo al pannello power play se non ho software ATI installato?

P.S La ventola resta sempre accesa anche con alimentazione a batteria...:muro:

Usa gli omega driver che sono migliori dei driver presenti nel sito acer.

http://www.omegadrivers.net/ati.php

morpheus.bn
22-03-2008, 08:33
Usa gli omega driver che sono migliori dei driver presenti nel sito acer.

http://www.omegadrivers.net/ati.php

....ma non esistono driver del genere per Vista!!! O forse sono io che non riesco a trovarli...

giack83
22-03-2008, 10:51
Scusate la rottura di bip bip :D

ma sapreste dirmi dove potere trovare questo notebook o se c'è qualcuno che lo vende perpiacere?

Grazie.

Buona pasqua.

danyroma80
23-03-2008, 10:37
....ma non esistono driver del genere per Vista!!! O forse sono io che non riesco a trovarli...

Su questo non posso aiutarti, io mi sono tenuto il mio buon vecchio XP su tutti i pc e la ventola non si accende mai*

*dopo aver fatto le operazioni di cui sopra

-andrea-
23-03-2008, 12:29
Hai notato qualche miglioramento? Io ho un HD 80GB 5400RPM, è 1GB DDR2

si, notevoli

giack83
23-03-2008, 13:18
uppppppp

giack83
24-03-2008, 19:25
upppppppppppppppp

ladmin
26-03-2008, 13:26
Ecco la traduzione x noi umani:

schede video ATI

M22 -> X300
M24 -> X600
M26 -> X700

ladmin

NoHere
27-03-2008, 02:10
Ciao a tutti,
ho il portatile di una amica a cui è saltato l'hd... ho provveduto a sostituirlo con uno nuovo ma quando uso il dvd fatto con eRecovery a suo tempo, ghost parte ma poi mi dà l'errore "usage error 11030 - Invalid destination drive". Non è che va a cercare in una qualche partizione nascosta che, quindi, non trova? E, in questo caso, qualcuno sa come risolvere?
Grazie a tutti

onigate
28-03-2008, 23:26
ho un 1694WLMi, 100Gb HD, 1Gb RAM, ATI X700, WinXP.
Non ho mai avuto problemi con la ventola fino a ieri in cui ho deciso di seguire il vostro consiglio e di aggiornare sia il BIOS che i driver della scheda video.
Io non so cosa sia successo di preciso e di chi sia la colpa, fatto sta che quando oggi ho riacceso il PC la ventola è partita a tutta forza e non si spegneva (con alimentazione da rete).
Ho provato ad impostare il PowerPlay al massimo risparmio ma niente.
Allora ho scaricato il Notebook Hardware Control, l'ho lanciato per controllare i valori e senza modificare niente, come per magia....PUFF... la ventola si è spenta e ora mi sto godendo questo meraviglioso silenzio :D
Secondo voi cosa può essere successo ?

Altra domanda: da Computer Discount, un modulo da 1Gb di RAM DDR2 per questo portatile costa 108€ mentre su Ebay l'ho trovato anche a 15€. Secondo voi è normale ? C'è da fidarsi di ebay oppure è CD ad essere esagerata ? Posso mettere 2 moduli da 2 Gb l'uno sempre DDR2 a 667Mhz su questo 1694 ?

Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti :)

-andrea-
28-03-2008, 23:52
ho un 1694WLMi, 100Gb HD, 1Gb RAM, ATI X700, WinXP.
Non ho mai avuto problemi con la ventola fino a ieri in cui ho deciso di seguire il vostro consiglio e di aggiornare sia il BIOS che i driver della scheda video.
Io non so cosa sia successo di preciso e di chi sia la colpa, fatto sta che quando oggi ho riacceso il PC la ventola è partita a tutta forza e non si spegneva (con alimentazione da rete).
Ho provato ad impostare il PowerPlay al massimo risparmio ma niente.
Allora ho scaricato il Notebook Hardware Control, l'ho lanciato per controllare i valori e senza modificare niente, come per magia....PUFF... la ventola si è spenta e ora mi sto godendo questo meraviglioso silenzio :D
Secondo voi cosa può essere successo ?

Altra domanda: da Computer Discount, un modulo da 1Gb di RAM DDR2 per questo portatile costa 108€ mentre su Ebay l'ho trovato anche a 15€. Secondo voi è normale ? C'è da fidarsi di ebay oppure è CD ad essere esagerata ? Posso mettere 2 moduli da 2 Gb l'uno sempre DDR2 a 667Mhz su questo 1694 ?

Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti :)

un giga ddr2 667 costa sui 15€ 20 max

morpheus.bn
29-03-2008, 12:17
Qualcuno mi dice come spegnere le ventole di questo notebook prima che stacchi la ventolina?

OS Windows Vista 32bit


...disinstallare Vista non è una soluzione...:nonsifa:

wisher
29-03-2008, 13:33
Qualcuno mi dice come spegnere le ventole di questo notebook prima che stacchi la ventolina?

OS Windows Vista 32bit


...disinstallare Vista non è una soluzione...:nonsifa:
Ho anche io il tuo stesso problema:-(

morpheus.bn
29-03-2008, 13:56
Ho anche io il tuo stesso problema:-(

...credevo di essere solo! :D
Non riesco a trovare un'utility per Windows Vista che permetta di abbassare il clock della scheda video; credo infatti che il problema principale sia proprio lei.

Ho notato un 'netto' peggioramento da quando ho installato Vista che, come noto, richiede un maggior utilizzo della GPU tuttavia, pur disattivando l'interfaccia Aero, la ventolina dopo un pò si accende.

Inizialmente avevo lo stesso problema anche con Windows XP ma qui, dopo aver smontato l'heatpipe, pulito la ventola e applicato un po di pasta Zalman, tutto era tornato alla normalità.

Non capisco poi una cosa, le vecchie utility e della Acer funzionano sotto Vista? ...anche se a mio vodo di vedere non servono a una mazza!

wisher
29-03-2008, 14:00
...credevo di essere solo! :D
Non riesco a trovare un'utility per Windows Vista che permetta di abbassare il clock della scheda video; credo infatti che il problema principale sia proprio lei.

Ho notato un 'netto' peggioramento da quando ho installato Vista che, come noto, richiede un maggior utilizzo della GPU tuttavia, pur disattivando l'interfaccia Aero, la ventolina dopo un pò si accende.

Inizialmente avevo lo stesso problema anche con Windows XP ma qui, dopo aver smontato l'heatpipe, pulito la ventola e applicato un po di pasta Zalman, tutto era tornato alla normalità.

Non capisco poi una cosa, le vecchie utility e della Acer funzionano sotto Vista? ...anche se a mio vodo di vedere non servono a una mazza!
Io ho attivato PowerPlay tenendo Aero attivo ma dopo un po' la ventolina inizia fastidiosamente a farsi sentire...

morpheus.bn
29-03-2008, 18:41
Io ho attivato PowerPlay tenendo Aero attivo ma dopo un po' la ventolina inizia fastidiosamente a farsi sentire...

Cos'è PowerPlay, dove lo trovo?

morpheus.bn
30-03-2008, 12:34
Sono riuscito ad installare i nuovi catalyst 8.3 sotto Windows Vista per la Mobility Radeon X700 ma non mi installa il Control Center Catalyst....qualcuno di voi lo ha installato?

gorillone
07-04-2008, 09:11
:D thorndyke TI ADORO!!! FUNZIONA ALLA GRANDE!!! :sofico:
Ora lo posto PER SEMPRE :D su un mio spazio web (una web-tv di musica alternativa):
SCARICA ACER 1960 CARD READER DRIVER (up to 2 Gb) - FIXED (http://www.alternatv.it/acer_aspire_1690_card_reader_driver.htm)
EVVAI!!

PS Per curiosità mi diresti dove diavolo te lo sei procurato 'sto benedetto driver??? :confused:


Scusa, ma ................ nelle periferiche .... che nome ha il Card reader? non lo trovo.
Perchè prima bisogna disinstallare il driver che c'è su poi dirgli di cercare il nuovo.
Scusa e grazie

-andrea-
07-04-2008, 12:01
il problema delle ventole è comune, cn l'alimentazione va sempre al max, forse si riesce a risolvere con qst programma: Notebook Hardware Control

Grave Digger
07-04-2008, 12:10
ragazzi un consiglio,è abbastanza importante :) ...

come faccio il backup della partizione nascosta dell'hd nativo per sostituirlo con uno più performante :) ??????

grazie

gorillone
08-04-2008, 08:07
Scusa, ma ................ nelle periferiche .... che nome ha il Card reader? non lo trovo.
Perchè prima bisogna disinstallare il driver che c'è su poi dirgli di cercare il nuovo.
Scusa e grazie


Nessuno che mi da una mano?
Grazie in anticipo

devil80
11-04-2008, 13:14
ciao a tutti,
sono disperato..vi spiego..
ho un acer 1694wlmi con 512 Mb di RAM ddr pc2700. ho ordinato 1 GB di ram equivalente che è arrivata l'altro giorno.
la monto, chiudo il pc e funziona tutto correttamente. stamane lò accendo e...puff!schermo nero, luce dell'hd accesa fissa e niente che si muove..
allora ho aperto il comparto delle ram, ho smontato e rimontato, ho provato ad accenderlo sia senza batteria solo alimentazione che con batteria + alimentazione..niente, stesso problema!
vi prego, qualcuno ha una vaga idea di quale può essere il problma?mi sapreste dire dove posso trovare delle immagini per aprirlo del tutto e pulirlo un pò?volevo provare a togliere l'hd e rimontarlo ma non so come fare...

grazie in antricipo, sono veramente a piedi ora!

ciao

mrmarcog
16-04-2008, 08:44
Ciao....
sperando che qualcuno legga ancora il topic...

c'è nessuno di buon cuore che con everest mi riferisce la temperatura di:
CPU
GPU
Ambiente GPU

a me sono rispettivamente
63
89
64

e mi sembrano altine, sopratutto tenendo conto che ho la cover inferiore smontata ed ho appena fatto "pulizie".

grazie a chi eventualmente mi risponderà!

wisher
17-04-2008, 22:46
il problema delle ventole è comune, cn l'alimentazione va sempre al max, forse si riesce a risolvere con qst programma: Notebook Hardware Control
Purtroppo non ha nessun effetto sulla ventola. Si riesce ad impostare tutto ma la ventola non si zittisce.

Ciao....
sperando che qualcuno legga ancora il topic...

c'è nessuno di buon cuore che con everest mi riferisce la temperatura di:
CPU
GPU
Ambiente GPU

a me sono rispettivamente
63
89
64

e mi sembrano altine, sopratutto tenendo conto che ho la cover inferiore smontata ed ho appena fatto "pulizie".

grazie a chi eventualmente mi risponderà!
Io ho queste (rilevate con NHC cpu 47, HD 45, per la gpu non saprei dove andarla a vedere). Considera però che io ho la ventola quasi fissa, quindi quelle temperature mi sembrano il minimo... sarei disposto a barattare una decina di gradi pur di avere un po' di pace con la ventola:-)

Ho provato anche SpeedFan ma non mi rileva nessuna ventola... :-(

Save85
18-04-2008, 14:13
forse hai la temperatura del disco un po' alta, la mia con nhc è di 25-30° sotto sforzo. Io vista l'avevo provato sul mio note (1693Wlmi) ma l'ho tolto dopo poco appunto perchè la ventola era sempre a manetta.

wisher
18-04-2008, 14:35
forse hai la temperatura del disco un po' alta, la mia con nhc è di 25-30° sotto sforzo. Io vista l'avevo provato sul mio note (1693Wlmi) ma l'ho tolto dopo poco appunto perchè la ventola era sempre a manetta.
Considera che io però ho un disco a 7200rpm, quindi ci sta che scaldi di più. Mi sapreste indicare un programma per leggere la temperatura della scheda video (su Vista)?
Catalyst Control Center mi segnala 0° ma mi pare poco probabile.

Save85
18-04-2008, 14:41
l'unico che mi viene in mente è sandra, ma non lo so con certezza perchè non ho mai misurato la temperatura della gpu...

Save85
18-04-2008, 14:45
un altro potrebbe essere everest

Save85
18-04-2008, 14:47
http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html

wisher
18-04-2008, 15:08
Grazie per i link ma nè speedfan, nè sandra, nè everest sembrano trovare la temperatura della scheda video:eek:

Save85
18-04-2008, 15:12
non ci sarà il sensore. non tutte le schede lo hanno.

mrmarcog
18-04-2008, 17:56
io cn everest ultimate (registrato) ho rilevato quelle postate prima
il mio nete è un 1694 wlmi cn x600

Save85
18-04-2008, 18:02
L'unica soluzione per il nostro note con windows vista è che acer rilasciasse la versione di Acer ePowerManagement per questo sistema operativo, altrimenti credo che la ventola farà quallo che vuole sena controllo. Ah, vi sconsiglio di provare l'epm di qualche altro modello, perchè tanto non funziona (già sperimentato a settembre quando avevo vista).

wisher
18-04-2008, 19:35
L'unica soluzione per il nostro note con windows vista è che acer rilasciasse la versione di Acer ePowerManagement per questo sistema operativo, altrimenti credo che la ventola farà quallo che vuole sena controllo. Ah, vi sconsiglio di provare l'epm di qualche altro modello, perchè tanto non funziona (già sperimentato a settembre quando avevo vista).
Io sospetto che sia un problema di driver video, almeno nel mio caso. Funzionano bene per tutto solo che dopo un paio d'ore di utilizzo la ventola inizia a partire e non la si ferma più

Save85
18-04-2008, 20:23
se l'ati powerplay l'hai già impostato al massimo risparmio energetico anche con il pc collegato alla rete elettrica dovresti provare a sostituire i driver, ma sul sito ati non puoi scaricarli, quindi dovresti rivolgerti a soluzioni terze, come i driver DNA.

wisher
18-04-2008, 20:24
se l'ati powerplay l'hai già impostato al massimo risparmio energetico anche con il pc collegato alla rete elettrica dovresti provare a sostituire i driver, ma sul sito ati non puoi scaricarli, quindi dovresti rivolgerti a soluzioni terze, come i driver DNA.
Si, PowerPlay è sempre al massimo risparmio. Domani provo a vedere per i driver DNA, per il momento grazie per il supporto. Buona serata.

Save85
18-04-2008, 20:27
Di nulla, buona serata anche a te!

mrmarcog
18-04-2008, 22:31
Se non lo avete già fatto vi do un consiglio...
Aprite il fondo del portatile (quello in corrispondenza della ventola), rimuovetelo, ed avrete a vista la ventola stessa.

Sulla ventola ci sono 3 o 4 mini vitarelle, svitatele, e sollevate la copertura (potete aprirla anche a 90 gradi, lo consente) ed avrete accesso al dissipatore...io dal mio (fatto 3 gg fa) dopo 2 anni di servizio ho tolto una coltre di polvere spessa mezzo centimetro da cui passava veramente poca aria...da allora la ventola è diventata molto più "educata" e come OS ho vista!!!

Save85
19-04-2008, 08:38
puoi postare qualche foto del lavoro?

wisher
19-04-2008, 09:57
Se non lo avete già fatto vi do un consiglio...
Aprite il fondo del portatile (quello in corrispondenza della ventola), rimuovetelo, ed avrete a vista la ventola stessa.

Sulla ventola ci sono 3 o 4 mini vitarelle, svitatele, e sollevate la copertura (potete aprirla anche a 90 gradi, lo consente) ed avrete accesso al dissipatore...io dal mio (fatto 3 gg fa) dopo 2 anni di servizio ho tolto una coltre di polvere spessa mezzo centimetro da cui passava veramente poca aria...da allora la ventola è diventata molto più "educata" e come OS ho vista!!!
Ho provato, in effetti c'era un po' di polvere nella feritoia di uscita dell'aria. Speriamo di avere risolto. Grazie per il consiglio:-)

wisher
19-04-2008, 10:27
Ho provato, in effetti c'era un po' di polvere nella feritoia di uscita dell'aria. Speriamo di avere risolto. Grazie per il consiglio:-)Per ora il miglioramento sembra esserci stato:D

Save85
19-04-2008, 10:59
L'ho pulito anch'io, sono con la cpu al massimo e sto usando photoshop da 10 minuti: la ventola non si è ancora attaccata, la temperatura del processore è di 49°C, quella del disco di 35°C. Qualcuno di voi monta memorie OCZ?

Save85
20-04-2008, 09:33
Avete visto che dal sito acer per il nostro note sono scomparsi i vari driver per windows vista? volessi rimetterlo dopo l'upgrade della ram dove li potrei trovare?

mrmarcog
20-04-2008, 10:34
dal sito acer panam

wisher
20-04-2008, 19:17
dal sito acer panam
Potresti linkarcelo, almeno cancello dall'hard disk esterno il DVD da 3 giga con i driver per tutto che mi ero scaricato dall'FTP italiano.
Non capisco come si faccia ad essere così folli da fare scaricare il pacchettone intero al posto che i driver singolarmente... Per avere il backup l'avevo scaricato, però non è stato molto bello.

Grave Digger
20-04-2008, 19:25
ragazzi come viaggia questo pc con vista????

anche io sono interessato al pacchetto drivers per vista :) .....

morpheus.bn
20-04-2008, 19:33
ragazzi come viaggia questo pc con vista????

anche io sono interessato al pacchetto drivers per vista :) .....

Io ho Vista Home Premium installato e aggiornato alla SP1 e devo dire che funziona egregiamente.

In configuazione standard (io ho il 1694 da 2Ghz e X700 con 128Mb dedicati) Vista attribuisce un ponteggio pari a 4.

Grave Digger
20-04-2008, 20:03
Io ho Vista Home Premium installato e aggiornato alla SP1 e devo dire che funziona egregiamente.

In configuazione standard (io ho il 1694 da 2Ghz e X700 con 128Mb dedicati) Vista attribuisce un ponteggio pari a 4.

io ho il 1693 da 1,86 e x700 con 128 mb dedicati,credo che upgraderò a 2,26 ghz,installerò 2 gb di ram e monterò un hd da 7200 giri :) ...

vedremo :)

morpheus.bn
20-04-2008, 21:40
io ho il 1693 da 1,86 e x700 con 128 mb dedicati,credo che upgraderò a 2,26 ghz,installerò 2 gb di ram e monterò un hd da 7200 giri :) ...

vedremo :)

Il disco è parecchio rumoroso su qesto portatile. Il mio di fabbrica usciva con un 4200 RPM (inudibile ma lentissimo) che sostituì subito con un 5400RPM (all'epoca i 7200 2.5" costavano una cifra). Per i 2GB di RAM, credo che apportino sicuramente il loro beneficio. Io ho 1GB (2x512Mb DDR2).

Grave Digger
20-04-2008, 22:07
Il disco è parecchio rumoroso su qesto portatile. Il mio di fabbrica usciva con un 4200 RPM (inudibile ma lentissimo) che sostituì subito con un 5400RPM (all'epoca i 7200 2.5" costavano una cifra). Per i 2GB di RAM, credo che apportino sicuramente il loro beneficio. Io ho 1GB (2x512Mb DDR2).

se possibile vorrei trovare tutto di seconda mano :) ,magari quà sul mercatino....

Grave Digger
03-05-2008, 11:25
ciao a tutti,il mio 1693 wlmi X700 ha uno strano problema........praticamente accendo il pc e non si vede nulla sullo schermo,l'hd però funziona perfettamente,l'ho smontato e l'ho utilizzato su un altro pc;inoltre la sequenza d'avvio viene portata a termine,la ventolina e l'hd vengono inizializzati però la spia dell'hd rimane accesa e non si spegne......se premo il tasto di spegnimento si spegne all'istante....

non saprei....

Hades
03-05-2008, 12:46
ci son stati molti problemi con il display... e le cerniere ...
forse è il tuo caso...

Grave Digger
03-05-2008, 12:50
ci son stati molti problemi con il display... e le cerniere ...
forse è il tuo caso...

si ma il display e le cerniere sono state integralmente sostituite un anno e mezzo fa,dopodichè il pc è stato utilizzato sempre sulla scrivania,e aperto per giunta.....

ogni tanto capitava che il pc facesse questo scherzetto,però riavviando un paio di volte tutto ritornava alla normalità,adesso invece non vuol saperne di sistemarsi....la cosa si è manifestata ieri sera a pc acceso mentre scaricavo un file di 100 mb....sono tornato in stanza ed il pc era con lo schermo nero,perfettamente inerte.......

che devo fà?,lo butto :D ?????

Hades
03-05-2008, 12:56
allora non saprei.. se è stato sempre e solo aperto...
non vedi nemmeno le scritte del boot vero? se è così o la scheda video o il monitor son andati...

e visto quanto costano i nuovi... forse non vale la pena sistemarlo...

magari prova ad aprilo e a pulire i contatti... morto per morto...

Grave Digger
03-05-2008, 13:00
allora non saprei.. se è stato sempre e solo aperto...
non vedi nemmeno le scritte del boot vero? se è così o la scheda video o il monitor son andati...

e visto quanto costano i nuovi... forse non vale la pena sistemarlo...

magari prova ad aprilo e a pulire i contatti... morto per morto...

ho già fatto diverse prove con hd,e funge,poi ho provato a farlo partire senza ram e con la sola batteria,poi ho pulito ventolina etc etc dalla polvere,insomma ho dato una bella revisionata,ma nulla.....

la cosa che non capisco è che è già capitato 5 volte che facesse questo scherzetto,ma si è sempre ripreso,non capisco cosa possa essere......

lo schermo non si accende nemmeno nella reatroilluminazione,ed il SO non viene caricato......


mah,che prodotto scadente,mai più acer :rolleyes: .....

Hades
03-05-2008, 13:05
il fatto che ti fosse già capitato è sintomatico...
chiaro segno di un componente che stava cedendo..

Grave Digger
03-05-2008, 13:09
il fatto che ti fosse già capitato è sintomatico...
chiaro segno di un componente che stava cedendo..

si ma una vga od un procio non funzionano a tratti,o funzionano o si rompono,senza vie di mezzo.....per questo motivo pensavo che il problema fosse dell'hd,che generalmente dà delle avvisaglie......invece nulla,il travelstar funziona senza problemi.....

posso provare ad aprire e chiudere alcune volte lo schermo,chissà che magari sia un problema di contatti

Save85
03-05-2008, 14:15
Hai provato a collegarlo ad un monitor esterno usando l'uscita VGA? Se non si vede nulla anche su quello sei sicuro che è saltato un componente della scheda video...

Grave Digger
03-05-2008, 15:08
Hai provato a collegarlo ad un monitor esterno usando l'uscita VGA? Se non si vede nulla anche su quello sei sicuro che è saltato un componente della scheda video...

io ho già fatto questa prova,ma non è cambiato nulla....

stasera con calma faccio qualche ulteriore prova di collegamento,in ogni caso il mio giudizio su questo prodotto rimane più che pessimo,ho avuto una lista interminabile di magagne: prima la tastiera,poi il monitor,poi di nuovo la tastiera,il pc mi era stato venduto con la tabella partizioni danneggiata,poi la ventola è rumorosa e si attiva continuamente,insomma,un prodotto degno di un ipermercato,ma pagato la bellezza di 1350 euro nell'ottobre del 2005......praticamente usa e getta,in neanche due anni e mezzo è morto......

Grave Digger
03-05-2008, 23:43
ragazzi ho riesumato il disco rigido del portatile,sapreste dirmi come si fa a salvare su dvd il contenuto della partizione acer nascosta :) ????



grazie ;)

Save85
04-05-2008, 18:44
non so se riesci a vederla collegando il disco ad un altro pc, dovresti assegnarle una lettera dalla gestione del computer. sei riuscito a risolvere per il video?

Grave Digger
04-05-2008, 19:52
non so se riesci a vederla collegando il disco ad un altro pc, dovresti assegnarle una lettera dalla gestione del computer. sei riuscito a risolvere per il video?

stasera faccio il tutto con acronis true image 11 :) .....

per il video non sono riuscito a risolvere,non si vede nulla con il monitor esterno.....

la cosa che mi appare strana è che accendendo fa lo startup regolarmente con la ventola,ma non si vede nulla sullo schermo,rimane acceso il led dell'hd,e non si accende il tasto blu del bluetooth,cioè è un comportamento anomalo,non vorrei che fosse partito il bluetooth e provohi tutto sto casino.......

Save85
04-05-2008, 20:56
Se lo startup fosse regolare avresti dovuto vedere la sequenza di boot sul display o sul monitor esterno. Il bluetooth mi sembra strano possa dare problemi in fase di avvio, al massimo dovrebbe segnalartelo successivamente a sistema operativo caricato. Potresti provare a collegare un altro hard disk al portatile (avendone uno da 2,5" disponibile) e vedere che non sia il disco che si pianta in fase di caricamento. In bocca al lupo!

Grave Digger
04-05-2008, 21:06
Se lo startup fosse regolare avresti dovuto vedere la sequenza di boot sul display o sul monitor esterno. Il bluetooth mi sembra strano possa dare problemi in fase di avvio, al massimo dovrebbe segnalartelo successivamente a sistema operativo caricato. Potresti provare a collegare un altro hard disk al portatile (avendone uno da 2,5" disponibile) e vedere che non sia il disco che si pianta in fase di caricamento. In bocca al lupo!

non saprei,fatto stà che il bluetooth non viene caricato,il led blu non si accende,oltre alle altre anomalie....

non è l'hd che si pianta in fase di avvio,funziona perfettamente ed attualmente il pc ne è sprovvisto,nonostante ciò il pc si comporta alla stessa maniera......ho provato a togliere un banco di ram,ma nulla......

Save85
05-05-2008, 07:34
Dovresti provare a scollegare il modulo del bluetooth per verificare che non sia quello a farlo piantare.

Grave Digger
05-05-2008, 11:27
Dovresti provare a scollegare il modulo del bluetooth per verificare che non sia quello a farlo piantare.

probabilmentre procederò in tal senso,per esempio ieri sera nel pc fisso surrogato la scheda di rete bruciata bloccava il pc nella sequenza di boot :) ....


cmnq acer=merda

Save85
05-05-2008, 13:22
Io ho sempre avuto acer e non ho mai avuto problemi così come quelli che conosco e che hanno il mio stesso portatile. Poi dipende anche da come uno lo tratta...;)

Grave Digger
05-05-2008, 13:58
Io ho sempre avuto acer e non ho mai avuto problemi così come quelli che conosco e che hanno il mio stesso portatile. Poi dipende anche da come uno lo tratta...;)

meglio di un figlio,sono maniacale con i miei oggetti,inoltre non l'ho mai portato in giro,sempre e solo sulla scrivania della stanza ;) ......


lasciamo stare la manutenzione accurata che gli facevo tra pulizia ventola,pulizia monitor e check up semestrale hd......mi fermo qui và...


ribadisco,acer=merda;per me e la gente che conosco,tanti,tantissimi problemi,nella migliore delle ipotesi problemi banali,ma mai assenza totale di problemi....

la colpa è soltanto mia,che mi sono fatto infinocchiare con sta porcheria di pc per risparmiare.......

Grave Digger
05-05-2008, 22:59
ragazzi,in attesa di capire cosa affligge il mio laptop,potreste dirmi chi di voi sarebbe disposto a prendere dei pezzi di ricambio???eventualmente potrei essere disposto a smembrare il pc per piazzarne i componenti ancora buoni :) .....

tranfa
06-05-2008, 08:29
ragazzi,in attesa di capire cosa affligge il mio laptop,potreste dirmi chi di voi sarebbe disposto a prendere dei pezzi di ricambio???eventualmente potrei essere disposto a smembrare il pc per piazzarne i componenti ancora buoni :) .....

Una volta che hai capito qual è il problema, a me il blocco per ragioni di ricambio futuro potrebbe fare comodo.

Finora, non ho avuto mai un problema dalla seconda metà del 2005, ma non si sa mai....

Grave Digger
06-05-2008, 12:26
Una volta che hai capito qual è il problema, a me il blocco per ragioni di ricambio futuro potrebbe fare comodo.

Finora, non ho avuto mai un problema dalla seconda metà del 2005, ma non si sa mai....

attendo tue notizie in privato allora,così evitiamo di appesantire il thread :) ....

onigate
10-05-2008, 15:30
Ho appena acquistato un modulo da 2Gb di RAM della Kingston (PC2, 5300 CL5 200) e l'ho sostituito ad uno dei due moduli da 512Mb nativi (PC2-4200S-444-12 della Hynix).
Ovviamente il totale di 2.5 Gb è altamente indicativo, in quanto i due moduli sono di caratteristiche differenti e il tutto è livellato verso il basso.
Secondo voi, posso metterne un altro uguale da 2Gb per arrivare a 4Gb totali effettivi ? Il sistema li regge ? Avete esperienza in merito ?

altre due considerazioni su discussioni aperte in questo thread:
- ho installato il Notebook Hardware Control PE con cui ho verificato che la temperatura della CPU è costante sui 50° mentre quella dell'hard disk è sui 40°. Ho pulito la ventolina ma il risultato non è cambiato. Secondo voi è troppo alta ?

- ho questo notebook da 2 anni e mezzo ormai, e devo dire che mi ci sono trovato benissimo. Premetto però che ne faccio un uso strettamente casalingo e solo per utilizzare programmi di editing video come Pinnacle Studio. Devo dire che la velocità non è granchè ma fa la sua figura. Spero che con questo upgrade di RAM vada meglio.
Una delle pecche maggiori di questo portatile, secondo me, è l'audio che fa veramente schifo ma per il resto non mi posso lamentare.

un saluto a tutti e grazie ancora per l'aiuto.
Onigate


p.s.: per la cronaca, il modulo da 2Gb l'ho pagato 38 euro in negozio qui a roma. :)

Save85
10-05-2008, 15:46
Ciao, ma ti riconosce 2,5GB di RAM? perchè lavorando in dual channel i moduli devono essere uguali, altrimenti uno dei due non te lo dovrebbe riconoscere.
Non so più dove ma avevo letto che questo note supportava massimo 2GB. Comunque con 4GB avresti un aumento di prestazioni ridicolo (a meno che tu non abbia Vista installato). LE temperature sono nella norma, ricordati di disattivare l'ati powerplay quando non hai particolari necessità grafiche. L'audio fa veramente schifo, ma dopotutto con quei due altoparlantini non ci si può aspettare di meglio!

mrmarcog
11-05-2008, 22:15
Secondo voi, posso metterne un altro uguale da 2Gb per arrivare a 4Gb totali effettivi ? Il sistema li regge ? Avete esperienza in merito ?

Un sistema operativo a 32 bit non vede 4gb di ram

onigate
12-05-2008, 08:40
Ciao, ma ti riconosce 2,5GB di RAM? perchè lavorando in dual channel i moduli devono essere uguali, altrimenti uno dei due non te lo dovrebbe riconoscere.
Non so più dove ma avevo letto che questo note supportava massimo 2GB. Comunque con 4GB avresti un aumento di prestazioni ridicolo (a meno che tu non abbia Vista installato).
Hai perfettamente ragione, XP vede soltanto 2 Gb. Solo con il System Information riesco a leggere i 2.56 Gbyte installati, ma credo sia una misura fasulla. A questo punto stavo pensando di togliere anche l'altro modulo da 512Mb tanto e' inutile se non dannoso addirittura.
Di installare Vista, al momento non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello...
LE temperature sono nella norma, ricordati di disattivare l'ati powerplay quando non hai particolari necessità grafiche. L'audio fa veramente schifo, ma dopotutto con quei due altoparlantini non ci si può aspettare di meglio!
Per quanto riguarda l' ATI PowerPlay mi devo informare bene sul suo funzionamento perche' io uso molto Pinnacle Studio per l'editing di video acquisiti da videocamera e mi servono prestazioni grafiche di un certo livello. L'upgrade della RAM si e' reso necessario proprio perche' con la versione 10.7 cominciavo ad avere problemi nella sincronizzazione audio/video. Ora spero che le cosa vadano meglio, vi terro' informati ;)

:)

Novatuss
14-05-2008, 11:15
Salve ragazzi, ho appena aggiornato Hard disk e Ram del Aspire 1692. Siccome non ho usato i cd di ripristino per reinstallare il tutto altrimenti ero costretto a tenermi la partizione windows in fat32, sono andato a cercarmi i driver per conto mio sul sito acer solo che a quanto pare mi manca quello della porta PCMCIA.

Sapete dirmi quale sia? :muro:

Save85
14-05-2008, 13:34
Dovrebbe essere già incluso nel driver del chipset.

Novatuss
19-05-2008, 11:25
Dovrebbe essere già incluso nel driver del chipset.

Ti ringrazio, il fatto è che risultava una periferica pci (non meglio identificata) ancora da installare, ma ora è sparito il problema e la scheda PCMCIA risulta installata correttamente :stordita:

Comunque ragazzi ho messo su due DDR2 667Mhz Qimonda da 1GB ciascuna e un hard disk da 160GB 5400rpm Seagate. Il cambiamento radicale l'ho notato soprattuto sostituendo la ram, poi ho messo l hard disk da 160GB e ne ho concluso che quello da 4200rpm non era poi sto gran collo di bottiglia come detto da molti. Ciò che rallentava il portatile erano le due DDR2 400Mhz della Hynix. Con quelle memorie need for speed carbon riusciva a girare solo quasi al minimo delle prestazioni.

Save85
19-05-2008, 11:51
Il cambiamento radicale l'ho notato soprattuto sostituendo la ram, poi ho messo l hard disk da 160GB e ne ho concluso che quello da 4200rpm non era poi sto gran collo di bottiglia come detto da molti. Ciò che rallentava il portatile erano le due DDR2 400Mhz della Hynix. Con quelle memorie need for speed carbon riusciva a girare solo quasi al minimo delle prestazioni.
Quello che dici è verissimo, ora sicuramente con più RAM il S.O. swapperà di meno, con incremento della durata della batteria.

gorillone
24-05-2008, 13:06
Ti ringrazio, il fatto è che risultava una periferica pci (non meglio identificata) ancora da installare, ma ora è sparito il problema e la scheda PCMCIA risulta installata correttamente :stordita:

Comunque ragazzi ho messo su due DDR2 667Mhz Qimonda da 1GB ciascuna e un hard disk da 160GB 5400rpm Seagate. Il cambiamento radicale l'ho notato soprattuto sostituendo la ram, poi ho messo l hard disk da 160GB e ne ho concluso che quello da 4200rpm non era poi sto gran collo di bottiglia come detto da molti. Ciò che rallentava il portatile erano le due DDR2 400Mhz della Hynix. Con quelle memorie need for speed carbon riusciva a girare solo quasi al minimo delle prestazioni.


Scusa, io sono stato stamattina a vedere di aggiornare la RAM.
Come hai fatto a mettere delle DDR2? io ho provato delle Kingston e non ci vanno su.
Mi hanno detto di mettere delle DDR normali ma costano una cifra.
Qualcuno puù spiegare quale RAM è compatibile, per favore?
Grazie
paolo

wisher
24-05-2008, 14:05
Scusa, io sono stato stamattina a vedere di aggiornare la RAM.
Come hai fatto a mettere delle DDR2? io ho provato delle Kingston e non ci vanno su.
Mi hanno detto di mettere delle DDR normali ma costano una cifra.
Qualcuno puù spiegare quale RAM è compatibile, per favore?
Grazie
paolo
Dipende dalla versione del tuo portatile. Le prime edizioni montavano DDR, le ultime DDR2.
Se non riuscivi a montare le DDR2 credo che tu abbia la versione con DDR

Novatuss
25-05-2008, 23:47
Scusa, io sono stato stamattina a vedere di aggiornare la RAM.
Come hai fatto a mettere delle DDR2? io ho provato delle Kingston e non ci vanno su.
Mi hanno detto di mettere delle DDR normali ma costano una cifra.
Qualcuno puù spiegare quale RAM è compatibile, per favore?
Grazie
paolo
Ciao, quoto l'utente wisher: purtroppo le prime versioni della serie aspire 1690 montavano le ram DDR. Per capire se la tua versione supporta o meno le DDR2 lo puoi fare consultando il sito acer QUI (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1690.html), dove viene praticamente detto che lo si capisce dalla prime cifre del numero seriale posto sotto al codice a barre.

LXA43, LXA44, LXA53, LXA54 usano DDR
LXA65, LXA 66, LXA72, LXA84 usano DDR2
;)

gorillone
26-05-2008, 08:22
Ciao, quoto l'utente wisher: purtroppo le prime versioni della serie aspire 1690 montavano le ram DDR. Per capire se la tua versione supporta o meno le DDR2 lo puoi fare consultando il sito acer QUI (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1690.html), dove viene praticamente detto che lo si capisce dalla prime cifre del numero seriale posto sotto al codice a barre.

LXA43, LXA44, LXA53, LXA54 usano DDR
LXA65, LXA 66, LXA72, LXA84 usano DDR2
;)

Grazie, adesso controllo.
paolo

mikalimero
29-05-2008, 20:54
Di norma uso il mouse con il mio Acer 1692 ma ultimamente uso il touchpad.
Dopo poche decine di minuti di funzionamento... e' caldissimo !
A cosa può essere dovuto?
Non ho funzioni di controllo della temperatura del note, è comunque bello caldo sotto ma non è una novità eh? Tuttavia utilizzo sempre una base raffreddante a ventola ma il problema del surriscaldamento del touchpad rimane.
Graditi consigli e suggerimenti ^__^

onigate
30-05-2008, 08:25
So che questo forum si chiama "Hardware" ma io avrei bisogno di farvi una domanda più "Software" :D Spero mi perdonerete e, soprattutto, che mi aiuterete :p
Il mio problema è quello di non riuscire più a disabilitare l'ibernazione da pannello di controllo, dal momento che mi richiama sempre l'applicativo EPM (E-Power Management) della Acer che ha sostituito quello standard di Windows XP, in cui sapevo come fare. Il problema è diventato grave e urgente da quando ho fatto l'upgrade della RAM a 2Gb e il file hiberfil.sys sulla root di C: mi è salito a 2Gb appunto e ora ho il disco C pieno :muro: :muro:
Su EPM ho messo la voce ibernazione su "Mai" ma il file è rimasto. :(

Sapete come fare per togliermelo dalle pa.... ehm scatole ? :D

Grazie in advance;)

Save85
30-05-2008, 14:38
Per eliminare il file hiberfil.sys basta disattivare la sospensione dal pannello di controllo e poi nella scheda opzioni risparmio energetico.

Save85
30-05-2008, 14:39
[QUOTE=mikalimero;22676049]Di norma uso il mouse con il mio Acer 1692 ma ultimamente uso il touchpad.
Dopo poche decine di minuti di funzionamento... e' caldissimo !
A cosa può essere dovuto?
Non ho funzioni di controllo della temperatura del note, è comunque bello caldo sotto ma non è una novità eh? Tuttavia utilizzo sempre una base raffreddante a ventola ma il problema del surriscaldamento del touchpad rimane.
QUOTE]

Modulo bluetooth o wireless accesi? Se si, soprattutto il wireless, scaldano. Ovviamente non il touch non diventa da ustione!

k13dis
01-07-2008, 22:26
si ma il display e le cerniere sono state integralmente sostituite un anno e mezzo fa,dopodichè il pc è stato utilizzato sempre sulla scrivania,e aperto per giunta.....

ogni tanto capitava che il pc facesse questo scherzetto,però riavviando un paio di volte tutto ritornava alla normalità,adesso invece non vuol saperne di sistemarsi....la cosa si è manifestata ieri sera a pc acceso mentre scaricavo un file di 100 mb....sono tornato in stanza ed il pc era con lo schermo nero,perfettamente inerte.......

che devo fà?,lo butto :D ?????



Ciao a tutti,

In pratica io ho lo stesso problema (l'unica differenza è che prima mi compare uno schermo a bande colorate, poi lo schermo nero, ed infine avviene lo spegnimento).
Per quel che riguarda i tentativi di riaccensione siamo nello stesso identico caso di GraveDigger, solo che a volte, dopo parecchi e parecchi tentativi consecutivi, decide di ripartire.. a volte funziona per pochi minuti, a volte per giorni e settimane..

Con certezza so che riguarda la scheda video ATI X700 perchè 1 volta che non ho forzato il riavvio, ha fatto tutto da se e mi è comparso il messaggio di errore critico in Windows che mi avvisava del problema dovuto alla scheda video ATI (problema non risolto secondo sito inglese della microsoft).

Quando contattai il servizio clienti, mi dissero che dovevo aggiornare i driver.. ma il problema si è ripresentato nel tempo, a intervalli non regolari, parecchie volte.. oggi stesso ho dovuto abbandonare il portatile perchè mi si è bloccato una decina di volte (esasperazione!!!).

Tanto per dire.. una spese per me sbagliata i 1300€ dati allora per comprarlo.. (tanto per aggiungere.. la scheda di rete è pietosa e il lettore non mi masterizza più, oltre a non leggere più i dvd).

Se avete qualche notizia a riguardo fatemi sapere,
cercherò di tenervi aggiornato pure io.

Ciao a tutti,
Antonio

danyroma80
02-07-2008, 08:04
il problema dello schermo nero all'accensione è capitato anche a me, ma piuttosto raramente 4 o 5 volte in tre anni ed uso il pc quotidianamente.

Per quanto riguarda il lettore/masterizzatore, anch'io ho avuto da sempre problemi del tipo non riesce a leggere questo o quel cd. Una delle soluzioni più efficaci che ho sperimentato è quella di, quando non riesce a leggere un disco, inserire prima un dvd video originale (che legge sempre) farlo girare per qualche minuto e dopo magicamente riuscirà a leggere anche gli altri cd.

lorenzo19823
13-07-2008, 14:07
Scusate se riuppo il topic, ma ho un problemino conq uesto portatile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1782174

Grazie ;)

morpheus.bn
18-07-2008, 15:14
Qualcuno è riuscito a zittire la ventola del portatile?

...tra zanzare e ventola mi stanno scoppiando le orecchie... :D

thorndyke
22-07-2008, 07:37
dovrei sostituire la batteria del portatile poichè non mi tiene la carica, dura massimo 30minuti, consigli?

gorillone
01-08-2008, 08:24
Non ho mai aggiornato i driver della scheda video (X700).
Qualcuno l'ha fatto?
In 3 anni ci saranno dei driver nuovi, prevedo.
Grazie
paolo

morpheus.bn
01-08-2008, 08:48
Non ho mai aggiornato i driver della scheda video (X700).
Qualcuno l'ha fatto?
In 3 anni ci saranno dei driver nuovi, prevedo.
Grazie
paolo

I driver per la X700 mobile non vengono più rilasciati da parecchio...
devi scaricare gli ultimi Catalyst e moddarli per il notebook con uno dei tanti tools che si trovano in rete (DH Mod mi pare sia uno di questi)!

mrmarcog
01-08-2008, 09:35
Non ho mai aggiornato i driver della scheda video (X700).
Qualcuno l'ha fatto?
In 3 anni ci saranno dei driver nuovi, prevedo.
Grazie
paolo

se hai xp ti posso uppare su rapidshare (nn appena torno a casa) gli originali
mobile catalyst 8.7

Save85
04-08-2008, 13:07
Ciao, sarei interessato anch'io ai driver dell'ati. Puoi postare il link di rapidshare? grazie!

Grave Digger
04-08-2008, 14:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134408

prima pagina :)

mrmarcog
04-08-2008, 15:11
questo link è ai driver moddati...
perchè usare i moddati se x xp ci sono ancora gli originali?

quando torno a casa ve li uppo !

Grave Digger
04-08-2008, 17:40
questo link è ai driver moddati...
perchè usare i moddati se x xp ci sono ancora gli originali?

quando torno a casa ve li uppo !

ma quando mai,il primo link scritto in verde consente lo scaricamento dei driver ati/amd ufficiali,li ho installati personalmente più e più volte in quella ciofeca di 1693 che avevo,senza problemi ;) ......

mrmarcog
04-08-2008, 23:20
ma quando mai,il primo link scritto in verde consente lo scaricamento dei driver ati/amd ufficiali,li ho installati personalmente più e più volte in quella ciofeca di 1693 che avevo,senza problemi ;) ......

giusto!:fagiano:

Grave Digger
04-08-2008, 23:22
giusto!:fagiano:

eh,e mica sono eroinomane io :O

:D

Save85
05-08-2008, 07:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134408

prima pagina :)

Grazie! stasera li provo!

Grave Digger
05-08-2008, 07:45
ragazzi,fungono tranquillamente,non temete :)

morpheus.bn
15-08-2008, 19:04
Ragazzi, ho scaricato i nuovi Catalyst 8.7 per Vista 32 bit, li ho moddati e installati. Attivato il Catalyst Control Center (che prima non si installava), ho impostato il Powerplay a Maximize Battery Life sia con l'alimentazione a corrente elettrica che con la batteria e la ventola non si accende più come prima ovvero, si accende ma quanto basta, poi si rispegne!!! :)

...ah che silenzio!!! :Prrr:

morpheus.bn
15-08-2008, 19:29
Ragazzi, ho scaricato i nuovi Catalyst 8.7 per Vista 32 bit, li ho moddati e installati. Attivato il Catalyst Control Center (che prima non si installava), ho impostato il Powerplay a Maximize Battery Life sia con l'alimentazione a corrente elettrica che con la batteria e la ventola non si accende più come prima ovvero, si accende ma quanto basta, poi si rispegne!!! :)

...ah che silenzio!!! :Prrr:

...il silenzio è durato poco :( però magari la situazione migliorerà con l'abbassare delle temperature visto il caldo di questi giorni...:ciapet:

morpheus.bn
16-08-2008, 08:36
Aggiorno i post precedenti. Effettivamente questa mattina la ventola non resta sempre accesa ma ogni tanto si ferma per poi riprendere dopo qualche minuto!

mikalimero
17-08-2008, 10:00
Per curiosità.... a quanto potrebbe essere valutato il *nostro* notebook adesso ? (ben tenuto, 2 giga di ram, batteria aggiuntiva e fuori garanzia..)
Altra curiosità: chi di voi lo utilizza con Windows Vista e come si è trovato come prestazioni ecc?
Ho visto Vista sul PC di mio fratello e rosico un pochetto.... :P

NB: dopo aver aggiunto la ram il prox passo sarebbe la sostituzione dell'HD da 80 giga con un più capiente.. ma dove trovarlo?

morpheus.bn
17-08-2008, 10:03
Per curiosità.... a quanto potrebbe essere valutato il *nostro* notebook adesso ? (ben tenuto, 2 giga di ram, batteria aggiuntiva e fuori garanzia..)
Altra curiosità: chi di voi lo utilizza con Windows Vista e come si è trovato come prestazioni ecc?
Ho visto Vista sul PC di mio fratello e rosico un pochetto.... :P

Se ben tenuto (come il mio) tienitelo perchè dovresti cederlo praticamente per niente....

Io ho il 1694WLMI con la X700, quindi 1GB di RAM e HD da 80GB (5400 RPM). Ho montato Vista 32 bit e ti dirò....il notebook è abbastanza reattivo, certo non come con XP, ma va benone.

Anche io sto pensando ad un upgrade della memoria. Tu hai notato differenze? Che moduli hai?

mikalimero
17-08-2008, 13:00
Ho due moduli DDR2, 667 MHz, PC2-5300 da un giga cadauno, della Corsair.
Non so' dirti del cambiamento di prestazioni, non sono una smanettone nè utilizzo programmi 3d e cose del genere. Però va bene ^__^
Ventola quasi sempre accesa, ma va bene...

che mi dici dell' HD da sostituire?

morpheus.bn
17-08-2008, 14:16
Ho due moduli DDR2, 667 MHz, PC2-5300 da un giga cadauno, della Corsair.
Non so' dirti del cambiamento di prestazioni, non sono una smanettone nè utilizzo programmi 3d e cose del genere. Però va bene ^__^
Ventola quasi sempre accesa, ma va bene...

che mi dici dell' HD da sostituire?

il 1694, almeno il mio di suo porta un 4200RPM che è silenziosissimo ma non si regge. Io all'epoca lo cambiai subito con un 80GB 5400 RPMe le prestazioni maggiori si avvertirono subito. A mio avviso 2 cose fanno rullare davvero un pc qualunque esso sia: processore e un hd performante.

Per un pò di tempo ho accarezzato l'idea di sostituire il 5400 con un 7200RPM ma credo che a livello di temperature scaldi troppo vista la propensione di questo notebook ad avere sempre la ventola accesa...meglio lasciare perdere!

thorndyke
17-08-2008, 18:54
Ho visto Vista sul PC di mio fratello e rosico un pochetto...

perchè? hai il pc troppo veloce e vuoi farlo rallentare con cose inutili?
vista se lo conosci lo eviti

il prox passo sarebbe la sostituzione dell'HD da 80 giga con un più capiente.. ma dove trovarlo?
io ho la prima versione di questo portatile quindi con l'hd P-ATA, e gli ho montato da parecchio un hd seagate 100Gb da 7200giri e va molto meglio di prima

ho fatto una veloce ricerca e nei negozi on-line gli hd con 7200si trovano solo in versione S-ATA, quindi se hai questo attacco ne trovi molti

altrimenti o cerchi un po' meglio o ti accontenti dei modelli da 5400giri
--

Ps:
il portatile, quando è attaccato alla rete, lo tengo su un tavolo di vetro, quindi il calore si distribuisce e la ventola non parte mai in condizioni di poco stress (office e simili), la velocità della cpu è impostata su alto mentre la scheda grafica al minimo ed il wifi attivo. Ovvio che se si fa codifica video la ventola parte ogni 15minuti.

mikalimero
22-08-2008, 14:28
Come posso verificare se il mio HD e' Pata o Sata ? ^__^

thorndyke
22-08-2008, 16:46
Come posso verificare se il mio HD e' Pata o Sata ?

apri il vano con l'HD, svita le viti che reggono il porta HD metallico e fallo scivolare usando la linguetta di plastica

leggi le scritte nell'HD per identificarlo o fai una foto e postala

mikalimero
26-08-2008, 18:13
Questo e' il mio HD:

http://cgi.ebay.it/Hitachi-60-gb-laptop-HDD-IC25N060ATMR04-0-4200-RPM_W0QQitemZ350088300830QQihZ022QQcategoryZ116342QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

Lo posso sostituire con una cosa tipo questa?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290250210863&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=350088300830&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%252BIA%26itu%3DIA%252BUCI%26otn%3D4%26ps%3D42

Troppo poco? C'e' di meglio? Anche più capiente mi andrebbe bene.. ^___^

thorndyke
26-08-2008, 22:00
Questo e' il mio HD:

http://cgi.ebay.it/Hitachi-60-gb-laptop-HDD-IC25N060ATMR04-0-4200-RPM_W0QQitemZ350088300830QQihZ022QQcategoryZ116342QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

Lo posso sostituire con una cosa tipo questa?
Troppo poco? C'e' di meglio? Anche più capiente mi andrebbe bene.. ^___^

si, volendo puoi, ma ti consiglio di comprare un HD da 7200giri, altrimenti i vantaggi in termini di velocità saranno pochi rispetto al tuo HD attuale

ciao

morpheus.bn
30-08-2008, 20:47
si, volendo puoi, ma ti consiglio di comprare un HD da 7200giri, altrimenti i vantaggi in termini di velocità saranno pochi rispetto al tuo HD attuale

ciao

E' vero, se non sostituisci l'HD con uno da 7200RPM non noterai nessuna differenza. Tieni conto però che un HD più veloce consuma di più in termini di energia, di conseguenza l'autonomia della batteria diminuisce...

EDIT

Passi da un 4200RPM ad un 5400RPM, non avevo visto il post precedente!

Anche io ho fatto una simile sostituzione e posso dirti che da un 4200RPM ad un 5400RPM la differenza la noti. Tuttavia, se vuoi ancora più sprint (un bel pò in più) allora prendi un 7200RPM tenendo conto quanto detto prima e cioè che consuma di più ed è più rumoroso (ruotando più velocemente)!!!

thorndyke
30-08-2008, 22:40
Anche io ho fatto una simile sostituzione e posso dirti che da un 4200RPM ad un 5400RPM la differenza la noti. Tuttavia, se vuoi ancora più sprint (un bel pò in più) allora prendi un 7200RPM tenendo conto quanto detto prima e cioè che consuma di più ed è più rumoroso

l'ho sostituito con il Seagate da 7200 e la differenza è notevole, ma ti posso dire che la velocità degli HD non è mai abbastanza... ti sconsiglio di montare un 5400 perchè, secondo me, i miglioramenti non sono tali da giustificare la spesa di quel genere di hd

per quanto riguarda il rumore direi che è praticamente uguale, un lieve sibilo solo se si avvicina l'orecchio e la batteria dura quasi uguale, infatti gli hd incidono solo minimamente il grosso del consumo di energia è altrove...

morpheus.bn
31-08-2008, 07:45
l'ho sostituito con il Seagate da 7200 e la differenza è notevole, ma ti posso dire che la velocità degli HD non è mai abbastanza... ti sconsiglio di montare un 5400 perchè, secondo me, i miglioramenti non sono tali da giustificare la spesa di quel genere di hd

per quanto riguarda il rumore direi che è praticamente uguale, un lieve sibilo solo se si avvicina l'orecchio e la batteria dura quasi uguale, infatti gli hd incidono solo minimamente il grosso del consumo di energia è altrove...

Posso garantirti che già con un 5400RPM la differenza la noti, i 4200RPM sono da sostituire immediatamente, non a caso sui pc desktop sono spariti completamente!

Personalmente, quando ho sostituito l'HD (dal 4200RPM al 5400RPM) il sibilo a cui ti riferisci è aumentato sensibilmente, di conseguenza ipotizzo che un 7200RPM produca un sibilo maggiore...

La maggiore rotazione del disco procuce anche maggiore calore che, non riuscendo ad essere smaltita in altro modo visto che l'alloggiamento disco non è dotato di nessun sistema di raffreddamento, si trasferisce nel vano superiore, quello della mainboard per intenderci. Il calore prodotto dall'HD, va ad aggiungersi al calore prodotto dal chip Radeon mobility (che non è poco), obbligando la ventolina di raffreddamento a restare quasi sempre accesa (problema già noto su questo notebook) riducendo così la durata della batteria.

mikalimero
31-08-2008, 09:41
OK, hd acquistato ed in attesa di arrivo.
Adesso cominciano le paturnie non tanto per la sua sostituzione hardware quanto per quella softaware.
- Non voglio perdermi la partizione con XP: e' sufficiente farmi il dvd di ripristino? Si "ripristina" da solo senza altri software acer da installare o necessita dell' eRecovery?
- Saro' contenta di "Vista"? Nel caso volessi tornare a XP (che si trova nel disco di ripristino) come procedere?
- Come sarebbe piu' giusto formattare il nuovo HD? (FAT, altro, quante partizioni?)

Quante domandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!:D

morpheus.bn
31-08-2008, 11:56
OK, hd acquistato ed in attesa di arrivo.
Adesso cominciano le paturnie non tanto per la sua sostituzione hardware quanto per quella softaware.
- Non voglio perdermi la partizione con XP: e' sufficiente farmi il dvd di ripristino? Si "ripristina" da solo senza altri software acer da installare o necessita dell' eRecovery?

Puoi tornare in qualunque momento a XP, è sufficiente utilizzare i DVD di ripristino Acer. La partizione eRecovery io non ce l'ho mai avuta!!!


- Saro' contenta di "Vista"? Nel caso volessi tornare a XP (che si trova nel disco di ripristino) come procedere?
- Come sarebbe piu' giusto formattare il nuovo HD? (FAT, altro, quante partizioni?)

Quante domandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!:D

Vista offre molto e a dispetto di quanti molti sostengono è, a mio avviso, una ottima evoluzione di Windows XP. Fortemente criticato a causa delle ingenti risorse hardware di cui ha bisogno, offre molti strumenti integrati che con Windows XP si riescono ad ottenere solo attraverso software di terze parti.

Certo non aspettarti la velocità e la reattività di Windows XP per quanto appena detto tuttavia, per l'uso cui un notebook è destinato le prestazioni sono accettabili.

A mio avviso un incremento delle prestazioni sotto Vista si potrebbero ottenere aumentando la RAM a 2GB (il massimo per questo portatile) e sostituendo l'HD con un più veloce (allo scopo un 7200RPM sicuramente meglio). Insomma, un piccolo upgrade hardware senza spendere troppo, per rendere compatibile questo ottimo notebook (che ha fatto il suo tempo viste le nuove piattaforme mobile) con il nuovo sistema operativo Microsoft ;)

P.S.

Per l'installazione è sufficiente inserire il DVD di Vista e seguire le istruzioni a video. Se hai la versione con la SP1 integrata meglio, altrimenti installa la versione OEM e successivamente la SP1. Al termine dell'installazione apri il prompt dei comandi con i diritti di Amministatore (tasto destro sull'icona --> 'Esegui come Amministratore') e digita vsp1cln per rimuovere i file temporanei e le copie di backup create durante l'installazione della SP1.

thorndyke
31-08-2008, 13:02
Personalmente, quando ho sostituito l'HD (dal 4200RPM al 5400RPM) il sibilo a cui ti riferisci è aumentato sensibilmente, di conseguenza ipotizzo che un 7200RPM produca un sibilo maggiore...


gli HD non sono tutti uguali! ho l'HD Seagate Momentus da 7200 la differenza sia in calore che in rumore è trascurabile rispetto a quello standard

@mikalimero: ti sconsiglio di passare vista, le prestazioni sono peggiori! per quale motivo vorresti installarlo?

se è molto che hai installato windows xp sarebbe meglio formattare tutto e procedere ad una nuova installazione, ad esempio con 3 partizioni (1=windows xp, 2=dati, 3=backup o dati usati raramente)
in ogni caso dopo averle create installa il programma acronis true image che ti permette di ripristinare le partizioni

mikalimero
01-09-2008, 14:19
Beh.. Vista vorrei provarlo. Non vorrei seppellirlo prima ancora di averlo testato.
L'HD è gia' arrivato, devo fare un ghost-one del vecchio disco e poi procedere come mi avete suggerito. Se tutto va' bene ci rivediamo sotto Vista ^__^
Ultimi suggerimenti (prima che mi esploda il note? ) :PP

ramones1985
10-09-2008, 09:16
Ragazzi, io ho l'acer aspire 1692wlmi ....che ram ci posso mettere sopra???

ddr o ddr2???

Guardando l'etichetta sotto ho scoperto è che un ddr series.


...ma cosa vuol dire? ch sono montate le ddr o che supporta solo le ddr e non le ddr2???

morpheus.bn
10-09-2008, 10:25
Ragazzi, io ho l'acer aspire 1692wlmi ....che ram ci posso mettere sopra???

ddr o ddr2???

Guardando l'etichetta sotto ho scoperto è che un ddr series.


...ma cosa vuol dire? ch sono montate le ddr o che supporta solo le ddr e non le ddr2???

Di questo portatile esistono 2 diverse versioni: DDR e DDR2.
Il tuo supporta solo le DDR.

morpheus.bn
10-09-2008, 11:37
Vorrei aggiornare il notebook acquistando 2*1GB CORSAIR DDR II 667 MHz PC2-5300.

Qualcuno ha già fatto tale upgrade? I moduli DDR2 667Mhz vanno bene? Volendo potrei prendere anche delle DDR2 800Mhz PC2-6400 vanno comunque? Se non ricordo male il massimo supportato da questo notebook (intendo il mod. che monta le DDR2) è di 2GB. Ricordo bene?

Attendo feedback! :)

ramones1985
10-09-2008, 12:05
Di questo portatile esistono 2 diverse versioni: DDR e DDR2.
Il tuo supporta solo le DDR.


Grazie mille



Porca vacca..cmq.....

thorndyke
12-09-2008, 00:09
ho ordinato una batteria compatibile in questo sito: http://www.duracelldirect.it/ per 86.73euro
il sito è un po' spartano, la batteria è stata spedita il giorno stesso dell'ordine, ma è arrivata oggi dopo ben 7giorni!
nel sito affermano di offrire la spedizione veloce gratuita, ma in realtà usano la standard di questo corriere: http://www.dpd.co.uk/

dalle prime prove sembra andare pure meglio di quella originale, ad esempio:
velocità cpu = alta
monitor quasi al massimo della luminosità
gpu = medio
riproducendo un dvd si ha un'autonomia di 2h 50'

rispetto al notebook standard io ho messo l'HD da 7200 giri e 2GB di ram

la vecchia batteria mi è durata 2anni, adesso la vecchia batteria tiene la carica solo per 20minuti

mikalimero
12-09-2008, 14:32
Una settimana di... Vista !
Devo dire che con le configurazioni hw di cui ho dotato l'acer (hd più capiente, ram a 2 giga), il nostro portatile svolge egregiamente il suo lavoro e la ventola non si accende neanche più di tanto.
L'HD e' supersilenzioso e soprattutto non sento quel clack che ogni tanto avvertivo (mi avevano detto all'assistenza che era ok ma a me faceva impazzireeeeee).
Un solo problema: non mi appaiono più le scritte a video per l'attivazione di Bt, wireless e volumi.
Come rimediare?

morpheus.bn
12-09-2008, 18:49
Una settimana di... Vista !
Devo dire che con le configurazioni hw di cui ho dotato l'acer (hd più capiente, ram a 2 giga), il nostro portatile svolge egregiamente il suo lavoro e la ventola non si accende neanche più di tanto.
L'HD e' supersilenzioso e soprattutto non sento quel clack che ogni tanto avvertivo (mi avevano detto all'assistenza che era ok ma a me faceva impazzireeeeee).
Un solo problema: non mi appaiono più le scritte a video per l'attivazione di Bt, wireless e volumi.
Come rimediare?

Te l'avevo detto che Vista non gira malaccio su questo notebook! :)
Non ho capito quali sono le scritte a cui ti riferisci, ma con Vista funziona tutto al primo colpo tranne il lettorino Card Reader per il quale puoi installare i driver per XP che vanno bene lo stesso. Per il resto tutto regolare, bluetooth, Wireless, ecc. e non hai quelle cagate di software della Acer che sono solo una replica dei servizi e delle utility che hai già col sistema operativo.

Hades
12-09-2008, 19:01
Te l'avevo detto che Vista non gira malaccio su questo notebook! :)


mah quando legge certe cose ho i brividi.
Sull'acer già Xp gira da far invecchiare ad ogni accensione, figuriamoci Vista.

morpheus.bn
12-09-2008, 19:09
mah quando legge certe cose ho i brividi..

...non rabbrividire troppo!!!
Dico solo che per essere un portatile ormai fuoi commercio, Vista gira di tutto rispetto, sempre meglio dei Celeron o altro che ti propongono oggi nei centri commerciali a 400 euro e poi non vanno nemmeno con XP!


Sull'acer già Xp gira da far invecchiare ad ogni accensione, figuriamoci Vista.

Mi sa che è solo un tuo problema, a me Xp è sempre girato bene...

Hades
12-09-2008, 19:29
Più probabilmente abbiamo 2 concetti diversi di "girare bene" :D

mrmarcog
12-09-2008, 19:30
...non rabbrividire troppo!!!
Dico solo che per essere un portatile ormai fuoi commercio, Vista gira di tutto rispetto, sempre meglio dei Celeron o altro che ti propongono oggi nei centri commerciali a 400 euro e poi non vanno nemmeno con XP!



Mi sa che è solo un tuo problema, a me Xp è sempre girato bene...

quoto...ho tenuto vista per più di un anno ed il pc era solo leggermente più lento...
adesso sono tornato ad xp solo perchè ho bisogno di tutti e 2 i giga di ram liberi, altrimenti sarei ancora con vista...

questo pc (ho il 1694) non si comporta affatto male, considerando anche l'età...e considerando che oggi ci sono effettivamente gli scandalosi celeron che a stento si accendono!

bisogna tener conto che installando vista sui portatili, la potenza della cpu viene messa di default su media! mettendola su max è un'altra storia!

ovvio che paragonarlo al rendimento di un pc desktop non è un valido metro di paragone.
Ho messo mani su pc portatili da 7/800 euro di oggi e devo dire che il rendimento pare essere lo stesso...

morpheus.bn
12-09-2008, 19:32
Più probabilmente abbiamo 2 concetti diversi di "girare bene" :D

...credo proprio di sì, considerando l'hardware che hai in firma! :D

Hades
12-09-2008, 19:35
non è stata aggiornata :D

mikalimero
13-09-2008, 09:58
T
Non ho capito quali sono le scritte a cui ti riferisci, ma con Vista funziona tutto al primo colpo tranne il lettorino Card Reader per il quale puoi installare i driver per XP che vanno bene lo stesso. Per il resto tutto regolare, bluetooth, Wireless, ecc. e non hai quelle cagate di software della Acer che sono solo una replica dei servizi e delle utility che hai già col sistema operativo.


Hai presente i tasti per aumentare i volumi audio da tastiera (o aumentare/diminuire luminosità): tasto Fn + [freccia su]
Ecco, con XP appariva a video l'oprazione come quando lo fai con un televisore. Con Vista no... :(
Anche il WI-FI abilitato o no, se pigio il tastino non me lo scrive più a video... sob

morpheus.bn
13-09-2008, 10:11
Hai presente i tasti per aumentare i volumi audio da tastiera (o aumentare/diminuire luminosità): tasto Fn + [freccia su]
Ecco, con XP appariva a video l'oprazione come quando lo fai con un televisore. Con Vista no... :(
Anche il WI-FI abilitato o no, se pigio il tastino non me lo scrive più a video... sob

Non hai più il software Acer! Ma non credo siano funzioni fondamentali...
Putroppo (o per fortuna) la Acer non ha previsto delle nuove release del software per Vista!

mikalimero
13-09-2008, 10:46
Peccato, mi garbavano....
:(

|Angelus|
24-10-2008, 23:36
ciao a tutti

come voi sono un possessore di un aspire serie 1690, più precisamente del modello 1692 con 512 Mb DDR 333MHz

un po per sfiga, ho avuto diversi incontri con l'assistenza della acer:
il primo dopo soli 3 mesi di vita del laptop, perchè la colla del pannello video scendeva e sfuocava la vista ai bordi, ovviamente sostituito tutto il blocco, con un attesa di 2 mesi tra invio a milano e riparazione;
il secondo 9 mesi fa, fuori garanzia, il driver ati ha causato un errore fatale al chip con il driver "atidvg2.dll" e mi hanno cambiato l'intera piastra madre.

ora da 3 mesi il pc mi fa schermate bianche, inizialmente solo quando era sotto sforzo e la cpu faceva sentire il suo calore anche a livello di tastiera, ora sempre più spesso ed anche nel bios capita che permanga all'improvviso la schermata bianca

l'ho portato da un tecnico (ovviamente per un controllo si fa pagare, 36€ e non ha fatto ricevuta, solo un bigliettino in bianco) e mi ha detto in pratica che a suo parere è la madre e dovrei buttarlo

la cosa un po mi dispiace, vorrei vedere di recuperarlo ma con cifre basse ... quanto meno cercare di smontarlo e capire se il problema può essere la pasta termica e il dissipatore sporco ... o cerco consigli perchè sinceramente, spendere 1000€ per un nuovo pc con svista (anche se ha SP1) e processori con cache 3Mb L2 quando avevo un 2Mb L2 ... non so

cerco miracolo per far ripartire il carretto ...

morpheus.bn
25-10-2008, 10:21
ciao a tutti

come voi sono un possessore di un aspire serie 1690, più precisamente del modello 1692 con 512 Mb DDR 333MHz

un po per sfiga, ho avuto diversi incontri con l'assistenza della acer:
il primo dopo soli 3 mesi di vita del laptop, perchè la colla del pannello video scendeva e sfuocava la vista ai bordi, ovviamente sostituito tutto il blocco, con un attesa di 2 mesi tra invio a milano e riparazione;
il secondo 9 mesi fa, fuori garanzia, il driver ati ha causato un errore fatale al chip con il driver "atidvg2.dll" e mi hanno cambiato l'intera piastra madre.

ora da 3 mesi il pc mi fa schermate bianche, inizialmente solo quando era sotto sforzo e la cpu faceva sentire il suo calore anche a livello di tastiera, ora sempre più spesso ed anche nel bios capita che permanga all'improvviso la schermata bianca

l'ho portato da un tecnico (ovviamente per un controllo si fa pagare, 36€ e non ha fatto ricevuta, solo un bigliettino in bianco) e mi ha detto in pratica che a suo parere è la madre e dovrei buttarlo

la cosa un po mi dispiace, vorrei vedere di recuperarlo ma con cifre basse ... quanto meno cercare di smontarlo e capire se il problema può essere la pasta termica e il dissipatore sporco ... o cerco consigli perchè sinceramente, spendere 1000€ per un nuovo pc con svista (anche se ha SP1) e processori con cache 3Mb L2 quando avevo un 2Mb L2 ... non so

cerco miracolo per far ripartire il carretto ...

...se ti può consolare anche io ho avuto delle disavventure con questo portatile e a detta del corriere che veniva a ritirare il 'pacco', lui lavorara solo con Acer, cioè a dire che oramai ritirava solo portatili in RMA.

Cmq, non so da cosa può dipendere il tuo problema, da ciò che descrivi io farei tre verifiche:

1. pulizia della ventolina e della heatpipe, operazione semplicissima, basta smontare il coperchio posteriore e con un pò di attenzione e una bomboletta di aria compressa si fà in un attimo (ovviamente l'operazione va fatta a freddo cioè non dopo che hai tenuto acceso il portatile);

2. sostiutuzione della pasta termica con una nuova, attento a stendere un sottile velo di pasta, qui esagerare non serve a nulla...

3. affidarsi a qualcuno lì su in cielo!!! :D

Save85
03-11-2008, 14:07
Se ti hanno cambiato la scheda madre nove mesi fa questa è ancora in garanzia e te la puoi far sostituire.

Stevesylvester
07-11-2008, 08:06
Bentrovati a tutti.
Mi aggiungo come neopossessore di un 1694.
Riparo portatili e quelli guasti ma d'impianto valido,li metto via in attesa di tempi migliori.
Avevo un 1694/ddr2 X700-256 da parte con lcd rotto e problemi di contatto elettrico al connettore di alimentazione (quest'ultima rogna storica degli Acer) e senza ram e HD.L'arrivo di un 1654 con mobo rotta ha dato il via alla riparazione.
Ora il 1694 e' redivivo con alcune modifiche : la cpu e' la 1700/400 del 1694 moddata a 2260 Mhz con una semplice pinmod strausata sui chipset 915 e poi portata a 2400 via windows con setfsb , il masterizzatore e' un moderno multimode dual layer tirato via da un Compaq sfracellato sotto un auto (c'e' chi riesce a romperli cosi e anche peggio) ,unica cosa nuova,e' un HD western digital da 250 Gb.Una saldatura ad un pin del connettore di alimentazione e via.
Cosi "truccato" va bene (4,3 punti in Vista) e la ventola si accende con una moderazione piu' che sopportabile a patto di mantenere non oltre "balanced" il Powerplay di Ati,vero responsabile del riscaldamento del PC.
Tant'e' che il 1694 me lo sono tenuto.Per il lavoro che faccio - praticamente senza multitasking e con uso di memoria video - va veloce piu' dell'Acer dual core monitor striminzito e scheda video integrata che avevo in dotazione dall'ufficio.
Lo uso con XP per esigenze di lavoro ma lo ho adoperato con vista per una mesata .A questo riguardo segnalo un paio di cose:in rete,con mezz'etto di pazienza,si trova il driver 2.0.0.6 o 2.0.0.7 per il lettore di smartcard che consente di abilitare il Readyboost sulle SD (il driver postato da un utente su questo thread e' il 2.0.0.2 e non e' sufficiente,non - perlomeno - con la mia SD),sul sito panamericano di Acer si trova il launch manager per Vista che riabilita le scritte a schermo.Inoltre su XP (su vista non ho provato) si puo' usare per l'audio il driver Vinyl AC'97 di Via che mi sembra renda meglio del Conexant.
Questo portatile l'ho smontato vite per vite,se avete bisogno di qualche informazione sono qua sebbene non visiti spesso HW Upgrade.

natrupass
11-11-2008, 20:56
Ciao a tutti,
posto in questo thread una richiesta di aiuto...Ho un Aspire 1692 wlmi con le seguenti caratteristiche:

- Intel Pentium M740 processor (2 MBL2 cache, 1.73 GHz, 533 MHz FSB)
- ATI MOBILITY RADEON X600 128 MB
PCI Express with 128 MB VRAM
- 80 GB HD
- 521 MB DDR

ed un problema alla motherboard diagnosticato dall'assistenza Acer e sono alla ricerca di una mobo funzionante...Qualcuno può darmi una mano??
Grazie mille

netconqueror
24-11-2008, 09:08
Ciao Ragazzi

ho un problema di visualizzazione su un Acer Aspire 1692 WLMi e Ati Mobility Radeon X700 da 128 MB.

Quello che si vede è questo (non è un mio screenshot ma il problema è esattamente lo stesso):

http://img120.imageshack.us/my.php?image=immagineyh9.jpg

presa a prestito da questo discussione:

http://www.tomshw.it/forum/portatili/75043-problemi-visualizzazione-acer-aspire-1690-a.html

Il problema si è presentato la prima volta dopo aver eseguito il programma:

Real-Time High Dynamic Range Image-Based Lighting

presente nel sito

http://www.daionet.gr.jp/~masa/rthdribl/

in pochi minuti la temperatura CPU rilevata da NHC ha raggiunto i 77° C cosa che non mi era mai capitata neanche con software come Prime 95 etc...

Probabilmente il dissipatore della GPU e CPU sono in comune...

Durante l'esecuzione del programma ho modificato anche alcune impostazione dei driver e modificato leggermente le frequenze della scheda.

Al successivo riavvio si è presentato il problema.

Ora i casi sono due:

- si è rovinato qualcosa per le temperatura eccessive :eek: :doh: :muro:
- c'è qualche problema a livello di driver

quando si è ripresentato il problema (il giorno successivo con temperature < 40°) mi sono accorto che la scheda lavorava fuori specifica anche se io avevo reimpostato le frequenze corrette (anzi lasciavo che il powerplay lo facesse da NHC)

in particolare la GPU era a default mentre la memoria era overcloccata di 3 MHz rispetto al default...

Evidentemente era rimasto mal impostato NHC che controlla il powerplay.

A questo punto ho rimpostato le frequenze corrette (quelle che fornisce automaticamente il powerplay) e riportato i driver alle impostazioni di default dall'ATi Control Panel e il problema sembra scomparso...

Spero quindi sia stato solo un problema di frequenze errate e non un problema all'HW.

Se qualcuno di voi ha qualche idea lasci un commento! :oink:

Mi piacerebbe sapere se il notebook protrebbe lasciarmi tra poco....

Ciao! :p

Stevesylvester
26-11-2008, 13:39
Saluti.
Non riesco assolutamente a vedere l'immagine del disturbo di visualizzazione perche Imageshack non me la da disponibile.
Se riesci a farmi avere un'immagine valida posso darti un parere,riparo portatili ,Acer in particolare e mi sono imbattuto in varii problemi simili.
Posso confermarti che il sistema di dissipazione di cpu e gpu fa capo all'unica ventolina del portatile e che si tratta di un complesso che e' senz'altro sottodimensionato per le temperature del 169x/x700. In particolare e' la gpu che manda rapidamente in crisi il pc se:
1- la ventola ha lo sfogo verso l'esterno otturato (di solito polvere ammassata tra uscita ventola e dissipatore in rame)
2-le griglie di aerazione inferiori sono parzialmente occluse o il passaggio aria e' limitato
3-la scheda video e' overcloccata.

In particolare e' sconsigliatissimo l'overclock su questo portatile (e su molti altri della serie "folio" ) proprio perche' per contenere i prezzi e installare comunque schede video allora "pesanti" e attraenti ,i sistemi di dissipazione sono stati ridotti all'osso e progettati sommariamente,li ho visti di persona.
Prova ne sia che mettendo Powerplay su Maximum perf. la ventola parte a nastro anche quando il portatile e' pressoche' inattivo.

La scheda video non e' sostituibile ,e' saldata alla motherboard.
Dato che non ho a disposizione immagini,posso anche pensare ad una degenerazione della parte elettronica del pannello LCD,molto comune sugli Acer specie nei pannelli da 15,4" "glare" di Quanta Tecnologies.

Spero si sia solo trattato di un disturbo temporaneo,fai comunque questo tentativo : underclocca la scheda video fino al limite del suo funzionamento.
Se il disturbo sparisce hai gia una risposta.

netconqueror
26-11-2008, 18:35
Non riesco assolutamente a vedere l'immagine del disturbo di visualizzazione perche Imageshack non me la da disponibile.
Se riesci a farmi avere un'immagine valida posso darti un parere,riparo portatili ,Acer in particolare e mi sono imbattuto in varii problemi simili.


Prova qui:
http://img120.imageshack.us/img120/1296/immagineyh9.jpg


Posso confermarti che il sistema di dissipazione di cpu e gpu fa capo all'unica ventolina del portatile e che si tratta di un complesso che e' senz'altro sottodimensionato per le temperature del 169x/x700. In particolare e' la gpu che manda rapidamente in crisi il pc se:
1- la ventola ha lo sfogo verso l'esterno otturato (di solito polvere ammassata tra uscita ventola e dissipatore in rame)
2-le griglie di aerazione inferiori sono parzialmente occluse o il passaggio aria e' limitato
3-la scheda video e' overcloccata.


Hai perfettamente ragione infatti spesso smonto la mascherina e do una pulità alle griglia e alla ventolina.


.....posso anche pensare ad una degenerazione della parte elettronica del pannello LCD,molto comune sugli Acer specie nei pannelli da 15,4" "glare" di Quanta Tecnologies.

Spero si sia solo trattato di un disturbo temporaneo,fai comunque questo tentativo : underclocca la scheda video fino al limite del suo funzionamento.
Se il disturbo sparisce hai gia una risposta.

Speriamo.

Ne stiamo discutendo in questa sezione dedicata alle VGA

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870512

Se hai qualche idea o indizio fammi sapere.
Specie se hai visto Notebook "abbandonare" i loro possessori dopo problemi del genere.... :doh: :(

Grazie mille :oink:

Ciao! ;)

morpheus.bn
26-11-2008, 18:42
Saluti.
Non riesco assolutamente a vedere l'immagine del disturbo di visualizzazione perche Imageshack non me la da disponibile.
Se riesci a farmi avere un'immagine valida posso darti un parere,riparo portatili ,Acer in particolare e mi sono imbattuto in varii problemi simili.
Posso confermarti che il sistema di dissipazione di cpu e gpu fa capo all'unica ventolina del portatile e che si tratta di un complesso che e' senz'altro sottodimensionato per le temperature del 169x/x700. In particolare e' la gpu che manda rapidamente in crisi il pc se:
1- la ventola ha lo sfogo verso l'esterno otturato (di solito polvere ammassata tra uscita ventola e dissipatore in rame)
2-le griglie di aerazione inferiori sono parzialmente occluse o il passaggio aria e' limitato
3-la scheda video e' overcloccata.

In particolare e' sconsigliatissimo l'overclock su questo portatile (e su molti altri della serie "folio" ) proprio perche' per contenere i prezzi e installare comunque schede video allora "pesanti" e attraenti ,i sistemi di dissipazione sono stati ridotti all'osso e progettati sommariamente,li ho visti di persona.
Prova ne sia che mettendo Powerplay su Maximum perf. la ventola parte a nastro anche quando il portatile e' pressoche' inattivo.

La scheda video non e' sostituibile ,e' saldata alla motherboard.
Dato che non ho a disposizione immagini,posso anche pensare ad una degenerazione della parte elettronica del pannello LCD,molto comune sugli Acer specie nei pannelli da 15,4" "glare" di Quanta Tecnologies.

Spero si sia solo trattato di un disturbo temporaneo,fai comunque questo tentativo : underclocca la scheda video fino al limite del suo funzionamento.
Se il disturbo sparisce hai gia una risposta.

Pienamente daccordo!
Questo a mio avviso è un ottimo portatile (ancora oggi) ma penalizzato dal marchio Acer che predilige l'economicità dei materiali impiegati (anche se ho notato che sugli ultimi modelli un lieve miglioramento si avverte).

La sezione raffreddamento è senz'altro la più penalizzata. Anche io, per esperienza personale, consiglio di tenere powerplay impostato sul minimo e di fare attenzione a chè il già misero sistema di radiazione non risulti intasato in nessun modo.

Sul dispaly ci possono essere dei problemi, personalmente mi è capitato un pixel bruciato all'atto dell'acquisto, mentre su un portatile simile ma di un mio amico, lo schermo LCD improvvisamente si è impiastricciato tutto come se si fosse scolorito.

Nel tuo caso, non credo sia un problema di schermo ma solo un problema di frequenza video/driver.

In ogni caso anche io sconsiglio l'overclock di qualunque tipo specie del comparto video. Poi che senso ha overclockare la memoria di 3Mhz?? :doh:

Cmq, diciamo che te la sei cavata...;)

netconqueror
26-11-2008, 18:56
Nel tuo caso, non credo sia un problema di schermo ma solo un problema di frequenza video/driver.

Si ho fatto varie prove ed il problema non si è più ripresentato spero vivamente sia stato un problema dei driver...


Poi che senso ha overclockare la memoria di 3Mhz?? :doh:

No era NHC aveva impostato quella frequenza (300Mhz per le VRAM invece che 297MHz) al riavvio del PC.
Prima avevo fatto delle prove a 350/350 cioè il vecchio default prima dell'aggiornamento all'ultimo BIOS disponibile che mi ha portato a 350/297 di default, per vedere quanto influivano le frequenze in un test su Real-Time High Dynamic Range Image-Based Lighting...

Overclock di 3MHz noooo :p :Prrr:



Cmq, diciamo che te la sei cavata...;)

Spero di si. :oink:

Comunque ne stiamo parlando anche qui, nella sezione VGA:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1870512

PS: una domanda su un'altro fronte: con questo portatile è possibile fare boot da USB?? :mbe:

Non mi pare di vedere nessuna opzione nel bios...

Stevesylvester
26-11-2008, 20:37
Vista finalmente l'immagine del difetto.
Si tratta quasi sicuramente di una corruzione di dati sulla memoria video da overclock e/o overheating,il pannello LCD non c'entra nulla.
Se il problema e' rientrato era colpa dell'overclock,se si ripresenta allora la colpa va al picco di temperatura raggiunto che ha lessato uno dei moduli ddr il quale corrompe i dati quando viene coinvolto dall'elaborazione 3d o 2d massiva.
Se si tratta di un modulo kaputt te ne accorgerai molto presto ma non credo sia stato il surriscaldamento.
Senz'altro e' l'overclock o meglio: quello che viene visto come overclock dal nuovo bios.
Tieni presente che quando i bios video vengono modificati non si toccano solo le frequenze ma anche tutti i timings della ram . E' possibile che portando da 350/350 (sincronia) a 350/300 (asincronia) siano stati ritoccati i timings della ram ad esempio per ridurre il lag da perdita di sincronia.
Riportando "brevi manu" a 350 la frequenza delle ram,ti ritrovi a fare i conti con timings meno rilassati e la memoria sbrocca.

In tutti i casi,gia il fatto che siano state sgonfiate le ram via bios da un'idea di qual'e' il punto dolente.
Tieni presente che io ho overcloccato il processore 1700@2400 senza alcun impatto sulle temperature.
E ora la vera autentica lagna di questo portatile.
Non si puo fare boot da USB. Alcuni bios fa',era possibile selezionare una periferica di archiviazione USB connessa all'avvio ,premendo f12 dopo il boot.
Poi la possibilita' e' scomparsa perche' - evidentemente - la funzione era implementata a bischero e dava piu' rogne che vantaggi.
Un'altra delle prodezze Acer tipiche degli scorsi anni : invece di risolvere aggiornando il bios,si sega via la funzione che da problemi.
A parte questo,la macchina va davvero veloce se si considera il tasso demenziale di obsolescenza informatica,io addirittura ci faccio girare da un po Windows....7 ! Con un minimo di pazienza si trovano e installano tutti i driver necessari e il pc va come un rullo.

netconqueror
26-11-2008, 21:00
Ciao Stevesylvester :p


Se il problema e' rientrato era colpa dell'overclock,se si ripresenta allora la colpa va al picco di temperatura raggiunto che ha lessato uno dei moduli ddr il quale corrompe i dati quando viene coinvolto dall'elaborazione 3d o 2d massiva.
Se si tratta di un modulo kaputt te ne accorgerai molto presto ma non credo sia stato il surriscaldamento.


Ho eseguito Video Memory Stress Test in tutte le varianti (Minima, 15%, TOT) esclusa quella bootable. Non ha restituito un solo errore provando anche tutte le frequenze (3) impostabili da powerplay (le 3 regolamentari nessuno over/downclock)...

Ho provato il test integrato in Ati Tool e anche li nessun errore...

Probabilmente il problema era legato all'overclocking (pur se minimo) come mi suggerisci tu o ai driver, altrimenti penso i test avrebbero evidenziato qualche anomalia, che ne pensi?

Anzi ho riprovato a riportare i le VRAM a 300 e a fare un test breve con VMT e non è uscito nessun errore, quindi spero sia stato solo un problema di driver, ti pare possibile?

Infatti da quando ho reimpostato i driver al valore di default dal ATI CCC non si è più presentato il problema, inoltre proprio il giorno nel quale si sono presentati gli artefatti oltre aver agito sulle frequenze della scheda avevo anche modificato alcune impostazioni dei driver per vedere se c'era delle differenze percepibili nella qualità di immagine.

Ad esempio avevo abilitato:

Triple Buffering
Force 24 Bit Z-buffer Depth
Enable Geometry Instancing

più molte modifiche alla qualità nel 3D

Dovrebbero essere modifiche per il 3D ma magari si era "pasticciato" qualcosa anche nel 2D, magari i driver "mal impostati" + un leggero overclock hanno portato gli artefatti...

Se un/i moduli si fossero rovinato qualche errore sarebbe uscito dopo tutti i test no?


E ora la vera autentica lagna di questo portatile.
Non si puo fare boot da USB.

Peccato, mi hai confermato quello che temevo...

Ti ringrazio molto Stevesylvester, sei stato molto esauriente! :oink:

Grazie mille :)

Ciao! ;)

Stevesylvester
26-11-2008, 21:14
Mah,direi che dopo una batteria completa di test senza che il problema si ripresenti uno possa sentirsi ragionevolmente tranquillo.
Dubito si sia trattato di pasticci coi settagi del driver,do la colpa solo e soltanto a corruzione dei dati sul bus della ram video e li o si tratta di una scaldata forte (e se il sistema si e' ripreso hai avuto un santo dalla tua) o di un overclock/fooltiming e allora il problema termina col rientro nelle specifiche.

Saluti.

netconqueror
26-11-2008, 21:20
Grazie mille Stevesylvester se ricapita (tocco ferro) vi terrò aggiornati...

Visto che il Notebook non può fare boot da USB nel caso in cui il suo lettore/masterizzatore mi lasci, come sembra stia facendo visto che mi ha bruciato il 50% dei DVD che ho utilizzato per fare un backup (3 su 6) quando in passato non falliva un colpo, come si può fare a formattare e reinstallare il SO??

Io pensavo al lettore DVD esterno via USB ma allora non è possibile... :rolleyes:

L'unica sarebbe cambiare il lettore (che non penso convenga)?

Ciao! ;)

Stevesylvester
27-11-2008, 07:52
Al guastarsi del masterizzatore si piomba nei guai. L'unico modo che ho trovato senza dover cambiare HW e' installare una versione ristretta di win2000 in dual boot e usarla per correggere XP o Vista o per avviare una nuova installazione usando un'immagine residente su HD. Non proprio il massimo della pratica e non ti salva dalle corruzioni del boot loader o della partizione di boot. Resta da vedere come si comporterebbe il pc con un masterizzatore su PCMCIA,non ce l'ho.
Io l'ho sostituito con uno preso da un portatile scasso. Sulla baia si trovano con una manciata di spiccioli ,se hai un po' di mano nello smontare sono 10 minuti di lavoro.Se il resto del pc e' in good order e non hai intenzione di gassarlo a breve ,e' una spesa che ti ripristina la macchina al pieno (e ti salva il lavoro).
Ciao.

Stevesylvester
27-11-2008, 07:56
P.S. Vedo in firma che hai ancora un vecchio Spectrum di Lord Sinclair. Torno alla giovinezza,ho avuto vent'anni fa un QL usato. Avevo anche gli orrendi ZX Microdrive,non ne funzionava uno.
Credo di aver tirato piu' bestemmie su quel QL di quante ne dica in 10 anni un camallo genovese.....
Riciao,stavolta definitivo.

gustha
03-12-2008, 10:35
Salve!
Mi permetto una domanda, da niubbo più totale, ma non trovo spiegazioni soddisfacenti da nessuna parte. Ho recentemente scaricato k-lite codec per poter vedere, tra gli altri, i file .flv su WMP. Non so se a causa di questo (la disinstallazione del codec non ha risolto il problema), il pc (un acer aspire 1692WMLi) non riproduce più alcun suono. Ho provato a scaricare i driver della periferica audio dal sito dell'Acer, ma non è servito a nulla, quando entro nella gestione delle periferiche audio mi dice sempre che non ci sono dispositivi, e tutti i pulsanti e i menu rimangono grigi. Cosa posso fare? grazie in anticipo.

Save85
03-12-2008, 10:55
Prova ad andare in Pannello di Controllo --> Installazione guidata nuovo hardware e fagli fare una ricerca.

gustha
03-12-2008, 11:22
Non riesce nemmeno a completare l'operazione...saranno sei mesi che ci mette delle vite a fare le operazioni più semplici...ci vorrebbe un bel formattone altro che...più che altro ho il terrore di farlo, dal momento che il cd di installazione di windows non era allegato all'imballaggio del pc (e infatti non ne ho mai fatta una da quando l'ho comprato, anni or sono), e non saprei come rimettere l'OS (disco di ripristino?).

Save85
03-12-2008, 12:25
ALT+F10 alla prima schermata quando lo accendi e accedi alla modalità di ripristino di fabbrica. sul manuale trovi tutte le indicazioni.

Stevesylvester
03-12-2008, 16:49
[QUOTE=Stevesylvester;25185685].........................
E ora la vera autentica lagna di questo portatile.
Non si puo fare boot da USB............QUOTE]

E ho detto un'emerita cazzata!
Ingannato dal fatto che alcuni bios fa compariva nel bios/boot una voce apposita poi scomparsa,mi ero rassegnato alla scomparsa anche della possibilita' che si potesse fare boot da USB.

Ri-stimolato dalla discussione con Netconqueror ho ricominciato a trafficare avviando il pc con un dozzinaio di periferiche esterne usb attaccate.

Semplicemente nella finestra boot del bios davanti alla voce "hard disk" e a quella "floppy" compare il segno "+" .Cliccando sulle voci col "+" si espande un menu dove sono elencate tutte le chiavi USB e tutti gli HD esterni USB collegati che sono selezionabili singolarmente per l'avvio !

Mi auguro che Netconqueror capiti sul thread e legga oppure spero abbia gia capito da solo. Sorry.

thorndyke
05-12-2008, 17:34
nella finestra boot del bios davanti alla voce "hard disk" e a quella "floppy" compare il segno "+" .Cliccando sulle voci col "+" si espande un menu dove sono elencate tutte le chiavi USB e tutti gli HD esterni USB collegati che sono selezionabili singolarmente per l'avvio


si, esatto... ma sei ruscito a fare partire windows da una penna o hd usb?

Stevesylvester
05-12-2008, 18:23
Una vecchia installazione di windows 2000 relativa ad un altro portatile messa su supporto per HD esterni USB e' partita regolarmente salvo poi piantarsi ovviamente al caricamento dei drivers (non erano i suoi!).Con la penna USB resa avviabile,ho fatto boot regolare e ho anche trafficato un po' in dos senza problemi.
Questo coi bios versione XP.Non ho ancora provato con un bios per Vista.
Una installazione intera fatta partire da immagine su HD esterno non l'ho pero' ancora fatta.

thorndyke
05-12-2008, 19:03
Una installazione intera fatta partire da immagine su HD esterno non l'ho pero' ancora fatta.

quando ho cambiato hd ho provato a mettere il vecchio in un cassettino usb, ma non sono riuscito a farlo partire, penso che bisogna fare qualche modifica a windows per farlo partire da usb, sempre che sia possibile...

per il boot dos da penna usb come si fa?

Stevesylvester
05-12-2008, 20:11
La installazione presente su un HD interfacciato ide dovrebbe almeno avviarsi. E' destinata comunque a piantarsi dato che e' predisposta per una costruzione hardware diversa (tentera' di caricare un driver ide e crashera' non trovando l'interfaccia hardware prevista tanto per fare un esempio).

La penna USB la rendo avviabile usando una nota vecchia utility Hewlett Packard (HP USB DISK STORAGE FORMAT TOOL) assieme ad un'immagine di boot dos (basta un floppy d'avvio creato via windows).
Sulla rete ci sono parecchi tutorial senz'altro piu' chiari di quanto riuscirei ad essere io e che puoi scovare usando su google il nome della utility HP .
Se non trovi nulla fammelo sapere che provo a spiegare io ma domani che adesso devo uscire:D !
Saluti.

crivel
08-12-2008, 17:45
edit: risolto

netconqueror
10-12-2008, 08:55
E ho detto un'emerita cazzata!
Ingannato dal fatto che alcuni bios fa compariva nel bios/boot una voce apposita poi scomparsa,mi ero rassegnato alla scomparsa anche della possibilita' che si potesse fare boot da USB.

Ri-stimolato dalla discussione con Netconqueror ho ricominciato a trafficare avviando il pc con un dozzinaio di periferiche esterne usb attaccate.

Semplicemente nella finestra boot del bios davanti alla voce "hard disk" e a quella "floppy" compare il segno "+" .Cliccando sulle voci col "+" si espande un menu dove sono elencate tutte le chiavi USB e tutti gli HD esterni USB collegati che sono selezionabili singolarmente per l'avvio !

Mi auguro che Netconqueror capiti sul thread e legga oppure spero abbia gia capito da solo. Sorry.

Ottimo, ho provato a mettere Slax (http://www.slax.org/) sulla penna ed ha funzionato perfettamente!! :)

Io ho l'ultimo BIOS per XP disponibile.

Thanks! :oink:

crivel
11-12-2008, 08:33
edit: risolto

Hardisk
16-12-2008, 21:42
Ciao
Ho questo laptop pure io.
Ram DDR2 2GB scheda grafica ATIx700 (128 Mb) e bios aggiornato alla versione ultima, SO XP Pro.
Premetto che non ho la minima intenzione di installare Vista perche' con XP pro tutto e' OK, ma, se usassi il flash per il bios di Vista, potrei aumentare la ram oltre i 2Gb che gia' ho installato?
Ho un banco di ram DDr2 della Kingston ed ho provato ad aggiungerne uno della Samsung da 512Mb, con il risultato che il bios legge solo 2GB, mentre Everest 4 rivela la presenza di entrambi i banchi di ram.
E' possibile fare questa modifica o e' perfettamente inutile flashare il bios per Vista?
Grazie
HD

crivel
16-12-2008, 22:16
Qualcuno sa indicarmi l'utility per avere in avvio di winzoz l'interfaccia verde di presentazione "Aspire" al posto delle schermate nere?

Stevesylvester
17-12-2008, 20:50
........E' possibile fare questa modifica o e' perfettamente inutile flashare il bios per Vista?
Grazie
HD

E' del tutto inutile flashare il bios mettendo quello per Vista,almeno per quel che riguarda l'intento di far riconoscere tutta la ram.E' un bios identico a quello per XP salvo alcune modifiche cosmetiche e l'eliminazione del boot da rete.
Per XP e' anche inutile andare sopra a due giga di ram almeno che tu non tenga aperti 10 programmi assieme di cui uno di modellazione 3d.
Per Vista invece - che usa la ram libera come cache dando la falsa impressione che la occupi solo per occuparla - andare sopra due giga serve e con Vista a 32 bit si puo arrivare ad installarne tre giga sul 169X senza problemi.
Il sistema li vede e li usa.
Approfitto col dire che in rete si trovano i driver 2.0.0.8 e 2.0.0.9 per il lettore di memory card che consentono di usare le SD card fino a 4 giga anche in versione HD. Ne ho una che uso come readyboost che funziona perfettamente.

morpheus.bn
18-12-2008, 14:24
Approfitto col dire che in rete si trovano i driver 2.0.0.8 e 2.0.0.9 per il lettore di memory card che consentono di usare le SD card fino a 4 giga anche in versione HD. Ne ho una che uso come readyboost che funziona perfettamente.

...segnala il link, così che possiamo usufruirne tutti! Grazie.

Stevesylvester
18-12-2008, 17:52
...segnala il link, così che possiamo usufruirne tutti! Grazie.

Sono i vizi della banda larga : le ricerche in rete sono diventate cosi' facili che non conservo piu' i link .
In effetti il driver l'ho trovato a tentoni. Partendo dal fatto che l'ultimo noto era il 2.0.0.7 ho meso in moto google per vedere se esisteva un 2.0.0.8 e ne ho trovati varii,tirandone giu' uno da softpedia.
Ho rifatto il percorso ed ecco il link alla pagina di softpedia:

http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/Others/Texas-Instruments-Media-Card-Reader-2008.shtml

Rock on!

morpheus.bn
21-12-2008, 16:44
Stevesylvester, ho notato che in firma hai il 1694WLMI.
Anch'io ho lo stesso notebook e, sempre dalla firma, notavo che lo fai girare a 2400Mhz. Usi setFSB? Con la ventolina (vero tormento di questo portatile) come fai? L'hai sradicata? :D

A dire il vero, io con il powerplay di ATI al minimo, la ventola è tornata al suo funzionamento normale...diciamo che si resta quasi sempre spenta!

Stevesylvester
21-12-2008, 21:18
Stevesylvester, ho notato che in firma hai il 1694WLMI.
Anch'io ho lo stesso notebook e, sempre dalla firma, notavo che lo fai girare a 2400Mhz. Usi setFSB? Con la ventolina (vero tormento di questo portatile) come fai? L'hai sradicata? :D

A dire il vero, io con il powerplay di ATI al minimo, la ventola è tornata al suo funzionamento normale...diciamo che si resta quasi sempre spenta!

Occorre : una cpu Dothan di quelle col bus a 100 Mhz (nel mio caso un 735 da 1.7 Ghz) ,una modifica hardware di due pin del socket cpu valida per il chipset 915 piuttosto facile e nota (basta cercare "Dothan pinmod" o simile su google per trovare istruzioni) e infine l'aiutino del caro SETFSB per spremere le ultime briciole.

Tramite la modifica al socket,le cpu con bus a 100 diventano con bus a 133 Mhz. Il mio Dothan 1.7 Ghz (17X100) e' divenuto un 2.26 Ghz (1.7X133) e poi con SETFSB ho raggiunto i 2413 Mhz.

La rotazione della ventola dipende quasi solo dal carico sulla scheda video ,la cpu incide pochissimo prova ne sia che questo portatile fu prodotto anche col numero di modello 1695 e 1696 (rarissimi da noi) e il 1696 aveva su appunto proprio un Dothan da 2,26 Ghz senza alcuna modifica del sistema di dissipazione.

Detto questo,si tratta di modifiche che sono balocchi per accaniti come me dato che l'incremento di prestazioni misurato con sandra raggiunge appena il 10% e difficilmente e' possibile accorgersene nell'uso normale.

Comunque,proprio perche' sono accanito,gia che c'ero ho anche modificato in hardware il timing delle RAM che ora partono a 3-2-2-9,grazie a SPDtool :D .

Bye.

morpheus.bn
22-12-2008, 08:58
Occorre : una cpu Dothan di quelle col bus a 100 Mhz (nel mio caso un 735 da 1.7 Ghz) ,una modifica hardware di due pin del socket cpu valida per il chipset 915 piuttosto facile e nota (basta cercare "Dothan pinmod" o simile su google per trovare istruzioni) e infine l'aiutino del caro SETFSB per spremere le ultime briciole.

Tramite la modifica al socket,le cpu con bus a 100 diventano con bus a 133 Mhz. Il mio Dothan 1.7 Ghz (17X100) e' divenuto un 2.26 Ghz (1.7X133) e poi con SETFSB ho raggiunto i 2413 Mhz.

La rotazione della ventola dipende quasi solo dal carico sulla scheda video ,la cpu incide pochissimo prova ne sia che questo portatile fu prodotto anche col numero di modello 1695 e 1696 (rarissimi da noi) e il 1696 aveva su appunto proprio un Dothan da 2,26 Ghz senza alcuna modifica del sistema di dissipazione.

Detto questo,si tratta di modifiche che sono balocchi per accaniti come me dato che l'incremento di prestazioni misurato con sandra raggiunge appena il 10% e difficilmente e' possibile accorgersene nell'uso normale.

Comunque,proprio perche' sono accanito,gia che c'ero ho anche modificato in hardware il timing delle RAM che ora partono a 3-2-2-9,grazie a SPDtool :D .

Bye.

Io ho un Dothan 755 da 2Ghz, quindi fammi capire, basta un filetto di rame piegato alla larghezza di 1 mm da inserire in corrispondenza del quindicesimo e sedicesimo piedino sul sochet (3 fila partendo in alto), un'ottima pasta tipo Artic Silver 5, e la CPU passa da 2Ghz a 2.6Ghz?

hmm....ma occorre alzare il Vcore o è sufficiente quello di default? Le temperature di esercizio? Le hai misurate?

Stevesylvester
22-12-2008, 10:46
Io ho un Dothan 755 da 2Ghz, quindi fammi capire, basta un filetto di rame piegato alla larghezza di 1 mm da inserire in corrispondenza del quindicesimo e sedicesimo piedino sul sochet (3 fila partendo in alto), un'ottima pasta tipo Artic Silver 5, e la CPU passa da 2Ghz a 2.6Ghz?

hmm....ma occorre alzare il Vcore o è sufficiente quello di default? Le temperature di esercizio? Le hai misurate?

Come sempre nell'OC non c'e' nulla di scontato,si fissano alcuni punti fermi e poi si tenta.

I punti fermi sono quelli seguenti: 1)l'architettura Dothan ha avuto il suo limite costruttivo con gli esemplari da 2.4 Ghz poi e' stata abbandonata.
2)il sistema di dissipazione della serie 169X e' collaudato per tenere senz'altro fino a 2.26 Ghz.
3)e' impensabile agire sul vcore dato che lo stesso sistema di dissipazione e' comunque al limite .
4)si parte da una cpu installata dalla casa che e' gia da 2.0 Ghz.

Tenendo presente quanto sopra, per avere qualche probabilita' di successo la scelta si limita agli esemplari 725,735 e 745 .Dato che col 725 gli incrementi sono scarsi (basterebbe un po' di SETFSB) e col 745 il rischio d'insuccesso e' eccessivo (si va al limite dell'architettura) il 735 (1.7 Ghz)e' la scelta piu' oculata.Il fatto poi che io sia arrivato comunque a 2,4 Ghz va archiviato tra gli episodi di culo.
Per farla breve dubito assai che il 2,0 Ghz portato a 2,6 riesca anche solo ad avviarsi,provare pero' non costa nulla,solo 15 minuti di lavoro.Se hai MOLTO :ciapet: ci sta che vada.
Interessante sarebbe invece montarlo su una mobo con chipset 915 e con un bios come si deve e vedere dove arriva overvoltandolo,potrebbe sorprendere.

Anakin72
06-01-2009, 10:14
Qualcuno sa indicarmi qual'è il programma per abilitare i tasti FN (funzione)?
Ho installato emanager, epowermanager e launchmanager... ma nessuno di questi riguarda i tasti FN (volume, luminosità per intenderci...) e non trovo altre utility...

Stevesylvester
06-01-2009, 11:00
............non trovo altre utility...

E ho paura che non ne troverai perche' i collegamenti tra i tasti audio/luminosita'/on-off display,i tasti attivati via "fn" della tastiera e i rispettivi controlli sulla scheda madre sono realizzati in hardware tant'e' che ,per esempio, puoi variare la luminosita' da tastiera anche quando sei nel bios.

Suggerisco una prova : tenta di variare la luminosita' fuori da windows magari proprio nelle finestre del bios. Se l'operazione riesce allora il problema e' nella configurazione della tastiera quando ne prende il controllo windows ,se il test fallisce allora e' out la tastiera quasi di sicuro in corrispondenza di "fn".

Anakin72
06-01-2009, 12:10
Da bios funziona... e l'xp che ho installato non era quello fornito con il notebook perchè non lo trovo più...
Suggerimenti su che tastiera settare in windows?

Anakin72
06-01-2009, 13:33
Mi correggo... i tasti FN funzionano anche sotto XP... la problematica è che non mi fa più vedere gli avvisi a schermo... (tipo la barra volume... ecc ecc).

Stevesylvester
06-01-2009, 16:12
Mi correggo... i tasti FN funzionano anche sotto XP... la problematica è che non mi fa più vedere gli avvisi a schermo... (tipo la barra volume... ecc ecc).

Aaahh ! Allora e' tutto piu' banale.
Il driver che attiva le scritte a schermo OSD, si installa assieme al launch manager e si attiva automaticamente.
L'installazione del launch manager che hai portato a termine dev'essere andata male o hai usato una versione non adatta o windows ha problemi.

Controlla di avere la versione "1.8.1e" e eventualmente procuratela,disinstalla l'attuale launch man. ,pulisci il registry con una delle trentamila utility reperibili in rete,riavvia e reinstalla la versione "1.8.1e" dopodiche' DEVE funzionare.
Se no,allora i problemi vanno imputati a winzozz. Nel caso tu usi qualcuna delle tante versioni moddate di XP che girano (black,ice,crystal ecc.) attenzione che a fine installazione viene offerta la possibilita' di tweakare registry e services operazione che se fatta senza criterio puo lasciare il sistema azzoppato.

Anakin72
06-01-2009, 16:34
Non ho versioni moddate... premetto che io ho il 1682wlmi e non il 1692wlmi (cambia credo la cpu...).
La launchmanager che ho preso è dal sito di acer con il mio notebook... ed è la 1.0.13... cercherò quella più aggiornata e la installerò e ti farò sapere...
Grazie!!!!

Anakin72
06-01-2009, 22:36
Niente da fare... ho messo e installato quella che dici tu... anche se non sono sicuro sia più recente di quella che avevo io dato sul sito acer viene chiamata 1.0.8.1e e la mia precedente era 1.0.13...
Il risultato cmq è identico... installazione perfetta ma niente osd anche se funzionano tutti i tasti.. e anche l'icona del programma cmq è la medesima...
Non so che altro provare... scrivo al supporto acer e vediamo se mi danno retta...

Erden
19-01-2009, 19:42
Sono il felice possessore di un Acer 1692wlmi; volevo sapere fino a quale CPU posso mettere sul mio Notebook (chipset 915PM) o se comunque posso facilmente overclockarlo.

Un grazie anticipato a chi mi risponderà evitandomi la lettura di 137 pagine :D

wisher
19-01-2009, 21:14
Overclockare un notebook non mi pare una grande idea, già scalda parecchio @default, con anche un overclock faresti solo danni IMHO.

Stevesylvester
22-01-2009, 10:57
Sono il felice possessore di un Acer 1692wlmi; volevo sapere fino a quale CPU posso mettere sul mio Notebook (chipset 915PM) o se comunque posso facilmente overclockarlo.

Un grazie anticipato a chi mi risponderà evitandomi la lettura di 137 pagine :D

Non c'e' bisogno di leggere tutte le pagine,basta retrocedere di una decina di messaggi e trovi tutti gli elementi per decidere nello scambio di opinioni tra me e morpheus.
Rock on!

Erden
24-01-2009, 09:56
Non c'e' bisogno di leggere tutte le pagine,basta retrocedere di una decina di messaggi e trovi tutti gli elementi per decidere nello scambio di opinioni tra me e morpheus.
Rock on!

Grazie mille, da quanto ho capito non conviene assolutamente nessun tipo di OC visto che il sistema di raffreddamento fa pena.

Visto che sei molto informato, credi che avrei problemi nel montare una CPU Intel Centrino M770 (2.16 GHz) o un M780 (2.26 GHz)? Differenze prestazionali evidenti?

Grazie mille

Stevesylvester
24-01-2009, 12:12
..........credi che avrei problemi nel montare una CPU Intel Centrino M770 (2.16 GHz) o un M780 (2.26 GHz)? Differenze prestazionali evidenti?

Grazie mille

In termini di prestazioni conviene solo il 2.26 Ghz.,il 2.16 si rimpiazza meglio con un modesto overclock.

In termini di rapporto prezzo-prestazioni assolutamente non ne conviene nessuno dei due visti i costi dell'usato sopra i 2 Ghz., assai meglio comprare un 725 o 735 per due spiccioli (se ne trovano sulla baia) e procedere al pinmod.

Addirittura ti suggerisco di usare i soldi piuttosto per sostituire l'hard disk con uno di recente costruzione se hai ancora quello originale e di procedere ad un modesto OC della cpu con setfsb. Il boost sara' assicurato meglio che con una sostituzione della cpu ad una spesa minore di quella necessaria a comperarsi un 2.26 Ghz.

angzicc
26-01-2009, 00:38
Salve a tutti,
premetto che il mio 1694 wlmi, CPU 2.0 Ghz, RAM 1 Gb DDR2, HD 100 Gb mi ha dato soddisfazioni enormi per anni, se non fosse per il problema della batteria che (dopo 3 anni) se non la scollego blocca trackpad e tastiera (?!!) e dei surriscaldamenti eccessivi.
A questo punto però vorrei sapere se è possibile effettuare una sostituzione della scheda video X700 da 256 Mb PCI Express... non supporta i pixel shader 3.0!!! SCANDALOSO!!! A marzo 2006 lo pagai 1300 euri!!!!
Se fosse possibile sostituire la scheda video (ed ho i miei dubbi..) con quali potrei farlo? Quale sarebbe il suo limite massimo di supporto gpu? E ne varrebbe la pena?

GRAZIE! :D

Stevesylvester
26-01-2009, 20:46
Salve a tutti,
premetto che il mio 1694 wlmi, CPU 2.0 Ghz, RAM 1 Gb DDR2, HD 100 Gb mi ha dato soddisfazioni enormi per anni, se non fosse per il problema della batteria che (dopo 3 anni) se non la scollego blocca trackpad e tastiera (?!!) e dei surriscaldamenti eccessivi.
A questo punto però vorrei sapere se è possibile effettuare una sostituzione della scheda video X700 da 256 Mb PCI Express... non supporta i pixel shader 3.0!!! SCANDALOSO!!! A marzo 2006 lo pagai 1300 euri!!!!
Se fosse possibile sostituire la scheda video (ed ho i miei dubbi..) con quali potrei farlo? Quale sarebbe il suo limite massimo di supporto gpu? E ne varrebbe la pena?

GRAZIE! :D

Rassegnati..............
E' saldata sulla scheda madre e non c'e'modo di fare nulla.
La X700 supporta solo lo shader 2 e nel marzo 2006 per quella cifra era impossibile trovare un comparto grafico migliore sui laptop ,occorre fare i conti col tasso demenziale di obsolescenza dell'hardware informatico : ora come ora un 1694 da 1300 euri da nuovo,in configurazione originale non ne vale 180 dopo tre anni.

Un HP pavillion dv5/intel di oggi e' dotato di grafica nvidia 9600 e 512 mb di DDR3 dedicati piu' altri 1200 condivisi (vero!) per soli 750 euri.

D'altro canto un portatile del marzo 2003 da 1300 euro aveva un radeon 7500 con 32 mb di ddr e ora vale usato forse 100 euri.

Cosi e',purtroppo,se vi pare e anche se non vi pare.

Erden
27-01-2009, 18:24
In termini di prestazioni conviene solo il 2.26 Ghz.,il 2.16 si rimpiazza meglio con un modesto overclock.

In termini di rapporto prezzo-prestazioni assolutamente non ne conviene nessuno dei due visti i costi dell'usato sopra i 2 Ghz., assai meglio comprare un 725 o 735 per due spiccioli (se ne trovano sulla baia) e procedere al pinmod.

Addirittura ti suggerisco di usare i soldi piuttosto per sostituire l'hard disk con uno di recente costruzione se hai ancora quello originale e di procedere ad un modesto OC della cpu con setfsb. Il boost sara' assicurato meglio che con una sostituzione della cpu ad una spesa minore di quella necessaria a comperarsi un 2.26 Ghz.

Ok, grazie di tutto!!

Ultima considerazione su questo portatile. Dopo 3 anni ho cambiato la batteria che ormai durava 15 minuti. L'ho presa sulla eBaia dagli Stati Uniti (batteria + spedizione 55€). La batteria mi è arrivata ieri mattina, e sapete quanto mi dura con i dovuti accorgimenti? SEI ORE!!!!! Non me lo sarei mai aspettato, anche perché la batteria Acer quando era nuova con gli stessi accorgimenti mi durava max 4:30 h (stessi mAh, 4400).

Saluti.

...se non fosse per il problema della batteria che (dopo 3 anni) se non la scollego blocca trackpad e tastiera (?!!)

Ho letto solo dopo aver postato, io ho cambiato la batteria per lo stesso identico problema!! :D

bibbidibobbidi
27-01-2009, 21:48
Salve a tutti,
premetto che il mio 1694 wlmi, CPU 2.0 Ghz, RAM 1 Gb DDR2, HD 100 Gb mi ha dato soddisfazioni enormi per anni, se non fosse per il problema della batteria che (dopo 3 anni) se non la scollego blocca trackpad e tastiera (?!!) e dei surriscaldamenti eccessivi.
A questo punto però vorrei sapere se è possibile effettuare una sostituzione della scheda video X700 da 256 Mb PCI Express... non supporta i pixel shader 3.0!!! SCANDALOSO!!! A marzo 2006 lo pagai 1300 euri!!!!
Se fosse possibile sostituire la scheda video (ed ho i miei dubbi..) con quali potrei farlo? Quale sarebbe il suo limite massimo di supporto gpu? E ne varrebbe la pena?

GRAZIE! :D

Ahhhhhhhhhhh.... non sapevo più dove sbattere la testa per questo problema, pensavo di avere dimenticato di installare qualche driver....

Ho comprato questo note usato per mia figlia (solo 200 €, è ancora una ottima macchina per navigare, scrivere e qualche gioco non proprio recente), ho reinstallato e ripulito Xp, e quando ho provato, senza troppa speranza di durata, ad attaccare la batteria, la tastiera ha cominciato a bloccarsi :muro: :muro:

Qualcuno sa se c'è modo di risolvere, oltre ad acquistare una batteria nuova? Traballa un po' senza che sia inserita :rolleyes:

angzicc
28-01-2009, 14:09
Ahhhhhhhhhhh.... non sapevo più dove sbattere la testa per questo problema, pensavo di avere dimenticato di installare qualche driver....

Ho comprato questo note usato per mia figlia (solo 200 €, è ancora una ottima macchina per navigare, scrivere e qualche gioco non proprio recente), ho reinstallato e ripulito Xp, e quando ho provato, senza troppa speranza di durata, ad attaccare la batteria, la tastiera ha cominciato a bloccarsi :muro: :muro:

Qualcuno sa se c'è modo di risolvere, oltre ad acquistare una batteria nuova? Traballa un po' senza che sia inserita :rolleyes:

Eh caro mio... benvenuto in Acer!
Pensa a quanto l'avevo pagato io 3 anni fa...
Ho già discusso qui del problema: (interessante,leggi)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591870

MA L'UNICA SOLUZIONE E' SOSTITUIRE LA BATTERIA :mad:

Io metto sempre una matita sotto il portatile per farlo stare dritto, vedi tu...

MAI PIU' ACER

Stevesylvester
02-02-2009, 11:29
MA L'UNICA SOLUZIONE E' SOSTITUIRE LA BATTERIA :mad:

Io metto sempre una matita sotto il portatile per farlo stare dritto, vedi tu...

MAI PIU' ACER

C,e' un'altro modo: con un po' di pazienza aprire l'involucro della batteria (forzando per qualche centimetro) in corrispondenza dei contatti di connessione al pc.
Allargare un po' i due semigusci della batteria quanto basta per estrarre la piccola schedina elettronica di intrerfaccia,tagliare i fili che la collegano alle batterie e buttarla via. Isolare poi alla meno peggio i monconi dei fili tagliati,richiudere la batteria aiutandosi con un po' di attack,reinserirla nel suo vano del pc. Non provochera' piu' blocchi e manterra' stabile la base del pc.
Per chi ha un po' di mano bastano 15 minuti di lavoro che va speso piu' che altro per aprire l'involucro senza fretta per non sgangherare gli accoppiamenti.

Stevesylvester
02-02-2009, 11:49
P.S. Approfitto per un saluto a tutti,mi sgancio da questo thread non essendo piu' possessore del 1694.
Ho resuscitato un HP parecchio recente e l'ho appena eletto successore.La spesa (il mio lavoro) vale senz'altro la candela.
Ubi maior.......

|Angelus|
02-02-2009, 22:07
help
ho controllato la scheda madre sotto il pc ed ho preso come riferimento la seguente immagine
http://img270.echo.cx/img270/8473/pict00405af.jpg
la differenza che ho rincontrato è che non ho quella piastrina che connette il ramo di rame che va alla CPU con quello destinato alla piastra della GPU
insomma è come se avessi questa parte di dissipatore
http://www.notebooksolutions.ca/zc/images/motherboard_acer_lb.a8406.001.jpg
e separata questa
http://www.lcs.it/images/Ventole_Notebook/60.T63V7.003.jpg [il modello non è del 1690 ma simile ... il ramo corretto per lunghezza è quello nella prima foto]

a ragion di logica non trovo un punto di dissipazione del calore della GPU visto che manca quel ponte che poteva essere il ponte termico verso la ventola (le semplici alette in rame non dissipano subito, soprattutto considerando che la temperatura si aggira sui 40°C)

ho fatto un test a sportelli aperti per vedere se il sistema non crashava (il problema che vedo è schermata bianca sia in windows che bios) mettendo sotto un termometro a mercurio da laboratorio
temp. rilevata alla cpu 25°C
temp. rilevata alla ventola 22°C
temp. alette in rame (prossimità dove manca il ponte 38°C
temp. piastra sopra GPU 42°C

no overclock
mai messo mani a montare e smontare all'interno del case (solo pulito la ventola con la bomboletta)

possibile che manchi un pezzo???

Hades
27-02-2009, 14:39
per renderlo stabile senza batteria io ho usato 2 feltrini del tipo da mettere sotto le sedie, neri. invisibili e comodissimi.

hai temeperature bassissime.. la mia cpu normalmente sta sui 55- 60 gradi!!

ps. anche io ho i pezzi separati come te...

pps2. sto notebook ha una dissipazione di merda...e spesso fa puzza di bruciato, lo ha sempre fatto fin da nuovo.

onigate
28-02-2009, 14:43
Scusate, ma sapete come fare per ripristinare la masterizzazione dei CD sul MITSUI in dotazione al 1694 WLMi?? :(
I DVD li masterizzo tranquillamente da sempre e anche i CD hanno funzionato fino a qualche tempo poi all'improvviso.... PUFF!! :mad:
L'errore che dà è un fantomatico "Calibration error" oppure "Servo error" che non sembra riguardare i driver (che tra l'altro sono sempre gli stessi sul sito ufficiale e non sono mai cambiati) e non so dove sbattere la testa.
Ho anche mandato una segnalazione ufficiale alla ACER tramite il supporto online ma, ovviamente, non mi hanno detto ancora niente.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema e ha ovviato in qualche modo ? Grazie

morpheus.bn
11-05-2009, 16:09
Ho installato la RC di Windows 7 sul 1690DDR2.
Prestazioni sufficienti, meglio di Vista ma niente di eclatante.
Supporto driver mancante per

-VGA
-Wifi Intel Pro/2200BG
-Audio
-Card reader

Per la VGA ho risolto con i driver per Windows XP scaricabili dal sito.
Stessa cosa per il Card reader. Per la WiFi niente da fare come anche per l'audio.

Supporto Acer da schifo! Praticamente questo notebook è destinato a morire con Windows XP :confused:

Save85
11-05-2009, 17:37
Ma i driver dsponibili per vista non vanno bene?

Save85
11-05-2009, 17:40
Una cosa: lo fai lavorare in dual boot con xp?

Save85
11-05-2009, 17:40
Una cosa: lo fai lavorare in dual boot con xp?

morpheus.bn
11-05-2009, 18:46
Una cosa: lo fai lavorare in dual boot con xp?

No l'ho installato liscio!
Cmq, come reattività è ok, merito di Windows 7 che effettivamente è molto più leggero di Vista. Come consumo di risorse, il solo sistema operativo occupa meno di 300Mb di RAM se no fosse per il supporto driver...

Save85
12-05-2009, 07:51
purtroppo il problema driver non è limitato solo ai portatili. COsì ti obbligano a cambiare tutto. Che scheda video hai? la x700?

Ero indeciso se metterlo o no, magari in dual boot con xp, poi ho lasciato perdere. Spazio su disco occupa veramente 16GB? tantini...

morpheus.bn
12-05-2009, 08:24
Si, ho la X700.
Per Windows Vista, il problema è risolvibile moddando i Catalyst per Windows XP. Così facendo i nuovi driver funzionano alla perfezione. Magari una soluzione simile si potrà adottare anche per Windows 7...

Non possi dirti quanto spazio occupa perchè sono ritornato a Windows XP :D
Cmq, tralasciando il supporto driver la reattività non è male, anzi, forse nel mio primo giudizio sono stato troppo critico, direi sia buona (io ho un 1694WLMI 2Ghz e 1Gb DDR2).

Ad installazione pulita, Windows 7 occupa meno di 300Mb di RAM quindi credo 1GB credo siano sufficienti, meglio tuttavia un upgrade a 2GB.

Inutile dire...il problema SERIO di questo portatile è il sistema di raffreddamento video troppo sottodimensionato che obbliga la ventola a stare sempre accesa. Difetto che si porta dietro da Windows XP...

morpheus.bn
20-05-2009, 16:16
Confermo quanto sopra.
E' disponibile il tool Mobility Modder 1.2.0.0 compatibile con Windows 7 per la modifica ai driver Catalyst.

Sto testando Windows 7 RC sul mio PC (non il notebook) e devo dire che Microsoft ha fatto veramente un ottimo lavoro....:cool:

morpheus.bn
22-05-2009, 10:13
Dopo aver apprezzato le caratteristiche di Windows 7 sul mio pc in firma, ho deciso di reinstallare Seven sul portatile, questa volta dedicandoci un pò più tempo e attenzione.

Ebbene, l'installazione richiede circa 20/30 minuti, al termine del quale la prima cosa che si nota è la mancanza del supporto driver per la WiFi integrata, cosa che impedisce di accedere a windows update. Tuttavia, avendo a disposisiona una D-Link DWA140 (USB) decido di utilizzare questa che al contrario viene riconosciuta senza nessun problema dal sistema operativo.

A questo punto lancio Windows update che nel giro di pochi secondi mostra tutta una serie di aggiornamenti driver tra i quali oltre quelli per la WiFi integrata anche quelli per la Radeon mobility X700. Decido quindi di accettare gli aggiornamenti, riavvio, e trovo il notebook perfettamente funzionante e configurato con una sola mancanza, quella del driver per il card reader del quale però ho a disposizione gli utlimi driver per Windows XP (condivisi qui sul forum in una delle ultime pagine) e che senza alcuna difficoltà funzionano anche su Seven.

Tirando le somme, Windows 7 si installa senza problemi su questo notebook a patto però di avere la possibilità di collegare il portatile ad internet (tramite LAN o tramite WiFi USB) per il download automatico dei driver mancanti.

La reattività direi è buona e credo che la situazione possa tranquillamente migliorare se si ha la possibilità di fare un upgrade del hard disk con uno più performante da 7200RPM. Nonostante la sua età il notebook si comporta egregiamente e con un piccolo upgrade ha la possibilità di tirare ancora a lungo! ;)

P.S. io ho il modello 1694WLMI - processore a 2Ghz - 1Gb DDR2 - HD 80Gb/5400RPM

morpheus.bn
22-05-2009, 16:02
Ho provato ad installare gli ultimi catalyst per Windows 7 moddati per la mobility X700...niente da fare, si installa il pacchetto catalyst e la procedura termina correttamente ma sia i driver che il CCC nn funzionano. Molto meglio i driver aggiornati tramite Windows Update

morpheus.bn
22-05-2009, 16:24
Navigando tra le impostazioni del risparmio energetico, è presente anche un'opzione per modificare la funzione Powerplay di ATI generalmente disponibile solo tramite CCC. Finalmente la ventolina si è spenta...:Prrr:

Save85
25-06-2009, 15:39
avrei bisogno di qualche info per lo smontaggio del dissipatore del notebook in oggetto. ho provato a togliere le quattro viti sopra la cpu (1,2,3,4), ma non sono riuscito a toglierlo. Onde evitare di rompere qualcosa mi sono fermato lì.

Qualcuno saprebbe aiutarmi??

Devo cambiare la pasta termica del procio, che ora scalda tantissimo nonostante sia pulito.

angzicc
26-06-2009, 04:34
Navigando tra le impostazioni del risparmio energetico, è presente anche un'opzione per modificare la funzione Powerplay di ATI generalmente disponibile solo tramite CCC. Finalmente la ventolina si è spenta...:Prrr:

Fantastico è vero!!! GRAZIE MILLE per l'info utilissima!
Confermo che anche il mio 1694 in firma gira davvero bene con Windows 7! Non me lo sarei mai aspettato! :)

Peccato solo per l'Acer ePower Management... l'applicazione non funziona, sono però riuscito ad avviare EPM-DM.exe (applicativo contenuto nella cartella dell'Acer ePower Management che una volta avviato fa apparire l'indicatore verde in basso a destra). Tramite tasto destro del mouse sull'indicatore, controllo con successo l'abilitazione/disabilitazione di LAN, Wi-Fi, Firewire, Cardbus e Bluetooth! Purtroppo non funziona il controllo della velocità della cpu (porca miseria!!!) e non posso settarlo al livello basso (800 Mhz) medio (1.33 Ghz) alto (1.66 Ghz) e massimo (2.00 Ghz) come facevo su XP! In questo modo la ventola riuscivo a farla stare quasi sempre spenta... invece ora gira al massimo o lenta e si spegne raramente. Se riproduco video fa un casino!!! Di notte non è il massimo! :cry:

Ho provato utility alternative come Notebook Hardware Control oppure RightMark CPU Clock ma non pare abbiano effetto, la velocità risulta sempre variata dinamicamente (da Windows 7 credo) restando sui 2.00 Ghz quando vedo dei video e scendendo a 800 Mhz solo quando non faccio niente. :muro:

Qualcuno sa se esiste la possibilità di controllare la velocità della CPU e costringerlo a girare a 800 Mhz come facevo prima? Oppure esiste una versione di Acer ePower Management compatibile con Windows 7?!

DIMENTICAVO! Ho installato anche il Launch Manager... tutto perfetto solo che l'unica funzione che non va è la regolazione del volume tramite tasto funzione "Fn"! Mi fa vedere le barrette verdi che salgono e scendono ma il volume non cambia! La regolazione della luminosità invece funziona bene.

angzicc
07-07-2009, 16:04
Nell'attesa di un santo che mi spieghi come settare la velocità del procio da Windows 7, vi comunico che purtroppo i video a 1080p adesso non li vede fluidi come su Win XP Professional. Mi sa che dovrò salire a 2 Gb di ram.

Se avete un Acer della serie 1690 con Win XP Pro e volete vedere i video in HD 1080p in modo fluido fate così:


se il portatile ha come scheda video un'ATI Radeon Mobility X700, per i driver video consiglio vivamente di usare i Radeon Omega Drivers 4.8.442 (Catalyst 7.12) che sono MOLTO PIU' VELOCI (vedrete anche nei giochi andare tutto il doppio di prima). Disinstallate prima tutti i driver ATI, riavviate e installateli puliti. Gli OMEGA li trovate qui:

http://www.omegadrivers.net/ati_winxp.php

Poi serviranno dei buoni Codec video/audio, consiglio di installare i K-Lite Codec Pack Mega, li trovate qui:

http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm

Installare con Media Player Classic HC (importante HC, sta per Home Cinema). Durante l'installazione si devono spuntare le voci relative all'accellerazione hardware interna del media player HC (vanno scorse con lentezza, leggendo bene nel secondo elenco di opzioni di installazione che vi presenta, troverete 2 o 3 cose con scritto "internal", selezionatele!). Io ho anche spuntato di bypassare il deblocking su H264.
Riavviato e... voilà! Vedo senza problemi i file estratti da un Blue Ray a 1080p (FULL HD!!!). :D Ma ricordate che questo vale solo con Media Player Classic HC. IMPORTANTE: non dimenticate di scaricare dal sito ATI e poi installare il Complete Avivo Package che trovate qui:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxavivo-xp

Anche se dice che è compatibile solo con le schede HD fregatevene altamente e installate FIDATEVI :D .

I film a 1080p sono una goduria e se avete una tv HD cosa aspettate a collegarci il vostro portatile in dual monitor? :sofico:

morpheus.bn
07-07-2009, 17:58
Nell'attesa di un santo che mi spieghi come settare la velocità del procio da Windows 7, vi comunico che purtroppo i video a 1080p adesso non li vede fluidi come su Win XP Professional. Mi sa che dovrò salire a 2 Gb di ram.

Se avete un Acer della serie 1690 con Win XP Pro e volete vedere i video in HD 1080p in modo fluido fate così:


se il portatile ha come scheda video un'ATI Radeon Mobility X700, per i driver video consiglio vivamente di usare i Radeon Omega Drivers 4.8.442 (Catalyst 7.12) che sono MOLTO PIU' VELOCI (vedrete anche nei giochi andare tutto il doppio di prima). Disinstallate prima tutti i driver ATI, riavviate e installateli puliti. Gli OMEGA li trovate qui:

http://www.omegadrivers.net/ati_winxp.php

Poi serviranno dei buoni Codec video/audio, consiglio di installare i K-Lite Codec Pack Mega, li trovate qui:

http://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_mega.htm

Installare con Media Player Classic HC (importante HC, sta per Home Cinema). Durante l'installazione si devono spuntare le voci relative all'accellerazione hardware interna del media player HC (vanno scorse con lentezza, leggendo bene nel secondo elenco di opzioni di installazione che vi presenta, troverete 2 o 3 cose con scritto "internal", selezionatele!). Io ho anche spuntato di bypassare il deblocking su H264.
Riavviato e... voilà! Vedo senza problemi i file estratti da un Blue Ray a 1080p (FULL HD!!!). :D Ma ricordate che questo vale solo con Media Player Classic HC. IMPORTANTE: non dimenticate di scaricare dal sito ATI e poi installare il Complete Avivo Package che trovate qui:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxavivo-xp

Anche se dice che è compatibile solo con le schede HD fregatevene altamente e installate FIDATEVI :D .

I film a 1080p sono una goduria e se avete una tv HD cosa aspettate a collegarci il vostro portatile in dual monitor? :sofico:

Io so che è Windows 7 ad avere problemi nella visione di video HD, almeno nelle prime versioni, ora nn so se hanno risolto...

angzicc
25-07-2009, 16:47
Fantastico è vero!!! GRAZIE MILLE per l'info utilissima!
Confermo che anche il mio 1694 in firma gira davvero bene con Windows 7! Non me lo sarei mai aspettato! :)

Peccato solo per l'Acer ePower Management... l'applicazione non funziona, sono però riuscito ad avviare EPM-DM.exe (applicativo contenuto nella cartella dell'Acer ePower Management che una volta avviato fa apparire l'indicatore verde in basso a destra). Tramite tasto destro del mouse sull'indicatore, controllo con successo l'abilitazione/disabilitazione di LAN, Wi-Fi, Firewire, Cardbus e Bluetooth! Purtroppo non funziona il controllo della velocità della cpu (porca miseria!!!) e non posso settarlo al livello basso (800 Mhz) medio (1.33 Ghz) alto (1.66 Ghz) e massimo (2.00 Ghz) come facevo su XP! In questo modo la ventola riuscivo a farla stare quasi sempre spenta... invece ora gira al massimo o lenta e si spegne raramente. Se riproduco video fa un casino!!! Di notte non è il massimo! :cry:

Ho provato utility alternative come Notebook Hardware Control oppure RightMark CPU Clock ma non pare abbiano effetto, la velocità risulta sempre variata dinamicamente (da Windows 7 credo) restando sui 2.00 Ghz quando vedo dei video e scendendo a 800 Mhz solo quando non faccio niente. :muro:

Qualcuno sa se esiste la possibilità di controllare la velocità della CPU e costringerlo a girare a 800 Mhz come facevo prima? Oppure esiste una versione di Acer ePower Management compatibile con Windows 7?!

DIMENTICAVO! Ho installato anche il Launch Manager... tutto perfetto solo che l'unica funzione che non va è la regolazione del volume tramite tasto funzione "Fn"! Mi fa vedere le barrette verdi che salgono e scendono ma il volume non cambia! La regolazione della luminosità invece funziona bene.

Alla fine era molto più semplice di quello che pensavo! :D

Per stabilire un utilizzo a 800 Mhz della CPU su Windows 7 (per non scaldare) ho creato uno schema energetico personalizzato ("crea combinazione per il risparmio enegia" in "opzioni risparmio energia"), poi sono andato su "modifica impostazioni combinazione" e "cambia impostazioni avanzate risparmio energia". Poi ho trovato la voce "risparmio energia del processore" e alla voce "livello massimo prestazioni del processore" ho impostato 40% (40% di 2000 Mhz = 800 Mhz :D ), mentre alla voce livello minimo ho messo 5%. Su "criteri di raffreddamento del sistema" ho impostato "passiva": ridurre la velocità del processore prima di aumentare la velocità della ventola.

Ora la ventola resta silenziosa anche quando vedo i video e se navigo soltanto spesso la ventola si spegne del tutto :sofico:

Mi sembra incredibile che nessuno avesse trovato queste opzioni prima di me!

Spero che tutto ciò possa esservi utile ;)

Grave Digger
25-07-2009, 19:33
ragazzi nessuno si ritrova un 1694 wlmi TENUTO MANIACALMENTE da vendere????

Hades
25-07-2009, 19:37
ragazzi nessuno si ritrova un 1694 wlmi TENUTO MANIACALMENTE da vendere????

Io. E' praticamente nuovo e la batteria fa ancora 3 ore e mezza :D

Hardisk
19-09-2009, 23:13
Ciao
Ho caricato su Rapidshare il manuale di servizio di questa serie di notebook, in modo da agevolare chi ha necessita' di disassemblarli
Saluti
Donald

http://rapidshare.com/files/282367752/Acer_AS1690_AS3510_BOOK.pdf.html

PS
Sono in possesso di un Aspire 1692wlmi(DDR2 Scheda video Ati x-700) che ha accettato 2,5Gb di ram. Ho installato Windows 7 rtm Ultimate e il laptop funziona veramente bene. L'unico problema che mi ha fatto impazzire e' stato quello relativo al driver della porta infrarossa che ho risolto dopo due giorni...
Per un buon funzionamento e' importante mantenere la ventola pulita e lubrificata e controllare lo stato della pasta termica tra processore e dissipatore e, nel caso di uso fisso , impiegare un tappetino con ventole, alimentato dalla rete (e non dalle porte USB!) per il resto il PC e' valido.
Un'altra nota: una volta installato Windows7, come sempre, la scheda grafica verra' configurata come generica, anche se sembra installata correttamente, tuttavia manca l'accelerazione grafica e occorre 'forzare' l'installazione della Ati x-700, nel mio caso, con il driver di XP, dopodiche' tutto OK

Save85
21-09-2009, 15:12
@harddisk: innanzitutto grazie per aver condiviso il service manual. Hai utilizzato un banco da 2 e uno da 0,5 senza sfruttare il dual channel, giusto? Quale release del bios hai?

Hardisk
21-09-2009, 19:33
Ciao
Onestamente mi e' andata un po' anche di K***!
Ho impiegato una ddr2 Kingston da 2GB e poi, avendo diverse ddr2 a disposizione, da 512Mb, ne ho provate un po', finche' il PC non ha riconosciuto
l'intera ram. Nel mio caso..ho appena verificato con Everest:

1 banco: Kingston 99u5295-011-a00lf 2 ranks 8 banks
2 banco Samsung M4 70t6554bz0-cd5 2 ranks 4 banks

Con altre combinazioni l'intero ammontare della ram non veniva letto, comunque ritengo che, effettuando altre prove, si possano trovare combinazioni OK, ma, visto che il notebook e' perfetto e soddisfacente, preferisco non manometterlo oltre....

La release del Bios e' l'ultima ufficiale per XP
3A45 e non ho flashato quello per Vista

Ciao
Donald

|eden|
01-10-2009, 09:13
Ciao qualche giorno fa ho avuto un problema e l'ho portato in assistenza dove mi hanno detto che si è danneggiata la scheda madre: ma che modello è, non è scritto ne nel primo post ne sul manuale.
Grazie.

Hardisk
03-10-2009, 12:49
In genere questi laptop montano una motherboard della Quanta, casa che non 'concede' nulla! Nel caso del mio notebook si tratta di :


Quanta Zl1 01234567 per Acer Aspire serie 1690 ddr2

Ma possono andare bene altre motherboard simili. Le differenze stanno nell'impiego di memorie DDR1 o DDR2, chip grafico (Ati o Intel con ram diverse) ma fisicamente si adattano al case.
Personalmente faccio le mie ricerche (sempre fruttuose!) su www.ebay.com
(non ebay.it) mettendo la spunta in basso a sinistra su Worldwide

Ti conviene cercare non con il nome della motherboard, ma usando i temini

Aspire Mainboard oppure Aspire motherboard, evitando i privati (che possono vendere mainboard massacrate!) ma scegliendo tecnici o ditte di hardware.
Cosi' agendo , ho salvato molti laptop (compreso il mio!)
A differenza di quelle dei desktop (e non ne comprendo il motivo) le mobo dei portatili sono estrememente costose, anche usate, tuttavia, se il prezzo fosse ragionevole, ne potrebbe valere la pena.
Il prezzo di una motherboard NUOVA di questo tipo e' comparabile con quello di un portatile nuovo in offerta!!!!

Donald

Simo89
05-10-2009, 23:55
Ragazzi posseggo anche io questo notebook, oggi mi sono messo a installare se7ven ma ho un piccolo problema!!

La scheda di rete wifi sembra installata correttamente ma non riesce a connettesi a niente! Sono sicuro al 100% che è un problema di drivers perchè fino a 2 minuti prima (con xp) andava tutto alla perfezione.

Sapete dirmi dove trovare i driver wifi compatibili con se7ven?

Hardisk
10-10-2009, 12:11
Ciao
Strano--
Ho usato i drivers di XP, anche per la scheda wireless e funziona regolarmente.
L'unico problema l'ho avuto con la schedina infrarossa, per la quale sono impazzito, ma ora funziona-

Ti ricordo che in questi notebook(come nella stragrande maggioranza dei portatili) non sempre le periferiche 'aggiunte' sono le stesse in tutti i PC
Dovresti usare EVEREST per scoprire il tipo esatto di scheda wireless...

Ricorda che la scheda wireless va 'accesa' con l'apposito pulsante frontale!!
e deve lampeggiare l'indicatore frontale giallo-arancio!

Verifica anche il servizio
ZERO CONFIGURATION . Credo che se usi il software della scheda wifi, lo stesso vada disattivato, mentre, se usi il soft di Windows, il servizio va attivato (da strumenti di amministrazione)

ramones1985
30-10-2009, 18:01
ho appena smontato tutto il pc...


Mi rimane la schermata nera quando lo accendo..

Va tutto ma schermata nera, non parte nulla....non so come e cosa fare..


ho provato anche a resettare il bios togliendo e mettendo la batteria tampone...

niente...:mc:

Domani inizio i miei giri per un nuovo portatile...


....1300 di portatile...puff....:doh:

ggdavenexia
31-10-2009, 14:32
Ciao a tutti i posessori dell'ormai vecchietto acer aspire serie 1690.
Il mio laptop si accende ma non visualizza nulla. Ho provato a smontare il portatile e verificare tutte le connessioni, cavi cavetti e sembra tutto ok. Non so se sia la scheda video, processore, ram o un altro componente (non sono molto esperto). Visto che il portatile ha 2 anni preferisco comprarne uno nuovo che sistemarlo. QUindi Inizio la vendita componente per componente.

- Scheda madre, 25 euro (non sono sicuro che funzioni e sinceramente non saprei neanche come testarla... :( ) Nuova costa almeno 180 euro se riuscite a trovarla.
Informazioni tecniche:
vendor: TriPod
SN: DA0ZL3MB8C8 rev. C
ram: RAM DDR2 PC2-4200S (444mhz) 1.8V
scheda video: ATI X300
la scheda madre e' compatibile con i seguenti tipi o modelli di notebook: acer aspire 1640-1642-1650-1652-1654-1690-1692-1693-1694-3000-3002-3003-3004-3005-3630-3633-5000-5002-5004
- Display LCD 80 euro Funzionante
- Processore Intel Centrino Mobile 1,73/2M/533 15 euro Testato su un laptop diverso
- Masterizzatore DVD SDW082DE LX34C 15 euro Funzionante
- RAM (2x 512) DDR333 512MB 32MBx16 2,5V 15 euro cadauno Funzionante
- Scheda wireless miniPCI Intel PROwireless 2200BG 10 euro Funzionante
- Tastiera 25 euro Funzionante
- Alimentatore (originale) 18 euro Funzionante
- Batteria (durata 1 ora e 30-45 minuti) ORIGINALE 20 euro Funzionante
- Case Portatile acer Aspire (compreso di chip per touchpad accenssione e casse) 15 euro Funzionante, con qualche striscetto per usura dato un normale utilizzo.

se interessati contattatemi via messaggio privato grazie!

Ho delle foto, se avete bisogno ve le posso inviare via email (contattatemi via PM).

Vi assicuro una spedizione sicura, nel senso che proteggero al massimo la scheda con plurimball e altro materiale di protezione.

Spedizione tramite pacco celere J3 a 10 euro o raccomandata 6 euro se il componente è piccolino!

newvagabond79
08-11-2009, 14:30
ciao il mio acer aspire 1692 funziona ancora.....vorrei sostituire il lettore cosa mi consigliate??????e che somma dovrei spendere???

onigate
10-11-2009, 09:15
ciao il mio acer aspire 1692 funziona ancora.....vorrei sostituire il lettore cosa mi consigliate??????e che somma dovrei spendere???

da un po' di tempo a questa parte anche il mio lettore/masterizzatore Matshita UJ-845D ha smesso di funzionare con un fantomatico "servo error" che mi lascia presumere che non è più recuperabile.
Cosa consigliate per la sostituzione ?

(io ho un Aspire 1694WLMi, 2 Gb RAM, HD da 100Gb, ATI X700 256Mb)

Grazie

Novatuss
24-11-2009, 14:42
Ragazzi ho un Aspire 1692 con ati x700 da 128MB
Ho provato ad installare Terminator Salvation sul portatile ma non funziona (si sente solo l'audio e vedo solo la schermata nera). Mi è stato consigliato di provare ad aggiornare i driver della scheda video e allora sono andato QUI (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonmob_xp.aspx?type=2.4.2&product=2.4.2.3.6&lang=English) ma appena faccio partire il programma mi viene fuori "Contattare il produttore del suo notebook per avere i driver più aggiornati". Peccato che quelli sul sito acer sono dell'anteguerra :mbe:

Save85
25-11-2009, 09:42
Ragazzi ho un Aspire 1692 con ati x700 da 128MB
Ho provato ad installare Terminator Salvation sul portatile ma non funziona (si sente solo l'audio e vedo solo la schermata nera). Mi è stato consigliato di provare ad aggiornare i driver della scheda video e allora sono andato QUI (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonmob_xp.aspx?type=2.4.2&product=2.4.2.3.6&lang=English) ma appena faccio partire il programma mi viene fuori "Contattare il produttore del suo notebook per avere i driver più aggiornati". Peccato che quelli sul sito acer sono dell'anteguerra :mbe:

Prova da qui: http://ati.amd.com/online/mobilecatalyst/

mikalimero
29-11-2009, 13:16
Salve a tutti, possessori dell'ormai "vecchietto" 1690!
Datemi qualche consiglio per performare al massimo questo note, che devo dire ha fatto il suo dovere fino ad oggi. Non avendo soldini per coprarmene uno nuovo né tantomeno per acquistarmi un desktop, conto sui vostri suggerimenti per "stiracchiarlo" ancora un pò.
Ho già sostituito l'HD con uno da 160 giga e la RAM é già a 2 giga. Tutto fatto con le mie manine sante :D
Cos'altro posso fare? Spingere ancora la RAM, si può? Ricordo di essere passata a Windows Vista ma di essere ritornata ad XP perche' mi sfastidiava il fatto che non funzionava la combinazione di tasti Fn+ volume/luminosità ecc...
Mi sono persa un pò, non ho più riprovato. C'e' qualche soluzione a quel problema?
Immagino che Win 7 per me sarà proibitissimo...
Mi aiutate, ancora una volta?
Grazie e saluti a tutti !!

Mikalimero

angzicc
29-11-2009, 13:53
Salve a tutti, possessori dell'ormai "vecchietto" 1690!
Datemi qualche consiglio per performare al massimo questo note, che devo dire ha fatto il suo dovere fino ad oggi. Non avendo soldini per coprarmene uno nuovo né tantomeno per acquistarmi un desktop, conto sui vostri suggerimenti per "stiracchiarlo" ancora un pò.
Ho già sostituito l'HD con uno da 160 giga e la RAM é già a 2 giga. Tutto fatto con le mie manine sante :D
Cos'altro posso fare? Spingere ancora la RAM, si può? Ricordo di essere passata a Windows Vista ma di essere ritornata ad XP perche' mi sfastidiava il fatto che non funzionava la combinazione di tasti Fn+ volume/luminosità ecc...
Mi sono persa un pò, non ho più riprovato. C'e' qualche soluzione a quel problema?
Immagino che Win 7 per me sarà proibitissimo...
Mi aiutate, ancora una volta?
Grazie e saluti a tutti !!

Mikalimero

Ma quale proibitissimo? :O Ho installato Win 7 da luglio e VA UNA SCHEGGIA sul mio Aspire 1694 WLMi con solo 1 Gb ram e HD da 100 Gb :D .
Non so che scheda video hai, la mia x700 da 256 Mb fa ancora egregiamente il suo sporco lavoro. La combinazione tasti Fn+ volume/luminosità mi funziona a meraviglia (mancano solo le tacchette verdi ma che t'importa?) e se proprio lo vuoi sapere ho prestazioni anche superiori a quando avevo XP Professional. Vista l'ho saltato completamente per fortuna :D mi sono voluto risparmiare tale sofferenza. Ti consiglio di lasciare perdere sull'upgrade perché 2 Gb di ram sono già il massimo per questo portatile e la scheda video non si può sostituire. Ti sconsiglio anche di overclockare la cpu perché il nostro modello ha già qualche problemino col surriscaldamento per cui al massimo ogni tanto per fare pulizia attacca il tubo dell'aspirapolvere sotto il portatile dove c'è la ventola e al fianco destro dove c'è lo sbocco dell'aria calda in modo da rimuovere più polvere possibile.
Senti a me: Win 7 Ultimate ti sta aspettando! :sofico:
E se gira da paura a me con 1 Gb di ram pensa come andrà a te che ne hai 2 di Gb! ;) Per curiosità puoi dirmi il modello esatto e la scheda video del tuo Aspire? Ciao e a presto.

mikalimero
29-11-2009, 14:11
Ma quale proibitissimo? :O Ho installato Win 7 da luglio e VA UNA SCHEGGIA sul mio Aspire 1694 WLMi con solo 1 Gb ram e HD da 100 Gb :D .
Non so che scheda video hai, la mia x700 da 256 Mb fa ancora egregiamente il suo sporco lavoro. La combinazione tasti Fn+ volume/luminosità mi funziona a meraviglia (mancano solo le tacchette verdi ma che t'importa?) e se proprio lo vuoi sapere ho prestazioni anche superiori a quando avevo XP Professional. Vista l'ho saltato completamente per fortuna :D mi sono voluto risparmiare tale sofferenza. Ti consiglio di lasciare perdere sull'upgrade perché 2 Gb di ram sono già il massimo per questo portatile e la scheda video non si può sostituire. Ti sconsiglio anche di overclockare la cpu perché il nostro modello ha già qualche problemino col surriscaldamento per cui al massimo ogni tanto per fare pulizia attacca il tubo dell'aspirapolvere sotto il portatile dove c'è la ventola e al fianco destro dove c'è lo sbocco dell'aria calda in modo da rimuovere più polvere possibile.
Senti a me: Win 7 Ultimate ti sta aspettando! :sofico:
E se gira da paura a me con 1 Gb di ram pensa come andrà a te che ne hai 2 di Gb! ;) Per curiosità puoi dirmi il modello esatto e la scheda video del tuo Aspire? Ciao e a presto.


Beh, é quella che montava in origine, ossia la Radeon x700.
Tengo il portatile pulito, sai, con una gattina in casa che lascia peli é di prassi una pulizia totale/globale di tutto il complesso raffreddamento smontando anche l'alloggiamento. Tengo anche una piattaformina con due ventole che raffreddano la cpu (dannate ventole sempre accese....). I problemi dell'acer son ben noti.
Cavoli... adesso ho una gran voglia di buttarci dentro Win 7, me l'hai messa così bene che.... uhm....

aries84
29-11-2009, 22:42
Ciao ragazzi, ho un Acer 1654WLMI, praticamente stesso hardware del 1692WLMI...nella taskbar di Windows 7 c'è un'icona con una x che lampeggia sulla batteria (l'icona che indica la durata residua) e se ci clicco sopra mi dice "E' consigliabile sostituire la batteria." e anche se il portatile è carico dopo poco si spegne e non si riaccende più, per riaccenderlo devo collegarlo alla presa di corrente, e una volta acceso la batteria risulta scarica. La cosa strana è che con Windows XP la batteria mi dura anche due ore, altro che da sostituire!suggerimenti?grazie,saluti

angzicc
30-11-2009, 12:24
Ciao ragazzi, ho un Acer 1654WLMI, praticamente stesso hardware del 1692WLMI...nella taskbar di Windows 7 c'è un'icona con una x che lampeggia sulla batteria (l'icona che indica la durata residua) e se ci clicco sopra mi dice "E' consigliabile sostituire la batteria." e anche se il portatile è carico dopo poco si spegne e non si riaccende più, per riaccenderlo devo collegarlo alla presa di corrente, e una volta acceso la batteria risulta scarica. La cosa strana è che con Windows XP la batteria mi dura anche due ore, altro che da sostituire!suggerimenti?grazie,saluti

Purtroppo non sei l'unico! Vieni anche tu su questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591870

Però posso provare a riassumerti la mia esperienza nella questione.

Io purtroppo avevo più problemi di te perché già su XP da un giorno all'altro il pc ha cominciato a dare segni strani :muro: : non mi funzionavano bene tastiera e trackpad, cosa che non succedeva se staccavo la batteria! Questo avveniva a batteria completamente carica. Su Win 7 succedeva la stessa cosa e non volevo usare il portatile senza batteria, vuoi per mantenere una protezione in caso di sbalzi di corrente, vuoi per mantenere in perfetto equilibrio orizzontale il portatile poichè uno dei 4 piedini me lo ritrovo proprio sulla batteria. L'unico rimedio che ho trovato è stato quello di andare in:

pannello di controllo > hardware e suoni > gestione dispositivi

e disabilitare le 2 voci "Batteria Compatibile con ACPI Microsoft". Adesso il sistema non mi mostra più la batteria con la x rossa di sopra ma purtroppo dura pochissimo anche a me! Come indicatore della durata della batteria adesso sono costretto a guardare il led frontale accanto a quelli blu e arancioni del bluetooth e del wi-fi, quando da verde diventa giallo e lampeggiante vuol dire che la batteria sta terminando.

Ricordo che sul portatile HP di un'amica avevo trovato un modo di far durare anche di più la batteria e di vedere anche lo stato di ricarica su win 7, ma puoi provarci anche tu non si sa mai! Bisognava disabilitare SOLO UNA delle due voci "Batteria Compatibile con ACPI Microsoft" da "Gestione dispositivi", non ricordo se la prima o la seconda fai delle prove e facci sapere! :D

Ciauuu

angzicc
30-11-2009, 14:24
Beh, é quella che montava in origine, ossia la Radeon x700.
Tengo il portatile pulito, sai, con una gattina in casa che lascia peli é di prassi una pulizia totale/globale di tutto il complesso raffreddamento smontando anche l'alloggiamento. Tengo anche una piattaformina con due ventole che raffreddano la cpu (dannate ventole sempre accese....). I problemi dell'acer son ben noti.
Cavoli... adesso ho una gran voglia di buttarci dentro Win 7, me l'hai messa così bene che.... uhm....

Ehehe :D .
Vai col Win 7 Ultimate e dammi conferma che è una goduria!
Ciauuu

mikalimero
07-12-2009, 18:01
Alla fine non ho resistito ed ho installato Win 7 sul mio Acer, ma ho un problema: non trovo da nessuna parte il driver compatibile con Win7 per la scheda Intel Wireless... Ho tentato di installare quello per WinXP ma anche se l'installazione pare andare a buon fine rimane sempre il triangolino giallo con tanto di punto esclamativo ad indicare che il driver non è stato installato... Qualcuno può aiutarmi ad andare di nuovo in rete senza fili? :mad:

angzicc
08-12-2009, 22:01
Alla fine non ho resistito ed ho installato Win 7 sul mio Acer, ma ho un problema: non trovo da nessuna parte il driver compatibile con Win7 per la scheda Intel Wireless... Ho tentato di installare quello per WinXP ma anche se l'installazione pare andare a buon fine rimane sempre il triangolino giallo con tanto di punto esclamativo ad indicare che il driver non è stato installato... Qualcuno può aiutarmi ad andare di nuovo in rete senza fili? :mad:

Hai provato a vedere se Windows Update ti trova il driver? A me l'ha trovato subito. Casomai utilizza Everest e trova il nome esatto e il modello della scheda wi-fi, quindi fai una ricerca precisa sul web. Se hai difficoltà fammi sapere ancora, magari scrivi qui il nome/modello della scheda wi-fi che te lo trovo io il driver :D . Per il resto che impressioni hai su questo Win 7? :sofico:
Ciauu

Erden
08-12-2009, 22:24
Devi scaricare ed installare quello per Windows Vista. Ciao

angzicc
09-12-2009, 13:57
Devi scaricare ed installare quello per Windows Vista. Ciao

Peccato che i driver per l'Aspire 1692 ci siano solo per XP...

guarda tu stesso...

http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1690_ddr2.html

Mikalimero fai come ti ho detto e fammi sapere in caso ti serva aiuto :D