PDA

View Full Version : PROBLEMA con scooter phantom


gallo85
20-04-2005, 22:29
:cry: QUESTA è LA STORIA :D

ho un f12 ad aria al quale avevo cambiato molla di contrasto, massette, e avevo messo una scrausa marmitta leovinci... ovviamente avevo fatto tutto questo perkè avevo speso praticamente nulla, non insultate...! :D all'inizio andava benissimo, o meglio, andava bene anke se ci metteva un pò a "prendere", + o - a 15, 18 km/h ( :cry: ) ma poi l'accelerazione era gratificante rispetto ad un motorino originale e arrivavo a velocità maggiori ovviam... poi decisi di fare la brutta cosa di dire a uno "sconosciuto" il problemino del "vuoto" iniziale e lui allora ha incominciato a dirmi "si, faccio io, metto apposto io ecc...." :( MORALE: mi cambiò le mollette della frizione mettendomi delle super iper mega racing... il vuoto iniziale lo avevo ancora ma un pò ridotto, però mi sembrava ke il motorino spingesse meno (per quanto possa spingere un f12 così ) andando avanti con il tempo la velocità max cominciò a scendere sempre + fino ad essere paurosamente bassa... cambiai la cinghia allora ke sembrava alla frutta e infatti le velocità sono tornate "quasi" quelle iniziali... ma qui viene il problema... ci mette 2 ANNI a salire di giri!!!!!!! :( cosa può essere??? addirittura quando esco da certe curve e accelero i giri SCENDONO!!!

p.s. volendo tirare fuori il motorino per l'estate volevo mandarlo da un meccanico ma ho paura ke mi spennino... io ci capisco un pò di truccamenti vari ma non ho tempo nè voglia per sbattermi non sapendo neanke come risolvere il problema... cosa mi consigliate di fare? :D

matteo171717
21-04-2005, 08:39
allora...

anzitutto togli le mollette della frizione che t'ha messo il tipo troppo dure...

Prova a mettere dei rulli al variatore + leggeri di circa 0,5g o 1g di quelli che hai ora...

La mia paura per il vuoto iniziale, è che essendo i variatori minarelli in alluminio, dopo un pò di tempo iniziavano ad avere delle irregolarità sulla superficie di scorrimento della cinghia...e presentavano delle irregolarità di funzionamento!

ah...

ovviamente filtro dell'aria, carburatore etc...sono puliti..giusto?

e cambiando la marmitta avete risistemato, anche se di poco, la carburazione?

sortak
21-04-2005, 09:12
SE tutto il resto è veramente apposto, potrebbero essere o le massette troppo consumate e quindi da cambiare(smontale e vedi se non sono più rotonde) o come ha detto matteo1717 le mollette troppo dure
ciao

Locurtola
21-04-2005, 10:01
Non è che per caso ti ha sostituito la molla di contrasto con una ulteriormente più rigida? Perchè con solo l'espansione come la tua basta l'originale o al massimo la più morbida disponibile... Il motore non spinge abbastanza per aprire molle più rigide...

Il vuoto iniziale potrebbe essere dato da una taratura della frizione scorretta (attacca troppo a bassi giri, e l'espansione ti svuota l'erogazione a quei regimi), dalle rulli troppo pesanti o da una carburazione troppo magra...

Mr Hyde
21-04-2005, 13:49
step uno: butta nel lozzo la molla di contrasto.. sul 50, anche se ocn marmitta non serve a niente, assorbe solo potenza inutilmente..

step due: controlla accuratamente tutta la trasmissione e cambia i rulli se hanno +di 4-5000km, si consumano anche prima ma possono funzionare ancora decentemente..

step tre: le mollette della frizione potrebbero influire, ma secondo me non in modo così consistente, cioè.. è come se ogni volta che parti con la moto-macchina, tieni per un pò la frizione mezza tirata e fai partire il mezzo quando sei un pò su di giri..

quoto quello da matteo1717 per quanto riguarda l'usura..

Cali17
21-04-2005, 16:25
Il 50% delle prestazioni di uno scooter sono date dal giusto rapporto tra massette e molla di contrasto, per fare questo ti servirebbe un contagiri.
1. determini quale è il miglior regime di rotazione del tuo motore' cioè a quale numero di giri rende meglio (es. con una buona espansione e lucidatura dei travasi e delle luci di scarico e pistone monofascia dovresti essere sui 10.000/12.000 giri/min. poi dipende tutto dal tipo di cilindro/pistone montati)
2. contagiri alla mano devi cominciare ad intervenire su molla di contrasto e massette, parti e vai in accellerazione e per una resa perfetta il variatore dovrebbe permetterti di retsre su quel regime di giri costante, se vedi che il motore scende di giri è colpa del variatore che non è costante e apre troppo tutto insieme allora o molla di contrasto + dura o massette + morbide, al contrario se il motore tende al fuori giri e la velocità di punta non aumenta è colpa del variatore che non apre e allora prova a mettere massette + pese o molla di contrasto + morbida.

gallo85
21-04-2005, 16:33
allora...

anzitutto togli le mollette della frizione che t'ha messo il tipo troppo dure...

Prova a mettere dei rulli al variatore + leggeri di circa 0,5g o 1g di quelli che hai ora...

La mia paura per il vuoto iniziale, è che essendo i variatori minarelli in alluminio, dopo un pò di tempo iniziavano ad avere delle irregolarità sulla superficie di scorrimento della cinghia...e presentavano delle irregolarità di funzionamento!

ah...

ovviamente filtro dell'aria, carburatore etc...sono puliti..giusto?

e cambiando la marmitta avete risistemato, anche se di poco, la carburazione?


per le mollette penso tu abbia ragione... ma potrebbe essere ke si siano snervate proprio? io pensavo di si visto la durezza... :D per il vuoto iniziale non penso sia il variatore perkè avevo su poki km quando misi la marmitta... e fino ad allora il motorino andava + ke bene... sembrava più cmq una cosa dovuta ad un cambiamento di pezzi non perfetto... cioè, io ho messo marmitta, molla di contrasto (abb dura... gialla...) e massette più leggere, non ho cambiato molto e quindi ho guadagnato da qualke parte ma in altre ho perso perkè non è tutt'altro ke un truccamento professional... :) quello è il mio ultimo problema, prima devo pensare al fatto ke se apro i giri spessono scendono invece ke salire.... :cry: certo, se mi risolvete anke quello sarebbe fantastico! :D

per quanto riguarda il filtro dell'aria dovrebbe essere ok... il carburatore lo farò controllare perkè non saprei dove mettere le mani purtroppo... sono un mezzo niubbo.. :) cambiando la marmitta non ho risistemato la carburazione, abbiamo semplicemente alzato il minimo ma niente sul carburatore... però un pò di tempo dopo l'ho portato a fare il tagliando e "in teoria" (se sono stati onesti :rolleyes:) avrebbero dovuto pulirmi il tutto...

per LOCURTULA

la carburaz l'ho lasciata com'è, i rulli gli ho messi più leggeri e la molla + dura... qualke errore? mi sa... :sofico:

per SORTAC

le massette sembrano apposto.... non sono smangiate... :(

gallo85
21-04-2005, 16:36
step uno: butta nel lozzo la molla di contrasto.. sul 50, anche se ocn marmitta non serve a niente, assorbe solo potenza inutilmente..

step due: controlla accuratamente tutta la trasmissione e cambia i rulli se hanno +di 4-5000km, si consumano anche prima ma possono funzionare ancora decentemente..

step tre: le mollette della frizione potrebbero influire, ma secondo me non in modo così consistente, cioè.. è come se ogni volta che parti con la moto-macchina, tieni per un pò la frizione mezza tirata e fai partire il mezzo quando sei un pò su di giri..

quoto quello da matteo1717 per quanto riguarda l'usura..

1) probab hai ragione, non ho mai provato con la molla originale... dici ke era lo stesso?

2) i rulli smebrano apposto ma li ricontrollo

3)era il mio dubbio... non penso ke il mio scooter vada così solo per colpa di quelloe mollette... non mi sembra possibile... :(

gallo85
21-04-2005, 16:38
Il 50% delle prestazioni di uno scooter sono date dal giusto rapporto tra massette e molla di contrasto, per fare questo ti servirebbe un contagiri.
1. determini quale è il miglior regime di rotazione del tuo motore' cioè a quale numero di giri rende meglio (es. con una buona espansione e lucidatura dei travasi e delle luci di scarico e pistone monofascia dovresti essere sui 10.000/12.000 giri/min. poi dipende tutto dal tipo di cilindro/pistone montati)
2. contagiri alla mano devi cominciare ad intervenire su molla di contrasto e massette, parti e vai in accellerazione e per una resa perfetta il variatore dovrebbe permetterti di retsre su quel regime di giri costante, se vedi che il motore scende di giri è colpa del variatore che non è costante e apre troppo tutto insieme allora o molla di contrasto + dura o massette + morbide, al contrario se il motore tende al fuori giri e la velocità di punta non aumenta è colpa del variatore che non apre e allora prova a mettere massette + pese o molla di contrasto + morbida.


capito, ma essendo la roba ke ho montato sul mio phantom di un mio amico il quale l'aveva su un sr e andava bene ha messo le stesse cose ha me... (se non ricordo male) infatti la molla di contrasto mi pare fosse assieme alla marmitta quando la comprò.... poi abbiamo provato man mano a cambiare massette per trovare il giusto equilibrio, mantenendo però la stessa molla gialla....

Cali17
21-04-2005, 17:20
Le molle della frizione influiscono solo sull'apertura appunto della frizione, più sono dure e più giri deve fare il motore per farla aprire, molle più dure si usano solo per avere delle migliori partenze, ma se si esagera si rischia di bruciare la frizione. Hai provato ad accellerare con lo scooter sul cavalletto e vedere cosa succede? Se stenta a prenedere i giri ugualmente escluderei la trasmissione e verificherei carburatore, cilindro/pistone, candela.

matteo171717
21-04-2005, 18:48
Come hanno già detto altri anche io sostengo di buttare la molla di contrasto rinforzata...e di giocare sui pesi dei rulli variatore....il problema al 90% sta li!

Mr Hyde
21-04-2005, 20:31
1) probab hai ragione, non ho mai provato con la molla originale... dici ke era lo stesso?

guarda sicuramente ci vai a guadagnare..
io sui 70 base lasciavo la molla originale o al massimo mettevo la bianca malossi e ho sempre avuto ottime prestazioni

2) i rulli smebrano apposto ma li ricontrollo
indaga sul peso

3)era il mio dubbio... non penso ke il mio scooter vada così solo per colpa di quelloe mollette... non mi sembra possibile... :( secondo me sono le ultime colpevoli, cmq tre mollette costano veramente poco, puoi sempre cambiarle. prendile con un carico poco superiore all'originale - mi pareva esistessero delle +17%

piccolo dettaglio.. che marmitta leovince è?! espansione oppure "normale"..
per poterti consigliare sul peso dei rulli è abb importante come info..

p.s.: matteo ma te eri su tuttoscooter tempo fa?!?

gallo85
21-04-2005, 21:00
Le molle della frizione influiscono solo sull'apertura appunto della frizione, più sono dure e più giri deve fare il motore per farla aprire, molle più dure si usano solo per avere delle migliori partenze, ma se si esagera si rischia di bruciare la frizione. Hai provato ad accellerare con lo scooter sul cavalletto e vedere cosa succede? Se stenta a prenedere i giri ugualmente escluderei la trasmissione e verificherei carburatore, cilindro/pistone, candela.

mi ricordavo ke prendeva giri... ;) dico così perkè oggi l'ho riacceso dopo quasi un anno e ovviamente era mezzo ingolfato e anke accelerando andava su di giri ma la ruota non "stava dietro" a questi... :D

gallo85
21-04-2005, 21:06
guarda sicuramente ci vai a guadagnare..
io sui 70 base lasciavo la molla originale o al massimo mettevo la bianca malossi e ho sempre avuto ottime prestazioni

indaga sul peso
secondo me sono le ultime colpevoli, cmq tre mollette costano veramente poco, puoi sempre cambiarle. prendile con un carico poco superiore all'originale - mi pareva esistessero delle +17%

piccolo dettaglio.. che marmitta leovince è?! espansione oppure "normale"..
per poterti consigliare sul peso dei rulli è abb importante come info..

p.s.: matteo ma te eri su tuttoscooter tempo fa?!?


i rulli dovrebbero essere 5, 5.5 grammi se non sbaglio... ma la memoria può ingannarmi...! la mamritta è una leovinci ZX, quella con le due fascette sul terminale.... :D ora, avendo + o - intuito il problema, se vado da un meccanico quali precauzioni devo prendere per non prendere una batosta? se non avessi l'università lo metterei a posto io... :( quasi quasi... anke se ricordo ke smontare quella cavolo di rondella sulla frizione era un pacco assurdo non avendo molti mezzi...! :muro:

ah, una volta smontando dentro il carter ho rotto dei pezzi di alette del contenitore dei rulli... solo un paio di bordi... non fa nulla vero? :D

Sgarboman
23-04-2005, 17:11
Apparte il fatto che la molla gialla è una delle più morbide, prova ad aprire il cilindro è vedi se hai grippato. Insieme alla marmitta ti ci dovrebbero essere usciti dei rulli e delle mollette per la frizione (monta quelli). Con le Leovinci non è necessario cambiare carburazione, ma se lo fai è tutto di gudagnato.

matteo171717
06-05-2005, 19:31
ps.: matteo ma te eri su tuttoscooter tempo fa?!?

Yes...

:eek:


manco io me lo ricordavo +! :D

simone1980
06-05-2005, 19:41
io controllerei il variatore............

nike^^
06-05-2005, 20:07
anch'io ho un phantom 50 F12 ad aria


qualche 5 mesi fa c'ho cambiato: variatore MALOSSI, molla contrasto MALOSSI, gruppo modificato 47cc, cinghia, frizione MALOSSI, marmitta... spesa totale... sui 300 euro


all'inizio andava bene ora se n'è sceso un pò e manco mi soddisfa.... spero di non aver già grippato il gruppo. cosa mi consigliate di fare? I rulli che c'ho messo sono abb pesanti e sono quelli che sono usciti nel variatore, della MALOSSI...

ma prima che ci spendessi tutti questi soldi, con il pistone vecchio ecc....andava tipo una bicicletta, e non scherzo... ora la potenza c'è ma PIUTTOSTO CHE CORRERE SALE DI GIRI....quando sale eccessivamente di giri credo che non sia ottimale il dispendio di potenza.... cosa potrei fare? :mc:

simone1980
06-05-2005, 20:31
anch'io ho un phantom 50 F12 ad aria


qualche 5 mesi fa c'ho cambiato: variatore MALOSSI, molla contrasto MALOSSI, gruppo modificato 47cc, cinghia, frizione MALOSSI, marmitta... spesa totale... sui 300 euro


all'inizio andava bene ora se n'è sceso un pò e manco mi soddisfa.... spero di non aver già grippato il gruppo. cosa mi consigliate di fare? I rulli che c'ho messo sono abb pesanti e sono quelli che sono usciti nel variatore, della MALOSSI...

ma prima che ci spendessi tutti questi soldi, con il pistone vecchio ecc....andava tipo una bicicletta, e non scherzo... ora la potenza c'è ma PIUTTOSTO CHE CORRERE SALE DI GIRI....quando sale eccessivamente di giri credo che non sia ottimale il dispendio di potenza.... cosa potrei fare? :mc:
se sale di giri ma nn accelera forse ci vogliono massette + pesanti.

Sgarboman
06-05-2005, 22:18
se sale di giri ma nn accelera forse ci vogliono massette + pesanti.
Infatti: quelle che escono col variatore sono da 3.3/3.6 grammi!!! Pazzo quei rulli servono solo con delle marmitte spinte :p

nike^^
06-05-2005, 22:48
mi sa che devo giocare sui rulli...

cmq i rulli che ci sono usciti sono pesantucci.. e io ce li lasciai... bei rulloni neri... grandi e fighi... credevo che ottimizzassero le prestazioni e invece...


cmq le prestazioni sono scese... come mi è sempre capitato, dopo un mese che lo porto a ''upgradare'' scende tutto.... bah :mc:

Sgarboman
06-05-2005, 23:17
mi sa che devo giocare sui rulli...

cmq i rulli che ci sono usciti sono pesantucci.. e io ce li lasciai... bei rulloni neri... grandi e fighi... credevo che ottimizzassero le prestazioni e invece...


cmq le prestazioni sono scese... come mi è sempre capitato, dopo un mese che lo porto a ''upgradare'' scende tutto.... bah :mc:
Quei rulli sono pesantucci??? :sbonk: Mi sa tanto che i rulli pesanti non li hai mai visti... E poi da quando è la dimensione dei rulli che conferisce il peso???

nike^^
06-05-2005, 23:34
erano pesantucci, rispetto a quelli che avevo prima, molto + pesanti...quelli che escono nel variatore malossi...

Sgarboman
07-05-2005, 03:20
erano pesantucci, rispetto a quelli che avevo prima, molto + pesanti...quelli che escono nel variatore malossi...
E prima da quanto li avevi??? Da -12 grammi?

dottormaury
07-05-2005, 13:22
i rulli da 12 grammi li ha forse il mio 125
alla fine se uno spende soldi per elaborare sti arnesi di plastica perde solo tempo e denaro.
conviene lasciarli così come sono e qaundo hanno un pò di chilometri si cambiano rulli e cinghia ma si mantengono rulli di peso uguale a quelli montati di serie, solo così si evitano ste noie

nike^^
07-05-2005, 13:53
erano meno pesanti quelli che avevo prima. come ben saprai è il mezzo grammo, il grammo a far la differenza...

@dottormaury: eh? se fosse stato così semplice come dici non avrei speso soldi così, mica so fesso. :sofico:
Provai a cambiarci cinghia e rulli (questi ultimi di due grammature diverse) ma in salita faticava ancora e molto. fu così che il meccanico disse che bisognava intervenire alla radice del problema (cioè cambiando pistone e cilindro e mettendocelo leggermente modificato 47) e poi rifinendolo con variatore, frizione ed eventualmente marmitta. io abito in una zona piuttosto collinare ed ora mi trovo meglio, sento che quando accellero un pò di potenza benché sia un 50cc la ho sotto; prima era diventato come un piaggio SI tanto per intenderci.
Lo ho (all'epoca lo comprai nuovo) dal lontano 99... quindi di strada ne ha fatta. Ora dopo averci speso tutti questi soldi servirebbe ancora ottimizzarlo perché sul lungo fatica... la ripresa c'è ma il lungo no. se metto i rulli per il ''lungo'' perderà la ripresa... :muro:

Sgarboman
07-05-2005, 14:50
i rulli da 12 grammi li ha forse il mio 125
alla fine se uno spende soldi per elaborare sti arnesi di plastica perde solo tempo e denaro.
conviene lasciarli così come sono e qaundo hanno un pò di chilometri si cambiano rulli e cinghia ma si mantengono rulli di peso uguale a quelli montati di serie, solo così si evitano ste noie
Infatti ho scritto -12 grammi ;) .
Per la manutenzione hai quasi ragione secondo me, ma per il fatto della convenienza dipende dalla persona: io personalmente avrei preferito un 50 cc modificato più che uno scooterone.

erano meno pesanti quelli che avevo prima. come ben saprai è il mezzo grammo, il grammo a far la differenza...

@dottormaury: eh? se fosse stato così semplice come dici non avrei speso soldi così, mica so fesso. :sofico:
Provai a cambiarci cinghia e rulli (questi ultimi di due grammature diverse) ma in salita faticava ancora e molto. fu così che il meccanico disse che bisognava intervenire alla radice del problema (cioè cambiando pistone e cilindro e mettendocelo leggermente modificato 47) e poi rifinendolo con variatore, frizione ed eventualmente marmitta. io abito in una zona piuttosto collinare ed ora mi trovo meglio, sento che quando accellero un pò di potenza benché sia un 50cc la ho sotto; prima era diventato come un piaggio SI tanto per intenderci.
Lo ho (all'epoca lo comprai nuovo) dal lontano 99... quindi di strada ne ha fatta. Ora dopo averci speso tutti questi soldi servirebbe ancora ottimizzarlo perché sul lungo fatica... la ripresa c'è ma il lungo no. se metto i rulli per il ''lungo'' perderà la ripresa... :muro:
Non è il punto del grammo o del mezzo grammo. Il punto è che i rulli che escono con il variatore malossi sono da montare in abbinamento ad una marmitta Malossi MHR o a limite Polini Evolution. Per te ci vogliono rulli superior ai 4.5 grammi. E poi che vuol dire "leggermente modificato 47"?

nike^^
07-05-2005, 14:54
pistone e cilindro + grandi

Sgarboman
07-05-2005, 14:56
pistone e cilindro + grandi
Forse intendevi 47 mm di alesaggio?

nike^^
07-05-2005, 15:08
ovviamente sì :doh:

Sgarboman
07-05-2005, 16:14
ovviamente sì :doh:
Era il "leggermente modificato" che non era ovvio.