View Full Version : Fiat Punto 60 Star
Salve gente,
Dovrei acquistare un macchinetta di seconda mano, inaprticolare un Fiat punto 60 Star (visto che ha clima, servosterzo, chisura centralizzata, keycode, e alzacristalli elettrci) qulkuno sa un pò come va ? e dove posso trovare qualche info in + ?
R|kHunter
19-04-2005, 18:11
I lamierati sono abbastanza fragilotti, gli interni spartani ma resistenti, la tenuta di strada è un po' deludente, l'affidabilità del motore buona, i consumi nella norma, il comfort a bordo così-così.
topogatto
19-04-2005, 18:24
Salve gente,
Dovrei acquistare un macchinetta di seconda mano, inaprticolare un Fiat punto 60 Star (visto che ha clima, servosterzo, chisura centralizzata, keycode, e alzacristalli elettrci) qulkuno sa un pò come va ? e dove posso trovare qualche info in + ?
Altro difetto risaputo...la facità con cui te la aprono e ti ciulano tutto quello che c'è dentro...
Piantano un cacciavite dentro il nottolino della serratura della portiera, fanno leva verso il basso e "azionano" brutalmente la serratura aprendola...
Risultato..ti trovi con la portiera danneggiata vicino al nottolino (che spesso rientra all'interno della lamiera nella parte inferiore..)...e con la macchina ripulita di tutto quello che avevi all'interno...
non è un vero difetto (insomma..sono tante le auto che si scassinano facilmente) però è un consiglio a prestare maggiore attenzione a non lasciare nulla di attirante all'interno della macchina...
Per il resto è un'auto molto diffusa..il 1242 Fire è molto affidabile (anche se consuma un pò..specie con il clima acceso...), il cambio è abbastanza preciso (non c'ho mai fatto l'abitudine però "all'imputamento" con cui si innestano i rapporti, insomma. nulla di grave...è solo un'impressione....da una parte è un bene perchè capisci che la marcia "è entrata"..dall'altra mi sembra di avere a che fare con un tir :D )
Il confort lo ritendgo dignitoso...fino ai 100 Km/h viaggi bene...i sedili sono comodi (odio la rotella per abbattere lo schienale...la Uno e la Panda avevano la comodissima leva ;) ) e nel complesso lo ritengo un buon acquisto...
Altri difetti risaputi...fanaleria posteriore che va in corto (si ossidano i contatti e quando azioni una freccia o freni si illumina tutto il fanale, devi smontarlo e grattere via l'ossido dandogli un pò di svitol), testate delicate (non tirare mai il motore a freddo!!!!), ponte posteriore rumoroso (si rompono dei "tamponi" di gomma che evitano vibrazioni e urti contro il telaio e quando prendi un buco sembra che ti si smonti il culo, costano poco ma ti costa parecchio la manodopera x sostituirli)
Ciao
Diego
Altro difetto risaputo...la facità con cui te la aprono e ti ciulano tutto quello che c'è dentro...
Piantano un cacciavite dentro il nottolino della serratura della portiera, fanno leva verso il basso e "azionano" brutalmente la serratura aprendola...
Risultato..ti trovi con la portiera danneggiata vicino al nottolino (che spesso rientra all'interno della lamiera nella parte inferiore..)...e con la macchina ripulita di tutto quello che avevi all'interno...
non è un vero difetto (insomma..sono tante le auto che si scassinano facilmente) però è un consiglio a prestare maggiore attenzione a non lasciare nulla di attirante all'interno della macchina...
Per il resto è un'auto molto diffusa..il 1242 Fire è molto affidabile (anche se consuma un pò..specie con il clima acceso...), il cambio è abbastanza preciso (non c'ho mai fatto l'abitudine però "all'imputamento" con cui si innestano i rapporti, insomma. nulla di grave...è solo un'impressione....da una parte è un bene perchè capisci che la marcia "è entrata"..dall'altra mi sembra di avere a che fare con un tir :D )
Il confort lo ritendgo dignitoso...fino ai 100 Km/h viaggi bene...i sedili sono comodi (odio la rotella per abbattere lo schienale...la Uno e la Panda avevano la comodissima leva ;) ) e nel complesso lo ritengo un buon acquisto...
Altri difetti risaputi...fanaleria posteriore che va in corto (si ossidano i contatti e quando azioni una freccia o freni si illumina tutto il fanale, devi smontarlo e grattere via l'ossido dandogli un pò di svitol), testate delicate (non tirare mai il motore a freddo!!!!), ponte posteriore rumoroso (si rompono dei "tamponi" di gomma che evitano vibrazioni e urti contro il telaio e quando prendi un buco sembra che ti si smonti il culo, costano poco ma ti costa parecchio la manodopera x sostituirli)
Ciao
Diego
Mhh ok grazie mille 6 stato molto utile....
per quanto riguarda i consumi ho la possibilità di montare l'impianto GPL quindi penso che potrò risparmiare ulteriormente.
Altra domanda il quandro à quello completo? (per intenderci contagiri, parziale km e temepratura?)
Il sedile e il volante sono regolabili in altezza?
In ogni caso penso di montare un'allarme onde evitare che mi trasformino la macchina nel colosseo!
lupandre
19-04-2005, 18:56
io ho una punto star 3p grigia.
dunque, la lamiera è così così, però il telaio è resistente, ho fatto un incidente abbastanza brutto con una precendete punto (sx, 55CV) e mi ha salvato demolendosi lei al posto mio.
il motore è una roccia, per quanto mi riguarda un campione di affidabilità, la testata non mi risulta sia delicata, ovviamente se ti si inchioda il termostato e stai andando in giro a 150km/h, la guarnizione la distruggi ma come su qualunque altra macchina.
per la tenuta invece avrei da ridire rispetto a topogatto, la mia ha i cerchi da 14 e le gomme 165/65/R14, tiene molto meglio della precedente con i cerchi da 13 e nn tiene affatto male. e direi che fino a 130km/h sul dritto si viaggia dignitosamente. sarà il servosterzo ancora idraulico e nn elettrico (toglie un cavallo, infatti il 1.2 ne eroga 61 di cavalli da listino) ma si mantengono ancora delle buone sensazioni con l'avantreno.
Ovviamente stiamo parlando di un'utilitaria con un assetto morbiduccio, pesante 850kg e con delle gomme non esattamente da supercar, però devo dire che tiene benino. sicuramente meglio della 206 di un mio amico che ha il posteriore leggerissimo. ovviamente se mi stacchi il gas in mezzo ad una curva magari toccando i freni, nn lamentiamoci se il culo parte dove vuole.:D
altri difetti, beh, gli interni faranno un po' di rumore, basta stringere le viti che tengono le plastiche (viti a croce e a brugola sul cruscotto) in mezz'ora ti levi il disturbo dei rumorini per circa 20k kilometri.
le prestazioni.... beh... io odio i diesel (inteso come erogazione) e le macchine piene di elettronica, il motore nn è un fulmine di guerra ma tieni conto che la coppia massima è a 3000rpm e la potenza massima a 5500. quando è calda, stando in questo regime, è molto scattante, considerando anche il peso. è ottima nelle partenze, sempre per via de peso.
tieni ben controllate le gomme, gli angoli (campanatura, convergenza ecc ecc) e la pressione, su una macchina così leggera si sente subito il deficit in stabilità.
Va bene che il 1242 8valvole fire è robusto ma nn massacrarlo cambiando a 3500 a freddo, nn fargli mancare olio pulito e acqua. trattandosi di un motore con tolleranze abbastanza grandi meglio comprare un normale olio selenia (quello consigliato, credo semisintetico) e cambiarlo spesso piuttosto che metterci un megaolio super-sintetico, gradazione da formula 1 e tenercelo 20k kilometri. prima di tutto perchè te lo beve, secondo perchè su un motore del genere nn ce n'è bisogno.
altre cose da sapere... boh... al massimo riposto...
p.s.
mi sono venute in mente altre cose, le sedi delle casse davanti dell'autoradio è bene cercare di imbottirle altrimenti dopo un po' balla dentro l'altoparlante.
se il cambio è duro potrebbe essere colpa della leva, togli la vite e solleva la cornice sotto alla leva del cambio, gli dai una pulita e un'oliata e qualcosa migliori.
arrivederci puntista!!!
Mhh ok grazie mille 6 stato molto utile....
Altra domanda il quandro à quello completo? (per intenderci contagiri, parziale km e temepratura?)
Il sedile e il volante sono regolabili in altezza?
Relativamente a queste domande cosa mi sai dire?
Relativamente a queste domande cosa mi sai dire?
Io ce l'ho ed devo dire che nonostante un brutto incidente, la macchia si comporta ancora bene (pochi cigolii e scrichiolii) Il quadro è quello completo, non c'è indicata la temperatura del liquido di raffreddamento ma ci sono le tacche (almeno non c'è solamente la spia ;) ). Il sedile e il volante di serie non sono regolabili (ma magari ne trovi una che ce l'ha come optional)
Io ce l'ho ed devo dire che nonostante un brutto incidente, la macchia si comporta ancora bene (pochi cigolii e scrichiolii) Il quadro è quello completo, non c'è indicata la temperatura del liquido di raffreddamento ma ci sono le tacche (almeno non c'è solamente la spia ;) ). Il sedile e il volante di serie non sono regolabili (ma magari ne trovi una che ce l'ha come optional)
Cioè le taccche?? nn ho presente....
Cioè le taccche?? nn ho presente....
beh significa che hai l'indicatore con la lancetta, ma per ogni tacca non c'è scritto il numero :) però considera che la tacca centrale indica circa 80°
cmq io ho una punto prima serie con il 1242, solo che è il multipoint da 75 CV.
Cmq la 60 è una buona macchina, probabilmente la piu' equilibrata tra 55 60 e 75 come consumi/prestazioni.
Il motore è praticamente come il mio, solo che hai il monoiniettore, le valvole sono piu' piccole, idem per il corpo farfallato, la pompa della benza ha meno pressione, le cammes sono diverse, chiaramente l'elettronica è diversa e altre piccole cose.
Guarda io ti consiglio di prenderti questa Star, se sta bene di condizioni e chilometraggio ovviamente, perchè è una discreta macchinetta con una buona dotazione di serie. Scordati il volante regolabile perchè a meno che non l'abbiano richiesto come optional non lo troverai (la star ha un equipaggiamento paragonabile alla 75 SX come interni), e idem per la regolazione lombare del sedile guidatore. La regolazione in altezza credo fosse di serie, assieme alla lombare, solo sulle versioni ELX (e in questo caso forse nemmeno su tutte ma solo >95 ma non ci metto la mano sul fuoco), Sporting e GT, e probabilmente anche sulla HSD.
Come accessori troverai contagiri, probabilmente regolazione elettrica dei fari, forse sulla star hai anche i fendinebbia.
Per il resto io con la punto mi sono trovato sempre alla grande. Ho guidato per molti chilometri due diverse 55, ed è una macchina che ti sembra di guidare da una vita solo 5 minuti dopo esserci salito. Certo la 75 tira di più, è un motoretto divertente, ma di sicuro la 60 è già meglio della 55, hai la coppia piu' alta e subito in basso, che migliora la guidabilità in situazioni di guida normale. Certo il clima ti taglierà un pò le gambe, specie nelle partenze da fermo, a ciclo urbano, e in tratte un pò in salita. Una volta lanciato vai bene, e non toglie molto alla velocità di punta.
Il motore non ha grosse rogne, il mio tende un pò a scaldare, ma basta stare attento a farlo raffreddare un pò dopo lunghe tirate e attendere un pò prima di spegnere. L'assetto è molto morbido, è la cosa che a me ha dato un pò piu' fastidio all'inizio, l'auto tende un pò a sedersi in curva, cosa molto migliorata nella serie successiva. Il cambio è abbastanza preciso.
Ah, un'altra rognetta, tende a trafilare un pò d'olio dal coperchio punterie, ma sostituire la guarnizione è un lavoretto da pochi euro.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altri dubbi chiedi pure, saremo felici di aiutarti ;)
beh significa che hai l'indicatore con la lancetta, ma per ogni tacca non c'è scritto il numero :) però considera che la tacca centrale indica circa 80°
cmq io ho una punto prima serie con il 1242, solo che è il multipoint da 75 CV.
Cmq la 60 è una buona macchina, probabilmente la piu' equilibrata tra 55 60 e 75 come consumi/prestazioni.
Il motore è praticamente come il mio, solo che hai il monoiniettore, le valvole sono piu' piccole, idem per il corpo farfallato, la pompa della benza ha meno pressione, le cammes sono diverse, chiaramente l'elettronica è diversa e altre piccole cose.
Guarda io ti consiglio di prenderti questa Star, se sta bene di condizioni e chilometraggio ovviamente, perchè è una discreta macchinetta con una buona dotazione di serie. Scordati il volante regolabile perchè a meno che non l'abbiano richiesto come optional non lo troverai (la star ha un equipaggiamento paragonabile alla 75 SX come interni), e idem per la regolazione lombare del sedile guidatore. La regolazione in altezza credo fosse di serie, assieme alla lombare, solo sulle versioni ELX (e in questo caso forse nemmeno su tutte ma solo >95 ma non ci metto la mano sul fuoco), Sporting e GT, e probabilmente anche sulla HSD.
Come accessori troverai contagiri, probabilmente regolazione elettrica dei fari, forse sulla star hai anche i fendinebbia.
Per il resto io con la punto mi sono trovato sempre alla grande. Ho guidato per molti chilometri due diverse 55, ed è una macchina che ti sembra di guidare da una vita solo 5 minuti dopo esserci salito. Certo la 75 tira di più, è un motoretto divertente, ma di sicuro la 60 è già meglio della 55, hai la coppia piu' alta e subito in basso, che migliora la guidabilità in situazioni di guida normale. Certo il clima ti taglierà un pò le gambe, specie nelle partenze da fermo, a ciclo urbano, e in tratte un pò in salita. Una volta lanciato vai bene, e non toglie molto alla velocità di punta.
Il motore non ha grosse rogne, il mio tende un pò a scaldare, ma basta stare attento a farlo raffreddare un pò dopo lunghe tirate e attendere un pò prima di spegnere. L'assetto è molto morbido, è la cosa che a me ha dato un pò piu' fastidio all'inizio, l'auto tende un pò a sedersi in curva, cosa molto migliorata nella serie successiva. Il cambio è abbastanza preciso.
Ah, un'altra rognetta, tende a trafilare un pò d'olio dal coperchio punterie, ma sostituire la guarnizione è un lavoretto da pochi euro.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altri dubbi chiedi pure, saremo felici di aiutarti ;)
Grazie mille anche a te...
vorrei chiedere un'altra cosa... per quanto riguarda i consumi in urbano su quanto si attestano all'incirca?
Riepilogando quindi di serie dovrei trovare:
Chiusura centralizzata
Alzacristalli elettrici
Idroguida
Climatizzatore + filtro
Chaive codificata
Sedile posteriore sdoppiato ?!?!
almeno questi sono gli optional + importanti.Ho cercato in rete una scheda tecnica (relativamente agli allestimenti) ma nn ho trovato niente :( solo quella relativa al motore.
Sn interessato a questa macchina perchè forse ho la possibilità di beccarne una a circa 3500 euro però ancora nn so quanti km ha, sinceramente io spero ne abbia meno di 50000 perchè superati penso iniziano ad essere tantini e magari dovrei subito metter mano alla meccanica. (distribuione cinghia ecc..)
Grazie mille anche a te...
vorrei chiedere un'altra cosa... per quanto riguarda i consumi in urbano su quanto si attestano all'incirca?
Riepilogando quindi di serie dovrei trovare:
Chiusura centralizzata
Alzacristalli elettrici
Idroguida
Climatizzatore + filtro
Chaive codificata
Sedile posteriore sdoppiato ?!?!
almeno questi sono gli optional + importanti.Ho cercato in rete una scheda tecnica (relativamente agli allestimenti) ma nn ho trovato niente :( solo quella relativa al motore.
Sn interessato a questa macchina perchè forse ho la possibilità di beccarne una a circa 3500 euro però ancora nn so quanti km ha, sinceramente io spero ne abbia meno di 50000 perchè superati penso iniziano ad essere tantini e magari dovrei subito metter mano alla meccanica. (distribuione cinghia ecc..)
ciao, la mia a ciclo urbano purtroppo non ha consumi ottimi: siamo sugli 11 circa al litro, poi ovviamente dipende dal tipo di guida, io guido normalmente senza badare troppo ai consumi.
sì, gli accessori sono quelli che hai detto tu, probabilmente avrai anche il sedile posteriore 1/3 - 2/3, sulla mia c'è.
ah, se hai il contagiri avrai anche la plafoniera in alto con orologio digitale, luce di cortesia e luce principale.
probabile che la star la trovi sui 50k chilometri: questo perchè è un modello commercializzato prevalentemente a partire dal 98 (alcune le hanno prodotte anche nel 99). Considera che la distribuzione la fai di norma a 80-90k cul nostro motore, anche se io ho dovuto farla a 40k a causa di una rottura del cuscinetto tendicinghia (la cinghia era ancora in buone condizioni ): la cosa bella è che col F.I.R.E. anche se rompi la cinghia di distribuzione non pieghi manco una valvola ;) e quindi ti limiti al costo della sostituzione (non poco, sui 100-150 euro, ma mooolto meno che rifare il motore quando pieghi le valvole).
Ah, si dice che sulle punto, almeno fino al 98, la frizione di serie duri all'incirca 60k chilometri, dopo anche se non slitta diventa duretta per via dello spingidisco. In effetti io ho 56k chilometri, l'ho presa a 33 e la frizione non è proprio morbidissima. Tuttavia quando la sostituisci poi ti dura di più (si parlava di un tipo di kit frizione un pò farlocco montato di serie). Poi anche questo dipende dallo stile di guida, io non so bene chi abbia guidato la mia prima di me ;)
spaceboy
20-04-2005, 00:01
la 75 consuma molto?
Che punto conviene cercare insomma ?
la 75 consuma molto?
Che punto conviene cercare insomma ?
Guarda nel complesso non molto, il mio consumo medio è di circa 14,5/15 km/l con una percorrenza 70% autostradale 30% urbana. E non bado molto ai consumi quindi quando c'è da andare vado. Diciamo che non scendo mai sotto i 14 di media. Tuttavia se la usi solo a ciclo urbano i consumi salgono sensibilmente, puoi arrivare a fare i 10 per litro. In questo senso consiglierei la 60 o la 55 a chi fa un uso prevalentemente urbano: sulla carta i consumi non si discostano molto, ma il fatto di avere coppia un pò più bassa può essere un piccolo vantaggio nella guida cittadina.
Se vuoi consumare meno credo tu debba andare sul 1.2 60CV della seconda serie, che è già euro3, è un motore un pò più lento ma più parsimonioso. Questo vale anche per il 16V con le dovute precauzioni ;)
lupandre
20-04-2005, 07:26
la mia 55CV consumava decisamente di + della attuale.
con potenze così basse c'è da considerare la "fatica" del motore nello smuovere il peso dell'auto. è leggera ma 55CV sono pochini, anche se nn strozzati dalle normative €3.
la 75 si discosta poco dalla 60 a livello di componenti, essenzialmente cambia l'iniezione, è infatti multipoint con 4 iniettori nei collettori mentre la 60 è monopoint con iniettore a monte della farfalla.
di contorno cambia la centralina (per gestire i 4 iniettori) la pompa della benzina (il 60 ce l'ha da 1bar, la 75 da 3 mi pare) e le valvole da 1mm + larghe. tecnicamente però montando centralina, collettori con iniettori, pompa benza e albero a camme di una 75 su una 60, arrivi a circa 75cv. magari un paio di meno per le valvole + piccole.
Essendo + sofisticata nell'iniezione la 75 consuma, in proporzione, meno della 60, anche se prende coppia 500 giri + in alto.
una cosa che è tipica della 60CV è il comportamento da macchina a carburatore... mi spiego, la 60cv ha l'iniettore sopra alla farfalla, se guardiamo il blocco iniettore farfalla sembra proprio un carburatore (è oltretutto di marca weber). se a bassissimi giri affondiamo il gas per un attimo il motore sembra affogare, proprio come su una macchina a carburatore. questo dipende da una gestione elettronica nn profondissima, teniamo conto che la farfalla nn è elettrica ma è a filo. proprio questa gestione elettronica basilare la rende un po' + dispendiosa rispetto alle moderne macchine 1.2 ma, a mio avviso, molto + divertente e "genuina" per quanto riguarda la risposta al pedale del gas.
topogatto
20-04-2005, 10:27
Mhh ok grazie mille 6 stato molto utile....
per quanto riguarda i consumi ho la possibilità di montare l'impianto GPL quindi penso che potrò risparmiare ulteriormente.
Altra domanda il quandro à quello completo? (per intenderci contagiri, parziale km e temepratura?)
Il sedile e il volante sono regolabili in altezza?
In ogni caso penso di montare un'allarme onde evitare che mi trasformino la macchina nel colosseo!
La 60 star non la conosco benissimo..io ti ho parlato della Punto vecchia serie in generale..
Conosco discretamente la 55 SX e ti posso dire che ha contagiri, parziale, temperatura liquido di raffreddamento, sedile regolabile in altezza ma non ricordo se il volante è regolabile..
L'allarme non è che ti serva molto...sotto la finestra del mio ufficio capita sovente di sentire suonare un allarme e di vedere qualcuno scappare in pieno giorno...
Addirittura un giorno, proprio su di una Punto, il ladro l'ha aperta il mattino, si è fregato qualcosa (perchè buttando l'occhio ho visto uno che chiudeva la porta e se ne andava con tranquillità lasciando la macchina con l'antifurto che suonava) e poi nel pomeriggio si è rifatto un giro (di nuovo stessa auto che suonava..e stessa persona che chiude la porte e se ne va con calma...).
Ovviamente ho chiamato i carabinieri che hanno poi constatato che l'auto era stata forzata...:(
Ciao
Diego
topogatto
20-04-2005, 10:33
il motore è una roccia, per quanto mi riguarda un campione di affidabilità, la testata non mi risulta sia delicata, ovviamente se ti si inchioda il termostato e stai andando in giro a 150km/h, la guarnizione la distruggi ma come su qualunque altra macchina.
Si..il motore di per sè è un classico FIRE che tra i grandi pregi ha quello di non distruggersi in caso di rottura della cinghia di distribuzione (leggi non devi buttare la macchina ma basta cambiare la cinghia, rimettere in fase e via più veloci della luce)...
Riguardo la testa...le prime serie avevano la guarnizione "difettosa" e spesso si "bruciava" anche senza particolari scaldate...così è quanto mi è stato riferito dal mio meccanico...
per la tenuta invece avrei da ridire rispetto a topogatto...
Ehm...non ero io che lamentavo la tenuta, bensì R|kHunter...
Io parlavo di confort...
Ciao
Diego
topogatto
20-04-2005, 10:37
Ah, un'altra rognetta, tende a trafilare un pò d'olio dal coperchio punterie, ma sostituire la guarnizione è un lavoretto da pochi euro.
Nulla di preoccupante...lo fanno tutti i FIRE....specie nella zona sx dove una volta vi era lo spinterogeno...
La guarnizione costava 9.000 Lire e la manodopera potevi evitartela se avevi un pò di "pasta nera" (pasta siliconica per fare guarnizioni resistenti alle alte temperature) e la pazienza di cambiartela da solo ;)
Ciao
Diego
topogatto
20-04-2005, 10:45
Sn interessato a questa macchina perchè forse ho la possibilità di beccarne una a circa 3500 euro però ancora nn so quanti km ha, sinceramente io spero ne abbia meno di 50000 perchè superati penso iniziano ad essere tantini e magari dovrei subito metter mano alla meccanica. (distribuione cinghia ecc..)
Sul listino di 4Ruote la Punto 60 5p Star del '98 vale 3.400 mentre quella del '99 3.800 considerando una percorrenza media di 15.000 Km/anno...
Per i chilometri..dire che non sono un problema...i fire ne fanno più di 200.000 senza essere toccati (a parte cinghia di distribuzione, magari pompa acqua e altre cosette da poco)....
La cinghia di distribuzione non sarebbe una brutta cosa farla subito (a prescendere dal chilometraggio, metti che segni pochi km perchè sono stati manomessi..)...così in ogni caso saresti a posto per altri 60-70.000 Km (non affidarsi a quanto dichiarato dalle case..specie su motori in cui la rottura della cinghia/catena comporterebbe la "distruzione" del motore...non è il caso del FIRE ovviamente)
Se invece vuoi risparmiare..puoi sempre non farla..tanto in caso di rottura non avresti ulteriori spese (forse il carroattrezzi se devi trasportarla fino in officina)
non far mai mancare olio e acqua, non tirare da freddo...e se non ha subito sevizie particolari penso che supererai i 200.000 Km tranquillamente.. ;)
Ciao
Diego
PS: In casa mia le auto hanno tutte più di 140.000 Km...e nessuna ha mai dato particolari problemi...
R|kHunter
20-04-2005, 11:23
Certo che se sommiamo tutti i difettini riportati nelle varie risposte... E i tamponi, e le guarnizioni, e i contatti dei fanali, e la frizione che si indurisce, e la testata fragile, e il cambio duro, e le sedi degli altoparlanti che vibrano, e te la aprono in un baleno, e le plastiche fanno rumore, e le lamiere si ammaccano con poco....
A me verrebbe voglia di cambiare macchina! :mbe:
topogatto
20-04-2005, 11:31
Certo che se sommiamo tutti i difettini riportati nelle varie risposte... E i tamponi, e le guarnizioni, e i contatti dei fanali, e la frizione che si indurisce, e la testata fragile, e il cambio duro, e le sedi degli altoparlanti che vibrano, e te la aprono in un baleno, e le plastiche fanno rumore, e le lamiere si ammaccano con poco....
A me verrebbe voglia di cambiare macchina! :mbe:
Parli te che hai detto:
I lamierati sono abbastanza fragilotti, gli interni spartani ma resistenti, la tenuta di strada è un po' deludente, l'affidabilità del motore buona, i consumi nella norma, il comfort a bordo così-così.
:rolleyes:
Guarda che quelli citati fino ad ora non sono grossi problemi..o perlomeno sono tutti risolvibili con cifre basse...se non addirittura riparabili dal proprietario stesso..
Sinceramente il mio giudizio su tale vettura è positivo...ho voluto elencare le magagne più diffuse....
Ciao
Diego
lupandre
20-04-2005, 15:45
sì, sono cose che si sistemano in casa o con poca spesa. oppure li sopporti.
meglio dei debimetri bosh che si spaccano in 70k kilometri, li si che son € che partono. o delle luci di posizione delle golf che bruciano spessissimo..
oltretutto ricordiamo che i ricambi fiat nn costano moltissimo...
Altro difetto risaputo...la facità con cui te la aprono e ti ciulano tutto quello che c'è dentro...
Piantano un cacciavite dentro il nottolino della serratura della portiera, fanno leva verso il basso e "azionano" brutalmente la serratura aprendola...
Risultato..ti trovi con la portiera danneggiata vicino al nottolino (che spesso rientra all'interno della lamiera nella parte inferiore..)...e con la macchina ripulita di tutto quello che avevi all'interno...
purtroppo è un grande difetto di questa macchina!Per assurdo ho avuto situazioni in cui,credo per via dell'eccessivo freddo ho addirittura avuto difficoltà ad aprire con la mia chiave. :muro:
Il confort lo ritendgo dignitoso...fino ai 100 Km/h viaggi bene...i sedili sono comodi (odio la rotella per abbattere lo schienale...la Uno e la Panda avevano la comodissima leva ;) ) e nel complesso lo ritengo un buon acquisto...
Io ho una punto 1.7 TD 60 star pero' non mi è mai sembrata confortevole:sento praticamente tutto! :mad: Ora non sò se il diesel ha un assetto diverso anche per via del peso,pero' non sono mai stato soddisfatto del comfort interno e delle sospensioni in particolare.
Poi per quanto riguarda il diesel a precamera in questione,lasciamo perdere il livello di rumore all'interno dell'abitacolo:Un incubo!!!!!sembra un trattore in salita a pieno regime! :sofico:
Ogni volta che monto ho voglia di cementarmi le orecchie per non soffrire!
L'unico pregio (almeno nel mio caso) è la robustezza del motore in termini meccanici,ma è abbastanza scontata per un 1700 TD da 60 cavalli.
Allora gente ne ho trovato una del 98 a 2700 euro (+ passaggio) .. però c'è un neo ha 137000 kM :( :(
Sembra veramente ben tenuta, (relativamente agli interni e all'allestimento) interni perfetti, 3 porte metallizzata, ha anche l'allarme volumetrico cn telecomando, airbag lato guida (enaturalemnte tutti gli altri optiona della star clima, kiusura centralizzata alzacristalli elettrici ecc..)
Non so che mi dite i km sn tantini vero?
lupandre
27-04-2005, 07:46
se trattato bene un fire a 100k kilometri è un bebè.
però bastano anche 50k kilometri ma fatti tutti male, tirato a freddo, scarsa manutenzione ecc ecc per compromettere qualsiasi motore..
i km alla fine sono relativi..
topogatto
27-04-2005, 09:42
se trattato bene un fire a 100k kilometri è un bebè.
però bastano anche 50k kilometri ma fatti tutti male, tirato a freddo, scarsa manutenzione ecc ecc per compromettere qualsiasi motore..
i km alla fine sono relativi..
Concordo :mano: :read:
Ciao
Diego
spaceboy
27-04-2005, 10:56
ma la seconda serie da che anno si trova?magari ora che esce la nuova scende di prezzo..
topogatto
27-04-2005, 11:02
ma la seconda serie da che anno si trova?magari ora che esce la nuova scende di prezzo..
da Settembre '99
Ciao
Diego
R|kHunter
27-04-2005, 11:04
sì, sono cose che si sistemano in casa o con poca spesa. oppure li sopporti.
meglio dei debimetri bosh che si spaccano in 70k kilometri, li si che son € che partono. o delle luci di posizione delle golf che bruciano spessissimo..
oltretutto ricordiamo che i ricambi fiat nn costano moltissimo...
Mah, io in 75 mila km ho cambiato DUE posizioni posteriori (2 euro cad.) e un debimetro, preso rigenerato su ebay, costo 79 euro. :rolleyes: La mia frizione è morbida, i miei interni non fanno cric-crac, gli altoparlanti non vibrano nelle loro sedi (e si che ho un ampli da 100 watt x 4) le portiere si aprono noproblem anche con 15 sottozero (son stato in montagna 4 giorni) la guarnizione di testa sta bene, il cambio non è duro, il motore non trafila neanche una goccia di olio. Devo aggiungere altro? :rolleyes:
Se volete dire che la Punto MK1 è onesta per quello che costa va bene, ma non paragonatela alla Golf MK4 perchè è un confronto ridicolo, inutile e perso in partenza. :read:
spaceboy
27-04-2005, 12:11
Allora gente ne ho trovato una del 98 a 2700 euro (+ passaggio) .. però c'è un neo ha 137000 kM :( :(
Sembra veramente ben tenuta, (relativamente agli interni e all'allestimento) interni perfetti, 3 porte metallizzata, ha anche l'allarme volumetrico cn telecomando, airbag lato guida (enaturalemnte tutti gli altri optiona della star clima, kiusura centralizzata alzacristalli elettrici ecc..)
Non so che mi dite i km sn tantini vero?
Sec me se cerche ne trovi con meno KM
ho trovato anche questa http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=4653073&id=47824406
Allora barattando con il venditore mi ha proposto 2700 euro con passaggio incluso (quindi sconto di circa 400 euro) vista la botta laterale e i km, però dovrei portarmela via così com'è ....
La macchina è questa:
http://img255.echo.cx/img255/7717/img44113ft.jpg
E lateralemente questo il danno, quanto mi kedono per rimetterla apposto?
http://img255.echo.cx/img255/859/img44123ik.jpg
spaceboy
29-04-2005, 01:25
nn sò dirti..non sembra grave..se trovi un carrozziere onesto!
Oggi sn andato a vedere..mi han chiesto 3200 per una 6speed del 96 ocra..essendo carrozziere l'aveva appena sistemata..poi una bianca , mi pare 75S bianca con paraurti neri..3000€...insomma direi caretto!!
Poi che mi dite di questa? http://www.viacar.it/data/auto/dettagli/detp2r5.htm
Purtoppo il Volvo mi sta x abbandonare :cry:
The Mighty Gex
29-04-2005, 04:56
nn sò dirti..non sembra grave..se trovi un carrozziere onesto!
Oggi sn andato a vedere..mi han chiesto 3200 per una 6speed del 96 ocra..essendo carrozziere l'aveva appena sistemata..poi una bianca , mi pare 75S bianca con paraurti neri..3000€...insomma direi caretto!!
Poi che mi dite di questa? http://www.viacar.it/data/auto/dettagli/detp2r5.htm
Purtoppo il Volvo mi sta x abbandonare :cry:
Sono le foto di due macchine diverse,
In una foto mi sembra di capire che la macchina ha subito un sinistro oppure è stata aperta, lo sportello non è allineato con la carrozzeria.
gli interni non mi sembrano tenuti benissimo, guarda lo specchietto passeggero, manca la plastica interna.
lupandre
29-04-2005, 07:15
Mah, io in 75 mila km ho cambiato DUE posizioni posteriori (2 euro cad.) e un debimetro, preso rigenerato su ebay, costo 79 euro. :rolleyes: La mia frizione è morbida, i miei interni non fanno cric-crac, gli altoparlanti non vibrano nelle loro sedi (e si che ho un ampli da 100 watt x 4) le portiere si aprono noproblem anche con 15 sottozero (son stato in montagna 4 giorni) la guarnizione di testa sta bene, il cambio non è duro, il motore non trafila neanche una goccia di olio. Devo aggiungere altro? :rolleyes:
Se volete dire che la Punto MK1 è onesta per quello che costa va bene, ma non paragonatela alla Golf MK4 perchè è un confronto ridicolo, inutile e perso in partenza. :read:
ovviamente, nn a caso constano anche una cifra di soldi di differenza, sono di anni ed epoche e segmenti diversi.
topogatto
29-04-2005, 08:55
Sono le foto di due macchine diverse,
In una foto mi sembra di capire che la macchina ha subito un sinistro oppure è stata aperta, lo sportello non è allineato con la carrozzeria.
gli interni non mi sembrano tenuti benissimo, guarda lo specchietto passeggero, manca la plastica interna.
concordo...c'è pure la foto di una Punto GT :rolleyes:
Per la porta..penso che sia stata "piegata" in seguito a furto....
Il sedile di guida non è stato fotografato nella zona "seduta"...ovvero dove si usura di più e spesso risulta "squarciato" con l'imbottitura di fuori...
C'è anche da dire che di positivo c'è il volante: non è "liscio e lucido"...tipico sintomo di parecchi Km...quindi potresti provare a spuntare un prezzo più basso per via dei difetti sopra elencati ;)
Oppure cercare altrove ;)
Ciao
Diego
allora consiglio: cerca meglio, cerca altrove. Di Punto ce ne sono un'infinità in giro, e in tutte le condizioni. Spesso tuttavia il prezzo oscila tra un minimo e un massimo piuttosto vicini tra loro, a parità di anno di immatricolazione.
Io prima di prendere la mia ho girato un sacco, ne ho viste almeno una decina, e ho rischiato di prendere un paio di bidoni. Alla fine ne trovai una a 4000 euro (ti parlo di oltre un anno e mezzo fa) del '98 con clima servosterzo e appena 33.000 chilometri. L'ho presa e non mi sono pentito. Allo stesso prezzo, euro piu' euro meno, trovavi anche roba di 80-90 mila chilometri. L'unica cosa è girare e non perdersi d'animo, la fretta in questi casi fa soltanto danni... Ah io non badavo mai molto alle condizioni estetiche, la mia l'ho presa con diversi bozzetti che mi sono ben guardato dal far riparare. Dentro e a livello di motore però era perfetta.
concordo...c'è pure la foto di una Punto GT :rolleyes:
ma dove :confused:
topogatto
29-04-2005, 10:05
ma dove :confused:
Nel link da lui segnalato e cioè qui:
http://www.viacar.it/data/auto/dettagli/detp2r5.htm
...ci sono 2 punto Grigie...quella della foto in basso a sx è una punto GT...
Ciao
Diego
spaceboy
29-04-2005, 10:12
concordo...c'è pure la foto di una Punto GT :rolleyes:
Per la porta..penso che sia stata "piegata" in seguito a furto....
Il sedile di guida non è stato fotografato nella zona "seduta"...ovvero dove si usura di più e spesso risulta "squarciato" con l'imbottitura di fuori...
C'è anche da dire che di positivo c'è il volante: non è "liscio e lucido"...tipico sintomo di parecchi Km...quindi potresti provare a spuntare un prezzo più basso per via dei difetti sopra elencati ;)
Oppure cercare altrove ;)
Ciao
Diego
In effetti..stanotte nn me ne sn accorto , cmq ho chiamato e la foto del GT l'han messa x sbaglio,mi han detto che è un 1.2 ma la sigla 60/75 nn c'è neanche sul libretto,anche a me sembra forzata la portiera
Contiuna la ricerca.. Viking hai fatto un buon affare sec me
Gli allestimenti sono S/SX/ELX ?ma nn ha la predisposizione x le casse nelle portiere la punto? tocca prendere la tasca personalizzata? :rolleyes:
topogatto
29-04-2005, 10:18
In effetti..stanotte nn me ne sn accorto , cmq ho chiamato e la foto del GT l'han messa x sbaglio,mi han detto che è un 1.2 ma la sigla 60/75 nn c'è neanche sul libretto,anche a me sembra forzata la portiera
Contiuna la ricerca.. Viking hai fatto un buon affare sec me
Gli allestimenti sono S/SX/ELX ?ma nn ha la predisposizione x le casse nelle portiere la punto? tocca prendere la tasca personalizzata? :rolleyes:
Ci sono altri allestimenti..quelli erano della prima serie...
Ad esempio l'HSD che era la più accessoriata in fatto di sicurezza (doppio airbag, abs, cinture con pretensionatore, 4 appogiatesta,ecc..)
Poi ci sono le versioni più recenti comprese quelle di impotazione parallela (come la TEAM che ha di serie i cerchi in lega e FORSE il tetto apribile..ora non ricordo..), poi c'è la SOLE, la LUNA (forse solo su importazione parallela) e altri che non ricordo...
C'è anche da dire che ognuna è un caso a parte...un mio amico prese una S di importazione (provenienza Spagna) ed aveva ad esepio gli appoggiatesta imbottiti e qualche altra cosa che le nostre S non avevano di serie..
Ciao
Diego
spaceboy
29-04-2005, 10:43
Ci sono altri allestimenti..quelli erano della prima serie...
Ad esempio l'HSD che era la più accessoriata in fatto di sicurezza (doppio airbag, abs, cinture con pretensionatore, 4 appogiatesta,ecc..)
Poi ci sono le versioni più recenti comprese quelle di impotazione parallela (come la TEAM che ha di serie i cerchi in lega e FORSE il tetto apribile..ora non ricordo..), poi c'è la SOLE, la LUNA (forse solo su importazione parallela) e altri che non ricordo...
C'è anche da dire che ognuna è un caso a parte...un mio amico prese una S di importazione (provenienza Spagna) ed aveva ad esepio gli appoggiatesta imbottiti e qualche altra cosa che le nostre S non avevano di serie..
Ciao
Diego
si mi riferivo alla prima serie..diciamo nn c'è una certa chiarezza sugli allestimenti con le fiat,e questo fa la differenza sul prezzo!Un mio amico ha una punto col tettuccio e senza servosterzo..ma come se fa? :D
Avrei trovato una punto HSD (l'annuncio dice HSV :fagiano: ) con impianto gpl a 3000€ del '94.nn sò i km..
Gli allestimenti sono S/SX/ELX ?ma nn ha la predisposizione x le casse nelle portiere la punto? tocca prendere la tasca personalizzata? :rolleyes:
Gli allestimenti per le serie "standard" sono S, SX, EL, ELX, HSD, Sporting, GT.
Tralasciando le ultime due, ti dico che S non ha niente di serie, i poggiatesta sono "traforati", gli alzacristalli sono manuali. La luce di cortesia è disposta al centro del tetto.
La SX è intermedia, i poggiatesta sono imbottiti, gli alzacristalli sono elettrici, il vano bagagli è illuminato, la regolazione fari è elettrica (modelli >95), le chiusure sono centralizzate con comando a chiave, i sedili posteriori sdoppiati 1/3 2/3. La versione SX esce di serie con le frecce anteriori di colore bianco, che tornano di colore giallo nelle versioni > metà '97. Di serie abbiamo i fendinebbia, ma credo solo per le >97. La SX ha la predisposizione autoradio di serie per 4 altoparlanti, così disposti: due nella plancia ai lati del parabrezza (casse da 8 centimetri), due nel bagagliaio posteriore ai lati della cappelliera (altoparlanti da 10,5 centimetri mi sembra). La SX ha la plafoniera nella parte anteriore alta del tetto, che integra luce principale, luce di cortesia, orologio digitale. La SX ha il quadro strumenti con contagiri e termometro liquido di raffreddamento.
La ELX è la versione piu' completa, che ha, oltre a quanto sopra, la tappezzeria diversa, con rivestimenti alle portiere più estesi (mentre S ed SX hanno i rivestimenti solo per metà), sedili più sagomati e regolabili in altezza/lombare, tasche con alloggiamenti per altoparlanti da 13" (e spazio portaoggetti di maggiore capienza), tunnel centrale di cortesia che va dal vano autoradio fino ai sedili posteriori (comprende un vano aggiuntivo sotto il vano autoradio, e un altro piccolo vano sotto il cambio). Il tunnel centrale della ELX sostituisce però il portacenere (molto grande ed utile) delle versioni S ed SX con uno più piccolo e meno capiente. Il pomello del cambio e la leva del freno a mano sono leggermente diverse ed esteticamente migliori della S/SX. I fascioni esterni sono in tinta con la carrozzeria. Fendinebbia di serie. I proiettori anteriori sono a doppia parabola, con doppia lampada H1 (S ed SX tutti gli anni, ed ELX 85 16v >'98, hanno proiettori a parabola singola con lampada H4). Infine anche il volante è diverso, sempre a tre razze ma più "pieno" all'interno (il volante diventa identico se si ha una SX con airbag). A livello di strumentazione, SX ed ELX sono identiche, con l'unica differenza che la ELX ha di serie spia di apertura portiera e spia usura pastiglie freni anteriori.
La versione ELX è l'allestimento più "vecchio" della Punto, in quanto presente già dal '93: ha subito alcune piccole modifiche negli anni che vado ad elencare: nelle versioni ELX <95/96 la regolazione dei fari anteriori non è elettrica; la cuffia del cambio e del freno a mano è in pelle nella versione ELX <95, diventa di nuovo di finta-pelle dopo il 95, al pari delle versioni S ed SX. La disposizione dei comandi del climatizzatore è diversa nelle versioni <95, in particolare la funzione di ricircolo aria è comandata da un pulsante e non da una leva.
La colorazione delle plance interne e di tutto il cruscotto è grigio chiaro nelle ELX <95, diventa grigio scuro/antracite nelle versioni successive. L'aria condizionata non è di serie.
Infine la versione ELX subisce un'ulteriore serie di modifiche attorno al 1998, limitate alle versioni 85 16V e 70TD. In questi due modelli cambiano i copriruota, mentre gli specchietti retrovisori, le maniglie di apertura e la fascia in plastica sopra la targa diventano in tinta con la carrozzeria.
Spendo due parole per la versione EL: E' una versione intermedia, piu' vicina alla ELX che alla SX, è stata diffusa per un breve periodo attorno al '95, ed è l'allestimento che in pratica si trova sulle punto 55 "6speed". Comprende fascioni in tinta, tunnel centrale ecc.
La versione HSD, seppur corredata degli optional di sicurezza, è esteticamente identica alla versione SX.
Nessuna delle versioni "speciali" (Sole, Star ecc.) ha i fascioni in tinta con la carrozzeria. Si differenziano dalle altre per la presenza di optional aggiuntivi rispetto alle versioni base. Ah, la sole non è altro che una S con qualche irrilevante differenza estetica (v. scritte sulle fiancate).
Spero di non aver dimenticato nulla di importante ;)
spaceboy
01-05-2005, 11:25
Grazie. proprio quello che mi serviva!
Cmq ho trovato anche una Bravo 1.6 16v Sx che mi ispira di più della Punto , http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=4448554&id=48111668
Che ne dite?
Ah la punto grigia è una ELX del '96 con 200.000 Km e me la darebbe x 1500€
Ps: Alan scusa se ti ho rubato mezzo thread
Grazie. proprio quello che mi serviva!
Cmq ho trovato anche una Bravo 1.6 16v Sx che mi ispira di più della Punto , http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=4448554&id=48111668
Che ne dite?
Ah la punto grigia è una ELX del '96 con 200.000 Km e me la darebbe x 1500€
Ps: Alan scusa se ti ho rubato mezzo thread
Nessun problema ;) cmq ho acquistato la punto Star che ho trovato a 2700 euro passaggio incluso (airbag clima servosterzo allarme chiusura centralizzata vetri elettrci)
spaceboy
01-05-2005, 11:59
Nessun problema ;) cmq ho acquistato la punto Star che ho trovato a 2700 euro passaggio incluso (airbag clima servosterzo allarme chiusura centralizzata vetri elettrci)
Ottimo!stai attendento il passaggio o...se si come ti trovi?
Ottimo!stai attendento il passaggio o...se si come ti trovi?
L'auto penso di averla la prox settimana circa, visto che dove l'ho presa (concessionaria Fiat) hanno un botto di auto e quindi passano un pò di giorni. (deve andare in lavorazione)
Ah in + ho messo sopra una garnzia di un'anno (Motive serive) che per circa 180 euro mi copre quasi tutte le parti meccaniche dell'auto (normalmente danno garanzia solo su motore e cambio (rottura)). COn questa in vece tutto (pompa olio acqua, radiatore, clima (compressore vaporizatore ecc..) pompa benzina, guanizione testata ecc... )
spaceboy
11-05-2005, 12:22
Ragazzi un parere urgente! :help:
Che mi dite della Fiat Bravo 115Cv GT 1.8 16v (in pratica la seconda serie della GT)
Ne ho trovata una ad un buon prezzo con pochi km ( 70 mila circa) e forse domani la vado a ritirare!
Grazie :)
Ragazzi un parere urgente! :help:
Che mi dite della Fiat Bravo 115Cv GT 1.8 16v (in pratica la seconda serie della GT)
Ne ho trovata una ad un buon prezzo con pochi km ( 70 mila circa) e forse domani la vado a ritirare!
Grazie :)
è una buona macchina...
se di professione fai il benzinaio
spaceboy
11-05-2005, 14:03
12 km/l ?
Cmq ci farei il Gpl..
Il motore ho sentito che cmq è migliore del 1.6 , il 1.4 è il peggiore della famiglia e il 1.2 forse troppo piccolo.
Come allestimento mi sembra più carino il GT, ha qualche optional in più del SX,sbaglio?
Questa è una seconda serie ma nn sò bene cosa cambia.
Purtoppo il cerca nn mi da nessun risultato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.