View Full Version : info sul DIODO
devo chiarire alcune cose mi date una mano?
voglio utilizzare un diodo ad alta luminosità, cosa devo fare per realizzare un circuito? so che serve una resistenza per far funzionare il diodo, perchè?e che valore deve avere la resistenza? a che tensione va alimentato? e per la corrente? e se devo utilizzare più diodi come li colego? in serie o parallelo?
so che sono tante domande ma qualcuno di voi mi può dare qualche aiuto?
grazie!!
Ad un diodo devi limitare la corrente tramite una resistenza, altrimenti lo bruci. Ora sono di fretta, fai una ricerca nella sezione modding e trovi tutto!
ciao!
PHCV
gurutech
14-04-2005, 20:41
ciao
in prima approssimazione il diodo funziona così:
quando è "polarizzato in diretta" cioè attacchi il più della batteria all'anodo (più) del diodo, mentre metti il catodo del diodo a massa (meno) succede questo:
ai capi del diodo si sviluppa una tensione fissa che dipende dal modello di diodo
il diodo assorbe TUTTA la corrente possibile dalla batteria
proprio per il secondo punto devi limitare la corrente che scorre nel diodo tramite una resistenza altrimenti lo bruci.
Se si tratta di un diodo normale la tensione che si fissa ai suoi capi è generalmente dai 0.6 ai 0.7 volt
Se si tratta di un diodo LED la tensione dipende dal modello ma se non ricordo male normalmente è da1.2 a 1.4 volt.
se fai un circuito del genere
BAT+ _____ RES ______ + DIODO - _____BAT-
puoi calcolare la resistenza così
(Vbat - Vdiodo) / 2 = RES in Kohm
Se polarizzi in inversa il diodo si comporta come un circuito aperto fino ad una tensione limite che si chiama tensione di breakdown, dove, parlando tecnicamente, si squaglia
intendi un LED HE immagino...
allora, devi alimentarlo con non più di 80 mA se non vuoi bruciarlo (dipende anche dal tipo di led).
se li colleghi in parallelo, i led si spartiranno fra loro la corrente (se alimenti in parallelo 2 LED con 100 mA totali, ogni led assorbirà 50 mA).
se li colleghi in serie, i led si spartiranno fra loro la tensione (se alimenti in serie 2 LED a 6 volt, ogni led assorbirà 3 volt).
la resistenza la puoi calcolare con questo sito: http://metku.net/index.html?sect=view&n=1&path=mods/ledcalc/index_eng#top
nel primo campo inserisci la tensione che vuoi dare al LED. nel secondo la caduta di voltaggio (sopra c'è scritta in base al colore del led), nel terzo la corrente in mA che vuoi ottenere (rimani tra i 10 e i 100 mA, se il led non è HE, già con 50 mA rischi di bruciarlo).
gurutech
14-04-2005, 20:45
intendi un LED HE immagino...
se li colleghi in parallelo, i led si spartiranno fra loro la corrente (se alimenti in parallelo 2 LED con 100 mA totali, ogni led assorbirà 50 mA).
non so se è (almeno in teoria) corretto. la loro caratteristica è non lineare e varia anche parecchio di dispositvo in dispositivo.
se li colleghi in serie, i led si spartiranno fra loro la tensione (se alimenti in serie 2 LED a 6 volt, ogni led assorbirà 3 volt).
questo è senz'altro OK
non so se è (almeno in teoria) corretto. la loro caratteristica è non lineare e varia anche parecchio di dispositvo in dispositivo.
intendi che varia di led in led? che io sappia funziona... infatti se fai una prova con 2 led e 100 mA vedi che dovrebbero + o - assorbire 50 mA caduno...
i led che si trovano ad esempio nei negozi di modding che io sappia sono quasi tutti da circa 20mA, ci sono quelli con amperaggi più elevati ma dovresti vedere tu
intendi un LED HE immagino...
se li colleghi in serie, i led si spartiranno fra loro la tensione (se alimenti in serie 2 LED a 6 volt, ogni led assorbirà 3 volt).
Cioe' bruciano tutti e due?
La tensione il diodo se la fissa da solo, perche' la tensione sulla giunzione e' un valore fisso (non e' vero, ma come approssimazione puo' funzionare).
Se lo colleghi direttamente a una tensione piu' alta si rompe.
La resistenza in serie serve a fissare la corrente. Il valore della corrente dipende dalle caratteristiche del diodo e dalla luminosita' che vuoi ottenere.
Quindi la resistenza che devi mettere e' pari alla differenza tra alimentazione e tensione di lavoro del diodo (direi di prendere 0.7 per quest'ultima) divisa per la corrente che vuoi che scorra. Se le tensioni sono in V e la corrente in mA il risultato e' in kohm.
Se non conosci le caratteristiche o non sai che luminosita' va bene parti con un valore alto di resistenza (basso di corrente) e vedi che succede, poi riduci la resistenza finche' va bene. Se quando decidi che va bene il diodo brucia :) ne prendi un altro e ti fermi prima.
Eviterei di mettere diodi in serie o parallelo. Ognuno con la sua resistenza e non sbagli. Se proprio vuoi risparmiare sulle resistenze allora metti i diodi in serie e facendo il conto consideri il doppio della tensione di lavoro del diodo (sono due in serie), per cui la resistenza per ottenere la stessa corrente sara' piu' bassa. Non mettere i diodi in parallelo. La corrente non si divide a meta', come sarebbe bello, ma ne passa piu' da una parte che dall'altra. Se ne passa abbastanza brucia il diodo. Quando e' bruciato passa tutta dall'altra parte e brucia anche l'altro (ci mette molto meno di quanto ci voglia a leggerlo).
Il diodo e' una divinita'. Quando vedi passare un diodo devi inginocchiarti e recitare: mio diodo mi pentodo dei miei peccatodi. :muro:
guarda che puoi benissimo mettere 115 LED in serie attaccati alla 220... sui capi di ogni led cadono circa 2volt, vabbè che c'è la caduta di tensione ma è lostesso :asd:
la resistenza fissa la corrente, ma al diodo ci puoi pure far passare 250 volt... tant'è che se colleghi un diodo alla 220 diretto con solo una resistenza in serie, non si brucia.
davvero grazie mille per le info che mi date.
Ma a quanto va alimentato un led lo so al momento dell'acquisto no? ci sarà pure una dicitura che mi indica tensione e corrente massima... o sbaglio
Per il collegamento dei led in serie/parallelo in relazione a tensione e corrente si comportano seguendo la legge di ohm a quanto ho capito:
in parallelo la corrente sarà uguale ma la tensione no
in serie la tensione sarà uguale ma la corrente no
Per la resistenza da applicare non ho ben capito...
se ho una batteria che mi eroga 12 V e 0,500 A e devo alimentare il mio diodo a 1,4V a 100mA devo applicare due resistenze, una in serie per ridurre la corrente e una in parallelo per ridurre la tensione giusto? che valore avrebbero tali resistenze?
facendo due calcoli mi risulta che la resistenza in parallelo (a monte) è di 2,8 ohm mentre quella in serie è di 14 ohm.
che dite?
nota: ho 3 led illuminati 12 ore su 24 (ho delle celle solari che per ora non mi servono ad un piffero: le uso per illuminare 3 led blu in sala... per bellezza... fanno una bella luce :asd: ).
la corrente di input è circa 300 mA in pieno sole. sono collegati in parallelo con resistenzina.
La resistenza fa passare circa 90-100 mA che vengono spartiti fra i LED. non si sono ancora bruciati :D
divini.
davvero grazie mille per le info che mi date.
Ma a quanto va alimentato un led lo so al momento dell'acquisto no? ci sarà pure una dicitura che mi indica tensione e corrente massima... o sbaglio :confused:
no :D
la tensione non conta tanto: anche se è rischioso per il led, puoi pure alimentarlo a 200v purchè la resistenza sia idonea (non garantisco sulla durata del led però..)
Per il collegamento dei led in serie/parallelo in relazione a tensione e corrente si comportano seguendo la legge di ohm a quanto ho capito:
in parallelo la corrente sarà uguale ma la tensione no
in serie la tensione sarà uguale ma la corrente no
teoricamente si...
Per la resistenza da applicare non ho ben capito...
se ho una batteria che mi eroga 12 V e 0,500 A e devo alimentare il mio diodo a 1,4V a 100mA devo applicare due resistenze, una in serie per ridurre la corrente e una in parallelo per ridurre la tensione giusto? che valore avrebbero tali resistenze?
facendo due calcoli mi risulta che la resistenza in parallelo (a monte) è di 2,8 ohm mentre quella in serie è di 14 ohm.
che dite?
dico che se usi il link che ho scritto ci metti la metà: inserisci i dati e premi su "calculate" e sei a posto :asd:
cmq, la resistenza limita SOLO la corrente: è sufficente una resistenza per far passare 100 mA. il valore della resistenza lo trovi con il link che ho scritto.
ok grazie ancora delle info
volevo chiedere a xenom dove hai preso le celle solari? sto cercando di recuperarle su internet ma non le trovo. Nei negozi di elettronica ce le hanno? ma le hai collegate direttamete ai led o le hai collegate ad una batteria?
editato: xenom per i pannelli solari mi hai già risposto in un altra discussione :D
guarda che puoi benissimo mettere 115 LED in serie attaccati alla 220... sui capi di ogni led cadono circa 2volt, vabbè che c'è la caduta di tensione ma è lostesso :asd:
la resistenza fissa la corrente, ma al diodo ci puoi pure far passare 250 volt... tant'è che se colleghi un diodo alla 220 diretto con solo una resistenza in serie, non si brucia.
collegarli ai 220V non mi sembra un abuona idea visto che si tratta di corrente alternata e il valore immagino sia ben superiore alla corrente di breakdown :p
guarda che puoi benissimo mettere 115 LED in serie attaccati alla 220... sui capi di ogni led cadono circa 2volt, vabbè che c'è la caduta di tensione ma è lostesso :asd:
la resistenza fissa la corrente, ma al diodo ci puoi pure far passare 250 volt... tant'è che se colleghi un diodo alla 220 diretto con solo una resistenza in serie, non si brucia.Non ci fai "passare" 250 volt.
Applichi 250 volt alla serie resistenza piu' diodo. Sul diodo cadono i suoi volt e sulla resistenza tutti gli altri. La corrente viene di conseguenza, infatti hai calcolato la resistenza in modo che con quei volt (alimentazione meno tensione del diodo) faccia passare quei milliampere.
Approfitto della discussione in atto per chiedere ancora un'altra cosa...
ho qui una batteria che mi dice che ha una tensione di 1700 mAh... cioè? che corrente eroga se la collego ad un diodo?
Approfitto della discussione in atto per chiedere ancora un'altra cosa...
ho qui una batteria che mi dice che ha una tensione di 1700 mAh... cioè? che corrente eroga se la collego ad un diodo?Non ha una tensione di 1700 mAh.
Ha una tensione di quello che e' (immagino 1.2 o 12) Volt e ha una capacita' di 1700 mAh, ovvero e' in grado di erogare 1700 mA per un'ora, poi e' scarica.
Se eroga meno dura di piu', se eroga di piu' dura di meno.
Xenom, se hai tre led in parallelo e non si sono bruciati non e' perche' hai fatto un buon lavoro, e' perche' sei stato fortunato e ti sono capitati tre led dalle caratteristiche abbastanza simili. Con una resistenza per ogni led non hai bisogno di essere fortunato.
Inoltre hai scritto cose sbagliate in ogni posto in cui hai messo una faccina.
davvero grazie mille per le info che mi date.
Ma a quanto va alimentato un led lo so al momento dell'acquisto no? ci sarà pure una dicitura che mi indica tensione e corrente massima... o sbaglio
No. La tensione e' definita e la corrente deve dirtela chi ti vende il led (oppure cerchi le caratteristiche da qualche parte). Inoltre, ripeto, la corrente che ti dicono e' quella massima. Se ti basta che sia meno luminoso puoi farne passare meno.
Per il collegamento dei led in serie/parallelo in relazione a tensione e corrente si comportano seguendo la legge di ohm a quanto ho capito:
No per definizione. La legge di ohm nella sua forma semplice non si applica ai dispositivi non lineari. Il diodo e' un dispositivo non lineare (la caratteristica tensione/corrente non e' una retta).
in parallelo la corrente sarà uguale ma la tensione no
in serie la tensione sarà uguale ma la corrente no
No. E' esattamente il contrario. Due dispositivi in parallelo hanno la stessa tensione ai capi (la tensione si misura ai capi e questi sono collegati assieme se i due dispositivi sono in parallelo). Due dispositivi in serie sono percorsi dalla stessa corrente, perche' sono, appunto, in serie, quindi la corrente (non la tensione!!!!!!) entra in un dispositivo, esce e entra nell'altro. E' sempre la stessa corrente.
Per la resistenza da applicare non ho ben capito...
se ho una batteria che mi eroga 12 V e 0,500 A e devo alimentare il mio diodo a 1,4V a 100mA devo applicare due resistenze, una in serie per ridurre la corrente e una in parallelo per ridurre la tensione giusto? che valore avrebbero tali resistenze?
facendo due calcoli mi risulta che la resistenza in parallelo (a monte) è di 2,8 ohm mentre quella in serie è di 14 ohm.
Metti una resistenza sola, come ti ha spiegato Gurutech nel suo primo post (solo che poi gli e' scappato un 2 al posto di una I nella formula).
Hai una batteria con la tensione di 12 volt. Devi prendere questi 12 volt e collegarli a un circuito con diodo e resistenza in serie. Una parte dei 12 volt cadra' sul diodo, diciamo 1 volt, che tanto piu' o meno va bene. Il resto (11 volt) cadra' sulla resistenza.
Quindi sulla resistenza ci sono 11 volt. Hai detto che vuoi farci passare 100 mA (cosi' tanti?). Alla resistenza si', applichiamo la legge di ohm.
11 volt diviso 100 mA fa 0.11 kohm, per cui una cosa ragionevole potrebbe essere una resistenza da 120 ohm (posto che sia ragionevole far passare 100 mA). Se vuoi far passare meno corrente (mA) fai lo stesso calcolo col nuovo valore di corrente. Finito. Tutto qui.
ok ho capito più o meno ma non mi torna una cosa...
TXFW prima mi dici che se metto due dispositivi in serie (quindi anche resistenze) saranno attraversate dalla stessa CORRENTE, quindi in serie una resistenza non ha effetto sulla CORRENTE; poi mi dici che se volgio alimentare il mio diodo con una corrente di 100 mA devo applicare una resistenza di 120 ohm IN SERIE al diodo in modo da abbassare la CORRENTE... ... :confused: :confused:
poi a riguardo del link che mi hai dato ( http://metku.net/index.html?sect=vi...c/index_eng#top ) risulta essere molto utile ma come fa a darmi il valore della resistenza da applicare se non sa in alcun modo la corrente erogata dalla mia batteria/generatore?
ok ho capito più o meno ma non mi torna una cosa...
TXFW prima mi dici che se metto due dispositivi in serie (quindi anche resistenze) saranno attraversate dalla stessa CORRENTE, quindi in serie una resistenza non ha effetto sulla CORRENTE; poi mi dici che se volgio alimentare il mio diodo con una corrente di 100 mA devo applicare una resistenza di 120 ohm IN SERIE al diodo in modo da abbassare la CORRENTE... ... :confused: :confused:
poi a riguardo del link che mi hai dato ( http://metku.net/index.html?sect=vi...c/index_eng#top ) risulta essere molto utile ma come fa a darmi il valore della resistenza da applicare se non sa in alcun modo la corrente erogata dalla mia batteria/generatore?Alura.....
non ti ho dato io il link (e facendoci click vedo una pagina bianca).
Per le altre domande mi sembra manchi qualche fondamentale.......
Cominciamo dalla batteria.
La batteria non impone una corrente. Se lasci la batteria sul tavolo, senza collegamenti, non passa nessuna corrente.
La batteria ha ai suoi capi una tensione.
Se lasci la batteria sul tavolo e misuri con un voltmetro trovi la tensione ai suoi capi.
Se colleghi alla batteria un carico (per esempio una resistenza) non troppo "pesante" (perche' siederebbe la batteria) e misuri con un voltmetro ai capi trovi sempre la stessa tensione. Quindi, in condizioni di lavoro normale la tensione (volt) ai capi della batteria e' sempre la stessa. E' una approssimazione, ma puoi prenderla per buona per la tua applicazione.
La corrente invece e' quella che scorre (pensa a un flusso d'acqua).
Quindi se i capi della batteria sono aperti, scollegati, non scorre niente.
Se ci colleghi qualcosa scorre qualcosa.
Supponendo che il qualcosa che colleghi sia una resistenza, la corrente che scorre ha un valore pari alla tensione della batteria diviso per il valore della resistenza.
Se cambi la resistenza, siccome la tensione non cambia (e' imposta dalla batteria) cambia la corrente.
Nel caso del circuito con diodo e resistenza, si tratta di considerare il diodo come se fosse una batteria di 0.6 o 0.7 volt (nel mio esempio per comodita' avevo usato 1).
Quindi nel circuito hai due batterie e la tensione totale ai capi della resistenza e' la differenza tra queste due, perche' sono montate al contrario. Nel mio esempio erano 11 volt.
Questi 11 volt sono ai capi della resistenza, quindi per la legge di ohm la corrente e' pari alla tensione divisa per la resistenza.
Se la tensione e' 11 volt e la resistenza 120 ohm, la corrente e' di circa 92 mA, abbastanza vicino al 100 che cercavi.
Questa corrente passa in tutto il circuito, quindi nella resistenza e nel diodo, ed e' erogata dalla batteria.
Ripeto: e' erogata dalla batteria, passa nel diodo, ma il suo valore e' stabilito dalla resistenza. Se cambi la resistenza cambia la corrente, quindi cambia la corrente nel diodo e cambia la corrente erogata dalla batteria.
Su una batteria normalmente trovi tre valori.
La tensione ai capi della batteria in volt.
La corrente massima della batteria in Ampere (o in mA).
La capacita' della batteria in Ah, o mAh.
La tensione e' una costante (in condizioni di lavoro normali e con la batteria carica).
La corrente e' il valore massimo erogabile (quindi non e' una costante, ma solo il valore massimo che puoi spremere).
La capacita' ti dice quanto dura la carica della batteria.
Ho gia' fatto un esempio, comunque torniamoci. Se hai una batteria da 1700 mAh (milliampere ora) significa che se le spremi 1700 mA dopo un'ora e' scarica. Se ne spremi 170 si scarica in 10 ore, se ne spremi 340 dura 5 ore e cosi' via.
Quindi per calcolare i componenti di un circuito non ti serve sapere la corrente di una batteria, ma la tensione.
In effetti il processo per la corrente e' inverso.
Vedila cosi':
- ho una batteria da 12 volt.
- voglio usarla per accendere un led con 100 mA (che continuano a sembrarmi tanti).
- calcolo la resistenza da mettere: 12V-0.7V (stavolta non ho messo 1....)=11.3V; questa e' la tensione sulla resistenza. Il valore teorico della resistenza in kohm e' 11.3V / 100 mA = 0.113 kohm = 113 ohm. Se vai in un negozio non trovi una resistenza da 113 ohm e non vuoi montarne tante, quindi prendi il valore in vendita piu' vicino a quel valore li'. I due valori piu' vicini sono 100 e 120. Se prendi 100 passa piu' corrente (11.3V / 100 ohm = 113 mA), se prendi 120 ne passa meno (11.3V / 120 ohm = 94 mA), quindi mi accontento di 94 mA e scelgo la resistenza da 120 ohm.
- ora devo scegliere la batteria (o vedere se quella che ho va bene). La corrente massima della batteria deve essere almeno 94 mA, perche' avro' bisogno di 94 mA per il mio circuito. La capacita' deve essere tale da far funzionare il circuito per il tempo che mi serve prima di dover ricaricare la batteria. Supponi di voler far funzionare il circuito per 12 ore. Hai bisogno di 94 mA per 12 ore, ovvero 94 x 12 = 1128 mAh (una batteria che possa darmi 1128 mA per un'ora, o 94 per 12 ore). Questo e' teorico, perche' non e' che la batteria sia a carica massima per 12 ore e poi muoia. Si scarica gradualmente, quindi ne scegliero' una piu' grossa.
Spero che qualche tassello sia andato a posto.....
gurutech
15-04-2005, 17:40
Metti una resistenza sola, come ti ha spiegato Gurutech nel suo primo post (solo che poi gli e' scappato un 2 al posto di una I nella formula).
no volevo proprio dire 2, come 2 mA. Visto che la discussione era a livello base ho messo una semplice formula come quella delle riviste di elettronica.
non avevo capitò però che si parlava di led ad alta luminosità.
La signature e' proprio quello che sembra? Il 15 e' il "canale" del floppy disk da 5.25 e 180 kb?
gurutech
15-04-2005, 18:43
La signature e' proprio quello che sembra? Il 15 e' il "canale" del floppy disk da 5.25 e 180 kb?
certo! http://www.indwes.edu/Faculty/bcupp/Logo/Commodore.gif rulez
ok TXFW ora si è tutto più chiaro, ti ringrazio per le spiegazioni e per la pazienza!!
grazie ancora!
eccomi sono tornato :D
l'altro ieri, per la prima volta, HO BRUCIATO UN LED! Sacrilegio! devo essere punito :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.