PDA

View Full Version : Help lan che viaggia su rete elettrica


giocas
14-04-2005, 12:32
Ciao ragazzi. premetto che sono assolutamente inesperto in materia. Il mio problema è che ho un apprtamento con Fibra ottica fastweb e vorrei trasportare il segnale dall'hag di rete fino all'altra parte della casa, che è molto grande ed ha molte pareti e porte in mezzo. ho provato con 2 soluzioni wireless, sia us robotics sia dlink ma entrambe trovano un debolissimo segnale e anche se lo trovano lo perdono dopo pochi minuti.
ho sentito che esistono dei dispositivi che fanno viaggiare i dati attraverso la linea elettrica dell'appartamento, con elevate velocità e con poca dispersione del segnale. mi sembra che una cosa simile la offra questo prodotto

http://www.chipstation.it/i_adattatore_bridge_per_presa_elettrica_220v_ed_ethernet_nADALAN220V.html

che fra l'altro costa anche pochissimo. volevo sapere se ne sapete qualcosa a proposito o del prodotto sopra o di una cosa simile, ma che permetta di fare la stessa cosa. grazie in anticipo

fulviettino
14-04-2005, 13:02
Hmm interessante...mi iscrivo alla discussione.
Ci sarà qualcuno che lo ha già provato!:)

alexmere
14-04-2005, 13:30
Ciao ragazzi. premetto che sono assolutamente inesperto in materia. Il mio problema è che ho un apprtamento con Fibra ottica fastweb e vorrei trasportare il segnale dall'hag di rete fino all'altra parte della casa, che è molto grande ed ha molte pareti e porte in mezzo. ho provato con 2 soluzioni wireless, sia us robotics sia dlink ma entrambe trovano un debolissimo segnale e anche se lo trovano lo perdono dopo pochi minuti.
ho sentito che esistono dei dispositivi che fanno viaggiare i dati attraverso la linea elettrica dell'appartamento, con elevate velocità e con poca dispersione del segnale. mi sembra che una cosa simile la offra questo prodotto

http://www.chipstation.it/i_adattatore_bridge_per_presa_elettrica_220v_ed_ethernet_nADALAN220V.html

che fra l'altro costa anche pochissimo. volevo sapere se ne sapete qualcosa a proposito o del prodotto sopra o di una cosa simile, ma che permetta di fare la stessa cosa. grazie in anticipo
L'uso di onde convogliate per trasportare dati è conosciuto da tempo, tuttavia, i prodotti PowerLine non vanno oltre i 7 Mbit/s reali nella stessa stanza. Per distanze maggiori, la banda passante diminuisce. Mi pare che questi prodotti mandino i dati fino a circa 100 metri di distanza (cioè 100 metri di cavo elettrico), dopodiché il segnale si perde. La prima azienda che è comparsa sul mercato è www.devolo.com

Edit: ho appena guardato sul sito della Devolo e ci sono i nuovi accrocchi che vanno a 85 Mbit/s. Ovviamente non sarà il throughput reale, ma almeno rispetto a quelli vecchi andrà più veloce. Mi aspetto 40 Mbit/s reali, se qualcuno li prende ci faccia sapere ;) :D

giocas
14-04-2005, 13:47
a me questa soluzione andrebbe benissimo....visto che cmq al max la fibra arriva a 10Mbit.
qualcuno ha qualche altra info?

alexmere
14-04-2005, 13:57
a me questa soluzione andrebbe benissimo....visto che cmq al max la fibra arriva a 10Mbit.
qualcuno ha qualche altra info?
Allora nel sito della Devolo dicono che hanno già la tecnologia per mandare 200 Mbit/s su cavo elettrico tramite onde convogliate, ma che presenteranno questi prodotti alla fine del 2006 perché per il momento il mercato non è ancora pronto (?). I prodotti HighSpeed raggiungono circa 50 Mbit/s reali di banda passante (a sentir loro, nonostante li pubblicizzino a 85 Mbit/s, mah :what: ) e tengono il segnale fino a 200 metri di lunghezza di cavo elettrico.

giocas
14-04-2005, 16:12
Allora nel sito della Devolo dicono che hanno già la tecnologia per mandare 200 Mbit/s su cavo elettrico tramite onde convogliate, ma che presenteranno questi prodotti alla fine del 2006 perché per il momento il mercato non è ancora pronto (?). I prodotti HighSpeed raggiungono circa 50 Mbit/s reali di banda passante (a sentir loro, nonostante li pubblicizzino a 85 Mbit/s, mah :what: ) e tengono il segnale fino a 200 metri di lunghezza di cavo elettrico.

ma dove si possono comprare questi prodotti Devolo? In italia

alexmere
14-04-2005, 16:15
ma dove si possono comprare questi prodotti Devolo? In italia
www.devolo.it c'è l'elenco dei distributori

Rorschack
18-08-2005, 13:25
Confermo **l'assoluta stabilità ed affidabilità** della soluzione DEVOLO: io la uso per collegare la postazione principale in casa con il PC in cantina (due piani sotto), grazie al fatto che quest'ultima e l'appartamento condividono l'impianto elettrico; l'installazione è senza driver e subito la rete è funzionante.
E' l'ideale per Fastweb: io per esempio ho collegato all'HAG la Videostation, i due due PC di casa e la prima unità Devolo, connessa alla rete elettrica (cioè ad una presa di corrente); la seconda unità è collegata ad una presa in cantina e permette di viaggiare e scaricare senza alcun problema.
Rovescio della medaglia???
Beh, almeno un rovescio della medaglia esiste: con i vecchi modelli Devolo si comunica a circa 10 MBit: praticamente la velocità massima di fastweb (quindi l'impiego della rete elettrica è inavvertibile); NON potete però utilizzare la rete elettrica per lo streaming (cioè non potete vedere un DiVX salvato su un'altra postazione, se non a scatti) MA potete senz'altro sentire MP3 SENZA ALCUN PROBLEMA.
I nuovi modelli (siglati HISPEED) consentono lo streaming in quanto comunicano in teoria ad circa 80 Mbit ed in pratica a 50 (almeno in casa mia, con un impianto elettrico antidiluviano).
Preoccupati per le eventuali intercettazioni? Non dovete per due ragioni:
1) Il contatore funziona come "firewall" (ATTENZIONE!!! Le due o più postazioni collegate devono avere l'impianto eletrico in comune!!!)
2) E' possibile cifrare in modo trasparente tutto ciò che viene trasmesso (serve soltanto una password, inserita una volta per tutte).
Spero di essere stato d'aiuto

alexmere
18-08-2005, 14:15
...

Spero che intendi 10 Mbit/s e non 10 kilobit/s.... Comunque ottime informazioni ;)

Rorschack
18-08-2005, 14:17
Spero che intendi 10 Mbit/s e non 10 kilobit/s....
Speri benissimo :doh: :doh: ... ora correggo

PS edito per confermare la mia buona fede: un amico mi fa notare che pubblicizzo le unità Devolo e poi le metto in vendita.... la cosa è presto spiegata: vendo le unità NON HISPEED, mentre le hispeed, comprate in germania ad un prezzo indecoroso (22 euro di spese postali!!!!!) me le tengo ben strette.

Axembled
14-09-2005, 15:31
ragazzi, io vorrei adottare anche una soluzione di questo tipo, vorrei avere delle info un pò + precise.

il dubbio che mi affligge è se questi adattatore andranno bene con il mio impianto elettrico (vekki impianti fatti circa 40 anni fà).

qualkuno mi può aiutare?

grazie in anticipo.

ciao!

fulviettino
14-09-2005, 15:37
Confermo **l'assoluta stabilità ed affidabilità** della soluzione DEVOLO: io la uso per collegare la postazione principale in casa con il PC in cantina (due piani sotto), grazie al fatto che quest'ultima e l'appartamento condividono l'impianto elettrico; l'installazione è senza driver e subito la rete è funzionante.
E' l'ideale per Fastweb: io per esempio ho collegato all'HAG la Videostation, i due due PC di casa e la prima unità Devolo, connessa alla rete elettrica (cioè ad una presa di corrente); la seconda unità è collegata ad una presa in cantina e permette di viaggiare e scaricare senza alcun problema.
Rovescio della medaglia???
Beh, almeno un rovescio della medaglia esiste: con i vecchi modelli Devolo si comunica a circa 10 MBit: praticamente la velocità massima di fastweb (quindi l'impiego della rete elettrica è inavvertibile); NON potete però utilizzare la rete elettrica per lo streaming (cioè non potete vedere un DiVX salvato su un'altra postazione, se non a scatti) MA potete senz'altro sentire MP3 SENZA ALCUN PROBLEMA.
I nuovi modelli (siglati HISPEED) consentono lo streaming in quanto comunicano in teoria ad circa 80 Mbit ed in pratica a 50 (almeno in casa mia, con un impianto elettrico antidiluviano).
Preoccupati per le eventuali intercettazioni? Non dovete per due ragioni:
1) Il contatore funziona come "firewall" (ATTENZIONE!!! Le due o più postazioni collegate devono avere l'impianto eletrico in comune!!!)
2) E' possibile cifrare in modo trasparente tutto ciò che viene trasmesso (serve soltanto una password, inserita una volta per tutte).
Spero di essere stato d'aiuto
Quindi se dovessi collegare il router ad un pc che è ad una decina di metri circa di distanza da esso come dovrei fare? :mbe: E' sufficiente attaccare alla presa che c'è vicino al pc uno di quelli adattatori (da corrente a rj45) ed attaccare a questo "convertitore" il pc? :mbe:

fulviettino
14-09-2005, 15:45
ragazzi, io vorrei adottare anche una soluzione di questo tipo, vorrei avere delle info un pò + precise.
il dubbio che mi affligge è se questi adattatore andranno bene con il mio impianto elettrico (vekki impianti fatti circa 40 anni fà).
qualkuno mi può aiutare?
grazie in anticipo.
ciao!
Hmm hai visto i prezzi sul sito devolo...io li ho visti solo adesso...pensavo di portarmelo a casa un adattatore simile a 15-20 euro ma costa sui 100 ... :(

Axembled
14-09-2005, 15:52
eh già lo so...

purtroppo sono un pò cari...

io vorrei sapere + che altro, con uno da 54mbps (io ho visto quelli netgear) collegando un router adsl, che velocità max di download riesce a raggiungere (presupponendo come lunghezza max del cavo circa 30mt), in quanto credo che ci sia una diminuzione di prestazioni con questi adattatori.

quelli della netgear a 54mbps arrivano al max a 65 euro. il prezzo non è malvagio, ma si deve vedere la stabilità su questi impianti un pò datati.

speriamo che qualkuno ci risponde.

ciauzz

Axembled
14-09-2005, 15:58
un'altra cosa...:

a livello di sicurezza dati come siamo messi con questi powerline?

io devo fare questa rete al 2° piano di un condominio.

ma se un'altro inquilino si collega con un'altro adattatore al 3° piano, può entrare tranquillamente nella mia rete?? ci sono delle protezioni che vengono impostate tramite qualke firmware di questi adattatori??

spero che qualkuno mi faccia capire bene il funzionamento di questi aggeggini in quanto in rete si trova poco e niente in merito.

ciauzzz

fulviettino
14-09-2005, 15:59
eh già lo so...
purtroppo sono un pò cari...
io vorrei sapere + che altro, con uno da 54mbps (io ho visto quelli netgear) collegando un router adsl, che velocità max di download riesce a raggiungere (presupponendo come lunghezza max del cavo circa 30mt), in quanto credo che ci sia una diminuzione di prestazioni con questi adattatori.
quelli della netgear a 54mbps arrivano al max a 65 euro. il prezzo non è malvagio, ma si deve vedere la stabilità su questi impianti un pò datati.
speriamo che qualkuno ci risponde.
ciauzz
Sicuramente la stabilità è un fattore importante...
Quindi il prezzo più basso che hai trovato tu è quello? (65 euro)...se così fosse rimango con il mio wireless e aspetto un pò di tempo che i prezzi scendano...

alexmere
14-09-2005, 16:47
Quindi se dovessi collegare il router ad un pc che è ad una decina di metri circa di distanza da esso come dovrei fare? :mbe: E' sufficiente attaccare alla presa che c'è vicino al pc uno di quelli adattatori (da corrente a rj45) ed attaccare a questo "convertitore" il pc? :mbe:
Sì. Ad esempio

Router <---LAN---> Powerline <---elettrico---> Powerline <---LAN---> PC

alexmere
14-09-2005, 16:49
un'altra cosa...:

a livello di sicurezza dati come siamo messi con questi powerline?

io devo fare questa rete al 2° piano di un condominio.

ma se un'altro inquilino si collega con un'altro adattatore al 3° piano, può entrare tranquillamente nella mia rete?? ci sono delle protezioni che vengono impostate tramite qualke firmware di questi adattatori??

spero che qualkuno mi faccia capire bene il funzionamento di questi aggeggini in quanto in rete si trova poco e niente in merito.

ciauzzz
Più sopra c'è scritto qualcosa riguardo alla sicurezza: il contatore di ciascuno è un firewall hardware e le trasmissioni sul cavo elettrico sono crittografate con una password, proprio come il Wi-Fi.

Axembled
14-09-2005, 19:46
Più sopra c'è scritto qualcosa riguardo alla sicurezza: il contatore di ciascuno è un firewall hardware e le trasmissioni sul cavo elettrico sono crittografate con una password, proprio come il Wi-Fi.


capisco...
ma secondo te, meglio wi-fi o questi adattatori??
inoltre ho letto che l'adattatore non può essere montato su spine triple o ciabatte, ma deve essere inserito direttamente nella presa di corrente. è vero questo???

alexmere
14-09-2005, 19:51
capisco...
ma secondo te, meglio wi-fi o questi adattatori??
inoltre ho letto che l'adattatore non può essere montato su spine triple o ciabatte, ma deve essere inserito direttamente nella presa di corrente. è vero questo???
A questo (spine doppie/triple) non lo so... Io con il Wi-Fi mi trovo bene, ma non posso fare un confronto, perché non ho i Powerline. A me sembrano dei prodotti interessanti, comunque.

fulviettino
14-09-2005, 20:46
Sì. Ad esempio

Router <---LAN---> Powerline <---elettrico---> Powerline <---LAN---> PC

Grazie per la risposta...quindi dovrei spendere parecchio...mah, per ora, troppo costoso

giocas
15-09-2005, 11:10
io ho provato sia Wi-Fi che Powerline con Fastweb Fibra, quindi il top. Come stabilità non c'è confronto....Devolo (et similia) non si impallano mai, ma, mentre il Wi-Fi mi permetteva di raggiungere la piena banda della mia connessione (intorno a 900/1000 kb/s)
il Devolo si ferma a circa 500 kb/s.

Il punto è che magari durante un download il wi-fi si impallava al 99%, cosa che devolo non fa mai.

Rorschack
15-09-2005, 17:24
io ho provato sia Wi-Fi che Powerline con Fastweb Fibra, quindi il top. Come stabilità non c'è confronto....Devolo (et similia) non si impallano mai, ma, mentre il Wi-Fi mi permetteva di raggiungere la piena banda della mia connessione (intorno a 900/1000 kb/s)
il Devolo si ferma a circa 500 kb/s.

Il punto è che magari durante un download il wi-fi si impallava al 99%, cosa che devolo non fa mai.

Ma ti riferisci al Devolo "Standard" o "HiSpeed"????

giocas
16-09-2005, 12:11
Ma ti riferisci al Devolo "Standard" o "HiSpeed"????

devolo standard. Però da una parte all'altra della casa la speed scendeva a 400 kb/s.

In conclusione: x chi ha una adsl è ottimo, x quei pochi fortunati con fibra non è il top, IMHO

fulviettino
16-09-2005, 12:55
devolo standard. Però da una parte all'altra della casa la speed scendeva a 400 kb/s.
In conclusione: x chi ha una adsl è ottimo, x quei pochi fortunati con fibra non è il top, IMHO
Ma i produttori sono così pochi? Devolo e chi altro?

giocas
16-09-2005, 13:53
Ma i produttori sono così pochi? Devolo e chi altro?

atlantis, packard bell....
ma solo Devolo per il momento ha in catalogo la versione High Speed

fulviettino
16-09-2005, 14:06
atlantis, packard bell....
ma solo Devolo per il momento ha in catalogo la versione High Speed
Denghiu :)

Rorschack
16-09-2005, 20:11
devolo standard. Però da una parte all'altra della casa la speed scendeva a 400 kb/s.

In conclusione: x chi ha una adsl è ottimo, x quei pochi fortunati con fibra non è il top, IMHO

Scusami ma non capisco :rolleyes: : se la velocità scende "dall'altra parte della casa", allora la banda massima è limitata dalla connessione standard via cavo elettrico (correggimi se sbaglio).
Sarei curioso di provare la mia HiSpeed con la fibra, ma purtroppo ho ADSL a 6 Mbit: ora sto scaricando dal sito M1cr0s0f7 a 550 kb/sec (HiSpeed)
:sofico:

giocas
17-09-2005, 17:07
Scusami ma non capisco :rolleyes: : se la velocità scende "dall'altra parte della casa", allora la banda massima è limitata dalla connessione standard via cavo elettrico (correggimi se sbaglio).
Sarei curioso di provare la mia HiSpeed con la fibra, ma purtroppo ho ADSL a 6 Mbit: ora sto scaricando dal sito M1cr0s0f7 a 550 kb/sec (HiSpeed)
:sofico:

semplicemente in entrambi i casi (hispeed e non hispeed) si verifica la naturale dispersione del segnale mano mano che si allontanano le 2 prese elettriche! Solo che nel caso dell'hi-speed (sono numeri immaginari) scendiamo da 1000 a 800 mentre nel non hi speed scendiamo da 600 a 400.

Spero (e credo) di aver reso l'idea.

Rorschack
17-09-2005, 17:48
semplicemente in entrambi i casi (hispeed e non hispeed) si verifica la naturale dispersione del segnale mano mano che si allontanano le 2 prese elettriche! Solo che nel caso dell'hi-speed (sono numeri immaginari) scendiamo da 1000 a 800 mentre nel non hi speed scendiamo da 600 a 400.

Spero (e credo) di aver reso l'idea.

Hai reso perfettamente l'idea: il mio impianto elettrico è dunque ottimo, visto che scarico a 500 kbit/sec dalla cantina, con l'HAG al primo piano (non piano terra!). Insomma, si ribadisce l'affidabilità e la stabilità dell'adattatore Devolo!!!

:D :D :D

PS tra poco saprò del risultato di ulteriori prove con impianti elettrici più "difficili"

fulviettino
18-09-2005, 11:59
Ma ti riferisci al Devolo "Standard" o "HiSpeed"????
devolo standard. Però da una parte all'altra della casa la speed scendeva a 400 kb/s.
In conclusione: x chi ha una adsl è ottimo, x quei pochi fortunati con fibra non è il top, IMHO
Confermo, il devolo standard arriva a 14Mbit/s, mentre l'high speed a 85Mbit/s.
IMHO per condividere la sola connessione ADSL va benissimo la versione standard ma se l'intento è anche trasferire una gran mole di file all'interno della lan allora i 14Mbit/s sono un pò pochini...

make1978
26-09-2005, 16:11
Confermo, il devolo standard arriva a 14Mbit/s, mentre l'high speed a 85Mbit/s.
IMHO per condividere la sola connessione ADSL va benissimo la versione standard ma se l'intento è anche trasferire una gran mole di file all'interno della lan allora i 14Mbit/s sono un pò pochini...

A proposito di quantità di banda, trasferimenti di file e riproduzione di divX, che ne pensate del nuovo A02PL200 turbo di Atlantis? Promette fino a 85megabit e integra il QoS. Anche se ovviamente non raggiungerà quella velocità credo che vada benissimo per la riproduzione di video anche ad elevato bitrate in postazioni lontane dal computer "sorgente"
Non mi è per niente chiara la questione delle ciabatte o prese doppie o triple ecc. ecc.: possibile che il segnale si perda per una semplice ciabatta o presa aggiuntiva? o forse era un problema dei primi modelli?
grazie in anticipo per le risposte

fulviettino
26-09-2005, 20:55
A proposito di quantità di banda, trasferimenti di file e riproduzione di divX, che ne pensate del nuovo A02PL200 turbo di Atlantis? Promette fino a 85megabit e integra il QoS. Anche se ovviamente non raggiungerà quella velocità credo che vada benissimo per la riproduzione di video anche ad elevato bitrate in postazioni lontane dal computer "sorgente"
Non mi è per niente chiara la questione delle ciabatte o prese doppie o triple ecc. ecc.: possibile che il segnale si perda per una semplice ciabatta o presa aggiuntiva? o forse era un problema dei primi modelli?
grazie in anticipo per le risposte
Questa storia della ciabatta non l'ho ancora capita neanche io... :confused:
Intanto oltre al devolo ho trovato il NETGEAR wgxb102 (http://www.netgear.it/prodotti/powerline/wgxb102.asp): funziona da ap (standard 802.11g) ma non ho capito quale sia la velocità della connessione via cavo...:wtf: costa intorno ai 120 euro
Sull'atlantis non ho trovato granchè, dove lo hai visto?

Rorschack
26-09-2005, 21:53
Questa storia della ciabatta non l'ho ancora capita neanche io... :confused:
Intanto oltre al devolo ho trovato il NETGEAR wgxb102 (http://www.netgear.it/prodotti/powerline/wgxb102.asp): funziona da ap (standard 802.11g) ma non ho capito quale sia la velocità della connessione via cavo...:wtf: costa intorno ai 120 euro
Sull'atlantis non ho trovato granchè, dove lo hai visto?

http://www.atlantis-land.com/supporto/Atlantis%20Land%20Networking.pdf

Sembra equivalente al Devolo HiSpeed... ma quanto costa???
82 euro (più IVA) per 15 pezzi..... mah :confused:

fulviettino
27-09-2005, 20:57
http://www.atlantis-land.com/supporto/Atlantis%20Land%20Networking.pdf
Sembra equivalente al Devolo HiSpeed... ma quanto costa???
82 euro (più IVA) per 15 pezzi..... mah :confused:
Ho contattato i negozi che ci sono a Milano elencati sul sito della atlantis chiedendo se avessero disponibile il PowerLine Ethernet Turbo Adapter (A02-PL200)
Un negozio di quelli elencati mi ha detto che non vende a privati, gli altri due mi hanno detto che hanno a disposizione il PL100 (quello che va a 14Mbps) ma non il PL200 che arriverà probabilmente nel giro di un paio di settimane...
Per i prezzi del PL200 non mi hanno saputo dire niente

Rorschack
28-09-2005, 21:28
Ho contattato i negozi che ci sono a Milano elencati sul sito della atlantis chiedendo se avessero disponibile il PowerLine Ethernet Turbo Adapter (A02-PL200)
Un negozio di quelli elencati mi ha detto che non vende a privati, gli altri due mi hanno detto che hanno a disposizione il PL100 (quello che va a 14Mbps) ma non il PL200 che arriverà probabilmente nel giro di un paio di settimane...
Per i prezzi del PL200 non mi hanno saputo dire niente

Tanto vale ordinare in Germania (www.promarkt.de): come già ho riferito in pvt, in questo sito pagate tuttavia 22 euro di spese di spedizione e dovete fare un bonifico anticipato... ma i componenti ordinati arrivano in 4-5 giorni; ho come il sospetto che il prezzo complessivo rimanga inferiore a quello italiano!!!

fulviettino
28-09-2005, 21:50
Tanto vale ordinare in Germania (www.promarkt.de): come già ho riferito in pvt, in questo sito pagate tuttavia 22 euro di spese di spedizione e dovete fare un bonifico anticipato... ma i componenti ordinati arrivano in 4-5 giorni; ho come il sospetto che il prezzo complessivo rimanga inferiore a quello italiano!!!
Ora che ci faccio caso il prezzo consigliato sul sito atlantis è di 82,80 quindi il kit verrebbe 165,6 cifra vicinissima al negozio tedesco di cui parli...ma perchè non c'è la versione in inglese di quel sito :muro: :muro:

zetolo
28-09-2005, 22:59
ciao ragazzi solo oggi mi accorgo di dover affrontare il problema della rete.. e soprattuto con fastweb ! ...grazie a questo forum ho trovato soluzione ai miei problemi... non posso fare una rete LAN con cavi poichè ho impedimenti di mura armadi canaline ecc. non posso farla con il wi-fi poichè c'è un ripetitore di una radio importante della mia città (abb. potente quindi) che fa interferenza (secondo me) con il segnale wi-fi (poi non so se le onde siano diverse ma indubbiamente si incrociano e forse scazza il segnale e mi cala perciò la banda fino a perdere contatto con l'access point).....
tornando a noi...
unica soluzione come riscontro in questo forum è la rete lan attraverso la rete elettrica proprio con la powerlan ..
dunque che prodotto mi consigliate ?
ho la 6 mega adsl di fastweb ... devo collegare due pc a distanza non maggiore ai 30 metri (sullo stesso piano e impianto elettrico)
non mi è chiara la questione delle spine prese spinotti ciabatte ecc.
mi potete chiarire ulteriormente le idee ?
quali modelli ? quali i costi ?
l'apparecchio che si attacca all'HUG è uguale a quello che poi metto per ricevere il segnale ?
grazie mille VI AMO ! viva la lan elettrica :cry: (piango di gioia !)

fulviettino
29-09-2005, 08:14
ciao ragazzi solo oggi mi accorgo di dover affrontare il problema della rete.. e soprattuto con fastweb ! ...grazie a questo forum ho trovato soluzione ai miei problemi... non posso fare una rete LAN con cavi poichè ho impedimenti di mura armadi canaline ecc. non posso farla con il wi-fi poichè c'è un ripetitore di una radio importante della mia città (abb. potente quindi) che fa interferenza (secondo me) con il segnale wi-fi (poi non so se le onde siano diverse ma indubbiamente si incrociano e forse scazza il segnale e mi cala perciò la banda fino a perdere contatto con l'access point).....
tornando a noi...
unica soluzione come riscontro in questo forum è la rete lan attraverso la rete elettrica proprio con la powerlan ..
dunque che prodotto mi consigliate ?
ho la 6 mega adsl di fastweb ... devo collegare due pc a distanza non maggiore ai 30 metri (sullo stesso piano e impianto elettrico)
non mi è chiara la questione delle spine prese spinotti ciabatte ecc.
mi potete chiarire ulteriormente le idee ?
quali modelli ? quali i costi ?
l'apparecchio che si attacca all'HUG è uguale a quello che poi metto per ricevere il segnale ?
grazie mille VI AMO ! viva la lan elettrica :cry: (piango di gioia !)
Se leggi qualche post sopra trovi risposta a molti dei quesiti che hai posto...rimane il dubbio della dispersione del segnale se si utilizzano ciabatte, triple o simili.
Ho chiesto per email ad un rappresentante della devolo ma non essendo un tecnico mi ha semplicemente detto che problemi del genere non ce ne sono...
Personalmente non ho ancora acquistato gli adattatori quindi non saprei darti una risposta, l'unica è chiedere a coloro i quali già lo possiedono di fare alcune prove.
Diciamo che le marche che ho visto (che sicuramente fanno quello di cui abbiamo bisogno) sono praticamente impossibili da reperire qui in italia (devolo e atlantis) almeno per ora. Il prezzo (per una coppia) è molto simile e si aggira intorno ai 160 euro.
Fatti un giro su www.devolo.com, c'è anche una bella animazione che ti chiarisce molto le idee sull'argomento.
Se poi hai altri dubbi chiedi pure :)

giocas
30-09-2005, 15:13
ciao ragazzi solo oggi mi accorgo di dover affrontare il problema della rete.. e soprattuto con fastweb ! ...grazie a questo forum ho trovato soluzione ai miei problemi... non posso fare una rete LAN con cavi poichè ho impedimenti di mura armadi canaline ecc. non posso farla con il wi-fi poichè c'è un ripetitore di una radio importante della mia città (abb. potente quindi) che fa interferenza (secondo me) con il segnale wi-fi (poi non so se le onde siano diverse ma indubbiamente si incrociano e forse scazza il segnale e mi cala perciò la banda fino a perdere contatto con l'access point).....
tornando a noi...
unica soluzione come riscontro in questo forum è la rete lan attraverso la rete elettrica proprio con la powerlan ..
dunque che prodotto mi consigliate ?
ho la 6 mega adsl di fastweb ... devo collegare due pc a distanza non maggiore ai 30 metri (sullo stesso piano e impianto elettrico)
non mi è chiara la questione delle spine prese spinotti ciabatte ecc.
mi potete chiarire ulteriormente le idee ?
quali modelli ? quali i costi ?
l'apparecchio che si attacca all'HUG è uguale a quello che poi metto per ricevere il segnale ?
grazie mille VI AMO ! viva la lan elettrica :cry: (piango di gioia !)


che bello una volta tanto essere "l'esperto" della situazione! ebbene sì ho provato il powerline (14mb) anche con le ciabatte e con prese multiple....quello che accade è che semplicemente vi è una riduzione della velocità, intorno al 15% più o meno (almeno nel mio caso)....niente malfuzionamenti o Non funzionamenti...c'è solo un calo di prestazioni tutto qui. cmq x un fastweb dsl è consigliato

fulviettino
30-09-2005, 16:21
che bello una volta tanto essere "l'esperto" della situazione! ebbene sì ho provato il powerline (14mb) anche con le ciabatte e con prese multiple....quello che accade è che semplicemente vi è una riduzione della velocità, intorno al 15% più o meno (almeno nel mio caso)....niente malfuzionamenti o Non funzionamenti...c'è solo un calo di prestazioni tutto qui. cmq x un fastweb dsl è consigliato
Ottima segnalazione! :) Quindi con ciabatte o triple si disperde un pò il segnale...buono a sapersi!!
Io sto per prendere due deovlo highspeed, appena mi arrivano vi farò sapere!

donde
30-09-2005, 17:24
Ragazzi sapete se si può usare questa soluzione anche per giocare in rete?

Voglio dire, se io collego due PC in LAN utilizzando la rete elettrica, posso poi giocare bene ai videogiochi tipo per esempio Half-Life 2 o Empire Earth 2 in LAN? Oppure la connessione è troppo lenta e/o troppo instabile per permettere di giocare senza rallentamenti?

E se connetto più di due PC in questo modo: uno in una stanza, gli altri in un altra, quello nella prima stanza è collegato direttamente all'impianto elettrico tramite l'adattatore homeplug, gli altri PC nella seconda stanza sono collegati ad un HUB il quale è collegato all'impianto elettrico tramite l'adattatore homeplug.

Secondo voi fino a quanti PC posso connettere mantenendo una velocità tale da poter giocare bene in rete?

giocas
30-09-2005, 18:09
Ragazzi sapete se si può usare questa soluzione anche per giocare in rete?

Voglio dire, se io collego due PC in LAN utilizzando la rete elettrica, posso poi giocare bene ai videogiochi tipo per esempio Half-Life 2 o Empire Earth 2 in LAN? Oppure la connessione è troppo lenta e/o troppo instabile per permettere di giocare senza rallentamenti?

E se connetto più di due PC in questo modo: uno in una stanza, gli altri in un altra, quello nella prima stanza è collegato direttamente all'impianto elettrico tramite l'adattatore homeplug, gli altri PC nella seconda stanza sono collegati ad un HUB il quale è collegato all'impianto elettrico tramite l'adattatore homeplug.

Secondo voi fino a quanti PC posso connettere mantenendo una velocità tale da poter giocare bene in rete?


sui giochi ho fatto una mezzoretta di far cry a casa di un amico (sempre 14mb) e non c'erano problemi. sulla stabilità beh...che dire...in ogni circostanza è SEMPRE e COMUNQUE stata 1000 volte più stabile rispetto a QUALSIASI wifi che abbia mai provato. Anzi...se devo dire una caratteristica di questi powerline è proprio la stabilità....5 giorni di file-sharing ininterrotto....ci siamo spiegati :eek:

donde
30-09-2005, 19:00
Un mio amico mi ha detto che forse si potrebbero creare dei problemi facendo un sistema LAN sul circuito elettrico... tipo interferenze con elettrodomestici, cortocircuiti e addirittura qualcosa potrebbe prendere fuoco :eek:

Io sono scettico ma... voi che dite è possibile?

fulviettino
30-09-2005, 20:01
Un mio amico mi ha detto che forse si potrebbero creare dei problemi facendo un sistema LAN sul circuito elettrico... tipo interferenze con elettrodomestici, cortocircuiti e addirittura qualcosa potrebbe prendere fuoco :eek:
Io sono scettico ma... voi che dite è possibile?
Mah prendere fuoco direi proprio di no.
Io avevo sentito che potrebbero esserci problemi con interruttori dotati di potenziometro quelli che ti permettono di regolare la luce in una stanza ma dato che non ne ho, non ho approfondito il problema.

Rorschack
30-09-2005, 20:15
Nessuna incompatibilità con frigoriferi etc etc
Garantito!!!!
Per inciso su PC pro c'è la recensione della versione HiSpeed che conferma quanto detto: velocità almeno doppia rispetto alla versione standard, stabilità, installazione facilissima...... MA PREZZO CIRCA 200 EURO per la versione con due adattatori (devo vedere se l'IVA è compresa)!!!!
ordinando in Germania (come supponevo :D ) pagate 170 euro tutto compreso, purtroppo con bonifico anticipato, e la merce arriva in tre giorni (spedito lunedì, arrivato oggi un adattatore singolo per potenziamento mia rete!!!).

Rorschack
30-09-2005, 22:38
Ottima segnalazione! :) Quindi con ciabatte o triple si disperde un pò il segnale...buono a sapersi!!
Io sto per prendere due deovlo highspeed, appena mi arrivano vi farò sapere!

Ti dico il percorso seguito dalla mia rete:
HAG Pirelli
Router Netgear (collegato con cavi standard a due PC)
cavo rete
adattatore devolo HiSpeed 1
presa muro casa
rete elettrica
presa muro cantina (due piani sotto)
adattatore devolo HiSpeed 2
cavo rete
PC in cantina
L'impianto elettrico non è recentissimo e, come già anticipato, riesco a fare lo streaming di file DiVX senza problemi: non ho ciabatte, ma la distanza percorsa non è poca ed i cavo elettrico che va in cantina è vecchiottino.
In casa mia abbiamo frigo, lavatrice, lavastoviglie, microonde, phon etc etc: MAI NESSUNA INTERFERENZA: ZERO PROBLEMI

Loco1
01-10-2005, 00:57
E' da tempo che seguo questi prodotti, penso che siano veramente interessanti....speriamo a breve anche in una internet su rete elettrica....
Ho solo un dubbio: la latenza.

Vorrei sapere, da chi li ha provati o da chi ha letto articoli, il tempo di risposta in ns (ping) tra i due computer o tra il router/modem e il computer che utilizzano questo tipo di trasporto dati.

Ciaooo :)

fulviettino
01-10-2005, 08:31
Ti dico il percorso seguito dalla mia rete:
HAG Pirelli
Router Netgear (collegato con cavi standard a due PC)
cavo rete
adattatore devolo HiSpeed 1
presa muro casa
rete elettrica
presa muro cantina (due piani sotto)
adattatore devolo HiSpeed 2
cavo rete
PC in cantina
L'impianto elettrico non è recentissimo e, come già anticipato, riesco a fare lo streaming di file DiVX senza problemi: non ho ciabatte, ma la distanza percorsa non è poca ed i cavo elettrico che va in cantina è vecchiottino.
In casa mia abbiamo frigo, lavatrice, lavastoviglie, microonde, phon etc etc: MAI NESSUNA INTERFERENZA: ZERO PROBLEMI

E il pc in cantina a quando è collegato alla rete? Riesce ad andare a 85Mbps o quanto?
Poi interessante la domanda di Loco1, i tempi ti risposta...faresti delle prove? Thankss

eve
01-10-2005, 08:37
ciao a tutti,
per quanto riguarda la sicurezza, non c'è niente di garantito !!!
i cavi della tensione non sono fatti per lavorare con quelle frequenze, quindi state attenti.come minimo diventaano duri(perdono elasticità) e poi e difficile prevedere cosa può succedere.
non credo che arrecino danni a gli elettrodomestici perchè quest'ultimi di solito hanno filtri,protezioni,fusibili(se sono di marca).
anche se vi funzionano bene,io questi apparecchi non li userei mai. degradano lìimpianto elettrico in una maniera spaventosa.
sono curiosio di vedere i cavi dopo 6mesi di funzinamento !!!
fatemi sapere se vi esplode la casa :D :D

Peach`O
01-10-2005, 12:49
Ragazzi io devo collegarci l xbox, qualcuno ha provato personalmente i modelli standard (14Mbps) per lo streaming? Visto che il prezzo delle HiSpeed è mostruosamente alto, vale veramente la spesa per quello che ci devo fare?

P.S.
Perchè staccare la console, scendere le scale, attraversare la sala, entrare nello studio, attaccarla allo switch, trasferire i file e ritornare di sopra in camera quando è possibile fare tutto con le powerline e il telecomando? :D

Rorschack
01-10-2005, 18:42
ciao a tutti,
per quanto riguarda la sicurezza, non c'è niente di garantito !!!
i cavi della tensione non sono fatti per lavorare con quelle frequenze, quindi state attenti.come minimo diventaano duri(perdono elasticità) e poi e difficile prevedere cosa può succedere.
non credo che arrecino danni a gli elettrodomestici perchè quest'ultimi di solito hanno filtri,protezioni,fusibili(se sono di marca).
anche se vi funzionano bene,io questi apparecchi non li userei mai. degradano lìimpianto elettrico in una maniera spaventosa.
sono curiosio di vedere i cavi dopo 6mesi di funzinamento !!!
fatemi sapere se vi esplode la casa :D :D

Non posso confermare le tue catastrofiche previsioni circa l'impianto elettrico (nel senso che non ho sufficienti competenze tecniche ma dispongo di una discreta esperienza pratica)... ma posso soltanto dire che tutti gli adattatori Devolo hanno la certificazione CE, rispondendo agli standard EN60950/EN55024/EN55022 (qualunque cosa vogliano dire.... dovrebbero comunque riferirsi alla sicurezza delle componenti informatiche): uso tali adattatori da più di due anni senza esplosioni, interferenze, scintille o malfunzionamenti vari (sto toccando in questo momento parti innominabili :Prrr: )

make1978
01-10-2005, 19:13
Benissimo ragazzi!! :D :D vedo che vi siete infiammati per le powerline !! io credo che siano veramente l'uovo di colombo:stabilità, capillarità, comodità totale e adesso anche velocità e prestazioni con qualunque applicazione e pure su distanze elevate; per gli ipotetici problemi di degrado dell'impianto elettrico, anche se non abbiamo riscontri effettivi, non credo siano un problema, sono apparecchiature certificate :read: :read: e comunque in costante evoluzione; per il futuro credo diverranno più gettonate del wireless..troppo meglio..sono andato a sentire per gli atlantis AO2PL2OO a perugia ma mi hanno detto di ripassare tra 2 settimane possibile che non si trovino ancora in italia? mah...cmq siete stati grandi avete dato grandi notizie ora posso pure usare ciabatte o spine triple al massimo si perderà un pò di velocità ma con un 85Mbit,anche se teorici, non credo sarà un problema :p :p
ciao alla prossima

eve
01-10-2005, 19:35
Non posso confermare le tue catastrofiche previsioni circa l'impianto elettrico (nel senso che non ho sufficienti competenze tecniche ma dispongo di una discreta esperienza pratica)... ma posso soltanto dire che tutti gli adattatori Devolo hanno la certificazione CE, rispondendo agli standard EN60950/EN55024/EN55022 (qualunque cosa vogliano dire.... dovrebbero comunque riferirsi alla sicurezza delle componenti informatiche): uso tali adattatori da più di due anni senza esplosioni, interferenze, scintille o malfunzionamenti vari (sto toccando in questo momento parti innominabili :Prrr: )


faccio una ricerca su questi standard che hai scritto.
cmq, ti auguro che ti vada tutto bene.
ciao

Rorschack
01-10-2005, 19:41
.... ti auguro che ti vada tutto bene.
ciao

Cosa fai.... il gufo???

:D :D :D

nicofit
01-10-2005, 20:47
raga, ritengo che sia una bella spesa ma è una rete ideale, io con il wireless non arrivo dalla taverna al piano di sopra..
Spero di essere utile a tutti dicendo che ho scaricato da http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhsstarterkit-dn.html#A94
il video dimostrativo, e loro connettono l'adattatore a una ciabatta da 3..quindi..
Mi sto già mobilitando per comprarli..a proposito, ho visto che la sede italiana è a lainate, vicino milano, ma mi chiedo se distribuiscono anche..spero..
saluti

fulviettino
01-10-2005, 20:52
Benissimo ragazzi!! :D :D vedo che vi siete infiammati per le powerline !! io credo che siano veramente l'uovo di colombo:stabilità, capillarità, comodità totale e adesso anche velocità e prestazioni con qualunque applicazione e pure su distanze elevate; per gli ipotetici problemi di degrado dell'impianto elettrico, anche se non abbiamo riscontri effettivi, non credo siano un problema, sono apparecchiature certificate :read: :read: e comunque in costante evoluzione; per il futuro credo diverranno più gettonate del wireless..troppo meglio..sono andato a sentire per gli atlantis AO2PL2OO a perugia ma mi hanno detto di ripassare tra 2 settimane possibile che non si trovino ancora in italia? mah...cmq siete stati grandi avete dato grandi notizie ora posso pure usare ciabatte o spine triple al massimo si perderà un pò di velocità ma con un 85Mbit,anche se teorici, non credo sarà un problema :p :p
ciao alla prossima
Ti confermo che per gli atlantis PL200 ci sarà ancora da aspettare 1-2 settimane o almeno così mi ha detto un rappresentante della atlantis; qui a milano, in un negozio sono subito disponibili i PL100 ma 14Mbps IMHO sono pochini per una LAN (se devi trasferire dei file un pò grossi non ti passa più)...:)

fulviettino
01-10-2005, 20:55
raga, ritengo che sia una bella spesa ma è una rete ideale, io con il wireless non arrivo dalla taverna al piano di sopra..
Spero di essere utile a tutti dicendo che ho scaricato da http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/mldlanhsstarterkit-dn.html#A94
il video dimostrativo, e loro connettono l'adattatore a una ciabatta da 3..quindi..
Mi sto già mobilitando per comprarli..
saluti
Eh anche io mi sto mobilitando, settimana prox li ordino dalla tedeschia, mi sono stufato del wireless ballerino e salterino! :)

fulviettino
01-10-2005, 21:00
Ragazzi se a qualcuno interessa su ebay è all'asta il kit della devolo standard (quello da 14Mbps)...l'asta parte da un euro...:)

Rorschack
01-10-2005, 21:03
Fulviettino, vedo che hai fatto tesoro dei miei consigli :p :p :p

PS ma gli adattatori Atlantis sono originali oppure trattasi di Devolo ricarrozzati??

fulviettino
01-10-2005, 21:06
Fulviettino, vedo che hai fatto tesoro dei miei consigli :p :p :p
PS ma gli adattatori Atlantis sono originali oppure trattasi di Devolo ricarrozzati??
Eheh per forza, questa connessione wireless mi sta facendo diventare veramente pazzo mi sono stufato!
Gli atlantis non ho capito se siano dei devolo o no...

Loco1
01-10-2005, 21:34
Ror.....
faresti delle prove con il ping, penso che sia molto importante sapere il tempo di risposta...

Grazie, ;)

nicofit
02-10-2005, 08:14
scusate, ma gli hispeed si possono comprare solo dalla Germania??
Effettivamente x il wireless i tempi sono acerbi, anche con le migliori marche, Dlink, robotics, zyxell, ètroppo ballerino..poi francamente se mi tolgo un po' di radiazioni dalle palle non mi dispiace..

giocas
02-10-2005, 09:41
dalla mia esperienza con il 14mb mi chiedo xkè ci sia ancora così tanta disinformazione e xkè vi sia questo boom del wireless che è nettamente inferiore.
bah...misteri dell'informatica.
Io so solo che c'ho messo 3 giorni x configurare un kit della dlink e che comunque non funzionava in modo soddisfacente. da quando ho installato (in 2 minuti) il powerline ho
1) stabilità
2) velocità
3) meno radiazioni

nicofit
02-10-2005, 10:56
velocità con il 14mb?=? forse solo per condividere la connessione, ma se vuoi vedere un divx in remoto ad esempio devi avere gli hispeed....
DOVE LI COMPROOOO?

giocas
02-10-2005, 11:17
velocità con il 14mb?=? forse solo per condividere la connessione, ma se vuoi vedere un divx in remoto ad esempio devi avere gli hispeed....
DOVE LI COMPROOOO?

divx non ho provato, ma scarico dalla rete 450 kb/s....il che non è poco

nicofit
02-10-2005, 11:31
questo dipende dalla tua adsl..che va bene a quanto pare..
ma la rete interna non è così sfruttata..se ci pensi 450*8=3,6megabit..
il flusso di streaming di un divx è intorno al mega al secondo..potresti fare una prova per favore?=?
e quanto ci metti poi a trasferire ad esempio un file da 1 giga??

la versione hispeed, a quanto pare è in vendita solo in germania..che ne pensate?

eve
02-10-2005, 12:04
questo dipende dalla tua adsl..che va bene a quanto pare..
ma la rete interna non è così sfruttata..se ci pensi 450*8=3,6megabit..
il flusso di streaming di un divx è intorno al mega al secondo..potresti fare una prova per favore?=?
e quanto ci metti poi a trasferire ad esempio un file da 1 giga??

la versione hispeed, a quanto pare è in vendita solo in germania..che ne pensate?
450*8=3,6megaBYTE
il flusso di bit del divx dipende dalle impostazioni :D

nicofit
02-10-2005, 12:51
megabyte, è stata una svista ovviamente (laureato in informatica btw)
poi non capisco il tono dell'intervento, francamente inutile e offtopic nella discussione..
il flusso divx dipende ovviamente dalle impostazioni, ma si fa un esempio per rendersi conto delle capacità di transfer rate di quel sistema..
boh, sti off topic con sorrisino ironico finale della serie "che caxxo scrivi a fare" non li sopporto proprio..

eve
02-10-2005, 13:01
megabyte, è stata una svista ovviamente (laureato in informatica btw)
poi non capisco il tono dell'intervento, francamente inutile e offtopic nella discussione..
il flusso divx dipende ovviamente dalle impostazioni, ma si fa un esempio per rendersi conto delle capacità di transfer rate di quel sistema..
boh, sti off topic con sorrisino ironico finale della serie "che caxxo scrivi a fare" non li sopporto proprio..
sei un po permaloso,
ho solo corretto !!
non vuol dire che non lo sai, semplicemente era sbagliato.
il flusso divx che dipende dalle impostazioni non è cosi' ovvio, per uno che ti dice "divx non ho provato, ma scarico dalla rete 450 kb/s....il che non è poco"
vuol dire che non ha la + pallida idea di impostazioni di divx.
tu le cose le sai per te !!

la serie "che caxxo scrivi a fare" io non lo conosco.
e il mio intervento non era un OT, visto che ho corretto qualcosa di non giusto.

fulviettino
02-10-2005, 14:16
Fulviettino, vedo che hai fatto tesoro dei miei consigli :p :p :p
PS ma gli adattatori Atlantis sono originali oppure trattasi di Devolo ricarrozzati??
Ehi Ror, allora faresti delle prove di ping e poi mi diresti a quanto ti riesci a collegare alla rete (Mbps)?
[..]
DOVE LI COMPROOOO?
In italia probabilmente ci saranno fra un paio di settimane, ma non ne sarei così sicuro...per andare sul sicuro devi prenderli dalla germania
dalla mia esperienza con il 14mb mi chiedo xkè ci sia ancora così tanta disinformazione e xkè vi sia questo boom del wireless che è nettamente inferiore.
[..]
C'è molta disinformazione poi IMHO i prezzi di questi prodotti (Devolo e company) sono ancora piuttosto altini per contrastare il wireless

Peach`O
02-10-2005, 19:02
Giocas potresti fare delle prove per lo streaming con le 14Mbps? io sono interessato solo a quello visto che le dovrei attaccare all xbox grazie!! Se i film non scattano domani le piglio!!!

giocas
02-10-2005, 22:31
sei un po permaloso,
ho solo corretto !!
non vuol dire che non lo sai, semplicemente era sbagliato.
il flusso divx che dipende dalle impostazioni non è cosi' ovvio, per uno che ti dice "divx non ho provato, ma scarico dalla rete 450 kb/s....il che non è poco"
vuol dire che non ha la + pallida idea di impostazioni di divx.
tu le cose le sai per te !!

la serie "che caxxo scrivi a fare" io non lo conosco.
e il mio intervento non era un OT, visto che ho corretto qualcosa di non giusto.


preferisco non rispondere a queste pseudo-provocazioni...(fra l'altro completamente immotivate) ti dico soltanto che di DivX ne capisco eccome.
La prova dello streaming in lan non posso farla xkè ho solo 1 pc collegato!

eve
02-10-2005, 22:59
preferisco non rispondere a queste pseudo-provocazioni...(fra l'altro completamente immotivate) ti dico soltanto che di DivX ne capisco eccome.
La prova dello streaming in lan non posso farla xkè ho solo 1 pc collegato!
non è affatto una provocazione.
ma visto che capisci, che caspita di domande fai ???
"...divx non ho provato, ma scarico dalla rete 450 kb/s....il che non è poco..".
Non serve che provi, hai già la risposta,perchè visto che capisci allora quei 450kbs non ti bastano.
solo se il divx ha un bitrate < di 450kbs allora si che ti basta, ma in questo caso si tratterebbe di un divx di scarsa qualità.

siamo OT e non voglio andare avanti con questa storia.
vedo che ve la prendete subito.... :mbe:

jNeb
06-10-2005, 12:09
Ciao, sul sito devolo ci sono due prodotti highspeed :

1-MicroLink dLAN Highspeed Ethernet
2-MicroLink dLAN Highspeed Starter Kit

Mi spiegate per piacere la differenza?
L'ignoranza regna sovrana.

Grazie

fulviettino
06-10-2005, 12:39
Ciao, sul sito devolo ci sono due prodotti highspeed :
1-MicroLink dLAN Highspeed Ethernet
2-MicroLink dLAN Highspeed Starter Kit
Mi spiegate per piacere la differenza?
L'ignoranza regna sovrana.
Grazie
Il MicroLink dLAN Highspeed Starter Kit è un "kit" formato da due MicroLink dLAN Highspeed Ethernet . Lo chiamano starter kit perchè all'inizio hai bisogno di almeno due adattatori, uno al quale colleghi il ruoter, l'altro al quale colleghi un pc

jNeb
06-10-2005, 12:44
Grazie fulviettino, ma posso collegare direttamente due computer con lo starter kit?
Io non utilizzo nessun router, quello che mi interesserebbe fare è spostare dati.

Ciao

fulviettino
06-10-2005, 13:06
Grazie fulviettino, ma posso collegare direttamente due computer con lo starter kit?
Io non utilizzo nessun router, quello che mi interesserebbe fare è spostare dati.
Ciao
Ah quindi vorresti collegare due pc, uno all'altro tramite la scheda di rete giusto?
In questo caso non dovrebbero esserci problemi;

PC1----cavo ethernet----devolo----impianto elettrico
PC2----cavo ethernet----devolo----impianto elettrico

Comunque aspetta che dica qualcosa anche Rorschack, lui li ha e ti saprà dire qualcosa di certo

nicofit
06-10-2005, 13:25
ciao a tutti, ho chiesto alla devolo e come importatori hanno la catena ebgames..
saluti.

jNeb
06-10-2005, 13:56
Grazie ancora.
In attesa che Rorschack riferisca, Ethernet/Ethernet significa che i due jack dei powerline hanno l'entrata per cavi di rete?

Ciao

fulviettino
06-10-2005, 14:01
Grazie ancora.
In attesa che Rorschack riferisca, Ethernet/Ethernet significa che i due jack dei powerline hanno l'entrata per cavi di rete?
Ciao
Si esattamente, hanno come ingresso RJ45 e come uscita la presa classica di corrente

Rorschack
06-10-2005, 19:12
Ahimè non ho mai fatto esperimenti con il collegamento diretto PC-PC... se avrò tempo (che attualmente mi manca alla grande) farò un pò di esperimenti, compreso il ping-test.
Attualmente non ho la rete impostata come al solito: devo cambiare stanza ed ho già trasferito l'HAG Fastweb nel nuovo locale... ma i PC rimangono nel vecchio locale!! Ho quindi utilizzato due adattatori devolo per collegare l'HAG al router nel vecchio locale computer. Un terzo adattatore (appena comprato)rimane in cantina e si collega all'impianto elettrico a monte del router

fulviettino
06-10-2005, 21:28
Ahimè non ho mai fatto esperimenti con il collegamento diretto PC-PC... se avrò tempo (che attualmente mi manca alla grande) farò un pò di esperimenti, compreso il ping-test.
Attualmente non ho la rete impostata come al solito: devo cambiare stanza ed ho già trasferito l'HAG Fastweb nel nuovo locale... ma i PC rimangono nel vecchio locale!! Ho quindi utilizzato due adattatori devolo per collegare l'HAG al router nel vecchio locale computer. Un terzo adattatore (appena comprato)rimane in cantina e si collega all'impianto elettrico a monte del router
Eh caspita in questa discussione mi sa che sei l'unico che li possiede...eeh la mancanza di tempo...come ti capisco :)
Cmq non appena riesci posta i risultati :)

giocas
07-10-2005, 09:21
Eh caspita in questa discussione mi sa che sei l'unico che li possiede...eeh la mancanza di tempo...come ti capisco :)
Cmq non appena riesci posta i risultati :)

io x parecchio tempo ho usato quelli a 14mb , ribadisco che non ho mai provato a collegarli l'uno all'altro, ma come download da rete avevo velocità elevatissime e non vedo come un apparecchio a 14mb debba dare problemi in una LAN interna. Chiunque si deciderà a provarli sono sicuro che non mi smentirà.
Anche un divx da remoto, purchè in una LAN interna non dovrebbe minimamente scattare

digitaleye
07-10-2005, 15:18
ciao a tutti

anch'io mi interessavo a questo prodotto ma ho 2 dubbi: attualmente a casa ho due PC connessi all'adsl - uno cablato ed uno, nella stessa stanza del router, in wireless - poi ho un PC in una stanza al piano superiore che non riceve il segnale wi-fi e quindi ho pensato al MicroLink dLAN Highspeed Starter Kit.
Il dubbio è se posso mantenere le attuali connessioni integrandole con l'adattatore Microlink, cioè se possono convivere.
Inoltre sulle immagini del sito a monte del router c'è sempre uno SPLITTER mentre a casa, come penso molti di voi, ho un filtro G-LITE: funzionerà lo stesso?


Grazie :)

nicofit
07-10-2005, 19:41
mi sono informato ho una situazione analoga e funzionerà, li ho già ordinati e li sto aspettando

digitaleye
07-10-2005, 20:11
scusa nicofit, rispondi a me?
Quindi mi confermi che possono coesistere?
Dove li hai acquistati?

Grazie

giocas
08-10-2005, 00:06
ciao a tutti

anch'io mi interessavo a questo prodotto ma ho 2 dubbi: attualmente a casa ho due PC connessi all'adsl - uno cablato ed uno, nella stessa stanza del router, in wireless - poi ho un PC in una stanza al piano superiore che non riceve il segnale wi-fi e quindi ho pensato al MicroLink dLAN Highspeed Starter Kit.
Il dubbio è se posso mantenere le attuali connessioni integrandole con l'adattatore Microlink, cioè se possono convivere.
Inoltre sulle immagini del sito a monte del router c'è sempre uno SPLITTER mentre a casa, come penso molti di voi, ho un filtro G-LITE: funzionerà lo stesso?


Grazie :)

confermo che possono coesistere...la mia ragazza ha un appartamento con fastweb e 3 pc collegati all'hub...con 3 teecnologie differenti!

1° pc= via cavo
2° pc= wi-fi
3° pc= powerline

il tutto funziona perfettamente e senza intoppi.

digitaleye
10-10-2005, 11:57
confermo che possono coesistere...la mia ragazza ha un appartamento con fastweb e 3 pc collegati all'hub...con 3 teecnologie differenti!

1° pc= via cavo
2° pc= wi-fi
3° pc= powerline

il tutto funziona perfettamente e senza intoppi.


Mi puoi dire dove la tua ragazza ha comprato i Powerline?

thanks ;)

giocas
10-10-2005, 16:59
Mi puoi dire dove la tua ragazza ha comprato i Powerline?

thanks ;)

sono i powerline "normali", quelli a 14mb...li ha presi presso la catena Euronics a ROma

nicofit
17-10-2005, 10:15
ho i powerline da 14mbs..funzionano EGREGIAMENTE
se avete curiosità chiedete pure.
per ora non penso di passare agli hispeed

Loco1
18-10-2005, 15:55
ho i powerline da 14mbs..funzionano EGREGIAMENTE
se avete curiosità chiedete pure.
per ora non penso di passare agli hispeed


Io sono curioso di sapere i tempi di risposta....
Prova a fare dei test con il ping.

;)

nicofit
18-10-2005, 16:05
ping ottimo, meglio del wireless che avevo prima (scheda wireless d link 108mbps e access point zyxell)

Loco1
18-10-2005, 23:17
ping ottimo, meglio del wireless che avevo prima (scheda wireless d link 108mbps e access point zyxell)

Be...per ping ottimo cosa intendi?
Fai una prova di ping e posti il valore.


Ciao e Grazie.

:)

Carpix
21-10-2005, 21:43
Ragazzi mi serve il vostro aiuto vi devo fare una domanda che un po particolare riguardante la connessione lan tramite rete, a me dal contatore arriva il filo della corrente da qui ho due uscite una che va nella casa con relativo salvavita e l'altro nel rustico con sempre relativo salvavita, adesso la mia domanda è se io faccio una connessione lan tramite rete questa funziona o i relativi salvavita mi fanno da muro e non mi permettono di collegare la rete anche se la linea è una sola??
Lo so che sembra complicato se non sono riuscito a spiegarmi ditemelo che cerco di spiegarmi meglio.
Grazie.

Stormblast
25-10-2005, 13:38
ciao a tutti, anch'io ho i powerline, esattamente questi:
http://www.atlantis-land.com/scheda_prodotto.php?prodottiID=139&language=ita

aquistati questa mattina. si montano in un nanosecondo. per adesso funzionano bene, a me interessa condividere solo la connessione adsl. per il trasferimento dati mi hanno detto che sono piuttosto lentini ma per il download vanno più che bene. :)

giocas
26-10-2005, 00:15
ciao a tutti, anch'io ho i powerline, esattamente questi:
http://www.atlantis-land.com/scheda_prodotto.php?prodottiID=139&language=ita

aquistati questa mattina. si montano in un nanosecondo. per adesso funzionano bene, a me interessa condividere solo la connessione adsl. per il trasferimento dati mi hanno detto che sono piuttosto lentini ma per il download vanno più che bene. :)
esattamente gli stessi che ho provato io! ottimi e mostruosamente stabili !

manuel1958
26-10-2005, 07:41
Mi avete convinto! Li compro.... Un unico dubbio: è meglio "accontentarsi" di questi a 14mps oppure conviene aspettare quelli a 85? La velocità di quelli che esistono adesso (14) è accettabile??? TUTTE le ditte che ho interpellato mi han detto che (anche se a listino) non hanno ancora quelli a 85 mps...

fulviettino
26-10-2005, 08:15
Mi avete convinto! Li compro.... Un unico dubbio: è meglio "accontentarsi" di questi a 14mps oppure conviene aspettare quelli a 85? La velocità di quelli che esistono adesso (14) è accettabile??? TUTTE le ditte che ho interpellato mi han detto che (anche se a listino) non hanno ancora quelli a 85 mps...
Quando li stavo cercando, anche io ( qui a milano ) non ho trovato quelli a 85 della atlantis; alla fine dopo svariate telefonate ho capito che l'unico modo per averli ( i devolo però, non gli atlantis ) era comprarli su internet da un sito tedesco oppure ordinarli ( tramite un modulo che mi ha gentilmente inviato via email un commerciale della devolo italia ) con una decina di euro di spedizione.
Cmq se devi solo condividere la connessione ad internet ( IMHO fino a 8Mbps ) vanno più che bene quelli a 14! Se invece hai necessità di trasferire grandi file da un pc all'altro 14Mbps per una LAN sono pochini

giocas
26-10-2005, 09:15
allora...scusate se mi ripeto...l'ho già scritto qualche post più in dietro...comunque sia io gli Atlantis da 14mb li ho provati in 2 appartamenti, uno con Fastweb Fibra ottica 10 mb e l'altro con Fastweb Adsl 6 mb.

Ebbene nell'appartamento con la fibra si verificava il "collo di bottiglia" nel senso che non siamo riusciti a spingerci oltre i 630 kb/s (con multidownload da un FTP interno fastweb, cioè il TOP della velocità in rete) mentre via cavo si raggiungono i 900-1000 kb/s.
Discorso diverso x l'ADSL...dove il powerline era perfettamente bilanciato.

In entrambi i casi comunque ho potuto godere dell'eccezionale stabilità della linea e della IMBARAZZANTE facilità di connessione fra il router e il PC ! In pratica attacchi i 2 estremi e funziona all'istante!

Rorschack
26-10-2005, 12:36
In entrambi i casi comunque ho potuto godere dell'eccezionale stabilità della linea e della IMBARAZZANTE facilità di connessione fra il router e il PC ! In pratica attacchi i 2 estremi e funziona all'istante!

Ovvio che sia facilissima l'installazione: la semplice connessione di due adattatori alla rete elettrica trasforma quest'ultima in un cavo di rete in modo del tutto trasparente all'utente.
L'unica difficoltà (se così posso dire) è la configurazione della rete... ma la avresti anche se utilizzassi una connessione fisica con un cavo RJ45 (cioè non esiste NESSUNA differenza di configurazione tra rete ethernet standard e rete powerline... neanche te ne accorgi di avere la powerline).
Dimenticavo: se volete potete criptare il tutto con un'utilità "a prova di principiante" (cioè a prova del sottoscritto, che capisce pochissimo delle reti)

PS edit: mi dicono che su PC Professionale c'è la pubblicità dell'Atlantis HiSpeed ed un elenco di rivenditori... confermate?

KenMasters
29-10-2005, 14:02
ciao vorrei soffermarmi un attimo sull'argomento sicurezza riguardo la tecnologia powerline... cosa si sa a riguardo? è possibile spiare il traffico di una lan casalinga ad esempio da un altra casa?

fulviettino
29-10-2005, 14:27
ciao vorrei soffermarmi un attimo sull'argomento sicurezza riguardo la tecnologia powerline... cosa si sa a riguardo? è possibile spiare il traffico di una lan casalinga ad esempio da un altra casa?
Se intendi un altro appartamento, non dovrebbe avere la rete elettrica collegata alla tua ( due appartamenti dove vivono due famiglie diverse dovrebbero avere due contatori... )
Per quanto riguarda la sicurezza ti riporto le parole che mi ha detto il Sales Manager della devolo italia ( lo avevo contattato tempo fa via email ):

In merito alla protezione, il contatore di casa ha una funzione, diciamo, di
firewall tale da non concedere l'accesso dall'esterno. Comunque con gli
adattatori è fornito un software che le consente di attribuire una password
ai sui dispositivi impedendone così l'uso improprio.

Personalmente non possiedo questi apparecchi ( anche se ero interessato ad acquistarli, ho trovato un'altra soluzione più economica ) cmq a questo 3d partecipa qualcuno che li possiede che potrà chiarire in maniera migliore i tuoi dubbi

Rorschack
29-10-2005, 21:56
Scusate se assumo un'aria da saputello, ma più volte in questo thread è stato chiarito (io stesso l'ho fatto per esperienza personale) che **NON ESISTONO POSSIBILITA' DI INTERCETTAZIONE** per due ragioni:

1) il contatore blocca tutto
2) voi criptate la rete powerline utilizzando una password: tale password viene assegnato ad ogni singolo adattatore utilizzando un apposito programma. Tutti gli adattatori con la medesima password si "vedono" e scambiano dati, mentre quelli senza password.... si attaccano!!!!

eve
29-10-2005, 22:28
Scusate se assumo un'aria da saputello, ma più volte in questo thread è stato chiarito (io stesso l'ho fatto per esperienza personale) che **NON ESISTONO POSSIBILITA' DI INTERCETTAZIONE** per due ragioni:

1) il contatore blocca tutto
2) voi criptate la rete powerline utilizzando una password: tale password viene assegnato ad ogni singolo adattatore utilizzando un apposito programma. Tutti gli adattatori con la medesima password si "vedono" e scambiano dati, mentre quelli senza password.... si attaccano!!!!
anche il wep è protetto ma non vuol dire che non riesci a trovare la chiave....(anche se poche persone ci riescono)
per il primo punto, chi lo dice che il contatore blocca tutto ?

Rorschack
29-10-2005, 23:10
Concordo con il precedente rilievo: è meglio affermare che "le possibilità di intercettazione sono estremamente ridotte"... non esiste la protezione "unbreakable"

Naturalmente la stragrande maggioranza delle protezioni possono essere aggirate con il tempo, la preparazione e gli strumenti necessari: la rete Devolo è protetta con crittografia DESpro a 56 bit... con un moderno PC e con il metodo "brute force" (correggetemi se sbaglio) servirebbero circa 20 ore per decrittare una password (ed il tempo dipende dalla fantasia di chi ha inventato la password, nonchè dalla lunghezza di quest'ultima): mi sembra possibile ma decisamente improbabile che, anche ammettendo che il contatore non funzioni come firewall, un hacker "cattivo" si metta in ascolto ed aspetti pazientemente 20 ore per individuare la password della mia rete powerline. L'hacker "cattivo", inoltre, dovrebbe essere un vicino di casa, dato che il segnale si attenua progressivamente con la distanza :D
Chi dice che il contatore funge da Firewall??? La Devolo innanzitutto (e non ha alcun interesse nel mentire) ed in secondo luogo le riviste che hanno recensito gli adattatori (PC Professionale ha recensito sia la versione base, sia quella HiSpeed... spero che non si tiri in ballo la leggenda urbana che le riviste sono pagate dai produttori di hardware per fornire giudizi sempre positivi etc etc): tenete poi presente che potete crittografare anche con utilità software di terze parti molto ma molto più robuste..... ma ho come il vago sospetto che questo crittare e decrittare come forsennati rallenti gli adattatori Devolo, che già lavorano al pelo per quanto riguarda la banda disponibile (mi riferisco soprattutto alla versione base).
Insomma, perchè cerchiamo il pelo nell'uovo??? La rete Powerline è estremamente pratica, veloce quanto basta e superstabile: il livello di sicurezza possiamo deciderlo noi, anche se a spese delle prestazioni qualora usiamo una cifratura più robusta dello standard DES.

PS Comunque come diceva Andreotti "a pensar male si commette peccato ma qualche volta ci si azzecca...." (o qualcosa del genere): appena ho tempo faccio la benedetta prova del contatore firewall e del ping... ma sono sicuro che dal mio vicino (al quale rivelerò la password) non si intercetterà un bel niente :D

Carpix
30-10-2005, 12:37
Ragazzi, scusate mi serve un consiglio visto che voi siete esperti sulle reti powerline, am dal contatore dell'enl l'impianto mi si divide in due uscite una che va dentro casa e una mi va al rustico, ognuno dei quali ha un salvavita io vorrei fare la rete poerline ma secondo voi i due salvavita mi possono fare da muro o è una cavolata che dico? :cool:

eve
30-10-2005, 14:34
Concordo con il precedente rilievo: è meglio affermare che "le possibilità di intercettazione sono estremamente ridotte"... non esiste la protezione "unbreakable"

Naturalmente la stragrande maggioranza delle protezioni possono essere aggirate con il tempo, la preparazione e gli strumenti necessari: la rete Devolo è protetta con crittografia DESpro a 56 bit... con un moderno PC e con il metodo "brute force" (correggetemi se sbaglio) servirebbero circa 20 ore per decrittare una password (ed il tempo dipende dalla fantasia di chi ha inventato la password, nonchè dalla lunghezza di quest'ultima): mi sembra possibile ma decisamente improbabile che, anche ammettendo che il contatore non funzioni come firewall, un hacker "cattivo" si metta in ascolto ed aspetti pazientemente 20 ore per individuare la password della mia rete powerline. L'hacker "cattivo", inoltre, dovrebbe essere un vicino di casa, dato che il segnale si attenua progressivamente con la distanza :D
Chi dice che il contatore funge da Firewall??? La Devolo innanzitutto (e non ha alcun interesse nel mentire) ed in secondo luogo le riviste che hanno recensito gli adattatori (PC Professionale ha recensito sia la versione base, sia quella HiSpeed... spero che non si tiri in ballo la leggenda urbana che le riviste sono pagate dai produttori di hardware per fornire giudizi sempre positivi etc etc): tenete poi presente che potete crittografare anche con utilità software di terze parti molto ma molto più robuste..... ma ho come il vago sospetto che questo crittare e decrittare come forsennati rallenti gli adattatori Devolo, che già lavorano al pelo per quanto riguarda la banda disponibile (mi riferisco soprattutto alla versione base).
Insomma, perchè cerchiamo il pelo nell'uovo??? La rete Powerline è estremamente pratica, veloce quanto basta e superstabile: il livello di sicurezza possiamo deciderlo noi, anche se a spese delle prestazioni qualora usiamo una cifratura più robusta dello standard DES.

PS Comunque come diceva Andreotti "a pensar male si commette peccato ma qualche volta ci si azzecca...." (o qualcosa del genere): appena ho tempo faccio la benedetta prova del contatore firewall e del ping... ma sono sicuro che dal mio vicino (al quale rivelerò la password) non si intercetterà un bel niente :D
una prova sul campo darebbe la risposta a queste domande...

Carpix
30-10-2005, 15:24
Ragazzi la domanda che ho fatto io non sa ris nessuno vero? :cool:

Peach`O
02-11-2005, 21:54
Ragazzi, io volevo collegare la mia xbox al router con le powerline NON hi-speed per potermi vedere i film in streaming... Chi ha quelle a 14 Mbit potrebbe fare un test e postare il "risultato"? Questi gingilli mi affascinano...

KenMasters
02-11-2005, 22:14
PS Comunque come diceva Andreotti "a pensar male si commette peccato ma qualche volta ci si azzecca...." (o qualcosa del genere): appena ho tempo faccio la benedetta prova del contatore firewall e del ping... ma sono sicuro che dal mio vicino (al quale rivelerò la password) non si intercetterà un bel niente :D


quoto il pensiero di Andreotti :D fammi sapere cosa ne viene fuori.. bye

Rorschack
04-11-2005, 10:28
Ragazzi, io volevo collegare la mia xbox al router con le powerline NON hi-speed per potermi vedere i film in streaming... Chi ha quelle a 14 Mbit potrebbe fare un test e postare il "risultato"? Questi gingilli mi affascinano...

Posso garantirti che la connessione a 14 Mbit non è adatta alla visione in streaming dei DiVX (almeno nel mio caso: si notano scatti e blocchi a centinaia); un amico del forum sarebbe tuttavia riuscito a vedere un DiVX in streaming ottimizzando la rete ethernet, utilizzando una connessione corta e diretta senza "ciabatte" o prolunghe e disattivando la crittazione DESPro... non mi fiderei tuttavia di questa esperienza: l'amico (al quale ho venduto i miei Devolo standard) è in assoluta buona fede ma, per sua stessa ammissione, l'esperimento è stato effettuato in condizioni ideali.
A parziale consolazione posso invece garantirti che non ci sono problemi per lo streaming audio MP3

Axembled
11-11-2005, 09:11
Dimenticavo: se volete potete criptare il tutto con un'utilità "a prova di principiante" (cioè a prova del sottoscritto, che capisce pochissimo delle reti)



che tipo di criptatura ti mette a disposizione??

manuel1958
11-11-2005, 09:12
Mi permetto di uppare questo post per ringraziarvi. Senza indicare il produttore e l'ottimo prezzo, vi comunico che ho ritirato ieri due powerline a 85mbt e ne sono soddisfatto. Ho apprezzato la facilità dell'istallazione ed anche la "chicca" del led che si accende per indicare la presenza di un altro powerline... In questo modo posso provare le prese di casa per vedere se il collegamento delle rete funziona anche senza collegare il computer. Ho provato anche su due linee che sono divise tra loro ma appartenenti allo stesso contatore ed è tutto ok (anche se non garantisco nulla, indico solo la mia esperienza personale e non so se possa essere generalizzata).
Grazie ancora a tutti voi per la "dritta" :D :D

nicofit
11-11-2005, 09:20
avevo contribuito anch'io all'inizio:)
sono felicissimo dei miei powerlan..
ho preso per risparmiare i 14mb.. costati poco (60 euro usati) e mi consentono di condivdiere perfettamente la connessione..e addirittura gli mp3 in streaming vanno benissimo anche a banda piena..
:)

manuel1958
11-11-2005, 11:32
avevo contribuito anch'io all'inizio:)
sono felicissimo dei miei powerlan..
ho preso per risparmiare i 14mb.. costati poco (60 euro usati) e mi consentono di condivdiere perfettamente la connessione..e addirittura gli mp3 in streaming vanno benissimo anche a banda piena..
:)

Beh io li ho presi nuovi a 85mb e li ho pagati 80€ ivati...

alexmere
11-11-2005, 11:39
Beh io li ho presi nuovi a 85mb e li ho pagati 80€ ivati...
PVT negozio? Grazie

filipporossi6
11-11-2005, 11:52
io ho provato 2 modem a onde convogliate fra l'appartamento e una cantina e non funziona perche' il segnale con cavo un po lungo si perde essendo di qualche mv

Wagen
11-11-2005, 13:54
interessante thread, mi iscrivo ;)

nicofit
11-11-2005, 14:25
COOoooOOOOSA??? nuovi 85mb a 80 ivati!?!?!?!?!? DOOOOOVE??
pm per favore..io li vedo solo a 190...

fulviettino
11-11-2005, 14:27
Beh io li ho presi nuovi a 85mb e li ho pagati 80€ ivati...
80..l'uno giusto?

manuel1958
11-11-2005, 16:05
Ovviamente 80 l'uno... La confezione di cui parlate (altra marca) ne contiene comunque due

joe4th
02-01-2006, 12:15
Qualcuno è in grado di fornire ulteriori dettagli? Per esempio sappiamo
che una coppia di questi oggetti sostituisce un cavo ethernet, di una
LAN preesistente (lasciamo stare il wireless).
Ma come funziona quando il sistema operativo e'
diverso da Windows per il quale sono forniti i driver, come
ad esempio Linux, oppure un router? Ci si connette
a un IP dell'oggettino per cambiare la password?

Tutti i modelli funzionano cosi'? Per esempio sul sito Devolo,
il modello MicroLink dLAN Highspeed Ethernet ci sono dei
driver USB (ma non si capisce a che serve, visto che il modello
non ha porte USB) e un configuratore (di cui ci sono i sorgenti), ma
anche in quel caso sono molto confusi. E sufficiente per esempio
configurare i due oggetti una tantum da una stessa macchina in modo da sincronizzarne
le password tra loro (e a quel punto gli oggetti si possono usare
con qualsivoglia OS anche scorporato dalla macchina iniziale)?

manuel1958
02-01-2006, 16:12
Non ho capito tutto quello che hai scritto...
Io ho preso quelli di un'altra marca (85 mb) e funzionano perfettamente al di là di quanto affermato da alcuni...

Inserisci i due powerlines nella presa della corrente: già lì ti accorgi se si "vedono" perché si accende un led apposito. A me funzionano anche se inseriti in una ciabatta e su contatori differenti!
La mia configurazione prevede un router e un computer con xp collegati tra loro. Inoltre il portatile vede tranquillamente il router in wifi. Li uso personalmente quindi non so se vanno anche con sistemi operativi diversi ma penso di si. Per quanto possibile rispondo alle domande, basta che abbia la possibilità di controllare sul campo con l'hardware a mia disposizione

joe4th
02-01-2006, 16:21
Non ho capito tutto quello che hai scritto...
Io ho preso quelli di un'altra marca (85 mb) e funzionano perfettamente al di là di quanto affermato da alcuni...

Gli Atlantis Land?


Inserisci i due powerlines nella presa della corrente: già lì ti accorgi se si "vedono" perché si accende un led apposito. A me funzionano anche se inseriti in una ciabatta e su contatori differenti!
La mia configurazione prevede un router e un computer con xp collegati tra loro. Inoltre il portatile vede tranquillamente il router in wifi. Li uso personalmente quindi non so se vanno anche con sistemi operativi diversi ma penso di si. Per quanto possibile rispondo alle domande, basta che abbia la possibilità di controllare sul campo con l'hardware a mia disposizione

Li usi senza installare nessun "driver" e nessun software addizionale?

Intendo questo: supponiamo di avere la seguente configurazione.

- macchina A (di qualsivoglia OS, es. Windows, Linux, DOS, etc.) dotata
di scheda ethernet.

- macchina B (di qualsivoglia OS, es. Windows, Linux, DOS, router, etc.) dotata
di scheda ethernet.

La macchina A è collegata a uno switch e lo switch alla macchina B tramite un cavo
ethernet lungo 15metri per esempio. Le macchine si vedono e sono gia'
configurate. Tolgo il cavo ethernet di mezzo, e lo switch al quale
è collegato la macchina A lo collego al PowerLINE-A, che collego
alla CIABATTA-A (alla quale ci sono anche altre prese di corrente).
La ciabatta-A è collegata alla presa a muro della stanza A. Dall'altro capo, la macchina B che era collegata al cavo ethernet, la collego al PowerLINE-B collegato
alla CIABATTA-B della stanza B.

In questa configurazione mi chiedo, le macchine si vedono gia' senza
installare alcun software addizionale? (ossia le macchine neppure sanno
che in mezzo ci sono 2 powerline).

manuel1958
02-01-2006, 16:28
Così ho fatto io... i due pc si sono visti senza driver, come se ci fosse stato il filo... Il dischetto allegato non l'ho neppure aperto. Ripeto, per vedere se funzionavano ho solo controllato l'accensione del led...
Pertanto... attraverso il portatile tramite wifi esco in internet; poi passando dal router vado sull'altro computer (collegato al router con powerlink) e stampo sulla stampante collegata a quel computer. Tutto senza usare drivers. Le macchine si vedono "pensando" di essere collegate dal filo e non dal powerline...

joe4th
02-01-2006, 16:31
Così ho fatto io... i due pc si sono visti senza driver, come se ci fosse stato il filo... Il dischetto allegato non l'ho neppure aperto. Ripeto, per vedere se funzionavano ho solo controllato l'accensione del led...

E come fai a configurare la password del PowerLINE-A e PowerLINE-B
in modo che la connessione sia crittata? Ciascuno di essi ha un mini-server web con cui accedere via HTTP e la password viene salvata in NVRAM?

manuel1958
02-01-2006, 16:34
E come fai a configurare la password del PowerLINE-A e PowerLINE-B
in modo che la connessione sia crittata? Ciascuno di essi ha un mini-server web con cui accedere via HTTP e la password viene salvata in NVRAM?

Eh eh troppo complicato. Essendo in casa mia non ho crittato niente. Nel caso volessi farlo dovrei proprio guardare il manuale e prendere il dischetto...

joe4th
02-01-2006, 16:43
Eh eh troppo complicato. Essendo in casa mia non ho crittato niente. Nel caso volessi farlo dovrei proprio guardare il manuale e prendere il dischetto...

quindi siamo riusciti ad appurare una cosa:

1) modalità non crittata: funziona ovunque in maniera trasparente e indipendente dall'OS.

2) modalità crittata: non si sa.

che è gia' piu' di quanto si sapeva prima. I tuoi sono dichiarati 85Mb/s. Li fa
effettivamente? Riescono a funzionare sulle "ciabatte" (prese multiple/sdoppiatori...)?

manuel1958
02-01-2006, 16:49
Ho dato un'occhiata al manuale dove c'è la risposta alle tue domande. Non c'è bisogno di drivers... la modalità crittata funziona tramite l'utility che va su windows ecc ecc Se mi dai un indirizzo email in pm ti mando il file del manuale...
Per le indicazioni "pratiche" ti posso dire che a me funzionano inseriti su ciabatte entrambi (non ho spine dirette...) e su contatori differenti. Però questo è ciò che capita a me... non so se vale per tutti.
Per la velocità non ti so dire con precisione... però io ne faccio un uso normale e non noto apprezzabili differenze col cavo; non so se in una ditta potrebbero manifestarsi lamentele

robuto
09-01-2006, 11:21
Scusate se mi inserisco nella discussione: ho questo problema
ho solo un pc pentium III 1000 da collegare con adsl ma non ho nella stanza la presa telefonica
avevo pensato di comprare due homeplug 85mbpsa da collegare cosi

presa teefonica - modem dsl eb1070 aethra (alice adsl) - cavo di rete - primo homeplug - rete lettrica poi

rete elettrica - secondo homeplug - cavo di rete - presa ethernet pc

potrebbe andare? tenendo conto che il modem provato con una prolunga telefonica senza home plug (che devo ancora acquistare) funziona
ciao e grazie

joe4th
09-01-2006, 12:01
Scusate se mi inserisco nella discussione: ho questo problema
ho solo un pc pentium III 1000 da collegare con adsl ma non ho nella stanza la presa telefonica
avevo pensato di comprare due homeplug 85mbpsa da collegare cosi

presa teefonica - modem dsl eb1070 aethra (alice adsl) - cavo di rete - primo homeplug - rete lettrica poi

rete elettrica - secondo homeplug - cavo di rete - presa ethernet pc

potrebbe andare? tenendo conto che il modem provato con una prolunga telefonica senza home plug (che devo ancora acquistare) funziona
ciao e grazie

Piu' o meno vogliamo fare tutti quel tipo di connessione per evitare
wireless e di bucare muri o pareti per tirare un cavo ethernet da fissare
con i punti sugli zoccoli.

In accordo a quanto ha detto manuel1958 la cosa sembrerebbe funzionare,
ovvero la coppia plug+reteelettrica+plug effettivamente sostituisce il cavo
ethernet anche senza drivers. Resta da capire come (e se possibile) abilitare la modalità criptata con password fra i due plug senza drivers o con drivers una tantum, in modo da evitare che si attacchino i vicini... ;-)

fulviettino
09-01-2006, 12:52
Piu' o meno vogliamo fare tutti quel tipo di connessione per evitare
wireless e di bucare muri o pareti per tirare un cavo ethernet da fissare
con i punti sugli zoccoli.
In accordo a quanto ha detto manuel1958 la cosa sembrerebbe funzionare,
ovvero la coppia plug+reteelettrica+plug effettivamente sostituisce il cavo
ethernet anche senza drivers. Resta da capire come (e se possibile) abilitare la modalità criptata con password fra i due plug senza drivers o con drivers una tantum, in modo da evitare che si attacchino i vicini... ;-)
Secondo me il problema dei vicini che si attaccano non sussiste per il seguente motivo: i circuiti elettrici degli appartamenti ( di un condominio ) sono separati, non a caso ognuno ha il suo contatore...sbaglio? :mbe:

joe4th
09-01-2006, 12:57
Secondo me il problema dei vicini che si attaccano non sussiste per il seguente motivo: i circuiti elettrici degli appartamenti ( di un condominio ) sono separati, non a caso ognuno ha il suo contatore...sbaglio? :mbe:

Si, ma alcuni dicevano che le onde convogliate a quella frequenza
passano anche attraverso il contatore (poi bisogna vedere che contatore?
L'Enel ha messo quelli elettronici [che pare usino proprio le onde convogliate
per comunicare con la centrale] ovunque o ci sono ancora in Italia
posti con il contatore a magnete?). Penso il modo migliore per saperlo
sarebbe che qualcuno "provasse"...

manuel1958
09-01-2006, 13:19
io vi faccio le prove che volete
A me sta funzionando su due contatori diversi.... Sono "moderni" quindi penso elettronici e vicini tra loro
Per adesso di più non so...

fulviettino
09-01-2006, 21:23
Secondo me il problema dei vicini che si attaccano non sussiste per il seguente motivo: i circuiti elettrici degli appartamenti ( di un condominio ) sono separati, non a caso ognuno ha il suo contatore...sbaglio? :mbe:
io vi faccio le prove che volete
A me sta funzionando su due contatori diversi.... Sono "moderni" quindi penso elettronici e vicini tra loro
Per adesso di più non so...
Ok allora mi sbagliavo :)

robuto
10-01-2006, 08:01
guardate qua
http://www.input-com*uter.com/Home.aspx?Fid=16
inserite nella ricerca powerline
ciao

Masterminator
12-01-2006, 22:57
allora dopo aver letto questa discussione mi sono lanciato all'acquisto dei powerline. Essendo la necessità quello del segnale adsl e basta i 14Mbit erano sufficienti e da 2gg sto usando degli atlantisland ottimi veramente. LA password è settata di default e al limite se volete cambiarla dovete collegarli a winxx perché l'utility gira solo in questo so.
Domani mi arrivano anche i devolo e proverò anche questi, una cosa che non capisco è se esiste uno standard e quindi, powerline di marche diverse si vedono oppure no? domani si scoprirà.
Eventualmente a chi fosse interessato potrei dare 2 powerline che mi crescono a buon prezzo.

picanoel
01-02-2006, 14:10
io vorrei sapere se è possibile collegare un cavo di rete al powerline che proviene da un access point wifi e portare via rete elettrica il segnale Adsl ad un altro pc collegato a sua volta con un altro powerline?
dunque ricapitolo:
access point ---> adsl wifi ---> cavo rj ---> powerline ---> rete elettrica ---> powerline ---> pc ---> internet credete sia fattibile?

ditropan
22-02-2006, 13:00
Giorno bbbanda :)


Parlando di caxxeggio ....

**************************************************
**************************************************

... leggi e leggi in giro alla fine mi sono convinto, al posto della rete wireless ho optato per una rete in onde convogliate sui cavi di rete elettrica, se è vero ciò che si dice in giro con i dispositivi powerline si hanno i seguenti vantaggi :

1) stabilità della connessione, nei wireless la connessione è soggetta a cadute e ripresa della stessa.
2) velocità, adesso con i dispositivi da 85 Mb/s il througput reale è di circa 40-50 Mb/s, praticamente come i migliori dispositiwi wireless 802.11g da 108 Mb/s (dichiarati).
3) meno radiazioni ... che non guasta mai. :D
4) Minori tempi di latenza rispetto al dispositivo wireless, il ping sui wireless cresce di molto rispetto a dispositivi wired.


.... ho scelto gli Atlantis-land ....

http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=171&language=ita

http://www.atlantisland.it/foto_prodotti/3433_large_A02-PL200_f1.jpg

... anche se il top di gamma in questo campo sarebbero i Devolo ... azienda con esperienza pluriennale sulle onde convogliate
:) ...

http://www.devolo.it/it_IT/index.html


... vi farò sapere come vanno. :D


**************************************************
**************************************************




ALLNET ... 200 Mbit/s in powerline !!!!! :eek: :eek:
Questo anche se và anche solo la metà di quanto dichiarato si brucia a colazione qualsiasi dispositivo wireless !!! :eek: :eek: :eek: .. ed è equiparabile ad un ethernet 10/100.

http://www.fulltel.it/images/prodotti/4142_big.jpg

http://www.fulltel.it/showcat.php?marca=&cat=124

... cazzarola a saperlo prima. :rolleyes: :cry: :cry: :muro: :muro:

ditropan
24-02-2006, 07:58
Salve gente, sono arrivati gli atlantis-land collegati e funzionanti.
Unico problema che devo ora risolvere è il seguente :


Premessa per inquadrare la situazione, sono nella seguente configurazione :

1 modem-router adsl connesso in rete ethernet classica Rj45 al 2° piano che deriva al 1° piano dove c'è una centralina switc ethernet; sulla centralina si connettono il mio pc + l'adattatore atlantis che poi va a finire nella presa di corrente.
Al piano terra mediante un secondo adattatore atlantis si connette dalla presa elettrica al collegamento ethernet un adattatore Linksys PaP2 che serve per l'impacchettamento del segnale analogico di un normale cordless in dati digitali per il voip da spedire al gateway di rete (il modem router al 2° piano).

*Modem router
*----DSL----* <--- cavo ethernet Rj45 ---> *switc* <-- atlantis adapter --> -/\/\/\/- rete 220v -/\/\/\/- <-- atlantis adapter --><--- cavo ethernet Rj45 --->*liksys pap2 adapter* <--- tel. cordless

- La lunghezza della connessione elettrica che fà da ponte ethernet mediante i 2 adattori atlantis sarà lunga una quindicina di metri ed il segnale rilevato dalla utility di gestione mi sembra buono.
- L'adattore Voip Linksys pap2 è dotato di una pagina di configurazione ed il dispositivo è identificato e raggiungibile mediante l'indirizzo IP 192.168.0.2

http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140769032azz1.jpg

... ed ora veniamo al problema :
Appena connessi sulla presa elettrica il riconoscimento dei 2 adattori atlantis avviene subito e senza problemi, si stabilisce subito la connessione virtuale eternet, da pc posso tranquillamente vedere l'adattore linksyspap2 e funziona anche il ping vesso l'adattore.
Anche nell'ultimo ramo della connessione se io prendo il cordless, compongo il numero l'adattore Voip si connette subito al gateway di rete e faccio la telefonata ... e fino a quì tutto ok.

Il problema nasce quando nella connessione tra i 2 adattatori atlantis non vi è comuncazione di dati per un poco di tempo ... in pratica è come se i 2 adattaori si mettessero in stand-by, noto infatti che dei tre led spia, si spegne quello centrale PL-ACT di rilevamento dei dispositivi powerline, il led spia ETH-Link / ACT che rileva la presenza di connessione ethernet rimane comunque acceso e pure sullo switc rileva la presenza della connessione.

Purtroppo però non vi è modo per risvegliare la connessione tra i 2 adattatori quando questa si mette in stand-by (si spegne il led centrale PL-ACT).

Ho provato a prendere il tel e fare una telefonata per vedere se dall'adattore voip riesco a svegliare la connessione ma niente.
Ho provato dal PC a fare un ping verso l'adattore voip linksys pap2 ... niente pure lì.
Ho provato ad accendere l'utility fornita dagli adattori e fargli fare l'auto scan ma non rileva niente. :(


L'unico modo per sistabilire la connessione virtuale tra i 2 adattori di rete atlantis è staccare dalla spina 220v un'adattore e riconnettere ... torna tutto a funzionare ma dopo alcuni minuti mi ritornano in stand-by e quindi si torna punto e a capo. :( :cry:


Come posso risolvere questo fastidioso problema ?


Un grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.

ditropan
24-02-2006, 08:31
... approposito .... siccome qualcuno tempo fà aveva chiesto quali potessero essere i tempi di latenza di questi dispositivi, eccovi la risposta ... ho fatto un ping per rilevarne i tempi da pc all'adattore voip connesso mediante 2 adattori altlantis-land Powerline Turbo adapter 85 Mbit/s

http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140769019azz.jpg

;)

y2k#84
24-02-2006, 09:02
Ciao!
Ho letto il tuo post e credo ke il problema potrebbe essere legato ad un rumore che non riesce ad essere eliminato, e ke a lungo andare potrebbe portare ad una mancata rilevazione del segnale.
Se ti posso dare un consiglio, prova ad avvicinarli (all'incirca 3 metri) e vedi se ti da ancora il problema.
Io ho avuto esperienza per un cliente con i PL100 e devo dire che mi hanno risolto un bel po' di problemi.

:D :D

061076
24-02-2006, 09:37
Ciao a tutti!
Per Vostra informazione fate attenzione all'utilizzo di ciabatte o prese filtrate che potrebbero dare anche di questi problemi.
Inoltre fate attenzione, nel caso abbia un centralino vecchio, che il segnale si interrompa o peggiori con l'utilizzo di ELETTRODOMESTICI o comunque dispositivi che possano causare questi problemi.
A tal proposito converrebbe riprovare i prodotti su un altro ambiente.

ditropan
24-02-2006, 09:53
Faccio un poche di prove ... qualità del segnale e ping con adattatori atlantis a 2 mt di distanza ... a questa distanza il riconoscimento dei 2 adattatori sembra tenere. Forse forse sono io che ho problemi sulla rete elettrica.

Domanda quali possone essere le fonti di disturbo che fanno cadere la connessione ?

La lavatrice non era attaccata, il forno a micronde neppure. :confused: :what:
La distanza di prima erano circa 15-20 mt di cavo da un piano all'altro eppure dopo 5 minuti di inattività (se non facevo passare dati) i 2 adattori non si vedevano più. :what: :what:

http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140773715azz.jpg
http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140773729azz1.jpg

ditropan
24-02-2006, 10:00
Ciao a tutti!
Per Vostra informazione fate attenzione all'utilizzo di ciabatte o prese filtrate che potrebbero dare anche di questi problemi.

No niente ciabatte, gli adattatori li connetto alla presa elettrica direttamente per non degradare il segnale.

Inoltre fate attenzione, nel caso abbia un centralino vecchio, che il segnale si interrompa o peggiori con l'utilizzo di ELETTRODOMESTICI o comunque dispositivi che possano causare questi problemi.
A tal proposito converrebbe riprovare i prodotti su un altro ambiente.

niente elettrodomestici ... per verificare la funzionalità e prestazioni in assenza di altre fonti di disturbo ... purtroppo a quella distanza dopo un poco gli adattori non si vedono più.
Curiosa la cosa che come li attacco alla rete si vedono subito e comunicano tranquillamente.
Il problema sorge solo dopo un certo periodo di inattività.


Adesso li stò testando tra 2 prese dello stesso piano a 2mt di distanza e tengono bene ... veramente strana questa cosa ! :what: :what:

ditropan
24-02-2006, 10:05
Ciao!
Ho letto il tuo post e credo ke il problema potrebbe essere legato ad un rumore che non riesce ad essere eliminato, e ke a lungo andare potrebbe portare ad una mancata rilevazione del segnale.

Mettendo un qualche filtro dici che non sia possibile risolvere questo disturbo. :confused:


Io ho avuto esperienza per un cliente con i PL100 e devo dire che mi hanno risolto un bel po' di problemi.
:D :D

In che senso ? ... si è poi trovata una soluzione ?


Grazie a tutti per il prezioso aiuto. :ave:

ditropan
24-02-2006, 12:55
son dietro a far prove ....


connessinone con adattatori atlantis-land da 85 Mbits :

- su stessa stanza e distanza tra i 2 estremi 2mt di cavo (rete 220v)
Velocità 85 Mbit/s


- su 2 piani e circa 13 mt di cavo (rete 220v)
Velocità 77,35 Mbit/s
http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140782976azz10.jpg


- su 2 piani e circa 13 mt di cavo (rete 220v) con figo-freezer in funzione e guppo multipresa tutto attaccato in una sola presa di corrente (massimo disturbo)
Velocità 68,53 Mbit/s
http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140783138azz11.jpg


- su 2 piani e circa 5 mt di cavo (rete 220v) con guppo multipresa su ciabatta tutto attaccato in una sola presa di corrente (dispersione dovuta alla multipresa e ciabatta)
Velocità 66,61 Mbit/s

http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140785105azz12.jpg

ditropan
24-02-2006, 13:44
Ecchilo là finalmente ... questa volta ho fatto un poki di magheggi ma sono riuscito a farla stare in piedi in maniera stabile.
Saranno circa un 40 mt di cavo (rete 220v) e si passa attraverso 2 linee ... le prestazioni fanno un pò pena, ma per lo meno riesco a garantire la connessione ed il relativo funzionamento ... per un telefono voip sono comunque ottime ed abbondanti. :)

29 Mbit/s

http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1140787657azz.jpg

blufragola
27-02-2006, 07:02
Ciao a tutti.
Scusate l'ignoranza spropositata: ho bisogno di voi per non fare un acquisto sbagliato.

Ho un kit adsl wireless composto da router e chiavetta usb (D-link DSL-904). Sulla scatola c'è scritto "pienamente conforme con gli standard 802.11b/g".

Sto per acquistare due adattatori powerline su ebay dalla Germania. Nelle caratteristiche c'è scritto: "Volle Kompatibilität mit dem Standards: IEEE 802.3, IEEE 802.3u".

Questo significa che non vanno bene per me? Io non so nemmeno che cosa siano queste sigle.

Grazie mille.

alexmere
27-02-2006, 09:33
Ciao a tutti.
Scusate l'ignoranza spropositata: ho bisogno di voi per non fare un acquisto sbagliato.

Ho un kit adsl wireless composto da router e chiavetta usb (D-link DSL-904). Sulla scatola c'è scritto "pienamente conforme con gli standard 802.11b/g".

Sto per acquistare due adattatori powerline su ebay dalla Germania. Nelle caratteristiche c'è scritto: "Volle Kompatibilität mit dem Standards: IEEE 802.3, IEEE 802.3u".

Questo significa che non vanno bene per me? Io non so nemmeno che cosa siano queste sigle.

Grazie mille.
IEEE 802.11b e 802.11g identificano i protocolli Wi-Fi a 11 Mbit/s e a 54 Mbit/s rispettivamente. Il DSL-904, a memoria, contiene o il DSL-624 o il DSL-G604T, che hanno entrambi uno switch 10/100 integrato, conforme alle specifiche IEEE 802.3 (Legacy Ethernet, 10 Mbit/s) e IEEE 802.3u (Fast Ethernet, 100 Mbit/s). Vai tranquillo ;)

Aerox
11-07-2008, 13:37
Ciao rispolvero questa discussione per chiedervi un consiglio: devo connettere due pc usando la powerline, avevo pensato al modello di netgear da 200mbit (e 200€)...sapete se funziona decentemente?ci devo trasferire file grossi (es un giga, se funziona streaming video tanto meglio!, e ovviamente internet

il gioco vale la candela?non vorrei che fosse molto lento..
Ciao
Gianni

Rorschack
11-07-2008, 18:05
Ciao rispolvero questa discussione per chiedervi un consiglio: devo connettere due pc usando la powerline, avevo pensato al modello di netgear da 200mbit (e 200€)...sapete se funziona decentemente?ci devo trasferire file grossi (es un giga, se funziona streaming video tanto meglio!, e ovviamente internet

il gioco vale la candela?non vorrei che fosse molto lento..
Ciao
Gianni


Io uso da un anno il modello Devolo da 200 mbit e sono soddisfattissimo: ti garantisco che funziona lo streaming video (addirittura, se ricordo bene, lo streaming **di due** video DiVX)

Aerox
11-07-2008, 19:10
accidenti!allora sarebbe oro!io penso di prendere quello della netgear sempre da 200mbit, è di qualita? (spero di si a fronte di 200€ ma a volte non sempre +€=miglior prodotto!

Gianni

alexmere
13-07-2008, 15:37
Uso da un annetto abbondante i Devolo da 85 Mbit/s, che in teoria dovrebbero fornire una banda passante reale di circa 30 Mbit/s; a casa mia, tuttavia, non si spingono oltre gli 8 Mbit/s (per di più asimmetrici), dunque gran parte dei risultati che si può aspettare dipende dalla qualità dell'impianto elettrico sul quale li vuoi utilizzare. Casa mia è del 1956 e l'impianto elettrico anche, per cui non posso pretendere chissà che cosa. Comunque per la connessione ADSL da 4 Mbit/s mi stra-bastano.

francist
19-08-2008, 18:14
interessato per creare una rete domestica powerline, che dispositivi mi consigliate e perchè non preferire una wi-fi ( a parte i possibili effetti dannosi per la salute)

pegasolabs
19-08-2008, 18:49
Per le powerline qui:

POWERLINE: la rete su corrente elettrica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605)

;)