PDA

View Full Version : Alcune domande su Fedora


ScorpionGT
06-04-2005, 19:44
Ciao a tutti, sono agli inizi con Linux (ieri ho installato la distribuzione Fedora Core 3), ed ho alcune domande da farvi:

1) Qual'è l'equivalente per Fedora di Gestione Periferiche di Windows?
2) Come faccio ad impostare come predefinito KDE al posto di GNOME?
3) Come facilità, qual'è il migliore fra KDE e GNOME per un newbie di linux che viene da Windows?
4) Quando spengo il computer, con GNOME ho la possibilità di Terminare la sessione, Spegnere il computer e Riavviare il computer. Con KDE ho solo la possibilità di Terminare la sessione (e poi posso spegnere o riavviare il pc dalla schermata di autenticazione di Fedora). Come mai? Provando la Live Edition di SuSE 9.1 c'erano tutte e tre le possibilità...
5) Ho un Faxmodem 56k US Robotics (esterno seriale) che non mi viene riconosciuto da Fedora. Non è che si tratta di uno di quei Winmodem?
6) Ho una scheda satellitare Broadlogic 2030b, e la uso per navigare in Internet con il satellite. Qui (http://www.vbox.to/drivers01.htm) ci sono i driver per linux (alla fine della pagina). Ma nel nome del file c'è scritto kernel 2.4. Va bene lo stesso per Fedora?

Grazie
Le vostre risposte mi saranno estremamente utili

Ciao ;)

ScorpionGT
07-04-2005, 14:07
Allora? Nessun consiglio? In particolare mi serve aiuto per il modem, poichè così non mi riesco a collegare ad internet, e senza internet non riesco a fare tante cose con linux, primo fra tutti quello di sperimentare, anche facendo danni al sistema. Non riesco ad accedere alle partizioni di windows perchè il file system è NTFS, ed ho bisogno di collegarmi ad internet per scaricare quel programma che permette di farlo...
Il mio è un modem U.S. Robotics 56k Faxmodem esterno e seriale. Ho provato a fare il wizard per le connessione ad Internet in fedora, ma dice che non riesce a trovare nessun modem. Se continuo nel wizard me lo imposta come Generic, ma mi sa tanto di ca**ata perchè aprendo Firefox non tenta nemmeno di collegarsi. Gli ho detto anche il numero di tel. dell'ISP, User ID e Password...

Cosa devo fare?

idt_winchip
07-04-2005, 14:24
1) Qual'è l'equivalente per Fedora di Gestione Periferiche di Windows?
-Gestione periferiche...uhm..su suse c'è yast..fedora non la conosco
2) Come faccio ad impostare come predefinito KDE al posto di GNOME?
Dovresti specificarlo tra le opzioni del gestore dei login (credo tu abbia gdm)
3) Come facilità, qual'è il migliore fra KDE e GNOME per un newbie di linux che viene da Windows?
-KDE, senza ombra di dubbio, personalmente gnome non lo digerisco
4) Quando spengo il computer, con GNOME ho la possibilità di Terminare la sessione, Spegnere il computer e Riavviare il computer. Con KDE ho solo la possibilità di Terminare la sessione (e poi posso spegnere o riavviare il pc dalla schermata di autenticazione di Fedora). Come mai? Provando la Live Edition di SuSE 9.1 c'erano tutte e tre le possibilità...

-Sospetto che sia dovuto al fatto che tu hai il gestore dei login di gnome invece che di kde. dovresti impostare kdm invece di gdm, senti altri per maggiori info

5) Ho un Faxmodem 56k US Robotics (esterno seriale) che non mi viene riconosciuto da Fedora. Non è che si tratta di uno di quei Winmodem?
-se è esterno seriale funziona perfettamente su linux, se come me non riuscivi a configurarlo con il metodo standard guarda gli how-to avanzati nella sezione news.

6) Ho una scheda satellitare Broadlogic 2030b, e la uso per navigare in Internet con il satellite. Qui ci sono i driver per linux (alla fine della pagina). Ma nel nome del file c'è scritto kernel 2.4. Va bene lo stesso per Fedora?
-Non so, per personalmente nn credo ma dovresti sentire ilsensine per questo....è lui il mago dei drivers;)

Gibbus
07-04-2005, 18:07
Per Scorpion
1
Su kde, quello che più si avvicina forse è il Centro informazioni.
Solo che Fedora (come anche Mandrake e SuSE) utilizza un kde non "vanilla":
cioè è leggermente modificato da loro rispetto alla versione ufficiale. Per cui non ti so dire in quale menu si trovi...
Puoi fare così: ALT+F2, nel campo "Comando" inserisci kinfocenter. Se invece usi Gnome: menu "piede" -> Strumenti di sistema -> Browser Hardware

2
Evidentemente, in fase di installazione, li hai installati entrambi.
Edita, con i privilegi di root, il file /etc/sysconfig/desktop.
Dove vedi "GNOME" (con le virgolette), lo sostituirai semplicemente con "KDE"

3
Senz'altro kde, anche se le ultime versioni di Gnome si stanno windowsizzando.
Esempio lampante: metti una chiavetta usb, ed automaticamente il sistema ti monta la periferica e ti aggiunge la relativa icona sul desktop.

4
Domanda "difficile": non è che per caso sei in run level 3?
Se per avviare le interfacce grafiche, dopo il login (testuale), devi digitare startx allora sei in run level 3, altrimenti se dopo aver effettuato il login (grafico) parte direttamente la gui allora sei in run level 5.
In genere è meglio lavorare col run level 3. Comunque, mi sembra di ricordare che con kde (almeno fino alla versione 3.3.x) devi essere in run level 5 perché ti compaiano le stesse opzioni offerte da Gnome.

5
In genere si pensa che un modem seriale sia sempre un vero modem. Purtroppo non è così, soprattutto se il modem è recente.
Fra i modem 56k seriali, infatti, ne esistono diversi che sono winmodem (falsi modem)! Sembra incredibile ma è vero...
Se nella confezione c'è scritto qualcosa tipo: driver for Win 9x/2k/xp/blabla etc --> è un winmodem. Windows (come Linux ovviamente) non ha bisogno di alcun driver per gestire i veri modem.
Se invece il modem è vecchiotto, diciamo un 5 o 6 anni, allora dovrebbe essere un modem vero (full hardware).
Comunque in generale dovresti procurarti un howto sulla configurazione dei
modem seriali (credo che ce ne sia qualcuno in questa stessa sezione del furum).
Se dovesse fallire, allora quello è un winmodem DOC :(

6
Fedora 3 adotta il kernel 2.6.9 patchato da loro stessi. In generale, un driver di periferica scritto per 2.4.x non va bene per il 2.6.x, quindi occhio.

ScorpionGT
07-04-2005, 19:47
Grazie per le risposte :D
Allora:

1) Fatto. L'avevo trovato per caso il Centro Informazioni. Utile, ma non potente come "Gestione Periferiche". Come si fa per es. a vedere la lista dei codec audio/video installati? Oppure le periferiche non riconosciute che in "Gestione Periferiche" sono simboleggiate da un punto interrogativo giallo?

2) Fatto e funziona!! Spettacolare! Ma volendo non si poteva farlo in modalità grafica? Ho visto fra le opzioni del gestore dei login ma non c'era niente

3) Infatti a primo impatto con KDE mi sentivo più a "casa";)

4) Credo di avere gdm e penso di essere in run level 5, poichè non digito nessun startx

5) Sulla scatola sta scritto solamente che è compatibile con WinALL. Stanotte vedo di seguire HOWTO, sperando che non sia troppo difficile e sperando che non sia un winmodem;)

6) mmm...come immaginavo. Ed ora che faccio? Mi sa che la casa produttrice è fallita o assorbita, e il supporto ai suoi vecchi prodotti terminato:cry:

7) Ho provato a giocare a qualche gioco fornito con Fedora. Carini!! Ma ora, uno che assomiglia alla dama (una cosa come atxx), si lancia sempre all'avvio con KDE. Come faccio a toglierlo?

Grazie tante, le vostre risposte mi sono state utilissime. Spero di non abusare della vostra pazienza con queste domande :D:p

Gibbus
08-04-2005, 07:38
Forse quella applicazione si trova in esecuzione automatica.
Col file manager devi visualizzare i file nascosti (menu Visualizza -> mostra i file nascosti): i files e le dir nascoste hanno il nome preceduto da un punto.
Vai in /home/user/.kde/Autostart/ (oppure in /root/.kde/Autostart/ se stai lavorando come root) e cancella l'applicativo incriminato.

Per quanto riguarda il modem: compatibilità generica con win potrebbe indicare un seriale vero, purché però all'interno della scatola non vi siano driver...

ziozetti
08-04-2005, 11:27
L'ottimo Faxmodem è un vero modem. Nella scatola c'è un floppy con il .inf e basta. L'ho usato sotto Mandrake (forse anche sotto Fedora, non ricordo) e ha funzionato subito senza drivers o configurazioni avanzate.

ScorpionGT
08-04-2005, 15:15
Magicamente, quando ho avviato Linux con l'intenzione di disattivare quel gioco che si avviava all'avvio, lui mi ha letto nel pensiero e non lo ha avviato più :D. Mah, mi sa che vive di vita propria...
Cmq tornando al modem, ho seguito letteralmente HOWTO consigliatomi. Ho eseguito tutto passo passo, ma alla fine non è successo niente, nel senso che non usciva nessuna finestra e nessun messaggio di errore, ne il modem si degnava di fare qualche rumore. Quindi ho ripristinato tutto come era in origine, e mi sono dato da fare con una specie di pannello di controllo per le connessioni (in about diceva che era di GNOME anche se stavo usando KDE). Ho provato quindi ad impostare le varie opzioni in modo logico, più o meno come facevo con Windows. Sono arrivato ad una parte dove diceva di inserire la porta del modem, ed era impostata su "/dev/modem". Alchè mi sono detto: che razza di porta è "/dev/modem"? Allora ho cliccato su un menu a tendina dove erano elencati i possibili valori da immettere in quel campo, e stranamente non c'erano le com1, com2, ecc. Così ho messo quella che ad occhio mi è sembrata la più opportuna, cioè la ttyS0, o una cosa del genere, ed ho cliccato su Attiva. Magicamente il modem a cominciato a fare il tu tuu, e in quel momento mi sono riempito di gioia. Ma subito ho dovuto ricredermi:(, poichè dopo quel tu tuu, senza fare nessun altro rumore (nemmeno la composizione del numero dell'ISP), si sconnetteva dandomi un codice di errore: errore n.8. Dopo vari tentativi, nelle opzioni ho visto un campo vuoto dove chiedeva di mettere la stringa di inizializzazione del modem. Allora ci ho messo ATZ, quella riportata nell'HOWTO: non l'avessi mai fatto. Da quel momento in poi, il modem non ha fatto nemmeno il tu tuu iniziale, ed ha continuato a fare il depravato anche dopo che gli ho cancellato quella stringa (cioè avevo riportato le opzioni allo stato in cui faceva il tu tuu). Il codice di errore ora è 6, sempre e solo 6.
Cosa devo fare adesso? Per, curiosità, la ttyS0 corrisponde alla com1? Se si, non potevano chiamarla semplicemente com1?

hilo
08-04-2005, 17:20
da kde puoi lanciare applicazioni gnome (purche' ci siano le librerie necessarie) e viceversa;
adesso ho l'adsl, ma prima avevo un us robotics; non mi ricordo la stringa di inizializzazione ma, di sicuro c'era anche X3 (per evitare la disconnessione); la ttyS0 a me corrispondeva alla com1; prova la connessione col programma kppp (cerca nel menu)

ziozetti
08-04-2005, 17:37
ttys0 corrisponde alla com1,
ttys1 corrisponde alla com2,
e così via.
Non so perché utilizzino quelle sigle, comunque una volta capito come funziona non c'è problema.
Se non sbaglio /dev/modem è un simlynk a ttys0 o qualcosa di simile...

Gibbus
08-04-2005, 18:10
Perché i terminali sono individuati da /dev/tty*, e le porte seriali sono periferiche di terminale speciali.

In effetti, il fatto che il modem abbia risposto, è un buon segno: si tratta ora di configurarlo. L'US Robotics è (alla peggio: è stato) un modem molto diffuso, quindi con google si dovrebbe trovare un tutorial od un howto ad hoc.
Eventualmente si potrebbe provare anche a tentare una configurazione automatica con gli strumenti di riconoscimento di Gnome (avviando proprio Gnome anziché KDE, visto che le gui sono entrambe presenti).

ScorpionGT
09-04-2005, 09:13
Ahh, finalmente:D: appena ho usato kppp, subito si è connesso. Adesso infatti sto scrivendo da Fedora. Purtroppo ora sto avendo problemi con la scheda audio:(. Durante l'installazione di Linux funzionava perfettamente, ho provato anche ieri, prima che riuscissi a risolvere il fatto di internet, e funzionava alla perfezione. Appena sono riuscito a connettermi ad internet, ho installato il supporto mp3 con il comando yum install xmms-mp3. Tutto è andato bene. Però quando ho fatto per avviare un file mp3 non si sentiva niente. Ho provato allora con un ogg, che in teoria doveva funzionare, ma non si sentiva niente lo stesso. Allora ho aperto il programma per il riconoscimento automatico della scheda audio, ho fatto la prova sonora, ma misteriosamente non si sentiva niente anche da la (mentre prima, quando funzionava, si sentiva una specie di melodia). Ho provato a riavviare Linux, ma niente. Ho una scheda audio Hercules Fortissimo III, e nel rilevamento automatico infatti individua correttamente il chip: Cirrus Logic 4614/22/24, modulo snd-cs46xx. Ho cercato inoltre di impostare il volume del sistema, non si sa mai, ma purtroppo non sono riuscito a trovarlo, quindi può essere che sia a zero. Da dove posso regolarlo da KDE? Se non è il volume di sistema, cosa può essere?

Ciao;)