Entra

View Full Version : [FEDORA] Problemi all'avvio con GRUB


ScorpionGT
06-04-2005, 09:08
Ciao a tutti, oggi mi sto avvicinando per la prima volta al mondo di Linux. Purtroppo sto già riscontrando dei problemi. Allora cominciamo dalla configurazione del mio PC: ho 2 harddisk, uno SATA e l'altro PATA. Su quello SATA ho installato WindowsXP, mentre l'altro lo utilizzo come una normale memoria di massa. Ora, un mio amico ieri mi ha portato una distribuzione di Linux, la Fedora Core 3, e quindi ho deciso di installarla. Mi sono fatto il backup dei dati ed ho deciso di installarla sul secondo HD, quello PATA. Tutto, nel processo di installazione, va a gonfie vele. Arriva il momento di riavviare il PC. Lo riavvio, aspetandomi che da un momento all'altro uscisse la schermata del boot loader che mi ha installato Fedora, GRUB. Fatto sta che non mi è uscito na mazza. Poi ho capito che l'aveva installato nell'MBR del secondo HD, e non nel primo. Così, dal bios, ho dato la priorità di avvio al secondo HD, ed infatti Linux si è avviato con successo. Ero contentissimo, poichè questa è stata la prima distribuzione che ha funzionato in modalità grafica (in passato, ne ho provate altre, ma non funzionavano a causa della scheda video Voodoo5 5500 e Radeon 8500, e non c'era verso di installare i driver, almeno nei primi tempi). Purtroppo, in seguito, ho deciso di avviare Windows. Risultato: Windows non si avvia, ma esce il seguente errore:
Root (hd1,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x7
chainloader +1
Ho provato a reinstallare Fedora, ma niente. Ho provato anche a smanettare un po' con GRUB, invano. Ho letto anche questo topic: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=797814 , ma la modatità LBA dal mio bios si può impostare solo sul PATA. Poi ho scoperto che si può scegliere solo fra Auto(LBA/LARGE) e Disabled. Così ho deciso di chiedere aiuto a voi: come faccio ad avvirare di nuovo Windows da GRUB? E' molto molto noioso settare ogni volta le priorità degli HD per far avviare o Windows o Linux

Grazie 1000 :D

Ciao ;)

ilsensine
06-04-2005, 09:53
Originariamente inviato da ScorpionGT
Root (hd1,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x7
chainloader +1

Intanto modifica il file di configurazione di grub (su molte distro è /boot/grub/menu.lst) cambiando "root (hd1,0)" in "rootnoverify hd(1,0)"; aggiungi anche la riga "makeactive" prima del chainload.
Prova, non si sa mai.
Anzi allega quel file, voglio verificare una cosa.

Il vero problema però credo sia qui:

Così, dal bios, ho dato la priorità di avvio al secondo HD

C'è una possibilità che il loader di windows sia rimasto "confuso" dal cambio di disco di boot; il bios ha un modo tutto particolare di enumerare i dischi, che dipende da quale è il dispositivo di boot.

ScorpionGT
06-04-2005, 17:00
Ciao, grazie di avermi risposto:)
Allora ho fatto le modifiche che hai detto tu, ed ora quando tento di avviare Windows il messaggio di errore è leggermente diverso:
<<Other
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1>>
Non esce più <<Filesystem type unknown, partition type 0x7>>

Cmq ora di scrivo il contenuto del file menu.lst

# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You do not have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /, eg.
# root (hd0,0)
# kernel /boot/vmlinuz-version ro root=/dev/hda1
# initrd /boot/initrd-version.img
#boot=/dev/hda
default=1
timeout=5
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora Core (2.6.9-1.667)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.9-1.667 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /boot/initrd-2.6.9-1.667.img
title Other
rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

Cosa dovrei fare?
Non vedo l'ora di poter utilizzare Linux normalmente:D

p.s.
Ma GNOME è normale che si blocca sempre? Quando ho tentato di copiare il file menu.lst, non c'è stato verso di farlo copiare da GNOME, mentre con KDE tutto liscio come l'olio...

ilsensine
06-04-2005, 17:06
Prova ad aggiungere queste due righe nella entry "other":
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)

Puoi allegare anche il file "device.map"? E' nella stessa directory di menu.lst

ScorpionGT
06-04-2005, 18:48
Funziona:D!! Come hai fatto?? Che è quell'istruzione map? A che serve?

Cmq ecco il file "device.map"

# this device map was generated by anaconda
(fd0) /dev/fd0
(hd0) /dev/hda
(hd1) /dev/sda

Ti ringrazio tantissimo!! In fin dei conti qual'è (era) il problema?

p.s.
GNOME è proprio bastardo: dopo aver modificato il file menu.lst, chiudendo la finestra del browser (nautilus se non sbaglio) mi ha spostato quel file nel Cestino, da solo!! Poi non so perchè, come ho fatto per ripristinarlo, si è cancellato anche dal cestino. Per fortuna avevo una copia di backup, che in questo caso ho ripristinato con il più affidabile KDE...

ilsensine
06-04-2005, 20:05
Sì, il device.map è corretto.

Il problema...è un pò lungo da spiegare; ti basti sapere che le architetture x86 si portano dietro la compatibilità incancrenita con l'8086.

ozeta
07-05-2005, 00:07
io ho un problema molto simile :cry:

ho una gentoo e uso grub.

nel mio sistema ho un disco eide che utilizzo come storage ed un disco sata in cui ho installato 2 copie di windows e la gentoo. tutto funzionava bene fino a ieri quando ho semplicemente aperto partition magic. al riavvio il bootloader non partiva :muro:

dopo smanettamenti vari sono riuscito a farlo ripartire, ma ora non riconosce le partizioni ntfs del disco!! :mc: :mc:

e non parte windows... :muro:

ho provato a seguire le istruzioni del topic ma non funzionano, il bootloader mi segnala error11 sulla linea map (hd0) (hd1)


che devo fare per far ripartire windows? ho tutti i dati di lavoro :cry:


:help:

ozeta
07-05-2005, 12:07
ho installato un bootloader di windows su floppy: nel primo sistema c'è il file hal.dll mancante e non parte il sistema; nel secondo resta una schermata nera... :cry:






:help: