View Full Version : BMW 320 no intercooler
Non mi spiego come faccia la BMW 320d ad avere 150 cavalli senza avere l'intercooler!
Mentre certe case automobilistiche arrivano a 140 cavalli sfruttando la maggiore tecnologia possibile!!
:rolleyes:
probabilmente è dovuto solo ad una maggior pressione di sovralimentazione, visto che l'impianto di iniezione è simile per tutte le auto escluse le Wolkwagen che usano un sistema iniettore-pompa, mentre tutte le altre case utilizzano un Commonrail di derivazione FIAT
Originariamente inviato da p4n3tt4
Non mi spiego come faccia la BMW 320d ad avere 150 cavalli senza avere l'intercooler!
Mentre certe case automobilistiche arrivano a 140 cavalli sfruttando la maggiore tecnologia possibile!!
:rolleyes:
La cosa non mi stupisce, BMW sta sfornando motori sia benza sia diesel con prestazioni spaventose.
IcEMaN666
04-04-2005, 19:07
Originariamente inviato da rip82
La cosa non mi stupisce, BMW sta sfornando motori sia benza sia diesel con prestazioni spaventose.
in effetti stanno puntando molto sulla sostanza, ma da sempre è stato così.
320d 150cv
M3 3.2 aspirato 343hp (ricordiamo che la 147gta ne ha "solo" 250)
535d 272cv
cmq in tutta tranquillità i motori del gruppo wolkswagen fai il rimappone e il 2 litri diesel diventa a 170puledri al posto dei 140 di serie.
aceto876
04-04-2005, 19:24
Col rimappone riduci l'affidabilità e "pessimizzi" l'inquinamento (sottolineando il fatto che oltre a rovinare l'ambiente in cui vivi - e non tiriamo in ballo che tanto tutti inquinano, allora anche io posso - paghi un sacco di soldi per nulla, dato che i costi per rendere le macchine ecologiche sono contenuti nel prezzo d'acquisto. E paghi una cosa per buttarla via facendo così)
lupandre
04-04-2005, 19:31
bisogna vedere da incolonnati e sotto il sole quanti cavalli tira fuori....
d'estate l'intercooler si sente di + nn a caso....
Originariamente inviato da IcEMaN666
in effetti stanno puntando molto sulla sostanza, ma da sempre è stato così.
320d 150cv
M3 3.2 aspirato 343hp (ricordiamo che la 147gta ne ha "solo" 250)
535d 272cv
cmq in tutta tranquillità i motori del gruppo wolkswagen fai il rimappone e il 2 litri diesel diventa a 170puledri al posto dei 140 di serie.
il motore della 147 GTA è limitato per via della trazione anteriore, già su un prototipo della 164 più di 20 anni fa c'era il Busso in versione da quasi 100CV/l;)
Originariamente inviato da IcEMaN666
cmq in tutta tranquillità i motori del gruppo wolkswagen fai il rimappone e il 2 litri diesel diventa a 170puledri al posto dei 140 di serie.
Ora il 2.0 Tdi è in vendita anche con 170 cv sulla Passat :).. sono cyrioso di vedere quanto sia fluido nell'erogazione
Coyote74
04-04-2005, 20:39
Originariamente inviato da 17mika
Ora il 2.0 Tdi è in vendita anche con 170 cv sulla Passat :).. sono cyrioso di vedere quanto sia fluido nell'erogazione
Io invece sarei curioso di sapere quanto durano questi diseloni super-pompati.
R|kHunter
04-04-2005, 22:35
Originariamente inviato da Coyote74
Io invece sarei curioso di sapere quanto durano questi diseloni super-pompati.
Durano, durano... Tranquillo... Mi ricordo che quando uscì la Golf 1.9 TDI da 150 cv (che poi a misurarli sul banco a rulli effettivi sono 160+...) tutti dicevano che si rompeva, che non durava, blahblah... E ora ce ne sono di circolanti che hanno passato i 250 mila km senza particolari problemi :D
Coyote74
05-04-2005, 09:20
Originariamente inviato da R|kHunter
Durano, durano... Tranquillo... Mi ricordo che quando uscì la Golf 1.9 TDI da 150 cv (che poi a misurarli sul banco a rulli effettivi sono 160+...) tutti dicevano che si rompeva, che non durava, blahblah... E ora ce ne sono di circolanti che hanno passato i 250 mila km senza particolari problemi :D
Buono a sapersi;)
slipknot2002
05-04-2005, 10:08
Originariamente inviato da IcEMaN666
in effetti stanno puntando molto sulla sostanza, ma da sempre è stato così.
320d 150cv
M3 3.2 aspirato 343hp (ricordiamo che la 147gta ne ha "solo" 250)
535d 272cv
cmq in tutta tranquillità i motori del gruppo wolkswagen fai il rimappone e il 2 litri diesel diventa a 170puledri al posto dei 140 di serie.
320d 150cv --- se ti interessa la fiat ne tira fuori 150 da un 1.9
M3 3.2 aspirato 343hp --- su questo niente da dire, impressionante come motore, la m3 è una gran macchina. :D
535d 272cv --- 272 cv, sembrano tanti, ottenuti in realtà però da un 3.0 biturbo, è cmq previsto che la fiat faccia uscire il 3.0 m-jet da 300 cv.
Per il resto niente da dire, le bmw sono delle gran macchine e se avessi i soldi (mannaggia non bastano mai. :D :D) mi farei una bella serie 3, o una m3. :D :D :D
Però non sottovalutiamo fiat, se si da una svegliata e si decide a competere con le grandi case, può sicuramente tenere testa perchè la tecnologia m-jet è veramente ottima ed ha grandi margini di miglioramento. ;)
IcEMaN666
05-04-2005, 10:44
Originariamente inviato da slipknot2002
320d 150cv --- se ti interessa la fiat ne tira fuori 150 da un 1.9
M3 3.2 aspirato 343hp --- su questo niente da dire, impressionante come motore, la m3 è una gran macchina. :D
535d 272cv --- 272 cv, sembrano tanti, ottenuti in realtà però da un 3.0 biturbo, è cmq previsto che la fiat faccia uscire il 3.0 m-jet da 300 cv.
Per il resto niente da dire, le bmw sono delle gran macchine e se avessi i soldi (mannaggia non bastano mai. :D :D) mi farei una bella serie 3, o una m3. :D :D :D
Però non sottovalutiamo fiat, se si da una svegliata e si decide a competere con le grandi case, può sicuramente tenere testa perchè la tecnologia m-jet è veramente ottima ed ha grandi margini di miglioramento. ;)
link al 3 litri nafta da 300cv?
e cmq la fiat non potrà mai competere secondo me contro bmw audi mercedes...a livello di prestigio/rifiniture sono troppo avanti.
c'è da dire che questi mjet vanno proprio fortE.
slipknot2002
05-04-2005, 11:44
Originariamente inviato da IcEMaN666
link al 3 litri nafta da 300cv?
e cmq la fiat non potrà mai competere secondo me contro bmw audi mercedes...a livello di prestigio/rifiniture sono troppo avanti.
c'è da dire che questi mjet vanno proprio fortE.
come rifiniture non credo proprio, anzi se ci riuscirà sarà un vero miracolo, mi riferivo sotto il profilo motoristico, li la fiat è molto competitiva
è cmq previsto che la fiat faccia uscire il 3.0 m-jet da 300 cv.
questo ho scritto, è previsto ma non è detto. Alla presentazione della brera, scorrendo le varie motorizzazioni, si leggeva proprio 3.0 m-jet da 300 cv
aceto876
05-04-2005, 11:46
A livello tecnologico la FIAT (e le sue sottoposte) sono sicuramente all'avanguardia. Pensiamo al common rail o al prossimo venturo uniair. Anche a livello telaistico il gruppo fiat non ha nulla da invidiare a nessuno. E non dimentichiamo che c'e' il collegamento con Ferrari che fa parte della famiglia.
Quello che manca in FIAT e' il marketing del prodotto, la cura dei dettagli e a volte l'assistenza postvendita da parte di qualche simpatico concessionario. Ma non si puo' non ammettere che ci siano stati migliiramenti, almeno nelle ultime due cose
Originariamente inviato da IcEMaN666
link al 3 litri nafta da 300cv?
e cmq la fiat non potrà mai competere secondo me contro bmw audi mercedes...a livello di prestigio/rifiniture sono troppo avanti.
c'è da dire che questi mjet vanno proprio fortE.
la Lancia Thesis a quel che dicono come finiture è anche meglio, oltre ad avere ottime doti telaistiche(come tutte le auto del gruppo del resto) purtroppo però non supportate da motorizzazioni di grossa cilindrata
Originariamente inviato da Mauro82
la Lancia Thesis a quel che dicono come finiture è anche meglio, oltre ad avere ottime doti telaistiche(come tutte le auto del gruppo del resto) purtroppo però non supportate da motorizzazioni di grossa cilindrata
...e l'e' urénda, detto in dialetto.
IcEMaN666
05-04-2005, 15:43
Originariamente inviato da Mauro82
la Lancia Thesis a quel che dicono come finiture è anche meglio, oltre ad avere ottime doti telaistiche(come tutte le auto del gruppo del resto) purtroppo però non supportate da motorizzazioni di grossa cilindrata
la lancia,che è l'unica che può competere con le berlinone tedesche ha un grosso difetto: letteralmente si smontano col passare degli anni, e non sono io a dirlo ma persone che conosco che ce l'hanno avute.
ziozetti
05-04-2005, 16:52
Non ricordo più dove ho letto del Mercedes 320 CDI "triturbo": 2 turbine piccole , una per bancata mi sembra, e una più grande in serie.
Dovrebbe avere più cv del BMW...
Ne sapete qualcosa o me lo sono sognato?
Originariamente inviato da ziozetti
Non ricordo più dove ho letto del Mercedes 320 CDI "triturbo": 2 turbine piccole , una per bancata mi sembra, e una più grande in serie.
Dovrebbe avere più cv del BMW...
Ne sapete qualcosa o me lo sono sognato?
non te lo sei sognato
lupandre
05-04-2005, 18:02
resta però assurdo che si investa così tanto in motori diesel che consumeranno come dei pazzi (cioè, 3 turbo...) e con il gasolio che costa poco meno della benza. per nn parlare del peso in + di un motore a gasolio che è + grosso ed ha bisogno di alberi, volani, alberi a camme, e tutto il manovellismo + grosso visto che è + sollecitato.
per non parlare del fatto che visto che i giri non aumenteranno oltre i 5000rpm fatidici del diesel, occorrerà aumentare a dismisura la coppia, magari rendendola disponibile dai bassissimi giri (geometrie variabili e bi/triturbo servono a questo) e ci si dovrà portare dietro anche il peso di una trasmissione da carroarmato.
Mi chiedo, vale la pena tutto questo impegno economico e tecnologico per avere poi un motore che può essere facilmente eguagliato se nn battuto da un "normale" 6 cilindri di buona cilindrata e ben costruito?!
Coyote74
05-04-2005, 18:09
Originariamente inviato da lupandre
resta però assurdo che si investa così tanto in motori diesel che consumeranno come dei pazzi (cioè, 3 turbo...) e con il gasolio che costa poco meno della benza. per nn parlare del peso in + di un motore a gasolio che è + grosso ed ha bisogno di alberi, volani, alberi a camme, e tutto il manovellismo + grosso visto che è + sollecitato.
per non parlare del fatto che visto che i giri non aumenteranno oltre i 5000rpm fatidici del diesel, occorrerà aumentare a dismisura la coppia, magari rendendola disponibile dai bassissimi giri (geometrie variabili e bi/triturbo servono a questo) e ci si dovrà portare dietro anche il peso di una trasmissione da carroarmato.
Mi chiedo, vale la pena tutto questo impegno economico e tecnologico per avere poi un motore che può essere facilmente eguagliato se nn battuto da un "normale" 6 cilindri di buona cilindrata e ben costruito?!
Un unica parola... "moda"!!!!:rolleyes:
Originariamente inviato da Coyote74
Un unica parola... "moda"!!!!:rolleyes:
già:muro:
Originariamente inviato da lupandre
resta però assurdo che si investa così tanto in motori diesel che consumeranno come dei pazzi (cioè, 3 turbo...) e con il gasolio che costa poco meno della benza. per nn parlare del peso in + di un motore a gasolio che è + grosso ed ha bisogno di alberi, volani, alberi a camme, e tutto il manovellismo + grosso visto che è + sollecitato.
per non parlare del fatto che visto che i giri non aumenteranno oltre i 5000rpm fatidici del diesel, occorrerà aumentare a dismisura la coppia, magari rendendola disponibile dai bassissimi giri (geometrie variabili e bi/triturbo servono a questo) e ci si dovrà portare dietro anche il peso di una trasmissione da carroarmato.
Mi chiedo, vale la pena tutto questo impegno economico e tecnologico per avere poi un motore che può essere facilmente eguagliato se nn battuto da un "normale" 6 cilindri di buona cilindrata e ben costruito?!
Non e' proprio assurdo, salendo con la cubatura il benzina consuma parecchio, mentre i dieseloni pompati stanno ancora su valori accettabili, si parla di 11/12 Km/l per la 535d e senza guidare con l'uovo sotto il gas, mentre un 3.0 benza di pari cavalleria si sogna i 9.
Certo che potendo spendere 50 e passa mila euro mi importerebbe sega del consumo della biga.
Originariamente inviato da p4n3tt4
Non mi spiego come faccia la BMW 320d ad avere 150 cavalli senza avere l'intercooler!
Mentre certe case automobilistiche arrivano a 140 cavalli sfruttando la maggiore tecnologia possibile!!
:rolleyes:
Sei sicuro, bo, mi torna nuova, nn è che è ad acqua?:confused:
IcEMaN666
05-04-2005, 18:48
Originariamente inviato da ziozetti
Non ricordo più dove ho letto del Mercedes 320 CDI "triturbo": 2 turbine piccole , una per bancata mi sembra, e una più grande in serie.
Dovrebbe avere più cv del BMW...
Ne sapete qualcosa o me lo sono sognato?
lo metteranno sulla SL non te lo sei sognato ;)
ma mi pare che avrà 270cv 2 in meno della bmw
io avevo sentito 286CV e 630Nm
lupandre
06-04-2005, 08:40
devi considerare che però il 3.0 benza che fa i 9 non è iniezione diretta, l'iniezione diretta (come sui diesel) potrebbe far consumare leggermente di meno.
e cmq i paragoni nn vanno fatti tra cilindrate ma tra potenze specifiche.
credo che un 3.0 benza SERIO sviluppi + cavalli di un 3.0 diesel, anche biturbo o triturbo che sia.
Lasciamo stare i moderni benzina BMW che, parlando di potenze, sono sottopotenziati per lasciar posto ai diesel nei vari segmenti di mercato, ne è un esempio la serie 1 dove il 2.0 benza, abbastanza fiacco, ha 10 CV in meno del 2.0TurboDiesel, vuoi per colpa dell'euro4, vuoi per colpa del marketing ma è così, e nn venitemi a dire che il 2.0benza nn sarebbe stato in grado di tirare fuori almeno 150CV... 75CV/litro nn sono poi tanti...
potreste dirmi i consumi del 1.8T 225CV di audi?
ziozetti
06-04-2005, 09:03
Originariamente inviato da lupandre
...
potreste dirmi i consumi del 1.8T 225CV di audi?
4R dice:
Consumo (litri/100 km)
urbano 12,3
extraurbano 7,3
misto 9,2
ziozetti
06-04-2005, 09:08
Ecco, l'avevo letto QUI (http://www.motorsport.it/html/pagina.php?id=1972)
"...la SLK 320 CDI Triturbo genera da tre litri di cilindrata una notevole potenza di 286 CV ed una coppia di 630 Nm pari a 70,3 kW e 211 Nm per cilindrata unitaria.
La SLK 320 CDI Triturbo si basa sul nuovo propulsore diesel V6, in grado di raggiungere nuovi apici di potenza grazie all’alimentazione a due stadi. Si compone di tre turbocompressori, due dei quali sono posizionati all’esterno sulle bancate cilindri, mentre un terzo grande turbo è disposto nella V dei cilindri..."
Comunque per me è una gran vaccata fare diesel con 2/3 turbo.
E' solo marketing per far credere al cliente di avere chissà che tecnologia nel cofano....
IMHO molto meglio aumentare la cilindrata con un bel turbo a geometria variabile come si usa dappertutto.
lupandre
06-04-2005, 09:12
allora.
il 1.8T audi eroga 125CV/l, mantenendo lo stesso livello di potenza specifica credo che un 2200T avrebbe circa la stessa potenza del 3.0biturbo BMW con dei pro e dei contro.
cerchiamo di elencarli
Contro:
-maggiori consumi
-minore coppia ma maggiore "tiro" del motore, che su un berlinone così pesante potrebbe nn essere il massimo
Pro:
+Minore costo all'acquisto
+motore + semplice in quanto ha una sola turbina e nn ha l'insieme di valvole che ha il bmw che permette di usare le 2 turbine in serie e poi insieme.
questo si traduce in
+minori costi di manutenzione (la revisione delle turbine costerà almeno il doppio ed è già costosa di suo) per nn parlare della revisione del gruppo valvole del BMW che anche lui nn costerà poco.
+ minori costi dei ricambi
+motore + leggero perchè è benzina e nn diesel (+ pesante per sua natura) di + piccola cilindrata e senza una turbina + le valvole e i manicotti. per nn parlare della trasmissione che deve reggere una coppia + spalmata che sul diesel.
+ motore sensibilmente + robusto in quanto le parti che nn ha nn si possono rompere e, oltretutto, gira a pressioni sicuramente minori di quelle del BMW. so che i 1.9TDI da 130cv o anche di + girano a 2Bar fissi e 2.2 di picco, roba che su un benzina sono pressioni da dragster e stressano molto di + la turbina.
Personalmente nn escluderei la versione diesel ipervitaminizzata ma avere l'alternativa di pari potenza benzina sarebbe una bella cosa secondo me.
p.s.
che bello una discussione sui diesel dove nn ci sono flame, continuiamo così:)
I CV nel diesel non servono a una cippa.... o sbaglio?
Inutile avere 300CV con una bella coppia: molto meglio meno cavalli con una grossa coppia.... giusto?
Originariamente inviato da R|kHunter
Durano, durano... Tranquillo... Mi ricordo che quando uscì la Golf 1.9 TDI da 150 cv (che poi a misurarli sul banco a rulli effettivi sono 160+...) tutti dicevano che si rompeva, che non durava, blahblah... E ora ce ne sono di circolanti che hanno passato i 250 mila km senza particolari problemi :D
Ma dove se hanno abbandonato la vendita??
Originariamente inviato da aceto876
Col rimappone riduci l'affidabilità e "pessimizzi" l'inquinamento (sottolineando il fatto che oltre a rovinare l'ambiente in cui vivi - e non tiriamo in ballo che tanto tutti inquinano, allora anche io posso - paghi un sacco di soldi per nulla, dato che i costi per rendere le macchine ecologiche sono contenuti nel prezzo d'acquisto. E paghi una cosa per buttarla via facendo così)
Guarda che una buona mappa non ti rovina il motore, quello che rovina il motore è la persona che accelera!! E cmq consuma di meno una volta mappata.
slipknot2002
06-04-2005, 10:14
Originariamente inviato da lupandre
allora.
il 1.8T audi eroga 125CV/l, mantenendo lo stesso livello di potenza specifica credo che un 2200T avrebbe circa la stessa potenza del 3.0biturbo BMW con dei pro e dei contro.
cerchiamo di elencarli
Contro:
-maggiori consumi
-minore coppia ma maggiore "tiro" del motore, che su un berlinone così pesante potrebbe nn essere il massimo
Pro:
+Minore costo all'acquisto
+motore + semplice in quanto ha una sola turbina e nn ha l'insieme di valvole che ha il bmw che permette di usare le 2 turbine in serie e poi insieme.
questo si traduce in
+minori costi di manutenzione (la revisione delle turbine costerà almeno il doppio ed è già costosa di suo) per nn parlare della revisione del gruppo valvole del BMW che anche lui nn costerà poco.
+ minori costi dei ricambi
+motore + leggero perchè è benzina e nn diesel (+ pesante per sua natura) di + piccola cilindrata e senza una turbina + le valvole e i manicotti. per nn parlare della trasmissione che deve reggere una coppia + spalmata che sul diesel.
+ motore sensibilmente + robusto in quanto le parti che nn ha nn si possono rompere e, oltretutto, gira a pressioni sicuramente minori di quelle del BMW. so che i 1.9TDI da 130cv o anche di + girano a 2Bar fissi e 2.2 di picco, roba che su un benzina sono pressioni da dragster e stressano molto di + la turbina.
Personalmente nn escluderei la versione diesel ipervitaminizzata ma avere l'alternativa di pari potenza benzina sarebbe una bella cosa secondo me.
p.s.
che bello una discussione sui diesel dove nn ci sono flame, continuiamo così:)
A me intrippano molto di più i turbo benza, li il turbo e la coppia sono molto più sfruttabili, hai un numero di giri più ampio che ti permette di spalmare la coppia in modo da poter scaricare i cv senza eccessivi pattinamenti e senza quelle botte improvvise. In più hanno quel ghigno minaccioso e quel rumore così cupo che a me fanno impazzire. :D :D
In famiglia avevamo una 164 2.0 TB ... la soddisfazione di guidarla era impareggiabile, sotto i 2000 giri era vuota, ma poi la turbina garrett iniziava a sibilare e li iniziava l'orgasmo, poi se pigiavi del tutto l'overboost ti dava una scarpata nel culo e te la portavi dietro fino a 6000-6500 giri. Il fatto che non ci fossero euro2, euro3 ed euro4 a rompere i maroni implicava il fatto che il motore era libero di sfogare la propria rabbia senza essere strozzato in qualche modo. :D :D
Coyote74
06-04-2005, 10:41
Originariamente inviato da pagano
Guarda che una buona mappa non ti rovina il motore, quello che rovina il motore è la persona che accelera!! E cmq consuma di meno una volta mappata.
Se lo dici tu... ma spiegami una cosa... portando un turbo diesel da 110 a 150CV, con la rimappatura, credi che il cambio non ne risenta? Secondo te, ad esempio, una Golf da 110CV e una da 150CV hanno gli stessi rapporti?
Originariamente inviato da Coyote74
Io invece sarei curioso di sapere quanto durano questi diseloni super-pompati.
Durano eccome! Lo stesso discorso fatto da te mi fu fatto da qualcun'altro qui sul forum (checo mi pare) quando passai dalla Mondeo 1.9 TD (90cv) alla attuale 1.9 TDci (130 cv): con la prima avevo fatto 255.000 km, con questa sono a 200.000 km in 3 anni e ha avuto come l'altra pochissimi problemi, ma con una decadenza delle prestazioni nettamente inferiore!
Originariamente inviato da Coyote74
Se lo dici tu... ma spiegami una cosa... portando un turbo diesel da 110 a 150CV, con la rimappatura, credi che il cambio non ne risenta? Secondo te, ad esempio, una Golf da 110CV e una da 150CV hanno gli stessi rapporti?
Guarda per per le Vw hanno una meccanica penosa quindi non le prendo manco in considerazione. Cmq vorrei vederlo a banco un 1.9 tdi audi/vw che da 110 arriva a 150, forse con 3 bar di turbo. Un buon preparatore quando ti fa una mappa valuta tante cose (il tuo piede, il tipo di macchina) e quindi se è un cane si rompe, se sa come gestire la cosa dura per sempre.
Io un po' di esperienza con macchine preparate l'ho.
Poi RIPETO se è un cane quello che guida o il preparatore ha esagerato è ovvio che si rompa. Un pc con un OC standard può andare avanti a vita, un pc con OC estremo non è detto che funga sempre.
Coyote74
06-04-2005, 11:41
Originariamente inviato da pagano
Guarda per per le Vw hanno una meccanica penosa quindi non le prendo manco in considerazione. Cmq vorrei vederlo a banco un 1.9 tdi audi/vw che da 110 arriva a 150, forse con 3 bar di turbo. Un buon preparatore quando ti fa una mappa valuta tante cose (il tuo piede, il tipo di macchina) e quindi se è un cane si rompe, se sa come gestire la cosa dura per sempre.
Io un po' di esperienza con macchine preparate l'ho.
Poi RIPETO se è un cane quello che guida o il preparatore ha esagerato è ovvio che si rompa. Un pc con un OC standard può andare avanti a vita, un pc con OC estremo non è detto che funga sempre.
Si, l'esempio delle Golf era solo fatto a caso, avrei potuto prendere qualsiasi altra vettura. Comunque il problema è che insieme alla potenza massima aumenta anche la coppia e questa mette alla frusta le scatole del cambio. Se si mantengono gli stessi rapporti originali dubito che possano reggere un aumento di coppia superiore al 15-20%, indi per cui passare da 110 a 150CV (è solo un esempio) comporta un aumento di coppia che difficilmente il cambio originale riesce a digerire. Dico questo perchè sento troppo spesso utenti faciloni che dicono... "a che serve comprare la versione da 150CV se poi con una rimappatina facile facile posso portare il mio 110CV a 150?". A mio avviso, per mantenere una cera affidabilità, da un motore da 100CV si possono tirare fuori al massimo 115-120CV, oltre è un suicidio.
Originariamente inviato da Coyote74
Dico questo perchè sento troppo spesso utenti faciloni che dicono... "a che serve comprare la versione da 150CV se poi con una rimappatina facile facile posso portare il mio 110CV a 150?". A mio avviso, per mantenere una cera affidabilità, da un motore da 100CV si possono tirare fuori al massimo 115-120CV, oltre è un suicidio.
Concordo appieno con te, però bisogna sempre vedere il tipo di macchina. Ci sono macchina che supportano più cv e quelle che ne supportano meno.
Esempio una delta integrale come meccanina arriva a tenere anche 450/500 con una certa affidabilità, se prendi una cosworth oltre i 300 cv il cambio non va più. Dipende...
Coyote74
06-04-2005, 11:53
Originariamente inviato da pagano
Concordo appieno con te, però bisogna sempre vedere il tipo di macchina. Ci sono macchina che supportano più cv e quelle che ne supportano meno.
Esempio una delta integrale come meccanina arriva a tenere anche 450/500 con una certa affidabilità, se prendi una cosworth oltre i 300 cv il cambio non va più. Dipende...
Si, ma stai parlando di vetture a benzina, che hanno comunque una coppia nettamente inferiore alle vetture di pari cavalleria, ma diesel. Non è tanto la potenza massima a creare problemi, quanto la coppia. Dubito che vetture TD da 100CV possano avere un cambio che regga 150CV, sarebbe un controsenso. Per essere più precisi, magari il cambio i 150CV li reggerebbe pure, di suo, ma è la rapportatura che non lo permette.
Originariamente inviato da Coyote74
Si, ma stai parlando di vetture a benzina, che hanno comunque una coppia nettamente inferiore alle vetture di pari cavalleria, ma diesel. Non è tanto la potenza massima a creare problemi, quanto la coppia. Dubito che vetture TD da 100CV possano avere un cambio che regga 150CV, sarebbe un controsenso. Per essere più precisi, magari il cambio i 150CV li reggerebbe pure, di suo, ma è la rapportatura che non lo permette.
Io sulla mia ho circa 115 kgm di coppia e con il cambio stradale ci faccio un campionato intero. Se un cambio è buono tiene...che sia diesel o benza.
Pensa che molti R5 da salita montano il cambio del kangoo e fiDDati che coppia e cv sono molto superiori.
aceto876
06-04-2005, 18:17
Originariamente inviato da pagano
Guarda che una buona mappa non ti rovina il motore, quello che rovina il motore è la persona che accelera!! E cmq consuma di meno una volta mappata.
Un potenziamento del motore, fatto con la mappatura o con quello che ti pare, riduce necessariamente l'affidabilità del motore. Questo perchè aumentando la coppia e/o i giri si hanno sollecitazioni maggiori (la coppia maggiore è data da maggiori pressioni e forze interne al motore, i maggiori giri aumentano i carichi inerziali. Poi si hanno aumenti di carichi termici, ecc). Dato che la fatica nei materiali dipende dal carico, maggiore carico=vita minore del componente.
Poi potrebbe essere che la vita dei componenti rimanga comunque superiore a quanto uno tenga la macchina prima di rottamarla. Ma non ci piove che l'affidabilità è SEMPRE ridotta. Una sollecitazione maggiore potrebbe per esempio innescare un difetto di qualche componente che a sollecitazioni minori resterebbe latente.
Poi è chiaro che se con la mappa aumento del 20% le prestazioni ma il conducente non accelera mai oltre l'80%, la durata del motore non cambia.
Il fatto che il consumo si riduca può essere vero in molti casi. Ma di sicuro in tutti i casi l'inquinamento si impenna. Infatti il diesel non ha di solito alcun post trattamento dei gas di scarico, e l'ottemperanza alle norme sull'inquinamento dipende tutta dalla taratura dell'iniezione. Se ci metti mano, perdi di certo il lavoro di ottimizzazione dei tecnici della casa madre.
Ho letto a spanne gli ultimi interventi, tuttavia non concordo con chi prende come metro di misura i motori elaborati, sia diesel sia benza, perche' se e' vero che facendo le cose per bene si possono mantenere durate decorose, e' anche vero che come valori degli inquinanti emessi si va ben fuori dai parametri delle varie eurox.
Sta li' l'abilita' delle case, nel tirare fuori petenze e coppie elevate mantenendo consumi, emissioni, affidabilita' ed erogazione su buoni livelli.
Magari a volte esagerano nella "civilta'" dell'auto prodotta, ad esempio la nuova Golf GTI e' cosi' pacata da non dimostrare di avere 200CV, e' molto veloce, ma sembra quasi fiacca da come tira fuori la cavalleria. D'accordo che fa quasi 12Km/l, ma potevano sprecare un pochino di verve in piu'.
Dall'altra parte della barricata ci sono bestiacce selvatiche come M3, S2000 (un misero 2.0 che tira da fare spavento :eek: )... che stanno nei limiti che la legge impone per circolare eppure vanno forte, e' li' che si puo' stimare l'abilita' della casa a produrre motori con determinate caratteristiche, oppure dal 2.0 della 230d, che senza intercooler tira fuori 150CV erogati divinamente.
Originariamente inviato da aceto876
Un potenziamento del motore, fatto con la mappatura o con quello che ti pare, riduce necessariamente l'affidabilità del motore. Questo perchè aumentando la coppia e/o i giri si hanno sollecitazioni maggiori (la coppia maggiore è data da maggiori pressioni e forze interne al motore, i maggiori giri aumentano i carichi inerziali. Poi si hanno aumenti di carichi termici, ecc). Dato che la fatica nei materiali dipende dal carico, maggiore carico=vita minore del componente.
Poi potrebbe essere che la vita dei componenti rimanga comunque superiore a quanto uno tenga la macchina prima di rottamarla. Ma non ci piove che l'affidabilità è SEMPRE ridotta. Una sollecitazione maggiore potrebbe per esempio innescare un difetto di qualche componente che a sollecitazioni minori resterebbe latente.
Poi è chiaro che se con la mappa aumento del 20% le prestazioni ma il conducente non accelera mai oltre l'80%, la durata del motore non cambia.
Il fatto che il consumo si riduca può essere vero in molti casi. Ma di sicuro in tutti i casi l'inquinamento si impenna. Infatti il diesel non ha di solito alcun post trattamento dei gas di scarico, e l'ottemperanza alle norme sull'inquinamento dipende tutta dalla taratura dell'iniezione. Se ci metti mano, perdi di certo il lavoro di ottimizzazione dei tecnici della casa madre.
Ma hai mai avuto per tanto tempo una macchina mappata??
Originariamente inviato da rip82
Ho letto a spanne gli ultimi interventi, tuttavia non concordo con chi prende come metro di misura i motori elaborati, sia diesel sia benza, perche' se e' vero che facendo le cose per bene si possono mantenere durate decorose, e' anche vero che come valori degli inquinanti emessi si va ben fuori dai parametri delle varie eurox.
Sta li' l'abilita' delle case, nel tirare fuori petenze e coppie elevate mantenendo consumi, emissioni, affidabilita' ed erogazione su buoni livelli.
Magari a volte esagerano nella "civilta'" dell'auto prodotta, ad esempio la nuova Golf GTI e' cosi' pacata da non dimostrare di avere 200CV, e' molto veloce, ma sembra quasi fiacca da come tira fuori la cavalleria. D'accordo che fa quasi 12Km/l, ma potevano sprecare un pochino di verve in piu'.
Dall'altra parte della barricata ci sono bestiacce selvatiche come M3, S2000 (un misero 2.0 che tira da fare spavento :eek: )... che stanno nei limiti che la legge impone per circolare eppure vanno forte, e' li' che si puo' stimare l'abilita' della casa a produrre motori con determinate caratteristiche, oppure dal 2.0 della 230d, che senza intercooler tira fuori 150CV erogati divinamente.
Ah ah ah inquinamento....
cmq raga il 320 l'intercooler ce l'ha......
ho letto la scheda su 4r
ciao
Coyote74
07-04-2005, 12:08
Originariamente inviato da P3 1GHZ
cmq raga il 320 l'intercooler ce l'ha......
ho letto la scheda su 4r
ciao
Ma infatti mi faceva proprio strano che non l'avesse:rolleyes:
Originariamente inviato da P3 1GHZ
cmq raga il 320 l'intercooler ce l'ha......
ho letto la scheda su 4r
ciao
Mi sono scaricato il catalogo della serie 3 dal sito BMW e l'intercooler
viene utilizzato sul 330d che ha la bellezza di 200 cv!!!
Può anke darsi ke sul catalogo hanno commesso un errore!!!
Originariamente inviato da p4n3tt4
Mi sono scaricato il catalogo della serie 3 dal sito BMW e l'intercooler
viene utilizzato sul 330d che ha la bellezza di 200 cv!!!
Può anke darsi ke sul catalogo hanno commesso un errore!!!
Tolgi anche il può anche darsi:rolleyes:
scusate, ma sono un po' ignorante in materia: che cos' è l' intercooler?:stordita:
Diciamo che serve a raffreddare il turbo!!! +o-
Originariamente inviato da sapatai
scusate, ma sono un po' ignorante in materia: che cos' è l' intercooler?:stordita:
Quando comprimi l'aria hai come effetto secondario quello dell'innalzamento della temperatura della stessa, per cui hai si più aria che entra nel motore a parità di giri rispetto ad un aspirato, ma anche ad una temperatura molto maggiore, per cui per rimediare a questo inconveniente dopo che è stata compressa l'aria passa attravero uno scambiatore di calore (radiatore) che può essere raffreddato ad aria o a liquido, nel quale l'aria immessa diminuisce la propria temperatura, in quanto più l'aria è fredda, più il motore rende di più
Originariamente inviato da sapatai
scusate, ma sono un po' ignorante in materia: che cos' è l' intercooler?:stordita:
serve a raffreddare l'aria calda in uscita dal turbo per aumentarne la densità e allontanare la detonazione
aceto876
07-04-2005, 15:12
Originariamente inviato da pagano
Ma hai mai avuto per tanto tempo una macchina mappata??
No, e non l'avrò mai. So bene quale e quanto lavoro impiegano le case per garantire il meglio in quanto ad affidabilità, prestazioni e rispetto per l'ambiente (lavoro che paghi quando compri la vettura) e mi pare una assurdità sprecarlo (e quindi sprecare anche la quota del prezzo che serve a coprire questo lavoro).
Poi PER ME la questione dell'inquinamento non è trascurabile (tant'è che ho una euro4 da inizio 2002). E mi spiace vedere in giro vetture mappate che sparano secchiate di particolato ad ogni pressione sull'acceleratore. Tutto questo per guadagnare una manciata di cavalli che tra l'altro vengono usati non troppo spesso. Tra l'altro non mi pare che una 2.0TD vada poco.
Quindi non se ne vede l'utilità. Poi ad ognuno la sua opinione (anche se io avrei dalla mia la legge. Tuttavia in Italia questo non è un grande argomento, dato che la legge è più che altro un consiglio e infrangerla e fico :rolleyes: E se gli sbirri b@st@rdi - facendo il loro dovere - ti pizzicano e te la fanno pagare di solito c'è anche da ridire :rolleyes: )
lupandre
07-04-2005, 16:38
con alcune mappature, ad esempio sui benza catalizzati e mantenuti tali, spesso la mappatura fa addirittura diminuire i consumi.
Mettiamo che metto un centrale meno strozzato e un terminale omologato mantenendo il catalizzatore, un filtro a pannello e una smerigliatina ai condotti della testata che la casa lascia grezzi altrimenti costa troppo rifinirli e io rifinisco.
alla fine rimappo la mia punto 1.2 60CV guadagnando qualche cavallino (ad occhio 5 o 6 massimo ad essere ottimisti)
c'è il concreto rischio che la macchina consumi di meno, e quindi, inquini di meno visto che nn ho tolto il catalizzatore e, a parità di condizione, meno benza bruciata, meno gas inquinanti prodotti. ho solo ottimizzato i flussi in aspirazione e scarico e ottimizzato l'accensione di conseguenza, in fondo.
Con queste mappature come la mettiamo? cmq 300 e passa € di multa + ritiro libretto e revisione obbligatoria?!?!?.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio...
aceto876
07-04-2005, 17:04
Chissà come mai non l'hanno fatto direttamente alla casa madre tutto questo lavoro dato che è meglio su tutti i fronti... Si vede che ci sono i grigi (http://www.xmx.it/grigi.htm ) (vedi sezione scienza e tecnica) anche presso le case automobilistiche.
Dubito che una mappa artigianale sia in grado di far sopravvivere a lungo un catalizzatore se lo lasci montato, poi elaborando così il motore, di inquinamento c'è anche quello acustico (che ha effetto molto più immediato di quello atmosferico)
Originariamente inviato da lupandre
con alcune mappature, ad esempio sui benza catalizzati e mantenuti tali, spesso la mappatura fa addirittura diminuire i consumi.
Mettiamo che metto un centrale meno strozzato e un terminale omologato mantenendo il catalizzatore, un filtro a pannello e una smerigliatina ai condotti della testata che la casa lascia grezzi altrimenti costa troppo rifinirli e io rifinisco.
alla fine rimappo la mia punto 1.2 60CV guadagnando qualche cavallino (ad occhio 5 o 6 massimo ad essere ottimisti)
c'è il concreto rischio che la macchina consumi di meno, e quindi, inquini di meno visto che nn ho tolto il catalizzatore e, a parità di condizione, meno benza bruciata, meno gas inquinanti prodotti. ho solo ottimizzato i flussi in aspirazione e scarico e ottimizzato l'accensione di conseguenza, in fondo.
Con queste mappature come la mettiamo? cmq 300 e passa € di multa + ritiro libretto e revisione obbligatoria?!?!?.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio...
un catalizzatore è estremamente delicato, basta alterare di poco i parametri per ridurne l'efficacia se non per rovinarlo
Originariamente inviato da Mauro82
un catalizzatore è estremamente delicato, basta alterare di poco i parametri per ridurne l'efficacia se non per rovinarlo
Esatto, l'unica operazione che secondo me non dovrebbero rovinarlo e' la lucidatura dei condotti, che limita gli attriti del fluido in ingresso ed uscita.
Originariamente inviato da aceto876
No, e non l'avrò mai. So bene quale e quanto lavoro impiegano le case per garantire il meglio in quanto ad affidabilità, prestazioni e rispetto per l'ambiente (lavoro che paghi quando compri la vettura) e mi pare una assurdità sprecarlo (e quindi sprecare anche la quota del prezzo che serve a coprire questo lavoro).
Poi PER ME la questione dell'inquinamento non è trascurabile (tant'è che ho una euro4 da inizio 2002). E mi spiace vedere in giro vetture mappate che sparano secchiate di particolato ad ogni pressione sull'acceleratore. Tutto questo per guadagnare una manciata di cavalli che tra l'altro vengono usati non troppo spesso. Tra l'altro non mi pare che una 2.0TD vada poco.
Quindi non se ne vede l'utilità. Poi ad ognuno la sua opinione (anche se io avrei dalla mia la legge. Tuttavia in Italia questo non è un grande argomento, dato che la legge è più che altro un consiglio e infrangerla e fico :rolleyes: E se gli sbirri b@st@rdi - facendo il loro dovere - ti pizzicano e te la fanno pagare di solito c'è anche da ridire :rolleyes: )
Ma del lavoro fatto per inquinare di meno poco importa, perché invece di obbligare la gente a dover buttar via delle macchine, non obbligano le fabbriche a cambiare i filtri??
Oppure se mi obblighi a buttar via una macchina valutamela decentemente per l'utilizzo che ne devo fare...io devo pressare il mio fuoristrada perché non va bene per le leggi (la legge uahahahaha) e quindi prendermene uno...ma cavolo costa 48000 euro e a me serve per lavoro, non per fare il fighettino. Lo Stato mi obbliga a buttare via il mio funzionalissimo fuoristrada, a spendere 48000 euro per quello nuovo...questa si che è giustizia...come no!!
E poi sai quante Vw, Audi ho rullato e nessuna aveva i cv dichiarati?? Cosa fanno mi rubano pure i soldi pagando un bollo assurdo per dei cv che non ho?? Ma ti pare giusto??
E cmq una macchina mappata consuma meno, quindi consumando di meno ha meno emissioni.
Se secondo te un 2.0 Td va, mi sa che non sei mai stato su macchine veramente sportive. Per me tu non apprezzi la vera guida, per te l'auto è solo un oggetto. Magari mi sbaglio...Per me l'auto non è un semplice mezzo di locomozione, a me un'auto deve trasmettere qualcosa, piacere di guida, emozioni...e quindi a me la macchina piace renderla mia (non parlo di tuning, che a me l'estetica non interessa), io ci parlo con la mia auto prima di ogni gara.
Non ne vedi l'utilità?? Per me te non hai capito cosa significa avere una macchina e volerle bene.
E poi sei fissato con sta Legge...io non mi mappo la macchina per infrangere la legge e per dire che ho la centralina rimappata. Io lo faccio per il semplice piacere di guida.
Una curiosità, che auto hai??
Originariamente inviato da aceto876
Chissà come mai non l'hanno fatto direttamente alla casa madre tutto questo lavoro dato che è meglio su tutti i fronti... Si vede che ci sono i grigi (http://www.xmx.it/grigi.htm ) (vedi sezione scienza e tecnica) anche presso le case automobilistiche.
Dubito che una mappa artigianale sia in grado di far sopravvivere a lungo un catalizzatore se lo lasci montato, poi elaborando così il motore, di inquinamento c'è anche quello acustico (che ha effetto molto più immediato di quello atmosferico)
Sai perché usano una mappa ed una taratura di iniezione standard?? Perché gli costerebbe troppo provare a banco ogni singolo motore e mapparlo in tempo reale.
Guarda che una mappa fatta bene non rovina il kat, perché tanto sempre dalla Lambda prende il rapporto e quind il kat sempre uguale rimane.
Originariamente inviato da lupandre
con alcune mappature, ad esempio sui benza catalizzati e mantenuti tali, spesso la mappatura fa addirittura diminuire i consumi.
Mettiamo che metto un centrale meno strozzato e un terminale omologato mantenendo il catalizzatore, un filtro a pannello e una smerigliatina ai condotti della testata che la casa lascia grezzi altrimenti costa troppo rifinirli e io rifinisco.
alla fine rimappo la mia punto 1.2 60CV guadagnando qualche cavallino (ad occhio 5 o 6 massimo ad essere ottimisti)
c'è il concreto rischio che la macchina consumi di meno, e quindi, inquini di meno visto che nn ho tolto il catalizzatore e, a parità di condizione, meno benza bruciata, meno gas inquinanti prodotti. ho solo ottimizzato i flussi in aspirazione e scarico e ottimizzato l'accensione di conseguenza, in fondo.
Con queste mappature come la mettiamo? cmq 300 e passa € di multa + ritiro libretto e revisione obbligatoria?!?!?.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio...
Straquoto!!
vi ringrazio per la spiegazione.:)
bananarama
07-04-2005, 20:55
a paga', ma sei lo stesso pagano con la delta da drag svuotata? quella nera (mi pare)?
Originariamente inviato da bananarama
a paga', ma sei lo stesso pagano con la delta da drag svuotata? quella nera (mi pare)?
yep, perché?
lupandre
08-04-2005, 07:26
concordo con pagano in toto.
Volevo fare un paio di precisazioni al mio post.
Non cambiando fasatura al motore, la mappa non può in alcun modo danneggiare il catalizzatore. tale apparecchio infatti si rovina solo in determinati casi.
1- bruciare cose che nn sono benzina e suoi derivati stretti
2- essere investito da getti di carburante incombusto
3- essere molto bagnato.
con una mappatura che ottimizza il motore non cambio la fasatura(dovrei cambiare l'albero a camme), quindi nn cambio l'incrocio e quindi non mando niente di incombusto nel motore, visto che massimizzare la combustione è il mio obiettivo.
Ogni motore è diverso dall'altro e la casa non può mapparli uno ad uno, la mappa fatta come si deve permette di ottimizzarlo al posto di farlo funzionare con la mappa default. un po' come se intel o AMD vendessero ogni processore alla massima frequenza raggiungibile da ogni core a Vcore default.
Nei diesel la cosa cambia, li la mappatura è + grezza. Siccome nn c'è rapporto stechiometrico basta aumentare il getto di gasolio e alzare di + la pressione per mandare + aria, poichè la turbina è a geometria variabile non ha la valvola wastegate ma ha i diffusori mobili sul lato caldo, questi cosi sono mossi da motorini comandati dalla centralina, quindi basta modificare quella. stessa cosa per i tempi di iniezione. Con mappe fatte alla cavolo si producono kg e kg di particolato, con mappe fatte bene si ottimizza la combustione e l'inquinamento in + è molto + basso.
L'inquinamento acustico... ho specificato che utilizzerei componenti omologate quindi con emissioni inferiori ad una certa soglia definita dallo stato. quindi inquinamento acustico zero. + rumorosa di certo, ma non acusticamente inquinante.
NOn si vanno a rompere le p@lle ad una Modena F1 se fa "VROOOOOOOOM" al minimo ad ogni semaforo, nn si rompono le p@lle a me se la mia macchina fa un rumore lecito.
Il catalizzatore si rovina ad utilizzare la macchina da idioti (spingerla in discesa se non parte, così lo allaghiamo di benzina). Si impiastra a non fare regolare manutenzione alla propria auto. Si rovina a tirarla a freddo, così poi le fasce nn tengono + e si mette a bruciare olio che, oltre ad ammazzare anche lui il cat (se c'è) inquina da far schifo.
CI vuole un po' di manutenzione, e due dita di cervello ad utilizzare la macchina e anche così si riduce l'inquinamento, cosa che un Tuner serio di solito fa.
ziozetti
08-04-2005, 08:53
Originariamente inviato da pagano
-cut-
Per me te non hai capito cosa significa avere una macchina e volerle bene.
-cut-
:eek:
bananarama
08-04-2005, 08:57
Originariamente inviato da pagano
yep, perché?
niente, era solo per vedere se era una coincidenza di nick! :D
aceto876
08-04-2005, 09:40
Originariamente inviato da pagano
Se secondo te un 2.0 Td va, mi sa che non sei mai stato su macchine veramente sportive. Per me tu non apprezzi la vera guida, per te l'auto è solo un oggetto. Magari mi sbaglio...Per me l'auto non è un semplice mezzo di locomozione, a me un'auto deve trasmettere qualcosa, piacere di guida, emozioni...e quindi a me la macchina piace renderla mia (non parlo di tuning, che a me l'estetica non interessa), io ci parlo con la mia auto prima di ogni gara.
Le auto le amo eccome, altrimenti non avrei fatto il mio corso di studi. Se tu gareggi (spero non su strade pubbliche :nono: ) posso capire che un 2.0TD sia poco. Ma su strade normali, per andare in giro le sue prestazioni sono già sufficienti per qualsiasi evenienza e per togliersi qualche soddisfazione (e per farsi ritirare la patente)
Originariamente inviato da pagano
Guarda che una mappa fatta bene non rovina il kat, perché tanto sempre dalla Lambda prende il rapporto e quind il kat sempre uguale rimane.
Fare una mappa su un motore a benzina non fa guadagnare granchè salvando il lambda. E mi sa che dato chi mappa lo fa per i cavallucci, del lambda ci si cura fino ad un certo punto. Su un diesel invece la mappatura ha ben altri effetti, tra cui le secchiate di fuliggine di cui nei post precedenti.
Originariamente inviato da pagano
Non ne vedi l'utilità?? Per me te non hai capito cosa significa avere una macchina e volerle bene.
E poi sei fissato con sta Legge...io non mi mappo la macchina per infrangere la legge e per dire che ho la centralina rimappata. Io lo faccio per il semplice piacere di guida.
Una curiosità, che auto hai??
Io ho una Polo 1,4 (che per le mie tasche è fin troppo) di cui sono ampiamente soddisfatto (certo non è un fulmine, ma di meglio per ora non mi posso permettere). Anche io le voglio bene.
Per quanto riguarda la legge, secondo me va rispettata perchè è una forma di rispetto verso tutti gli altri.
Sono per una legislazione flessibile e rigida al tempo stesso. Nel senso che dovrebbe essere più facile fare approvare dagli enti competenti le modifiche che uno fa (a patto che siano conformi alle norme), come avviene in altri paesi. Ma si dovrebbe essere fiscali nel bacchettare gli irregolari.
Questa è la mia opinione. Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare con la quasi certezza di farla franca.
Originariamente inviato da aceto876
Le auto le amo eccome, altrimenti non avrei fatto il mio corso di studi. Se tu gareggi (spero non su strade pubbliche :nono: ) posso capire che un 2.0TD sia poco. Ma su strade normali, per andare in giro le sue prestazioni sono già sufficienti per qualsiasi evenienza e per togliersi qualche soddisfazione (e per farsi ritirare la patente)
Fare una mappa su un motore a benzina non fa guadagnare granchè salvando il lambda. E mi sa che dato chi mappa lo fa per i cavallucci, del lambda ci si cura fino ad un certo punto. Su un diesel invece la mappatura ha ben altri effetti, tra cui le secchiate di fuliggine di cui nei post precedenti.
Io ho una Polo 1,4 (che per le mie tasche è fin troppo) di cui sono ampiamente soddisfatto (certo non è un fulmine, ma di meglio per ora non mi posso permettere). Anche io le voglio bene.
Per quanto riguarda la legge, secondo me va rispettata perchè è una forma di rispetto verso tutti gli altri.
Sono per una legislazione flessibile e rigida al tempo stesso. Nel senso che dovrebbe essere più facile fare approvare dagli enti competenti le modifiche che uno fa (a patto che siano conformi alle norme), come avviene in altri paesi. Ma si dovrebbe essere fiscali nel bacchettare gli irregolari.
Questa è la mia opinione. Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare con la quasi certezza di farla franca.
Innanzitutto volevo chiederti scusa per il mio tono aggressivo.
Cmq non corro su strada, perché giro in fuoristrada che di correre non ne ha manco lontanamente l'idea.
Io ho Td, in aspirati benza e turbobenza mappati se sono tutti entro le norme, perché andare oltre non va bene. Se una mappa è fatta con la testa non crea problemi, un po' di cv e zero problemi di rotture. E' ovvio che quando si esagera si rompe, ma il limite non lo vado a cercare sulle stradali, ma su quelle da gara e quindi è un altro discorso.
Cmq ho visto auto a cui è stato tolto il kat, avere i gas a norma.
lupandre
08-04-2005, 13:33
viste anche io macchine skat ma con i gas in regola... uno di mia zia smanettata da mio cugino..
E poi, se la mettiamo sull'ambiente, mica solo i pm10 fanno male, anche gli altri particolati (tipo quelli + grossi prodotti dai diesel).
e poi c'è da considerare anche la quantità di inquinamento, si rompono le palle se si gira con un cinquino (bicilindrico 500cc) che per quanto non katalizzato è un 500cc e poi, invece, uno che va in giro col furgoncino porsche (non scrivo il nome, mi sono sempre rifiutato di imparare a scrivere il nome della macchina del Ranzani) turbo da 2 tonnellate e chissà quanto di cilindrata è in regola...
anche questo mi lascia perplesso.
Addestrerei invece meglio gli uomini della stradale a controllare se una macchina ha il cat o no. secondo me togliere il cat è da criminali e da immorali ma nn ho mai visto uno sbirro chinarsi a controllare.
Oltretutto le preparazioni ben fatte dimostrano che con il cat si può preparare lo stesso e che i catalizzatori metallici (che nn strozzano il flusso, o quasi) hanno rendimenti migliori dei + economici catalizzatori ceramici di serie. Sono infatti costruiti meglio ed entrano in temperatura subito.
oltretutto scatalizzare e svuotare (altrimenti nn ha senso farlo) lo scarico su un aspirato è spessissimo controproducente sull'utilizzo su strada.
Bella questa discuss:mano: :winner:
bananarama
08-04-2005, 13:35
tubo dritto rulez! :O
Originariamente inviato da sapatai
vi ringrazio per la spiegazione.:)
Prego:asd:
aceto876
08-04-2005, 14:05
Originariamente inviato da lupandre
viste anche io macchine skat ma con i gas in regola... uno di mia zia smanettata da mio cugino..
In regola secondo quale norma? Quella di omologazione? Allora perchè mettono il cat se poi si riesce anche senza?
Originariamente inviato da lupandre
E poi, se la mettiamo sull'ambiente, mica solo i pm10 fanno male, anche gli altri particolati (tipo quelli + grossi prodotti dai diesel).
e poi c'è da considerare anche la quantità di inquinamento, si rompono le palle se si gira con un cinquino (bicilindrico 500cc) che per quanto non katalizzato è un 500cc e poi, invece, uno che va in giro col furgoncino porsche (non scrivo il nome, mi sono sempre rifiutato di imparare a scrivere il nome della macchina del Ranzani) turbo da 2 tonnellate e chissà quanto di cilindrata è in regola...
Se parliamo di gas serra, allora è chiaro che che un carro funebre come la porsche cayenne turbo sia quanto di peggio esista. Se parliamo degli inquinanti chimici direi proprio di no. Per il particolato esso è tanto più dannoso quanto più è sottile.
Originariamente inviato da lupandre
Bella questa discuss:mano: :winner:
Vero. Questa discussione ci piace (mi do del voi)
Originariamente inviato da lupandre
cut
la maggior parte delle persone che rimappano pensano ai CV, quindi non penso sia infrequente vedere auto senza lambda o con miscela più grassa con il rischio di far arrivare benzina incombusta al catalizzatore, per il resto sono d'accordo;)
lupandre
08-04-2005, 18:56
a parte che ci sono PM che sono + piccoli del PM10.
Il particolato è poi pericoloso per gli inquinanti che veicola dritti dritti negli alveoli, il danno meccanico (che provocherebbe la silicosi) è molto in secondo piano.
Il particolato nn viene trattenuto dal catalizzatore. il catalizzatore abbatte "solamente" gli ossidi di Azoto (NOx) e altri gas, ma cmq in fase gassosa. per filtrare il particolato c'è solo il FAP (filtro anti particolato) ed è montanto sui diesel + moderni, visto che con la sempre maggiore nebulizzazione del gasolio in camera di combustione si creano particolati sempre + sottili e "infidi" per i polmoni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.