PDA

View Full Version : A tutte le future mamme: Donazione di sangue dal cordone ombelicale


ziozetti
07-03-2005, 13:54
So bene (suppongo, più che altro :)) che, durante la gravidanza ci siano bel altri problemi di cui occuparsi, ma un piccolissimo gesto può essere molto utile ad altre persone, soprattutto bambini: la donazione del sangue del cordone ombelicale.
Riporto un estratto dal sito dell'AIL (http://www.ail.it/donazioniSmc_02.asp) (Associazione Italiana contro le Leucemie)

Il sangue del cordone ombelicale, dalla vita per la vita
Nel momento più bello della vita, la nascita di un figlio, la mamma può salvare un altro bambino che ha bisogno di un piccoloma fondamentale aiuto per sopravvivere: la donazione del sangue del cordone ombelicale.

Grazie alla ricchezza di cellule staminali che danno origine a globuli rossi, bianchi e piastrine,
il sangue placentare può essere oggi impiegato, similmente al midollo osseo, nella cura della leucemia e di altre malattie.
Sono oltre 500.000 i bambini che nascono ogni anno in Italia secondo i dati Istat 2001. Con ognuno di loro nasce anche una nuova speranza di vita: quella di salvare un bambino malato di leucemia, il tumore del sangue che nel nostro Paese colpisce ogni anno circa 430 bambini sotto i 14 anni. (dati estrapolati dalla Forza operativa nazionale oncologia pediatrica – FONOP e dell'Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica - AIEOP).

Tutto ciò può avvenire grazie al trapianto di sangue prelevato dal cordone ombelicale, il tessuto che lega il neonato alla madre e che dopo il parto viene normalmente gettato via. Il cordone, infatti, contiene del sangue (detto placentare) ricco di cellule staminali, le stesse del midollo osseo, capaci di generare miliardi di globuli rossi, di globuli bianchi e di piastrine: gli elementi fondamentali del sangue. Donare il sangue del cordone ombelicale vuol dire, quindi, sfruttare le potenzialità di queste cellule. Questo sangue può essere impiegato al posto delle cellule staminali del midollo osseo per trapiantare bambini affetti da leucemia che non abbiano trovato un donatore di midollo compatibile.

Un’operazione che dal 1988 al 2003 in tutta Europa ha reso possibili 1331 trapianti, di cui 1.107 da donatori senza legame familiare con i malati. Nel 64% dei casi il trapianto è stato eseguito su bambini. Più di 150 tra bambini e adulti sono stati curati in Italia e nel mondo da sangue placentare donato da mamme italiane. Una donna che decide di donare il sangue del cordone ombelicale compie quindi un’azione importante e offre a tante persone malate una speranza in più di guarire.

Un gesto semplice
Il prelievo del sangue placentare è semplice e del tutto indolore sia per la madre che per il neonato. Il percorso inizia con un colloquio informativo durante la gravidanza. Chi volesse donare il sangue del cordone ombelicale deve comunicarlo al proprio ginecologo.
A questo colloquio segue un normale prelievo di sangue per l’analisi HIV ed Epatite B e C, esami che la gestante farebbe comunque.

La donna che vuole donare, deve dare il suo consenso alla donazione e la sua disponibilità a sottoporsi alle analisi di controllo.

La donazione avviene al momento del parto, poco dopo la nascita del bimbo, poco prima dell’espulsione della placenta, quando il cordone è stato già reciso. Il sangue del cordone viene infatti aspirato solo dopo che lo stesso è stato tagliato. In pochi secondi il sangue ricco di cellule staminali viene raccolto in una sacca sterile (mediamente dai 50 ai 100 millilitri). L’unità raccolta viene inviata alla “Banca del Sangue del Cordone” presso la quale, nelle 24 ore successive si procederà alle analisi cliniche, che devono essere eseguite secondo standard di qualità prestabiliti. In attesa del trapianto, il sangue viene conservato in speciali contenitori a 190 °C sotto zero (crioconservazione) e i dati relativi all’unità di sangue vengono registrati in una banca dati computerizzata.

Dopo sei mesi la neo mamma viene sottoposta a un esame di controllo che non è altro che un prelievo di sangue necessario per garantire la sicurezza del cordone donato. La madre deve, inoltre, fornire un certificato del pediatra che attesti lo stato di salute del bambino.


Altro estratto da ADISCO (http://www.adisco.it/index.asp) (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale)

IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Dalla vita per la vita
Il cordone ombelicale, che normalmente viene gettato, contiene sangue ricco di cellule staminali, le stesse del midollo osseo. E una donna che decide di donare quel sangue offre a tante persone malate una speranza in più di guarire e tornare alla vita.

Cosa c'è nel sangue del cordone ombelicale?
Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali, identiche a quelle presenti nel midollo osseo, capaci di generare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine: gli elementi fondamentali del nostro sangue. Circa il 40 - 50 % dei pazienti affetti da leucemia e linfomi, per i quali é necessario il trapianto di midollo osseo, non dispone di un donatore compatibile nell'ambito familiare o nei registri internazionali dei donatori volontari di midollo osseo. Il sangue del cordone ombelicale può sostituire il midollo per il trapianto.

Come avviene il prelievo del sangue di cordone ombelicale?
Si tratta di un'operazione semplice e rapida, che non procura alcun rischio e sofferenza al neonato, perché avviene quando il cordone é già stato reciso. Il prelievo consiste nell'aspirare il sangue dal cordone ombelicale per poi raccoglierlo in una sacca sterile. La sacca viene poi inviata alla Banca del cordone ombelicale per le analisi e la crioconservazione in speciali contenitori a 190° sotto zero.

Perché serve il consenso della donna per la donazione?
Il sangue del cordone ombelicale può essere usato per il trapianto solo se é privo di agenti infettivi ed é necessario quindi effettuare dei controlli oltre che sullo stesso sangue anche sulla donna che partorisce. Si tratta solo di due prelievi di sangue: uno al momento del parto e uno sei mesi dopo. La donna deve perciò dare il suo consenso alla donazione e la sua disponibilità a sottoporsi alle analisi di controllo.

Perché ADISCO?
L'Associazione Donatrici Italiane Sangue del Cordone Ombelicale é nata nell'ottobre 1995 come associazione di donne disposte a donare, dopo il parto, il sangue del cordone ombelicale che sarebbe altrimenti gettato via. Ed é aperta a chiunque voglia sostenere le sue iniziative.
I suoi obiettivi sono:
• Promuovere la donazione di sangue del cordone ombelicale e renderla possibile su tutto il territorio nazionale;
• Raccogliere fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell'impiego di sangue del cordone ombelicale nei trapianti;
• Consentire la nascita e lo sviluppo della rete di Banche di sangue del cordone ombelicale sul territorio nazionale.

ziozetti
08-03-2005, 15:31
Up?

RiccardoS
08-03-2005, 16:32
un up te lo regalo pure io perchè credo sia una cosa veramente bella. anzi, propongo che venga messo in rilievo! ;)

bravo zio. :)

Gyxx
08-03-2005, 23:11
Intanto, nel mio piccolo, lo aggiungo alla lista dei 3D utili ;) ....

ciapps ;)

Gyxx

Never
09-03-2005, 01:01
colgo l'occasione per invitare chi ne ha voglia ad iscriversi al registro mondiale per la donazione di midollo osseo

http://www.ibmdr.galliera.it/
http://www.admo.it/

un altro modo un po' più impegnativo per salvare una persona

faccio presente che il prelievo che fino a poco tempo fa era consentito solo attraverso puntura delle creste iliache in anestesia epidurale o generale (capisco che possa spaventare) adesso è possibile anche dal sangue periferico previa somministrazione di fattori di crescita midollare che fanno entrare nel circolo periferico le cellule staminali normalmente presenti nel midollo. non ci sono più scuse :)

ziozetti
09-03-2005, 13:14
Originariamente inviato da Never
colgo l'occasione per invitare chi ne ha voglia ad iscriversi al registro mondiale per la donazione di midollo osseo
-cut-

Avevo già aperto tempo fa un thread simile ma è finito nel dimenticatoio... è difficile sensibilizzare amici e parenti, pensa quanto può esserlo in un forum.

Onisem
10-03-2005, 23:03
Mettiamoci anche (senza intenti polemici), che alle volte medici e paramedici potrebbero fare la loro parte rispetto a quest'opera di sensibilizzazione.

Never
11-03-2005, 00:12
Originariamente inviato da Onisem
Mettiamoci anche (senza intenti polemici), che alle volte medici e paramedici potrebbero fare la loro parte rispetto a quest'opera di sensibilizzazione.

ti riferisci al cordone o alla donazione di midollo?
sulla prima può essere vero ma non ho un quadro recente della situazione, per la seconda non credo che spetti a medici e paramedici.

ciao

ziozetti
11-03-2005, 08:36
Per quanto riguarda il cordone ombelicale sarebbero i ginecologi a dover sensibilizzare, chi meglio di loro?

Per il midollo osseo (boutade) ritengo che dovrebbe essere obbligatoria e istituzionalizzata la prima tipizzazione: una volta che si è inseriti nel database e, in caso di necessità, si ha la possibilità di salvare una vita, chi si tirerebbe indietro?

Onisem
11-03-2005, 15:27
Originariamente inviato da Never
ti riferisci al cordone o alla donazione di midollo?
sulla prima può essere vero ma non ho un quadro recente della situazione, per la seconda non credo che spetti a medici e paramedici.

ciao

Scusami, hai perfettamente ragione, mi riferivo alla donazione di cellule staminali dal cordone ombelicale. Certamente nessuno meglio del ginecologo sarebbe indicato, ma personalmente auspico che partecipi tutta la "catena": dal medico di medicina generale, all'ostetrica, gli infermieri, il ginecologo appunto. Purtroppo le persone spesso non conoscono questa possibilità, e non vengono informate a riguardo. Inoltre non è una procedura invasiva o dolorosa, quindi non credo che in molti vi si sottrarrebbero, sarebbe sufficiente sensibilizzare le future mamme, che credo sarebbero entusiaste di poterlo fare.

Northern Antarctica
12-03-2005, 21:25
Io e mia moglie volevamo farlo (lei è anche donatrice di midollo), ma sia per il primo che il secondo figlio non abbiamo potuto. E questo perché la struttura ospedaliera in questione non era attrezzata per una cosa del genere. Infatti va detto anche questo: non tutti gli ospedali consentono di fare questa cosa (direte: perché non avete scelto un ospedale predisposto? per una serie motivi legati al parto e "logistici")

Never
13-03-2005, 23:09
Originariamente inviato da Northern Antarctica
(direte: perché non avete scelto un ospedale predisposto? per una serie motivi legati al parto e "logistici")

chiedere a una mamma di scegliere un ospedale predisposto sarebbe davvero troppo

ziozetti
14-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Io e mia moglie volevamo farlo (lei è anche donatrice di midollo), ma sia per il primo che il secondo figlio non abbiamo potuto. E questo perché la struttura ospedaliera in questione non era attrezzata per una cosa del genere. Infatti va detto anche questo: non tutti gli ospedali consentono di fare questa cosa (direte: perché non avete scelto un ospedale predisposto? per una serie motivi legati al parto e "logistici")
Purtoppo anche a me hanno detto che molti ospedali non sono predisposti (qui in zona Monza, Vimercate, Merate).
Pensavo fosse una pratica molto più diffusa, purtroppo mi sono sbagliato anche questa volta...

Alla domanda "perché non avete scelto un ospedale predisposto?" la risposta è tanto ovvia quanto giusta: perché fare del bene è importante, ma nadare a partorire a Bologna quando sono di Roma mi sembra troppo! :D

Athlon
04-04-2005, 11:52
/\ UP

mailand
04-04-2005, 13:29
Originariamente inviato da ziozetti
Purtoppo anche a me hanno detto che molti ospedali non sono predisposti (qui in zona Monza, Vimercate, Merate).
Pensavo fosse una pratica molto più diffusa, purtroppo mi sono sbagliato anche questa volta...

Alla domanda "perché non avete scelto un ospedale predisposto?" la risposta è tanto ovvia quanto giusta: perché fare del bene è importante, ma nadare a partorire a Bologna quando sono di Roma mi sembra troppo! :D

ti regalo un up

quando mia moglie partorì ci informammo per la donazione della placenta e del cordone ombelicale, ma l'ospedale non disponeva delle strutture apposite. questo perchè sono state dismesse e portate in altre strutture a causa della mancanza di donatrici (imho dovuto ad ignoranza)