View Full Version : Info su patente come documento di identità
Come da titolo, nonstante una ricerca su vari siti (polizia,comune,ecc...) non ho trovato niente che mi confermasse una delle varie voci che ho sentito a riguardo. Alla polizia mi hanno detto che la patente di guida non ha la stessa validità della carta di identità, all'anagrafe invece hanno detto il contrario (o almeno solo per l'Italia)...grazie a tutti
ciao ciao:)
Quella nuova di sicuro non va bene x uscire dalla comiunità europea, quando sono andato in croazia ho visto diverse persone che alla frontiera sono state rispedite a casa xchè non avevano la Carta d'Identità ma avevano la patente nuova...
Ma penso che nemmeno in italia la patenta valga più come documento, se uno volesse essere fiscale chiaramente...
Suppongo che sia considerato come una sorta di "certificato" che attesta che tu sai guidare, nulla più..
Northern Antarctica
03-04-2005, 11:26
Oggi le patenti vengono emesse dalla Motorizzazione Civile e non valgono come documenti di identità.
Una volta venivano emesse dalle Prefetture provinciali: in questo caso valgono come documento di identità.
Quindi se hai una patente "vecchia" essa vale come documento di identità, altrimenti no. Non ricordo in che anno c'è stato il passaggio, ma in ogni caso basta guardare sulla patente.
Per l'espatrio non credo si sia mai potuta usare la patente.
Grazie per le risposte, io la patente è da 10 anni che l'ho fatta, ma mi è stata rinnovata per lo smarrimento del portafogli pochi mesi fa, quindi adesso ho quella tipo carta di credito...anche il poliziotto a cui l'ho domandato mi ha detto che c'era differenza tra il rilascio da parte della polizia e quella della motorizzazione (così ha detto lui) ma dove si vede chi l'ha rilasciata? non lo trovo...
ciao
trovato: alla voce 4c. ho "u.c.o", un mio amico ha "m.c.t.c.", suppongo che la seconda dicitura sia motorizzazione, ma la mia?
:)
la patente di guida (anche l'attuale formato tessere rilasciata dalla M.C.T.C. che in ogni caso è parte dell'Amministrazione dello Stato) è documento ufficiale d'identità
per ogni chiarimento andate qui (http://www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=240&idSezioneRif=218)
Northern Antarctica
03-04-2005, 11:35
Originariamente inviato da andpont
Grazie per le risposte, io la patente è da 10 anni che l'ho fatta, ma mi è stata rinnovata per lo smarrimento del portafogli pochi mesi fa, quindi adesso ho quella tipo carta di credito...anche il poliziotto a cui l'ho domandato mi ha detto che c'era differenza tra il rilascio da parte della polizia e quella della motorizzazione (così ha detto lui) ma dove si vede chi l'ha rilasciata? non lo trovo...
ciao
è successa pure a me la stessa identica cosa, avevo una patente rilasciata dalla Prefettura sostituita per smarrimento da una della motorizzazione.
Non so dove sia scritto chi la rilascia sulla patente in formato carta di credito, ma in questo caso è evidente, perché tali patenti non le rilasciano altri che la Motorizzazione!!!!
alphacygni
03-04-2005, 11:36
ufficialmente ad essere discriminante non e' il fatto del formato, dipende solo da chi l'ha rilasciata: ad esempio la mia, del 1997, e' cartacea come quelle "vecchie", ma essendo rilasciata dalla motirzzazione, in teoria non varrebbe come documento... in realta' mi e' capitato davvero poche volte (1 o 2) che mi sollevassero obiezioni in questo senso e mi dicessero che non era valida quale documento di identita', ma il piu' delle volte nessuno ha detto nulla... c'e' cmq da dire che, per quanto rilasciata dalla motorizzazione e quindi tecnicamente non valida a questi fini, verso quella in formato cartaceo c'e' sicuramente un "occhio di riguardo" in piu' e la tendenza ad accettarla ;)
Originariamente inviato da andpont
Grazie per le risposte, io la patente è da 10 anni che l'ho fatta, ma mi è stata rinnovata per lo smarrimento del portafogli pochi mesi fa, quindi adesso ho quella tipo carta di credito...anche il poliziotto a cui l'ho domandato mi ha detto che c'era differenza tra il rilascio da parte della polizia e quella della motorizzazione (così ha detto lui) ma dove si vede chi l'ha rilasciata? non lo trovo...
ciao
l'affermazione del poliziotto è stata molto imprecisa
non è l'ente che rilascia la patente (prima Prefettura e non Polizia che ed ora Motorizzazione Civile) a far si che il documento sia riconosciuto d'identità o meno, bensì l'appartenenza dell'ente all'Amministrazione dello Stato e la presenza di altri requisiti formali
art.35 del d.P.R. 445/2000 (che sarebbe il testo unico dei documenti dìidentità e riconoscimento) dice che sono considerati titoli equipollenti (alla carta d'identità) le tessere di riconoscimento, munite di fotografia e timbro o altra segnatura equivalente rilasciate da un'Amministrazione dello Stato
comma 2 (leva poi qualsiasi dubbio)
Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato
pertanto la patente da chiunque sia rilasciata è documento valido per il riconoscimento dell'identità
Originariamente inviato da andpont
trovato: alla voce 4c. ho "u.c.o", un mio amico ha "m.c.t.c.", suppongo che la seconda dicitura sia motorizzazione, ma la mia?
:)
u.c.o. sta per ufficio centrale operativo (della motorizzazione civile)
il tipo mi diceva che probabilmente alcuni sono più fiscali di altri, e il fatto che non ci sia la descizione tipo altezza, colore degli occhi ecc...poteva essere un problema, a me sembra davvero una sciocchezza...
:rolleyes:
adesso leggo a modo il link che mi avete dato....
ciauz
Qualcuno sa dirmi cosa significa la sigla U.C.O. riportata a fianco della voce 4.c?
ciao
Grazie a tutti, davvero gentili e chiari! adesso posso andare dalla tipa della banca con la patente e risponderle a tono quando per l'ennesima volta mi farà la sceneggiata per scambiarmi un assegno....
ciauz:p
da quel che so , solo le patenti rilasaciate dalal prefettura sono valide come documento d'identità .
cioè quelle rosa con l'apposita dicitura , quelle dopo rilasciate dalla mtc e date il giorno dell'esame NO , cosi come le tessere .
Da quello che dice l'art. 35, comma 2, del D.P.R. 445/2000 , come hanno suggerito in questa discussione basterebbe che il documento venga rilasciate da un'amministrazione dello Stato, e se la Motorizzazione lo è, non ci dovrebbero essere problemi...
ciao
Originariamente inviato da kaioh
da quel che so , solo le patenti rilasaciate dalal prefettura sono valide come documento d'identità .
cioè quelle rosa con l'apposita dicitura , quelle dopo rilasciate dalla mtc e date il giorno dell'esame NO , cosi come le tessere .
non è così, già spiegato sopra con i riferimenti di legge!!!
ripeto la patente, anche quella rilasciata dalla M.C.T.C. - motorizzazione civile - è documento valido anche per l'identificazione
Originariamente inviato da andpont
Da quello che dice l'art. 35, comma 2, del D.P.R. 445/2000 , come hanno suggerito in questa discussione basterebbe che il documento venga rilasciate da un'amministrazione dello Stato, e se la Motorizzazione lo è, non ci dovrebbero essere problemi...
ciao
il comma 2, al fine di levare qualsiasi dubbio, dice che la patente di guida (cioè sia quella rilasciata dalla m.c.t.c. che quella rilasciata dalla prefettura), insieme ad altri documenti, è documento d'identità. inoltre specifica che (oltre ai documenti già elencati fra cui la patente di guida) sono anche documenti d'identità "le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato"
comunque la motorizzazione civile è un organo dell'amministrazione dello stato, ci mancherebbe altro, inquadrato all'interno del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
praticamente mentre prima la patente era rilasciata da un organo del ministero dell'interno (prefettura inquadrata all'interno del dipartimento di pubblica sicurezza a sua volta inquadrato nel ministero dell'interno) ora invece è di competenza del ministero dei trasporti e delle infrastrutture
quello
hakermatik
03-04-2005, 13:15
Originariamente inviato da andpont
Qualcuno sa dirmi cosa significa la sigla U.C.O. riportata a fianco della voce 4.c?
ciao
non è che hai preso la patente durante il servizio militare???
Originariamente inviato da andpont
Qualcuno sa dirmi cosa significa la sigla U.C.O. riportata a fianco della voce 4.c?
ciao
u.c.o. sta per ufficio centrale operativo (della motorizzazione civile)
che sarebbe l'ufficio della motorizzazione attualmente delegato al rilascio delle patenti di guida
Fradetti
03-04-2005, 13:36
la patente è documento..... però non è valida per l'espatrio oltre la comunità europea
Pugaciov
03-04-2005, 13:44
E' comunque sia "buona" per andare a votare vero?
Saluti
twinpigs
03-04-2005, 13:58
Originariamente inviato da Pugaciov
E' comunque sia "buona" per andare a votare vero?
Saluti
SI!!!!!!!!!!!!!!!!
Oltre ad essere un documento d'identità è anche un documento di votorietà :D
Pugaciov
03-04-2005, 13:59
Originariamente inviato da twinpigs
SI!!!!!!!!!!!!!!!!
Oltre ad essere un documento d'identità è anche un documento di votorietà :D
:D
Chiedo scusa per la domanda, ma da qualche giorno sono veramente fuori dal mondo:eek:
HolidayEquipe™
03-04-2005, 14:20
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Oggi le patenti vengono emesse dalla Motorizzazione Civile e non valgono come documenti di identità.
Una volta venivano emesse dalle Prefetture provinciali: in questo caso valgono come documento di identità.
Quindi se hai una patente "vecchia" essa vale come documento di identità, altrimenti no. Non ricordo in che anno c'è stato il passaggio, ma in ogni caso basta guardare sulla patente.
Per l'espatrio non credo si sia mai potuta usare la patente.
io pure so cosi'...se c'e' la firma del prefetto e' valida anche come documento generale di riconoscimento...lavorando in segreteria di una scuola il preside mi disse che agli esami di stato ad esempio il candidato puo' presentare la cosiddetta patente vecchia recante la firma del prefetto...oppure...se e' in possesso della patente nuova (quella della motorizzazione) come documento non vale ed e' necessaria la carta d'identità
per cio' ke riguarda l'anno...se non ricordo male era intorno al 1991/92..l'anno della patente europea...ovviamente non quella del computer:D
Originariamente inviato da twinpigs
Oltre ad essere un documento d'identità è anche un documento di votorietà :D
:asd:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
io pure so cosi'...se c'e' la firma del prefetto e' valida anche come documento generale di riconoscimento...lavorando in segreteria di una scuola il preside mi disse che agli esami di stato ad esempio il candidato puo' presentare la cosiddetta patente vecchia recante la firma del prefetto...oppure...se e' in possesso della patente nuova (quella della motorizzazione) come documento non vale ed e' necessaria la carta d'identità
non è così, già detto prima ..... poi fate come credete
(comunque non è la "firma" del prefetto che legittima.... ecc ecc)
HolidayEquipe™
03-04-2005, 14:28
Originariamente inviato da goonico
non è così, già detto prima ..... poi fate come credete
(comunque non è la "firma" del prefetto che legittima.... ecc ecc)
scusa non avevo letto...adesso so una cosa in più...speriamo pero' ke tutti gli enti leggano questo articolo...
twinpigs
03-04-2005, 14:29
se capitasse a me (anche se ho usato sempre la pat. per doc. di identità senza problemi) gli spiattelerei il n. della legge con art. e comma ;) e se si rifiutassero lo stesso li minaccerei di chiamare i carramba per aver infranto LA LEGGE :asd:
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
scusa non avevo letto...adesso so una cosa in più...speriamo pero' ke tutti gli enti leggano questo articolo...
stampa questa pagina (http://www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=240&idSezioneRif=218) (URP è un'iniziativa promossa nel 1998 dal Dipartimento della Funzione Pubblica) e la regali a chi ti fa problemi!
presso il mio ufficio postale, dopo una discussione (dovevo ritirare un pacco urgente ed avevo solo la patente) ho - dopo - gentilmente regalato una copia al direttore dell'ufficio ed all'operatore di sportello! ora non dicono più nulla a chi si fa identificare con la patente di guida!!!
la patente viene considerata documento di validità fino a un certo punto, in italia la si può usare quasi x ogni cosa, all'estero (UE) non sempre, e fuori dall'europa usi solo il passaporto.
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
per cio' ke riguarda l'anno...se non ricordo male era intorno al 1991/92..l'anno della patente europea...ovviamente non quella del computer:D
credo sia stato dall'estate 954 in poi visto che la mia è stata rilasciata dalla prefettura il 25 aprile 1995 ed è valido come documento d'identità.:cool:
Originariamente inviato da Ork
la patente viene considerata documento di validità fino a un certo punto, in italia la si può usare quasi x ogni cosa, all'estero (UE) non sempre, e fuori dall'europa usi solo il passaporto.
la patente è un documento che abilita alla guida di un veicolo ed in italia è documento equipollente della carta d'identità!!!
se vai all'estero è necessario il passaporto o la carta d'identità (paesi UE e, per turismo, in Austria, Svizzera, Principato di Monaco e Malta che in questi paesi ha anche il valore di documento equipollente del passaporto) per l'identificazione e la patente per la guida di veicoli
il passaporto è il documento attraverso cui puoi esercitare il diritto all'espatrio cioè ad uscire dal territorio nazionale
esso è riconosciuto come documento universale d'identità
pertanto in italia la patente è documento d'identità oltre qualsiasi punto, per l'estero è diverso
Originariamente inviato da kaioh
credo sia stato dall'estate 954 in poi visto che la mia è stata rilasciata dalla prefettura il 25 aprile 1995 ed è valido come documento d'identità.:cool:
ripeto... tutte le patenti sono valide come documento d'identità!!
sia quelle rilasciate dalla prefettura che quelle rilasciate dalla m.c.t.c. (motorizzazione civile) o dall'ufficio centrale operativo della motorizzazione civile
il passaggio è avvenuto nell'aprile del 1994 (d.P.R. 575/1994)
Originariamente inviato da goonico
il passaggio è avvenuto nell'aprile del 1994 (d.P.R. 575/1994)
l'ho avuta nell'aprile 95 ed è rilasciata dalla prefettura. ;)
la legge sarà del 94 ma l'attuazione deveessere venuta l'anno dopo
Originariamente inviato da goonico
pertanto in italia la patente è documento d'identità oltre qualsiasi punto, per l'estero è diverso
per alcune procedure legali la patente non è sufficiente.
a mio nonno hanno fatto storie xk non aveva la carta d'identità
Originariamente inviato da Ork
per alcune procedure legali la patente non è sufficiente.
a mio nonno hanno fatto storie xk non aveva la carta d'identità
ti ripeto che - in italia - la patente è di fatto un documento d'identità (che ha come scopo principale l'abilitarti alla guida... ma è anche un documento d'identità)
possiamo stare a discutere quanto vogliamo ma l'art. 35 comma 2 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 uscì proprio per levare qualsiasi dubbio sulla validità come documento d'identificazione della patente.
non sono io che lo dico è la legge!
non tutti conoscono ciò, pertanto dinanzi a persone che fanno problemi sulla patente, per sbrigarci o perchè non lo sapevamo neanche noi, siamo soliti dare loro ragione e mostrare la carta d'identità!
http://www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=240&idSezioneRif=218
per levare qualsiasi dubbio
Originariamente inviato da kaioh
l'ho avuta nell'aprile 95 ed è rilasciata dalla prefettura. ;)
la legge sarà del 94 ma l'attuazione deveessere venuta l'anno dopo
si la legge è del 1994 poi il tempo di attuazione è stato diverso da provincia a provincia (il tempo necessario ad ogni ufficio di motorizzazione er organizzarsi - nel frattempo le prefetture continuavano a rilasciare le patenti)
Mi fa piacere sapere di aver sollevato una discussione che si è rivelata più interessante di quanto credessi, e siano stati chiariti un po' di dubbi:p
Grazie a tutti;)
And
quindi il mio tesserino di riconoscimento delle FS sarebbe un documento di identità? Oppure non lo è perchè il gruppo FS è passato a spa??
Originariamente inviato da Damy83
quindi il mio tesserino di riconoscimento delle FS sarebbe un documento di identità? Oppure non lo è perchè il gruppo FS è passato a spa??
qui il discorso si complica. io direi che non è documento d'identità poichè il gruppo ferrovie dello stato s.p.a. anche se posseduto al 100% dal Ministero del Tesoro non è da ritenersi facente parte dell'amministrazione dello stato in senso stretto (ad esempio a seguito di alcune recenti riforme alcune competenze e risorse relative al trasporto ferroviario sono state trasferite alle Regioni)
Northern Antarctica
04-04-2005, 00:47
Originariamente inviato da goonico
ti ripeto che - in italia - la patente è di fatto un documento d'identità (che ha come scopo principale l'abilitarti alla guida... ma è anche un documento d'identità)
possiamo stare a discutere quanto vogliamo ma l'art. 35 comma 2 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 uscì proprio per levare qualsiasi dubbio sulla validità come documento d'identificazione della patente.
non sono io che lo dico è la legge!
non tutti conoscono ciò, pertanto dinanzi a persone che fanno problemi sulla patente, per sbrigarci o perchè non lo sapevamo neanche noi, siamo soliti dare loro ragione e mostrare la carta d'identità!
http://www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=240&idSezioneRif=218
per levare qualsiasi dubbio
Ho letto il tuo intervento e mi sembra non ci siano dubbi: è come dici tu.
Solo che molta gente (soprattutto chi deve "controllare") sembra non abbia le idee non chiare a riguardo.
La patente in formato carta di credito doveva essere più compatta e snella? Certo che se devi ogni volta portarti appresso pure le fotocopie del D.P.R. n. 445... :D :D :D :D
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Solo che molta gente (soprattutto chi deve "controllare") sembra non abbia le idee non chiare a riguardo.
:D :D :D :D
hai perfettamente ragione!!!
slipknot2002
04-04-2005, 16:32
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Ho letto il tuo intervento e mi sembra non ci siano dubbi: è come dici tu.
Solo che molta gente (soprattutto chi deve "controllare") sembra non abbia le idee non chiare a riguardo.
La patente in formato carta di credito doveva essere più compatta e snella? Certo che se devi ogni volta portarti appresso pure le fotocopie del D.P.R. n. 445... :D :D :D :D
sai che figata dare una bella tirata d'orecchie a qualche esponente delle forze dell'ordine, umiliarlo davanti ai suoi colleghi. :ahahah: :D
Originariamente inviato da slipknot2002
sai che figata dare una bella tirata d'orecchie a qualche esponente delle forze dell'ordine, umiliarlo davanti ai suoi colleghi. :ahahah: :D
io probabilmente lo farò prossimamente con una della banca dove vado di solito a cambiare gli assegni, è una che fa tutta la furba perchè si sente una esperta che sta sempre attenta alle regole, ma quali regole? quelle sbagliate?:doh:
le farò...:read:
A.
Originariamente inviato da andpont
io probabilmente lo farò prossimamente con una della banca dove vado di solito a cambiare gli assegni, è una che fa tutta la furba perchè si sente una esperta che sta sempre attenta alle regole, ma quali regole? quelle sbagliate?:doh:
le farò...:read:
A.
ahh.. belle soddisfazioni!!!! :D
già fatto - e detto - con un ufficio postale!!!
:D
si cominciano a contare le vittime....:incazzed:
non ho letto bene chi mi ha preceduto ma quel che so è questo:
dall'entrata in vigore della patente nuova TUTTE le patenti sono documento d'Identità SOLO in Italia.
Quindi, anche se hai quella vecchia, non ci puoi PIU' espatriare.
Ho ricevuto queste informazioni dalla Questura nell'estate 2001 prima di un mio viaggio in Svizzera e mi sono state confermate dall'anagrafe l'anno successivo al rinnovo della carta d'Identità.
ah, l'unica cosa che NON si può fare in Italia con la patente è l'esame di maturità....... :boh:
Sono appena stato a cambiare un assegno nella solita banca, e la solita tipa mi ha fatto di nuovo storie, alchè io (nonostante avessi la carta di identità con me) ho insistito nel dire che avevo solo la patente e sapevo che per legge doveva andare bene lo stesso....il fatto pare sia questo, loro hanno bisogno anche di poter vedere la firma sul documento, per poterla eventualmente confrontare con quella sull'assegno (la mia sul retro) ed in effetti sulla patente non c'è nessuna firma....
chi ha ragione? :mbe:
ciao
Brigante
04-05-2005, 12:58
La patente è validissima come documento d'identità. :O
Leggere QUI (http://www.poliziadistato.it/pds/faq_new/index.php?cat=Stradale&so=patente%20di%20guida&id=171&zoom=1).
Sono appena stato a cambiare un assegno nella solita banca, e la solita tipa mi ha fatto di nuovo storie, alchè io (nonostante avessi la carta di identità con me) ho insistito nel dire che avevo solo la patente e sapevo che per legge doveva andare bene lo stesso....il fatto pare sia questo, loro hanno bisogno anche di poter vedere la firma sul documento, per poterla eventualmente confrontare con quella sull'assegno (la mia sul retro) ed in effetti sulla patente non c'è nessuna firma....
chi ha ragione? :mbe:
ciao
Credo lei..ma non ne ho la certezza.. :what:
la patente deve essere firmata per essere valida [nuova o vecchia che sia]....che menate sono queste dell'assegno
La patente è validissima come documento d'identità. :O
Leggere QUI (http://www.poliziadistato.it/pds/faq_new/index.php?cat=Stradale&so=patente%20di%20guida&id=171&zoom=1).
Che sia un documento di identità s'era capito dai risultati di questa discussione ma allora non capisco una cosa...
serve che dimostri con una firma che quel documento è veramente mio? perchè se è così allora non posso, visto che non c'è nessuna firma sulla mia patente...
La tipa mi ha detto che la foto non conta così tanto, visto che potrebbe essere uno che mi somiglia :doh: ma allora anche la firma, non è che ho un timbro al posto della mano, tutte le volte mi viene un po'diversa se proprio vogliamo stare attenti a tutto!
mah... :stordita:
la patente deve essere firmata per essere valida [nuova o vecchia che sia]....che menate sono queste dell'assegno
e dove va firmata? al numero 7? sul retro c'è una legenda che spiega a che corrispondono le varie voci, ma manca proprio la spiegazione relativa al numero 7....ma che documenti del ca@@o......
Brigante
04-05-2005, 13:41
C'è una circolare del Ministero dell'Interno che dice che la patente è valida com documento d'identità, quindi nessuno può fare storie; io quando sono andato a votare, la tizia del seggio non voleva farmi votare perchè diceva che la patente non è valida come documento; le ho spiegato che si sbagliava, ma non ne voleva sapere, allora ho chiamato i Carabinieri che le hanno spiegato che la patente era validissima, e quindi ho potuto votare. Per le banche il discorso cambia, però se non erro, la banca ha la firma depositata del cliente, quindi può confrontarla con quella sull'assegno.
C'è una circolare del Ministero dell'Interno che dice che la patente è valida com documento d'identità, quindi nessuno può fare storie; io quando sono andato a votare, la tizia del seggio non voleva farmi votare perchè diceva che la patente non è valida come documento; le ho spiegato che si sbagliava, ma non ne voleva sapere, allora ho chiamato i Carabinieri che le hanno spiegato che la patente era validissima, e quindi ho potuto votare. Per le banche il discorso cambia, però se non erro, la banca ha la firma depositata del cliente, quindi può confrontarla con quella sull'assegno.
io però non sono cliente di quella banca, lo è il mio datore di lavoro che mi paga con gli assegni che io devo andare a cambiare, e solo in quella banca...Però è anche verò che ci vado ogni mese e loro tutte le volte mi fanno la fotocopia del documento e mi fanno firmare l'assegno, non è che gli manchino le mie firme...
Brigante
04-05-2005, 13:51
io però non sono cliente di quella banca, lo è il mio datore di lavoro che mi paga con gli assegni che io devo andare a cambiare, e solo in quella banca...Però è anche verò che ci vado ogni mese e loro tutte le volte mi fanno la fotocopia del documento e mi fanno firmare l'assegno, non è che gli manchino le mie firme...
Lo fanno per sicurezza, con gli assegni non si scherza, ci vengono fatte un sacco di truffe.
ninjathoo
04-05-2005, 13:57
C'è una circolare del Ministero dell'Interno che dice che la patente è valida com documento d'identità, quindi nessuno può fare storie; io quando sono andato a votare, la tizia del seggio non voleva farmi votare perchè diceva che la patente non è valida come documento; le ho spiegato che si sbagliava, ma non ne voleva sapere, allora ho chiamato i Carabinieri che le hanno spiegato che la patente era validissima, e quindi ho potuto votare. Per le banche il discorso cambia, però se non erro, la banca ha la firma depositata del cliente, quindi può confrontarla con quella sull'assegno.No non cambia, loro devono prenderla come un documento. Ql che c'è da dire è che c'è una legge che regolamenta il movimento di soldi, ma se l'assegno non supera il valore stabilito dalla legge, il cassiere può solo fare una cosa, chiamare il titolare del conto ed accertarsi che lo abbia emesso lui. A me è successo che una volta andai in banca con 2 assegno, uno da 1500 e uno da 900€, la cassiera non me li voleva cambiare ma qd ho preso il cell per chiamare i CC mi ha pregato di attendere qc secondo, ha chiamato la persona che me li aveva dati e dopo con una faccia rossissima dalla vergogna mi diceva se mi poteva pagare solo un'assegno in qt non avevano liquidità sufficente :D :D :D (che cazzo di banca), per l'altro se fossi tornato nel primo pomeriggio mi avrebbe fatto trovare i soldi! Fatevi rispettare ragazzi, sono degli esercizi commerciali pubblici solo che vendono denaro. E' falso qd vi dicono che non possono aprirvi la porta perchè non vi conoscono, è falso che non vi possono cambiare assegni (a patto che siano di ql filiale e che gli importi non superano i massimi di legge) è falso che vi possono anagrafare (devono chiedervi il consenso per il trattamento dei dati. :mad:
Brigante
04-05-2005, 14:23
No non cambia, loro devono prenderla come un documento. Ql che c'è da dire è che c'è una legge che regolamenta il movimento di soldi, ma se l'assegno non supera il valore stabilito dalla legge, il cassiere può solo fare una cosa, chiamare il titolare del conto ed accertarsi che lo abbia emesso lui. A me è successo che una volta andai in banca con 2 assegno, uno da 1500 e uno da 900€, la cassiera non me li voleva cambiare ma qd ho preso il cell per chiamare i CC mi ha pregato di attendere qc secondo, ha chiamato la persona che me li aveva dati e dopo con una faccia rossissima dalla vergogna mi diceva se mi poteva pagare solo un'assegno in qt non avevano liquidità sufficente :D :D :D (che cazzo di banca), per l'altro se fossi tornato nel primo pomeriggio mi avrebbe fatto trovare i soldi! Fatevi rispettare ragazzi, sono degli esercizi commerciali pubblici solo che vendono denaro. E' falso qd vi dicono che non possono aprirvi la porta perchè non vi conoscono, è falso che non vi possono cambiare assegni (a patto che siano di ql filiale e che gli importi non superano i massimi di legge) è falso che vi possono anagrafare (devono chiedervi il consenso per il trattamento dei dati. :mad:
Mi sono espresso male io, con il discorso cambia non volevo dire che la banca non deve/può riconoscere la patente come documento, volevo dire che la banca ha necessità di verificare la firma per cambiare l'assegno.
icestorm82
14-05-2009, 07:57
Scusatemi se disseppellisco questo thread, ma l'ho ritrovato cercando su google, e credo che faccia comodo a molti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.