View Full Version : Freno a mano della punto..
Norbrek™
02-04-2005, 17:18
Mi ponevo questa domanda..ma il freno a mano sulla mia punto quando viene azionato agisce sul tamburo delle ruote posteriori..lo stesso che viene utilizzato quando si frena normalmente o ha un sistema di bloccaggio separato??
Rockmaker
02-04-2005, 19:17
sia il freno di servizio che il freno a mano agiscono entrambi sui tamburi delle ruote posteriori.
solo che quando premi il pedale il pistoncino viene mosso dalla pressione dell'olio; mentre con il freno a mano c'è un tirante che agisce sullo stesso pistoncino.
idem con i dischi, anche se là è un pò più complicato l'insieme della pinza-pistone
Sgarboman
03-04-2005, 03:07
Cosa c'entra l'olio con i freni a tamburo??? :confused:
RiccardoS
03-04-2005, 06:49
Originariamente inviato da Sgarboman
Cosa c'entra l'olio con i freni a tamburo??? :confused:
credi di avere i criceti, che spingono? :sofico:
Rockmaker
03-04-2005, 08:46
olio dei freni DOT 3/4/5
Sgarboman
03-04-2005, 12:30
Originariamente inviato da RiccardoS
credi di avere i criceti, che spingono? :sofico:
:asd: credevo che i freni a tamburo si azionassero con i cavi, non con l'olio...
Originariamente inviato da Sgarboman
:asd: credevo che i freni a tamburo si azionassero con i cavi, non con l'olio...
e che è la bicicletta?? :D :D
jonnybest
03-04-2005, 14:59
:D
ReverendoMr.Manson
03-04-2005, 18:13
sia il freno di servizio che il freno a mano agiscono entrambi sui tamburi delle ruote posteriori.
Io sapevo che i freni (almeno nella mia auto) funzionassero in diagonale (anteriore destro-posteriore sinistro e anteriore sinistro-posteriore destro). Possibile che mi sia sognato questa cosa???
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Io sapevo che i freni (almeno nella mia auto) funzionassero in diagonale (anteriore destro-posteriore sinistro e anteriore sinistro-posteriore destro). Possibile che mi sia sognato questa cosa??? certo, lo fanno per favorire il testa-coda in inserimento di curva...
:D
Rockmaker
03-04-2005, 19:35
mh.. guarda che queste cose le insegnano a scuola guida:)
forse mi sono espresso io male: quando pigi il pedale del freno fungono tutti e 4 i freni davanti i dischi e dietro i tamburi. frenando azioni una pompa che ha due pistoni e due camere: qui i circuiti sono in diagonale per formare il freno di soccorso; se ad esempio un freno posteriore avesse un'avaria all'impianto idraulico vanno altri due.
questo in realtà serve per avere sempre un freno anteriore funzionante.
Sgarboman
03-04-2005, 20:12
Originariamente inviato da megabit
e che è la bicicletta?? :D :D
L'ultimo freno a tamburo che ho visto andava così... e non era una bicicletta ma un motorino. Quindi pensavo che anche sulle automobili funzionassero con i fili :D
RiccardoS
04-04-2005, 08:39
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Io sapevo che i freni (almeno nella mia auto) funzionassero in diagonale (anteriore destro-posteriore sinistro e anteriore sinistro-posteriore destro). Possibile che mi sia sognato questa cosa???
questo è vero.
almeno nel manuale tecnico della mia coach è scritto e disegnato così-
RiccardoS
07-04-2005, 11:10
Ecco la foto del manuale tecnico della mia auto che spiega come è configurato l'impianto frenante:
http://img139.exs.cx/img139/8716/brake1yn.jpg
Gli impianti frenanti PER LEGGE devono essere sdoppiati , in modo che una perdita di fluido non lasci la macchina senza freni
LA configurazione piu' comune e' la configurazione ad X dove ogni circuito frena una ruota anteriore e quella posteriore del lato opposto.
Un altra configurazione e' la LL dove ogni circuito frena ENTRAMBE le ruote anteriori ed una posteriore
infine il circuito HH frena con entrambi i circuiti su Tutte le ruote.
I freni a mano se al posteriore e' presente un tamburo agiscono meccanicamente sulle ganasce , se invece al posteriore c'e' un disco , il freno a mano agisce su un piccolo tamburo separato posizionato all' interno del mozzo.
Rockmaker
07-04-2005, 13:51
Originariamente inviato da Athlon
se invece al posteriore c'e' un disco , il freno a mano agisce su un piccolo tamburo separato posizionato all' interno del mozzo.
io sapevo che agivano comunque sul pistone della pinza.
cè un tirante su cui è avvitato il pistone; esso viene mosso sia dall'olio che dal tirante del freno a mano.
posso documentare con foto di manuali
io sapevo che quando pigiavi il pedale si azionassero solo i freni anteriori!!! mi sbaglio?
Bidduzzo
09-04-2005, 00:10
Originariamente inviato da soly
io sapevo che quando pigiavi il pedale si azionassero solo i freni anteriori!!! mi sbaglio?
sbagli :)
quando pigi il pedale frenato tutte e 4 le gomme..
Quando si tira il freno a mano solo le ruote posteriori..
Io ho un altra domanda da porre.. ho 18 anni e 4 mesi fa ho preso patente e una punto sporting 1.9 JTD 85cv 2002
La macchina è molto soddisfacente sopratutto è allegro il motore però il freno a mano non blocca le gomme dietro.. ovvero nn posso fare un tornante come dico io :sofico:
L'ho portata alla fiat gia due volte ma mi hanno detto che il freno a mano in questa macchina è una merda e nn le bloccherà mai.. mi devo fidare? pensando poi che con le macchine degli amici li tiro ogni 2 secondi e facciamo anche i 180° (opel corsa , marea e fiesta)
Originariamente inviato da Athlon
Gli impianti frenanti PER LEGGE devono essere sdoppiati , in modo che una perdita di fluido non lasci la macchina senza freni
LA configurazione piu' comune e' la configurazione ad X dove ogni circuito frena una ruota anteriore e quella posteriore del lato opposto.
Un altra configurazione e' la LL dove ogni circuito frena ENTRAMBE le ruote anteriori ed una posteriore
infine il circuito HH frena con entrambi i circuiti su Tutte le ruote.
I freni a mano se al posteriore e' presente un tamburo agiscono meccanicamente sulle ganasce , se invece al posteriore c'e' un disco , il freno a mano agisce su un piccolo tamburo separato posizionato all' interno del mozzo.
La mia ax ha solo un impianto, e non ha neanche il ripartitore..... pensa un po tu che sicurezza.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.