View Full Version : Creare assenza di gravità sulla Terra
morpheus85
31-03-2005, 10:14
Come da titolo, è possibile creare un "qualcosa" che generi assenza di gravità sulla Terra?
Non so se è giusto, ma penso che per realizzare qualcosa del genere il principio sia quello di isolare il "macchinario" o "sistema" dalla forza gravitazionale terrestre generando attorno a se una forza di attrazione: superiore? inferiore? oppure opposta?
Una forza che isoli completamente dall'attrazione terrestre generando all'interno dell' "aggeggio" assenza di gravità in modo da creare una sorta di spazio vuoto non influenzato dal pianeta.
Se ammettiamo che l'attrazione gravitazionale è generata dalla sola forza centrifuga del pianeta e che la sua velocità è proporzionale alle sue dimensioni con il risultato di ottenere una certa gravità che varia appunto da pianeta a pianeta, potremmo in base ad un calcolo riuscire ad ottenere che so la velocità sufficiente a generare una forza gravitazionale in un oggetto di piccole dimensioni, più è piccolo e più dovrà ruotare rapidamente se prendiamo ad es. una sfera con un diametro di 100 metri questa dovrà ruotare ad una certa velocità X per ottenere la comparsa di una forza gravitazionale di forza X sufficiente a isolare completamente la sfera dalle forze agenti su di essa. :cool:
Ciò che ho appena scrittto è completamente insensato oppure qualcosa di giusto c'è? :D
Originariamente inviato da morpheus85
Come da titolo, è possibile creare un "qualcosa" che generi assenza di gravità sulla Terra?
Il metodo migliore è la caduta libera.
Infatti l'ente spaziale ha a disposizione un aereo per allenare i futuri astronauti. L'aereo guadagna quota e poi scende in picchiata: nella fase di discesa è in caduta libera e al suo interno si sperimenta per alcuni secondi l'assenza di peso.
Non so se è giusto, ma penso che per realizzare qualcosa del genere il principio sia quello di isolare il "macchinario" o "sistema" dalla forza gravitazionale terrestre generando attorno a se una forza di attrazione: superiore? inferiore? oppure opposta?
Non è possibile isolare un sistema dalla forza gravitazionale. Al massimo si può compensare l'attrazione gravitazionale con un altro tipo di forza, ma fisicamente sono due cose diverse.
In realtà un modo sarebbe quello di costruire un guscio massivo intorno alla Terra per annullare il suo campo, ma capirai che sarebbe una configurazione molto instabile (il guscio tenderebbe a colassare sulla Terra).
Se ammettiamo che l'attrazione gravitazionale è generata dalla sola forza centrifuga del pianeta e che la sua velocità è proporzionale alle sue dimensioni [cut]
Ciò che ho appena scrittto è completamente insensato oppure qualcosa di giusto c'è? :D
:eek:
No :p
L'attrazione gravitazionale non ha alcuna relazione con la forza centrifuga (che è una forza apparente... chi non si trova sul sistema rotante infatti non misura nessuna forza). L'attrazione gravitazionale dipende solo dalla massa. Dal momento che tutto quello che ci circonda è fonte di campo gravitazionale attrattivo, per quanto ne sappiamo ora è estremamente difficile annullare il campo, ed è possibile solo con configurazioni instabili.
morpheus85
31-03-2005, 11:07
Originariamente inviato da Banus
Il metodo migliore è la caduta libera.
Infatti l'ente spaziale ha a disposizione un aereo per allenare i futuri astronauti. L'aereo guadagna quota e poi scende in picchiata: nella fase di discesa è in caduta libera e al suo interno si sperimenta per alcuni secondi l'assenza di peso.
Non è possibile isolare un sistema dalla forza gravitazionale. Al massimo si può compensare l'attrazione gravitazionale con un altro tipo di forza, ma fisicamente sono due cose diverse.
In realtà un modo sarebbe quello di costruire un guscio massivo intorno alla Terra per annullare il suo campo, ma capirai che sarebbe una configurazione molto instabile (il guscio tenderebbe a colassare sulla Terra).
:eek:
No :p
L'attrazione gravitazionale non ha alcuna relazione con la forza centrifuga (che è una forza apparente... chi non si trova sul sistema rotante infatti non misura nessuna forza). L'attrazione gravitazionale dipende solo dalla massa. Dal momento che tutto quello che ci circonda è fonte di campo gravitazionale attrattivo, per quanto ne sappiamo ora è estremamente difficile annullare il campo, ed è possibile solo con configurazioni instabili.
Sei stato molto esauriente, grazie. :)
gurutech
31-03-2005, 17:51
be puoi comunque opporti alla forza di gravità in altro modo.
tappezza il pavimento con un elettromagnete e rivestiti i piedi con un elettromagnete di verso opposto.:eek: :sofico:
morpheus85
31-03-2005, 18:21
Originariamente inviato da gurutech
be puoi comunque opporti alla forza di gravità in altro modo.
tappezza il pavimento con un elettromagnete e rivestiti i piedi con un elettromagnete di verso opposto.:eek: :sofico:
Io l'ho sparata più grossa :O
Originariamente inviato da morpheus85
Io l'ho sparata più grossa :O
Naaa :D
Su USENET trovi cose ben più assurde :D
Comunque un modo per avere antigravità a (relativamente :p) basso prezzo è innescare una fase di inflazione in un punto dell'universo. Se una teoria ancora in fase di studio (Loop Quantum Cosmology) si rivelerà esatta sarà sufficiente creare un buco nero, e l'universo è così stronzo da coprire lo spettacolo con un orizzonte degli eventi :D
Inoltre bisogna accumulare circa 3 masse solari di ferro... :p
Oppure se la teoria delle stringhe è esatta basta creare un picco del campo dell'inflatone (non chiedetemi come :p). Piccolo difetto: in una frazione di secondo ti trovi a una distanza pari a un miliardo di volte l'universo osservabile... e il ritorno è un po' problematico :D
Originariamente inviato da gurutech
be puoi comunque opporti alla forza di gravità in altro modo.
tappezza il pavimento con un elettromagnete e rivestiti i piedi con un elettromagnete di verso opposto.:eek: :sofico:
Originariamente inviato da morpheus85
Io l'ho sparata più grossa:O
Originariamente inviato da Banus
Naaa :D
Su USENET trovi cose ben più assurde :D
Più o meno lo hanno fatto!!!
Non è proprio antigravità, ma si tratta di levitazione magnetica, sn riusciti a far fluttuare nell'aria, attraverso un campo elettromagnetico, diversi oggetti, fra cui alcuni esseri viventi ad esempio misero una rana viva nel campo elettromagnetico facendola fluttuare all'interno di esso, senza che questa subisse danni.
http://www.hfml.ru.nl/pics/water.jpg
http://www.hfml.ru.nl/pics/nut-groot.jpg
http://www.hfml.ru.nl/pics/frog-s.jpg
questi sono i video (http://www.hfml.ru.nl/levitation-movies.html)
ed ecco il sito sito (http://www.hfml.ru.nl/froglev.html)
Originariamente inviato da damxxx
Più o meno lo hanno fatto!!!
Infatti so bene che si può compensare la gravità con un forte campo magnetico, anche senza ricorrere a oggetti magnetici (quasi tutti i materiali sono diamagnetici, e quindi sensibili, anche se debolmente, a un campo magnetico).
Ma questa non è cancellazione della gravità nel senso di Morpheus. Dubito che in quegli apparecchi un computer riesca a funzionare. Inoltre i campi necessari sono molto intensi...
PS: ho visto sul sito 16 Tesla. Il numero mi sembra sospetto perchè ho letto di 3-4 Tesla per il magnete superconduttore del LHC al Cern (un mostro di 10 metri di altezza). Probabilmente questi valori sono raggiunti in regime impulsivo.
i treni giapponesi ad altissima velocità, non sono basati su questo principio?
spinbird
01-04-2005, 15:35
Originariamente inviato da gurutech
be puoi comunque opporti alla forza di gravità in altro modo.
tappezza il pavimento con un elettromagnete e rivestiti i piedi con un elettromagnete di verso opposto.:eek: :sofico:
http://www.physics.ucla.edu/marty/levitron/levheights.jpg
il levitron!
qualcuno oltre me ha questo gingillo?
il mio record è 4 minuti e qualcosa....
gurutech
01-04-2005, 18:35
comunque è sbagliato parlare di assenza di gravità. il termine giusto è assenza di peso. anche gli astronauti in orbita sono sempre soggetti all F di grav ma non hanno peso perchè sono in caduta libera verso la terra
goldorak
01-04-2005, 19:42
Originariamente inviato da gurutech
comunque è sbagliato parlare di assenza di gravità. il termine giusto è assenza di peso. anche gli astronauti in orbita sono sempre soggetti all F di grav ma non hanno peso perchè sono in caduta libera verso la terra
Esatto, e' possibile annullare gli effetti della gravitazione in determinate condizioni (solo localmente) ma non il campo gravitazionale stesso.
Questa e' una delle motivazioni che rende la gravitazione cosi' profondamente diversa sia rispetto alla interazione elettromagnetica che alla interazione nucleare forte/debole e che secondo me indica che non ci potra' mai essere una teoria di grande unificazione.
Originariamente inviato da gurutech
be puoi comunque opporti alla forza di gravità in altro modo.
tappezza il pavimento con un elettromagnete e rivestiti i piedi con un elettromagnete di verso opposto.:eek: :sofico: O magari dello stesso verso..........:cool:
Originariamente inviato da morpheus85
Come da titolo, è possibile creare un "qualcosa" che generi assenza di gravità sulla Terra?
Ti servono gli ammortizzatori inerziali.
Li trovi sulle navi costruite con tecnologia Asgard o Goaul'd, oppure su quelle di Star Trek :sofico:
Originariamente inviato da TXFW
Ti servono gli ammortizzatori inerziali.
:asd:
Mi ricordi l'astronave ad antigravità di Golan Trevize :D
Nessun scossone, nessuna accelerazione perchè il buon Einstein assicura che al cancellazione della gravità permette di cancellare anche gli effetti dell'inerzia... magari se troviamo un po' di energia negativa a basso prezzo si può fare :D
Be si può fare con lo stesso proncipio dei satelliti, per esempio i satelliti a bassa quota (quelli spia per intenderci) sono soggetti a forza di gravità quasi pari a quella che sentiamo noi sulla terra, il trucco sta nel girare velocissimamente attorno ad essa (una velocita' ben precisa) cosi da compensare il tutto con la forza centripeta.
Quindi prendi la macchina e prova..... anche se dubito... visto che si parla di velocità molto alte.
Chi ha volgia di calcolare questa velocità (gli esami di fisica sono ormai troppo lontani per me)
jumpermax
02-04-2005, 11:36
Originariamente inviato da Zerk
Be si può fare con lo stesso proncipio dei satelliti, per esempio i satelliti a bassa quota (quelli spia per intenderci) sono soggetti a forza di gravità quasi pari a quella che sentiamo noi sulla terra, il trucco sta nel girare velocissimamente attorno ad essa (una velocita' ben precisa) cosi da compensare il tutto con la forza centripeta.
Quindi prendi la macchina e prova..... anche se dubito... visto che si parla di velocità molto alte.
Chi ha volgia di calcolare questa velocità (gli esami di fisica sono ormai troppo lontani per me)
è la stessa cosa che succede ad alta quota cmq... puoi vederla come forza centrifuga o puoi vederla come caduta libera...
morpheus85
02-04-2005, 12:13
Sarebbe stupendo riuscire ad isolarsi dal campo gravitazionale, vi immaginate aerei con il pilota in assenza di peso ?
Potrebbe accellerare da 0 a 1000kmh senza subire danni fisici :eek:
morpheus85
02-04-2005, 12:15
Originariamente inviato da TXFW
Ti servono gli ammortizzatori inerziali.
Li trovi sulle navi costruite con tecnologia Asgard o Goaul'd, oppure su quelle di Star Trek :sofico:
Li trovo da Mediaworld? :)
^TiGeRShArK^
02-04-2005, 12:17
cmq i più ke forza centrifuga o caduta libera l'ho sempre chiamata "orbita" ....
non per niente si dice "il satellite x è stato appena messo in orbita".
D'altronde pure tutti i pianeti intorno al sole seguono lo stesso principio: solo ke hanno un orbita ellittica in cui il sole occupa uno dei due fuochi.
ChristinaAemiliana
02-04-2005, 12:24
Originariamente inviato da goldorak
Questa e' una delle motivazioni che rende la gravitazione cosi' profondamente diversa sia rispetto alla interazione elettromagnetica che alla interazione nucleare forte/debole e che secondo me indica che non ci potra' mai essere una teoria di grande unificazione.
Secondo molti fisici di tutto rispetto, anche...:p
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq i più ke forza centrifuga o caduta libera l'ho sempre chiamata "orbita" ....
Infatti "forza centrifuga" porta talvolta a confusione... semplicemente tutti i corpi all'interno della navetta seguono lo stesso percorso (circolare o elittico, trascurando gli effetti di marea) e quindi non si osservano gli effetti di un campo gravitazionale.
In relatività generale questo tipo di moto è detto "geodetico". Lo spazio-tempo lungo la traettoria ha la proprietà di essere "localmente lorenziano", in parole povere piatto, cioè non si rileva campo gravitazionale. Questo è il meglio che si può fare per cancellare la gravità, secondo le attuali conoscenze.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Secondo molti fisici di tutto rispetto, anche...
Prendendo una citazione di Feynman, prendi due teorie F=0 e G=0 che funzionano, e:
F^2 + G^2 = 0
è la tua teoria unificata :D
Tutti i discorsi su GUT e TOE hanno confuso un po' le idee. Le teorie di GUT si basano sul fatto che le costanti di accoppiamento delle interazioni elettromagnetica, debole e forte (alfa per la QED, le altre non so come sono indicate) mostrano una convergenza a energie dell'ordine di 10^16 GeV (se non ricordo male). Questo fa supporre l'esistenza di una teoria unificata delle tre forze per quella energia, con rottura della simmetria (e divergenza delle costanti) a energie inferiori. Ma fino ad ora non si è trovata una teoria che superasse il test degli esperimenti.
In tutto questo la gravità deve ancora entrare... molte teorie di stringa prevedono l'unificazione delle quattro forze alla scala di Planck (10^19 GeV), ma ci sono altri approcci in cui la gravità è descritta in termini geometrici (anche alcuni studi sulla M-theory vanno in quella direzione) e in questo caso non c'è nessuna unificazione di campo, ma si ottiene comunque una teoria unificata di campi interagenti.
Il bisogno di una teoria unificata è data dall'esigenza di applicare i risultati di una teoria nell'ambito più vasto possibile... fino a prova contraria relatività e fisica quantistica sono valide ad ogni scala, ma sono in profonda contraddizione (la relatività vuole evoluzione deterministica, la fisica quantistica spazio-tempo piatto).
Originariamente inviato da morpheus85
Li trovo da Mediaworld? :) Mi dispiace, ma non posso dirlo. Non si puo' fare pubblicita'.
Comunque prova su eBay.........
goldorak
02-04-2005, 13:07
Originariamente inviato da Banus
Infatti "forza centrifuga" porta talvolta a confusione... semplicemente tutti i corpi all'interno della navetta seguono lo stesso percorso (circolare o elittico, trascurando gli effetti di marea) e quindi non si osservano gli effetti di un campo gravitazionale.
In relatività generale questo tipo di moto è detto "geodetico". Lo spazio-tempo lungo la traettoria ha la proprietà di essere "localmente lorenziano", in parole povere piatto, cioè non si rileva campo gravitazionale. Questo è il meglio che si può fare per cancellare la gravità, secondo le attuali conoscenze.
Prendendo una citazione di Feynman, prendi due teorie F=0 e G=0 che funzionano, e:
F^2 + G^2 = 0
è la tua teoria unificata :D
Tutti i discorsi su GUT e TOE hanno confuso un po' le idee. Le teorie di GUT si basano sul fatto che le costanti di accoppiamento delle interazioni elettromagnetica, debole e forte (alfa per la QED, le altre non so come sono indicate) mostrano una convergenza a energie dell'ordine di 10^16 GeV (se non ricordo male). Questo fa supporre l'esistenza di una teoria unificata delle tre forze per quella energia, con rottura della simmetria (e divergenza delle costanti) a energie inferiori. Ma fino ad ora non si è trovata una teoria che superasse il test degli esperimenti.
Ma infatti, io quando parlavo di teorie di grande unificazione mi riferivo alle 4 interazioni fondamentali anche se so che nella letteratura scientifica il termine GUT si riferisce solo alla unificazione tra la l'interazione elettrodebole e l'interazione nucleare forte. L'unico test di queste teorie se non sbaglio e' incentrato sulla possibilita' del decadimento del protone che fino a oggi non e' mai stato osservato vista che la teoria prevede una vita media del protone estremamente lunga (e per fortuna...)
In tutto questo la gravità deve ancora entrare... molte teorie di stringa prevedono l'unificazione delle quattro forze alla scala di Planck (10^19 GeV), ma ci sono altri approcci in cui la gravità è descritta in termini geometrici (anche alcuni studi sulla M-theory vanno in quella direzione) e in questo caso non c'è nessuna unificazione di campo, ma si ottiene comunque una teoria unificata di campi interagenti.
Il bisogno di una teoria unificata è data dall'esigenza di applicare i risultati di una teoria nell'ambito più vasto possibile... fino a prova contraria relatività e fisica quantistica sono valide ad ogni scala, ma sono in profonda contraddizione (la relatività vuole evoluzione deterministica, la fisica quantistica spazio-tempo piatto).
Che siano valide ad ogni scala ho i miei dubbi sopratutto se si parla della eventuale gravita' quantistica. Noi oggi siamo in grado di verificare che il modello matematico delle 4 interazioni sono corrette almeno fino alla scala nucleare (dell'ordine dei 10^-15m). Una gravitazione quantistica dovrebbe entrare in gioco (secondo i fisici) almeno alla lunghezza di planck che se non sbaglio e' di 10^-35-10^-40cm, quindi almeno 25-30 ordini di grandezza inferiore alla scala di lunghezza nucleare.
Ci vorranno decenni senon secoli prima di poter esplorare tramite accelaratori (o qualcunque apparato venga inventato per allora) lunghezze caratteristiche cosi' piccole.
Sulla teoria delle stringhe, e' vero che si puo' ottenere una approsimazione in cui compare la gravita' ma con la necessita' di avere 11 dimensioni, e anche qui dubito molto ma e' una mia opinione che gli esperimenti riescano a mettere in evidenza queste dimensioni supplementari.
Originariamente inviato da Zerk
Be si può fare con lo stesso proncipio dei satelliti, per esempio i satelliti a bassa quota (quelli spia per intenderci) sono soggetti a forza di gravità quasi pari a quella che sentiamo noi sulla terra, il trucco sta nel girare velocissimamente attorno ad essa (una velocita' ben precisa) cosi da compensare il tutto con la forza centripeta.Centripeta?
Quindi prendi la macchina e prova..... anche se dubito... visto che si parla di velocità molto alte.
Potrebbe funzionare (ma quando?) se la macchina fosse spinta da un motore a razzo. O quello che e', basta che la spinta non sia prodotta dalle ruote, perche' quando arrivi alla velocita' giusta hanno problemi di aderenza. Se sono ancora attaccate.
Originariamente inviato da goldorak
Che siano valide ad ogni scala ho i miei dubbi sopratutto se si parla della eventuale gravita' quantistica.
Su questo sono d'accordo, fra 10^3 GeV (attuale scala) e 10^19 GeV c'è un tale abisso che potrebbero esserci molte transizioni di fase, o fenomeni nuovi. Ma dal momento che non ci sono indizi di questi fenomeni, il meglio che può fare un fisico è applicare le teorie esistenti.
Una gravitazione quantistica dovrebbe entrare in gioco (secondo i fisici) almeno alla lunghezza di planck che se non sbaglio e' di 10^-35-10^-40cm, quindi almeno 25-30 ordini di grandezza inferiore alla scala di lunghezza nucleare.
10^-35 m, cioè alla lunghezza di Planck. Per testarla con le attuali tecnologie servirebbe un acceleratore con il raggio di un miliardo di anni-luce.
Sulla teoria delle stringhe, e' vero che si puo' ottenere una approsimazione in cui compare la gravita' ma con la necessita' di avere 11 dimensioni, e anche qui dubito molto ma e' una mia opinione che gli esperimenti riescano a mettere in evidenza queste dimensioni supplementari.
Vedo che molto scetticismo è dovuto alla "stranezza" della teoria delle stringhe :p
Io sono un "tifoso" invece della Loop Quantum Gravity, perchè condivido maggiormente le sue idee di base. Uno dei teorici che ci lavorano, Rovelli, ha fatto una interessante considerazione. Molti progressi della fisica si sono avuti unificando campi apparentemente inconciliabili. Applicando la fisica newtoniana alla termodinamica si è ottenuta la meccanica statistica, applicando l'invarianza delle trasformazioni fra sistemi inerziali alla elettrodinamica si è ottenuta la relatività ristretta e così via.
Quindi non vedo nessun motivo per non cercare una teoria unificata per la gravità. I test diretti non sono possibili, ma la cosmologia è un ottimo campo di test per molte idee.
Originariamente inviato da TXFW
Centripeta?Potrebbe funzionare (ma quando?) se la macchina fosse spinta da un motore a razzo. O quello che e', basta che la spinta non sia prodotta dalle ruote, perche' quando arrivi alla velocita' giusta hanno problemi di aderenza. Se sono ancora attaccate.
:rotfl: HAHAHAHAHAHHAH
...scusate :D
Vecchi ricordi di quando leggevo i racconti di fantascienza :D
Dopo aver risolto piccoli problemi come la propulsione o l'attrito con l'aria, resterebbe comunque da spianare una bella striscia di terreno lungo un cerchio massimo della Terra, altrimenti alla prima montagna sei costretto a guadagnare quota e addio antigravità :D
Originariamente inviato da Banus
:rotfl: HAHAHAHAHAHHAH
...scusate :D
Vecchi ricordi di quando leggevo i racconti di fantascienza :D
Dopo aver risolto piccoli problemi come la propulsione o l'attrito con l'aria, resterebbe comunque da spianare una bella striscia di terreno lungo un cerchio massimo della Terra, altrimenti alla prima montagna sei costretto a guadagnare quota e addio antigravità :D Tranquillo che a quel punto passi anche attraverso la montagna senza tanto affanno.......
Mi sorge un dubbio..... oltre la velocita' del suono (e li' sei moooooolto oltre la velocita' del suono, visto che lo Shuttle per mantenere l'orbita viaggia tra mach21 e mach25 - riportato al suolo - ed e' piu' in alto) si sente ancora la musica della radio? ;)
Voglio dire, non e' un po' come per gli scozzesi che suonano le cornamuse, che camminano sempre per allontanarsi dal rumore?
Originariamente inviato da TXFW
Tranquillo che a quel punto passi anche attraverso la montagna senza tanto affanno.......
Sicuro? Da un urto a Mach 30 non ti salvi :D
Mi sorge un dubbio..... oltre la velocita' del suono (e li' sei moooooolto oltre la velocita' del suono, visto che lo Shuttle per mantenere l'orbita viaggia tra mach21 e mach25 - riportato al suolo - ed e' piu' in alto) si sente ancora la musica della radio? ;)
Potrebbero esserci le condizioni per l'effetto Doppler, ma poco male... un'aggiustatina al sintonizzatore e sei a posto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.