View Full Version : Come funziona (a spanne) la fasatura variabile?
Paganetor
30-03-2005, 12:55
cioè, un'idea ce l'ho... vorrei acquistare una yaris (appunto con motore V-Tec) e ho letto che la potenza massima si ha a 6000 giri... mi sembrano un bel po'... vuol dire che ne fa un po' di più, giusto? almeno un migliaio.... non stressa di più il motore? o la fasatura migliora le condizioni? c'è da dire che la yaris ha il motore bialbero, quindi è un po' meglio rispetto al monoalbero...
chi mi illumina?
R|kHunter
30-03-2005, 13:16
In un motore Vtec l’albero della distribuzione (o i due alberi, aspirazione e scarico) ha numerose camme, cui corrispondono numerosi bilancieri, in modo che, ad esempio, ce ne sono due per una stessa valvola. In una determinata condizione (basso numeri di giri) i bilancieri si muovono ma non possono spingere la valvola perché uno snodo interno al bilanciere resta libero; un’altra valvola, con comando tradizionale, è sempre in funzione. Poi, ad un altro regime, viene bloccato lo snodo di uno dei due bilancieri e la valvola entra in azione con una certa legge di alzata, così si hanno due valvole in funzione dallo stesso lato (aspirazione o scarico). Infine viene bloccato lo snodo dell’altro bilanciere e la valvola è comandata dall’altra camma che, essendo maggiore, anticipa l’apertura, aumenta l’alzata e ritarda la chiusura.Il sistema VTEC permette un migliore rendimento del motore per un ampio spettro di utilizzazione.
Paganetor
30-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da R|kHunter
In un motore Vtec l’albero della distribuzione (o i due alberi, aspirazione e scarico) ha numerose camme, cui corrispondono numerosi bilancieri, in modo che, ad esempio, ce ne sono due per una stessa valvola. In una determinata condizione (basso numeri di giri) i bilancieri si muovono ma non possono spingere la valvola perché uno snodo interno al bilanciere resta libero; un’altra valvola, con comando tradizionale, è sempre in funzione. Poi, ad un altro regime, viene bloccato lo snodo di uno dei due bilancieri e la valvola entra in azione con una certa legge di alzata, così si hanno due valvole in funzione dallo stesso lato (aspirazione o scarico). Infine viene bloccato lo snodo dell’altro bilanciere e la valvola è comandata dall’altra camma che, essendo maggiore, anticipa l’apertura, aumenta l’alzata e ritarda la chiusura.Il sistema VTEC permette un migliore rendimento del motore per un ampio spettro di utilizzazione.
ti incazzi se ti dico che non ho capito una cippa? :D
R|kHunter
30-03-2005, 13:42
[MODALITA' PARLA COME MANGI ON]
In pratica è un sistema che a seconda dei giri motore aumenta il tempo e l'angolo di apertura delle valvole di scarico e aspirazione dei cilindri, nonchè il numero delle valvole stesse in funzione (esempio a bassi regimi ti fa lavorare il motore a 8 valvole agli alti regimi te lo fa andare a 16) Tutto questo serve a ottimizzare il comportamento del motore su tutto l'arco di giri, cioè curve di coppia e potenza molto più lineari e motore sfruttabile su un arco di giri molto più ampio di un benzina tradizionale senza Vtec. Chiaro?
[MODALITA' PARLA COME MANGI OFF]
Paganetor
30-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da R|kHunter
[MODALITA' PARLA COME MANGI ON]
In pratica è un sistema che a seconda dei giri motore aumenta il tempo e l'angolo di apertura delle valvole di scarico e aspirazione dei cilindri, nonchè il numero delle valvole stesse in funzione (esempio a bassi regimi ti fa lavorare il motore a 8 valvole agli alti regimi te lo fa andare a 16) Tutto questo serve a ottimizzare il comportamento del motore su tutto l'arco di giri, cioè curve di coppia e potenza molto più lineari e motore sfruttabile su un arco di giri molto più ampio di un benzina tradizionale senza Vtec. Chiaro?
[MODALITA' PARLA COME MANGI OFF]
denghiu :D
85kimeruccio
30-03-2005, 16:17
ma è un vtec stile honda?.. lo stesso?
anche io ho la yaris 1.0... pensa che non mi sono ancora addentrato nei dettagli di stà makkina
i sistemi di fasatura variabile consentono di utilizzare diverse fasature degli alberi a camme in funzione del regime, senza devi scegliere se avere un albero a camme che consenta di avere coppia in basso penalizzando gli alti o il contrario per le massime prestazioni ma poco pronto ai bassi
alcuni sistemi consentono solo di ruotare gli alberi a camme rispetto all'albero motore (sistema inventato dall'Alfa a fine anni '70) variando quindi gli anticipi e i ritardi di apertura e chiusura delle valvole e il loro incrocio in funzione del regime di rotazione consentendo di utilizzare alberi a camme più spinti per aumentare la potenza massima senza rimetterci ai bassi
il sistema vtec honda invece come spiegava R|kHunter utilizza un comando delle valvole a bilanciere invece di uno diretto, per ogni coppia di valvole ci sono 3 camme e 3 bilancieri, le due camme e i due bilancieri laterali (in azzurro e blu nel disegno) comandano direttamente le valvole mentre quello centrale (verde) gira a vuoto, quando si supera un certo regime il bilanciere centrale viene reso solidale con quelli laterali, in questo modo tuttie tre i bilancieri seguono il profilo della camma centrale verde che è più spinta
http://www.elaborare.com/htm/tecnica/vtec/Vtec-1.jpg
alcune auto utilizzano un sistema simile al vtec con l'obiettivo di far funzionare a seconda del regime solo alcune delle valvole
Paganetor
31-03-2005, 08:08
grazie anche a te! ;)
Se hai voglia di leggere vai sul sito di Elaborare sito (http://www.elaborare.com) sezione Elaborazioni --> Tecnica --> Honda VTEC e trovi tutto quello che vuoi... Io ho una HR-V 1.6 VTEC che ha 124Cv grazie alla fasatura variabile... entra in funzione sui 3500-4000 giri circa e bisogna dire che da quel momento tira un casino! Cmq secondo me più che la potenza massima (che ti serve a velocità alte in cui puoi raggiungere anche i 6000rpm) devi guardare la coppia massima che nel tua caso c'è già sui 4200giri... poi dipende da che genere di guida hai: se vuoi scattare via ai semafori meglio tanta coppia a bassi regimi, se invece vuoi farti la torino.milano ai 200 ti serve più potenza... in tutti e due i casi cmq ti sconsiglio la yaris, che ho sentito dire faccia abbastanza pena in tutte e due le situazioni...
Paganetor
31-03-2005, 10:42
Originariamente inviato da DJ Luka
Se hai voglia di leggere vai sul sito di Elaborare sito (http://www.elaborare.com) sezione Elaborazioni --> Tecnica --> Honda VTEC e trovi tutto quello che vuoi... Io ho una HR-V 1.6 VTEC che ha 124Cv grazie alla fasatura variabile... entra in funzione sui 3500-4000 giri circa e bisogna dire che da quel momento tira un casino! Addirittura senti il motore che cambia suono... però se già è difficile girare a 4000rpm, di una fasatura variabile a 6000giri non te ne fai proprio una cippa...
la yaris ha la fasatura in continuo... i 6000 giri sono quelli della potenza massima ;)
Originariamente inviato da Paganetor
la yaris ha la fasatura in continuo... i 6000 giri sono quelli della potenza massima ;)
infatti avevo letto male... ho anche modificato il messaggio!! Scusate!! :ave: :ave:
Paganetor
31-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da DJ Luka
poi dipende da che genere di guida hai: se vuoi scattare via ai semafori meglio tanta coppia a bassi regimi, se invece vuoi farti la torino.milano ai 200 ti serve più potenza... in tutti e due i casi cmq ti sconsiglio la yaris, che ho sentito dire faccia abbastanza pena in tutte e due le situazioni...
non voglio nè scattare, nè fare i 200 ;)
se no prenderei un'altra auto con un altro motore! :D
mpattera
31-03-2005, 20:22
se vai sul sito della toyota, nella sezione della corolla c'è spiegato in dettaglio il funzionamento del 1.8 VVTL-i con fasatura e alzata delle valvole variabile.
Originariamente inviato da Paganetor
e ho letto che la potenza massima si ha a 6000 giri... mi sembrano un bel po'... vuol dire che ne fa un po' di più, giusto? almeno un migliaio.... non stressa di più il motore?
ormai i 16V girano a quelle "quote"... anche il mio Fiesta ;)
sono regimi + che normali ormai ;)
il VTEC in questo c'entra poco ;)
>bYeZ<
aceto876
31-03-2005, 20:51
Credo che il mille della Yaris sia un motore bialbero con un sistema di sfasamento dell'asse a camme di aspirazione, simile a quello dell'Alfa, che ha lo scopo di ridurre l'incrocio ai bassi giri. Su un motore così tranquillo non c'è di certo un sistema di cambio dell'alzata come il v-tec postato (che verrebbe utile se il 1000 avesse un centinaio di cavalli, ma avendone solo 70, il variatore di fase basta)
http://img105.exs.cx/img105/5963/scalettatoioalfa8ah.th.jpg (http://img105.exs.cx/my.php?loc=img105&image=scalettatoioalfa8ah.jpg)
Questo è il variatore originale Alfa. In pratica la pressione dell'olio su una delle due facce del corsoio(frecce dritte), fa spostare il corsoio stesso assialmente. Dato che il corsioio è scanalato rettilineamente all'interno ed elicoidalmente all'esterno, il suo spostamento fa variare l'angolo di calettamento tra l'albero a camme e la puleggia. Questo sistema è meccanico e molto semplice: se la pressione dell'olio sta da un lato del corsoio, l'incrocio è massimo. Se sta dall'altro, l'incrocio è minimo. Non erano previste posizioni intermedie.
Con l'aiuto dell'elettronica è stato possibile dare un funzionamento conrinuo a questi dispositivi
Originariamente inviato da aceto876
Credo che il mille della Yaris sia un motore bialbero con un sistema di sfasamento dell'asse a camme di aspirazione, simile a quello dell'Alfa, che ha lo scopo di ridurre l'incrocio ai bassi giri. Su un motore così tranquillo non c'è di certo un sistema di cambio dell'alzata come il v-tec postato (che verrebbe utile se il 1000 avesse un centinaio di cavalli, ma avendone solo 70, il variatore di fase basta)
http://img105.exs.cx/img105/5963/scalettatoioalfa8ah.th.jpg (http://img105.exs.cx/my.php?loc=img105&image=scalettatoioalfa8ah.jpg)
Questo è il variatore originale Alfa. In pratica la pressione dell'olio su una delle due facce del corsoio(frecce dritte), fa spostare il corsoio stesso assialmente. Dato che il corsioio è scanalato rettilineamente all'interno ed elicoidalmente all'esterno, il suo spostamento fa variare l'angolo di calettamento tra l'albero a camme e la puleggia. Questo sistema è meccanico e molto semplice: se la pressione dell'olio sta da un lato del corsoio, l'incrocio è massimo. Se sta dall'altro, l'incrocio è minimo. Non erano previste posizioni intermedie.
Con l'aiuto dell'elettronica è stato possibile dare un funzionamento conrinuo a questi dispositivi
questo sistema era poco preciso, già sull'auto di mio padre (Alfetta 2000 Q.O. 1983) venne sostituito da una valvola aperta da un solenoide comandato dalla centralina
Paganetor
01-04-2005, 08:01
Originariamente inviato da FreeMan
ormai i 16V girano a quelle "quote"... anche il mio Fiesta ;)
sono regimi + che normali ormai ;)
il VTEC in questo c'entra poco ;)
>bYeZ<
LA MIA PUNTO 16V (IL 1.2) Dà LA POTENZA MASSIMA DI 80 cv A 4200 GIRI ops, sorry per le maiuscole :D
e il regime massimo è circa 6200 (limitatore rulez :D )
Originariamente inviato da Paganetor
LA MIA PUNTO 16V (IL 1.2) Dà LA POTENZA MASSIMA DI 80 cv A 4200 GIRI ops, sorry per le maiuscole :D
e il regime massimo è circa 6200 (limitatore rulez :D )
Il mio 1.6 16v dà 124Cv a 6600 giri e il limitatore è attorno a 7300 giri :) ;) :cool:
aceto876
01-04-2005, 10:39
Originariamente inviato da Mauro82
questo sistema era poco preciso, già sull'auto di mio padre (Alfetta 2000 Q.O. 1983) venne sostituito da una valvola aperta da un solenoide comandato dalla centralina
Si, il sistema di controllo è stato miglirato, ma l'attuatore meccanico è basato ancora su questo principio.
Ci sono anche variatori di fase che hanno un principo diverso. Ad esempio variare la lunghezza del ramo teso e del ramo lasco della catena di distribuzione. La figura mostra il principio di funzionamento. Nella parte alte della figura c'è la configurazione normale di un bialbero con tendicatena ( T ). Nella parte bassa della figura viene aggiunto un galoppno ( G ) tra la puleggia di scarico ( S ) e quella di aspirazione ( A ).
Se noi facciamo spostare G di una distanza H, il tratto di catena tra S ed A aumenta ( passando da L'1+L'2 a L1+L2 ), variando la posicione angolare relativa dell'albero di aspirazione rispetto a quello di scarico. Il tendicatena T mantiene la tensione al valore corretto.
http://img194.exs.cx/img194/4240/variafase3zi.jpg
Il primo Vanos BMW segue questo principo, con la variante di usare due giri di catena, uno fisso tra albero motore e albero di scarico e uno con tenditori mobili tra aspirazione e scarico.edit: ho toppato, vedi post dopo :mc:
http://img194.exs.cx/img194/5637/vanos9hp.jpg
Ci sono una marea di altri schemi possibili ceh variano fase e alzate, come il valvetronic BMW o l'uniair FIAT o sistemi (sempre FIAT) con camme a profilo complesso e alberi scorrevoli. Ma secondo me quello concettualmente più interessante e semplice è questo, proposto a suo tempo da Alfa Romeo per il lato aspirazione
http://img194.exs.cx/img194/8915/lamellealfa6iu.jpg
In pratica si mettono delle camme di aspirazione piuttosto spinte, e a monte delle valvole si piazza un pacco lamellare come quello dei due tempi a mo di valvola unidirezionale. Quando il motore lavora in punti di funzionamento dove la fassatura spinta è sfavorevole e causa dei rifiuti di aspirazione, le lamelle impediscono il riflusso. In sostanza la fasatura reale non è quella dell'albero a camme, ma è controllata dalle lamelle, che fanno in modo di chiudersi sempre nel momento più opportuno.
Un sistema così però ha il problema che le lamelle sono un ostacolo al flusso dei gas e quindi vanno a peggiorare il rendimento volumetrico del motore.
aceto876
01-04-2005, 10:56
Forse mi sbaglio sul primo vanos BMW, non ricordo se sia come ho detto o se fosse un sistema tipo Alfa. Non ricordo, se qualcuno sa mi corregga. edit: mi ero sbagliato. Il sistema con la catena è Audi/VW (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.kfztech.de%2Fkfztechnik%2Fmotor%2Fsteuerung%2Fsteuerzeiten.htm&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools)
Questo invece è un sistema Porsche
http://img62.exs.cx/img62/7234/cayennevariocam2rm.jpg
Bastard!!! :eek: Ma a chi vengono in mente certe idee? :confused: Al sistema porsche ci sarei forse arrivato anche io, ma a quello della catena che si muove non mi sarebbe mai venuto in mente... e dire che di inventiva ne ho...
mpattera
01-04-2005, 13:25
Originariamente inviato da Paganetor
LA MIA PUNTO 16V (IL 1.2) Dà LA POTENZA MASSIMA DI 80 cv A 4200 GIRI ops, sorry per le maiuscole :D
e il regime massimo è circa 6200 (limitatore rulez :D )
no, il tuo 1.2 16v fire sviluppa 80cv a 5500 giri, a 4500 c'è la massima disponibilità di coppia motrice, di poco più di 110nm se non sbaglio.
Originariamente inviato da mpattera
no, il tuo 1.2 16v fire sviluppa 80cv a 5500 giri, a 4500 c'è la massima disponibilità di coppia motrice, di poco più di 110nm se non sbaglio.
Infatti :O
Paganetor
02-04-2005, 12:27
Originariamente inviato da mpattera
no, il tuo 1.2 16v fire sviluppa 80cv a 5500 giri, a 4500 c'è la massima disponibilità di coppia motrice, di poco più di 110nm se non sbaglio.
ah... :D
Anche la 147 1.6 120 cv ha il variatore di fase... che poi è quello che la difefrenzia dalla sorellina 105 cv.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.