PDA

View Full Version : Transaminasi


Mezzetti0903
29-03-2005, 20:26
A breve andrò da un dottore a sentire ma intanto volevo sentire qualcosa da voi!

Ho fatto l'esame del sangue e sono risultate le Transaminasi ALT alte.
Il limite e 40...io avevo 60.

Cosa può essere?
Mia mamma spara "Epatite C" e "cirrosi epatica"...

io dico che è stata la sbornia/intossicazione di 12 gionri prima (con vomito in abbondanza, 3 giorni senza poter mangiare senza vomitare, altri 4 giorni con mal di stomaco)


voi che pensate??
mi devo già mettere a dieta in attesa del parere medico??

lowenz
29-03-2005, 20:55
Originariamente inviato da Mezzetti0903
mi devo già mettere a dieta in attesa del parere medico??

Male non fa.....;) Non dico pranzo da ospedale ma ogni tanto non esagerare con spezie/sale/zucchero/condimenti troppo grassi e invece dare peso a frutta, verdura e latticini (leggeri) giova molto.
Dobbiamo reimparare un po' tutti a mangiare, io l'ho capito dopo che sono stato ricoverato anni fa in ospedale per problemi legati alla fin fine ad un'alimentazione poco ragionata.

Penso che per la cirrosi epatica ci voglia una dieta (e non solo quella) "sbagliata" per MESI e MESI, non certo un'intossicazione, a meno che sia stata di grande entità o accompagnata da una degenerazione necrotica dovuta a cause preesistenti (infezioni epatiche varie).

Mezzetti0903
29-03-2005, 21:08
mi dai per spacciato...epatite c!:rolleyes:

lowenz
29-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da Mezzetti0903
mi dai per spacciato...epatite c!:rolleyes:

L'epatite C è virale, se sai di non essere entrato in contatto col virus non vedo perchè tu possa preoccupartene.

(link migliorato)
http://www.cx.unibe.ch/ikp/lab7/SASL/brochureit.html

Come si trasmette il virus?

Il virus dell’epatite C si trasmette soprattutto per via ematica, ma può essere presente anche in altri fluidi corporei. Sono conosciute le seguenti possibilità di contagio:

– Lo scambio di aghi e siringhe tra tossicodipendenti rappresenta una delle più frequenti vie di trasmissione del virus nei paesi sviluppati. Dal 65 al 95% dei tossicodipendenti è HCV-positivo. La distribuzione di siringhe sterili monouso ai tossicodipendenti si configura pertanto come un’ importantissima misura preventiva nei confronti del contagio da epatite C.
– Cause ignote
Nel 10–40% dei casi non si riesce a trovare la causa del contagio.

– Lavaggio del sangue con il rene artificiale (dialisi)
All’incirca il 13% dei pazienti emodializzati è contagiato dal virus dell’epatite C in Svizzera.

– Sangue o emoderivati e immunoglobuline (anticorpi) utilizzati o prodotti prima del 1990 – vale a dire prima della scoperta del virus
Dal 1990 si testano tutte le riserve di sangue che vengono utilizzate, ad esempio, durante le operazioni chirurgiche, per accertarsi che non siano state infettate dal virus dell’epatite C. Grazie all’applicazione di precise metodiche per l’individuazione del virus e di più severe norme igieniche, il rischio di infezione è stato quasi completamente eliminato. Ragione per cui, al giorno d’oggi, il rischio di contagio risulta assai limitato.

– Trapianto di organi infettati dal virus dell’epatite C

– Rapporti sessuali con un partner HCV-positivo
La trasmissione del virus con i rapporti sessuali è assai più rara che nel caso dell’infezione da HIV. Persino dopo mesi di rapporti sessuali non protetti con un partner HCV-positivo, l’aumento del tasso di infezione si aggira in media soltanto attorno all’1 a 4%. E proprio a causa di questo tasso relativamente basso, gli esperti sono giunti alla conclusione che il virus dell’epatite C solo raramente si trasmette per via sessuale.

– Contagio madre-bambino
Durante il parto una madre HCV-positiva può, in determinate condizioni, trasmettere il virus al proprio bambino. Tuttavia ciò si verifica per lo più quando la madre è anche HIV-positiva. Però il rischio di trasmissione del virus resta abbastanza limitato, per cui l’infezione da virus dell’epatite C non costituisce di per sé una controindicazione alla gravidanza. Non si consiglia il parto con taglio cesareo. Il virus non si trasmette con il latte materno e non costituisce pertanto controindicazione all’allattamento al seno.

– Ferite da puntura o taglio di personale sanitario
Dato che basta una piccolissima quantità di sangue a trasmettere l’infezione, questi casi si sono spesso verificati.

– Teoricamente il virus dell’epatite C si può trasmettere anche nei modi seguenti:

• Tatuaggi, piercing, agopuntura e altre pratiche di puntura cutanea con strumenti non sterili

• scambio di lamette da barba e spazzolini da denti (contatto ematico).

A tutt’oggi non esistono però casi documentati di trasmissione del virus.




Vedrai che non è nulla ;) Spesso la suggestione fa brutti scherzi :)
Cmq è meglio tenere alta l'attenzione sulla prevenzione, che sicuramente è l'arma migliore contro malattie come questa.

Teox82
29-03-2005, 23:04
Io con la mononucleosi avevo 370 :eek:

Onisem
30-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da Mezzetti0903
A breve andrò da un dottore a sentire ma intanto volevo sentire qualcosa da voi!

Ho fatto l'esame del sangue e sono risultate le Transaminasi ALT alte.
Il limite e 40...io avevo 60.

Cosa può essere?
Mia mamma spara "Epatite C" e "cirrosi epatica"...

io dico che è stata la sbornia/intossicazione di 12 gionri prima (con vomito in abbondanza, 3 giorni senza poter mangiare senza vomitare, altri 4 giorni con mal di stomaco)


voi che pensate??
mi devo già mettere a dieta in attesa del parere medico??

Bevi di meno...:D