View Full Version : Come funziona la gatling gun?
http://www.casco.net/~evhigh/guns/gatling.jpg
non ho mai capito come funzia...
cioè, i proiettili escono da tutte le canne, giusto?
ma perchè girano?
suppongo che escano una per volta, e siccome il percussore è fisso, le canne ruotano per posizionare il proiettile davanti ad esso :D
non me ne intendo di armi ma penso il ragionamento sia giusto :d
:sofico:
il punto è che che la fiammata sembra uscire da tutte le canne
http://www.inetres.com/gp/anime/st/104/st104_vulcan_00.jpg
anche se in questa foto non sembra proprio... ma di solito anche nei film mi pare che esca da tutte... mah :confused:
http://world.guns.ru/machine/1_tracers.jpg
Banus corri corri! Il ROTELLONE :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Xenom, tra railgun, teslagun e gatling gun, secondo me, hai giocato troppo hai cloni di Doom e Quake :D ;)
Ma per caso hai un laboratorio segreto dietro il muro della tua allegra cameretta come Dexter? :D
Nel qual caso usa questo come avatar:
http://www.komix.it/images/cartoon_network/Dexter40.jpg
Originariamente inviato da lowenz
Banus corri corri! Il ROTELLONE :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Xenom, tra railgun, teslagun e gatling gun, secondo me, hai giocato troppo hai cloni di Doom e Quake :D ;)
Ma per caso hai un laboratorio segreto dietro il muro della tua allegra cameretta come Dexter? :D
Nel qual caso questo come avatar:
http://www.komix.it/images/cartoon_network/Dexter40.jpg
:rotfl:
no no, per chi mi avete preso... cmq chi non ha avuto una pistola ad aria compressa o robe simili? io invece della suddetta pistola ho un coilgun... poca differenza alla fine :asd:
cmq... teslagun non esiste :rotfl:
il railgun vorrei provare a farlo ma mi mancano i materiali...
spinbird
28-03-2005, 23:36
no, la fiammata esce solo da una canna, quella che spara in quel momento
il principio base è come quello di una mitragliatrice: sparare colpi in rapidissima sequenza ma uno alla volta
un mitra classico non può andare oltre un certo numero di colpi per minuto: ci vuole un certo lasso di tempo fra un colpo e l'altro tale da permettere l'apertura della canna con la fuoriuscita del bossolo usato, recupero dei gas per far funzionare il meccanismo, inserimento del nuovo proiettile, chiusura della canna, percussione e sparo....e il ciclo ricomincia
nel mitra a canne rotanti una volta sparato il colpo la canna si sposta dalla posizione del percussore lasciando subentrare subito un'altra canna già carica e pronta per sparare; una volta che la canna ha sparato comincia a girare, ed è proprio durante il giro che avvengono le varie fasi intermedie di espulsione del proiettile e riarmo della canna
mentre quella centrale in corripondenza del percussore spara quella successiva espelle il proiettile, quella successiva è vuota, poi una in cui è stato appena inserito il proiettile e l'ultima appena prima di quella che sta sparando è pronta e quando arriverà in corrispondenza del percussore sparerà subito
Originariamente inviato da xenom
il punto è che che la fiammata sembra uscire da tutte le canne
:eek:
Esiste? :D
Quai quasi mi procuro un Apache,e poi lo smonto
:sofico:
La fiammata dovrebbe uscire sempre da una sola canna (è così che sempre visto nei film un po' seri, ed è quello che mi aspetterei per logica) ;)
Originariamente inviato da xenom
cmq... teslagun non esiste :rotfl:
E questo cos'è?
http://moddb.com/images/cache/mods/16/1616/gallery/water_22453.jpg
:D :D :D
Originariamente inviato da lowenz
E questo cos'è?
:D :D :D
che tamarrata :rotfl:
@Banus & spindbird: tnx... in effetti ora che ci penso... :D
Proprio come ha detto Spinbird.
La sua forza è la cadenza di fuoco.La sua debolezza è il fatto che se si inceppa un colpo si blocca.
Le chain gun
http://www.knobcreekshoot.com/images/apacheChainGunSmall.jpg
invece hanno cadenza di fuoco minore ma se non parte un colpo il nastro scorre ugualmente e spara il colpo successivo.
Il cannone gatling dell'A-10,ad esempio,può sparare fino a 4200 proiettili da 30mm al minuto.La chain gun dell'Apache arriva a 600
pensavo che l'apache avesse la gatling :D
vabbè :D
il gau-8 dell'A10 è micidiale...
già che ci sono spiegatemi pure come funziano i proiettili esplosivi... sono semplici proiettili contenenti polvere da sparo che all'impatto viene compressa esplodendo? :D
ma con la rotazione delle canne non si agevola anche il raffreddamento della canna?
se titti quei proiettili venissero sparati nella stessa canna dopo un po' sarebbe + che rovente, tanto da piegarsi!!!
lukeskywalker
29-03-2005, 15:48
Originariamente inviato da Kajok
ma con la rotazione delle canne non si agevola anche il raffreddamento della canna?
se titti quei proiettili venissero sparati nella stessa canna dopo un po' sarebbe + che rovente, tanto da piegarsi!!!
infatti, ;) un'arma simile fu usata la prima volta in vietnam, uno dei problemi maggiori della mitragliatrice più usata all'epoca, il mitico m60, era il surriscaldamento della canna, infatti il mittagliere portava sempre qualche canna di scorta oltre al lubrificante.
la rotazione e l'alternarsi della canna usata per lo sparo limitano molto l'inconveniente.
Aggiungerei anche un maciata di proiettili al minuto in più: Se non erro 3000-5000 al minuto.
Byezzzzzzz:Dzzzzzzzzzzzzzzzz
Originariamente inviato da Teox82
Il cannone gatling dell'A-10,ad esempio,può sparare fino a 4200 proiettili da 30mm al minuto.
:eek:
Ma l' aereo rallenta quando sta sparando ?
Originariamente inviato da Cfranco
:eek:
Ma l' aereo rallenta quando sta sparando ?
che dici? :asd:
rallenterà di 0,01 km/h :asd:
spinbird
29-03-2005, 22:42
Originariamente inviato da Cfranco
:eek:
Ma l' aereo rallenta quando sta sparando ?
per il terzo principio della dinamica ogni forza ne genera una uguale, nelle stessa direzione ma verso opposto: il rinculo:p
la forza dello scoppio nella canna agisce sia sul proiettile che sull'aero in versi opposti: il proiettile peserà qualche decina di grammi, l'aereo tonnellate
penso che però un cannone rotante abbia qualche piccolo effetto sull'asseto di un elicottero non troppo pesante come l'apache; anche perchè poi il cannone spara dal muso
Originariamente inviato da Cfranco
:eek:
Ma l' aereo rallenta quando sta sparando ?
Sì.Il rinculo è pari a 4,5 tonnellate
Originariamente inviato da spinbird
la forza dello scoppio nella canna agisce sia sul proiettile che sull'aero in versi opposti: il proiettile peserà qualche decina di grammi, l'aereo tonnellate
Allora ...
Un proiettile ( 30x80 mm di Uranio impoverito ) pesa da 1,5 a 2 libbre ( quasi un Kg ) a seconda del tipo :eek:
viene sparato fuori a 1067 m/s da un aereo che viagga a 140 m/s ( circa 500 Km/h ) e pesa 10600 Kg .
la quantità di moto di un proiettile é circa 1000 Kgm/s
La quantità di moto dell' aereo é 1484000 Kgm/s equivalente a 1484 proiettili ...
Se il pilota non dà gas si ferma in 20 secondi :asd:
Peccato che porti "solo" 1174 colpi .
Comunque l' effetto che fanno é impressionante ...
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/cfranco/gau8_boom.gif
spinbird
29-03-2005, 23:24
Originariamente inviato da Cfranco
Un proiettile ( 30x80 mm di Uranio impoverito ) pesa da 1,5 a 2 libbre ( quasi un Kg ) a seconda del tipo :eek:
praticamente mini granate....ma sono esplosivi?:eek:
la gif che hai postato...è l'effetto di un singolo colpo o di una raffica?
Alcuni dicono che avviene una mini reazioe nucleare. Ecco perchè è così devastante.
Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz
Avevo letto da qualche parte che i proiettili all'uranio impoverito hanno come principale "vantaggio" il fatto che, penetrando attraverso la corazza di un blindato, sviluppano un calore tale da carbonizzare praticamente tutto quello che si trova al suo interno ... equipaggio compreso ovviamente :(
Alla disintegrazione di questi proiettili in seguito all'impatto con le corazze seguirebbero i famosi effetti delle polveri di uranio (vedi le varie neoplasie che interessano molti militari impegnati in zone in cui si è fatto uso di questi proiettili) :( :(
Originariamente inviato da ALIEN3
Alcuni dicono che avviene una mini reazioe nucleare. Ecco perchè è così devastante.
Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz
ummmmmm ci vorrebbe Christina :D cmq DUBITO ALQUANTO si sviluppi una reazione nucleare!!!! io sapevo che si usava uranio impoverito (e non arricchito, come nelle centrali nucleari :D) in quanto ha una massa molto elevata ad un coso relativamente basso...
Originariamente inviato da spinbird
praticamente mini granate....ma sono esplosivi?:eek:
la gif che hai postato...è l'effetto di un singolo colpo o di una raffica?
i proiettili 30mm HE sono esplosivi. poi ci sono gli AP che sono perforanti :)
http://www.military-page.de/waffen/mk/gau8/bild_gau8_06.jpg
il primo è HE, il secondo AP, il terzo a quanto pare TP ma non so cosa sia esattamente...
L'uranio impoverito:
1) ha molta massa in poco volume
2) è un metallo pesante e causa avvelenamento
Basta e avanza la 2 per renderlo pericoloso.
Originariamente inviato da xenom
i proiettili 30mm HE sono esplosivi. poi ci sono gli AP che sono perforanti :)
http://www.military-page.de/waffen/mk/gau8/bild_gau8_06.jpg
il primo è HE, il secondo AP, il terzo a quanto pare TP ma non so cosa sia esattamente...
http://web.peacelink.it/dossier/uranio/120mm.htm
TP: Target Practice?
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m831.htm
Do questo link a riguardo dell'uranio usato nei proiettili: non sempre è impoverito, si direbbe.....
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=2310
L'uranio è preferito ad altri metalli "balistici" (come il piombo, il ferro e il tungsteno) perché offre un insieme unico di proprietà metallurgiche: è un metallo estremamente denso eppure duttile (non è friabile); è piroforico (la polvere d'uranio brucia spontaneamente a temperatura ambiente) e il metallo d'uranio solido prende fuoco da solo a 77°C.
Il metallo di uranio ha una proprietà insolita non disponibile in nessun altro metallo: è "auto-affilante", il che significa che quando colpisce un bersaglio ad alta velocità (1km/sec.), si consuma e si frantuma in modo tale da continuare a riaffilare la propria punta. La punta di tutte le altre testate realizzate con metalli diversi si appiattisce o si schiaccia a fungo in queste condizioni. Tali proprietà consentono all'uranio prestazioni superiori come lega per testate penetranti in grado di perforare l'armatura più dura e spessa, conservando le stesse capacità di penetrazione a distanze maggiori e velocità inferiori del 15% rispetto all'altro metallo più comunemente usato, il tungsteno.
L'uranio che brucia è difficile da spegnere e se irrorato d'acqua esplode. L'uranio impiegato in speciali proiettili penetranti ad alta velocità in metallo liquido può perforare bunker in cemento super-armato spessi 6 metri ed è utilizzato in armi segrete definite "cariche sagomate" e "proiettili penetranti dalla forma esplosiva". Le caratteristiche di durezza (densità), resilienza (duttilità) e pesantezza (resistenza all'impatto) dell'uranio ne fanno anche la scelta ottimale per le testate di bombe resistenti in grado di penetrare nel terreno per colpire obiettivi sotterrati o in caverne.
Questi sono dati controllabili scientificamente: Christinaaaaa, ce li controlli? :D
senzasoldi
30-03-2005, 13:40
C'è qualche link di un filmato di una raffica di A-10 ? Deve essere impressionante! Ho letto che mediamente è sufficiente una raffica di due secondi per mettere fuori combattimento un carro.
Ad Aviano ad un NATO day ho potuto vedere da vicino e toccare le canne di un A-10. Ho una foto da distanza molto ravvicinata ma non so come inserirla..
Infatti i proiettili API (armor penetrating incendiary) sono all'uranio impoverito... sono fatti per penetrare in qualsiasi corazza
Originariamente inviato da senzasoldi
C'è qualche link di un filmato di una raffica di A-10 ? Deve essere impressionante! Ho letto che mediamente è sufficiente una raffica di due secondi per mettere fuori combattimento un carro.
Ad Aviano ad un NATO day ho potuto vedere da vicino e toccare le canne di un A-10. Ho una foto da distanza molto ravvicinata ma non so come inserirla..
ti serve uno spazio web :D
in alternativa puoi allegarla, cliccando su "sfoglia" in basso quando inserisci un nuovo reply.
nota: nell'ultimo caso il file deve essere di piccole dimensioni, ti conviene zipparlo
senzasoldi
30-03-2005, 14:24
provo :
senzasoldi
30-03-2005, 14:34
Vedere le canne puntate contro dava una certa impressione..
Originariamente inviato da senzasoldi
Vedere le canne puntate contro dava una certa impressione..
immagino :asd:
blackgnat
31-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da senzasoldi
Vedere le canne puntate contro dava una certa impressione..
vederlo sparare ancora di più !!!!
Si ha effettivamente l'impressione che l'aereo rallenti !!! ... ( visto dal vivo al poligono del Dandolo una 15 di anni fa !!!)
Originariamente inviato da blackgnat
Si ha effettivamente l'impressione che l'aereo rallenti !!! ... ( visto dal vivo al poligono del Dandolo una 15 di anni fa !!!)
Visti i calcoli di Cfranco, credo che non sia solo un'impressione :D
WhiteBase
01-04-2005, 11:12
Originariamente inviato da xenom
che dici? :asd:
rallenterà di 0,01 km/h :asd:
Se non ricordo male ho letto mooolti anni fa (mi pare su Volare o da qualche altra parte) che durante il funzionamento del GAU-8 "Avenger" l'A-10A Thunderbolt II rallenterebbe di alcuni km/h ( a memoria mi pare una decina abbondante)... un signor rinculo, direi :eek:
La bestiola, almeno una quindicina di anni fa, aveva una cadenza di tiro variabile da 2100 a 4200 colpi al minuto (con selettore)... se poi hanno aggiornato il cannone migliorandolo ulteriormente non ne ho idea, ma è probabile. Certo è che ai tempi era il cannone più potente mai montato su un aereo.
Per distruggere un carroarmato è +che sufficiente una raffica di 1.5 secondi alla massima cadenza di tiro :eek: :eek:
Originariamente inviato da WhiteBase
Se non ricordo male ho letto mooolti anni fa (mi pare su Volare o da qualche altra parte) che durante il funzionamento del GAU-8 "Avenger" l'A-10A Thunderbolt II rallenterebbe di alcuni km/h ( a memoria mi pare una decina abbondante)... un signor rinculo, direi :eek:
La bestiola, almeno una quindicina di anni fa, aveva una cadenza di tiro variabile da 2100 a 4200 colpi al minuto (con selettore)... se poi hanno aggiornato il cannone migliorandolo ulteriormente non ne ho idea, ma è probabile. Certo è che ai tempi era il cannone più potente mai montato su un aereo.
Per distruggere un carroarmato è +che sufficiente una raffica di 1.5 secondi alla massima cadenza di tiro :eek: :eek:
penso che sia tutt'ora il più potente ;)
i moderni caccia USA di solito montano l'M61 da 20 mm se non erro... o cmq è meno potente :D
Originariamente inviato da xenom
penso che sia tutt'ora il più potente ;)
i moderni caccia USA di solito montano l'M61 da 20 mm se non erro... o cmq è meno potente :D
L'M61 da 20mm spara fino a 6000 colpi al minuto.
:)
Originariamente inviato da Teox82
L'M61 da 20mm spara fino a 6000 colpi al minuto.
:)
uh? ma ha "solo" 6 canne... l'avenger ne ha 7... :|
cmq sono 20 mm :asd:
ps: 100 proiettili in un secondo :eek: ma come fanno a non schiantarsi uno sull'altro? :rotfl:
Originariamente inviato da xenom
ps: 100 proiettili in un secondo :eek: ma come fanno a non schiantarsi uno sull'altro? :rotfl:
Ecco perche' vanno cosi' veloci .... stanno in scia uno con l'altro :D :D :D :sofico:
Praticamente si forma una barra di metallo che va dalla mitragliatrice al bersaglio .... l'aereo rallenta non per il rinculo ma perche' resta inscastrato :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Athlon
Ecco perche' vanno cosi' veloci .... stanno in scia uno con l'altro :D :D :D :sofico:
Praticamente si forma una barra di metallo che va dalla mitragliatrice al bersaglio .... l'aereo rallenta non per il rinculo ma perche' resta inscastrato :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
uhuahuhauha anche secondo me! dai cazz, 100 proj al secondo.. è possibile calcolare la distanza tra un proiettile e l'altro? tra l'altro teniamo anche conto che l'aereo viaggia verso i proiettili a velocità anche abb. alta, quindi lanciato un proiettile, il secondo sarà sempre più vicino a quello lanciato :D
:rotfl:
Originariamente inviato da xenom
uhuahuhauha anche secondo me! dai cazz, 100 proj al secondo.. è possibile calcolare la distanza tra un proiettile e l'altro? tra l'altro teniamo anche conto che l'aereo viaggia verso i proiettili a velocità anche abb. alta, quindi lanciato un proiettile, il secondo sarà sempre più vicino a quello lanciato :D
100 colpi al secondo significa una distanza di 10 m fra un proiettile e l'altro. Se l'aereo viaggia a mach 1 la distanza è ridotta del 30 % circa (diventa 6-7 metri).
Originariamente inviato da xenom
uhuahuhauha anche secondo me! dai cazz, 100 proj al secondo.. è possibile calcolare la distanza tra un proiettile e l'altro? tra l'altro teniamo anche conto che l'aereo viaggia verso i proiettili a velocità anche abb. alta, quindi lanciato un proiettile, il secondo sarà sempre più vicino a quello lanciato :D
Tenedo per buoni questi dati
Originariamente inviato da Cfranco
Un proiettile ( 30x80 mm di Uranio impoverito ) pesa da 1,5 a 2 libbre ( quasi un Kg ) a seconda del tipo :eek:
viene sparato fuori a 1067 m/s da un aereo che viagga a 140 m/s ( circa 500 Km/h ) e pesa 10600 Kg .
l
avendo 100 proiettili sparati al secondo vuol dire che tra un proiettile ed il successivo intercorre 1/100 di secondo.
un proiettile sparato a 1067 m/s in 1/100 di secondo percorre 10,6 metri.
a questa distanza bisogna sottrarre la distanza percorsa dall' aereo nello stesso lasso di tempo pari a 1,4 metri.
quindi i proiettili distano tra di loro 9,2 metri
altro calcolino ... se la mitragliatrice ha 6 canne rotanti e spara 6000 colpi al minuto significa che la rotazione e' di soli 1000 giri al minuto ... in pratica un normale motore AL MINIMO gira piu' veloce di come girino le canne della mitragliatrice ...
cazz... 8-9 metri l'uno dall'altro... :eek:
se vanno avanti così a 20000 colpi al minuto si formerà veramente la sbarra di uranio :rotfl:
D'altronde,nei casi estremi in cui si usa il Vulcan,gli istanti utili sono così pochi che ogni colpo può essere decisivo.Vitale è quindi spararne il più possibile.Il problema della cadenza è il prosciugamento rapido del serbatoio dei proiettili(che varia da 940 a 500 colpi a seconda del modello) ma più che altro è il peso dell'impianto il maggior difetto,nonostante le versioni recenti abbiano un peso ridotto grazie ai nuovi materiali.Gli inglesi volevano addirittura toglierlo sugli Eurofighter inglesi(cosa non successa)anche per risparmiare nei costi.Io trovo il cannoncino sugli aerei da combattimento un'arma indispensabile,che probabilmente non si userà mai,ma ciò non toglie che con esso il sistema d'arma sia completo in fatto di flessibilità.
Ulteriore info:la cadenza può arrivare anche a 7200 colpi al minuto(:eek: )anche se quelle selezionabili sono 4000 e 6000.
Curiosità:secondo i piloti va usato solo "quando vedi il bianco degli occhi del tuo nemico":cool:
schulz1983
28-01-2008, 13:45
Il funzionamento a canne rotanti delle armi di tipo "gatling" è dovuto essenzialmente all'elevato calore sviluppato dall'elevata cadenza di tiro di queste armi (6.000 colpi al minuto per l'M61 Vulcan). Praticamente l'elevato calore danneggerebbe rapidamente un'unica canna e quindi si usano più canne rotanti che tendono ad autoraffreddarsi. I proietili escono sempre da un'unica canna, quella che al momento dell'esplosione della munizione si trova nella parte superiore e quindi in linea con l'"otturatore" (per questo tipo di armi non so se questo termine è valido).
http://img257.imageshack.us/img257/905/vulcan1mv1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=zhPwaApe4Rk&feature=related :eekk:
le bombe a grappolo :eek:
Vento divino
28-01-2008, 14:34
Se dopo 3 anni interessa ancora...
http://www.gametrailers.com/player/usermovies/149759.html
DVD_QTDVS
28-01-2008, 15:08
Il funzionamento a canne rotanti delle armi di tipo "gatling" è dovuto essenzialmente all'elevato calore sviluppato dall'elevata cadenza di tiro di queste armi (6.000 colpi al minuto per l'M61 Vulcan). Praticamente l'elevato calore danneggerebbe rapidamente un'unica canna e quindi si usano più canne rotanti che tendono ad autoraffreddarsi. I proietili escono sempre da un'unica canna, quella che al momento dell'esplosione della munizione si trova nella parte superiore e quindi in linea con l'"otturatore" (per questo tipo di armi non so se questo termine è valido).
Questo è il primo tentativo di mitragliatrice, ed assomiglia moltissimo
ad un revolver a tamuro.
http://www.firstworldwar.com/weaponry/graphics/vickersmg.jpg
I vantaggi delle canne rotanti sono noti, gli svantaggi pure, cioè
tendenza a deviare il colpo.. :D
fsdfdsddijsdfsdfo
28-01-2008, 15:41
io tempo fa costruii un gatling insieme a degli amici.
Non sparava proiettili veri ma palline contenenti vernice rossa.
Non era portatile (pesava un CASINO ed eri poco preciso a mano, a meno di essere hulk) ma andava appoggiato su una base, ottimo per difendere la propria base quando si giocava con le soft gun.
Come funzionava?
Andava ad elettricità, o batteria o corrente. Aveva due interruttori: uno che faceva girare i 6 tubi di plastica, che avevano un buco alla base dove le palline potevano entrare cadendo dall'alto da un contenitore fissato. Il secondo interruttore apriva l'otturatore per le munizioni che cadevano e venivano spinte da un percussore magnetico.
Ne abbiamo fatto molte migliorie, varie versioni, ma comunque era facile farlo inceppare. Non succedeva nulla perchè semplicemente il proiettile esplodeva dentro il gatling, ma questo riduceva velocità e precisione.
Inoltre il problema erano le munizioni: ne mangiava un casino. I proiettili per risparmiare li facevamo noi, ma il nostro gatling se non si inceppava era in grado di sparare 1000-1200 colpi al minuto. Lo usavamo con vera parsimonia :D:D:D Avevamo anche una cosa per ridurre gli ampere del sistema (come cazzo si chiama non me lo ricordo) per poter ridurre la velocità fino a 200-300 colpi al minuto.
che dici? :asd:
rallenterà di 0,01 km/h :asd:
No no, perde tipo 10 nodi. :D
FastFreddy
28-01-2008, 18:03
No no, perde tipo 10 nodi. :D
Nella IIGM gli IL-2 3M russi avevano due cannoni da 37mm montati sulle ali, se uno si inceppava non si poteva più sparare con l'altro per il semplice motivo che la coppia generata dal rinculo di un solo cannone faceva deviare la direzione dell'aereo. :p
DarKilleR
28-01-2008, 18:45
io mi sono sempre chiesto, un arma del genere come mai non l'hanno mai montata su carri armati?? in fondo ci potrebbero pure mettere un serbatoio da 10000 colpi senza problemi...
Wilcomir
28-01-2008, 18:54
secondo me perchè un carro armato parte in retromarcia se inizi a sparare :asd:
ciaoooooo!
killercode
28-01-2008, 18:54
io mi sono sempre chiesto, un arma del genere come mai non l'hanno mai montata su carri armati?? in fondo ci potrebbero pure mettere un serbatoio da 10000 colpi senza problemi...
penso che non la mettano per la poca precisione
FastFreddy
28-01-2008, 18:57
Perchè su un carro puoi montare armi ben più grosse di quella... ;)
Ecco spiegato (con un video) il funzionamento gatling.
http://www.youtube.com/watch?v=kxFMFZVQ968
C'è qualche link di un filmato di una raffica di A-10 ? Deve essere impressionante! Ho letto che mediamente è sufficiente una raffica di due secondi per mettere fuori combattimento un carro.
Ad Aviano ad un NATO day ho potuto vedere da vicino e toccare le canne di un A-10. Ho una foto da distanza molto ravvicinata ma non so come inserirla..
Eccoti accontentato :
http://www.youtube.com/watch?v=F6itQfUwF1o&feature=related
schulz1983
28-01-2008, 20:41
Questo è il primo tentativo di mitragliatrice, ed assomiglia moltissimo
ad un revolver a tamuro.
http://www.firstworldwar.com/weaponry/graphics/vickersmg.jpg
I vantaggi delle canne rotanti sono noti, gli svantaggi pure, cioè
tendenza a deviare il colpo.. :D
In effetti ho sbagliato a descrivere il tipo di funzionamento "primitivo" citando armi moderne come l'M-61 Vulcan. Ma comunque il principio risulta essere molto simile a quello originario, poichè, come si vede nel video http://www.youtube.com/watch?v=kxFMFZVQ968, ad esserer "armata" non è una sola canna ma tre, e quindi non possono mai far fuoco tutte le canne simultaneamente, altrimenti si scioglierebbero come un gelato sotto il sole, oltre che per ovvi motivi di funzionamento. Queste armi non vengono utilizzate molto frequentemente dagli eserciti a terra, ma di più in campo aereonautico (aerei, elicotteri) per attacchi al suolo (A-10) e, più raramente, per colpire obbiettivi aria-aria. Interessante l'uso del cannone a canne rotanti in sistemi d'arma CIWS come il Phalanx, che consiste in un sistema a guida radar in grado di giocare a "tiro al piattello" con missili e bombe nemiche in avvicinamento.... impressionante!!!
http://img137.imageshack.us/img137/219/closeinweaponsystemzr8.jpg
Guardatelo in azione in questo video: http://it.youtube.com/watch?v=cgpQBZF2sZQ
Ziosilvio
29-01-2008, 10:13
:eek:
Ma l' aereo rallenta quando sta sparando ?
Sì.
Se ricordo bene, l'aereo rallenta di 5 nodi dopo una raffica da 100 colpi.
Piuttosto, una cosa che non ho mai capito:
Da un teorema di Gauss segue che non è possibile dividere una circonferenza in 7 parti uguali adoperando solo riga e compasso.
E allora, come hanno fatto a rendere equispaziate le canne dell'Avenger? Ammesso che lo siano, eh...
killercode
29-01-2008, 10:39
Sì.
Se ricordo bene, l'aereo rallenta di 5 nodi dopo una raffica da 100 colpi.
Piuttosto, una cosa che non ho mai capito:
Da un teorema di Gauss segue che non è possibile dividere una circonferenza in 7 parti uguali adoperando solo riga e compasso.
E allora, come hanno fatto a rendere equispaziate le canne dell'Avenger? Ammesso che lo siano, eh...
Perchè 7? sono 6 le canne
Piuttosto, una cosa che non ho mai capito:
Da un teorema di Gauss segue che non è possibile dividere una circonferenza in 7 parti uguali adoperando solo riga e compasso.
E allora, come hanno fatto a rendere equispaziate le canne dell'Avenger? Ammesso che lo siano, eh...
Il trucco sta nel non utilizzare solo riga e compasso ;)
Ziosilvio
29-01-2008, 10:53
Il trucco sta nel non utilizzare solo riga e compasso ;)
E fin qui c'eravamo arrivati tutti.
Mi avrebbe fatto piacere qualche delucidazione sugli altri strumenti usati, visto che a me non vengono in mente.
Ziosilvio
29-01-2008, 10:55
Perchè 7? sono 6 le canne
del Vulcan.
L'Avenger di cui stavamo parlando, invece, ne ha 7. (E il suo discendente Equalizer, montato sugli Harrier dei Marines, ne ha 5.)
WhiteBase
29-01-2008, 11:11
i proiettili 30mm HE sono esplosivi. poi ci sono gli AP che sono perforanti :)
http://www.military-page.de/waffen/mk/gau8/bild_gau8_06.jpg
il primo è HE, il secondo AP, il terzo a quanto pare TP ma non so cosa sia esattamente...
mah, il colore mi fa pensare ad un proiettile da esercitazione (come codice nato il blu si associa ad armamento a salve, anche se questo è azzurrino)
killercode
29-01-2008, 11:22
del Vulcan.
L'Avenger di cui stavamo parlando, invece, ne ha 7. (E il suo discendente Equalizer, montato sugli Harrier dei Marines, ne ha 5.)
Grazie per il chiarimento, comunque ammetto di non saperne di geometria però ho trovato questo, valuta tu se può essere una risposta soddisfacente
http://www.geocities.com/robinhuiscool/heptagon.html
Ziosilvio
29-01-2008, 12:05
ho trovato questo, valuta tu se può essere una risposta soddisfacente
http://www.geocities.com/robinhuiscool/heptagon.html
Beh, per stessa ammissione del tizio, la procedura è la "più precisa" che lui conosca; non si dice però che sia esatta (né potrebbe esserlo, considerando solo l'uso di riga e compasso, per via del teorema di Gauss).
Probabilmente, è quella che rende minima la differenza tra la lunghezza del settimo lato e quella degli altri.
E fin qui c'eravamo arrivati tutti.
Mi avrebbe fatto piacere qualche delucidazione sugli altri strumenti usati, visto che a me non vengono in mente.
Beh , le operazioni con riga e compasso sono passate da un bel pezzo ;)
Adesso le coordinate le trovi con qualche equazione , non si usano più i metodi di una volta , solo che con riga e compasso si possono risolvere problemi geometrici equivalenti a equazioni di primo e secondo grado , per problemi di grado più elevato ( come la quadratura del cerchio ) si prende il piano cartesiano e si risolvono numericamente le equazioni .
mah, il colore mi fa pensare ad un proiettile da esercitazione (come codice nato il blu si associa ad armamento a salve, anche se questo è azzurrino)
No affatto il colore differenzia il tipo di proiettile per riconoscerlo ad occhio. Azzurro\blu dovrebbe essere all'uranio impoverito, rosso\nero ap armory piercing (alta perforazione), giallo\rosso incendiario.
byezzzzzzzzzzzzzzz
WhiteBase
29-01-2008, 13:54
No affatto il colore differenzia il tipo di proiettile per riconoscerlo ad occhio. Azzurro\blu dovrebbe essere all'uranio impoverito, rosso\nero ap armory piercing (alta perforazione), giallo\rosso incendiario.
byezzzzzzzzzzzzzzz
trovata la tabella NATO con i codici cromatici per il munizionamento over 20mm, ti confermo che l'azzurro è relativo alle munizioni da esercitazione
http://www.tpub.com/content/administration/14067/css/14067_160.htm (anche se non so se è aggiornata)
ops avevo toppato :doh:
Byezzzzzzzzzzzzz
WhiteBase
29-01-2008, 14:08
ops avevo toppato :doh:
Byezzzzzzzzzzzzz
Vai tra... i miei ricordi di quando avevo le mostrine sono abbastanza vecchi, potevo essere tranquillamente in errore :)
Ziosilvio
29-01-2008, 14:17
Adesso le coordinate le trovi con qualche equazione , non si usano più i metodi di una volta , solo che con riga e compasso si possono risolvere problemi geometrici equivalenti a equazioni di primo e secondo grado , per problemi di grado più elevato ( come la quadratura del cerchio ) si prende il piano cartesiano e si risolvono numericamente le equazioni .
Le soluzioni numeriche, però, immagino siano solo approssimate, e non esatte.
(Il che potrebbe non essere un problema: se l'errore è abbastanza piccolo, può darsi che l'intero cannone esaurisca il suo ciclo vitale prima che gli errori accumulati diventino rilevanti.)
fabrylama
29-01-2008, 14:20
Le soluzioni numeriche, però, immagino siano solo approssimate, e non esatte.
(Il che potrebbe non essere un problema: se l'errore è abbastanza piccolo, può darsi che l'intero cannone esaurisca il suo ciclo vitale prima che gli errori accumulati diventino rilevanti.)
a parte che gli errori non penso che si accumulino, ma comunque la precisione dell'approssimazione numerica è decisamente superiore alla precisione nella costruzione, quindi il problema non si pone
Eccoti accontentato :
http://www.youtube.com/watch?v=F6itQfUwF1o&feature=related
anche questo rende bene: http://www.youtube.com/watch?v=1sCnNl1PuTQ :asd:
e http://www.youtube.com/watch?v=h0iqS-XCmEQ
p.NiGhTmArE
29-01-2008, 14:35
http://www.youtube.com/watch?v=hL8rgVxiLT8 :sofico: :sofico:
Ziosilvio
29-01-2008, 16:31
a parte che gli errori non penso che si accumulino, ma comunque la precisione dell'approssimazione numerica è decisamente superiore alla precisione nella costruzione, quindi il problema non si pone
E pure questo è vero...
un proiettile sparato a 1067 m/s in 1/100 di secondo percorre 10,6 metri.
a questa distanza bisogna sottrarre la distanza percorsa dall' aereo nello stesso lasso di tempo pari a 1,4 metri.
quindi i proiettili distano tra di loro 9,2 metri
Galilei si starà rivoltando nella tomba :asd:
usa9999999999
29-01-2008, 18:06
mah, il colore mi fa pensare ad un proiettile da esercitazione (come codice nato il blu si associa ad armamento a salve, anche se questo è azzurrino)
Proiettile TP-T (Target Practice - Tracer / Da esercitazione - Tracciante)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.