View Full Version : Mazzette Pantone
Mi servirebbero delle mazzette pantone per avere controllo sulla stampa...
quali tipi mi consigliate di prendere?
minimo coated e uncoated... e poi?
il survival kit è troppo?
Dove posso trovarli, anche online, a un prezzo onesto?
Ovviamente se ne vendete in buone condizioni fatevi avanti!!!
Grazie.
PS: mi spiace non essere molto presente negli ultimi mesi... ma penso che da aprile sarò più libero, ho in cantiere un bel po' di wip!!
ciao gè.
ti devo dare non buone notizie per quello che cerchi.
sono oggetti costosissimi, anche centinaia di euro.
il sito [che vende] è www.pantone.com
altrimenti un qualunque colorificio o mesticheria che riporti l'adesivo "Pantone" sulla porta.
;)
si, sapevo del costo assurdo... sarebbe buono almeno trovare le due di base a un ceninaio d'euri...
max-elle
24-03-2005, 16:29
Ciao, io decisi di comprare le mazzette qualche annetto fà, ormai stanco dell'anarchia di colori, monitor stampante ecc. ecc.
Qunado un cliente vuole scegliere un colore glielofaccio scegliiere da mazzetta, poi sono cavoli miei litigare col pc, con le periferiche e soprattutto col tipografo.
Ti consigliere di fermarti alle due formula guide: coated/uncoated.
Quella che ho io è in pratica una sola mazzetta con presenti sia la gamma su carta coated sia su carta uncoated.
Però se ricordo bene quando la presi io la Letraset si era inventatala novità del triplo supporto (coated, semicoated, uncoated) quindi forse io avevo preso una vechia produzione.
Dove? Ho risparmiato (sulle 150/180 mila lire anzichè quasi 300) prendendola attraverso il tipografo di fiducia. Da loro vanno sempre tanti rappresentati che propongono ste xose a prezzi favorevoli, se entri in uno di quei negozi per grafici modaioli ti bruciano.
Tra l'altro sul retro porta la dicitura: "The colors in this Guide are subject to fading and discoloration. To ensure accurate color communication, this Guide should be replaced annually".
Ora dico per me possono andare a cagare, praticamente acquistarla ogni anno significa che gli pago la pensione :D però probabilmente infinite non sono, quindi compra solo queste due e risparmia i soldi per quando saranno sbiadite (nel frattempo conservale in una custodia opaca).
Piuttosto non so di cosa ti occupi, ma per quello che faccio io mi piglierei anche una mazzetta RAL, a volte si progettano insegne o comunque altre cose che possono prevedere l'uso delle vernici, e lì la mazzetta RAL mi farebbe comodo.
mi occupo di comunicazione e industrial design:
il che vuol dire che si va da web a stampa tipografica (appunto) a digitale a progettazione di oggetti, multimedia ecc...
max-elle
24-03-2005, 18:41
Beh allora una mazzetta RAL secondo me può essere utile, piuttosto che spendere troppo per le PANTONE (Letraset ci marcia e le mazzette sono tantissime) prendi solo le due di base e con i soldi risparmiati magari riseci a prendere una mazzetta RAL (anche se devo informarmi se magari attraverso qualche amico carrozziere si riesce ad averne una).
Per curiosità, visto che oltre a grafica fai design, ti sei formato alla facoltà di architettura?
le mazzette RAL si possono avere AGGRATIS se uno ha un amico architetto e se lo fa portare dal rappresentante di colori.
max-elle
24-03-2005, 19:08
beh io sono architetto, (vabbeh mi manca una materia + la tesi ma ormai lavoricchio da un pò) e un pò di campionari di colori di intonaci (che solitamente fanno anche vernici per metallo ecc.) ce li ho, ma sono "proprietari" per così dire, al massimo accanto c'è la corrispondenza (tutta da valutare) RAL, ma la mazzetta con tutti codici colore RAL credo sia un'altra cosa (o mi sbaglio?), credo la possano fornire i rappresentanti di colori per carrozzieri (ti riferivi a questi?) e non è che abbiano tutti questi rapporti con gli archietti solitamente.
non sono di architettura, ma dell'ISIA Firenze.
Le mazzette comunque mi servirebbero per la stampa più che altro... per cui mi sa che prenderò le pantone coated e uncoated.
Per le ral (per vernici se non ho capito male), che mi sembrano pure interessanti, valuterò l'acquisto quando sarà necessario.
Per risparmià cercherò di smaronare a dovere il tipografo di fiducia.
max-elle
24-03-2005, 19:28
si è la scelta migliore, è come ho fatto io
max-elle
24-03-2005, 19:35
guarda cosa ho trovato con una semplice ricerca su google:
http://www.colorkit.it/it/pg_9.html
http://www.morellivernici.it/colore.htm
i primi fanno grafica anche su mezzi (auto camion) e come loro stessi ammettono nella tabella colore alcuni pantone e alcuni ral sono simili ma non uguali.
i secondi illustrano un pò i sistemi tintometrici (non conoscevo questo NCS!!!!)
mi sapreste indicare quali sono dal catalogo pantone?
http://www.pantone.com/shop/shop.asp?idArticle=178
la mazzetta NCS costa 75 € ed esiste anche digitale.
però è rarissima da trovare.
in studio ce l'ho
max-elle
24-03-2005, 19:48
http://www.pantone.com/products/products.asp?idSubArea=0&idArea=1&idProduct=314&idArticleType_Products=0&ShowNav=22
queste,
http://assets.in.gr/papasotiriou/covers/0533E723E839044486DB478A8FEE22A6.jpg
e purtroppo come ricordavo bene le hanno divise singolarmente, e ne hanno aggiunta una terza (matte).
Quella che ho io invece unisce le due (coated/uncoated)
http://shop.colourconfidence.com/shopimages/products/normal/pant001l.jpg
ma non credo ti sarà facile trovarla, provaci però non è che sia merce che vada a ruba visto quanto costa, probabile che muovendoti attraverso il tipografo magari trovi quella come la mia
max-elle
24-03-2005, 19:50
Originariamente inviato da fefed
la mazzetta NCS costa 75 € ed esiste anche digitale.
però è rarissima da trovare.
in studio ce l'ho
Dove si compra?
La usi? (o la usano nello studio?)
max-elle
24-03-2005, 20:01
http://www.rossettivernici.it/r_IT_news.phtml?azione=dettaglio&NEWS_ID=2
qui viene fuori l'informazione che la mazzetta RAL ha 190 colori
e la NCS 1750
max-elle
24-03-2005, 20:03
http://www.unionprint.it/union/prodotto.asp?IDC=5&IDP=339
http://www.unionprint.it/Admin/ImmaginiCat/RAL.jpg
ho trovato anche le RAL (dicono che ci sono due mazzette K5 e K7) ma non dicono il prezzo
max-elle
24-03-2005, 20:12
ok, mi sono sbagliato, quelle coated/uncoated le fanno ancora,
nell'edizione 2005 sono separate ma sempre 2
http://www.pantone.com/products/products.asp?idSubArea=0&idArea=1&idProduct=315&idArticleType_Products=0
http://www.planetecouleur.com/boutique/images_produits/FguideCU2005_1.gif
te le ho trovate qui a 89 euro
http://www.planetecouleur.com/boutique/fiche_produit.cfm?type=1&ref=FguideCU2005&code_lg=lg_fr&pag=1&num=0
hanno anche la RAL K5 a 50 euro
http://www.planetecouleur.com/boutique/images_produits/ralk5.jpg
http://www.planetecouleur.com/boutique/fiche_produit.cfm?type=10&ref=ralk5&code_lg=lg_fr&pag=1&num=0
max-elle
24-03-2005, 20:23
vabbuò, ho trovato il sito definitivo dove trovare tutto ma proprio tutto (o per lo meno dove farsi un'idea di prodotti e prezzi)
posto questo e non rompo più, prometto.
www.colours.it
Originariamente inviato da max-elle
Dove si compra?
La usi? (o la usano nello studio?)
la usano in studio.
io uso una vecchia Pantone degli anni 80.
la NCS si può avere SOLO attraverso un rappresentante della ditta Jcolors [però gratis]
max-elle
25-03-2005, 07:29
Nel sito che ho postato prima la vendono
http://www.colours.it/prodotti/ncs/ncsindex.htm
Scusate se mi intrometto.
Ho lavorato un po' di anni in un'agenzia di grafica pubblicitaria come grafica, e per la mia esperienza (in una piccola città, non so come sono le cose altrove) il 99,99 % delle volte le tipografie NON usano il colore Pantone, perché molto costoso, ma usano i corrispondenti colori in quadricromia.
Nel sito indicato da max-elle (credo) c'è indicata questa mazzetta
http://www.colours.it/prodotti/solidproc/solidtoprocess.htm
che trovo molto interessante. Dà le corrispondenze in CMKY dei colori Pantone.
Forse potrebbe essere più utile del Pantone puro.
È solo un'opinione.
ciao
Ghiga
uhmm è vero anche questo, si usa molto spesso anche il cmyk.
per fare la cosa ottimale allora il set-up è:
-pantone formula guide coated and uncoated 2005.
-pantone solid to process.
Che in pratica mi sa che è il survival kit:
http://www.planetecouleur.com/boutique/fiche_produit.cfm?type=1&ref=GPE100&code_lg=lg_fr&pag=1&num=0
Magari su Ebay trovo qualcosa di interessante...
bisogna informarsi sui profili colore delle stampanti/plotter del committente o del service che si usa.
Io a modena dove stampo hanno tutte le macchine Pantone quindi vado sul sicuro con le tavolozze di Corel Draw......
max-elle
25-03-2005, 19:31
Quello che dice Ghiga è sacrosanto, però, basandomi sulle mie limitate esperienze, posso dire questo:
se devi stampare in quadricromia poco importa se usano il metodo inchiostri base CMYK o anche i vari Pantone, devi preoccuparti come dice fefed delle varie tarature: tu vedi una cosa loro te ne stampano quasi sempre un'altra.
Viceversa se stampi qualcosa in monocromia, bicromia ecc. (ho stampato il menu di un ristorante con un tipo particolare di blu, un manifesto con un rosso intenso, un opuscolo di un convegno con un azzurro ed un blu) allora vuoi che ti stampino esattamente quei colori e basta. Fermo restando che finora non ho visto nessun tipografo col bilancino elettronico a misurare la quantità di inchiostri, e che ho visto comunque tanti tipografi avere inchiostri economici equivalenti di quelli pantone (il mio tipografo di fiducia è piccolo ma ha un buon assortimento di process blu, trasparent white, ecc ecc, marcati però "tal dei tali" anzichè Pantone), l'importante è che tu gli dici che vuoi il rosso Pantone 307 (butto numeri a caso) blu 125 ecc ecc. Sarà poi lui che deciderà se mischiarli così (si andrà a guardare la "sua" mazzetta formula guide) o in CMYK (si andrà a guardare la "sua" mazzetta solid to process), in ogni caso in linea di massima è un problema suo, se il risultato non è di tuo gradimento puoi protestare perchè avevi dato delle indicazioni precise.
Mi spiego ancora meglio:
nel mio caso il passo verso la professionalità è stato smettere di guardare i colori solo a monitor, non potevo decidere certi colori solo dal tipografo, in fase di stampa, con la sua mazzetta o peggio andare lì col cliente.
Dovevo decidere a tavolino (meglio se col cliente) prima. Poi è chiaro che se il tipografo non sa attrezzarsi e non ha le mazzette giuste è poco professionale, lui è tenuto ad averle io no (al massimo una). L'importante è che non vado a dirgli che vorrei un "verde palude al tramonto ma non del tutto a sera" ma gli do un riferimento preciso, professionale, il resto (le conversioni di comodo) se le deve fare lui.
Ecco perchè secondo me l'acquisto della sola mazzetta formula guide tutto sommato basta. Poi, ripeto, sarà perchè non faccio al 100% grafica ma anche architettura e design, piuttosto spenderei per una mazzetta RAL e mazzette per edilizia, intonaci, tessuti. Non deve mancare poi un campionario di carta. Importante chiedere (ai tipografi) qual'è la situazione in zona (spesso ci sono monopoli di distribuzione) e richiedere un campionario (sono tirchi, li danno solo a grandi studi, ma se ti accontenti di quelli degli anni passati), nel quale farti scrivere dal tipografo i prezzi in linea di massima.
Hai ragione max-elle sul fatto che DOVREBBE essere il tipografo a preoccuparsi di fare le dovute conversioni dei colori, però:
1. la maggior parte delle volte non sono come TU le vuoi.
2. la maggiorissima parte delle volte sei strozzato con i tempi, e il dover rifare il lavoro (anche se per colpa del tipografo) ti porta via un sacco di tempo e il più delle volte sei costretto a giustificarti col cliente per un lavoro riuscito così-così..
3. Se io so che gli porto un file fatto, finito, chiuso, e che so che DEVE uscire dalla stampa in quel modo e non in un altro mi risparmio un sacco di rogne.
4. ciò non toglie che se tu hai un tipografo veramente di fiducia, che sai come lavora e che sa anche un po' "arrangiarsi", allora ben vengano tutti gli altri metodi.
ciao a tutti e
Buona Pasqua!!!
Sì, alla fine l'utilità sta nel non avere rogne in stampa e non risultare approssimativi col cliente... "dovrebbe venire così ma ci sta che in stampa venga cosà..." non è bello da dire.
Deciso un colore deve essere quello, codificato; anche perchè il tipografo può essere quello di fiducia del cliente... quindi vai a sapè come lavora.
queste mazzete sono care, ma se se ti fanno risparmiare su decine di stampe sbagliate allora sono indispensabili. cmq sempre piu convenienti del manuale mansell che costa tipo 20mila eruo:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.