PDA

View Full Version : Ford Fiesta


xreader
23-03-2005, 10:58
Ciao ragazzi, domenica leggendo il giornale ho trovato 1 offerta, la seguente:
Ford fiesta 1.200 16valvole 75cv, mi pare completo di condizionatore a 9950, volevo sapere se qualcuno ha questa macchina, consumi, qualcosa in generale....

Grazie:)

mauroonline
23-03-2005, 11:51
di che anno è ?

xreader
23-03-2005, 12:09
Originariamente inviato da mauroonline
di che anno è ?

non è usata, è un offerta che fa un concessionario ma sul nuovo, per questo volevo sapere qualcosa perkè come prezzo non è male, però vorrei sapere se la macchina non è una ciofeca come motore o altro...

BravoGT83
23-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da xreader
non è usata, è un offerta che fa un concessionario ma sul nuovo, per questo volevo sapere qualcosa perkè come prezzo non è male, però vorrei sapere se la macchina non è una ciofeca come motore o altro...
beh motore non sarà sportivo....

cmq non è male come prezzo...e poi per mantenere una 1.2 costa poco:)

xreader
23-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da BravoGT83
beh motore non sarà sportivo....

cmq non è male come prezzo...e poi per mantenere una 1.2 costa poco:)

Quindi mi dici che un motore 1.200 16valvole fa bene il suo dovere??? non dico di pretendere una macchina sportiva, ma neanche una ciofeca che non mi fa più di 130, credo che con 75cv potrei pretendere qualcosina, tipo scatto, pochetto di allungo...

f@bio80
23-03-2005, 13:04
guarda ti posso dire che un mio amico ha la fiesta come questa, solo diesel, ma i cavalli sono gli stessi e il suo lavoro lo fà egregiamente...certo il turbo diesel è sicuramente più brillante sullo spunto/ripresa, ma se non devi fare troppi chilometri il benzina è la scelta adatta...dentro poi è molto comoda e carina, anzi gli ultimi modelli dovrebbero avere qualcosina di diverso negli interni tipo qualche cromatura quà e là...

xreader
23-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da f@bio80
guarda ti posso dire che un mio amico ha la fiesta come questa, solo diesel, ma i cavalli sono gli stessi e il suo lavoro lo fà egregiamente...certo il turbo diesel è sicuramente più brillante sullo spunto/ripresa, ma se non devi fare troppi chilometri il benzina è la scelta adatta...dentro poi è molto comoda e carina, anzi gli ultimi modelli dovrebbero avere qualcosina di diverso negli interni tipo qualche cromatura quà e là...

io purtroppo ne faccio di km, almeno in inverno una 90 al giorno per lavoro, in estate via di moto e ci si diverte pure...

quindi mi conviene orientarmi sul diesel..:)

f@bio80
23-03-2005, 14:28
Originariamente inviato da xreader
io purtroppo ne faccio di km, almeno in inverno una 90 al giorno per lavoro, in estate via di moto e ci si diverte pure...

quindi mi conviene orientarmi sul diesel..:)

90 chilometri per 22 giorni lavorativi per i 6 mesi "freddi" fanno 11880 chilometri sono già abbastanza secondo me...sommaci poi le volte che diluvia e la moto non la puoi prendere, le sere che devi uscire con la donna e in moto non si può trombrare :sofico:, alla fine ti conviene sì il diesel, mi sembra che in televisione fanno la pubblicità della 1.4 tdci intorno ai 12k o sbaglio? :confused:

xreader
23-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da f@bio80
90 chilometri per 22 giorni lavorativi per i 6 mesi "freddi" fanno 11880 chilometri sono già abbastanza secondo me...sommaci poi le volte che diluvia e la moto non la puoi prendere, le sere che devi uscire con la donna e in moto non si può trombrare :sofico:, alla fine ti conviene sì il diesel, mi sembra che in televisione fanno la pubblicità della 1.4 tdci intorno ai 12k o sbaglio? :confused:

La versione 1.400diesel ha solo 68cv, fa veramente pena, il problema trombatina non sussiste, convivo con la mia ragazza..:D :D :D

FabioD77
23-03-2005, 14:49
la fiesta nuova è ok. Quelle prima del 2003 avevano qualche incoveniente.

Come macchina è veramente valida. Il 1.2 consuma un pochino di più del 1.4 benzina.
Non si riscontrano problemi di affidabilità.

Devi fare tu la scelta tra il 1.4 tdci o la benzina. Per il resto se è nuova vai tranquillo

BravoGT83
23-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da xreader
Quindi mi dici che un motore 1.200 16valvole fa bene il suo dovere??? non dico di pretendere una macchina sportiva, ma neanche una ciofeca che non mi fa più di 130, credo che con 75cv potrei pretendere qualcosina, tipo scatto, pochetto di allungo...
si se la cava....ppi soprattutto consuma poco:)

KenMasters
23-03-2005, 17:15
io sono indeciso tra la fiesta e la opel corsa ma credo che mi orienterò sulla seconda: ha un 1.2 benzina da 80 cavalli che ha buone prestazioni e consuma meno del 1.2 fiesta. E gli interni poi sono decisamente piu curati...

mpattera
23-03-2005, 17:43
Originariamente inviato da xreader
La versione 1.400diesel ha solo 68cv, fa veramente pena, il problema trombatina non sussiste, convivo con la mia ragazza..:D :D :D

il 1.2 75cv va sulla carta (e nella pratica) come il 1.4 tdci. con la differenza che il tdci ha una turbina e la prontezza c'è sempre in ogni marcia.

ps: io ho la tdci.

xreader
23-03-2005, 18:09
Originariamente inviato da mpattera
il 1.2 75cv va sulla carta (e nella pratica) come il 1.4 tdci. con la differenza che il tdci ha una turbina e la prontezza c'è sempre in ogni marcia.

ps: io ho la tdci.

come ti trovi, quanto sei riuscito a portarla?
Non è che io vogia fare i 200, sia chiaro non mi interessa correre ma neanche a stare a 120 in autostrada cperkè oltre non ce la fa... non so se rendo l'idea...:sofico:

17mika
23-03-2005, 18:10
Il 1.2 non è un gran motore.. nel senso che secondo me dimostra meno dei 75 cv che ha. sia chiaro che è onesto, però dsal comportamento non gli ne avrei dato più di una settantina.
La macchina come comportamento è ottima.. 4ruote l'ha considerata la migliore cittadina come prestazioni dinamiche (suerata dalla MINI, ma si tratta di altri prezzi), e una 1.4 che avevo affittato l'anno corso a Ibiza mi era piaciuta.

KenMasters
23-03-2005, 18:15
si ok ma quanto ti è costata questa "turbina"? imho la differenza di prezzo di 1250 euro tra la benzina e la diesel è enorme per una piccola.

f@bio80
23-03-2005, 18:55
Originariamente inviato da xreader
come ti trovi, quanto sei riuscito a portarla?
Non è che io vogia fare i 200, sia chiaro non mi interessa correre ma neanche a stare a 120 in autostrada cperkè oltre non ce la fa... non so se rendo l'idea...:sofico:

aho a capodanno in autostrada stavamo in fila io coll'ibiza 1.9 tdi da 100 equini e il mio amico col fiestino 1.4 tdci, fidati che cammina per essere un 1.4 ;)

SOLOOCCHI
23-03-2005, 19:11
CALMA CALMA CALMA!!! :D
allora,ti descrivo subito come fa in fretta a lievitare quel bellissimo prezzo ke viene decantato in pubblicità!!
tu arriverai dal cocnessionario,una volta bello ke ti sarai accomodato..il tizio prenderà il suo bel foglietto x farti il preventivo:
quindi al prezzo della versione da te scelta,comincieranno un pò di domande:
allora,aggiungi l'ipt e sono 180€ circa
vuoi il metallizzato??SONO 300€
vuoi la radio col cd??SONO 410€
vuoi l'antifurto così eviti brutte soprese(ti consiglio di metterlo!)?? SONO 370€
vuoi i cerchi in lega ed i fendinebbia??SONO 550€


E VIA DICENDO...

ragazzi,APRITE GLI OKKI!!!

;)

ciborg128
23-03-2005, 19:40
io ho il 1.4 benzina.
il motore è un po' pigro in ripresa ed in accelerazione...
consumi normali 12-13 km/l
velocità max 175

mpattera
23-03-2005, 20:58
il tdci adesso csta 1000€ in + del 1.2 bz. il 1.6 tdci altri 1000€ in più.

di punta ho segnato i 170 all'ora. ho una my04 allestimento ghia 5 porte. in autostrada anche riprendere da 130 non fatica molto, i 140 arrivano in un attimo, i 150 appena dopo, poi verso i 160 inizia a vedersi che fatica ad accellerare ancora, cmq la vel max si prende senza grossi problemi..

preciso che è una my04 perchè gente con le my02 ha segnato velocità superiori (180) mentre con le my04 si sta sui 170 segnati. il cruscotto dei due modelli è diverso, probabilmente il tachimetro è + preciso nelle my04, anche perchè ero a 3950 giri e quindi su per giù ero al massimo.. 164 all'ora dovrebbe fare.

le qualità dinamiche si sentono, un ottimo telaio e assetto.

i consumi io col piede che troppe volte si lacia cadere in basso :D e di conseguenza contagiri che si trova verso i 4000 sto sui 18,5 al litro, al meglio ho sfiorato i 20. da sottolineare che ho pneumatici 195, coi 175 si consuma meno, cmq i 22km/l sono alla portata guidando tranquilli (ford dichiara 23 con pneumatici 175).

per il prezzo io l'ho pagata 13300 chiavi in mano, allestimento ghia 5 porte con aggiunti airbag laterali (250 euro, ora di serie su ghia), cerchi da 15" (100 euro), sbrinatore parabrezza (100 euro) e metallizzato (300 euro). la radio cd costa 410 euro con comandi al volante (ora di serie su ghia) ma non legge gli mp3, dunque l'ho lasciata là. lo sconto è stato di 2000 euro tondi tondi dal listino.

BravoGT83
24-03-2005, 00:49
Originariamente inviato da KenMasters
io sono indeciso tra la fiesta e la opel corsa ma credo che mi orienterò sulla seconda: ha un 1.2 benzina da 80 cavalli che ha buone prestazioni e consuma meno del 1.2 fiesta. E gli interni poi sono decisamente piu curati...
sono 2 makkine buone....come dici tu la corsa è un pò sopra della fiesta

Maui78
24-03-2005, 07:29
Boh....io non la consiglierei, andrei piuttosto sulla clio, sia per la brillantezza del motore che per i consumi...e anche per la qualità in generale.
La mia ragazza ne ha una del 99 (il motore è sempre quello, 1.2 16v da 75 cv) e consuma veramente tanto, e non è che ci corra particolarmente, certo, fa molto traffico, però stare sempre sui 10 km/l con un 1.2.......
E poi ha un casino di problemi elettrici...........

xreader
24-03-2005, 08:25
Quindi il 1.400tdci me lo consigliate, devo solo vedere che prezzo fanno, sono deciso a prendere una macchina solo che devo valutare alcune cose tra le quali:
Il prezzo, fra poco iniziano le belle giornate e quindi andrei in giro sempre in moto, quindi non mi conviene comprare una macchina e tenerla ferma aspettando l'inverno.
Mi sa che aspetto ancora qualche settimana, magari se la prendo nel fine anno, ci sono offerte maggiori???
Dovrebbero essere visto che poi risulta immatricolata nell'anno vecchio, parlo per la rivendibilità... giusto?

KenMasters
24-03-2005, 08:35
Originariamente inviato da xreader
Quindi il 1.400tdci me lo consigliate, devo solo vedere che prezzo fanno, sono deciso a prendere una macchina solo che devo valutare alcune cose tra le quali:
Il prezzo, fra poco iniziano le belle giornate e quindi andrei in giro sempre in moto, quindi non mi conviene comprare una macchina e tenerla ferma aspettando l'inverno.
Mi sa che aspetto ancora qualche settimana, magari se la prendo nel fine anno, ci sono offerte maggiori???
Dovrebbero essere visto che poi risulta immatricolata nell'anno vecchio, parlo per la rivendibilità... giusto?


attento che il 1400 tdci è omologato euro 3. Rischi di comprare un auto gia vecchia. Io attenderei almeno fino all'anno prossimo, se proprio vuoi una fiesta. Ciao

xreader
24-03-2005, 08:42
Originariamente inviato da KenMasters
attento che il 1400 tdci è omologato euro 3. Rischi di comprare un auto gia vecchia. Io attenderei almeno fino all'anno prossimo, se proprio vuoi una fiesta. Ciao

Non è che voglio una fiesta, però potrei sfruttare la storia dell'Euro 3 per pretendere uno sconto più forte... tanto chisse ne frega, a me serve solo per andare a lavoro quando piove... però se mi levano solo 2.000 per l'Euro3 che ben venga...:D :D

Ho esagerato èèèè:sofico:

AlexGatti
24-03-2005, 09:48
Mia madre ha una Fiesta del '96 con motore 1200 16v 75cv (che dovrebbe essere lo stesso di adesso).
Non ha velleità sportive, però non è manco morta. In autostrada sul dritto l'ho portata fino ai 170 (e di più non va) ma nei curvoni non sforare i 140.
Il problema è che il motore non consuma poi così poco come ci si potrebbe aspettare da un 1200. Se fai 90km al giorno te la sconsiglio, spendi troppo in benzina. Se invece la metti a metano te la consiglio fortemente, un altro mio amico l'ha messa a metano da anni e va benissimo, certo ti devi scordare il bagagliaio, ma se siete solo in due non dovrebbero esserci problemi.

Io ora ho un'auto con motore 1800 a benzina, messo a metano e faccio 24km con un euro di metano. Con quel 1200 farai 30, forse anche 35km con un euro di metano, pensa che con la benzina farai 10km con un euro e con un diesel ne farai 15 (sempre con un euro, ma di gasolio) beh vedi che il costo dell'impianto lo recuperi presto (mi sa che ci sono anche degli incentivi per montare il metano su un'auto nuova).
Gli unici contro sono:
- se ti serve veramente il bagagliaio
- se i distributori di metano da te sono veramente scomodi

Se no è un affare.

P.s.: col metano non hai problemi neanche di bollino blu, puoi circolare sempre.

xreader
24-03-2005, 09:55
Originariamente inviato da AlexGatti
Mia madre ha una Fiesta del '96 con motore 1200 16v 75cv (che dovrebbe essere lo stesso di adesso).
Non ha velleità sportive, però non è manco morta. In autostrada sul dritto l'ho portata fino ai 170 (e di più non va) ma nei curvoni non sforare i 140.
Il problema è che il motore non consuma poi così poco come ci si potrebbe aspettare da un 1200. Se fai 90km al giorno te la sconsiglio, spendi troppo in benzina. Se invece la metti a metano te la consiglio fortemente, un altro mio amico l'ha messa a metano da anni e va benissimo, certo ti devi scordare il bagagliaio, ma se siete solo in due non dovrebbero esserci problemi.

Io ora ho un'auto con motore 1800 a benzina, messo a metano e faccio 24km con un euro di metano. Con quel 1200 farai 30, forse anche 35km con un euro di metano, pensa che con la benzina farai 10km con un euro e con un diesel ne farai 15 (sempre con un euro, ma di gasolio) beh vedi che il costo dell'impianto lo recuperi presto (mi sa che ci sono anche degli incentivi per montare il metano su un'auto nuova).
Gli unici contro sono:
- se ti serve veramente il bagagliaio
- se i distributori di metano da te sono veramente scomodi

Se no è un affare.

P.s.: col metano non hai problemi neanche di bollino blu, puoi circolare sempre.


Non so perkè ma a me le macchine a metano non mi ispirano fiducia, preferisco il diesel.
Quanti km si fanno con 1 litro di diesel con la macchina che ho citato io?

bossino
24-03-2005, 10:11
ci sono delle offerte della zetec full optional 1.4 tdci (compresi cerchi in lega) a 10.950 euro, la fanno alcuni concessionari......l'unico fatto è che credo siano euro 3.
Se aspetti un pò sta uscendo la fiesta tecno sempre completa di tutto (abs,doppio airbag,clima) col 1.2 euro4 a 9950 euro (se nn sbaglio)........

AlexGatti
24-03-2005, 10:20
Originariamente inviato da xreader
Non so perkè ma a me le macchine a metano non mi ispirano fiducia, preferisco il diesel.
Quanti km si fanno con 1 litro di diesel con la macchina che ho citato io?

Non ho detto con un litro... ho detto con un euro! Non ti frega niente quanto ci fai con un litro. Se ti faccio la macchina che con un litro di plutonio ti fa 100mila chilometri ma un litro ti costa un centomila euro ti sembra conveniente?

se fai 18km con un litro di diesel, contando che il diesel costa 1.09 con un euro di diesel ci fai 16.5km

Ah in che senso non ti ispirano fiducia? affidabilità? durata? sono affidabili quanto i benzina e durano un po' di più di quelle alimentate a benzina.

xreader
24-03-2005, 10:45
Io il ragionamento lo faccio sempre con riferimento 1 litro, se poi aumenta è normale, a me interessa spere quanti km la macchina fa con 1 litro di carburante, che sia diesel benzina o metano.
Tanto si sa, aumenta tutto, fra poco mettono le tasse pure su quanto spruzzi ci fai con il tergicristallo...:D

AlexGatti
24-03-2005, 11:04
Originariamente inviato da xreader
Io il ragionamento lo faccio sempre con riferimento 1 litro, se poi aumenta è normale, a me interessa spere quanti km la macchina fa con 1 litro di carburante, che sia diesel benzina o metano.
Tanto si sa, aumenta tutto, fra poco mettono le tasse pure su quanto spruzzi ci fai con il tergicristallo...:D

Boh, a me interessa sapere quanti soldi spendo per fare x chilometri o quanti km faccio con y soldi.

Il metano non si vende a litri ma a chili, con un chilo ci farò 17 km, ma da questo che ne ricavi?


P.s.: Vendesi auto a plutonio, 100000km con un litro. Telefonare ore pasti, astenersi perditempo.
P.p.s.: Carburante non fornito.
P.p.p.s: :D :sofico: :D

xreader
24-03-2005, 11:11
Secondo me non ha senso farsi il calcolo di quanto si spede con 1 €, mi sa che devi rifare il calcolo ogni settimana di questo passo.
Poi ci si mette la questione che la macchina a metano non la comprerei mai per adesso, quindi visto che sono 90km al giorno solo per lavoro tutti mi sconsigliano il benzina, automaticamente mi oriento sul diesel.

AlexGatti
24-03-2005, 11:25
Originariamente inviato da xreader
Secondo me non ha senso farsi il calcolo di quanto si spede con 1 €, mi sa che devi rifare il calcolo ogni settimana di questo passo.
Poi ci si mette la questione che la macchina a metano non la comprerei mai per adesso, quindi visto che sono 90km al giorno solo per lavoro tutti mi sconsigliano il benzina, automaticamente mi oriento sul diesel.

Ho capito che il calcolo "per litro" rimane sempre uguale, ma non ti da nessuna informazione su quanto ti esce dal portafoglio (che è quello che conta, a fine mese a me pagano in euro, non in litri).

Secondo me è meglio che fai i conti su quanto ti esce dal portafoglio oggi con benzina, gasolio, gpl, metano, plutonio e poi assumi, giustamente che tutto aumenterà, ma nel medio periodo le proporzioni rimarranno le stesse.

Ah poi non hai spiegato perchè il metano non ti ispira fiducia/non lo compreresti mai adesso, dunque suppongo che sia una specie di pregiudizio non basato su particolari dati oggettivi.

xreader
24-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da AlexGatti
Ho capito che il calcolo "per litro" rimane sempre uguale, ma non ti da nessuna informazione su quanto ti esce dal portafoglio (che è quello che conta, a fine mese a me pagano in euro, non in litri).

Secondo me è meglio che fai i conti su quanto ti esce dal portafoglio oggi con benzina, gasolio, gpl, metano, plutonio e poi assumi, giustamente che tutto aumenterà, ma nel medio periodo le proporzioni rimarranno le stesse.

Ah poi non hai spiegato perchè il metano non ti ispira fiducia/non lo compreresti mai adesso, dunque suppongo che sia una specie di pregiudizio non basato su particolari dati oggettivi.

Non so perkè ma avrei paura a girare con un bombolone di gas in macchina, non metto in dubbio che sono sicurissimi ma mi da questa sensazione.
Perkè non si può mettere sulle macchine diesel?
Volendo magari in futuro...

mpattera
24-03-2005, 12:53
Originariamente inviato da xreader
Non è che voglio una fiesta, però potrei sfruttare la storia dell'Euro 3 per pretendere uno sconto più forte... tanto chisse ne frega, a me serve solo per andare a lavoro quando piove... però se mi levano solo 2.000 per l'Euro3 che ben venga...:D :D

Ho esagerato èèèè:sofico:

a luglio tutta la gamma motori passerà a euro 4.

Perkè non si può mettere sulle macchine diesel?
Volendo magari in futuro...
perchè ci sono delle differenze enormi di funzionamento tra il ciclo otto e il ciclo diesel, dato che il diesel brucia per compressione e la benzina per accensione..

xreader
24-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da mpattera
a luglio tutta la gamma motori passerà a euro 4.


perchè ci sono delle differenze enormi di funzionamento tra il ciclo otto e il ciclo diesel, dato che il diesel brucia per compressione e la benzina per accensione..

Quindi dici che posso sfruttare la cosa per uno sconto forte?

AlexGatti
24-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da xreader
Non so perkè ma avrei paura a girare con un bombolone di gas in macchina, non metto in dubbio che sono sicurissimi ma mi da questa sensazione.
Perkè non si può mettere sulle macchine diesel?
Volendo magari in futuro...

Pensi che girare con 50 litri di benzina in un serbatoio di plastica sia più sicuro?
Mah anch'io avevo paura, poi mi sono informato e in pratica il metano è molto più sicuro di benzina e gpl (che pure ha la sua bombola) perchè la bombola è talmente resistente (collaudata a 300 bar) che se questa si rompe vuol dire che il resto della macchina è già stata disintegrata (e gli occupanti morti) Al contrario la bombola del gpl è molto più fragile (al livello del serbatoio della benza) inoltre il gpl (e la benza) rimangono a terra, mentre il metano si disperde verso l'alto, dunque è più facile che la macchina vada arrosto con benzina e gpl che non con il metano.
Il gasolio è un altro paio di maniche, perchè è vero che è liquido, ma si infiamma molto difficilmente dunque è sicuro almeno quanto il metano secondo me.
I veri punti a sfavore del metano sono l'autonomia, il bagagliaio e la comodità dei punti di rifornimento, altrimenti non ha paragoni.

mpattera
24-03-2005, 16:08
Originariamente inviato da xreader
Quindi dici che posso sfruttare la cosa per uno sconto forte?

no.

dal 2006 si portanno vendere solo euro 4 e allora si adegueranno un po' prima.

SOLOOCCHI
24-03-2005, 21:26
ciao!!
in primis,la storia dell'immatricolazione a fine anno è solo una leggenda!!
cioè,una vocetta ke gira e rigira tra i soliti creduloni ke sono fissati x l'immatricolazione nel nuovo anno!!
infatti piuttosto ke parlare di svalutazione(ke nn è affatto vero!) meglio parlare di psicologia malata di tali soggetti..
ti spiego meglio:una fiesta immatricolata nel dicembre 04 e rivenduta nel dicembre 05,ha lo stesso valore di una fiesta del gennaio 2005 e rivenduta nel gennaio 06
nessuno è fesso,quando rivenderai la tua auto..concessionario o privato,ti kiedono la carta di circolazione è fanno una stima di valore sul mese di immatricolazione e nn sull'anno!!

invece,riguardo l'euro 3 o euro 4..valuta bene una cosa,ovvero ke la storia degli euro 4 è stata tirata in ballo solamente x spingere il mercato dell'auto piuttosto fiacco ad inizio anno!
infatti con l'euro 5 già in porto,i vari comuni hanno già deciso di fermare anke le euro 4 il prossimo anno!
a te le valutazioni,

saluti!!
;)

pinball
01-04-2005, 11:45
Originariamente inviato da mpattera
il tdci adesso csta 1000€ in + del 1.2 bz. il 1.6 tdci altri 1000€ in più.

di punta ho segnato i 170 all'ora. ho una my04 allestimento ghia 5 porte. in autostrada anche riprendere da 130 non fatica molto, i 140 arrivano in un attimo, i 150 appena dopo, poi verso i 160 inizia a vedersi che fatica ad accellerare ancora, cmq la vel max si prende senza grossi problemi..

preciso che è una my04 perchè gente con le my02 ha segnato velocità superiori (180) mentre con le my04 si sta sui 170 segnati. il cruscotto dei due modelli è diverso, probabilmente il tachimetro è + preciso nelle my04, anche perchè ero a 3950 giri e quindi su per giù ero al massimo.. 164 all'ora dovrebbe fare.

le qualità dinamiche si sentono, un ottimo telaio e assetto.

i consumi io col piede che troppe volte si lacia cadere in basso :D e di conseguenza contagiri che si trova verso i 4000 sto sui 18,5 al litro, al meglio ho sfiorato i 20. da sottolineare che ho pneumatici 195, coi 175 si consuma meno, cmq i 22km/l sono alla portata guidando tranquilli (ford dichiara 23 con pneumatici 175).

per il prezzo io l'ho pagata 13300 chiavi in mano, allestimento ghia 5 porte con aggiunti airbag laterali (250 euro, ora di serie su ghia), cerchi da 15" (100 euro), sbrinatore parabrezza (100 euro) e metallizzato (300 euro). la radio cd costa 410 euro con comandi al volante (ora di serie su ghia) ma non legge gli mp3, dunque l'ho lasciata là. lo sconto è stato di 2000 euro tondi tondi dal listino.


quando l'hai presa? :eek:

io devo prenderla sett prox, sono indeciso fra benzina 1.2 e diesel 1.4, la differenza di rpezzo è di 1000 euro a parità di optional (13 000 euri il diesel, 12000 euri il benzina)

5p, clima, vernice metallizzata
collection pack (750 euro)


ciao

ps: farò si e no 10000-12000 km all'anno.. cosa mi consigliate? il 1.2 benzina costa tanto? i 140-150 km/h in autostrada li faccio tranquillamente? sapete se in salita se la cava? :p

pinball
01-04-2005, 11:52
ah, il 1.2 benzina "nuovo" (techino, collection etc) e il 1.4 tdci, che euro sono ? 3? 4?

epoi cosa vuol dire?

è possiible che se compro una euro 3 non posso + circolare? non credo.. allore che vi frega di sto dato? non capisco :fagiano:

scusate l'ignoranza ciao :D

mpattera
01-04-2005, 13:23
Originariamente inviato da moly82
quando l'hai presa? :eek:

io devo prenderla sett prox, sono indeciso fra benzina 1.2 e diesel 1.4, la differenza di rpezzo è di 1000 euro a parità di optional (13 000 euri il diesel, 12000 euri il benzina)

5p, clima, vernice metallizzata
collection pack (750 euro)


ciao

ps: farò si e no 10000-12000 km all'anno.. cosa mi consigliate? il 1.2 benzina costa tanto? i 140-150 km/h in autostrada li faccio tranquillamente? sapete se in salita se la cava? :p

il bz sulla carta seppur con 7cv in + del diesel ha le stesse prestazioni.. questo la dice lunga sul quanto è seduto quel motore. anche perchè la fiesta pesa 1100kg e il turbo aiuta veramente molto. la mia tdci di punta fa i 170 al tachimetro, i 130 si tengono a 3000 giri in 5a per darti un'idea.. penso che velocità di crociera (centinaia di km di seguito) autostradali superiori ai 140 all'ora siano pesanti per il motore, cmq se dai 130 inizi a fare un sorpasso col tdci la prontezza non manca, ai 150 ci arrivi in un attimo.

io la macchina l'ho presa a dicembre 2003, ma era già il modello 2004 (infatti sono stato obbligato a prendere gli airbag laterali che ora sulla ghia sono di serie). di listino veniva 14500, con gli optionals e l'ipt sono arrivato a 15300 ed è venuta via per 13300.

Maui78
01-04-2005, 13:26
Con l'euro 4 nelle giornate di blocco del traffico dovresti circolare tranquillamente (almeno qui a Roma), con l'E3 no.....
Le leggi e le norme cambiano continuamente, quindi ciò che ti dico è valido ADESSO, l'anno prossimo chissà....
Cmq secondo me vai di 1.4 tdci meglio rispetto al 1.2 16v, sia di consumi che di prestazioni (ha molta più coppia).
Ciao

pinball
01-04-2005, 13:29
thanx per le info mo vedrò :p

tra l'altro avete tirato in ballo anche la corsa che seppure non mi sia mai piaciuta molto, effettivamente sembra avere un bel motore.. .ceh dite? meglio la fiesta?


ciao!

pinball
01-04-2005, 13:58
Originariamente inviato da Maui78
Con l'euro 4 nelle giornate di blocco del traffico dovresti circolare tranquillamente (almeno qui a Roma), con l'E3 no.....
Le leggi e le norme cambiano continuamente, quindi ciò che ti dico è valido ADESSO, l'anno prossimo chissà....
Cmq secondo me vai di 1.4 tdci meglio rispetto al 1.2 16v, sia di consumi che di prestazioni (ha molta più coppia).
Ciao


si però costa 1000 euro in + (e non è questo il problema) e pagherei 300 euro in + all'anno di assicurazione... :muro:

secondo voi vale la spesa? (tenete conto che ho fatto circa 25000 km negli ultimi 2 anni)

thanx ciao! :)

mpattera
01-04-2005, 18:44
300 euro all'anno in più? per 2 cv fiscali? sei in 97a classe?

pinball
01-04-2005, 18:47
attualmente sono alla + econominca, quella di mia madre.. ora comprando la machcina nuova me la aprirei personale... quindi aprtendo dall'ultima ;)

ciao!

mpattera
01-04-2005, 19:03
quando noi abbiamo preso la fiesta abbiamo aperto un nuovo contratto ma ci fanno pagare la stessa classe delle altre due auto, la compagnia è l'itas mutua.. se ti può servire saperlo ci sono alcune compagnie che lo fanno.

pinball
01-04-2005, 19:06
maddai anche se le tre polizze sono intestate a 3 persone diverse? :eek: mi sembra impossibile :eek: :D

fosse così sul serio sarebbe na ficata.. spdero ci sia anceh a genova sta itas mutua :p6


ciao e grazie!

mpattera
01-04-2005, 20:47
mio nonno è assicurato in classe 1 con l'itas mutua. quando abbiamo preso la nostra fiesta ci hanno dato l'opportunità (dato che era di mio padre, quindi un familiare diretto di mio nonno) di aprire un NUOVO contratto in classe 1. la compagnia con cui abbiamo assicurato le altre auto non lo fa per esempio, l'itas lo fa perchè è una mutua, quindi tra le politiche aziendali c'è anche questa. costa un po' di + dell'altra compagnia che abbiamo per le altre auto, ma ci dà questa opportunità..

la polizza è in classe 14, ma si paga come classe 1. quindi se vai da altri ti trasferiscono in 14...