PDA

View Full Version : [libri] consigliatemi qualcosa di fantascienza :D


Leron
17-03-2005, 22:40
sono in un periodo fantascientifico :D

mi sto guardando la serie di star trek (che mi è sempre piaciuta ma mai fino a questo punto ) e vorrei portare questo momento favorevole anche sul versante letterario


cosa mi consigliate?



stavo pensando a asimov del quale ho letto qualche libro sulla fondazione ancora quando ero alle medie, ma non ho mai cominciato con l'"ordine" giusto


oppure in alternativa?

va bene qualche ambientazione futuristica, ambientata sulla terra o su altri mondi

dai consigliatemi che domani mattina voglio andare a prendermi un bel libro :D

PS: dove possibile non letture troppo pesanti: in questo periodo ho tempo di leggere solo prima di coricarmi e i mattoni non li digerisco la sera tardi (per intenderci, non mi passerebbe per la testa di mettermi a leggere un libro tipo il Silma, che adoro, oppure libri mlto astratti/con riflessioni troppo profonde: ottimi se sei sveglio ma mi distruggerei l'anima a leggerlo in questo modo, mi riprometto di tornare su quel genere di titoli quando avrò tempo da dedicarci) :)

mysteryman
17-03-2005, 22:50
guida galattica per autostoppisti: unisci la fantascienza alla comicità più demenziale :cool:

Leron
17-03-2005, 22:52
Originariamente inviato da mysteryman
guida galattica per autostoppisti: unisci la fantascienza alla comicità più demenziale :cool:
oddio vabbè non sono a questo punto :D


magari più avanti :) esco ora dalla lettura dei libri di severgnini che sono divertenti (ironici) ho bisogno di tornare un filo sul serio :)

mysteryman
17-03-2005, 22:58
allora ti dico cranache marziane di bradbury: molto più serio e complesso ma anche agevole nella lettura grazie alla suddivisione in racconti

Leron
17-03-2005, 23:01
Originariamente inviato da mysteryman
allora ti dico cranache marziane di bradbury: molto più serio e complesso ma anche agevole nella lettura grazie alla suddivisione in racconti
ottimo, grazie del consiglio :) domani guardo :cool:

PS: ci son troppi alieni in giro? :mbe: perchè in caso eviterei, sto più su un fantascientifico/lontanamente credibile, niente mostriciattoli verdi per metà libro possibilmente :D

Ziosilvio
17-03-2005, 23:31
Ovviamente non posso non consigliarti "Fanteria dello spazio" di Robert Heinlein.
(Lascia perdere il film: il libro è serissimo, e offre materiale di discussione per ore, se non per giorni.)

Di Asimov, ovviamente, "Io, robot".
(Ancora: lascia perdere il film, che sarà pure carino, ma non c'entra niente col libro.)

Di Bradbury, oltre a "Cronache marziane" consigliato dal buon mysteryman, ho trovato molto buoni anche "L'uomo illustrato", "Il popolo dell'autunno" (quasi introvabile in italiano: la mia copia è in inglese" e ovviamente lo stupendo "Fahrenheit 451".

Infine, se trovi qualcosa di R. A. Lafferty, potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.

Banus
18-03-2005, 12:40
Originariamente inviato da Ziosilvio
Di Asimov, ovviamente, "Io, robot".
(Ancora: lascia perdere il film, che sarà pure carino, ma non c'entra niente col libro.)
:mano:
Per chi apprezza Asimov, è sicuramente un libro da leggere. Molto scorrevole (è un insieme di racconti) ma pieno di intuizioni interessanti.

ziozetti
18-03-2005, 12:50
Philip K. Dick
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Tempo fuori di sesto (Tempo fuori luogo)
Ubik
La svastica sul sole

Aldous Huxley
Il mondo nuovo

George Orwell (Semi OT)
1984

Seguono tutti, più o meno, il filone della distopia, non è la fantascienza di Star Trek ma può essere comunque affascinante.
Almeno per me! :p

Slipknot78
18-03-2005, 13:03
guida galattica per autostoppisti e tutti gli latri di douglas adams. sono fantastici

Marinelli
18-03-2005, 13:20
Io ti consiglierei:

John W. Campbell jr.: "Avventura nell'iperspazio", "L'atomo infinito", "I figli di Mu" collana Urania.

Di genere un po' diverso, ma comunque affascinante è "Il mondo del fiume" di Philip Jose' Farmer, editrice Nord.

Ciao :)

Grem
18-03-2005, 13:25
Hyperion e La Caduta di Hyperion, di Dan Simmons.
Fantascienza potentissima! ;)

Leron
18-03-2005, 13:31
ottimo, grazie dei consigli ne ho da leggere :D

per ora ho preso Io, Robot di asimov e "Guida galattica per gli autostoppisti" di Adams :D


sul panorama futuristico che mi dite? :) mi piacerebbe "esplorare" ipotesi "globali" futuristiche, insomma una specie di panoramica del futuro :D

Banus
18-03-2005, 14:57
Originariamente inviato da Leron
sul panorama futuristico che mi dite? :) mi piacerebbe "esplorare" ipotesi "globali" futuristiche, insomma una specie di panoramica del futuro :D
Potresti cercare un qualche libro i Greg Egan... però sono molto impegnativi :D

ziozetti
18-03-2005, 16:22
Originariamente inviato da Leron
...
sul panorama futuristico che mi dite? :) mi piacerebbe "esplorare" ipotesi "globali" futuristiche, insomma una specie di panoramica del futuro :D
Vedi mio post sopra ;)

Milosevik
18-03-2005, 18:04
Vai della saga di Hyperion e Endimion ;)

mafraa
18-03-2005, 20:18
ciao. se hai letto e gradito asimov, cerca le sue raccolte di science fiction.

sono diversi volumi (circa 6) di racconti brevi di vari autori noti e meno noti della fantascenza dagli anni del 1915 circa ai '90.

ti assicuro che ha scelto gli autori e i loro racconti brevi con molta cura.. ci sono davvero dei piccoli camei! ;)

TXFW
18-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da Leron
per ora ho preso Io, Robot di asimov e "Guida galattica per gli autostoppisti" di Adams :D

Mi sembra ti abbiano dato tutti ottimi suggerimenti.

Vorrei aggiungerne uno di carattere molto generale.

Se riesci a leggere la Guida Galattica (spero tu abbia preso l'edizione con tutto, non il singolo, comunque..... DON'T PANIC, ti puo' sempre aiutare Marvin the Paranoid Android) anche in inglese vale davvero la pena. Recuperi molte cose che sono andate perse nella traduzione. Anche la traduzione e' grande comunque, ma...... puoi avere di piu'.

Invece non leggere mai Asimov in lingua originale. A mio parere, riferendomi alla forma e non ai contenuti, scrive(va) malissimo. Al contrario di altri autori, in cambio, e' tradotto molto bene. Quindi Asimov si', assolutamente (scherziamo? Con lui e' cambiato tutto e gli altri si sono dovuti adeguare), ma in italiano.

Ciao.

TXFW
18-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da mafraa
ciao. se hai letto e gradito asimov, cerca le sue raccolte di science fiction.

sono diversi volumi (circa 6) di racconti brevi di vari autori noti e meno noti della fantascenza dagli anni del 1915 circa ai '90.

ti assicuro che ha scelto gli autori e i loro racconti brevi con molta cura.. ci sono davvero dei piccoli camei! ;)
Credo che la serie (Mondadori) si chiami "le grandi storie della fantascienza".

Sono d'accordo con Mafraa. Oltre a apprezzare la selezione trovo molto gustosi i commenti del curatore.

Potrei aggiungere l'antologia scolastica (se si trova ancora) che tra le varie perle contiene il racconto di Heinlein sulla casa fatta a ipercubo. Non ricordo il titolo del racconto :cry:

Banus
18-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da TXFW
Potrei aggiungere l'antologia scolastica (se si trova ancora) che tra le varie perle contiene il racconto di Heinlein sulla casa fatta a ipercubo. Non ricordo il titolo del racconto :cry:
"La casa nuova". Forse uno dei racconti pù divertenti che ho mai letto.
Alla fine del racconto c'era una breve spiegazione dell'ipercubo.

TXFW
18-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Banus
"La casa nuova".Grazie!!

Grem
18-03-2005, 23:58
http://www.nord.fantascienza.it/catalog/imgbank/COVER/CA0182.jpg (http://www.nord.fantascienza.it/catalog/scheda.php?libro=CA0182)

Eon - Greg Bear

Alle soglie del 200 l'improvvisa comparsa del Sasso, un gigantesco asteroide in orbita attorno alla Terra, getta lo scompiglio tra gli scienziati. Ma la vera sorpresa è al suo interno, perché lo scenario che si presenta ai primi esploratori è davvero al di là di ogni immaginazione. Forse un'astronave interstellare, comunque il prodotto di una stupefacente tecnologia, il Sasso è costituito da sette "camere" collegate da una rete di gallerie, e all'interno di ciascuna sorgono vaste città, habitat artificali, fiumi, laghi, immense biblioteche che raccolgono il sapere di un'intera civiltà.

Inutile dire che la settima camera è la più stupefacente e misteriosa.. ma per saperne di più dovete leggere il libro! ;)

Banus
19-03-2005, 00:30
Originariamente inviato da Grem
Inutile dire che la settima camera è la più stupefacente e misteriosa.. ma per saperne di più dovete leggere il libro! ;)
Assomiglia tantissimo (per non dire quasi uguale) a "Incontro con Rama" di Arthur C. Clarke, su cui tra l'altro si vociferava un po' di tempo fa di un possibile film.

akille
19-03-2005, 01:37
IMHO anche la saga di Dune di Frank Herbert non è male,sei libri,a volte lenti e molto visionari....peccato che sia una saga lasciata incompiuta.:cry:

Grem
19-03-2005, 13:25
Originariamente inviato da Banus
Assomiglia tantissimo (per non dire quasi uguale) a "Incontro con Rama" di Arthur C. Clarke

Interessante, non sapevo che esistesse il romanzo, ero rimasto al videogame in cui compariva, se non sbaglio, lui stesso. :)
Cmq ho trovato una inquietante e, nel contempo, divertente cosa:

L'incipit del primo romanzo della serie (Incontro con Rama) non è particolarmente positivo per il nostro paese. Difatti, un enorme meteorite si schianta sulla Pianura Padana, distruggendo il dolce suolo natìo da Trezzano sul Naviglio a Lignano Sabbiadoro (povero Bossi!)

:asd:

Non so in Rama, cmq in eon l'ultima stanza, la settima, si estende all'infinito, in una specie di corridoio che prosegue ben oltre i limiti fisici dell'asteroide.

http://www.scifi.com/sfw/issue35/clarke2.jpg

maxernet
19-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da ziozetti
Philip K. Dick
Ubik


Quoto. Per me imperdibile

lucio68
22-03-2005, 09:57
Originariamente inviato da akille
IMHO anche la saga di Dune di Frank Herbert non è male,sei libri,a volte lenti e molto visionari....peccato che sia una saga lasciata incompiuta.:cry:
La saga è stata ripresa dal figlio, del quale ho letto il primo romanzo, che rappresenta un prequel a Dune, e mi è piaciuto.

Ci sono già ottime segnalazioni nel thread, ma siccome non fa male :D , ne aggiungo qualcuno pure io.

Philip K. Dick, del quale volevo aggiungere "L'occhio nel cielo"
Robert Sheckley: "Gli orrori di Omega", "Scambio mentale" e l'esilarante "AAA Asso"
A. E. Van Vogt: "Le armi di Isher"
Arthur C. Clarke e la sua tetralogia 2001, 2010, 2061 e 3001
James Kahn, l'autore di Poltergeist, del quale vorrei ricordare gli ottimi "Tempo di mostri, fiume di dolore" e il seguito "L'oscuro fiume del tempo"
Lucius Shepard: "Occhi verdi" questo che a mio parere è un bellissimo romanzo non appartiene ai canoni classici della fantascienza ma mi sento di consigliarlo
Robert Heinlein: "Straniero in terra straniera", "Il numero della bestia"
Barry Longyear: "Mio caro nemico", da cui il film "Enemy mine" di Wolfgang Pedersen con Dennis Quaid e Louis Gossett Jr

Infine, segnalerei anche William Gibson, il cui "Neuromante", vincitore di praticamente tutti i premi letterari dedicati alla fantascienza, è considerato l'opera base del cyberpunk.

E per ora mi fermo qui :D

Raven
22-03-2005, 10:17
Asimov sopra tutti!... Ho letto moltissimi suoi libri 2-3 volte! :p Li ho letteralmente divorati! :D

Leggiti il ciclo dei robot, dell'impero, e della fondazione (leggili in ordine cronologico in cui si susseguono gli eventi, sebbene lo stile vari, ne guadagna sicuramente la comprensione)... ne avrai per 6 mesi almeno... :O

Molto carini i libri editi da mondadori "Tutti i racconti" (3 volumoni) di Asimov contenenti storie brevi (ideali da leggere quando non si ha molto tempo... una al giorno...)

Discreti anche Farmer e Lem...

cerbert
23-03-2005, 15:26
BWAHAHAHAHAH!!!

Eccomi di nuovo qui a dare consigli richiesti facendo pentire il povero richiedente.

Allora, cominciamo con gli "imperativi morali". DEVI leggere

"I Mondi del Sole Morente" (Space Opera)
"Il Crepuscolo della Terra" (Terra alla fine del mondo)
entrambi di Carolyn J. Cherrih

"Neuromante"
"Monna Lisa Cyberpunk"
"Giù nel CyberSpazio" (cyberpunk)
di William Gibson

e, sempre dello stesso,
"Aidoru"
"American Acropolis" (futuro prossimo)

"Il Postino" (post-apocalittico) di David Brin (così ti dimentichi dell'orrendo film con Kevin Costina... :Puke: )

E, sempre per cancellare il ricordo di orrendi film, prendi anche la raccolta di racconti
"La Notte Che Bruciammo Chrome" del già citato Gibson in cui troverai il racconto "Johnny Mnemonic"

Direi che ne hai un po' da leggere, se non lo fai vengo a casa tua e ti rigo i dischi di Baldur's Gate.
:mad: :D

amd-novello
24-03-2005, 04:12
di asimov ho letto la fondazione e i 4 libri dei robot.

se ti piace il genere fantascienza/azione condito con un po' di detective prendi abissi d'acciaio che è il primo. è bellissimo.


oppure del ciclo della fondazione c'è fondazione e terra che è l'ultimo libro ma puo' essere letto separatamente perchè è una storia a sè


ovvio che tutti i libri di asimov sono collegati temporalmente, chi un millenio prima chi un millenio dopo :)

CYRANO
25-03-2005, 00:25
Universo Orbitsville.
il ciclo completo , te lo consiglio davvero!



Ciaozzz

icoborg
25-03-2005, 02:36
Originariamente inviato da mysteryman
guida galattica per autostoppisti: unisci la fantascienza alla comicità più demenziale :cool:


ihihi saremo in 4 a conoscere sto libro^^ che mito sto scrittore...pace alla anima sua...

ci stanno ricavando un film sopra...ho visto il trailer...fuori melone del tutto^^

Leron
25-03-2005, 10:16
guida galattica per autostoppisti lo ho preso , lo ho iniziato ieri :D

cerbert
25-03-2005, 11:03
Originariamente inviato da Leron
guida galattica per autostoppisti lo ho preso , lo ho iniziato ieri :D

NON FARTI PRENDERE DAL PANICO
:D

Banus
25-03-2005, 11:10
Originariamente inviato da Leron
guida galattica per autostoppisti lo ho preso , lo ho iniziato ieri :D
Ricorda una sola cosa:
42 :D
(vietatissimo dire cosa significa :D)

lucio68
25-03-2005, 11:32
Per chi fosse interessato a Douglas Adams, c'è un sito dal quale è possibile scaricare gratuitamente i pdf di: Guida Galattica per gli Autostoppisti, Ristorante al termine dell'Universo, La vita, l'Universo e tutto quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo.
Se interessa, e non va contro a nessun regolamento, vi do l'indirizzo.

cerbert
25-03-2005, 11:54
Originariamente inviato da lucio68
Per chi fosse interessato a Douglas Adams, c'è un sito dal quale è possibile scaricare gratuitamente i pdf di: Guida Galattica per gli Autostoppisti, Ristorante al termine dell'Universo, La vita, l'Universo e tutto quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo.
Se interessa, e non va contro a nessun regolamento, vi do l'indirizzo.

A meno che non sia scritto esplicitamente che i diritti sono stati ceduti dall'autore etc... purtroppo viola il regolamento.
:(

(e poi comprateli sti benedetti libri! li trovate al prezzo di un cappuccino sulle bancarelle degli usati!)

lucio68
25-03-2005, 12:05
Originariamente inviato da cerbert
A meno che non sia scritto esplicitamente che i diritti sono stati ceduti dall'autore etc... purtroppo viola il regolamento.
:(

(e poi comprateli sti benedetti libri! li trovate al prezzo di un cappuccino sulle bancarelle degli usati!)
Ho la casa invasa dai libri e spesso vado a fare razzie in librerie e bancarelle, anche perché il piacere di sfogliare un buon libro non può essere sostituito da nessun supporto elettronico, ma per tutti coloro che sono troppo pigri o non hanno spazio per i supporti cartacei... :)

Leron
25-03-2005, 12:27
oggi un cugino di mio padre è venuto a trovarci, è appassionato di fantascienza (era abbonato a un servizio che gli mandava un libro a settimana)

sta liberando il garage, ora son qui con 4 cassette di libri di fantascienza :D


più tardi me li catalogo... edizioni Urania ne sapete niente?

cerbert
25-03-2005, 12:37
Originariamente inviato da Leron
oggi un cugino di mio padre è venuto a trovarci, è appassionato di fantascienza (era abbonato a un servizio che gli mandava un libro a settimana)

sta liberando il garage, ora son qui con 4 cassette di libri di fantascienza :D


più tardi me li catalogo... edizioni Urania ne sapete niente?

Ma Leron, ma dove hai abitato per gli ultimi 50 anni?
:eek:
"Urania" in Italia significa Fantascienza!
:D

[Approposito, se ci sono anche gli "Urania Fantasy" e ci sono libri di Patricia McKilliph, ti prego DIMMELO. Te li compro!!!]

Leron
25-03-2005, 12:43
Originariamente inviato da cerbert
Ma Leron, ma dove hai abitato per gli ultimi 50 anni?
:eek:
"Urania" in Italia significa Fantascienza!
:D

[Approposito, se ci sono anche gli "Urania Fantasy" e ci sono libri di Patricia McKilliph, ti prego DIMMELO. Te li compro!!!]
non la conosco :D ho cominciato da poco a interessarmi di fantascienza :)

urania lo ho sentito ancora, ma generalmente non mi interesso delle case editrici e non ho mai "fissato" il nome :D

cmq qui è tutto fantascienza, niente fantasy :)


i libri sono bianchi con una riga rossa e un disegno in copertina, può aiutare a capire la collana? :D

Banus
25-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da Leron
non la conosco :D ho cominciato da poco a interessarmi di fantascienza :)
Prima sul fantasy? :D
Se la collana è abbastanza completa (c'è dagli anni '60 in Italia, se non ricordo male) hai praticamente tutta la fantascienza mondiale :D
Molti dei libri di Asimov che ho letto erano stampati prorio su Urania (mitica biblioteca comunale :D).

Leron
25-03-2005, 12:50
Originariamente inviato da Banus
Prima sul fantasy? :D
Se la collana è abbastanza completa (c'è dagli anni '60 in Italia, se non ricordo male) hai praticamente tutta la fantascienza mondiale :D
Molti dei libri di Asimov che ho letto erano stampati prorio su Urania (mitica biblioteca comunale :D).
sono 4 cassette di libri, non credo siano moltissimi ma una cinquantina direi di si... son abbastanza ingialliti mi sa che partono dal 76-77 come anni

cerbert
25-03-2005, 12:51
Originariamente inviato da Leron
non la conosco :D ho cominciato da poco a interessarmi di fantascienza :)

urania lo ho sentito ancora, ma generalmente non mi interesso delle case editrici e non ho mai "fissato" il nome :D

cmq qui è tutto fantascienza, niente fantasy :)


i libri sono bianchi con una riga rossa e un disegno in copertina, può aiutare a capire la collana? :D

La collana è, appunto "Urania". La prima e probabilmente unica collana di fantascienza per edicola con uscite (se non mi ricordo male) bisettimanali.
Praticamente tutta la fantascienza mondiale passò da Urania (Mondadori) venendo magistralmente interpretata dalle copertine di Karel Thole, ultimo futurista italiano, fino agli anni '80.

Storia della letteratura, se chiedete a me.

Leron
25-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da cerbert
La collana è, appunto "Urania". La prima e probabilmente unica collana di fantascienza per edicola con uscite (se non mi ricordo male) bisettimanali.
Praticamente tutta la fantascienza mondiale passò da Urania (Mondadori) venendo magistralmente interpretata dalle copertine di Karel Thole, ultimo futurista italiano, fino agli anni '80.

Storia della letteratura, se chiedete a me.
ho le idee più chiare :D

più tardi faccio una lista, magari mi consigliate con cosa iniziare :D

icoborg
25-03-2005, 14:12
Originariamente inviato da cerbert
Ma Leron, ma dove hai abitato per gli ultimi 50 anni?
:eek:
"Urania" in Italia significa Fantascienza!
:D

[Approposito, se ci sono anche gli "Urania Fantasy" e ci sono libri di Patricia McKilliph, ti prego DIMMELO. Te li compro!!!]



SACRIIIILLLLEEEGGGIO.....URANIA ABBONATO MODE ON ^^

icoborg
25-03-2005, 14:15
Originariamente inviato da lucio68
Per chi fosse interessato a Douglas Adams, c'è un sito dal quale è possibile scaricare gratuitamente i pdf di: Guida Galattica per gli Autostoppisti, Ristorante al termine dell'Universo, La vita, l'Universo e tutto quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo.
Se interessa, e non va contro a nessun regolamento, vi do l'indirizzo.


per chi nn lo sapesse il traduttore di altavista simboleggiato da un pesce è ripreso dai libri di adamas in cui bastava infilarsi un pesce nellorekkio come traduttore universale :)


su urania è uscito ultimamente il salmone del dubbio. ^^

troppo forte la storia del mezzo gatto scomparso...e del nome ignoto del cane ^^

cerbert
25-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da icoborg
SACRIIIILLLLEEEGGGIO.....URANIA ABBONATO MODE ON ^^

No, adesso non esageriamo, io "leggio" soltanto testi laici, mica sacri.
:D

[ehm... a cosa ti riferivi esattamente... :D ]

icoborg
25-03-2005, 16:10
Originariamente inviato da cerbert
No, adesso non esageriamo, io "leggio" soltanto testi laici, mica sacri.
:D

[ehm... a cosa ti riferivi esattamente... :D ]

eheh nn mi riferivo a te ma aleron ;)

io so abbonato da poco +di 2 anni...prima li compravo saltuariamente

Maxmel
25-03-2005, 16:13
Se vuoi iniziare allora fallo dal principio: H.G.Wells " La guerra dei mondi".

Leron
25-03-2005, 16:23
li ho contati, fra libri e libretti sono 159 :)

sono quasi tutti "urania" o ""classici urania", mentre alcuni sono "fantascienza (oscar mondadori)" e altri non fanno parte di collane (a parte un paio di star trek)


comincio a catalogarli

Grem
25-03-2005, 16:56
vogliamo la LISTA!! :D

icoborg
25-03-2005, 17:04
Originariamente inviato da Leron
li ho contati, fra libri e libretti sono 159 :)

sono quasi tutti "urania" o ""classici urania", mentre alcuni sono "fantascienza (oscar mondadori)" e altri non fanno parte di collane (a parte un paio di star trek)


comincio a catalogarli

non è ke li vendi?^^

Leron
25-03-2005, 17:55
Originariamente inviato da icoborg
non è ke li vendi?^^
proprio ora che mi è venuta voglia di leggerli? :D



cmq ecco la lista, con tutta probabilità si è tenuto i più belli, ma qualcosa di interessante probabilmente c'è :)


qui per comodità l'html (che tiene la formattazione) www.igpozzo.it/altro/libri.html


e qui la lista per i "pigri" :O

ce n'è qualcuno che non centra (serie segretissimo ad esempio) e qualche doppione

Abominazione atlantica John Brunner
Allarme sulla Terra Robert Bloch
Analog Fantascienza: Costruttori di Infinito Kevin J. Anderson – Doug Beason
Antologia del Bicentenario Isaac Asimov
Astroincendio doloso Harry Harrison – Gordon R. Dickinson
Attacco Al Cielo Bob Shaw
Attacco alla Terra Philip Wylie
Azazel Isaac Asimov
Berserker: la morte azzurra Fred Saberhagen
Berserker! Fred Saberhagen
Bolle d'infinito John Varley
Bombardiere Serge Brussolo
Campo Archimede Thomas Disch
Centro Epidemico: Aralon Walter Ernsting
Cittadino della Galassia Robert Heinlein
Creatre della luce e delle Tenebre Roger Zelazny
Creature nel Cervello Stephen R. George
Crociata spaziale Jack Vance
Cronache della Galassia Isaac Asimov
Cronache marziane Ray Bradbury
Cyberiade Stanislaw Lem
Demon John Varley
Dopo la vita Pamela Sargent – Ian Watson
Dossier Queensland Julian Jay Savarin
Enciclopedia aliena Gregory Brenford
Fantasimov Isaac Asimov
Fantasimov Isaac Asimov
Fondazione Stileman Joe Haldeman
Fuga dalla Terra James M. McGregor
Gli Esuli delle Stelle Andre Norton
Gli Invisibili Carolynn J. Cherryh
Gli umanoidi Jach williamson
Gli Universi di Moras Vittorio Catani
Gli uomini di Vroob Russ WinterBotham
Gravità zero Lois McMaster Bujold
I Fuorilegge di Pern Anne McCaffrey
I Guardiani del Tempo Paul Anderson
I Guerrieri dell'aria John Brosnan
I mondi del Mandala Paul Cook
I Premi Hugo 1962-1966 Isaac Asimov
I premi Hugo 1967-68 Isaac Asimov
I Robot e l'Impero Isaac Asimov
I Signori della Guerra Gherard Klein
I soli che si scontrano Edmond Hemilton
I Vampiri dello Spazio Colin Wilson
I Visitatori Clifford D. Simak
Il canto dell'abisso Sydney Van Scyoc
Il Confine Ken Gross
Il Difensore Larry Niven
Il distruttore Philip J. Farmer
Il grande tempo Fritz Leiber
Il Liberatore L. Sprauge
Il Libro del Popolo Zenna Henderson
Il Libro delle creature Ian Watson
Il meglio di Asimov (volume II ) Isaac Asimov
Il mio nome è Legione Roger Zelazny
Il mondo dei Berserker Fred Saberhagen
Il mondo della foresta Ursula K. Le Guin
Il Pianeta dell'onore Jerry Pournelle
Il Pianeta della Sfida William E. Cochrane
Il Popolo azzurro Perry Rhodan
Il Satellite Pirata Ted White
Il Segno nel Cielo Anne McCaffrey
Il sistea riproduttivo John Sladek
Il Terrore della sesta luna Robert A. Heinlein
Il Tiranno dei mondi Isaac Asimov
Il volo del Condor Richard p. Herick
Indagine su Tankur John E. Stith
Infinito Olaf Stapledon
Kalifornia Mark Laidlaw
L'abisso di Maracot Arthur Conan Doyle
L'alba delle tenebre Fritz Leiber
L'arma dei Walbrook Ron Goulart
L'eroe dei Vor Lois McMaster Bujold
L'imperatore degli ultimi giorni Ron Goulart
L'impero dell'atomo Alfred E. Van Vogt
L'indagine Stanislaw Lem
L'ora dei grandi Vermi Philip Dick – Ray Nelson
L'uomo Berserker Fred Saberhagen
L'uomo Berserker Fred Saberhagen
L'uomo del ricatto Gerard de villiers
La Città e le Stelle Arthur C. Clarke
La Fortezza del Passato Perry Rhodan (Karl H. Scheer)
La galassia brucia! Colin Kapp
La Luna è una severa maestra Robert Heinlein
La macchina di Lord Kelvin James P. Blaylock
La Piaga di Efesto Thomas Page
La Porta Oscura Kate Wlhelm
La Regina della Legione Jack Williamson
La Rivolta dei matador Steve Perry
La scomparsa del rimfire Zach Hughes
La Spada del Littore Gene Wolfe
La Stella che cambiò Jeffrey A. Carver
La vendetta di Orion Ben Bova
Lasernauti Martin Caidin
Le Gabbie dell'infinito Kenneth Blumer
Le guerre dei berserker Fred Saberhagen
Le nebbie del tempo Gordon R. Dickinson
Le Stelle nelle mani Harry Harrison
Limbo Andre Norton
Lucky Starr e gli oceani di venere Isaac Asimov
Luna di Fuoco Virginio Marafante
Lunga caccia nello Spazio Kenneth Blumer
Maelsorm Paul Preuss
Maelstorm Paul Preuss
Medusa, e altri Dei Theodore Sturgeon
Megalomania Ian Wallance
Memoria Perduta Damon Knight
Memorie di domani Robert Charsel Wilson
Memorie di una astronauta Naomi Mitchinson
Messaggio da cassiopea C. Zerwick – H. Brown
Messia degli Spazi T.R. Cogswell
Missione Goszul Kurt Brand
Mostri del cielo e della terra Philip Dick – Robert Sheckley e altri
Nel Segno del Serpente Pietro Carnacciolo
Nel segno di titano John Varley
Nella Prigione del Tempo W. Ernsting
Nostrilia Cordwainer Smith
Obiettivo Longtunnel Alan Dean Foster
Omicidi a effetto ritardato Ron Goulart
Operazione Apogeo John Trenhaile
Operazione domani Robert Heinlein
Pelle d'acciaio Janet Asimov
Phoenix Force Gar Wilson
Pianeta di ghiaccio Hal Clement
Pionieri Phillip Mann
Più che umani Justin Leiber
Progetto Giove Fredrick Brown
Progetto Giove Gregory Benford
Ritorno dal nulla Kurt Mahr
Robot Fuorilegge John Sladek
Scontro finale Ted Reynolds
Se le Stelle fossero Dei Gregory Benford – Gordon Eklund
Segnali da Giove Zach Hughes
Stanotte il cielo cadrà Daniel Galouye
Star Trek – Pianeta Infernale Gordon Eklund
Star Trek : Il prezzo della fenice S. Marshall – M. Cilbreath
Star Trek Raccolta – I Viaggi Stellari
Star Trek Raccolta – il mondo di Star Trek
Star Trek: Crisi su Centaurus Brad Ferguson
Star trek: Fantasma a bordo Kathleen Sky
Star Trek: Gli angeli di Mudd J.A. Lawrence
Star Trek: il mondo di Star Trek
Star Trek: la conquista delle stelle
Stazione Geenna Andrew weiner
Terra di Nessuno David Compton
Terroristi e mostro a Stonehalt Antony Grant
Una Rete fra le Stelle Loren J. MacGregor
Uragano rosso Tom Clancy (non centra)
Urania : Millemondiestate 1985
Urania : Millemondinverno 1989
Urania: millemondinverno 1990
Venere più X Theodore Sturgeon
Viaggio in fondo alle stelle John Maddox Roberts
Vulcano 3 Philip Dick
Wade Harper, Investigatore Eric Frank Russel
Wyrm Orson Scott Card

amd-novello
25-03-2005, 18:28
comincia dal titolo che ti stuzzica

Leron
25-03-2005, 18:31
ok, quelli dei berserker li lascio alla fine perchè mi attirano come l'idea di una sprangata su un menisco :D

Grem
25-03-2005, 19:56
Originariamente inviato da Leron
ok, quelli dei berserker li lascio alla fine perchè mi attirano come l'idea di una sprangata su un menisco :D

Non ti aspettare troppo, però.
Ne ho letto alcuni ed erano carini ma non eclatanti. :)

Banus
25-03-2005, 20:13
Originariamente inviato da Leron
Cittadino della Galassia Robert Heinlein
Cronache della Galassia Isaac Asimov
Cronache marziane Ray Bradbury
I Premi Hugo 1962-1966 Isaac Asimov
I premi Hugo 1967-68 Isaac Asimov
I Robot e l'Impero Isaac Asimov
Questi li conosco per fama oppure li ho letti.
"Cronache della galassia" è il primo del ciclo della fondazione.
"I premi Hugo" sono una raccolta di racconti di altri autori, tutti di buon livello. Quelli che mi hanno colpito di più sono:
"Stella di neutroni"
"Non ho bocca e devo urlare"

"Cronache marziane" non l'ho mai letto ma è considerato una delle pietre miliari della fantascienza.

Buona lettura :D

icoborg
25-03-2005, 23:47
se volete vi svelo una chicca^^ sulla fondazione di asimov.