View Full Version : Simulazione batteria in caricabatterie fotovoltaico
Ho da poco preso un piccolo caricabatterie solare , pero' e' progettato per funzionare SOLO se sono presenti 4 pile stilo collegate in serie.
Quello che voglio fare e' fare in modo che possa funzionare con 3 pile stilo , cioe' devo sostituire una pila con un circuito equivalente.
Io pesavo di usare due diodi al silicio tipo 1N4148 con una caduta di tensione di 0.6V ciascuno collegati in serie per avere una caduta di tensione di 1,2 Volts, cioe' piu' o meno quella che e' data dalla presenza di una batteria.
Qualcuno ha qualche altro suggerimento ???
Avevo anche pensato alle resistenze pero' mi sono accorto che la caduta di tensione che producono non e' costante ma dipende dalla corrente di ricarica.
ti avrei suggerito delle resistenze ma in effetti i diodi sono migliori.
Alla fine un pannello fotovoltaico da energia che puoi sfruttare con una piccola lampadina o diodo. E' un semplice generatore.
Byezzzzzzzz:D zzzzzz
MaPPaZZo
20-03-2005, 01:32
vai di diodi...
gurutech
21-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da Athlon
Io pesavo di usare due diodi al silicio tipo 1N4148 con una caduta di tensione di 0.6V ciascuno collegati in serie per avere una caduta di tensione di 1,2 Volts, cioe' piu' o meno quella che e' data dalla presenza di una batteria.
se al diodo non ci metti un carico o un qualcosa per limitare la corrente lo cremi...(verificato sperimentalmente :D )
MaPPaZZo
21-03-2005, 19:24
Originariamente inviato da gurutech
se al diodo non ci metti un carico o un qualcosa per limitare la corrente lo cremi...(verificato sperimentalmente :D )
va beh ne prende 2 tali da sopportare la corrente fornita dal caricabatterie...se ci metti le resistenze che risolvi?
limiti la corrente sui diodi in quanto sono sottoposti ad una minore ddp, ma limiti anche la corrente di riarica delle batterie (essendo tutto collegato in serie...);)
gurutech
21-03-2005, 19:36
Originariamente inviato da MaPPaZZo
va beh ne prende 2 tali da sopportare la corrente fornita dal caricabatterie...se ci metti le resistenze che risolvi?
limiti la corrente sui diodi in quanto sono sottoposti ad una minore ddp, ma limiti anche la corrente di riarica delle batterie (essendo tutto collegato in serie...);)
ok, ma bisogna verificare il datasheet.
AFAIK in un caricabatterie passano correnti dell'ordine dei 100mA e più, quindi ci vogliono dei bei diodi.
MaPPaZZo
21-03-2005, 22:10
Originariamente inviato da gurutech
ok, ma bisogna verificare il datasheet.
AFAIK in un caricabatterie passano correnti dell'ordine dei 100mA e più, quindi ci vogliono dei bei diodi.
bisogna vedere di che caricabatterie si tratta...
se nn si trovano diodi in grado di supportare quell'amperaggio, allora se ne possono mettere in parallelo due o piu...quindi si avranno diodi in parallelo in serie con altri diodi in parallelo...
altrimenti esistono sempre i tiristori...secondo me uno da 1KVA andrebbe bene!!!!!!!!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:;) ;)
Originariamente inviato da gurutech
ok, ma bisogna verificare il datasheet.
AFAIK in un caricabatterie passano correnti dell'ordine dei 100mA e più, quindi ci vogliono dei bei diodi.
:wtf: :wtf: se non ricordo male il diodo al silicio 1N4148 supporta senza problemi fino ad 1 Ampere ..
comunque se serve quando hanno rifatto l'impianto ascensori del condomino ho recuperato dalla rumenta dei vecchi diodi da 100 Ampere :sofico: :sofico:
P.S. dimenticavo .. i panneli del caricabatterie al massimo danno 100 mA
MaPPaZZo
22-03-2005, 00:27
Originariamente inviato da Athlon
comunque se serve quando hanno rifatto l'impianto ascensori del condomino ho recuperato dalla rumenta dei vecchi diodi da 100 Ampere :sofico: :sofico:
io allora userei un paio di quelli messi in parallelo...
:D :D :D :D
Goldrake_xyz
22-03-2005, 19:21
gli 1N4148 sono diodi di segnale e reggono max 100mA.
Molto meglio i diodi 1N4004 ... 1N4007 da 1A
oppure gli 1N5404 ... 1N5408 da 3A
L'idea di sostituire una batteria con 2 o 3 diodi, mi sembra
davvero ottima..;)
Ciao_:D
Goldrake_xyz
22-03-2005, 19:27
Originariamente inviato da MaPPaZZo
bisogna vedere di che caricabatterie si tratta...
se nn si trovano diodi in grado di supportare quell'amperaggio, allora se ne possono mettere in parallelo due o piu...quindi si avranno diodi in parallelo in serie con altri diodi in parallelo...
.... ..... .....
mai mettere i diodi in parallelo e dire che sè un diodo
sopporta max 1A con 3 ho 3A ! :asd:
Tchuss_;)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
gli 1N4148 sono diodi di segnale e reggono max 100mA.
Molto meglio i diodi 1N4004 ... 1N4007 da 1A
oppure gli 1N5404 ... 1N5408 da 3A
L'idea di sostituire una batteria con 2 o 3 diodi, mi sembra
davvero ottima..;)
Ciao_:D
1N4004 ecco e' quello il diodo che ho che mi pascola per i vari barattolini di rumenta elettronica che ho in camera ...
:wtf: o forse il 1N4001 .. esiste una sigla del genere ???
o forse sono 1N4007 con il 7 stampato male che sembrea un 1
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
mai mettere i diodi in parallelo e dire che sè un diodo
sopporta max 1A con 3 ho 3A ! :asd:
Tchuss_;)
o meglio .. se proprio lo si vuole fare bisogna per forza mettere in serie ad ogni diodo una resistenza.
MaPPaZZo
23-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da Athlon
o meglio .. se proprio lo si vuole fare bisogna per forza mettere in serie ad ogni diodo una resistenza.
perchè?
:confused:
all'uni non mi sembra che abbiano detto una cosa del genere..:confused:
Originariamente inviato da MaPPaZZo
perchè?
:confused:
all'uni non mi sembra che abbiano detto una cosa del genere..:confused:
La corrente si muove attraverso il cammino di minore resistenza , se meti piu' diodi in parallelo la corrente NON si divide in parti uguali ma si concentra TUTTA verso il diodo con resistenza minore (diodi anche con specifiche ugulai in realta' hanno tolleranze diverse che li rendono diversi)
Se al diodo metti in serie una resistenza la caduta di tensione ai capi della resistenza e' dipendente dalla corrente che attraversa la resistenza stessa ...
in pratica questo impedisce che la corrente raggiunga picchi troppo elevati
MaPPaZZo
23-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da Athlon
La corrente si muove attraverso il cammino di minore resistenza , se meti piu' diodi in parallelo la corrente NON si divide in parti uguali ma si concentra TUTTA verso il diodo con resistenza minore (diodi anche con specifiche ugulai in realta' hanno tolleranze diverse che li rendono diversi)
Se al diodo metti in serie una resistenza la caduta di tensione ai capi della resistenza e' dipendente dalla corrente che attraversa la resistenza stessa ...
in pratica questo impedisce che la corrente raggiunga picchi troppo elevati
ecco...alla lezione sui diodi reali nn ci sono andato:D
uhm mi interessa sta cosa...appena si avvicina l'esame imparo per benino!
ma arrivati a questo punto diventa difficile anche determinare la caduta di tensione ai capi della serie diodi-resistenze...essendo tutto dipendente dalla corrente che vi circola...
la soluzione è mettere allora due diodi serie abbastanza "tolleranti" alle correnti che ci devono passare...:D:p
Goldrake_xyz
23-03-2005, 20:08
Originariamente inviato da MaPPaZZo
ecco...alla lezione sui diodi reali nn ci sono andato:D
uhm mi interessa sta cosa...appena si avvicina l'esame imparo per benino!
ma arrivati a questo punto diventa difficile anche determinare la caduta di tensione ai capi della serie diodi-resistenze...essendo tutto dipendente dalla corrente che vi circola...
la soluzione è mettere allora due diodi serie abbastanza "tolleranti" alle correnti che ci devono passare...:D:p
Link x i datasheet di elettronica ;)
http://www.alldatasheet.com/
Quello che dice Athlon è perfettamente vero, è aggiungo,
che se un diodo lavora leggermente più dell' altro, allora
si scalda maggiormente.
Se un diodo si scalda, diminuisce la sua resistenza, e quindi
tende sempre più a far passare corrente, sottraendola
all' altro, il risultato è che un diodo si brucia. (và in corto)
Il problema della deriva termica dei semiconduttori ha
almeno 60 anni di storia. ;)
Questo fenomeno era molto sentito soprattutto con i
transistor al germanio usati nei finali con trasformatore
d'uscita.
Tchuss_:)
:)
MaPPaZZo
24-03-2005, 00:29
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Link x i datasheet di elettronica ;)
http://www.alldatasheet.com/
Quello che dice Athlon è perfettamente vero, è aggiungo,
che se un diodo lavora leggermente più dell' altro, allora
si scalda maggiormente.
Se un diodo si scalda, diminuisce la sua resistenza, e quindi
tende sempre più a far passare corrente, sottraendola
all' altro, il risultato è che un diodo si brucia. (và in corto)
Tchuss_:)
uhm...ma nn aumenta la resistenza all'aumentare della temperatura?
:D
gurutech
24-03-2005, 06:40
Originariamente inviato da MaPPaZZo
uhm...ma nn aumenta la resistenza all'aumentare della temperatura?
:D
non è mica detto. per i semiconduttori non è così, e a volte neanche per le resistenze (mai sentito parlare di NTC resistor (http://www.google.com/search?q=NTC+resistor&sourceid=mozilla-search&start=0&start=0) )
MaPPaZZo
24-03-2005, 09:08
Originariamente inviato da gurutech
non è mica detto. per i semiconduttori non è così, e a volte neanche per le resistenze (mai sentito parlare di NTC resistor (http://www.google.com/search?q=NTC+resistor&sourceid=mozilla-search&start=0&start=0) )
figo!!!
nn lo sapevo..dovrei stare piu attento durtante le lezioni di elettronica(quello di elettrotecnica nn lo ha detto sicuro:muro: )
:D :D :D :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.