Entra

View Full Version : Bottoni touch screen ?


SuGaR0
14-03-2005, 12:20
Salve a tutti .

Pensando un pò al mio mod che realizzerò a giorni mi è venuto in mente di provare a produrre una serie di bottoni che andranno a controllare determinate cose . Per fare una cosa "avanti" e quindi non "retrò" come sono ormai i semplici bottoni mi è venuto in mente di aver visto ,non sò dove , un dispositivo con dei bottoni .I bottoni però non andavano "schiacciati" ma bensi c'era una placchetta in plexy con dei quadratini e bastava sfiorarli per effettuare l'operazione per la quale erano lì.

Dite che stessi delirando o esiste qualsosa di simile .E sopratutto se è fattibile in termini di soldi e reperibilità dei componenti

grazie a chi risponde :p

atiw
14-03-2005, 12:34
si,esistono delle cose del genere.
Dove prenderle non lo so ma ne ho sentito parlare e penso che sia na figata!.
Le sto cercando;)

SuGaR0
14-03-2005, 12:57
eccolo
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=23608&highlight=pulsanti+a+sfioramento

SilverXXX
14-03-2005, 19:01
Io invece ho sentito che costano un sacco.....

Alby3d
14-03-2005, 20:43
Scusate se mi intrometto ma anch'io ci pensavo a sta cosa e oggi mi sono messo d impegno e .... ho sventrato la tastiera.... Ho rmosso il coperchio sul retro e sono entrato nel cuore della poveretta. Sotto i tasti d plastica che premiamo ci sono dei gommini con un conduttore che se pigiati fanno contatto,se rilasciati fanno effetto molla e fanno salire il tasto. La superfcie di contatto dei commini è un foglo semitrasparente di nylon direi su cui sono dsegnate delle piste. Oltre a questo c'è un piccolo buffer e un paio di led (tutto posto in alto a destra guardando la tastiera). Smontando tutto questo (se lo fate preparatevi ad 1 ora per risistemare tutti i gommini) c si trova in mano un simpatico layer futuristico che gestisce il I/O. Ora io non so come fare ma sarebbe estrememente interessante se alla pressione non di un tasto ma allo sfioramento dello stesso si potesse ottenere il medesimo risultato conun aspetto carino.
Il problema è innescare il ponte tra i contatti e la pelle del mio ditone fa troppa resistenza.... bho sarebbe suffciente scrivere con della stagnola avvolta attorno alle dita..... :sofico: . C'è poi un dubbio che non mi esalta ossia il comportamento che posso avere coi giochi.... a me piace infierire sui tasti e se non li avessi non so come mi sentirei.... ciao

SilverXXX
14-03-2005, 21:53
Mi sa che quelli a sfioramento hanno concetti completamente diversi di base.

Alby3d
14-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da SilverXXX
Mi sa che quelli a sfioramento hanno concetti completamente diversi di base.


Hai ragione ma chissà .... :oink: ;) :D

Axeman
15-03-2005, 07:42
I bottoni però non andavano "schiacciati" ma bensi c'era una placchetta in plexy con dei quadratini e bastava sfiorarli per effettuare l'operazione per la quale erano lì.

www.qprox.com

SuGaR0
15-03-2005, 09:56
Originariamente inviato da Axeman
www.qprox.com


:angel: :ave: ottimo link :D

SuGaR0
15-03-2005, 10:01
si ma chissà se anche li vendono in italia .
Quello che volevo fare io era un controllo remoto di winamp :sofico: :sofico: con play , stop , next, previous e magari forward e backward :sofico: :sofico: :sofico:

SuGaR0
15-03-2005, 10:32
e un sensore ottico lo passa il plexyglass ?

Axeman
15-03-2005, 11:42
Originariamente inviato da SuGaR0
si ma chissà se anche li vendono in italia .

Farnell spedisce in italia, quindi la risposta è si.
http://www.qprox.com/about/farnell.php

Forse trovi qualcosa anche sul catalogo di Digikey o su RS.

Se te ne serve solo qualcuno e gli scrivi ci sono buone possibilità che ti mandino i samples...

SuGaR0
15-03-2005, 12:14
sarà che non ne sò assolutamente niente di elettronica.
Ma per quello che devo fare io credo che gli switch on/off non facciano al caso .Possono andare bene forse per i pulsanti del reset e power ma per nel mio caso (i pulsanti dello stereo play, stop, backward, forward) ?

SuGaR0
15-03-2005, 12:34
connettendo la schedina che ne salta fuori alla porta COM e utilizzando questo plug in http://diba.hotbox.ru/comctrl/index.html verrebbe fuori na bella cosa :)

Axeman
16-03-2005, 08:05
Ma per quello che devo fare io credo che gli switch on/off non facciano al caso .Possono andare bene forse per i pulsanti del reset e power ma per nel mio caso (i pulsanti dello stereo play, stop, backward, forward) ?

Vanno bene, vanno bene :)

A parte che con i sensori di quel tipo, la differenza tra "interruttore" e "pulsante" è inesistente.

Li userò a breve (assieme agli slider, sempre della qprox) per fare un pannellone di controllo in stile Star Trek The Next Generation, per un impianto luci ... forse come telecomando per winamp sarà un po' esagerato (128 pulsanti, 12 slider lineari e 4 circolari, su un piano di 80x40cm) ma farebbe senz'altro una bella figura :sofico: :sofico: :sofico:

SilverXXX
16-03-2005, 08:56
Originariamente inviato da Axeman
Li userò a breve (assieme agli slider, sempre della qprox) per fare un pannellone di controllo in stile Star Trek The Next Generation, per un impianto luci ... forse come telecomando per winamp sarà un po' esagerato (128 pulsanti, 12 slider lineari e 4 circolari, su un piano di 80x40cm) ma farebbe senz'altro una bella figura :sofico: :sofico: :sofico:
:sbavvv: :sbavvv: LO VOGLIO ANCH'IO!!!!! :incazzed:

Axeman
16-03-2005, 09:34
:sbavvv: :sbavvv: LO VOGLIO ANCH'IO!!!!! :incazzed:

Ora sono curioso .... e che cosa ci vorresti fare?

SuGaR0
16-03-2005, 10:15
bellissimo ! Potremmo anche prenderli assieme volendo ! io domani ordino il plexy e comincio il mod :)

Axeman
16-03-2005, 10:45
bellissimo ! Potremmo anche prenderli assieme volendo !
Il materiale io l'ho già ... ora sto disegnando il layout e cercando di capire l'effetto finale a suon di rendering. Dato che una volta progettato il layout, modificarlo è impossibile, va fatto subito bene.


io domani ordino il plexy e comincio il mod :)
Ocio che se prevedi la retroilluminazione del pannello, è opportuno che ci sia uno strato diffusore bianco sotto il plexy. In altre parole, quando faccio un pannello con quei cosi, la mia struttura è composta da:

STRATO DI VETRO O PLEXY (2mm max, possibilmente fumè, io preferisco il vetro, che non si riga)

LUCIDO CON DISEGNO DEI PULSANTI (stampa inkjet o lasercolor, o quando sono proprio semplici, stampa laser BW su lucido colorato, o stampa laser bw su lucido trasparente + lucido colorato separato)

STRATO DI $MATERIA_PLASTICA_A_PIACERE BIANCO (2-3mm max, quello tipo visore da radiografie, tanto per capirci, o in alternativa molto economica strato di $materia_plastica_a_piacere trasparente con foglio di carta leggera bianca)

PCB CON L'INCISIONE DEI SENSORI

MASCHERINO OPACO (cartoncino nero va benissimo) CON I FORI IN CORRISPONDENZA DELLE PARTI DEL PANNELLO CHE VANNO ILLUMINATE

SORGENTE LUMINOSA (uniforme, se vuoi retroilluminare tutto il pannello, oppure un led bianco per ogni area da illuminare, tanto il colore viene dato dal lucido. Se vuoi strafare, mettendo più di un led colorato per ciascun tasto, si riesce entro certi limiti a variarne il colore, a scapito della colorazione "star trek" che è difficile da ottenere con una terna di led RGB)

(nel caso di pulsanti illuminati indipendentemente) STRATO DI SPUGNA NERA, SCAVATA IN CORRISPONDENZA DELLE AREE ILLUMINATE (questa serve per evitare che la luce di un pulsante acceso possa intravedersi attraverso i pulsanti spenti, rovinando l'effetto del pannello al buio)


E mi raccomando .... fondamentale il "bip" campionato da una puntata di Star Trek ad ogni pressione di un tasto :)

SuGaR0
16-03-2005, 10:50
Originariamente inviato da Axeman
tanto per capirci, o in alternativa molto economica strato di $materia_plastica_a_piacere trasparente con foglio di carta leggera bianca)


ma che è un filtro ?

Posso dire che dal tuo bel discorso non c'ho capito una bella mazza :D
Hai mica un'immagine del layout ?

Comunque mi fà piacere che siamo in 2 a fare questa cosa altrimenti
con le mie conoscenze elettroniche manco un bottone dello stero
riuscivo a montarci .Quindi confido in te :D

Ah dimenticavo : come hai reperito i touch sensor ?

Axeman
16-03-2005, 10:55
ma che è un filtro ?
Dove ho usato la paola "filtro" ?? ;)


Posso dire che dal tuo bel discorso non c'ho capito una bella mazza :D
Hai mica un'immagine del layout ?
Si, puoi dirlo :P

E' più facile a farsi che non a dirsi... non ricordo se avevo fatto foto della lavorazione dell'ultimo pannello che ho fatto ... devo controllare a casa ... ma credo di no ...

Appena riesco vedo di buttar giù un disegno ...

SuGaR0
16-03-2005, 11:19
economica strato di $materia_plastica_a_piacere trasparente


Quì io leggo $materia_plastica_a_piacere tu no ?:eek:

Grazie mi fà piacere se mi darai una mano

Axeman
16-03-2005, 11:47
Originariamente inviato da SuGaR0
economica strato di $materia_plastica_a_piacere trasparente
Quì io leggo $materia_plastica_a_piacere tu no ?:eek:

:LOL: hai ragione ... è deformazione da "storie della sala macchine" :)

Intendevo dire che puoi usare una qualunque materia plastica a tuo piacere purchè sia trasparente. :)

SuGaR0
16-03-2005, 11:57
mi balena sempre più l'idea di metterci un vero e proprio monitorino lcd touch screen :cool: .Al posto dei tasti !

Un monitor vero e proprio da 5-6 "attaccato alla scheda video che mostri un'applicazione da me creata ( in futuro ) con il controllo delle ventole, un lettore mp3 e altro

SilverXXX
16-03-2005, 11:57
Originariamente inviato da Axeman
Ora sono curioso .... e che cosa ci vorresti fare?

Perchp fa figo :cool: (che è molto importante).
Cmq stavo pensando ad un progettino per un lettore divx, dvd, dvb-t, musica eccetera in un case autocostruito. Ovviamente non avevo pensato ad un pannello come il tuo, ma usandolo come pacca superiore, verrebe un htpc con comandi alla startrek. Il massimo. Anzi, di più.

ps. appena disegni qualcosa mi faresti mmensamente felice se lo postassi

Axeman
16-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da SuGaR0
mi balena sempre più l'idea di metterci un vero e proprio monitorino lcd touch screen :cool: .Al posto dei tasti !

Problemi:
1) Costo
2) Hai bisogno dell'uscita video indipendente
3) Impossibilità di rilevare pressioni di più tasti contemporaneamente
4) Che razza di fai da te sarebbe ??? ;)

... a parte questo, chiaramente, ti compri un bel Lilliput e passa la paura. Ma l'effetto finale non si avvicina neanche un po' ad un pannello ben fatto (a meno che non trovi un touch Screen ultranero con la finitura lucida made by Sony, nel qual caso il problema 1) diventa insormontabile :D :D :D :D )

Axeman
16-03-2005, 12:27
Originariamente inviato da SilverXXX
Perchp fa figo :cool: (che è molto importante).
Cmq stavo pensando ad un progettino per un lettore divx, dvd, dvb-t, musica eccetera in un case autocostruito. Ovviamente non avevo pensato ad un pannello come il tuo, ma usandolo come pacca superiore, verrebe un htpc con comandi alla startrek. Il massimo. Anzi, di più.

Geniale ... e a tal proposito .... mi hai fatto venire in mente che ho giusto 4 telecomandi IR/X10 programmabili sparsi per casa a far niente ... ottimizzando le dimensioni del pannello e con un set di batterie LiPoly ricaricabili rischia di venire bene un bel telecomando portatile, alla faccia del Kamaleon6

uhmmmm .... doppio uhmmmmm .... triplo uhmmmmm .... non me lo dovevi dire .... :)


ps. appena disegni qualcosa mi faresti mmensamente felice se lo postassi
Spero di avere un pochettino di tempo nel weekend ...
In alternativa se vuoi far due chiacchere: ICQ 69055056. Tengo spesso ICQ (anzi ... Adium :D ) attivo, anche se non sono davanti ai computer.

SuGaR0
16-03-2005, 13:30
questo ?
http://www.allcam.biz/products/lcd_touch_screen_7.html

Il monitor opportunamente "integrato" forse sarebbe na bella cosa
Ma tornando ai bottoni ... hai compreso cosa intendo fare ?
Magari ti posto un disegno indengo dopo
Ciao

Axeman
17-03-2005, 23:43
Originariamente inviato da SuGaR0
questo ?
http://www.allcam.biz/products/lcd_touch_screen_7.html
Il monitor opportunamente "integrato" forse sarebbe na bella cosa
Ma tornando ai bottoni ... hai compreso cosa intendo fare ?

Io e Blender ce lo immaginiamo così:

http://www.axe-man.org/lcarsremote.jpg

:D

Matro
18-03-2005, 09:48
Ma prima di parlare della costruzione e progetti annessi&connessi, si è riusciti ad avere la materia prima ;) ? Mi interesserebbe :)

Axeman
18-03-2005, 09:58
Ma prima di parlare della costruzione e progetti annessi&connessi, si è riusciti ad avere la materia prima ;) ? Mi interesserebbe :)

Io li ho presi tramite canali miei ma la Farnell Italia li ha in catalogo senza problemi ... ordini, paghi, due giorni e arrivano ... quali difficoltà ci vedi in tutto ciò ?? :D :D :D

http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/searchPage2.jsp?Ntt=qprox&Nty=1&N=401&Ntk=gensearch

SuGaR0
21-03-2005, 12:04
mamma mia sono senza adsl da venerdì :muro:
Mi sono connesso solo ora purtroppo .Ho visto lo shop online della farnel che mi hai linkato .. ci sono tanti chip ... che sono il cuore del tutto no ? Ancora non ho capito come funziona però .Hai uno schema che mi semplifichi la vita ? :mc:

Comunque hai inteso perfettamente cosa voglio fare visto il link a quel disegno che hai postato prima ! Ultima cosa : hai poi fatto quel disegno del tuo layout ? Sono curioso !:p

Axeman
21-03-2005, 18:55
Mi sono connesso solo ora purtroppo .Ho visto lo shop online della farnel che mi hai linkato .. ci sono tanti chip ... che sono il cuore del tutto no ? Ancora non ho capito come funziona però .Hai uno schema che mi semplifichi la vita ?
Porta un po' di pazienza che sono incasinatissimo. Sto preparando anche un tutorial, sia su come fare i pannelli alla star trek, sia per usare i qprox (almeno quelli discreti, per quelli a matrice ci vuole qualche conoscenza in più e se le hai non hai bisogno del tutorial)


Comunque hai inteso perfettamente cosa voglio fare visto il link a quel disegno che hai postato prima !
Sono perspicace :D :D :D


Ultima cosa : hai poi fatto quel disegno del tuo layout ? Sono curioso !:p
... per quello devo aspettare anche io ... ho rigirato la patata bollente al cliente... lui paga, lui sceglie :-))))))

SuGaR0
21-03-2005, 18:58
ottimo ! Attendo trepidante e un pò eccitato il tuo tutorial :D
Io quei chip li avrei usati solo come portachiavi :eek:

Axeman
21-03-2005, 19:01
Originariamente inviato da SuGaR0
ottimo ! Attendo trepidante e un pò eccitato il tuo tutorial :D
Io quei chip li avrei usati solo come portachiavi :eek:
ROFL :-))

Non hai un ICQ, o MSN, o YAHOO, o AIM?? Così se vuoi facciamo due chiacchere sull'argomento ...

SuGaR0
21-03-2005, 19:04
msn : sugarhill@virgilio.it (anche mail principale)

Purtroppo tra un pò stacco che stò in analogico depotenziato e dispendioso :D . Contattami appena vedi il reply così prendo anche il tuo di msn :)

EDIT : come al solito non accede ai server msn :muro: :mc:
Lasciami il tuo ;)

Axeman
21-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da SuGaR0
EDIT : come al solito non accede ai server msn :muro: :mc:
Lasciami il tuo ;)

Il caro bill non si smentisce mai :D

arrarraamici@hotmail.com ... almeno mi pare .... non è un protocollo che uso di frequente ... :-)))))

SuGaR0
21-03-2005, 19:14
appena accede lo metto in lista :muro: e :muro: e :muro: :rolleyes:

Cmq sono anche su ircnet con lo stesso nick volendo ;) (quando torna adsl :muro: )

SuGaR0
02-04-2005, 12:41
axeman novità ? :)

Axeman
02-04-2005, 13:26
Originariamente inviato da SuGaR0
axeman novità ? :)

Sto scrivendo un primo tutorialino giusto ora :-))))

Attendere prego ... ;-)

SuGaR0
02-04-2005, 15:45
il mio nuovo mito :ave: :fagiano:

io intanto sono 6 ore che taglio, limo e sbuccio

Non vedo l'ora di fare sta cosa :cool:

SuGaR0
02-04-2005, 15:56
finita ? quando la metti on-line ? quanto è lunga ? è facile ? è difficile ? è calda ? è fredda ? rossa ? nera ? sjiamka ? mssnmj ? ms ? marlboro ?
auhuhauhahau ? :p :p :p :p :p :p

R@ziel
02-04-2005, 15:58
io non ho mica capito cosa volete fare... :rolleyes: un telecomando per controllare winamp da seriale?

SuGaR0
02-04-2005, 16:06
anche ! l'idea iniziale è quella di produrre dei bottoni a sensore tipo touch screen ( ma non proprio ) che permettono di effettuare determinate operazioni ! ad esempio apertura carrello dvd, bottoni bindati di winamp tramite l'apposito plug-in ma anche power e reset del case stesso

Axeman
02-04-2005, 17:33
Originariamente inviato da SuGaR0
finita ? quando la metti on-line ? quanto è lunga ? è facile ? è difficile ? è calda ? è fredda ? rossa ? nera ? sjiamka ? mssnmj ? ms ? marlboro ?
auhuhauhahau ? :p :p :p :p :p :p

Ahieeeee www.camomilla.it, please :D :D :D
Sto facendo anche altre 19 cose ... il mio stack ha un limite :-)))

Spero di riuscire almeno a finire il tutorial della parte "visuale" entro stasera. Per l'elettronica mi sa che se ne parla domani, anche perchè mentre scrivo il tutorial procedo anche a seguirlo io stesso per evitare di scrivere cazzate, e anche per fare le foto :-))))

Axeman
02-04-2005, 17:42
Ahieeeee www.camomilla.it, please :D :D :D

Urka esiste davvero, mica volevo centrare un URL esistente ... :D:D:D:D:D

Axeman
03-04-2005, 12:17
(quanto odio quando sto facendo una cosa e devo interromperla per fare altro ... :( )

IN ogni caso, la prima parte del tutorial sta qua:

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=101

e riguarda solo la parte "grafica" vera e propria. Ancora niente elettronica (che so che a quei due che me l'hanno chiesto interessa più che il resto, ma... non l'ho scritta solo per voi due, la guida :)))

Buona lettura.

lucignolo_one
03-04-2005, 12:28
mi iscrivo alla discussione che ho visto solo ora............pian piano me la leggo!!!:D

però sembra molto interessante!!

SuGaR0
03-04-2005, 12:49
grande ! :oink:

Axeman
03-04-2005, 22:32
Cominciamo con la parte che interessa a SuGaR0 :-)))

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=102

airon
03-04-2005, 22:56
Iscritto ;) Sei un grande. :eek:

lucignolo_one
04-04-2005, 09:34
forse vi può interessare..........forse!!

http://www.wizdforums.co.uk/showthread.php?t=428

SuGaR0
04-04-2005, 10:20
bel lavoro davvero !

Io sarò tardo ma non ho capito una cosa (mi sà che è fondamentale)
Cosa attiva il sensore ? L'induzione elttrica ? Hai messo un quadratino di alluminio per far scattare il sensore giusto ?

per lucignolo : link interessante :cool: . è quello a cui pensavo e che axe-man stà spiegando molto bene :D ma sono io che di elettronica capisco poco :muro:

Axeman
04-04-2005, 10:38
Io sarò tardo ma non ho capito una cosa (mi sà che è fondamentale)
Cosa attiva il sensore ? L'induzione elttrica ? Hai messo un quadratino di alluminio per far scattare il sensore giusto ?

Quello che attiva il sensore è, in pochissime parole (e anche in parte sbagliate, ma va bene così), la variazione della capacità tra il sensore e la terra, causata dal tuo ditino posto nelle vicinanze del sensore stesso (terra vera o virtuale che sia).

In realtà a te non frega nulla di come funziona il sensore. Quel che devi sapere è che il sensore deve essere composto da una parte conduttiva (nel caso del filmato d'esempio è il telaietto metallico del portadiapositiva) con sopra una parte isolante (il vetro del portadiapositive). Tutto qua.

(BTW: non è mica finito, il tutorial :) )

Duke.N.4ever
04-04-2005, 12:00
Sto aspettando la parte 3°

Ma si puo creare anche una tastiera in stile LCARS xkè ho gia una mezza idea
:ave:

Ps W Star Trek

SuGaR0
04-04-2005, 12:21
Quello che attiva il sensore è, in pochissime parole (e anche in parte sbagliate, ma va bene così), la variazione della capacità tra il sensore e la terra, causata dal tuo ditino posto nelle vicinanze del sensore stesso (terra vera o virtuale che sia).


Ok ci siamo


In realtà a te non frega nulla di come funziona il sensore. Quel che devi sapere è che il sensore deve essere composto da una parte conduttiva (nel caso del filmato d'esempio è il telaietto metallico del portadiapositiva) con sopra una parte isolante (il vetro del portadiapositive). Tutto qua.


Beh era per sapere ! :cool: :oink:


(BTW: non è mica finito, il tutorial )


sempre connesso ( anzi no :ncomment: :ncomment: , la mia povera dsl ancora defunta :doh: )

Axeman
04-04-2005, 19:25
Ma si puo creare anche una tastiera in stile LCARS xkè ho gia una mezza idea
Non vedo particolari problemi. Sicuramente non con una tecnica "artigianale" ... nel senso che per mettere molti tasti un un'area relativamente piccola bisogna sicuramente incidere uno o più circuiti stampati, e i sensori devono avere particolari requisiti di forma e dimensione, e ci vuole comunque un controller che converta il protocollo dei sensori Qmatrix in qualcosa di digeribile dalla porta PS2.

Ma a parte quello, non credo troveresti problemi.



Ps W Star Trek
Yessss :-))))

Axeman
04-04-2005, 19:27
Beh era per sapere ! :cool: :oink:
Beh ... ora sai :D :D :D


sempre connesso ( anzi no :ncomment: :ncomment: , la mia povera dsl ancora defunta :doh: )
Ancora??? Ellamadonna ... e dare fuoco alla centrale??? Almeno intervengono di sicuro ;)

SilverXXX
04-04-2005, 21:00
Io sono per dare fuoco alla centrale :asd:

SuGaR0
06-04-2005, 10:27
oggi comincio con l'incendio di tutte le cabine telefoniche da casa mia a milano centro :muro:

SuGaR0
07-04-2005, 13:54
io non sò cosa più cosa pensare : per 20 giorni mi hanno assicurato che non era un problema di modem . Oggi viene il tecnico e mi fà : è un problema di modem . Vado al mediaworld , cambio il modem (meno male me lo hanno cambiato subito) , torno a casa e DA DAN ! ADSL !:muro:

Axeman
07-04-2005, 18:53
Originariamente inviato da SuGaR0
io non sò cosa più cosa pensare : per 20 giorni mi hanno assicurato che non era un problema di modem . Oggi viene il tecnico e mi fà : è un problema di modem . Vado al mediaworld , cambio il modem (meno male me lo hanno cambiato subito) , torno a casa e DA DAN ! ADSL !:muro:

Mmmmmitico !!!! Anzi ... Telecomico !!!!! Gustatevelo, su rieduchescional channel !!!

SuGaR0
08-04-2005, 11:33
poco mitico ! questi son da frustare abbondantemente !

torniamo a noi : in trepidazione per la parte terza del manualino :p

Axeman
08-04-2005, 12:16
Originariamente inviato da SuGaR0
torniamo a noi : in trepidazione per la parte terza del manualino :p

Eh ... questo weekend non sono neanche a casa per cui spero di continuarlo lunedì...

SuGaR0
08-04-2005, 13:16
io integrerei un pannellino con lcd simile a questo : http://bit-tech.net/article/130/14

anche se non mi piace molto ... mi sà di scontato ! che dite ?

SuGaR0
13-04-2005, 19:39
axeee ? :p

Axeman
13-04-2005, 20:57
axeee ? :p

Ci sono, ci sono, anche se la nuova versione di vBullettin mi sta facendo venire uno shock anafilattico. Già non sopportavo quella vecchia :p

Per la terza parte: Work in progress ... please wait ... sembra winzozzo quando passi le patch :-))))

Lexon
13-04-2005, 23:31
domanda... per ordinare gli integrati bisogna essere una societa'... almeno da farnell e comprel... i posti dove li ho trovati....

Tu hai una soc di appoggio? nn e' che devi fare un'ordine per caso?? cosi' da aggregarmi? :D

in attesa anche io della terza parte!! nel frattempo :ronf:

Ciaoz

Axeman
14-04-2005, 09:22
domanda... per ordinare gli integrati bisogna essere una societa'... almeno da farnell e comprel... i posti dove li ho trovati....
Tu hai una soc di appoggio? nn e' che devi fare un'ordine per caso?? cosi' da aggregarmi? :D
Non mi pareva servisse essere una società, su Farnell. Io acquisto tramite la mia società quindi non ho problemi del genere, ma a memoria mi pare proprio non serva la partita iva.


in attesa anche io della terza parte!! nel frattempo :ronf:
... sapessi quanto ne ho io, di sonno arretrato...

Lexon
14-04-2005, 09:27
purtroppo serve..... mi sono registrato e mi richiede di fare un'ordine per ricevere il codice cliente..... per poi poter fare gli ordini on line!... che giro...
ma che gli frega... cosa gli cambia se fatturano ad una PVIA o no???


vabbho'....

ricorda pero' che chi dorme non piglia pesci :D

Ciaoz

Axeman
14-04-2005, 12:09
purtroppo serve..... mi sono registrato e mi richiede di fare un'ordine per ricevere il codice cliente..... per poi poter fare gli ordini on line!... che giro...ma che gli frega... cosa gli cambia se fatturano ad una PVIA o no???

Io insisto:


Condizioni di Vendita Farnell Italia S.r.L.

Definizioni

Per CATALOGO si intende il Catalogo (in qualsiasi forma, sia essa cartacea o elettronica) cui si applicano le seguenti Condizioni.
Per SOCIETÀ si intende Farnell Italia S.r.L., con sede in Lainate (MI), C.so Europa 20-22.
Per CONDIZIONI si intendono le presenti Condizioni di Vendita.
Per CLIENTE si intende la persona fisica o giuridica, ente o associazione, che ha emesso l'ordine per la MERCE.
Per MERCE si intende qualsiasi merce, prodotto, servizio, o software (sistemi operativi o applicazioni operative) offerti dalla Società al Cliente.
Per ACCETTAZIONE dell'ordine si intende l'evasione dell'ordine.
Per CONFERMA dell'ordine si intende la comunicazione formale, attraverso fax o e-mail, dell'avvenuta accettazione dell'ordine, fornita dalla Società al Cliente solo a fronte di un'espressa richiesta dello stesso.
Per MODALITÀ D'ORDINE si intendono le procedure attraverso le quali il Cliente può formulare il proprio ordine. Tali procedure possono essere esclusivamente, in via alternativa: 1) Richiesta telefonica; 2) Richiesta formulata via fax; 3) Richiesta formulata via E-MAIL; 4) Richiesta formulata attraverso sito WEB; 5) Richiesta formulata attraverso Catalogo in formato digitale su CD-ROM; 6) Richiesta inviata per posta.


Sei una persona fisica, no? E allora puoi ordinare :)

Al limite telefonagli (hanno una sede a Milano, sul sito c'è il numero) o mandagli una mail e chiedi. Secondo me, non serve ...

... e se poi ti dicono che serve ... usa un po' di fantasia ... ;) ;) ;)



ricorda pero' che chi dorme non piglia pesci :D
No, ma si riposa :p :p :p

Lexon
14-04-2005, 12:48
mmmmm credo mi abbia allora ingannato la mail che mi hanno mandato... chiedeva il primo ordine su carta intestata :confused: per potermi inviare il codice cliente.....

cmq guardero' mellio :D
thankz.

hai dato un'okkio ai pvt?

Ciaoz

Axeman
14-04-2005, 13:06
mmmmm credo mi abbia allora ingannato la mail che mi hanno mandato... chiedeva il primo ordine su carta intestata :confused: per potermi inviare il codice cliente.....
E tu faglielo, l'ordine su carta intestata. "Lexon Enterprises, di TuoNome TuoCognome" ... sei artigiano ... non hai partita iva ma usi il codice fiscale ... e vaffa :D :D :D


hai dato un'okkio ai pvt?
Io ce la darei anche un'occhiata, ma vBullettin non è daccordo :rolleyes:

Messaggi in arrivo contiene 0 messaggi.
Hai 0 messaggi salvati, su un totale di 50.

Lexon
14-04-2005, 13:17
bene.... ti avevo mandato un pvt dopo lo sterminio dei pvt da parte di hwup... ma evidentemente nn gli e' sfuggito!!!! :muro:

:help:
cmq ti chiedevo solo se il componente QT118H-D e' equivalente al 110H,,, visto che su farnell di H c'e' solo quello.... vedendo i 2 datasheet sembrano ==
e se sapevi a quanto ammontano le spese di sped da farnell.. nn riesco proprio a trovarle.....


scusa se rompo ma il tuo progettino e' veramente interessante... :D

altra domanda... nella parte 2° dici che il 2° condensatore (chi chiude il circuito) e' il dito... giusto?... se dovessi usare un oggetto non conduttivo es: penna di plastica (tipo palmari) non dovrebbe funzionare giusto?

:D

Grasssie :D

Ciaoz

Axeman
14-04-2005, 21:58
cmq ti chiedevo solo se il componente QT118H-D e' equivalente al 110H,,, visto che su farnell di H c'e' solo quello.... vedendo i 2 datasheet sembrano ==
Sono circa uguali: il qt118 si differenzia dal qt110 per la possibilità di regolazione "fine" della sensibilità. Il qt110h può essere regolato su tre valori: basso, medio e alto, a seconda delle connessioni di alcuni pin a massa o a +Vcc. Nel qt118h la sensibilità varia a seconda del condensatore scelto come Cs. Probabilmente occorrerà ricalcolare il valore di condensatore e resistenza, ma non cambia niente dal punto di vista dell'uso.
Tieni anche conto che puoi benissimo usare il QT110 normale, e metterci un 7404 sull'uscita.


e se sapevi a quanto ammontano le spese di sped da farnell.. nn riesco proprio a trovarle.....

Urka ... questo credo che lo scopri solo alla fine dell'ordine. Ma scusa, fai prima davvero a telefonargli per chiedere due informazioni ... a voce si fa prima ...


altra domanda... nella parte 2° dici che il 2° condensatore (chi chiude il circuito) e' il dito... giusto?... se dovessi usare un oggetto non conduttivo es: penna di plastica (tipo palmari) non dovrebbe funzionare giusto?

Infatti non funziona. Ma del resto non funziona neanche se usi uno stilo metallico. Ci devi mettere il ditino, il naso, o qualche altra parte del corpo :D
In compenso funziona se hai i guanti :)

Lexon
15-04-2005, 08:47
hai ragione :D oggi telefono :D

cmq grassie dei chiarimenti.... se riesci nella terza parte buttaci anche qlc schemino con il 110 e il 7404 (nn sono ferrato in componentistica ma penso servi a fare lo sporco lavoro dell'H!! :D)

volendo immagino si possa "eccitare" anche un rele'... per comandare l'accensione di dispositivi piu' grossi....

Immagino ci siano componenti con piu' 110 integrati in un unico pack... sarebbe interessante anche qlc skemino... tipo per il pannello che vuoi realizzare tu (play stop etc..) utilizzerai x 110H o un (sparo) 140 o 150??

se rompo :sofico: fai un fischio e smetto :D

Ciaoz

Axeman
15-04-2005, 09:49
se riesci nella terza parte buttaci anche qlc schemino con il 110 e il 7404 (nn sono ferrato in componentistica ma penso servi a fare lo sporco lavoro dell'H!! :D)
Pensi bene :)

volendo immagino si possa "eccitare" anche un rele'... per comandare l'accensione di dispositivi piu' grossi....
Yep. Infatti.


Immagino ci siano componenti con piu' 110 integrati in un unico pack... sarebbe interessante anche qlc skemino... tipo per il pannello che vuoi realizzare tu (play stop etc..) utilizzerai x 110H o un (sparo) 140 o 150??
Infatti ci hai azzeccato: esiste un qt140 (4 canali), un qt150 (5 canali) e un qt160 (indovina un po'?? :D )

SuGaR0
18-04-2005, 20:18
oggi ho ricominciato a lavorare :cry:
Avrò molto poco tempo ora da dedicargli ! spero nei week end o alla sera :cry:
Axe come và ?

Axeman
19-04-2005, 22:08
oggi ho ricominciato a lavorare :cry:
Avrò molto poco tempo ora da dedicargli ! spero nei week end o alla sera :cry:
Axe come và ?

Sono nelle tue stesse condizioni, ma non ho neanche le sere e i weekend liberi. Vuoi far cambio??? :)

SuGaR0
20-04-2005, 11:46
mmm lasciamici pensare ... mmm ... no :D .Comunque forza e coraggio che il tempo lo si trova per tutto :cool:

Axeman
20-04-2005, 16:20
mmm lasciamici pensare ... mmm ... no :D
Non ci si può fidare neanche degli amici :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D

TheUndertaker
21-04-2005, 16:25
Molto interessante!!!A quando la terza parte del tutorial? :D

Axeman
21-04-2005, 20:14
Molto interessante!!!A quando la terza parte del tutorial? :D
E' qua!!! Non mi dire che non l'avevi vista!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=103

Lexon
22-04-2005, 19:49
Mitttico..... :D


:sofico:

SuGaR0
22-04-2005, 20:29
Mitttico..... :D


:sofico:

Ormai mi dimentico di postare visto che ci sentiamo in msn axe (cmq ho quotato il mittico :D )

Lexon
08-05-2005, 19:40
up per Axeman :D

a quando la 4° parte??? :D

Ciaoz

Axeman
08-05-2005, 23:53
up per Axeman :D
a quando la 4° parte??? :D

A quando mi lasciano un attimo per respirare ... ;)

Lexon
26-05-2005, 14:18
up, per non dimenticare :D

Axeman
26-05-2005, 16:10
up, per non dimenticare :D
Non mi dimentico mica, minchiatana, ma ultimamente non mi bastano 24 ore in un giorno :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

The_Nightmare
29-05-2005, 20:26
Mi iscrivo.....molto interessato e faccio i miei complimenti a Axeman......bel lavoro....... :D

Axeman
17-08-2005, 18:46
Ho cambiato tutta la struttura del sito. La guida ora si trova alla nuova URL:

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=22

... adesso che ho un sito un po' più manutenibile (uff :-)) ) mi metterò anche a scrivere la parte finale del tutorial .... <FANTOZZI MODE>abbiate pietà</FANTOZZI MODE> :mc: :) :)

SuGaR0
17-08-2005, 20:58
hey salve axe :)

Noto con piacere che non te ne sei dimenticato
Invece io ! Ebbene non ho più molto tempo da dedicare al mod
E' altrettanto vero che spero davvero di procedere in avanti, con integrati proprio questi pannellini fantastici :)

Bel lavoro !(anche e sopratutto per tutti)

Lonherz
17-08-2005, 21:27
Approfitto della riesumata del topic per chiedervi un paio di cose :) :

Proprio ieri ho ordinato dalla farnell qualche chip qt110, stamattina però mi hanno telefonato dicendomi che da loro non posso comprare senza partita iva :cry:

Voi dove avete comprato i chip?

(inoltre nella guida di axeman c'è scritto che è meglio trovare il qt110 H , ma io ho visto in vendita solo quello normale..)

EDIT: Ne approfitto inoltre per ringraziare axeman per la guida (che al momento praticamente è la mia bibbia :D)

Axeman
17-08-2005, 21:40
Proprio ieri ho ordinato dalla farnell qualche chip qt110, stamattina però mi hanno telefonato dicendomi che da loro non posso comprare senza partita iva :cry:
Voi dove avete comprato i chip?

Uff cheppalle sembra quasi che i rivenditori italiani facciano a gara a NON venderti la roba. Non ti dico quanto ho penato per trovare un maledetto touch panel da 19" (vero) per un progetto in ufficio. Alla fine ho dovuto comprarlo a 3 volte il prezzo di mercato da un rivenditore di articoli per computer per "diversamente abili" ... se solo ci penso ancora mi ci incazzo.

Ordinali da digikey americano... o di' agli impediti di farnell che sei artigiano e che usino il codice fiscale come partita iva. Voglio vedere che ti dicono...


(inoltre nella guida di axeman c'è scritto che è meglio trovare il qt110 H , ma io ho visto in vendita solo quello normale..)
Si ho notato che i modelli H sono fuori produzione. Beh non fa differenza ... basta un transistor in più ...

Lonherz
17-08-2005, 21:59
Uff cheppalle sembra quasi che i rivenditori italiani facciano a gara a NON venderti la roba. Non ti dico quanto ho penato per trovare un maledetto touch panel da 19" (vero) per un progetto in ufficio. Alla fine ho dovuto comprarlo a 3 volte il prezzo di mercato da un rivenditore di articoli per computer per "diversamente abili" ... se solo ci penso ancora mi ci incazzo.

Ordinali da digikey americano... o di' agli impediti di farnell che sei artigiano e che usino il codice fiscale come partita iva. Voglio vedere che ti dicono...

Si ho notato che i modelli H sono fuori produzione. Beh non fa differenza ... basta un transistor in più ...

ok, ora provo a ordinarli da digikey, e se ci sono dei problemi farò come dici con la farnell :D

Lonherz
17-08-2005, 22:27
Fatto, ho ordinato 8 qt110 da digikey!

:sperem:

Axeman
19-08-2005, 07:27
Fatto, ho ordinato 8 qt110 da digikey!

Fammi poi sapere quando ti arrivano che son curioso sui tempi di spedizione.


BTW: Il LEXAN non è policarbonato *di qualità superiore* ma semplicemente il nome commerciale registrato che la General Electric dà al suo policarbonato, prodotto esattamente come tutti gli altri policarbonati dello stesso genere ;)

Lonherz
19-08-2005, 08:44
Fammi poi sapere quando ti arrivano che son curioso sui tempi di spedizione.


BTW: Il LEXAN non è policarbonato *di qualità superiore* ma semplicemente il nome commerciale registrato che la General Electric dà al suo policarbonato, prodotto esattamente come tutti gli altri policarbonati dello stesso genere ;)

Ah, ok, grazie della precisazione :D
(anch'io avevo capito così, ma visto che tutti lo considerano il materiale perfetto avevo pensato fosse un tipo particolare di policarbonato, e non uguale a quello che si trova comunemente)

Vado a editare allora

Lonherz
19-08-2005, 12:01
Fammi poi sapere quando ti arrivano che son curioso sui tempi di spedizione.

Mi hanno spedito il tutto stamattina (8 chip mi sono costati con spese di spedizione e tutto 39€ (47$) , non molto di più di quanto li avrei pagati da farnell :) )
Appena arrivano ti dico qualcosa (comunque sul sito parlavano di una settimana circa, visto che ho scelto la spedizione più economica :D)

Axeman
19-08-2005, 14:24
Mi hanno spedito il tutto stamattina (8 chip mi sono costati con spese di spedizione e tutto 39€ (47$) , non molto di più di quanto li avrei pagati da farnell :) )
Con la differenza che digikey almeno non ti ha rotto le scatole con la partita iva :D

Appena arrivano ti dico qualcosa (comunque sul sito parlavano di una settimana circa, visto che ho scelto la spedizione più economica :D)
Si se hai scelto la normale spedizione USPS, essendo un pacchetto piccolo viaggia via aerea, essendo meno di 100$ non passa la dogana (se non sei sfigato che ti fanno un controllo :rolleyes: ) e in due settimane massimo ce l'hai a casa (sempre se non sei ulteriormente sfigato e te li frega il postino :sperem:

Chissà se nel frattempo sono riuscito a scrivere la quarta parte :fiufiu:

Lonherz
19-08-2005, 15:05
Con la differenza che digikey almeno non ti ha rotto le scatole con la partita iva :D


Si se hai scelto la normale spedizione USPS, essendo un pacchetto piccolo viaggia via aerea, essendo meno di 100$ non passa la dogana (se non sei sfigato che ti fanno un controllo :rolleyes: ) e in due settimane massimo ce l'hai a casa (sempre se non sei ulteriormente sfigato e te li frega il postino :sperem:

Chissà se nel frattempo sono riuscito a scrivere la quarta parte :fiufiu:

Vabbe tanto non ho troppa fretta di riceverli (oddio il postino che li frega spero proprio di no :D)

:sbav: ...quarta parte... :sbav: (grazie ancora per l'aiuto :))

Axeman
19-08-2005, 21:37
Vabbe tanto non ho troppa fretta di riceverli (oddio il postino che li frega spero proprio di no :D)

Non l'ho detta mica a caso questa cosa: ho già dato! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Axeman
19-08-2005, 21:48
Il project log del mio mod: Lonherz AluBT
Carino, molto :)

Però dato il sistema di apertura scorrevole, io ci avrei messo un paio di SMC CD85N16 con 200mm di corsa... allora si che sarebbe stato il massimo :Perfido: :Perfido:

Poi siccome sono bastardo dentro ti lascio il piacere di scoprire cosa sono ;-)
Ne ho un tot giusto qui davanti, e mi sto domandando come posso usarli... magari mi faccio la porta del laboratorio alla star trek (col pannellino fuori per aprire ... DOH :D :D :D )

Lonherz
19-08-2005, 22:02
Non l'ho detta mica a caso questa cosa: ho già dato! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Che dire se non :sperem:

Lonherz
19-08-2005, 22:09
Carino, molto :)

Però dato il sistema di apertura scorrevole, io ci avrei messo un paio di SMC CD85N16 con 200mm di corsa... allora si che sarebbe stato il massimo :Perfido: :Perfido:

Poi siccome sono bastardo dentro ti lascio il piacere di scoprire cosa sono ;-)
Ne ho un tot giusto qui davanti, e mi sto domandando come posso usarli... magari mi faccio la porta del laboratorio alla star trek (col pannellino fuori per aprire ... DOH :D :D :D )

Grazie :)
I qt110 però non mi servono per quello, ma per il nuovo case che mi sto apprestando a costruire :D (in cui oltretutto, che combinazione, vorrei inserire qualcosa di analogo ai SMC CD85N16 (ho scoperto cosa sono :D), recuperati dal mio buon vecchio camion lego technic)

(non è questo qui sotto, io avevo quello giallo pneumatico e quelle verde col lettore di codice a barre. I pezzi li recupererei da quello giallo, pezzi che però si vedono anche nel camion qui sotto :D)
http://cache.lego.com/images/create/products/440x216creator_8436.jpg

Axeman
19-08-2005, 22:25
(...) il nuovo case che mi sto apprestando a costruire :D (in cui oltretutto, che combinazione, vorrei inserire qualcosa di analogo ai SMC CD85N16 (ho scoperto cosa sono :D), recuperati dal mio buon vecchio camion lego technic)
Ma poveri Lego :-))))


(non è questo qui sotto, io avevo quello giallo pneumatico
Questo è un po' vago ...


e quelle verde col lettore di codice a barre.
Questo è un classico:
http://guide.lugnet.com/set/?q=8479_1&v=z
Ne ho tre... è uno dei miei set preferiti, dopo lo shuttle 8480, la supercar 8880, e il nonsocomechiamarlo 8462 :-)))


I pezzi li recupererei da quello giallo, pezzi che però si vedono anche nel camion qui sotto :D)
Conosco molto bene le parti pneumatic della Lego, ma non mi piacciono granchè ... troppo care ;-) Preferisco le parti NON pneumatic... ahemm... http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=7924 ;-)

Lonherz
19-08-2005, 22:40
Ma poveri Lego :-))))

Ehh lo so.. ma tanto sono già smontati, non dovrei smontarli adesso :rolleyes:



Questo è un po' vago ...


é quello che è stato IL SIMBOLO dei lego technics all'inizio.. (penso anche che sia stato il primo pneumatico. Diciamo che se quello verde è un classico questo lo è ancora di più)

..vado a cercare un'immagine :D


Questo è un classico:
http://guide.lugnet.com/set/?q=8479_1&v=z
Ne ho tre... è uno dei miei set preferiti, dopo lo shuttle 8480, la supercar 8880, e il nonsocomechiamarlo 8462 :-)))

Conosco molto bene le parti pneumatic della Lego, ma non mi piacciono granchè ... troppo care ;-) Preferisco le parti NON pneumatic... ahemm... http://www.brickshelf.com/cgi-bin/gallery.cgi?f=7924 ;-)

anche a me piacciono più quelli meccanici rispetto a quelli pneumatici (infatti sono passato da quello giallo a quello verde che di pneumatico non ha niente :D)

PS: :eek: :eek: :eek: Li hai costruiti tutti tu?!?!? Sono stupendi, complimenti!!!

Lonherz
19-08-2005, 22:45
ecco, è stata dura ma ce l'ho fatta. è questo: (è l'unica, e di conseguenza la più grande, immagine che ho trovato :rolleyes: ) http://www.damien-lego.com/recentphoto/8868thumb.jpg

Ah quindi il codice di quello è 8868

Lonherz
19-08-2005, 22:51
Lo shuttle è quello con le fibre ottiche?
Cos'è il nonsocomechiamarlo? (sono curioso :D)

La supercar...

...aaah la supercar...
io non l'ho mai avuta (sigh) ma ce l'aveva un mio amico, così ho avuto l'onore anch'io di cambiare le marce :D (la cosa che mi piaceva di più, oltre ovviamente a tutto il resto della macchina che era fantastico)

Axeman
19-08-2005, 22:52
é quello che è stato IL SIMBOLO dei lego technics all'inizio.. (penso anche che sia stato il primo pneumatico. Diciamo che se quello verde è un classico questo lo è ancora di più)
Il problema è che ce n'è stato più di uno :-)))
Forse parli di questo, del 1995, http://guide.lugnet.com/set/?q=8460_1&v=z
(che peraltro è stato rifatto preciso nel 2003)
Anche se ... http://guide.lugnet.com/set/?q=8421_1&v=z :-)))


anche a me piacciono più quelli meccanici rispetto a quelli pneumatici (infatti sono passato da quello giallo a quello verde che di pneumatico non ha niente :D)
Vabbè io non faccio testo... ho anche tre Robotic Invention System e un centinaio di altri set. Anzi, a (s)proposito: se il 2-3 settembre passi da Torino, c'è il LegoFest :-)))


PS: :eek: :eek: :eek: Li hai costruiti tutti tu?!?!? Sono stupendi, complimenti!!!
Il camion rosso no, è di un amico.

Lonherz
19-08-2005, 22:57
No, non è quello.
Però sono riuscito a trovare un immagine che ho postato prima :):

ecco, è stata dura ma ce l'ho fatta. è questo: (è l'unica, e di conseguenza la più grande, immagine che ho trovato :rolleyes: ) http://www.damien-lego.com/recentphoto/8868thumb.jpg
Ah quindi il codice di quello è 8868

Axeman
19-08-2005, 22:58
ecco, è stata dura ma ce l'ho fatta. è questo: (è l'unica, e di conseguenza la più grande, immagine che ho trovato :rolleyes: ) http://www.damien-lego.com/recentphoto/8868thumb.jpg

... l'Airtech Claw Rig!!!! ... cazzarola ho sbavato inutilmente dietro a quel set per anni !!!
Non vorrai distruggere quel gioiello ????? Ti ammazzo !!! :ncomment: :ncomment:
Piuttosto facciamo a cambio con un set meno "pregiato" ... :-)))

Comunque, per le immagini, tutto sta nel sapere dove cercare :-)))
http://www.peeron.com/cgi-bin/invcgis/scans/8868-1/?ct=1

Axeman
19-08-2005, 23:01
Lo shuttle è quello con le fibre ottiche?
Cos'è il nonsocomechiamarlo? (sono curioso :D)

Questo è il nonsocomechiamarlo http://guide.lugnet.com/set/?q=8462_1&v=z
Questo è lo shuttle (si, è quello con le fibre ottiche) http://guide.lugnet.com/set/?q=8480_1&v=z
E questa è la Supercar http://guide.lugnet.com/set/?q=8880_1&v=z



io non l'ho mai avuta (sigh) ma ce l'aveva un mio amico, così ho avuto l'onore anch'io di cambiare le marce :D (la cosa che mi piaceva di più, oltre ovviamente a tutto il resto della macchina che era fantastico)
Ne ho ancora una *sigillata* :-)))

Lonherz
19-08-2005, 23:07
... l'Airtech Claw Rig!!!! ... cazzarola ho sbavato inutilmente dietro a quel set per anni !!!
Non vorrai distruggere quel gioiello ????? Ti ammazzo !!! :ncomment: :ncomment:
Piuttosto facciamo a cambio con un set meno "pregiato" ... :-)))

Comunque, per le immagini, tutto sta nel sapere dove cercare :-)))
http://www.peeron.com/cgi-bin/invcgis/scans/8868-1/?ct=1

Il problema è che già adesso non è esattamente.. ..non so come dire... ...ecco... ...integro

Diciamo che me lo hanno regalato quando ero piuttosto piccolo e quindi l'ho montato, smontato, rimontato perso dei pezzi, mescolato altri pezzi insieme a tutti gli altri pezzi sparsi :sob:

Lonherz
19-08-2005, 23:14
Vabbè io non faccio testo... ho anche tre Robotic Invention System e un centinaio di altri set. Anzi, a (s)proposito: se il 2-3 settembre passi da Torino, c'è il LegoFest :-)))

:sbav: ....Robotic invention system.... ...legofest...... :sbav:

Purtroppo a una certa età (dopo aver giocato all'infinito col camion verde) ho detto addio al mondo dei lego :sob: (ma già prima solo cercando le immagini del camion mi è venuto un attacco di nostalgia ricordando i vecchi tempi ri-:sob: )

Lonherz
19-08-2005, 23:19
... l'Airtech Claw Rig!!!! ... cazzarola ho sbavato inutilmente dietro a quel set per anni !!!
Non vorrai distruggere quel gioiello ????? Ti ammazzo !!! :ncomment: :ncomment:
Piuttosto facciamo a cambio con un set meno "pregiato" ... :-)))

Comunque, per le immagini, tutto sta nel sapere dove cercare :-)))
http://www.peeron.com/cgi-bin/invcgis/scans/8868-1/?ct=1

Se non fosse che è praticamente impossibile riuscire a ritrovare tutti i pezzi in mezzo agli altri sparsi (e non trovo più nemmeno le istruzioni :cry: ) mi metterei a cercarli tutti e ricostruirei il camion.. :rolleyes:

Il sito che hai linkato però mi dice che non posso vedere l'immagine senza determinati cookie..

Axeman
20-08-2005, 13:48
:sbav: ....Robotic invention system.... ...legofest...... :sbav:

Purtroppo a una certa età (dopo aver giocato all'infinito col camion verde) ho detto addio al mondo dei lego :sob: (ma già prima solo cercando le immagini del camion mi è venuto un attacco di nostalgia ricordando i vecchi tempi ri-:sob: )

"Vecchi tempi?" ROFL :)

Non so come dirtelo, ma se il tuo profilo pubblico è corretto, hai 12 anni MENO di me :D :D :D

Axeman
20-08-2005, 13:52
Se non fosse che è praticamente impossibile riuscire a ritrovare tutti i pezzi in mezzo agli altri sparsi (e non trovo più nemmeno le istruzioni :cry: ) mi metterei a cercarli tutti e ricostruirei il camion.. :rolleyes:

Il sito che hai linkato però mi dice che non posso vedere l'immagine senza determinati cookie..

Il sito www.peeron.com contiene le SCANSIONI COMPLETE di praticamente TUTTI i modelli Lego :-)))

Quel link, per la precisione, contiene le scansioni proprio dell'Airtech Claw Rig.

E che io sappia non serve niente di strano. Lo vedo tranquillamente con Safari e FireFox, anche passando attraverso i filtri di Proxomitron.
Prova con http://www.peeron.com/scans/8868-1/

Lonherz
20-08-2005, 14:08
"Vecchi tempi?" ROFL :)

Non so come dirtelo, ma se il tuo profilo pubblico è corretto, hai 12 anni MENO di me :D :D :D

Si, è corretto.. il problema è che a 12-13 anni hanno smesso di regalarmi dei lego per natale/compleanno ed è così finita la mia carriera di appassionato lego :sob:

Lonherz
20-08-2005, 14:12
Il sito www.peeron.com contiene le SCANSIONI COMPLETE di praticamente TUTTI i modelli Lego :-)))

Quel link, per la precisione, contiene le scansioni proprio dell'Airtech Claw Rig.

E che io sappia non serve niente di strano. Lo vedo tranquillamente con Safari e FireFox, anche passando attraverso i filtri di Proxomitron.
Prova con http://www.peeron.com/scans/8868-1/

Adesso lo vedo :)

...

....

..

:eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

AAAAAH Tutte le pagine dei libretti d'istruzioni, comprese quelle del 8868 che ho perso in tenera età
io.. io.. ...sono commosso, ecco :cry: (lacrime di gioia)

Ma è fantastico!!! quasi quasi mi metto a cercare tutti i pezzi del 8868 e lo ricostruisco.. (anche se dubito di riuscire a farcela :( )

Axeman
20-08-2005, 19:32
Si, è corretto.. il problema è che a 12-13 anni hanno smesso di regalarmi dei lego per natale/compleanno ed è così finita la mia carriera di appassionato lego :sob:

Abbeh pure a me... ma nessuno ti vieta di entrare in negozio e comprarti i Lego :-)))

Io sono tornato da Legoland California con 6 kg di Lego in un trolley Lego, il doganiere si è pure fatto quattro grasse risate quando mi ha chiesto cosa avevo da dichiarare... :-))

Axeman
20-08-2005, 19:33
AAAAAH Tutte le pagine dei libretti d'istruzioni, comprese quelle del 8868 che ho perso in tenera età
io.. io.. ...sono commosso, ecco :cry: (lacrime di gioia)

Te l'ho detto che basta sapere dove cercare ;)

Lonherz
20-08-2005, 20:40
Abbeh pure a me... ma nessuno ti vieta di entrare in negozio e comprarti i Lego :-)))
Io sono tornato da Legoland California con 6 kg di Lego in un trolley Lego, il doganiere si è pure fatto quattro grasse risate quando mi ha chiesto cosa avevo da dichiarare... :-))

eheh immagino la scena :D

Te l'ho detto che basta sapere dove cercare ;)
ancora ancora i modelli, ma non credevo che si potessero trovare addirittura i libretti... :ave:

(me li sto riguardando tutti :D)

Lonherz
22-08-2005, 10:14
Vorrei chiederti un'altra cosa sui qt110: sulla guida hai scritto che quando si collega il circuito all'alimentazione, bisogna aspettare 15 secondi per l'autocalibrazione.. è una cosa che fa tutte le volte che si stacca e si riattacca la corrente, o solo la prima volta?

Inoltre il sensore può essere di qualunque forma? (perchè io pensavo di fare uno stampo in cui colare dello stagno, perchè vorrei ottenere una cosa del genere: http://img356.imageshack.us/img356/1213/nuovoimmaginebitmap2hb.jpg (http://imageshack.us) , pensavo a uno spessore attorno al millimetro..)

Axeman
22-08-2005, 11:01
Vorrei chiederti un'altra cosa sui qt110: sulla guida hai scritto che quando si collega il circuito all'alimentazione, bisogna aspettare 15 secondi per l'autocalibrazione.. è una cosa che fa tutte le volte che si stacca e si riattacca la corrente, o solo la prima volta?
Nella configurazione che indico io l'autocalibrazione è continua. Intendo dire che anche se tieni il tuo dito sul pannello per più di 10 secondi, il sistema interpreta il tuo dito come variazione dei parametri del sensore, e alza automaticamente la soglia. Idem se tu modifichi lo spessore del pannello, o appoggi qualcosa di metallico nelle vicinanze. Si può disattivare (nel qual caso la calibrazione avverrebbe ogni volta che dai corrente) ma io lo preferisco avere la calibrazione continua. Almeno se sporchi il pannello con la nutella, continua a funzionare senza dover spegnere tutto :D :D :D


Inoltre il sensore può essere di qualunque forma? (perchè io pensavo di fare uno stampo in cui colare dello stagno, perchè vorrei ottenere una cosa del genere (...) pensavo a uno spessore attorno al millimetro..)
Nessun limite sulla forma, o sullo spessore.

Lonherz
22-08-2005, 12:12
Nella configurazione che indico io l'autocalibrazione è continua. Intendo dire che anche se tieni il tuo dito sul pannello per più di 10 secondi, il sistema interpreta il tuo dito come variazione dei parametri del sensore, e alza automaticamente la soglia. Idem se tu modifichi lo spessore del pannello, o appoggi qualcosa di metallico nelle vicinanze. Si può disattivare (nel qual caso la calibrazione avverrebbe ogni volta che dai corrente) ma io lo preferisco avere la calibrazione continua. Almeno se sporchi il pannello con la nutella, continua a funzionare senza dover spegnere tutto :D :D :D


Quindi si può scegliere.. perfetto :)

(in effetti visto che il tutto sarebbe sempre sotto tensione mi chiedevo: quanta corrente consuma il circuito? )


Nessun limite sulla forma, o sullo spessore.
:eek: Quindi in teoria (non che lo voglia fare ...per pura curiosità) può essere anche un grosso oggetto metallico, tipo un cubo di 50 kg di ferro o qualcosa del genere?

Axeman
22-08-2005, 12:26
(in effetti visto che il tutto sarebbe sempre sotto tensione mi chiedevo: quanta corrente consuma il circuito? )
Consuma una quantità di corrente variabile tra praticamente niente e praticamente niente virgola un pelo... :D :D


:eek: Quindi in teoria (non che lo voglia fare ...per pura curiosità) può essere anche un grosso oggetto metallico, tipo un cubo di 50 kg di ferro o qualcosa del genere?
Claro que si, hombre. Casomai volessi una incudine touch sensitive potresti farla :sofico: .

Comunque sta tutto scritto sul data sheet
http://www.qprox.com/downloads/datasheets/qt110_104.pdf
:read: :read: :read: :read:

Lonherz
22-08-2005, 13:03
Consuma una quantità di corrente variabile tra praticamente niente e praticamente niente virgola un pelo... :D :D

bene, bene :D

Claro que si, hombre. Casomai volessi una incudine touch sensitive potresti farla :sofico: .
Comunque sta tutto scritto sul data sheet
http://www.qprox.com/downloads/datasheets/qt110_104.pdf
:read: :read: :read: :read:

Ok, visto :)

PS: Niente male l'idea dell'incudine, potrei usarla come interruttore per la luce :D:D

SilverXXX
22-08-2005, 14:07
Una comodissima incudine touch sensitive, chi non ne ha una in casa :sofico:

Lonherz
22-08-2005, 14:11
Una comodissima incudine touch sensitive, chi non ne ha una in casa :sofico:

Secondo me ci si potrebbero fare gli interruttori di un telecomando o di un cellulare, con l'incudine :sofico:

Vegekou
22-08-2005, 20:41
da tempo c he vi seguo per realizzare questo interruttore a sfioramento,

ma come molti non riesco a recuperare in modo facile l'integrato che

servirebbe per fare l'interruttore a sfioramento, visto che questo

interruttore mi servirebbe parecchio per i miei nuovi MOD e robottini.
In questi giorni che sto lavorano per il nuovo numero di FE, lo speciale

di novembre, indovinate cosa mi salta fuori, un bell'interruttore a

sfioramento...
Con componenti REPERIBILI!!! :D

Gli do una piccola sistemata ed ecco lo schema che ho realizzato.

http://www.minisumo.net/upload/rte/interruttore.jpg
Il circuito funziona in questo modo:
Se il dito si appoggia tra i contatti del sensore, la tensione del gate cade quasi a zero interdicendo T1. T2 inverte il segnale proveniente da T1 e perciò il segnale da basso diventa alto.( R3 ed R4 servono per dare una corretta tensione alla base di T2) IL condensatore C1 serve per evitare il "rimbalzo" del sensore.

R1 può essere compreso tra i 10M ed i 22M ohm.

A Settembre vedo di provarlo che dietro non ho l'attrezzatura per mettermi a fare i test per avere i valori precisi di R1.

Questa può essere una alternativa all'LCARS che IMHO è venuto benissimo.

Axeman
22-08-2005, 21:10
da tempo c he vi seguo per realizzare questo interruttore a sfioramento (...) indovinate cosa mi salta fuori, un bell'interruttore a
sfioramento... Con componenti REPERIBILI!!! :D
Questa può essere una alternativa all'LCARS che IMHO è venuto benissimo.

Può esserlo solo a patto che tu possa mettere un sensore *SOPRA* il pannello, ma l'estetica ci perde parecchio :)

Tieni conto che di soluzioni che possano commutare un carico *toccando un oggetto conduttivo* ce ne sono un tot. Ne ricordo una (che peraltro richiedeva un solo conduttore verso il sensore) sul datasheet originale del 555, vista almeno 10 anni fa. Forse da qualche parte ne conservo ancora una fotocopia.
Il punto di forza dei qprox è che ti permettono di commutare un carico toccando un oggetto *isolante* ...

Inoltre, l'ambiente dentro un case PC è tutto fuorchè elettromagneticamente pulito. Ad una prima occhiata un fet pilotato così lo vedo particolarmente incline a captare a mo' di antenna qualunque schifezza irradiata... ti conviene fare due prove dal vivo prima di usarlo come pulsante di lancio dei missili nucleari ;) ;) ;) ;)

Domani magari ci guardo meglio, adesso scappo nell'Arena del Google Code Jam ...

Abused
24-08-2005, 09:40
Salve a tutti, è un p ke seguo questo post e devo dire ke nn ho ancora ben kiare le idee.
Xke molti utilizzano integrati diversi dal QT110H e simili, tipo LM324 o NE556 come viene fatto ad esempio in questo (http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=36410&page=3&pp=20&highlight=pulsanti+sfioramento) forum.
Quali sono le differenze tra lo skema di Axeman e quello in quel post.

La mie intenzione era quella di fare una pannella da mettere in auto con tasti touch sensitive per controllare neon, led,ecc..ma sto riscontrando più problemi del previsto.
Kiedo a voi una mano.
Ringrazio ki vorrà aiutarmi,

Lexon
24-08-2005, 10:00
la differenza sostanziale e' che in quei pulsanti a sfioramento hai il connettore esposto, ovvero il piolo di metallo da toccare, mentre in questo (fighissimo :D) di Axeman nn devi toccare nessun conduttore (tipo i pannelli di star trek per intenderci) quindi puoi stampare su un pezzo di plexxy quello che vuoi e dietro al pannello ci piazzi gli interruttori INVISIBILI all'esterno :D

Axeman hai partecipato al Google Code Jam? stica! :D
Facci sapere a quanto ti classifichi.

Ciaoz

Abused
24-08-2005, 10:18
ho capito..
ora il punto è come faccio ad utilizzare il segnale in uscita?
mi pare di aver capito ke il segnale è alto solo quanto viene messo in conduzione, ma se volessi utilizzarlo come interruttore come potrei fare? nn so se mi sono spiegato

cmq grazie x la disponibilità, sono nuovo e nn ho tutta questa esperienza

Axeman
24-08-2005, 10:31
Axeman hai partecipato al Google Code Jam? stica! :D

Calma, ho partecipato giusto come sfizio (e magari per avere la maglietta :) )

Non arrivo a quei livelli di velocità assurda per la codifica. Mentre io stavo ancora leggendo il testo del problema, ho notato dalle statistiche che c'era già gente che aveva postato la soluzione :eek:

Comunque, ieri sera durante i system test ero 80mo della mia room (che aveva poco più di 300 persone, mi pare. Sono in ufficio e da qui non posso accedere all'arena per avere i risultati definitivi.)

Abused
24-08-2005, 10:46
Salve Axeman,postresti aiutarmi con il mio progetto? :help:

Axeman
24-08-2005, 10:47
ho capito..
ora il punto è come faccio ad utilizzare il segnale in uscita?
mi pare di aver capito ke il segnale è alto solo quanto viene messo in conduzione, ma se volessi utilizzarlo come interruttore come potrei fare? nn so se mi sono spiegato


Alcuni dei piedini del QT11x servono per configurare il suo funzionamento. Tra le opzioni selezionabili c'è il funzionamento in modalità *pulsante* o in quella *interruttore* ... in questa seconda modalità, ogni tocco del sensore cambia l'uscita da alta a bassa e viceversa.
In alternativa, un flipflop sull'uscita è sufficiente.

Abused
24-08-2005, 10:55
quindi è possibile impostare il QT110H come intrruttore? oppure de usare un'altro ic?
E l'uscita e un 5V continua giusto? se avessi utilizzatori a 12v?
scusa se mi permetto ma il tuo tutorial sui pannelli lcars lo finirai?
grazie ancora axeman

Axeman
24-08-2005, 11:06
quindi è possibile impostare il QT110H come intrruttore? oppure de usare un'altro ic?
Puoi scegliere se fare una o l'altra cosa. Puoi impostare il QT per fare da interruttore, oppure usare un ic supplementare collegato all'uscita.


E l'uscita e un 5V continua giusto? se avessi utilizzatori a 12v?
Ci metti un relè in mezzo...


scusa se mi permetto ma il tuo tutorial sui pannelli lcars lo finirai?
Ah io lo finirei anche ... devo solo avere un po' di tempo per mettermi davanti al banco da lavoro e documentare il tutto.

Abused
24-08-2005, 11:16
cazzarola..io so ben poco di elettronica,avrei bisogno di aiuto..penso tutti su questo post siano interessati a vedere il tuo lavoro finito..progetti fatti così bene nn se ne trovano, complimenti.
grazie ancora.

Lonherz
26-08-2005, 11:07
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Mi sono arrivati i qt110!

(oltretutto mi sono arrivati ieri, solo che sono passato a ritirarli ma non sono ancora arrivato a casa, quindi ieri non potevo collegarmi)

Che dire.. sono stati velocissimi, meno di una settimana :D (inoltre l'imballo era a prova di esplosione nucleare, praticamente sarebbero arrivati intatti anche se me li buttavano giù dall'aereo senza paracadute..)

Lexon
26-08-2005, 11:13
:D li hai ordinati da digikey?
che spedizione hai richiesto?
questa? "United States Postal Service Global Express Mail"

come costi totali?
come hai pagato? carta bonifico o contrassegno?
se con la carta ti hanno chiesto qls di particolare?

grazz ;D
Ciaoz

Lonherz
26-08-2005, 11:28
:D li hai ordinati da digikey?
che spedizione hai richiesto?
questa? "United States Postal Service Global Express Mail"
come costi totali?
Ciaoz

Si, li ho presi da digikey :)
Si, ho scelto quella spedizione (la più economica :D)
Ho speso 22€ per 8 chip + 25€ di spese di spedizione

Axeman
26-08-2005, 11:30
Che dire.. sono stati velocissimi, meno di una settimana :D (inoltre l'imballo era a prova di esplosione nucleare, praticamente sarebbero arrivati intatti anche se me li buttavano giù dall'aereo senza paracadute..)
Notevole ... buono a sapersi. E' da poco che digikey spedisce fuori dagli USA, sono contento che abbiano mantenuto un ottimo livello di servizio.

Incrocia le dita che se riesco stasera ho un paio d'orette per finire la 4 parte.

Per ora ho preparato gli schemi per collegare all'uscita:
utenze a bassa tensione e basso assorbimento (led, ventole, o simili)
utenze a tensione di rete o ad alto assorbimento
utenze multiple (esempio: controllo passo-passo di una terna RGB con le 8 combinazioni ;-) )
doppio indicatore on/off (esempio: led bicolore)
se serve altro, fatevelo venire in mente prima delle 18 di oggi :-)))

Lexon
26-08-2005, 11:45
una delle cose che mi piacerebbe implementare sfruttando questi bottini e' una tastiera di 4 o piu' tasti per implementare un piccolo antifurto per la moto.
Quindi con i bottoni creare una tastiera "invisibile" sul cruscotto e controllare la sequenza corretta con un pic per attivare o meno un rele'.. una cosa molto easy, e molto "non standard" :D

cazzata? forse :D

per le altre idee direi che quelli che hai descritto dovrebbero coprire la maggior parte delle applicazioni :D

Ciaoz

e grassie per il lavoro che stai facendo :sofico:

Axeman
26-08-2005, 11:55
Quindi con i bottoni creare una tastiera "invisibile" sul cruscotto e controllare la sequenza corretta con un pic per attivare o meno un rele'.. una cosa molto easy, e molto "non standard" :D
Non male .... viene bene anche una serratura digitale, con tastiera invisibile dietro alla porta ;)

Ne parliamo in ICQ stasera ... 69055056

SilverXXX
26-08-2005, 12:38
Figata la tastiera invisibile :D
Ti fai vedere ai lanparty con una di quelle e li fai rodere :sofico:

Lonherz
26-08-2005, 19:10
Notevole ... buono a sapersi. E' da poco che digikey spedisce fuori dagli USA, sono contento che abbiano mantenuto un ottimo livello di servizio.

Incrocia le dita che se riesco stasera ho un paio d'orette per finire la 4 parte.

Per ora ho preparato gli schemi per collegare all'uscita:
utenze a bassa tensione e basso assorbimento (led, ventole, o simili)
utenze a tensione di rete o ad alto assorbimento
utenze multiple (esempio: controllo passo-passo di una terna RGB con le 8 combinazioni ;-) )
doppio indicatore on/off (esempio: led bicolore)
se serve altro, fatevelo venire in mente prima delle 18 di oggi :-)))

Attendo con ansia :)
Anche se purtroppo adesso e nei prossimi giorni non posso dedicare molto tempo a questo lavoro :sob:

PS: guardate che imballo, in rapporto al contenuto: :sofico::sofico::sofico:

http://img383.imageshack.us/img383/1453/foto7384fg.jpg (http://imageshack.us)

http://img383.imageshack.us/img383/5206/foto7395me.jpg (http://imageshack.us)

Lonherz
26-08-2005, 19:38
come hai pagato? carta bonifico o contrassegno?
se con la carta ti hanno chiesto qls di particolare?

Scusa non avevo visto la domanda sul pagamento..
ho usato la carta di credito e non mi hanno chiesto niente di particolare (le solite cose: circuito, numero, scadenza, codice di sicurezza)

Lexon
26-08-2005, 23:19
Non male .... viene bene anche una serratura digitale, con tastiera invisibile dietro alla porta ;)

Ne parliamo in ICQ stasera ... 69055056

sorry, mi sono collegato tardi... :D
cmq nn pensavo potesse non essere una vaccata delle mie! :D

Ciaoz

Axeman
27-08-2005, 17:54
http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=104

Non ho scritto proprio tutto quel che volevo, ma il tempo è quello che è ... :rolleyes:

SilverXXX
27-08-2005, 18:50
Dovrò decidermi a ordinarli, anche se soldi e tempo scarseggiano. Piuttosto, mi era sorta un'ideuzza: una bella tostiera a tocco? Dite che è stupido?

Lexon
27-08-2005, 20:38
miiii frankenstein!!!

Il circuitino dell'ultimo filmato e' meglio nn svelarlo a noi niubbi.... nn credo ci siano in gioco correnti molto basse !! :D

"drinn drinnn ...
Axe: pronto...
Caramba: salve, abbiamo un ragazzotto fulminato mentre sperimentava dei circuiti elettronici... lei ne sa' qualcosa???
Axe: chiii io????? noooooooo......... gulp....
"

:D


ottima guida :D
appena riesco a sistemarmi dal trasloco, mi fiondo in experimenti folli :D
nel fratempo ordino i qt :D

Ciaoz

Axeman
27-08-2005, 21:30
miiii frankenstein!!!
Yessss :-))))


Il circuitino dell'ultimo filmato e' meglio nn svelarlo a noi niubbi.... nn credo ci siano in gioco correnti molto basse !! :D
Le correnti sono bassissime... il circuito è limitato in corrente a 25mA. Sono i 15000 (quindicimila) Volts, il vero problema :D :D :D



"drinn drinnn ...
Axe: pronto...
Caramba: salve, abbiamo un ragazzotto fulminato mentre sperimentava dei circuiti elettronici... lei ne sa' qualcosa???
Axe: chiii io????? noooooooo......... gulp...."
Per così poco? Guarda che è roba vecchia :-))))

http://www.ee.washington.edu/circuit_archive/circuits/jacobs.html

Notare la frase "Make sure that no one can come in contact with this - particularly curious onlookers. Separating the potential victims from any possible contact with the high voltage is really the only foolproof way of protecting against fools or the unaware - and you from a lawsuit. People not familiar with high voltage phenomina (or aware only through C grade sci-fi movies) can be incredibly naive." :D :D :D :D :D

Comunque l'inquietante ronzio da laboratorio di scienziato pazzo è stupendo :p :p :p

Axeman
27-08-2005, 21:32
Dovrò decidermi a ordinarli, anche se soldi e tempo scarseggiano. Piuttosto, mi era sorta un'ideuzza: una bella tostiera a tocco? Dite che è stupido?

Una tOstiera a tocco? Diamine, il normale timer meccanico con la sua bella manopola non ti va bene ??? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

SilverXXX
28-08-2005, 00:39
:ops2:
e vabbè, intendevo tastiera, dai!
Lo fate apposta.... :incazzed:
:D
Idea da non buttare, cmq :Perfido: .

Lonherz
29-08-2005, 10:34
I giorni scorsi non ce la facevo, quindi ho visto solo adesso attentamente la quarta parte della guida... è veramente interessante, grazie ancora :)

Però essendo decisamente alle prime armi in circuiti elettronici, non ho capito bene cosa bisogna fare per ovviare al problema QT110/QT110H..
Inoltre, visto che i vari interruttori volevo realizzarli usando i relè, mi chiedevo se il quarto circuito, è diverso per QT110 e QT110H (cioè, nel senso se magari posso risparmiarmi di fare il secondo circuito, sfruttando l'uscita del QT110 per far scattare il relè, magari con qualche adattamento al quarto circuito)

ossadm
29-08-2005, 13:45
Ma è possibile che per avere questi componenti si debba comprarli in USA e spendere + di spedizione che del loro costo??? Ma non si trovano proprio in nessun negozio di componentistica elettronica?? :muro:

Lonherz
29-08-2005, 13:58
Ma è possibile che per avere questi componenti si debba comprarli in USA e spendere + di spedizione che del loro costo??? Ma non si trovano proprio in nessun negozio di componentistica elettronica?? :muro:

Se hai una partita iva puoi ordinarli da farnell..

Axeman
29-08-2005, 18:11
Ma è possibile che per avere questi componenti si debba comprarli in USA e spendere + di spedizione che del loro costo??? Ma non si trovano proprio in nessun negozio di componentistica elettronica?? :muro:

L'Italia è, tecnologicamente parlando, in pieno terzo mondo :mad:

Ora, non dico di dover fare come gli americani, che nella ferramenta sotto casa comprano i profilati PVS/RVS, ma... :mad: :mad: :mad:

Axeman
29-08-2005, 18:35
Però essendo decisamente alle prime armi in circuiti elettronici, non ho capito bene cosa bisogna fare per ovviare al problema QT110/QT110H..
Inoltre, visto che i vari interruttori volevo realizzarli usando i relè, mi chiedevo se il quarto circuito, è diverso per QT110 e QT110H (cioè, nel senso se magari posso risparmiarmi di fare il secondo circuito, sfruttando l'uscita del QT110 per far scattare il relè, magari con qualche adattamento al quarto circuito)

Se hai un integrato con la "H" puoi fare il solo quarto circuito.

Se hai un integrato senza la "H" e scegli un relè che abbia anche contatti "normalmente chiusi" puoi fare il solo quarto circuito. Tenendo però conto che il relè sarebbe alimentato quando il carico è spento, quindi l'assorbimento di corrente a riposo si alzerebbe non poco, e anche l'usura della bobina del relè, che restando alimentata pressochè in permanenza, scalderebbe parecchio (occorre un relè un po' robusto)

Lonherz
29-08-2005, 18:44
Se hai un integrato con la "H" puoi fare il solo quarto circuito.

Se hai un integrato senza la "H" e scegli un relè che abbia anche contatti "normalmente chiusi" puoi fare il solo quarto circuito. Tenendo però conto che il relè sarebbe alimentato quando il carico è spento, quindi l'assorbimento di corrente a riposo si alzerebbe non poco, e anche l'usura della bobina del relè, che restando alimentata pressochè in permanenza, scalderebbe parecchio (occorre un relè un po' robusto)

Ok, allora dovrò fare il secondo circuito per tutti gli interruttori.. (che bello :rolleyes: ...:D )

Axeman
29-08-2005, 18:52
Ok, allora dovrò fare il secondo circuito per tutti gli interruttori.. (che bello :rolleyes: ...:D )
Dato che ne hai più di uno (quanti sono che non ricordo più?) puoi prendere in considerazione l'uso di un 74LS06, che sostituirebbe il secondo circuito per massimo sei interruttori, e se i relè che scegli assorbono meno di 20mA e hanno l'avvolgimento a 5V, puoi collegarli direttamente alle uscite del 74LS06, risolvendo in un botto tutti i tuoi problemi :-)

Lonherz
04-09-2005, 22:43
*sigh* ...il negozio da cui pensavo di comprare il materiale occorrente (quello dov'è stato anche ka88) adesso è in riallestimento e quindi rimane chiuso fino a nonhoideaquando (proverò a telefonare, ma adesso è proprio deserto..)

C'è un altro negozio in cui sono capitato per caso ma (ovviamente:() non avevo dietro la sigla del circuito che inverte sei segnali, e quindi non ho potuto chiedere se lo aveva, inoltre aveva una certa scelta di relè e quindi ho voluto aspettare per chiedergli se aveva i finder 20.33 (o 30.22?) visto che anche di quelli non mi ricordavo la sigla :stordita:

Domani chiamerò quest'altro negozio e gli chiederò se ha tutto l'occorrente (il problema è che è molto più piccolo e meno fornito dell'altro, quindi non so se avrà tutto...)

Però in compenso già che c'ero gli ho comprato la basetta millefori! :sofico: (praticamente si può dire che sono già a meta dell'opera :sofico: )

PS: La basetta millefori (10x16 cm) però mi è costata 5€ :muro: (è un prezzo umano o mi sono infilato in una boutique dell'elettronica?)

Axeman
04-09-2005, 23:05
*sigh* ...il negozio da cui pensavo di comprare il materiale occorrente (quello dov'è stato anche ka88) adesso è in riallestimento e quindi rimane chiuso fino a nonhoideaquando (proverò a telefonare, ma adesso è proprio deserto..)
... e io che mi lamento che a Torino, con la lodevole eccezione del mio spacciatore, che comunque è un *piccolo* negozio e fa quel che può, non ci sono negozi veramente forniti. E anche quelli che si spacciano per tali, poi in realtà non mantengono le promesse. Fortuna che ho rotto le palle al mio negozio e alla fine mi ha procurato lui un paio di moduli DLP-USB245M per l'interfacciamento USB. Se stavo ad aspettare il distributore *UFFICIALE* da cui avevo ordinato degli oggetti simili più di un anno fa, stavo ancora aspettando adesso.


PS: La basetta millefori (10x16 cm) però mi è costata 5€ :muro: (è un prezzo umano o mi sono infilato in una boutique dell'elettronica?)
Prezzo ragionevole.

Lonherz
05-09-2005, 12:05
*sigh* ...il negozio da cui pensavo di comprare il materiale occorrente (quello dov'è stato anche ka88) adesso è in riallestimento e quindi rimane chiuso fino a nonhoideaquando (proverò a telefonare, ma adesso è proprio deserto..)


:stordita: :muro: :stordita: :D quando sono andato l'altro giorno non c'era nessuno perchè erano in pausa pranzo :doh: (è che di solito fanno l'orario continuato, mentre in agosto no)

Lonherz
05-09-2005, 16:55
ho fatto tutto per un pulsante, ma non so perchè non va.. :(

http://img345.imageshack.us/img345/4128/foto7486og.jpg (http://imageshack.us)

Ho controllato con il tester e tutti i collegamenti fanno contatto correttamente, mentre non ci sono "contatti che non dovrebbero esserci"

ho collegato l'uscita del qt110 al piedino 6A del 74ls06, poi ho provato a controllare tenedo il positivo del tester sull'uscita 6Y del 74ls06 e il negativo del tester sulla massa de circuito, e toccando il condensatore non succede nulla.. :(

(il 74ls06 l'ho alimentato con i 5 volt che alimentano anche il qt110, va bene?)

SuGaR0
05-09-2005, 18:38
ah se avessi tempo :(

Lexon
05-09-2005, 19:53
Ti conviene rifare la foto con il macro... nn si capisce molto.. :D

Ciaoz

Lonherz
05-09-2005, 20:05
Ti conviene rifare la foto con il macro... nn si capisce molto.. :D
Ciaoz

eh lo so ma al momento ho solo il cell :stordita:
(quasi quasi mi faccio prestare la digitale)

Comunque parlando con axeman sono giunto a una conclusione: probabilmente ho fritto il chip col saldatore :muro: :muro: :muro:
(quindi ci riproverò domani usando qualche sistema anti chip-barbecue)

Lonherz
06-09-2005, 19:18
Allora: ho comprato gli zoccoletti da saldare su cui poi infilare il chip, senza dover saldare direttamente quello (per evitare di friggerne un altro :D)

Per il momento ho fatto un pulsante con relè e funziona!!! (ovviamente grazie ad Axeman che mi ha seguito passo passo :), dubito che avrei combinato qualcosa da solo..)

ecco qualche foto:

http://img323.imageshack.us/img323/8020/foto7448kt.jpg (http://imageshack.us)

http://img323.imageshack.us/img323/731/foto7453df.jpg (http://imageshack.us)

http://img323.imageshack.us/img323/1396/foto7479lm.jpg (http://imageshack.us)

http://img323.imageshack.us/img323/6679/foto7506es.jpg (http://imageshack.us)

http://img250.imageshack.us/img250/4076/foto7542xs.jpg (http://imageshack.us)

http://img250.imageshack.us/img250/4530/foto7552qv.jpg (http://imageshack.us)

Lonherz
07-09-2005, 18:27
Il circuito si fa sempre più intricato :fiufiu:

(il qt110 di ieri è dall'altra parte, si vedono sono i piedini saldati in basso a destra, il qt110 che ho montato oggi invece è quello che si vede in alto a destra)
adesso ho un pulsante (filo rosso a destra) e un interruttore (filo bianco a destra)

http://img312.imageshack.us/img312/5248/foto7589uy.jpg (http://imageshack.us)


PS: prima o poi dovrei decidermi ad aprire il project log, ma forse è ancora presto:rolleyes:..

Axeman
07-09-2005, 18:43
(il qt110 di ieri è dall'altra parte, si vedono sono i piedini saldati in basso a destra, il qt110 che ho montato oggi invece è quello che si vede in alto a destra)

Imparando stai le vie della forza del montaggio dei componenti su millefori, mio giovane padowan. Ora concentrati, e quando arriverai a questo livello:

http://www.axe-man.org/res/fuffa/fronte.jpg

http://www.axe-man.org/res/fuffa/retro.jpg

saprai di essere oramai senza speranze :D :D :D

Lexon
07-09-2005, 21:18
che lo sforzo sia con voi

:sofico:

Vegekou
07-09-2005, 21:18
Se proprio risulta difficile puoi farti un piccolo stampato... o con il classico metodo "Stira ed Ammira" o con la penna magica :D o ti fai dare una mano da uno che ha il bromografo.

Ti viene sicuramente un lavoro più pulito! ;)

Comunque sta venendo benissimo verifica sempre che tutto sia saldato bene e controlla con il tester che tutto vada per il verso giusto. ;)

CIAO!

Axeman
08-09-2005, 07:16
Se proprio risulta difficile puoi farti un piccolo stampato... o con il classico metodo "Stira ed Ammira" o con la penna magica :D o ti fai dare una mano da uno che ha il bromografo.

... o ti costruisci una fresa CNC per incidere lo stampato ;) :sofico: :sofico: :sofico:


Comunque sta venendo benissimo verifica sempre che tutto sia saldato bene e controlla con il tester che tutto vada per il verso giusto. ;)

Guarda bene all'orizzonte, che il fumo c'è già stato :D :D

(Mo' Lonherz mi cazzia perchè lo prendo in giro :p)

Vegekou
08-09-2005, 10:59
... o ti costruisci una fresa CNC per incidere lo stampato ;) :sofico: :sofico: :sofico:


Ci vorrebbe G69T allora :D

Axeman
08-09-2005, 11:24
Ci vorrebbe G69T allora :D
Basto io, un po' di legno, abbondante cccccolla vvvvvvvinilica :cool: :D :sofico:, EMC, Eagle CAD, e qualche birra, che non guasta mai, soprattutto quando scopri che l'accrocchio infame che hai costruito ha ripetibilità 6 volte superiore a quanto avevi pensato :D :D

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=111

Vegekou
08-09-2005, 12:24
Basto io, un po' di legno, abbondante cccccolla vvvvvvvinilica :cool: :D :sofico:, EMC, Eagle CAD, e qualche birra, che non guasta mai, soprattutto quando scopri che l'accrocchio infame che hai costruito ha ripetibilità 6 volte superiore a quanto avevi pensato :D :D

http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=111

Bellissimo, da tempo che pensavo di realizzare una CNC... è molto ben fatta!

Mi servirebbe trovare dei motori simili però! :cry:

Lonherz
08-09-2005, 12:29
sisi controllo sempre col tester prima di inserire i chip negli zoccoletti :)


Guarda bene all'orizzonte, che il fumo c'è già stato :D :D

(Mo' Lonherz mi cazzia perchè lo prendo in giro :p)

:stordita: ma non è finita.. sfilando un 74ls06 dallo zoccoletto ho rotto il pin dei +5 volt, quindi oggi devo andarne a prendere un altro :muro: :stordita:

Axeman
08-09-2005, 14:24
Bellissimo, da tempo che pensavo di realizzare una CNC... è molto ben fatta!
Mi servirebbe trovare dei motori simili però! :cry:

Se ti paghi le spese di spedizione te li mando io ... ne ho qualcuno che mi avanza...

Lonherz
08-09-2005, 16:56
http://img5.imageshack.us/img5/1457/foto7609zx.jpg (http://imageshack.us)

altro chip altro regalo:O...


..non capisco però perchè il pulsante (il primo qt110 che ho montato) adesso ha "perso sensibilità".. è vero che adesso uso come sensore un pezzetto di filo, perchè quello lungo arrotolato di prima l'avevo sempre in mezzo, però se adesso tocco il filo, il relè scatta normalmente, ma poi invece di scattare di nuovo quando tolgo il dito, il più delle volte (perchè invece qualche volta funziona correttamente) devo aspettare i 10 secondi dell'autocalibrazione, in cui poi chiaramente scatta di nuovo (in pratica è come se tenessi premuto il pulsante per un tempo prolungato, quando in realtà non è così :confused: )

Lonherz
11-09-2005, 20:48
Ormai ho quasi finito: (non ho finito del tutto perchè mi manca un relè che andrò a comprare domani, inoltre vorrei aggiungere un'altra cosetta se riesco a trovarla)

http://img241.imageshack.us/img241/9163/foto7627uh.jpg (http://imageshack.us)

per la precisione devo ancora mettere i ponticelli (quelli rossi nella foto sopra) sui tre chip di sinistra per decidere se farli a pulsante o interruttore (c'è un motivo per cui non li ho messi subito.. :Perfido: ..ha a che fare con ciò che cercherò domani); e devo ancora mettere un relè (quello di cui si nota la mancanza in basso a destra :D) che non ho perchè ne avevo comprati 6 mentre alla fine ho montato 7 chip, cosa visibile anche dal fatto che ho dovuto mettere DUE 74ls06 :( :stordita:

Lonherz
12-09-2005, 16:29
HO FINITO IL CIRCUITO!!! :)

ecco gli acquisti della giornata: un po' di led che non fanno mai male, il relè che mi mancava, e soprattutto qualche mini interruttore...

http://img336.imageshack.us/img336/5813/foto7666zv.jpg (http://imageshack.us)


Gli interruttorini mi sono serviti per fare una piccola modifica al circuito di base (la parte blu che si vede nel circuito qui sotto). In pratica gli ultimi 3 chip hanno a fianco 3 interruttorini, con i quali si può scegliere se usare il chip come pulsante o come interruttore :D

http://img336.imageshack.us/img336/2207/foto767schema0or.jpg (http://imageshack.us)

ed ecco quindi il risultato finale: (mancano ancora i fili che vanno ai sensori, ma quelli li metto quando monterò il circuito sul case, quindi bisognerà aspettare ancora un po'..)

http://img336.imageshack.us/img336/1179/foto767t1xx.jpg (http://imageshack.us)

http://img336.imageshack.us/img336/7774/foto7681gc.jpg (http://imageshack.us)

Axeman
12-09-2005, 23:01
HO FINITO IL CIRCUITO!!! :)
Gli interruttorini mi sono serviti per fare una piccola modifica al circuito di base (la parte blu che si vede nel circuito qui sotto). In pratica gli ultimi 3 chip hanno a fianco 3 interruttorini, con i quali si può scegliere se usare il chip come pulsante o come interruttore :D
Ma sei esaggggggGGGGGerato :-)))))

Lonherz
13-09-2005, 11:42
Ma sei esaggggggGGGGGerato :-)))))
:sofico:

(non è che sia questa gran modifica, però potrebbe farmi comodo se cambio qualcosa nel progetto)

Gli interruttorini in compenso non avevano i pin giusti per la basetta millefori :muro:

Ho dovuto piegare quello centrale e saldarlo dal lato componenti per poter far entrare (a fatica) i due pin esterni :rolleyes: :D

(pensavo fosse una misura standard.. :confused: )

Axeman
13-09-2005, 11:51
(non è che sia questa gran modifica, però potrebbe farmi comodo se cambio qualcosa nel progetto)
Sono le idee che contano :D


Gli interruttorini in compenso non avevano i pin giusti per la basetta millefori :muro:
(pensavo fosse una misura standard.. :confused: )
No, non lo sono :-))
O meglio ... se chiedevi dei dip switch erano a passo standard, ma avendo predo degli interruttori "normali", ognuno ha il suo passo. Ti auguro di non dover mai mettere su una millefori un connettore DB25 tipo quelli della parallela ;)

Lonherz
13-09-2005, 12:05
Sono le idee che contano :D

No, non lo sono :-))
O meglio ... se chiedevi dei dip switch erano a passo standard, ma avendo predo degli interruttori "normali", ognuno ha il suo passo. Ti auguro di non dover mai mettere su una millefori un connettore DB25 tipo quelli della parallela ;)

sul momento pensando che fossero tutti standard non ho pensato di chiedere i dip :rolleyes:

bene, ora che lo so cercherò di evitare di saldare porte parallele e affini :D

Vegekou
13-09-2005, 12:49
sul momento pensando che fossero tutti standard non ho pensato di chiedere i dip :rolleyes:

bene, ora che lo so cercherò di evitare di saldare porte parallele e affini :D

ecco perché sono dell'idea di fare PCB... vengono molto più puliti i lavori :D:D:D:D:D:D:D

Axeman
13-09-2005, 13:03
ecco perché sono dell'idea di fare PCB... vengono molto più puliti i lavori :D:D:D:D:D:D:D
Se non ci si "sporca le mani" facendo millefori, all'inizio della "carriera", non c'è divertimento.
Il mio record di costruzione su millefori è stata (almeno un decennio fa) una versione personalizzata del nanocomputer Z80 ... il che significa Z80, quattro RAM, due EPROM, CTC, SIO, due PIO, 8 display a LED a 7 segmenti, tastierino numerico, e tutte le frattaglie di contorno. Da paura :D :D :D
Quando ho finito quell'abominio, mi sono fatto il bromografo doppia faccia ;)

SilverXXX
13-09-2005, 22:19
Se non ci si "sporca le mani" facendo millefori, all'inizio della "carriera", non c'è divertimento.
Il mio record di costruzione su millefori è stata (almeno un decennio fa) una versione personalizzata del nanocomputer Z80 ... il che significa Z80, quattro RAM, due EPROM, CTC, SIO, due PIO, 8 display a LED a 7 segmenti, tastierino numerico, e tutte le frattaglie di contorno. Da paura :D :D :D
Quando ho finito quell'abominio, mi sono fatto il bromografo doppia faccia ;)
Ho sempre sospettato non fossi una persona normale :D una fotina ? :stordita:

Axeman
13-09-2005, 22:33
Ho sempre sospettato non fossi una persona normale :D una fotina ? :stordita:
Secondo te dieci anni fa avevo qualche interesse a fotografare certe cose ??? :D :D :D :D :D :D

Se vuoi devo chiedere ad un collega se ha ancora il SUO record su millefori. Un TELEVISORE FUNZIONANTE. A VALVOLE!
Quello si che vale una foto :-)))

SilverXXX
13-09-2005, 22:41
CERTO che lo vogliamo vedere. CHE DOMANDE! :D

Axeman
13-09-2005, 22:50
CERTO che lo vogliamo vedere. CHE DOMANDE! :D
Appena lo becco gli chiedo. Ricordo che anche io quando lo vidi rimasi senza parole per un buon quarto d'ora. E per zittire me ce ne vuole ... :D :D :D

Lonherz
13-09-2005, 23:31
Secondo te dieci anni fa avevo qualche interesse a fotografare certe cose ??? :D :D :D :D :D :D
Se vuoi devo chiedere ad un collega se ha ancora il SUO record su millefori. Un TELEVISORE FUNZIONANTE. A VALVOLE!
Quello si che vale una foto :-)))

... :eek: :eek: :eek: :eek: ...

= | Matz |=
17-09-2005, 17:10
che software avete intenzione di usare?

Lonherz
17-09-2005, 17:24
che software avete intenzione di usare?
I miei non hanno bisogno di software, perchè sono interruttori indipendenti dal pc :)

Vegekou
17-09-2005, 17:26
I miei non hanno bisogno di software, perchè sono interruttori indipendenti dal pc :)

l'integrato gestisce lo sfioramento, dopodiché da valore alto o basso attivando e disattivando il relè... ;)

= | Matz |=
17-09-2005, 17:36
perchè io vorrei interfacciare alla parallela un sistema del genere per aprire dei programmi

ligabuz
11-12-2007, 22:20
Secondo te dieci anni fa avevo qualche interesse a fotografare certe cose ??? :D :D :D :D :D :D

Se vuoi devo chiedere ad un collega se ha ancora il SUO record su millefori. Un TELEVISORE FUNZIONANTE. A VALVOLE!
Quello si che vale una foto :-)))

ahahahahahahahahahahahah.....è un grande.
Ma ha copiato qualche schema di TV esistenti oppure ha fatto tutto da solo ?

microcip
11-12-2007, 22:22
ehm
14-03-2005

demonbl@ck
31-05-2008, 14:47
Le slider sarebbero quelle che usano O'brien per dare energia al teletrasporto?

seeeerio :cool: