View Full Version : Come trovare un numero civico?
Allora, il problema è questo.
Ci sono due strade parallele, fiancheggiate ovviamente da case.
Tra due case, una su una strada, una sull'altra, c'è una terza casa, interna.
Come faccio a sapere a che numero civico corrisponde la casa interna? A priori non so nemmeno se appartenga a una o all'altra strada, visto che ha un ingresso da entrambe le parti.
MartiniG.
14-03-2005, 10:41
Originariamente inviato da gpc
Allora, il problema è questo.
Ci sono due strade parallele, fiancheggiate ovviamente da case.
Tra due case, una su una strada, una sull'altra, c'è una terza casa, interna.
Come faccio a sapere a che numero civico corrisponde la casa interna? A priori non so nemmeno se appartenga a una o all'altra strada, visto che ha un ingresso da entrambe le parti.
vai e leggi il numero civico della casa, oppure chiedi al postino della zona.
ziozetti
14-03-2005, 10:44
Originariamente inviato da gpc
Allora, il problema è questo.
Ci sono due strade parallele, fiancheggiate ovviamente da case.
Tra due case, una su una strada, una sull'altra, c'è una terza casa, interna.
Come faccio a sapere a che numero civico corrisponde la casa interna? A priori non so nemmeno se appartenga a una o all'altra strada, visto che ha un ingresso da entrambe le parti.
Reverse engineering con Paginebianche?
Originariamente inviato da MartiniG.
vai e leggi il numero civico della casa, oppure chiedi al postino della zona.
Bravo, ci sono due numeri civici, uno su una strada e uno sull'altra, in corrispondenza dei due ingressi. Quindi? :rolleyes:
Originariamente inviato da ziozetti
Reverse engineering con Paginebianche?
C'ho pensato, ma la casa è vuota da anni e non saprei che nomi o numeri di telefono mettere.
ziozetti
14-03-2005, 11:11
Vediamo se autoroute può aiutarti... mandami qualche dato (pvt)
la casa interna ha un proprio ingresso "fisico" rivolto verso la strada A o verso la B: il n° civico dovrebbe seguire questo riferimento;
se l'ingresso è ortogonale, allora vedi la facciata "principale" dell'edificio
soluzione migliore: catasto/comune
Originariamente inviato da essegi
la casa interna ha un proprio ingresso "fisico" rivolto verso la strada A o verso la B: il n° civico dovrebbe seguire questo riferimento;
se l'ingresso è ortogonale, allora vedi la facciata "principale" dell'edificio
Dunque, il problema sta proprio qui.
La casa interna ha due ingressi su entrambi i numeri civici, per cui non riesco a capirlo.
soluzione migliore: catasto/comune
C'ho pensato, ho già fatto richiesta per visionare la pratica dei lavori ma ci vuole una settimana perchè venga accettata e io sto fremendo.
Speravo di trovare qualcosa su internet nel frattempo...
Il motivo è che stanno facendo dei lavori che a nostro avviso non rispettano i permessi e ci danneggiano.
Domanda a chi se ne intende: "ristrutturazione e risanamento conservativo" è uguale a "restauro e risanamento conservativo"?
Perchè sul sito del comune trovo solo quest'ultima indicazione come permesso, mentre la pratica riporta la prima dicitura.
MartiniG.
14-03-2005, 11:26
Originariamente inviato da gpc
Bravo, ci sono due numeri civici, uno su una strada e uno sull'altra, in corrispondenza dei due ingressi. Quindi? :rolleyes:
guarda caso ho un programma acquistato prima dell'entrata in vigore della privacy........ 97
se mi mandi i due indirizzi controllo...
la casa, essendo interna, ha due ingressi carrabili/pedonali, ok
ma ha 2 scale? ci deve essere un "portone" principale o qualcosa del genere
restauro e ristrutturazione non sono la stessa cosa (la 2ª voce è di +) - vedi il regolamento edilizio comunale
puoi farti fare una visura telematica (rivolgiti ad un professionista)
... che poi può avere qualche conoscenza e avere lumi ufficiosi sulla pratica...
MartiniG.
14-03-2005, 11:37
azz.. non trovo il cd..
Originariamente inviato da MartiniG.
guarda caso ho un programma acquistato prima dell'entrata in vigore della privacy........ 97
se mi mandi i due indirizzi controllo...
L'elenco telefonico su CD dove potevi fare le ricerche anche sull'indirizzo? Ce l'avevo anche io :D
Forse lo trovo...
Originariamente inviato da essegi
la casa, essendo interna, ha due ingressi carrabili/pedonali, ok
ma ha 2 scale? ci deve essere un "portone" principale o qualcosa del genere
restauro e ristrutturazione non sono la stessa cosa (la 2ª voce è di +) - vedi il regolamento edilizio comunale
puoi farti fare una visura telematica (rivolgiti ad un professionista)
... che poi può avere qualche conoscenza e avere lumi ufficiosi sulla pratica...
Scale? Boh... dovrebbe avere due porte, una "davanti" e una "dietro"...
Chiedevo per la ristrutturazione/restauro perchè non esiste come categoria di intervento proprio nel regolamento comunale, dove c'è solo "restauro e risanamento" e non "ristrutturazione e risanamento".
MartiniG.
14-03-2005, 11:44
Originariamente inviato da gpc
L'elenco telefonico su CD dove potevi fare le ricerche anche sull'indirizzo? Ce l'avevo anche io :D
Forse lo trovo...
esatto, puoi fare la ricerca per la via, fantastico......... la trovi di sicuro
Originariamente inviato da gpc
Bravo, ci sono due numeri civici, uno su una strada e uno sull'altra, in corrispondenza dei due ingressi. Quindi? :rolleyes:
se stanno facendo dei lavori allora devono mettere la tabella bianca dove sono indiocati gli estremoi, leggi li e sei a posto.
Originariamente inviato da kaioh
se stanno facendo dei lavori allora devono mettere la tabella bianca dove sono indiocati gli estremoi, leggi li e sei a posto.
Miiii ma mi prendere proprio per un fagianone eh :D
Certo che ho guardato la tabella, il discorso è che stanno facendo i lavori su due case e quelli nella casa interna non corrispondono a quanto dichiarato nel tabellone, e da come lavorano, dagli orari che fanno e da quello che fanno ho il sospetto-speranza che non siano autorizzati.
Allora devo prima capire se il numero civico della concessione corrisponde ANCHE alla casa interna e non solo a quella sulla strada, poi se così fosse, andrò a leggermi il permesso.
potresti riferire i tuoi sospetti ai vigili urbani che , se non mi sbaglio, possono condurre accertamenti
lucadeep
14-03-2005, 12:41
Originariamente inviato da gpc
Miiii ma mi prendere proprio per un fagianone eh :D
Certo che ho guardato la tabella, il discorso è che stanno facendo i lavori su due case e quelli nella casa interna non corrispondono a quanto dichiarato nel tabellone, e da come lavorano, dagli orari che fanno e da quello che fanno ho il sospetto-speranza che non siano autorizzati.
Allora devo prima capire se il numero civico della concessione corrisponde ANCHE alla casa interna e non solo a quella sulla strada, poi se così fosse, andrò a leggermi il permesso.
Ma fatte li cazzi tua no?? :D :asd:
Originariamente inviato da lucadeep
Ma fatte li cazzi tua no?? :D :asd:
Visto che stanno alzando la casa in maniera tale che a me arriva il sole solo a mezzo giorno sono cazzi miei.
Originariamente inviato da kaioh
potresti riferire i tuoi sospetti ai vigili urbani che , se non mi sbaglio, possono condurre accertamenti
Sì, avevo pensato anche a quello in effetti.
Volevo aspettare prima però di vedere i loro permessi, anche se per come stanno facendo i lavori il cantiere glielo fermerebbero all'istante (per esempio, hanno tolto le tegole senza l'impalcatura quando di notte era ghiacciato, o mentre toglievano le travi del tetto una si è spezzata a metà e gli è caduta quasi addosso, o per esempio lanciano le tavelle giù dal tetto senza usare il tubo per i detriti...).
lucadeep
14-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da gpc
Visto che stanno alzando la casa in maniera tale che a me arriva il sole solo a mezzo giorno sono cazzi miei.
Sei un ingegnere e allora ingegnerizzati, alza la casa anche te:uh:
Ok, basta la mia dose di cazzate l'ho scritta anche oggi...sorry :sofico:
Originariamente inviato da lucadeep
Sei un ingegnere e allora ingegnerizzati, alza la casa anche te:uh:
Ok, basta la mia dose di cazzate l'ho scritta anche oggi...sorry :sofico:
Sì infatti, e soprattutto mi sembrano decisamente fuori luogo.
ziozetti
14-03-2005, 13:30
Originariamente inviato da gpc
Sì infatti, e soprattutto mi sembrano decisamente fuori luogo.
Però l'idea di alzare anche casa tua non era male... :D
Al numero 6 non sembra abitare nessuno, o per lo meno nessuno ha un telefono.
La cartina purtoppo non mi è stata di aiuto... desolato.
Originariamente inviato da ziozetti
Però l'idea di alzare anche casa tua non era male... :D
Al numero 6 non sembra abitare nessuno, o per lo meno nessuno ha un telefono.
La cartina purtoppo non mi è stata di aiuto... desolato.
Sono riuscito a trovare i numeri civici sul mappale del PRG del comune, ma l'edificio centrale non ha numero civico suo, per cui non è che mi sia stato di grande aiuto.
In ogni caso, a questo punto aspetto di vedere se possono fare quei lavori, ma nel caso abbiano i permessi e' una PUTTANATA senza limiti.
Comunque non è questione di alzare casa mia, casa mia sono tre piani, non è quello il discorso. Il fatto è che se mi alzano di un altro piano la casa davanti, già ora in giardino il sole d'estate sparisce alle quattro del pomeriggio, quindi io al piano terra lo vedrei solo a mezzogiorno.
visto che il n° civico non è + un problema, vediamo l'altro;
lascia perdere "l'accoppiata" quella cosa + quell'altra, e guarda ogni termine da solo: non è possibile che la parola "ristrutturazione" non esista nel regolamento edilizio del tuo comune, in quanto prevista dalle leggi nazionali, in ultimo dal testo unico sull'edilizia (D.P.R. 380 del 6/6/2001, SOGU n° 239 alla G.U. n°245 del 20/10/2001)
nella ristrutturazione, a differenza del restauro, può essere previsto l'ampliamento di volumi, quindi il tutto sarebbe possibile;
se vi sono delle -evidenti- infrazioni alla normativa sulla sicurezza ("494" e collegate) la vigilanza in primis non spetta ai vigili ma agli ispettori della ASL
i vigili normalmente verificano la corrispondenza fra quanto previsto nel progetto e quanto realizzato in opera
in ogni caso ci possono essere degli aspetti che "possono sfuggire", ti rinnovo il consiglio di parlare con un professionista edile del luogo
La mia ragazza è architetto, e pure secchiona, quindi il regolamento lo sa quasi a memoria :p
Il dubbio sulla dicitura del cartello e della concessione sta nel fatto che "ristrutturazione" da sola non c'è, è sempre accompagnata da varie tipologie, così come "risanamento conservativo" da solo non c'è ma sempre accoppiato a "restauro".
Il fatto inoltre che la casa sia interna, avendo visto come lavorano, mi fa pensare che approfittino del fatto che nessuno vede niente dall'esterno.
Inoltre io abito in pieno centro storico, e mi pare molto difficile che diano i permessi per alzare le case, soprattutto viste le distanze tra un edificio e l'altro. La casa è già di due piani + soffitta, per la cronaca.
ma di quanto stanno alzando?
anche quell'edificio è in centro storico giusto?
Originariamente inviato da kikki2
ma di quanto stanno alzando?
anche quell'edificio è in centro storico giusto?
Murator dixit "non so ma almeno un metro"...
Sì, chiaramente, come dicevo sono in pieno centro storico.
non è che stanno rendendo abitabile la soffitta?
maximarco
14-03-2005, 15:57
Originariamente inviato da gpc
Bravo, ci sono due numeri civici, uno su una strada e uno sull'altra, in corrispondenza dei due ingressi. Quindi? :rolleyes:
E allora va bene uno a caso, basta che il nome del prprietario sia giusto
Originariamente inviato da kikki2
non è che stanno rendendo abitabile la soffitta?
Sì, sicuro, ma alzare la casa di un metro (almeno un metro) non è esattamente un "rendere abitabile" la soffitta, è alzare di un piano la casa.
mica detto sai, bisognerebbe intanto vedere quanto era l'altezza utile della soffitta inizilamente e poi quant'è la minima altezza per ottenere l'abitabilità a cose fatte, può benissimo essere un metro imho
confermo, e solo dalla visione diretta della "cosa" e delle relative "carte" potrai avere la risposta definitiva
Sì certo, infatti ho già fatto la domanda.
Comunque non è il discorso sul metro o non metro, il discorso è che le case sono vicine e alzarle significa togliere completamente luce a quelle vicine. Punto primo.
Punto secondo, non lasciano ampliare un portone del garage già esistente di 10 centimetri e lasciano alzare di un piano una casa? Mi puzza.
Punto terzo, a poca distanza da me, in un altro cantiere, hanno rischiato di andare nei guai per aver aggiunto tre file di mattoni (non per modo di dire, esattamente tre file di mattoni) quando hanno rifatto il tetto e si sono salvati solo perchè hanno fatto finta di niente e hanno mascherato la cosa. Quindi mi risulta molto difficile credere che abbiano le autorizzazioni per fare un lavoro di questo tipo.
In ogni caso, ci sarà pure la possibilità per un confinante di impugnare le autorizzazioni eventualmente date nel caso queste lo danneggino?
Per esempio, dove potrei cercare le normative che regolano gli aumenti di altezza e volume per gli edifici nel centro storico?
Palladio
14-03-2005, 16:30
Lascia perdere la dicitura, guarda piuttosto il cartello che, per Legge, deve essere esposto su strada con il numero della pratica, chiedi di visionarla e se ritieni che le opere in esecuzione possano danneggiarti devi rivolgerti ad un professionista e farti fare una perizia giurata in cui si evidenziano i danni che le opere ti arrecano.
Dopo di che presenti istanza in comune per ottenere il ripristino dello stato antecedente all'inizio dei lavori (ti può preparare la pratica il tecnico da cui ti fai fare la perizia).
Le concessioni vengono rilasciate fatti salvi i diritti di terzi l'ufficio tecnico comunale controlla solo la rispondenza alle norme, quindi se i lavori creano danni sono i soggetti che li subiscono che devono denunciarli.
Anche se hai ragione preparati a contattare uno squalo, cioè un avvocato.
Originariamente inviato da gpc
Sì certo, infatti ho già fatto la domanda.
Comunque non è il discorso sul metro o non metro, il discorso è che le case sono vicine e alzarle significa togliere completamente luce a quelle vicine. Punto primo.
Punto secondo, non lasciano ampliare un portone del garage già esistente di 10 centimetri e lasciano alzare di un piano una casa? Mi puzza.
Punto terzo, a poca distanza da me, in un altro cantiere, hanno rischiato di andare nei guai per aver aggiunto tre file di mattoni (non per modo di dire, esattamente tre file di mattoni) quando hanno rifatto il tetto e si sono salvati solo perchè hanno fatto finta di niente e hanno mascherato la cosa. Quindi mi risulta molto difficile credere che abbiano le autorizzazioni per fare un lavoro di questo tipo.
In ogni caso, ci sarà pure la possibilità per un confinante di impugnare le autorizzazioni eventualmente date nel caso queste lo danneggino?
Per esempio, dove potrei cercare le normative che regolano gli aumenti di altezza e volume per gli edifici nel centro storico?
fermo restando che potresti avere ragione al 100% , non è detto che chi ti stavicino non possa godere di eventuali diritti solo perchè toglie la luce a te ( mi è capitato personalmente e ho vinto la causa, ma chiaramente bisogna vedere caso per caso)
punto secondo : il garage sta sulla strada e altera i prospetti dell'edificio la soffitta sta lassù in alto ;) ( detta in parole povere)
per le normative devi vedere in regione o alla sovrintendenza , di solito sonon loro che si occupano dei centri storici
Boh, vabbè, adesso soffro per una settimana in attesa che mi chiamino dal registro delle pratiche per andare a visionare i permessi (perchè 'ste cose capitano sempre sotto esami, e soprattutto sotto esami che so già di non passare?? :muro: ) e poi vediamo come stanno le cose.
Se c'è da tirare in mezzo avvocati so già che non si farà niente, mia mamma potrebbe anche anche imbarcarsi in una cosa del genere ma mio papà mai...
Comunque grazie anche a Palladio per i consigli, staremo a vedere che salta fuori, però vi assicuro che la prospettiva di vedersi oscurare il cortile e il piano terra non è piacevole.
Ci hanno sfondato il muro di cinta.
NON HO PAROLE.
io invece ho sto problema :cry:
devo trovare il numero civico di una casa
ecco il disegnino :D http://giovano.altervista.org/Immagine.JPG
io devo trovare il numero civico di una casa che è sita nella via rossa.
la casa gialla sulla via rossa è senza numero civico
il palazzo verde sopra la casa gialla è con il numero civico.
e corrisponde come numerazione alle case dispari. la casa gialla dovrebbe avere 2 numeri civici in più di quella verde ;)
d'altro canto il palazzo verde di fronte (non sopra) con su scritto portone, si affaccia sulla una via "vicina" sulla strada blu.
il portone da sulla strada blu ma i balconi danno sia sulla strada blu sia su quella rossa.
il portone del palazzo verde ha lo stesso numero civico della casa gialla che da sulla via rossa.
devo capire se il numero civico corrisponde alla casa gialla senza di esso, o al palazzo verde "portone" che si "apre" su una via vicina ma che i suddetti balconi si affacciano su due vie.
se avete capito ciò che ho scritto........ siete dei geni.
Non ho capito ma faccio poco testo... in questo momento vorrei prendere una ruspa e demolire il cantiere di quei coglioni che sono andati con la loro ruspa contro il mio muro di cinta e me l'hanno sfondato, IDIOTI. E tra l'altro non mi sono mosso da casa E LO SANNO, per cui nemmeno si sono fatti vivi.
Ora si dovrà rovinare mezzo giardino per ricostruire tutto il muro, visto che una crepa lo passa per tutta la lunghezza.
Abusivi e pure stupidi. Maledizione. :muro:
Originariamente inviato da Giovano
io invece ho sto problema :cry:
devo trovare il numero civico di una casa
ecco il disegnino :D http://giovano.altervista.org/Immagine.JPG
io devo trovare il numero civico di una casa che è sita nella via rossa.
la casa gialla sulla via rossa è senza numero civico
il palazzo verde sopra la casa gialla è con il numero civico.
e corrisponde come numerazione alle case dispari. la casa gialla dovrebbe avere 2 numeri civici in più di quella verde ;)
d'altro canto il palazzo verde di fronte (non sopra) con su scritto portone, si affaccia sulla una via "vicina" sulla strada blu.
il portone da sulla strada blu ma i balconi danno sia sulla strada blu sia su quella rossa.
il portone del palazzo verde ha lo stesso numero civico della casa gialla che da sulla via rossa.
devo capire se il numero civico corrisponde alla casa gialla senza di esso, o al palazzo verde "portone" che si "apre" su una via vicina ma che i suddetti balconi si affacciano su due vie.
se avete capito ciò che ho scritto........ siete dei geni.
ah, le frecce all'interno delle vie sono i sensi di marcia
Sì ma non hai detto di che casa è il numero di cui hai bisogno... :what:
Northern Antarctica
18-03-2005, 18:43
Una cosa è la ristrutturazione edilizia, una cosa è il restauro e risanamento conservativo:
http://www.agenziaentrate.it/documentazione/guide/ristrutturazioni/capitolo_1.htm#per_quali
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Una cosa è la ristrutturazione edilizia, una cosa è il restauro e risanamento conservativo:
http://www.agenziaentrate.it/documentazione/guide/ristrutturazioni/capitolo_1.htm#per_quali
Ho letto l'estratto del regolamento edilizio del mio comune e la ristrutturazione vieta l'aumento di volumi e l'innalzamento dell'edificio. Ergo...
IO LI MASSACRO :grrr:
io cerco il numero civico al quale corrisponde un cognome.
i citofoni non esistono :mad:
la casa gialla è senza numero civico ma dovrebbe corrispondere per ordine numerico al numero che cerco io.
di contro il palazzo con su scritto portone ha il numero civico su un altra via ma i balconi danno su due strada.
questo palazzo ha lo stesso numero civico che dovrebbe avere la casa gialla.
secondo viamichelin e le paginegialle e la mia testa :D la casa dovrebbe essere sulla via rossa.
sulla via rossa ci sono palazzi a 2 e 3 piani costruiti da un decennio. la casa gialla è a 1 piano ed è molto più vecchia, sembra disabitata.
non so a quale casa corrisponda :cry:
Northern Antarctica
18-03-2005, 18:48
Originariamente inviato da gpc
Ho letto l'estratto del regolamento edilizio del mio comune e la ristrutturazione vieta l'aumento di volumi e l'innalzamento dell'edificio. Ergo...
IO LI MASSACRO :grrr:
ma un colpo di telefono ai vigili urbani no? dovrebbero arrivare subito. vengono chiamati regolarmente per cose molto meno gravi! :)
che programmi usate per trovare l'esatto numero civico di una via.
ho sentito che c'è ne uno che controlla le vie prima dell'anno 1997.
io uso viamichelin e paginebianche ma non sono "esaustivi"
Originariamente inviato da Giovano
io cerco il numero civico al quale corrisponde un cognome.
i citofoni non esistono :mad:
la casa gialla è senza numero civico ma dovrebbe corrispondere per ordine numerico al numero che cerco io.
di contro il palazzo con su scritto portone ha il numero civico su un altra via ma i balconi danno su due strada.
questo palazzo ha lo stesso numero civico che dovrebbe avere la casa gialla.
secondo viamichelin e le paginegialle e la mia testa :D la casa dovrebbe essere sulla via rossa.
sulla via rossa ci sono palazzi a 2 e 3 piani costruiti da un decennio. la casa gialla è a 1 piano ed è molto più vecchia, sembra disabitata.
non so a quale casa corrisponda :cry:
Allora forse non ho capito bene... tu hai il numero civico ma devi capire a che casa corrisponde? In quel caso puoi provare ad andare per esclusione se quella casa è l'unica senza numero...
Originariamente inviato da Northern Antarctica
ma un colpo di telefono ai vigili urbani no? dovrebbero arrivare subito. vengono chiamati regolarmente per cose molto meno gravi! :)
Perchè me ne sono accorto questa sera del danno, e ovviamente non c'è più nessuno.
Ma tanto questi lavorano anche tutto sabato (pure abusivamente?), per cui domani ci trovano che li "aspettiamo fuori"...
I vigili li abbiamo già avvisati, ma prima di fare la denuncia voglio leggere i permessi che hanno per avere la certezza matematica che non possono alzare la casa. Ho già fatto la domanda, la settimana prossima dovrebbero chiamarmi per farmeli vedere.
Io ho anche le foto di quando lavoravano sul tetto senza impalcatura, sto pensando di mandarla a chi di dovere... :mad:
Originariamente inviato da Giovano
che programmi usate per trovare l'esatto numero civico di una via.
ho sentito che c'è ne uno che controlla le vie prima dell'anno 1997.
io uso viamichelin e paginebianche ma non sono "esaustivi"
C'è un vecchio CD del 97, un elenco telefonico su CD, in cui si poteva fare la ricerca dei cognomi per via, quindi vedevi tutti quelli che abitano in una certa strada. Ma non lo trovo più nemmeno io...
quindi se una famiglia dovesse abitare in un palazzo dal 97 in poi, il programma non lo saprebbe :mad:
sai come si chiama il programma che cerco di trovarlo:)
ah, via http://www.viamichelin.com e paginebianche non riescono ad individuare i numeri civici ma solo le vie. viamichelin ha un ottimo ingrandimento.
io so la via e il numero civico, mi servirebbe sapere l'esatta ubicazione del numero ed il gioco è fatto ;)
esiste un programma più "flessibile"
Prova a cercare sul sito del comune se ci sono online le mappe, forse lì trovi anche i numeri civici. Puoi cercare se c'è una sezione col piano regolatore, io le ho trovate lì.
sezione con piano regolatore sul sito del comune o su una cartografia online?
mer... :D il sito del comune è scialbo di informazioni :muro:
Originariamente inviato da Giovano
quindi se una famiglia dovesse abitare in un palazzo dal 97 in poi, il programma non lo saprebbe ......
pagine bianche / ricerche speciali / conosci l'indirizzo
basta impostare il numero civico e "vengono fuori" tutti gli abbonati del palazzo (quelli non riservati, ovvio)
I vigili non sono voluti venire :|
Abbiamo fatto venire i pompieri per valutare i danni al muro...
E quando ho accennato col geometra del cantiere all'innalzamento ha detto "alzato? noooo :angel: è come prima..." al che ho fatto presente che già quattro file di mattoni più in alto e mi fa "ah.. ma... no... vede... è che... servono per consolidare...".
Sì sì, aspetta che passi l'esame di lunedì e che vada a vedere i permessi poi gli mando anche la finanza... la società proprietaria dell'immobile non esiste nè sull'elenco, nè sulle pagine gialle, nè sulle pagine bianche nè all'indirizzo indicato nel cartello.
Gliela faccio io la casa, nel culo però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.