View Full Version : Pulire piste ossidate di un circuito
>|HaRRyFocKer|
11-03-2005, 13:41
Io le ho sempre pulite con una comunissima gomma pane...
Originariamente inviato da sacd
Alcol iso;)
cos'è l'alcol iso?
alcool isopropilico, lascia meno residui "grassi" rispetto a quello "normale"
Originariamente inviato da essegi
alcool isopropilico, lascia meno residui "grassi" rispetto a quello "normale"
Solo che è difficile trovarlo...
Ma quello normale va bene lo stesso?
il "non lasciare residui" è necessario x zone di contatto, ma x dove si pulisce solo x necessità "estetiche", o perché il sudicio :D non crei problemi, va bene qualsiasi cosa che non sia corrosiva
quindi direi di sì
Trielina e un pennello pulito...:)
la trielina è "tecnicamente" valida, solo che la comunità europea l'ha riconosciuto come prodotto dai possibili effetti cancerogeni e se non sbaglio dovrebbe essere già fuori commercio da un po' (x i privati, non x gli usi professionali)
Originariamente inviato da essegi
la trielina è "tecnicamente" valida, solo che la comunità europea l'ha riconosciuto come prodotto dai possibili effetti cancerogeni e se non sbaglio dovrebbe essere già fuori commercio da un po' (x i privati, non x gli usi professionali)
azz....in laboratorio l'ho usata per anni....:cry:
Originariamente inviato da essegi
la trielina è "tecnicamente" valida, solo che la comunità europea l'ha riconosciuto come prodotto dai possibili effetti cancerogeni e se non sbaglio dovrebbe essere già fuori commercio da un po' (x i privati, non x gli usi professionali)
Ma se si trova al supermercato:mc:
>|HaRRyFocKer|
24-03-2005, 09:35
Originariamente inviato da essegi
la trielina è "tecnicamente" valida, solo che la comunità europea l'ha riconosciuto come prodotto dai possibili effetti cancerogeni e se non sbaglio dovrebbe essere già fuori commercio da un po' (x i privati, non x gli usi professionali)
Conosco gente che se la sniffa... (e non scherzo...)
Originariamente inviato da sacd
Ma se si trova al supermercato:mc:
no, qui al supermercato non si trova più, e già da un bel po', si trovano dei prodotti con su scritto in evidenza "ottimo sostituto della trielina"
Ciao, se non sbaglio, dovrebbero esistere anche degli spray disossidanti per contatti elettrici, potresti provare con quelli :)
moonwolf
27-03-2005, 23:50
Originariamente inviato da Cikos
Ciao, se non sbaglio, dovrebbero esistere anche degli spray disossidanti per contatti elettrici, potresti provare con quelli :)
Esatto, in qualsiasi negozio di materiale elettrico. Uno spray puliscicontatti a secco, bombolette che ti durano una vita da 4 o 5 € al massimo (io l'ho usato anche per eliminare una colla bastardissima che non voleva saperne di staccarsi da un pannello di PVC :D ).
Originariamente inviato da sacd
Solo che è difficile trovarlo...
puoi usare benissimo quello che si usa per fare i liquori
l'alcool a 90° che trovi in tutti i supermercati...
lo usiamo anche al lavoro per pulire i pad di contatto degli lcd e va benissimo....cmq per quello che dobbiamo fare noi, a casa, va benissimo il comunissimo alcool "rosa" :)
:cry: L'alcool non funzionava un gran chè
Allora mia mamma mi ha suggerito il vecchio metodo dell'aceto (opzionale l'aggiunta di un pò di sale)
Il rame è tornato splendente in maniera assurda, ma adesso si sono ossidati tutti i contatti stagnati :p
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Conosco gente che se la sniffa... (e non scherzo...)
:mbe: :nonsifa:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.