PDA

View Full Version : Confronto vecchi e nuovi cartoni animati...


gpc
10-03-2005, 08:46
Rimettendo a posto le vecchie videocassette per metterle su dvd ho trovato vari vecchi film a cartoni animati della walt disney, come La Spada nella Roccia, Robin Hood, Pinocchio...
Beh, devo dire la verità: mi sembra che questi vecchi film siano parecchio al di sopra dei nuovi cartoni animati per tanti motivi.
Prima di tutto per le storie, che pur essendo per bambini sono simpatiche e piacevoli a tutte le età; ma anche quando le storie sono belle (come nel caso di Monsters o L'era glaciale, per me bellissimi), secondo me il limite grosso delle produzioni attuali sono i disegni.
Insomma, quando guardi un cartone animato di quindici anni fa ti rendi conto che è disegnato, e così dev'essere. C'è un che di umano nei vecchi disegni che scompare completamente nei film fatti al computer: una esagerata ricerca del realismo per me snatura completamente il senso del cartone animato... Non trovate?

Inoltre volevo sapere, secondo voi si trovano in dvd (alcuni di quelli che ho, per esempio la Spada nella roccia, sono parecchio rovinati)?

giapal
10-03-2005, 09:02
I tre titoli che hai messo li trovi; l'unico problema è Pinocchio che su alcuni siti è fuori catalogo, mentre su altri c'è ancora qualche copia disponibile, quindi se lo vuoi ti conviene ordinarlo il prima possibile.

Ciao :)

parroco
10-03-2005, 09:27
bella discussione! ;)
innanzitutto ti assicuro che la spada nella roccia esiste in dvd perchè ce l'ho in collezione :)
purtroppo i titoli disney vengono stampati poco ed è difficile trovarli a distanza di tempo se non a prezzi enormi su ebay.

tuttavia la penso un po' diversamente da te.
la spada nella roccia, che ho avuto modo di rivedere qualche mese fa, non mi ha entusiasmato molto, contrariamente a quando lo avevo visto secoli fa, ma questo è probabilmente dovuto all'età.
per i disegni è vero che il "2d" da più il senso della fiaba, ma la colpa non è del "3d" ma forse del suo errato utilizzo.
ho scritto molti post in altre discussioni parlando di alcuni film d'animazione giapponesi (la città incantata ecc) dove il disegno (pur perfetto e privo di quelle sbavature dei, ad esempio, vecchi film disney) è insostituibile. la computer grafica non avrebbe senso.
pensando invece a shrek o agli altri "nuovi", mi sembra che il 3d sia azzeccato. perchè sono fiabe ma non in senso classico, e la nuova grafica è ideale: per gli incredibili ad esempio sarebbe stato improponibile un disegno a matita.

poi ben venga qualunque stile, l'importante è la storia (frase banale lo so, era per concludere il post :D ).

gpc
10-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da parroco
poi ben venga qualunque stile, l'importante è la storia (frase banale lo so, era per concludere il post :D ).

Hm, non so, secondo me lo stile, come poi dici anche tu, dev'essere relazionato al tipo di storia.
Voglio dire, i puffi in 3D che c'azzeccherebbero? :D
Secondo me però questa tendenza ad usare il computer ovunque certo crea soluzioni tecnicamente strabilianti, ma come ogni cosa che è usata eccessivamente finisce per stancare.

parroco
10-03-2005, 10:26
io invece quando sento di qualche attore che fa le bizze (harrison ford per indy4 o jodie foster per hannibal) vorrei che venissero tutti dimenticati e che tutti i film fossero fatti in computer grafica. siamo ancora agli arbori di questa tecnica; una maggiore qualità potrebbe sostituire le persone. poi però penso a Gassman e mi rendo conto che siamo TROPPO indietro per sostituire i grandi attori :)

ritornando ai cartoni: è vero che il troppo stroppia :)
spero che il 3d venga usato con saggezza (parolona...).
come per i film, i grandi effetti speciali possono giovare se utilizzati adeguatamente in una storia adatta (penso ad esempio alla trilogia del signore degli anelli, un film fatto con pochi mezzi sarebbe stato pessimo, mentre shindler's list è perfetto nonostante il bianco e nero).

a proposito di storie: in effetti tutti gli ultimi cartoni, a parte shrek 1, mi hanno deluso. da monster's&co a gli incredibili, di quelli che ho visto nessuno mi ha entusiasmato molto :(

gpc
10-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da parroco
a proposito di storie: in effetti tutti gli ultimi cartoni, a parte shrek 1, mi hanno deluso. da monster's&co a gli incredibili, di quelli che ho visto nessuno mi ha entusiasmato molto :(

Ti dirò, shrek non mi è piaciuto molto, monsters sì ma il meglio degli ultimi anni resta l'era glaciale che per me è favolosa.
Gli altri che ho visto li ho trovati mediocri...
Credo che manchino delle storie di spessore adatte ai bambini.

parroco
10-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da gpc
Ti dirò, shrek non mi è piaciuto molto, monsters sì ma il meglio degli ultimi anni resta l'era glaciale che per me è favolosa.
Gli altri che ho visto li ho trovati mediocri...

esattamente l'opposto per me :D
Originariamente inviato da gpc
Credo che manchino delle storie di spessore adatte ai bambini.
vado un po' a ruota libera: forse è perchè non ho figli o perchè non ho feeling con i bambini, ma dei film per i più piccoli non mi interesso molto. vorrei invece che venisse usato molto di più il disegno e/o animazione per storie più adulte. animatrix insegna :)
sarei curioso di vedere un remake di sleepers a disegni o pulp fiction in 3d :D

gpc
10-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da parroco
esattamente l'opposto per me :D


Yuhm, meno male che non dobbiamo andare assieme al cinema :D :D

parroco
10-03-2005, 13:41
:D

Nicky
10-03-2005, 14:16
L'ultimo cartone bello è "Le follie dell'imperatore" :D
Io ho riso davvero troppo..

Gli incredibili e shrek, ad essere onesta, io non li considero cartoni animati..
Insomma faccio un distinguo tra i primi e i film d'animazione recenti, poichè son troppo diversi.

ziozetti
10-03-2005, 14:59
D'accordo con Nicky, l'ultimo cartone "disegnato" bello è stato Le follie dell'imperatore.
Di quelli in 3D il più bello secondo me è Monsters & Co. per la storia originale, L'era glaciale benché mooolto divertente non offre nulla di nuovo.

In generale preferisco comunque quelli disegnati; non mi piacciono per nulla quelli "misti" (Last Exile per intenderci).

parroco
10-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da ziozetti
cut
In generale preferisco comunque quelli disegnati; non mi piacciono per nulla quelli "misti" (Last Exile per intenderci).
sono curioso di vederlo. ho solo visto un trailer su mtv e lo stile sembrava interessante, poi magari non mi piace :)
per curiosità: è un misto fatto bene o un orrore come i 3 film su kenshiro?

ziozetti
10-03-2005, 16:23
Originariamente inviato da parroco
sono curioso di vederlo. ho solo visto un trailer su mtv e lo stile sembrava interessante, poi magari non mi piace :)
per curiosità: è un misto fatto bene o un orrore come i 3 film su kenshiro?
E' volutamente misto, non è fatto male, ma a me non piace la tecnica. Non mi è piaciuto molto nemmeno il cartone in sé, ma devo ammettere che non l'ho seguito bene.

Il primo esempio che ho trovato: QUI (http://bakateam.free.fr/Last%20Exile/images/Wallpapiers/le3.jpg)

skywings
10-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da Nicky
Insomma faccio un distinguo tra i primi e i film d'animazione recenti, poichè son troppo diversi.
:mano:

... e poi senza Swingo, Bingo, Drooper, Snorky non è più la stessa cosa...:cry:

parroco
10-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da ziozetti
E' volutamente misto, non è fatto male, ma a me non piace la tecnica. Non mi è piaciuto molto nemmeno il cartone in sé, ma devo ammettere che non l'ho seguito bene.

Il primo esempio che ho trovato: QUI (http://bakateam.free.fr/Last%20Exile/images/Wallpapiers/le3.jpg)
già, stona un po'. spero che animato renda di più.
e cmq molto meglio di ken: guardalo per farti due (amare) risate :D

ziozetti
15-03-2005, 08:43
OT: DVD Gli Incredibili in offerta a 15 € con cdrom (inutile) in omaggio da Carrefour!

gpc
15-03-2005, 11:36
Porca vacca, ho trovato La Spada nella Roccia e Robin Hood in DVD ma costano uno sproposito! :eek:

redsith
15-03-2005, 12:20
La CGI è solo uno strumento, ed è molto più versatile del disegno tradizionale.
Accanirsi pro o contro non ha molto senso secondo me, bisognerebbe piuttosto puntare sulla qualità dei film di animazione, indipendentemente dalla realizzazione tecnica.
La Walt Disney negli ultimi anni ha sfornato solo schifezze, anche se si tratta di animazione tradizionale (non so se avete visto "galline alla riscossa").
La Pixar invece ha sfornato solo grandi film (a parte "A bug's life" che non mi è piaciuto molto).
Se la WD avesse animato in 3D avrebbe lo stesso fatto delle schifezze e se la Pixar avesse animato in modo tradizionale avrebbe comunque sfornato dei piccoli capolavori.

gpc
15-03-2005, 12:41
Hm, secondo me non è solo questione di storie (anche se è un aspetto importante) ma anche di genere che è più o meno adatto alla grafica computerizzata.

parroco
15-03-2005, 12:43
Originariamente inviato da gpc
Porca vacca, ho trovato La Spada nella Roccia e Robin Hood in DVD ma costano uno sproposito! :eek:
quanto, per curiosità, e dove?
cerco il secondo da parecchio, ma l'ho sempre cercato a prezzo umano (10-15 euro max).

BadMirror
15-03-2005, 12:50
Originariamente inviato da gpc
Rimettendo a posto le vecchie videocassette per metterle su dvd ho trovato vari vecchi film a cartoni animati della walt disney, come La Spada nella Roccia, Robin Hood, Pinocchio...
Beh, devo dire la verità: mi sembra che questi vecchi film siano parecchio al di sopra dei nuovi cartoni animati per tanti motivi.
Prima di tutto per le storie, che pur essendo per bambini sono simpatiche e piacevoli a tutte le età; ma anche quando le storie sono belle (come nel caso di Monsters o L'era glaciale, per me bellissimi), secondo me il limite grosso delle produzioni attuali sono i disegni.
Insomma, quando guardi un cartone animato di quindici anni fa ti rendi conto che è disegnato, e così dev'essere. C'è un che di umano nei vecchi disegni che scompare completamente nei film fatti al computer: una esagerata ricerca del realismo per me snatura completamente il senso del cartone animato... Non trovate?

Inoltre volevo sapere, secondo voi si trovano in dvd (alcuni di quelli che ho, per esempio la Spada nella roccia, sono parecchio rovinati)?

Concordo. Ma chiaramente devi mettere in conto l'affetto che proviamo noi per essere cresciuti con questi cartoni.
Un pò come Topolino per farti un esempio stupido, mia sorella quando ero piccolo io rimpiangeva le pagine ruvide tipiche anni 70 (anche io a dire il vero visto che sono cresciuto con le loro collezioni oltre che con le mie), a me è capitato anni fa di prenderne in mano uno di quelli "moderni" e solo vedere qui quo e qua vestiti da fighetti mi ha fatto rivoltare lo stomaco, senza contare i dialoghi che imho erano pessimi (magari è stato un caso, a parte quello saranno dieci anni che non ne compro uno).

:)

gpc
15-03-2005, 12:50
Originariamente inviato da parroco
quanto, per curiosità, e dove?
cerco il secondo da parecchio, ma l'ho sempre cercato a prezzo umano (10-15 euro max).

26.99€... http://www.dvd.it/page/dett/froms/Y/arti/22567/nv/DVD/robin_hood.html
23.99€ (ma senza italiano... :rolleyes: ) http://www.play.com/play247.asp?page=title&r=R2&title=100010&p=57&g=72

gpc
15-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da BadMirror
Concordo. Ma chiaramente devi mettere in conto l'affetto che proviamo noi per essere cresciuti con questi cartoni.
Un pò come Topolino per farti un esempio stupido, mia sorella quando ero piccolo io rimpiangeva le pagine ruvide tipiche anni 70 (anche io a dire il vero visto che sono cresciuto con le loro collezioni oltre che con le mie), a me è capitato anni fa di prenderne in mano uno di quelli "moderni" e solo vedere qui quo e qua vestiti da fighetti mi ha fatto rivoltare lo stomaco, senza contare i dialoghi che imho erano pessimi (magari è stato un caso, a parte quello saranno dieci anni che non ne compro uno).

:)

No no, è vero, non è stato un caso.
Io ho topolini degli anni '70 e quelle storie non sono nemmeno paragonabili a quelle di oggi, in ogni aspetto.
Io ho smesso di essere abbonato a Topolino proprio poco dopo che è diventato con le pagine lisce e lucide, perchè costava sempre di più, le storie erano sempre più brutte e c'era sempre più pubblicità (vabbè, altro discorso...).
Comunque, secondo me, il discorso età ha una sua rilevanza, ma per me c'è anche qualcosa di oggettivo sotto...

parroco
15-03-2005, 13:14
Originariamente inviato da gpc
No no, è vero, non è stato un caso.
Io ho topolini degli anni '70 e quelle storie non sono nemmeno paragonabili a quelle di oggi, in ogni aspetto.
Io ho smesso di essere abbonato a Topolino proprio poco dopo che è diventato con le pagine lisce e lucide, perchè costava sempre di più, le storie erano sempre più brutte e c'era sempre più pubblicità (vabbè, altro discorso...).
Comunque, secondo me, il discorso età ha una sua rilevanza, ma per me c'è anche qualcosa di oggettivo sotto...
qui sono d'accordo: ho iniziato a leggere topolino grazie alla collezione di mio padre, in gran parte almanacchi e simili. ma anche gli stessi topolini, pur con molta pubblicità, erano decisamente migliori di quei pochi che ho comprato io, e parlo di circa 15 anni fa. immagino che in questi anni la cosa sia pure peggiorata :(
spero di sbagliarmi cmq ;)

SkunkWorks 68
15-03-2005, 13:34
Per Gpc...Robin Hood è un capolavoro....non ho potuto resistere nel comprarlo in DVD(è vero,comunque che è troppo caro....)Per quello che riguarda i fumetti Disney io resto affezionato a quelli fine '60,inizio 70...con disegni di personaggi apprezzati in tutto il Mondo come Giovan Battista Carpi,Romano Scarpa,Massimo De Vita e Giorgio Cavazzano...Quelli di adesso sembrano stile"Manga"(scusate il paragone,ma non so definirli altrimenti)...un saluto a tutti..... :D

redsith
15-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da gpc
Hm, secondo me non è solo questione di storie (anche se è un aspetto importante) ma anche di genere che è più o meno adatto alla grafica computerizzata.

Forse hai ragione. Infatti quando si parla di animazione giapponese anch'io non riesco ad immaginarmi un anime non disegnato a mano.
Ma forse è sbagliato paragonare i film di animazione tradizionali con i film in CG perchè questi ultimi sono molto più vicini ai film tradizionali che non ai "cartoni animati".
Una produzione in CG è quasi identica a una produzione per un qualsiasi altro film, la regia è uguale.
Si crea il set, si piazzano le luci, le telecamere... L'unica cosa che cambia è che gli environment e i personaggi sono modellati al computer, e questi ultimi sono animati.
Ma il modo di pensare e di procedere è lo stesso di un film con attori in carne ed ossa, quindi il paragone dovrebbe essere fatto con i film tradizionali, e non con i film animati.
Per quanto riguarda la superiorità di un attore in carne ed ossa rispetto a uno digitale ci sarebbe da discutere, perchè anche in un film in CGI gli attori veri ci sono. Sono gli animatori, che devono loro per primi saper recitare per far recitare i personaggi, e poi ci sono i doppiatori, perchè il doppiaggio è una forma di recitazione molto importante.

gpc
15-03-2005, 14:19
Sono d'accordo, infatti secondo me il limite sta proprio qui: si è abbandonato il genere del "cartone animato", spesso non solo nella forma ma anche nei contenuti, nel tentativo di avvicinarsi semrpre di più ad una copia del cinema vero e proprio.
E secondo me, se è vero che ci sono generi come quelli di cui parli che sono ideali per questo tipo di approccio, è anche vero che l'abbandono del disegno manuale a fatto perdere moltissimo.
Si è passati, possiamo dire, dalle opere di artisti alle opere di tecnici.

gpc
15-03-2005, 14:20
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
Per Gpc...Robin Hood è un capolavoro....non ho potuto resistere nel comprarlo in DVD(è vero,comunque che è troppo caro....)

Tra l'altro ho visto che tutti i film di Walt Disney, anche se hanno 50 anni, li vendono a quelle cifre perchè, per esempio, Mary Poppins ha l'edizione 40° anniversario, etc... Che scatole...

ziozetti
15-03-2005, 14:23
E Bambi in vendita a 18 €? Ne parliamo?

gpc
15-03-2005, 14:27
Originariamente inviato da ziozetti
E Bambi in vendita a 18 €? Ne parliamo?

Comunque sono speculazioni queste, già non ha senso spendere 60k lire per un film appena uscito, figurati quasi 40k lire per un film vecchio di mooolti anni. Scusate per le lire ma credo che siano più adatte per far comprendere la spesa...

redsith
15-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da gpc
Si è passati, possiamo dire, dalle opere di artisti alle opere di tecnici.

Su questo non sono per niente d'accordo.
Sono artisti tutti quelli che creano un film in CG come tutti quelli che fanno cinema così come quelli che fanno animazione 2d.
E tutti sono anche tecnici, hanno solo strumenti diversi.

ziozetti
15-03-2005, 14:58
Originariamente inviato da gpc
Comunque sono speculazioni queste, già non ha senso spendere 60k lire per un film appena uscito, figurati quasi 40k lire per un film vecchio di mooolti anni. Scusate per le lire ma credo che siano più adatte per far comprendere la spesa...
Anno 1942
Durata 70 minuti

gpc
15-03-2005, 16:07
Originariamente inviato da redsith
Su questo non sono per niente d'accordo.
Sono artisti tutti quelli che creano un film in CG come tutti quelli che fanno cinema così come quelli che fanno animazione 2d.
E tutti sono anche tecnici, hanno solo strumenti diversi.

Beh beh beh, insomma dai, fare un disegno a mano è arte, fare un disegno al computer è tecnica. Poi ci può essere chi disegna male a mano e chi è bravissimo col computer, ma in un caso è la persona che produce, nell'altro la persona una solo uno strumento.
Non parlo dal punto di vista dell'idea e dell'inventiva, parlo dal punto di vista della creazione.

gpc
15-03-2005, 16:11
Originariamente inviato da ziozetti
Anno 1942
Durata 70 minuti

:muro: :muro: :muro:

BadMirror
15-03-2005, 19:27
Originariamente inviato da gpc
No no, è vero, non è stato un caso.
Io ho topolini degli anni '70 e quelle storie non sono nemmeno paragonabili a quelle di oggi, in ogni aspetto.
Io ho smesso di essere abbonato a Topolino proprio poco dopo che è diventato con le pagine lisce e lucide, perchè costava sempre di più, le storie erano sempre più brutte e c'era sempre più pubblicità (vabbè, altro discorso...).
Comunque, secondo me, il discorso età ha una sua rilevanza, ma per me c'è anche qualcosa di oggettivo sotto...

Ah ok, peccato però :(

L'ultimo mio abbonamento risale credo al 1991 o 1992, appena all'inizio della serie 19xx :)

Doctor P
15-03-2005, 19:30
Originariamente inviato da gpc
Comunque sono speculazioni queste, già non ha senso spendere 60k lire per un film appena uscito, figurati quasi 40k lire per un film vecchio di mooolti anni. Scusate per le lire ma credo che siano più adatte per far comprendere la spesa...

Io non sono per nulla in accordo con te, i classici del passato subiscono un lungo lavoro di restaurlo per essere rimasterizzati in digitale sia dell'audio che del video al contrario dei film appena usciti al cinema che sono sempre più spesso girati direttamente in digitale. Il prezzo è giusto!

gpc
15-03-2005, 19:32
Originariamente inviato da Doctor P
Io non sono per nulla in accordo con te, i classici del passato subiscono un lungo lavoro di restaurlo per essere rimasterizzati in digitale sia dell'audio che del video al contrario dei film appena usciti al cinema che sono sempre più spesso girati direttamente in digitale. Il prezzo è giusto!

Ma, vabbè, non metto in dubbio che ci sia lavoro dietro.
Il fatto è che il prezzo dei film è troppo alto *in assoluto*, tant'è che basta aspettare e dopo qualche anno gli stessi titoli si trovano a 9.90€, prezzo accettabile. Sinceramente, cifre attorno ai 30€ per un DVD sono pura istigazione alla pirateria più sfrenata :D

redsith
15-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da gpc
Beh beh beh, insomma dai, fare un disegno a mano è arte, fare un disegno al computer è tecnica. Poi ci può essere chi disegna male a mano e chi è bravissimo col computer, ma in un caso è la persona che produce, nell'altro la persona una solo uno strumento.
Non parlo dal punto di vista dell'idea e dell'inventiva, parlo dal punto di vista della creazione.

No ti sbagli, un modellatore coi controcazzi (come quelli che lavorano alla Pixar, alla Blue Sky, alla PDI, alla Weta, ecc.) è uno che ha quantomeno studiato scultura e anatomia, e ti assicuro che creare un personaggio di un certo livello al computer non è solo un procedimento tecnico, quella è la base, ma senza doti artistiche non si va lontano.
Moltissimi modellatori e animatori provengono dal disegno e dall'animazione tradizionale. Sono degli artisti che hanno cambiato strumenti, non solo dei tecnici.

dibe
16-03-2005, 08:00
Originariamente inviato da gpc
Porca vacca, ho trovato La Spada nella Roccia e Robin Hood in DVD ma costano uno sproposito! :eek:


li trovi tutti e 2 su DC++ in divx, buona qualità...:D

gpc
16-03-2005, 08:09
Sssssttt!! Non si dicono queste cose... :fiufiu: :D

dibe
16-03-2005, 08:14
Originariamente inviato da gpc
Sssssttt!! Non si dicono queste cose... :fiufiu: :D

:fiufiu::D

l'altro giorno mi era venuta la voglia di vedere "la collina dei conigli", nn so se hai presente... l'ho cercato in DVD... risultato: fuori catalogo.

per fortuna che c'è san P2P...:D

parroco
16-03-2005, 18:24
Originariamente inviato da dibe
li trovi tutti e 2 su DC++ in divx, buona qualità...:D
scusa ma :rolleyes:
a parte non mi pare si possa parlare di pirateria, per quanto alti siano i prezzi parliamo di 20-30 euro. una cena insomma, nemmeno.
se al film ci teniamo parecchio possiamo stare una sera a casa.
se non è così importante aspettiamo che lo diano in tv.
oppure cerchiamo la vhs visto che il divx non credo sarà all'altezza del dvd.

capisco invece il caso del film che è fuori catalogo: ottima cosa trovarlo in rete. così come è ottimo trovare film/serie/video che non sono disponibili per l'acquisto.

dibe
16-03-2005, 21:41
Originariamente inviato da parroco
scusa ma :rolleyes:
a parte non mi pare si possa parlare di pirateria, per quanto alti siano i prezzi parliamo di 20-30 euro.

il regolamento dice " Non sono consentite: Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) ", non credo di violare il regolamento per un "si trova su DC++", ci sono thread in giro per web e provider con molte affermazioni simili...;)

una cena insomma, nemmeno.
se al film ci teniamo parecchio possiamo stare una sera a casa.
se non è così importante aspettiamo che lo diano in tv.
oppure cerchiamo la vhs visto che il divx non credo sarà all'altezza del dvd..

la vhs di quei due cartoni animati già la possiedo...;) volevo avere una versione su cd-rom e visto che il mio videoregistratore è KO nn ho potuto fare il porting VHS>CD...;)

Beelzebub
16-03-2005, 22:08
Lo stile grafico adottato per un cartone animato dev'essere funzionale alla storia: un anime come Spirited away, Akira o la serie Evangelion invasi dalla CG risulterebbero storpiati, proprio perchè il disegno tipico delle produzioni orientali riesce a caratterizzare i personaggi, le loro espressioni, e a dare al tutto un tocco particolare ed affascinante che neanche attori in carne ed ossa del più alto livello recitativo concepibile potrebbero riprodurre...

Monsters and Co e Shrek (1 e 2), ma anche Nemo, sono perfetti con la computer grafica, anche se non sono "fiabeschi" alla vecchia maniera, tipo Biancaneve...

Sono proprio cose a se, e dietro ad ogni storia c'è una lavorazione e uno studio volte a scegliere lo stile più appropriato per raccontarla.

Un esempio è il film di Devilman con attori in carne ed ossa uscito recentemente in giappone... è stato fatto un uso della computer grafica ottimo, per carità, le scene di lotta sono fatte benissimo, ma non ha lo stesso fascino degli Oav...

Tutto ciò IMHO;)

icoborg
17-03-2005, 00:03
Originariamente inviato da gpc
Rimettendo a posto le vecchie videocassette per metterle su dvd ho trovato vari vecchi film a cartoni animati della walt disney, come La Spada nella Roccia, Robin Hood, Pinocchio...
Beh, devo dire la verità: mi sembra che questi vecchi film siano parecchio al di sopra dei nuovi cartoni animati per tanti motivi.
Prima di tutto per le storie, che pur essendo per bambini sono simpatiche e piacevoli a tutte le età; ma anche quando le storie sono belle (come nel caso di Monsters o L'era glaciale, per me bellissimi), secondo me il limite grosso delle produzioni attuali sono i disegni.
Insomma, quando guardi un cartone animato di quindici anni fa ti rendi conto che è disegnato, e così dev'essere. C'è un che di umano nei vecchi disegni che scompare completamente nei film fatti al computer: una esagerata ricerca del realismo per me snatura completamente il senso del cartone animato... Non trovate?

Inoltre volevo sapere, secondo voi si trovano in dvd (alcuni di quelli che ho, per esempio la Spada nella roccia, sono parecchio rovinati)?

ma nn puoi metterli sullo stesso piano...quelli son cartoni animati quelli sono film danimazione la differenza è sottile ma esiste....

questo rimanedndo in campo USA.

icoborg
17-03-2005, 00:05
Originariamente inviato da parroco
esattamente l'opposto per me :D

vado un po' a ruota libera: forse è perchè non ho figli o perchè non ho feeling con i bambini, ma dei film per i più piccoli non mi interesso molto. vorrei invece che venisse usato molto di più il disegno e/o animazione per storie più adulte. animatrix insegna :)
sarei curioso di vedere un remake di sleepers a disegni o pulp fiction in 3d :D

anmazione adulta nn la puoi chiedere alla disney...devi rivolgerti allaltra sponda

parroco
17-03-2005, 17:48
Originariamente inviato da dibe
il regolamento dice " Non sono consentite: Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) ", non credo di violare il regolamento per un "si trova su DC++", ci sono thread in giro per web e provider con molte affermazioni simili...;)


la vhs di quei due cartoni animati già la possiedo...;) volevo avere una versione su cd-rom e visto che il mio videoregistratore è KO nn ho potuto fare il porting VHS>CD...;)
non posso che darti ragione :O
ma sulla prima sei proprio sul bordo ;)