View Full Version : LASER.
salve, ieri ho devastato un povero lettore cd andato... :D
ci ho recuperato qualche motorino e soprattutto un bel pickup laser :D
mi chiedevo se posse possibile riutilizzarlo per qualche bel progetto...
da quello che so è un laser invisibile di classe 1 (che non ricordo se è la + pericolosa o la meno..).
Mi chiedevo anche se fosse possibile tramite qualche filtro o robe simili farlo diventare visibile... :D
E' invisibile perchè è infrarosso o perchè è un fascio così fino che non si vede?
ed è molto pericoloso? cosa succede se si viene in contatto con quel fascio laser?
si può farlo funzionare per provare a vedere come funziona? :D
tnx
è infrarosso, quindi il fascio che emtte è invisibile in quanto non percepibile dal nostro occuio. La frequenza della radiazione elettromagnetica è inferiore a quella minima percepibile.
Non la puoi rendere visibile in alcun modo, a meno di non usare speciali videocamere con sensore in grado di rilevarlo.
Però la potenza è ababstanza per fartici del male se ti arriva nella retina.
Non fare il cretino, e non sottovalutare il raggio di rimbalzo. L'anno scorso ho preso una immane abbagliata da un raggio rosso residuo del rimbalzo di un laser rosso a "bassa" potenza, mentre col tecnico dello strumento su cui era montato regolavamo le lenti del banco ottico.
Ed avevammo entrambi occhiali protettivi.
ciao
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
è infrarosso, quindi il fascio che emtte è invisibile in quanto non percepibile dal nostro occuio. La frequenza della radiazione elettromagnetica è inferiore a quella minima percepibile.
Non la puoi rendere visibile in alcun modo, a meno di non usare speciali videocamere con sensore in grado di rilevarlo.
Però la potenza è ababstanza per fartici del male se ti arriva nella retina.
Non fare il cretino, e non sottovalutare il raggio di rimbalzo. L'anno scorso ho preso una immane abbagliata da un raggio rosso residuo del rimbalzo di un laser rosso a "bassa" potenza, mentre col tecnico dello strumento su cui era montato regolavamo le lenti del banco ottico.
Ed avevammo entrambi occhiali protettivi.
ciao
Gyxx
azz peccato, mi piacerebbe avere un laser che emette un fascio di luce visibile (il fascio visibile... ma mi sa che per vederlo bisogna andare su potenze piuttosto elevate... :( )
in ogni caso posso farci qualche circuitino per esempio per misurare la velocità di un corpo in movimento o come interruttore laser (se interrompi il fascio scatta un relè)?
Vai da un vu cumprà o in un negozio di cineserie, prendi un portachiavino laser, smontalo, attaccalo ad un alimentatore e avrai di che divertirti senza rischiare troppo.
Ovvio che se te lo punti negli occhi ti pui rovinare anche con quello, ma è molto + difficile.
Originariamente inviato da Gyxx
Vai da un vu cumprà o in un negozio di cineserie, prendi un portachiavino laser, smontalo, attaccalo ad un alimentatore e avrai di che divertirti senza rischiare troppo.
Ovvio che se te lo punti negli occhi ti pui rovinare anche con quello, ma è molto + difficile.
ce l'ho :D
ma mi da fastidio smontarlo, ma poi è anche molto difficile... è tutto incastrato dentro il circuito... :asd:
cmq mi sono informato, il laser di classe 1 non è tanto rischioso :)
è meno di 1 mW, può causare danni all'occhio solo su lunga esposizione :)
maxsanty
08-03-2005, 15:32
Originariamente inviato da xenom
cmq mi sono informato, il laser di classe 1 non è tanto rischioso :)
è meno di 1 mW, può causare danni all'occhio solo su lunga esposizione :)
Si, ma non pensare che lunga esposizione significhi 5 minuti, anche 5 millisecondi può essere considerata lunga esposizione...
Bye
m.
Originariamente inviato da maxsanty
Si, ma non pensare che lunga esposizione significhi 5 minuti, anche 5 millisecondi può essere considerata lunga esposizione...
Bye
m.
bella lì :D
ma sei sicuro? lungo vuol dire lungo... vabbè che nella scienza l'italiano è usato spesso impropriamente, ma se uno dice "lungo" io capisco 2 o più minuti, 5 o 10 metri... :|
maxsanty
08-03-2005, 15:59
Il problema è che noi italiani siamo fati apposta per lasciare ogni cosa ad interpretazione.
/OT
ES:
Un geometra (con tutto il rispetto) può firmare i calcoli delle opere in CA di "modesta" dimensione.
Ora, per modesta dimensione vista da persone "normali" significa 13-16 cm,
Ma supponi di essere Rocco Siffredi, oppure John Holmes, che cazzo è per loro la "modesta" dimensione??
(spero si capisca il paragone)
/OT
quindi tempi "lunghi" mi spiace ma per me non significa una cippa, se mi dici 10^-4 s oppure 3min allora capisco.
Bye
m.
Originariamente inviato da xenom
ce l'ho :D
ma mi da fastidio smontarlo, ma poi è anche molto difficile... è tutto incastrato dentro il circuito... :asd:
cmq mi sono informato, il laser di classe 1 non è tanto rischioso :)
è meno di 1 mW, può causare danni all'occhio solo su lunga esposizione :)
Emerita stronzata, se mi permetti. Il laser rosso (632,8 nanometri) il cui momentaneo rilesso casuale mi ha abbacinato x un oretta è un He-Neon da 4mW, che il quel momento era al 75% e non a fuoco. Ed io portavo occhiali scuri di protezione.
Poi sei liberissimo di accecarti come vuoi.
Ma almeno non indurre altra gente a farsi male.
I tempi brevi sono frazioni di secondo.
Ciao
Gyxx
capisco :D
però il laser del cd se non erro è un diodo laser con potenza inferiore al milliwatt...
4 mW entra quasi in classe 2... però è strano, perchè sono andato a vedermi le classi e secondo quel che c'è scritto la classe II superiore ai 5 mW non provoca grossi danni all'occhio... da quel che c'è scritto sembra che non possa abbagliare come hai descritto tu... ma forse è la fonte delle mie info che è tarocca :D
io ho un tubo He-Ne da 10 mW :D :D
Originariamente inviato da PHCV
io ho un tubo He-Ne da 10 mW :D :D
potentissimo :D
dove l'hai trovato? il fascio è visibile? scommetto che è azzurro :D
Originariamente inviato da PHCV
io ho un tubo He-Ne da 10 mW :D :D
...io stavo x comprarlo e sostituirlo nello strumento che adotta il 4 mw ;) ...... ovviamente dovevo cambiare anche l'alimentatore ....
....avrei migliorato nettamente il rapporto segnale rumore del mio detector e la sensibilità in generale, ma per il momento me lo hanno bocciato ....
x xenom : magari mi sbalgio, ma raramente serve luce blu x i laser ... o si usa una frequenza sul visibile (e allora il rosso basta ed abvanza) o si usa l'infrarosso xchè è + economico .....
...certo applicazioni particolari di laser blu o addirittura a frequenza variabile ci sono ma non sono così comuni ....
....ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
...io stavo x comprarlo e sostituirlo nello strumento che adotta il 4 mw ;) ...... ovviamente dovevo cambiare anche l'alimentatore ....
....avrei migliorato nettamente il rapporto segnale rumore del mio detector e la sensibilità in generale, ma per il momento me lo hanno bocciato ....
x xenom : magari mi sbalgio, ma raramente serve luce blu x i laser ... o si usa una frequenza sul visibile (e allora il rosso basta ed abvanza) o si usa l'infrarosso xchè è + economico .....
...certo applicazioni particolari di laser blu o addirittura a frequenza variabile ci sono ma non sono così comuni ....
....ciapps
Gyxx
figata :D
mi piacerebbe un laser a frequenza variabile... da 300 a 700 nm di lunghezza d'onda, sai che figata :asd:
raga, i laser usati nei giochi di luce e nelle discoteche non sono pericolosi? se il fascio è ben visibile il laser dovrebbe avere una bella potenza...
i laser da discoteca viaggiano sui 60-80 mW, alcuni arrivano a 130-140 mW... il mio l'ho preso alle solite fiere radioamatoriali :D
cmq più che a frequenza variabile il laser, che non penso siano facili, quelli da discoteca cambiano colore facendo passare il fascio attraverso un cristallo piezoelettrico fatto oscillare ad una determinata frequenza...
------------------
edit:
ah, dimenticavo, è rosso (come tutti gli He-Ne, ognuno ha il suo colore specifico, per lo meno quando si tratta di tubi laser e non diodi laser..)
Goldrake_xyz
08-03-2005, 20:46
il laser del portachiavi, non è molto pericoloso, tant'è che
questo tipo di laser viene comunemente usato per leggere
i codici a barre alla cassa dell' iper. :)
Il problema è che non si deve guardare "dentro" !
Anche il laser portachiavi, se guardato direttamente
può provocare danni irreversibili alla retina ;)
Anche xchè non ci si accorge di nessun dolore, la retina
,mi sembra di capire, non ha nervi recettori del dolore ;)
Comunque passo quest' argomento a chi è mooolto più
esperto di mè ... :)
Per quanto riguarda i laser HeNe (Rossi) o Argon (verdi)
Il discorso è diverso, quì la potenza può essere
molto grande xciò sono pericolosi anche i rimbalzi, ed è
quindi d'obbligo l'uso di occhiali antilaser....
tchuss_:)
Swisström
08-03-2005, 21:56
Io mi diverto con questi bugigattoli: http://www.desys.net/images/index/laserino.gif
Laser medici...
questi sonon i dati tecnici del laser in questione :)
PERSONAL CO2 LASER
Laser type Class IV Laser
Wavelength 10'800 nm
Optical power output 12 - 14 W
Indication of the power output 3 digit, accuracy +- 20%
Output control range 0.5 W to max Power in step 0.1
Laser source type Sealed CO2 source, RF excited
Laser source thermal protection Active at 46 Celsius
Aiming Beam mW
Cooling Forced air, internal fan
Mode of operation Single Pulse from 0.1 to 9.9 sec.
Repeated pulse:
emission / pause from 0.1 to 9.9 s
High frequency pulse
10-600 Hz, 3 - 85% emission time
Continous emission
Continous coagulation power
Arm extension From 480 to 780 mm, 2 or 3 articulations
Power supply voltage 230 or 110 VAC (2 versions)
50-60 Hz
Supply Power 440 VA
Weight 13 Kg
Dimensions 230 mm x 460 mm x 140 mm
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
il laser del portachiavi, non è molto pericoloso, tant'è che
questo tipo di laser viene comunemente usato per leggere
i codici a barre alla cassa dell' iper. :)
Il problema è che non si deve guardare "dentro" !
Anche il laser portachiavi, se guardato direttamente
può provocare danni irreversibili alla retina ;)
Anche xchè non ci si accorge di nessun dolore, la retina
,mi sembra di capire, non ha nervi recettori del dolore ;)
Comunque passo quest' argomento a chi è mooolto più
esperto di mè ... :)
Per quanto riguarda i laser HeNe (Rossi) o Argon (verdi)
Il discorso è diverso, quì la potenza può essere
molto grande xciò sono pericolosi anche i rimbalzi, ed è
quindi d'obbligo l'uso di occhiali antilaser....
tchuss_:)
Esatto, nella retina non ci sono terminazioni x il dolore ;) ....
...come x quel che mi ricordo anche quel che riguarda la sicurezza....
...anche se qui ci vorrebbe frankie ;) ...
...cmq quelli a frequenza variabile che intendevo io sono quelli ad uso analitico e non di potenza ;) .... che a quento mi ricordo non vanno a filtro, cosa effettivamente non fattbile x un laser da disco ;) ...
... ma tant'è, ogniuno di noi probabilmente quando parla di LASER lo fa pensando a quelli che conosce e/o ha sottomano ;) ....
...son sicuro che se passa di qui cristina ci parla di quelli x il confinamento inerziale ;) ....
....quello da 4 mw di cui parlavo + sopra è lungo sui 60 cm, ma non è la potenza la sua caratteristica importante .... piucchealtro è importante che l'emissione sia ben collimata e MOOOOLTO stabile, sia in potenza che in frequenza ;) ....
.. in questo caso la potenza contribuisce solo alla sensibilità dello strumento di misura in cui è inserito ;) ... che nel mio caso è tipo questo
http://www.il-italia.it/documenti/7/N4%20Plus.jpg
, tipo dato che questo è il modello nuovo con appunto il laser da 10 mw, quello che uso io non è + in catalogo, e l'unica differenza è proprio il laser, attorno cui è costruito tutto lo strumento ....
..mentre ad esempio quello a CO2 postato da Swisström è "solo" un laser infrarosso (infrarosso lontano) di potenza .....
e quelli da disco di cui parlava PHCV devono solo essere facilmente "colorabili" e di potenza adeguata all'uso discotecaro ....
ogniuno è fatto x un compito specifico, per il quale le soluzioni progettuali sono ottimali.
Anche se son sempre tutti laser.
Ciapps
Gyxx
Se volete un laser abbastanza potente prendete un masterizzatore dvd rotto e smontate il diodo laser che ha una potenza intornoai 50 mW a 652 nm però bisogna fare attenzione ad alimentarlo bene con una corrente costante di max 90-100 mA, altrimenti si brucia . Io ho trovato in fiera un master DVD LG e ho messo un'ottica prelevata da un laser portachiavi dei cinesi. Il tutto per 10€! Il laser non avra la brillantezza di un He-Ne ma comunque si vede bene anche in ambienti illuminati. Purtroppo però per un mio errore ho bruciato il diodo:cry:
Ciao
Originariamente inviato da Swisström
Optical power output 12 - 14 W
o-mio-dio :eek:
14 watt? ma questo taglia :asd:
cazzo dev'essere pericolosissimo... :D
@sasimor: ma non è un po' troppo pericoloso quel laser?
interessante però... 652 nm è rosso.. :)
gyxx dato che te ci tieni molto (giustamente) alla sicurezza, dici che potrei usare questo laser con dovute precauzioni? il masterizzatore rotto ce l'ho... :D
i rimbalzi avvengono anche su superfici poco riflettenti o scure?
Originariamente inviato da xenom
o-mio-dio :eek:
14 watt? ma questo taglia :asd:
cazzo dev'essere pericolosissimo... :D
@sasimor: ma non è un po' troppo pericoloso quel laser?
interessante però... 652 nm è rosso.. :)
gyxx dato che te ci tieni molto (giustamente) alla sicurezza, dici che potrei usare questo laser con dovute precauzioni? il masterizzatore rotto ce l'ho... :D
i rimbalzi avvengono anche su superfici poco riflettenti o scure?
Se vuoi vedere a che lunghezze d'onda corrispondono i vari colori, dai un occhiata qui
http://eosweb.larc.nasa.gov/EDDOCS/Wavelengths_for_Colors.html
e vedrai che il rosso è circa 650.
Il laser che uso abitualmente io è un rosso appena leggermente verso l'arancione (che è a 590 nm), ma in realtà è un bel rosso corsa ;).
La potenza efficace di un laser riflesso la ottieni all' incirca sapendo la riflettenza (mi pare si chiami così) dell' oggetto : condsidera che un grigio chiaro è sul 18% e un bianco intorno al 50 ....
.. l'allincirca è dovuto al fatto che non è detto che il fascio riflesso sia speculare e/o stretto come quello d'entrata ...
X quanto riguarda la sicurezza, IMHO un laser visibile è meno pericoloso di uno invisibile ... xò il laser di un masterizzatore, che è fatto apposta x bruciare uno strato organico, lo vedrei male x giocarci ..
... eppoi IMHO 50 mw son tantini .....
...x danneggiare la retina bastano ed avanzano .... a quanto so (ma ancora vorrei sentire frankie o simili ;) ) ...
...sarà che la brutta esperienza avutra mi ha reso + cauto, ma ci penserei 2 volte .....
Originariamente inviato da Gyxx
Se vuoi vedere a che lunghezze d'onda corrispondono i vari colori, dai un occhiata qui
http://eosweb.larc.nasa.gov/EDDOCS/Wavelengths_for_Colors.html
e vedrai che il rosso è circa 650.
Il laser che uso abitualmente io è un rosso appena leggermente verso l'arancione (che è a 590 nm), ma in realtà è un bel rosso corsa ;).
sisi lo so, forse hai letto male, ho scritto appunto che quel laser sui 652 nm è rosso :)
La potenza efficace di un laser riflesso la ottieni all' incirca sapendo la riflettenza (mi pare si chiami così) dell' oggetto : condsidera che un grigio chiaro è sul 18% e un bianco intorno al 50 ....
.. l'allincirca è dovuto al fatto che non è detto che il fascio riflesso sia speculare e/o stretto come quello d'entrata ...
X quanto riguarda la sicurezza, IMHO un laser visibile è meno pericoloso di uno invisibile ... xò il laser di un masterizzatore, che è fatto apposta x bruciare uno strato organico, lo vedrei male x giocarci ..
... eppoi IMHO 50 mw son tantini .....
...x danneggiare la retina bastano ed avanzano .... a quanto so (ma ancora vorrei sentire frankie o simili ;) ) ...
...sarà che la brutta esperienza avutra mi ha reso + cauto, ma ci penserei 2 volte .....
si, però secondo me se un qualcosa di pericoloso lo si usa in maniera corretta e con dovute precauzioni il rischio di farsi male è inferiore all1%. :)
per esempio, se punto il laser su un pezzo di compensato rivestito di cartone nero, dovrebbe assorbire buona parte del fascio...
la pericolosità del fatto che brucia la pelle penso che sia nulla, il rischio semmai è bruciarsi la retina :)
ah, dovete ancora spiegarmi com'è la storia dei laser da discoteca... se son 50 mW anche quelli ci sarebbero delle stragi enormi ogni sabato sera :asd:
altra cosa: io so che il fascio laser dopo una certa potenza incomincia ad abbagliare solo guardandolo (intendo proprio il fascio di luce, non il puntino) e pure a bruciare la retina.. ma dovrebbe essere cmq superiore come potenza ai 50 mW penso... ditemi voi :D
ovviamente prima di "giocarci" voglio essere sicuro di tutto... anche perchè se usano laser da oltre 50 mW in disco io penso che ci sia un sistema per renderli appunto "innoqui" :D
azz raga... ora che ho letto meglio noto che sasimor ha specificato masterizzatore DVD... ma io ho un normale masterizzatore strauso 8x di 5 anni fa che ormai è morto... anche quello ha un laser decente? :D
Goldrake_xyz
09-03-2005, 18:11
Uhm... stò pensando di costruirmi un laser HeNe
o Argon da solo :eek:
Il tubo x la scarica me lo può fare il neonista,
L'alimentatore ad alta tensione c'è :asd:
Ho bisogno degli specchi, ma questi li posso trovare
in qualunque vetreria.
Effettivamente il problema stà nel calcolare tutti i parametri
per ottenere una buona emissione LASER. :rolleyes:
E' solo un progetto, da provare in un lontano futuro,
e quando avrò tempo ! :nonio:
goldrake, che tu sappia un masterizzatore dvd 8x ha un buon laser con fascio visibile riutilizzabile?
Goldrake_xyz
09-03-2005, 19:24
Originariamente inviato da xenom
goldrake, che tu sappia un masterizzatore dvd 8x ha un buon laser con fascio visibile riutilizzabile?
Per il dvd bisogna vedere le specifiche tecniche,
dove viene descritta anche la lunghezza d'onda
che deve essere utilizzata. Se trovo il link lo posto.
Ciao, a domani :)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Per il dvd bisogna vedere le specifiche tecniche,
dove viene descritta anche la lunghezza d'onda
che deve essere utilizzata. Se trovo il link lo posto.
Ciao, a domani :)
oggi straparlo... scusami volevo dire masterizzatore CD 8x... :doh:
ma da quel che dice sasimor (HAI I PM PIENI!) il laser di scrittura del master cd è infrarosso :(
Se può interessare a questo indirizzo http://www.opnext.com/products/product_dataclass.cfm?catid=2092
ci sono le specifiche di alcuni diodi laser che vengono usati nei dvd recorder.
:)
Originariamente inviato da sasimor
Se può interessare a questo indirizzo http://www.opnext.com/products/product_dataclass.cfm?catid=2092
ci sono le specifiche di alcuni diodi laser che vengono usati nei dvd recorder.
:)
tnx.
senti ma il diodo che hai ricavato dal master dvd ha il raggio visibile? perchè mi sono informato e pare che finchè non superi potenze molto elevate il raggio lo vedi solo col fumo.,. :|
Originariamente inviato da xenom
tnx.
senti ma il diodo che hai ricavato dal master dvd ha il raggio visibile? perchè mi sono informato e pare che finchè non superi potenze molto elevate il raggio lo vedi solo col fumo.,. :|
Chiaramente non si vede benissimo tipo effetti pink floyd, ma al buio fa il suo effetto specialmente se osservato di fronte. Con il fumo si vede bene anche da lato.
Bye
Originariamente inviato da xenom
tnx.
senti ma il diodo che hai ricavato dal master dvd ha il raggio visibile? perchè mi sono informato e pare che finchè non superi potenze molto elevate il raggio lo vedi solo col fumo.,. :|
Il raggio laser è per sua natura direzionale e non si disperde ...
....quindi di norma in condizioni ideali è visibile (sempre che la sua lunghezza d'onda di emmissione sia già nel visibile ;) ) solo il punto "di arrivo" del raggio ..... come per i normali puntatori ....
.... c'è però da condiderare la percentuale di luce persa dall'effetto di "scattering" (possiamo tradurlo come rimbalzo causuale) sule particelle atmosferiche : ovviamente questa luce non trasmessa dall' aria, che si disperde in ogni direzione, è una piccola percentuale del totale, ed aumenta progressivamente man mano che ci avviciniamo al punto "di arrivo" del raggio (ovvero al diminuire dell' angolo di scattering ;) )...
...considerando tutto questo, si capisce abbastanza bene che x rendere visibile tutto il raggio e non solo il punto di arrivo bisogna giocare su :
1) illuminazione dell' ambiente (la luce di scattering è una percentuale limitata)
2) umidità e/o percentuale di particelle disperse nell' aria (tipo polvere), ed anche marginalmente la temperatura dell' aria
3) angolo di osservazione della luce di scattering (misurato fra il punto di arrivoe il punto di osservazione
4) potenza del laser
Poi ovviamente l'effetto atmosferico dello scattering dipende fortemente dalla lunghezza d'onda della luce , anche se l'effetto si misura bene solo su distanze notevoli ;) : è il motivo x cui il cielo non è nè neo (assenza di scattering della luce solare) bianco (scattering omogeneo x tutte le lunghezze d'onda del visibile) o rosso (scattering maggiore per le basse frequenze del visibile) ma blu ;) ...... infatti non è un efetto misurabile solo sulla luce LASER ma syu tutte le radiazioni elettromagnetiche ;) .....
... cmq dato che lo scattering della luce è funzione del materiale e/o delle particelle in sospensione in un fluido, questo effetto accoppiato alla luce LASER è molto usato in ambito analitico, tipo lo strumento di cui ho postato poco + in su l'immagine ;) ...
ciapps, spero di non avervi annoiato troppo ;).
Gyxx
gyxx, tu non annoi mai, non farti ste seghe mentali :ave:
:asd:
tnx, peccato però... mi sarebbe piaciuto un bel raggio laser completamente visibile :D
Originariamente inviato da xenom
gyxx, tu non annoi mai, non farti ste seghe mentali :ave:
:asd:
tnx, peccato però... mi sarebbe piaciuto un bel raggio laser completamente visibile :D
...ti ringrazio dei complimenti, cmq c'è chi ha detto cose anche + interessanti in questo 3d ....
... cmq un trucco x rendere il laser visibile (se emette sul visibile) c'è : usi un acquario (magari di plastica) con liquido opalescente e vedrai subito il tuo raggio ;) .... in alternativa, come ti hanno già detto , anche un ambiente fumoso è ok ;) ....
ciapps
Gyxx
ho sistemato il mio puntatore laser... :D
figata :D
ho provato il laser in acqua... si vede il fascio :)
mi chiedevo tuttavia se fosse possibile renderlo completamente visibile senza il bisogno dell'acqua o del fumo o altro.
anche se da quello che ho capito non si può... :|
Goldrake_xyz
10-03-2005, 19:32
Hallo ! :D
Saltando quà e là per i vari siti ho trovato questo :
LASER Safety :
http://www.ee.ucl.ac.uk/~cleanrm/safety/INT.HTML
:)
Swisström
10-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da xenom
o-mio-dio :eek:
14 watt? ma questo taglia :asd:
cazzo dev'essere pericolosissimo... :D
@sasimor: ma non è un po' troppo pericoloso quel laser?
interessante però... 652 nm è rosso.. :)
gyxx dato che te ci tieni molto (giustamente) alla sicurezza, dici che potrei usare questo laser con dovute precauzioni? il masterizzatore rotto ce l'ho... :D
i rimbalzi avvengono anche su superfici poco riflettenti o scure?
Beh è un laser medico :oink: qualcosa dovrà pur tagliare :D
Comunque se volete posto le foto di qualche "intervento" di prova in studi veterinari ... con questo laser :)
p.s. se ne volete uno :sofico: potete chiedere
:sofico:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Hallo ! :D
Saltando quà e là per i vari siti ho trovato questo :
LASER Safety :
http://www.ee.ucl.ac.uk/~cleanrm/safety/INT.HTML
:)
Bello;) !
CVD (come volevasi dimostrare ;) ) l'abbagliata che ho preso a ottobre con il riflesso dell'He-Neon non era un fatto strano ;) ....... anche se il laser è a bassa potenza .....
http://www.ee.ucl.ac.uk/~cleanrm/safety/HENE.HTML
...e CDV un sacco di gente ne sa + di me sull' argomento :D , ogniuno di noi (come è ovvio) parla delle proprie esperienze e/o di quello che sa, e tutti insieme ci arricchiamo ; )...
...che bello il forum ;) .....
ciao
Gyxx
Goldrake_xyz
12-03-2005, 15:18
Ciao :D
Ho trovato altri 2 link interessanti,
il primo parla della fisica del laser e si può simulare cosa succede
in realtà con delle animazioni in Macromedia Shockwave
(è necessario installare prima il plug in)
http://phys.educ.ksu.edu/vqm/html/henelaser.html
Il secondo link invece raccoglie molti schemi di alimentatori
per questi tipi di laser
http://www.discovercircuits.com/L/laser.htm
Tchuss_:)
rinnovo la domanda :D
anche se penso che la risposta sia negativa:
esiste un modo per far diventare il raggio visibile? (si parla sempre di laser a luce visibile, non infrarossi).
Ma i Laser utilizzati a scopo militare tipo questo (http://www.boomarms.com/sc/viewproductdetail.asp?ProductID=925)
montati sugli M4 non sono laser dove il fascio è visibile???? Oppure la visibilità è dato da un leggero strato di nebbia????. Altra cosa che differenza cè tra il laser blu,verde e rosso????? Comunque io per vedere il raggio punto il laser nelle notti nebbiose e si vede perfettamente.
Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz
Originariamente inviato da ALIEN3
Ma i Laser utilizzati a scopo militare tipo questo (http://www.boomarms.com/sc/viewproductdetail.asp?ProductID=925)
montati sugli M4 non sono laser dove il fascio è visibile???? Oppure la visibilità è dato da un leggero strato di nebbia????. Altra cosa che differenza cè tra il laser blu,verde e rosso????? Comunque io per vedere il raggio punto il laser nelle notti nebbiose e si vede perfettamente.
Byezzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz
i laser montati sulle armi di precisione sono dei puntatori... sono praticamente come i laser che si trovano in commercio dapperttutto. La potenza infatti non è molto alta e quindi il fascio si vede solo con nebbia/fumo/acqua ecc.
il laser può avere diverse lunghezze d'onda, a seconda della frequenza il colore può essere di vari tipi...
nei laser di colori differenti cambia solo la lunghezza d'onda... e probabilmente anche la potenza, ma non è detto
http://tesladownunder.iinet.net.au/laserRedgreenshedbright.jpg
il verde è da 5 mW, il rosso da 10 :|
perchè si vede il fascio? :cry:
forse ha usato un filtro o qualcosa di simile per fare la foto? cioè, guardate che fascio... sembra 100 watt lol
Probabilmente è taroccata. Se la potenza da te dichiarata è 5mw-10mw mi sembra improbabile che il fascio si possa vedere a meno che non ci sia fumo o nebbia.
Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzz
Originariamente inviato da xenom
perchè si vede il fascio? :cry:
forse ha usato un filtro o qualcosa di simile per fare la foto? cioè, guardate che fascio... sembra 100 watt lol
Si vede perche` :
1 : l' angolo di ripresa e` molto stretto rispetto alla direzione del laser .
2 : l' ambiente e` buio .
3 : Il tempo di esposizione sembra abbastanza lungo .
4 : L' ambiente e` molto polveroso .
In aria , con un po' di illuminazione , e senza nebbia , fumo o polvere e` impossibile vedere un raggio laser .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.