PDA

View Full Version : [enigma] sapete risolverlo?


atarum0r0
07-03-2005, 17:57
In una stalla ci sono alcune galline e alcuni maiali. Ci sono 32 teste e 100 zampe. Quante sono le galline e quanti i maiali?

:D

dooka
07-03-2005, 18:00
x+y=32
4x+2y=100

sostituisci

y=14 -> galline
x=18 -> maiali

Northern Antarctica
07-03-2005, 18:01
18 maiali e 14 galline!!!

secondo :(

jacoscar
07-03-2005, 18:02
14 galline e 18 maiali :D

atarum0r0
07-03-2005, 18:02
questo era solo x riscaldamento ora fate questo!!:sofico:

Due treni partono a 150 Km di distanza l'uno dall'altro, alla velocità di 100 Km/h, l'uno verso l'altro sullo stesso binario.
Durante il viaggio, una mosca, inizialmente sulla testa del locomotore del treno A, non ha niente di meglio da fare che svolazzare, alla modica velocita' di 120 Km/h, fino alla testa del locomotore del treno B, e poi tornare indietro, sempre alla stessa velocità.
Quindi fa una sorta di zig.zag che si riduce sempre di più, fin quando i due treni si scontrano e la mosca viene schiacciata.
Quanti Km percorre la mosca? Tenete presente che mentre la mosca vola, i treni si muovono...

Thunder82
07-03-2005, 18:04
18 maiali e 14 galline

basta risolvere il sistema

[M+G=32
[
[4M+2G=100

:D

dooka
07-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da atarum0r0
questo era solo x riscaldamento ora fate questo!!:sofico:

Due treni partono a 150 Km di distanza l'uno dall'altro, alla velocità di 100 Km/h, l'uno verso l'altro sullo stesso binario.
Durante il viaggio, una mosca, inizialmente sulla testa del locomotore del treno A, non ha niente di meglio da fare che svolazzare, alla modica velocita' di 120 Km/h, fino alla testa del locomotore del treno B, e poi tornare indietro, sempre alla stessa velocità.
Quindi fa una sorta di zig.zag che si riduce sempre di più, fin quando i due treni si scontrano e la mosca viene schiacciata.
Quanti Km percorre la mosca? Tenete presente che mentre la mosca vola, i treni si muovono...

manca un dato... a quale km la mosca inizia a volare? hai detto durante il viaggio ma puo partire quando la distanza è ancora di 150 km cosi come puo partire a 2 cm prima dell'impatto...

voodoo child
07-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da atarum0r0
questo era solo x riscaldamento ora fate questo!!:sofico:

Due treni partono a 150 Km di distanza l'uno dall'altro, alla velocità di 100 Km/h, l'uno verso l'altro sullo stesso binario.
Durante il viaggio, una mosca, inizialmente sulla testa del locomotore del treno A, non ha niente di meglio da fare che svolazzare, alla modica velocita' di 120 Km/h, fino alla testa del locomotore del treno B, e poi tornare indietro, sempre alla stessa velocità.
Quindi fa una sorta di zig.zag che si riduce sempre di più, fin quando i due treni si scontrano e la mosca viene schiacciata.
Quanti Km percorre la mosca? Tenete presente che mentre la mosca vola, i treni si muovono...

Ma che mosca è?!?:sofico:

atarum0r0
07-03-2005, 18:06
Originariamente inviato da dooka
manca un dato... a quale km la mosca inizia a volare? hai detto durante il viaggio ma puo partire quando la distanza è ancora di 150 km cosi come puo partire a 2 cm prima dell'impatto...

i due treni e la mosca partono contemporaneamente!!:D

kureal
07-03-2005, 18:06
Sparo a caso............ 90 km? :sofico:

Thunder82
07-03-2005, 18:06
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)

shinji_85
07-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da atarum0r0
questo era solo x riscaldamento ora fate questo!!:sofico:

Due treni partono a 150 Km di distanza l'uno dall'altro, alla velocità di 100 Km/h, l'uno verso l'altro sullo stesso binario.
Durante il viaggio, una mosca, inizialmente sulla testa del locomotore del treno A, non ha niente di meglio da fare che svolazzare, alla modica velocita' di 120 Km/h, fino alla testa del locomotore del treno B, e poi tornare indietro, sempre alla stessa velocità.
Quindi fa una sorta di zig.zag che si riduce sempre di più, fin quando i due treni si scontrano e la mosca viene schiacciata.
Quanti Km percorre la mosca? Tenete presente che mentre la mosca vola, i treni si muovono...

una mosca non puo' volare a 120 km/h :D .

atarum0r0
07-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)

nessuno!!:D

kureal
07-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)
Se il tetto è inclinato e il falco ucciso cade 2.........
se il tetto è piatto sempre 3
:D

Thunder82
07-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da atarum0r0
nessuno!!:D

no :D

atarum0r0
07-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da shinji_85
una mosca non puo' volare a 120 km/h :D .

diciamo che si era un po dopata!!:D

Thunder82
07-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da kureal
Se il tetto è inclinato e il falco ucciso cade 2.........
se il tetto è piatto sempre 3
:D

ci siamo quasi :D

p.s. non ho detto che il falco è morto :D

shinji_85
07-03-2005, 18:09
Originariamente inviato da Thunder82
ci siamo quasi :D

p.s. non ho detto che il falco è morto :D

uno :) :winner:

atarum0r0
07-03-2005, 18:09
Originariamente inviato da Thunder82
no :D

come no?! vedi come volano via qaundo sentono lo sparo!!:D
poi se il tetto è piano resta solo il cadavere

Thunder82
07-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da shinji_85
uno :) :winner:

no! :D:D:D

kureal
07-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da Thunder82
ci siamo quasi :D

p.s. non ho detto che il falco è morto :D
allora 4 uno è stato sparato gli altri 2 fanno nascere un piccolo perchè non sanno che ca@@o fare!
:D

shinji_85
07-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da Thunder82
no! :D:D:D

14 ? :)

Thunder82
07-03-2005, 18:13
Originariamente inviato da atarum0r0
come no?! vedi come volano via qaundo sentono lo sparo!!:D
poi se il tetto è piano resta solo il cadavere

hai sbagliato cmq perchè la risposta che hai dato era una, mentre le risposte sono più di una :cool:

0 se il falco muore, cade dal tetto e gli altri 2 volano via
0 se il falco non muore e volano via tutti e 3
1 se il falco muore, non cade dal tetto e gli altri 2 volano via
1 se il falco muore, cade dal tetto e vola via solo 1 degli altri 2
2 se il falco muore, non cade dal tetto e vola via solo 1 degli altri 2
2 se il falco muore, cade dal tetto e gli altri 2 non volano via
3 se il falco muore, non cade dal tetto e gli altri 2 non volano via

kureal
07-03-2005, 18:13
Ma la soluzione del treno? Io ho detto 90km........

dooka
07-03-2005, 18:20
quella del treno sono circa 90/92 km

kureal
07-03-2005, 18:21
Originariamente inviato da dooka
quella del treno sono circa 90/92 km
cacchio ho sparato a caso.........e secondo te è giusta?:eek: :D

jacoscar
07-03-2005, 18:21
Originariamente inviato da atarum0r0
questo era solo x riscaldamento ora fate questo!!:sofico:

Due treni partono a 150 Km di distanza l'uno dall'altro, alla velocità di 100 Km/h, l'uno verso l'altro sullo stesso binario.
Durante il viaggio, una mosca, inizialmente sulla testa del locomotore del treno A, non ha niente di meglio da fare che svolazzare, alla modica velocita' di 120 Km/h, fino alla testa del locomotore del treno B, e poi tornare indietro, sempre alla stessa velocità.
Quindi fa una sorta di zig.zag che si riduce sempre di più, fin quando i due treni si scontrano e la mosca viene schiacciata.
Quanti Km percorre la mosca? Tenete presente che mentre la mosca vola, i treni si muovono...

90 KM :D

atarum0r0
07-03-2005, 18:26
ecco la soluzione:
se i due treni partono a 150 km di distanza, a 100 km/h , prima di scontrarsi percorrono 75 km l'uno.prima di scontrarsi impiegano tre quarti d'ora.

si puo'allora considerare che la mosca si muove a 120 km/h per tre quarti d'ora.. quindi se spazio=velocita*tempo allora la mosca ha percorso 90km:D
molto bravi!!

Ziosilvio
07-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da dooka
manca un dato
Non manca nessun dato, e la mosca percorre 90 Km, indipendentemente dal punto in cui parte.

dooka
07-03-2005, 18:28
Originariamente inviato da kureal
cacchio ho sparato a caso.........e secondo te è giusta?:eek: :D


se la mosca parte a 120 km/h e il treno opposto a 100 km/h si incontrano dopo 0,68 ore (da rapportare in 60esimi) percorendo rispettivamente: treno 68 km e mosca 82 km

da qui la distanza a tempo t=0,68 i 2 treni distano 150-(68+68) = 14 km

e rifai i calcoli di prima ottenendo circa 7,56 km percorsi dalla mosca e la distanza che separa i 2 treni è di circa 1,5 mt...

quindi all'incirca percorre 82+7,56 km + qualcosa di piccolo

jacoscar
07-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da dooka
se la mosca parte a 120 km/h e il treno opposto a 100 km/h si incontrano dopo 0,68 ore (da rapportare in 60esimi) percorendo rispettivamente: treno 68 km e mosca 82 km

da qui la distanza a tempo t=0,68 i 2 treni distano 150-(68+68) = 14 km

e rifai i calcoli di prima ottenendo circa 7,56 km percorsi dalla mosca e la distanza che separa i 2 treni è di circa 1,5 mt...

quindi all'incirca percorre 82+7,56 km + qualcosa di piccolo

sì, anch'io avevo fatto così, ma la soluzione più rapida l'ha data atarum

kureal
07-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da dooka
se la mosca parte a 120 km/h e il treno opposto a 100 km/h si incontrano dopo 0,68 ore (da rapportare in 60esimi) percorendo rispettivamente: treno 68 km e mosca 82 km

da qui la distanza a tempo t=0,68 i 2 treni distano 150-(68+68) = 14 km

e rifai i calcoli di prima ottenendo circa 7,56 km percorsi dalla mosca e la distanza che separa i 2 treni è di circa 1,5 mt...

quindi all'incirca percorre 82+7,56 km + qualcosa di piccolo

Io ho fatto 150 / 200 (100 + 100) * 120 :D

dooka
07-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da jacoscar
sì, anch'io avevo fatto così, ma la soluzione più rapida l'ha data atarum


difatti la sua è piu immediata e piu matematica

io sono andato x ex conoscenze di fisica che avevo dal liceo :asd:

kureal
07-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da jacoscar
90 KM :D
Seeeeeeeeeeee prima 150 edit 75 re edit 90
ma bavf.....................:sofico: :D

kureal
07-03-2005, 18:32
Cmq il calcolo più rapido è il mio una divisione e una moltiplicazione :cool: :sofico:

jacoscar
07-03-2005, 18:32
Originariamente inviato da kureal
Seeeeeeeeeeee prima 150 edit 75 re edit 90
ma bavf.....................:sofico: :D

:D

kureal
07-03-2005, 18:34
Originariamente inviato da jacoscar
:D
Ho vinto io!!!!! :D :yeah:

atarum0r0
07-03-2005, 18:37
questo è fico!!
Tre amici prenotano tre camere in una pensione. Pagano 30€ al proprietario e vanno nelle loro stanze. Il proprietario però si accorge di essersi confuso e ricorda che il costo delle stanze è 25€, così dà 5€ al cameriere per farle restituire ai tre amici. Avviandosi verso le stanze il cameriere pensa che sarebbe complicato dividere 5€ fra tre persone e così intasca una mancia di 2€ e restituisce 1€ a testa ai tre clienti.
Dunque ogni persona ha pagato 10€ e ha avuto indietro 1€. Quindi ciascuno di loro ha pagato 9€, per un totale di 27€ se consideriamo tutti e tre gli amici. Il cameriere ha preso una mancia di 2€. Il totale è 29... dov'è finito l'euro rimanente?

dooka
07-03-2005, 18:43
il gioco è ingannevole xche ripartisce la somma a 3 persone e gioca sul fatto di sommare le varie spese dei singoli

se pagano 25 euro e 2 li intasca il tipo, 25+3 euro (di resto) fanno 28, +2 di mancia = 30 :)

kureal
07-03-2005, 18:44
Originariamente inviato da atarum0r0
questo è fico!!
Tre amici prenotano tre camere in una pensione. Pagano 30€ al proprietario e vanno nelle loro stanze. Il proprietario però si accorge di essersi confuso e ricorda che il costo delle stanze è 25€, così dà 5€ al cameriere per farle restituire ai tre amici. Avviandosi verso le stanze il cameriere pensa che sarebbe complicato dividere 5€ fra tre persone e così intasca una mancia di 2€ e restituisce 1€ a testa ai tre clienti.
Dunque ogni persona ha pagato 10€ e ha avuto indietro 1€. Quindi ciascuno di loro ha pagato 9€, per un totale di 27€ se consideriamo tutti e tre gli amici. Il cameriere ha preso una mancia di 2€. Il totale è 29... dov'è finito l'euro rimanente?
Se l' è fregato il fattorino! :D :sofico:

diafino
07-03-2005, 18:44
Originariamente inviato da atarum0r0
questo è fico!!
Tre amici prenotano tre camere in una pensione. Pagano 30€ al proprietario e vanno nelle loro stanze. Il proprietario però si accorge di essersi confuso e ricorda che il costo delle stanze è 25€, così dà 5€ al cameriere per farle restituire ai tre amici. Avviandosi verso le stanze il cameriere pensa che sarebbe complicato dividere 5€ fra tre persone e così intasca una mancia di 2€ e restituisce 1€ a testa ai tre clienti.
Dunque ogni persona ha pagato 10€ e ha avuto indietro 1€. Quindi ciascuno di loro ha pagato 9€, per un totale di 27€ se consideriamo tutti e tre gli amici. Il cameriere ha preso una mancia di 2€. Il totale è 29... dov'è finito l'euro rimanente?

sta tutto in come viene impostato il problema...io lo so ma perchè conoscevo già sto giochetto...

vediamo :D

jacoscar
07-03-2005, 18:44
Originariamente inviato da atarum0r0
questo è fico!!
Tre amici prenotano tre camere in una pensione. Pagano 30€ al proprietario e vanno nelle loro stanze. Il proprietario però si accorge di essersi confuso e ricorda che il costo delle stanze è 25€, così dà 5€ al cameriere per farle restituire ai tre amici. Avviandosi verso le stanze il cameriere pensa che sarebbe complicato dividere 5€ fra tre persone e così intasca una mancia di 2€ e restituisce 1€ a testa ai tre clienti.
Dunque ogni persona ha pagato 10€ e ha avuto indietro 1€. Quindi ciascuno di loro ha pagato 9€, per un totale di 27€ se consideriamo tutti e tre gli amici. Il cameriere ha preso una mancia di 2€. Il totale è 29... dov'è finito l'euro rimanente?

25€ + i 3€ che sono stati resi + 2€ che ha preso il cameriere = 30€

jumbo81
07-03-2005, 18:45
vizio di fondo ;)

jumbo81
07-03-2005, 18:49
questo è uno dei più belli che abbia mia risolto

merlino chiede a re artu di dirgli le etaà dei suoi tre figli

artù risponde che il prodotto delle loro tre età è 36

merlino dice che non gli basta come dato

allora artù invita merlino a contare le finestre del castello, il loro numero è pari alla somma delle 3 età

merlino conta, ci pensa un po e conclude che questi dati non gli bastano

allora artù decide di concedere l'ultimo indizio: "il maggiore ha gli occhi azzurri"

e merlino arriva rapidamente alla soluzione esatta

come ha fatto?
quali sono le tre età?

jacoscar
07-03-2005, 18:52
6 3 e 2

l'altra possibilità è 3-3-2, ma non ci sarebbe un figlio maggiore

kureal
07-03-2005, 18:53
uno ha 6 anni
12
18

kureal
07-03-2005, 18:53
Originariamente inviato da jacoscar
6 3 e 2

l'altra possibilità è 3-3-2, ma non ci sarebbe un figlio maggiore

non ti editare :O :D

jacoscar
07-03-2005, 18:54
però potrebbe essere anche 9,2,2

kureal
07-03-2005, 18:54
36/2 = 18
18/3 = 6
12 + 6 + 18 = 36

penzo86
07-03-2005, 18:54
6*12*18!=36 :p

kureal
07-03-2005, 18:55
Originariamente inviato da penzo86
6*12*18!=36 :p
Ho risposto da una vita! :D
Va be dai.......da un minuto! :p

jacoscar
07-03-2005, 18:56
no :eek: , non avevo visto quante erano le finestre del castello :D

kureal
07-03-2005, 18:57
Originariamente inviato da jacoscar
no :eek: , non avevo visto quante erano le finestre del castello :D
Ma tu spari risposte prima di leggere! :O :D

jacoscar
07-03-2005, 18:57
ah, no ma infatti non lo dice :)

ma come si fa? manca un dato

kureal
07-03-2005, 19:00
Originariamente inviato da jacoscar
ah, no ma infatti non lo dice :)

ma come si fa? manca un dato

Non mancano dati la loro somma deve fare 36 anni in tutto
è piuttosto semplice 6 + 12 +18 anni = 36 anni
:)

dooka
07-03-2005, 19:02
Originariamente inviato da kureal
Non mancano dati la loro somma deve fare 36 anni in tutto
è piuttosto semplice 6 + 12 +18 anni = 36 anni
:)


nn c'è scritto da nessuna parte che la somma è 36 ;)

jacoscar
07-03-2005, 19:02
Originariamente inviato da kureal
Non mancano dati la loro somma deve fare 36 anni in tutto
è piuttosto semplice 6 + 12 +18 anni = 36 anni
:)

allora sono di fuori io

lì c'è scritto che il prodotto deve essere 36
e che la somma deve essere pari al numero di finestre, ma non c'è scritto quante sono le finestre :confused:

jumbo81
07-03-2005, 19:07
Originariamente inviato da jacoscar
6 3 e 2

l'altra possibilità è 3-3-2, ma non ci sarebbe un figlio maggiore

c'è qualcosa che non va:p

kureal
07-03-2005, 19:08
Ci sono
2
2 e
9 anni

jumbo81
07-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da kureal
Ci sono
2
2 e
9 anni


pecche??

kureal
07-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da kureal
Ci sono
2
2 e
9 anni
Il maggiore non ha un gemello!

Ziosilvio
07-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da jumbo81
merlino chiede a re artu di dirgli le etaà dei suoi tre figli
Artù ha un figlio maggiore di 9 anni e due gemelli di 2 anni.

kureal
07-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da Ziosilvio
Artù ha un figlio maggiore di 9 anni e due gemelli di 2 anni.
Ho già risposto io! :D

jumbo81
07-03-2005, 19:11
si ma anche 6-3-2 il maggiore non ha gemelli :p

kureal
07-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da jumbo81
si ma anche 6-3-2 il maggiore non ha gemelli :p
Fiadati la risposta corretta è la mia! ;)

jumbo81
07-03-2005, 19:15
Originariamente inviato da kureal
Fiadati la risposta corretta è la mia! ;)

eddai esplica :O
anche in pvt, o anche qui
normalmente quando cerco di spiegarlo a chi non indovina è un probelma solo farsi capire :D

kureal
07-03-2005, 19:20
Originariamente inviato da jumbo81
eddai esplica :O
anche in pvt, o anche qui
normalmente quando cerco di spiegarlo a chi non indovina è un probelma solo farsi capire :D


Se, ad esempio, il numero di finestre del castello fossero 14, non ci sarebbero problemi. L'unica terna di numeri interi che da come prodotto 36 e come somma 14 è 1, 4, 9.
l'unica somma che dà origine ad ambiguità è 13, alla quale corrispondono due diverse terne, ciascuna delle quali prevede che due fratelli sono gemelli.
Poi una precisazione: "E' vero, che sbadato! Il figlio maggiore ha gli occhi azzurri."
Da ciò si capisce che il maggiore non ha un gemello, ma è unico.
Quindi possiamo dedurre che i tre figli hanno 2, 2 e 9 anni.

Fregato! :D

jumbo81
07-03-2005, 19:22
;) :mano:

jacoscar
07-03-2005, 20:09
e perché non
18-2-1
12-3-1
9-4-1
9-2-2
6-3-2
4-3-3

:confused:

lzeppelin
07-03-2005, 20:18
infatti...

jumbo81
07-03-2005, 20:40
Originariamente inviato da jacoscar
e perché non
18-2-1
12-3-1
9-4-1
9-2-2
6-3-2
4-3-3

:confused:

18 2 1 - somma 21
12 3 1 - somma 16
9 4 1 - somma 14
6 3 3 - somma 12
4 3 3 - somma 10
9 2 2 - somma 13
6 6 1 - somma 13

se le finestre fossero state 21 - 16 - 14 - 12 - 10
merlino avrebbe saputo la soluzione contando semplicemente le finestre

ma servendogli un indizio in più significa che la somma presupponeva due soluzioni (cioè la somma era 13)
da qui "il fratello maggiore" aiuta a capire che la soluzione era 9 2 2 e non 6 6 1

yakipol
07-03-2005, 21:16
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)

nessuno ;)
Gli altri sono volati via

jacoscar
07-03-2005, 21:58
Originariamente inviato da jumbo81
18 2 1 - somma 21
12 3 1 - somma 16
9 4 1 - somma 14
6 3 3 - somma 12
4 3 3 - somma 10
9 2 2 - somma 13
6 6 1 - somma 13

se le finestre fossero state 21 - 16 - 14 - 12 - 10
merlino avrebbe saputo la soluzione contando semplicemente le finestre

ma servendogli un indizio in più significa che la somma presupponeva due soluzioni (cioè la somma era 13)
da qui "il fratello maggiore" aiuta a capire che la soluzione era 9 2 2 e non 6 6 1

ah, ok

cimere
09-03-2005, 10:21
ancora!!
quello di merlino mi ha esaltato, l'ho proposto ai miei colleghi e vedo delle nuvolette di fumo che si alzano dalle loro teste.. :asd:

non avete qualche altro enigma?

Simon82
09-03-2005, 11:10
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)
Dipende dalla potenza del fucile.. :D

Se lo ha polverizzato comunque sempre 2.. :D

Al limite se e' rimasto stecchito sul tetto.. allora 3.. ;):D

jumbo81
09-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da cimere
ancora!!
quello di merlino mi ha esaltato, l'ho proposto ai miei colleghi e vedo delle nuvolette di fumo che si alzano dalle loro teste.. :asd:

non avete qualche altro enigma?

questo, un po più semplice

hai 2 micce di dinamite che, se accese, bruciano esattamente in un ora, consumandosi completamente (ogni miccia brucia in un'ora)
hanno però una particolarità: il consumo non è regolare, cioè potresti bruciarla fino a metà dopo solo 5 minuti (quindi ne impiegherebbe 55 per consumarsi completamente)

ti si chiede di misurare 45 miunti di tempo servendoti solo di accendino e delle 2 micce

gtr84
09-03-2005, 11:24
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)

nessuno

perchè 1 schiatta

gli altri 2 scappano!!

:D

jumbo81
09-03-2005, 11:25
eccone un altro carino

c'è una tribù dove il sesso è tabù

non si può assolutamente parlare di sesso, chi dovesse venire sorpreso a fare le corna alla moglie viene ucciso

un esploratore si ferma a studiare questo popolo per 2 settimane
quando se ne sta per andare, confida al capo di essere andato a letto con una o più donne del paese.
il capo decide allora di riunire un assemblea di tutti gli uomini della tribù
questi si dispongono a cerchio, chi è stato tradito dalla moglie presenta delle corna, visibili agli altri, ma non allo stesso
ovviamente non si può parlare di sesso (quindi nessuno può dire all'altro "cornuto!":D

fatto sta: la prima sera si riuniscono tutti
il mattino dopo non viene uccisa nessuna donna

la seconda sera si riuniscono di nuovo
il mattino dopo non viene uccisa nessuna donna

la terza sera si riuniscono un'altra volta
il mattino dopo muoiono una o più donne
quante donne sono state uccise? perchè?

jumbo81
09-03-2005, 11:28
questo è veramente bello
ci ho pensato almeno un 20-30 minuti di dura concentrazione ma ce l'ho fatta

Premessa

- Hai a disposizione 12 palline identiche in forma, dimensione e colore.
- Una sola delle 12 palline è o più leggera o più pesante delle restanti 11, tutte uguali anche in peso
- Hai anche una bilancia a due piatti.

Problema

Con sole TRE pesate devi individuare quale è l'unica pallina diversa dalle altre e INOLTRE dire con certezza se è o più leggera o più pesante delle altre 11.

jacoscar
09-03-2005, 14:11
Originariamente inviato da jumbo81
questo è veramente bello
ci ho pensato almeno un 20-30 minuti di dura concentrazione ma ce l'ho fatta

Premessa

- Hai a disposizione 12 palline identiche in forma, dimensione e colore.
- Una sola delle 12 palline è o più leggera o più pesante delle restanti 11, tutte uguali anche in peso
- Hai anche una bilancia a due piatti.

Problema

Con sole TRE pesate devi individuare quale è l'unica pallina diversa dalle altre e INOLTRE dire con certezza se è o più leggera o più pesante delle altre 11.

Si dividono le 12 palline in 2 gruppi da 5 e uno da 2.

Si confrontano i gruppi da 5;

se risultano essere uguali allora la pallina anomala starà fra le altre due; si pesano fra loro le palline e poi prendo la più pesa fra le due e se vedo che è più pesa anche di una di quelle normali allora quella è la pallina anomala ed è più pesa delle altre; se vedo che invece è uguale a quelle normali allora la pallina che ho scartato prima è quella anomala ed è più leggera delle altre

se nella prima misurazione un gruppo di 5 è più peso dell'altro, divido ogni gruppo in 2+3 e li scambio mettendone due del primo gruppo con 3 del secondo e viceversa; a questo punto, con una seconda misurazione individuo un gruppo di 2 o 3 palline in cui c'è quella anomala e so già se l'anomalia sia essere più leggera o più pesante; a questo punto se le palline sono tre mi basta confrontarne 2, se sono 2 confronto quelle 2

E' giusto?

jumbo81
09-03-2005, 14:50
Originariamente inviato da jacoscar
Si dividono le 12 palline in 2 gruppi da 5 e uno da 2.

Si confrontano i gruppi da 5;

se risultano essere uguali allora la pallina anomala starà fra le altre due; si pesano fra loro le palline e poi prendo la più pesa fra le due e se vedo che è più pesa anche di una di quelle normali allora quella è la pallina anomala ed è più pesa delle altre; se vedo che invece è uguale a quelle normali allora la pallina che ho scartato prima è quella anomala ed è più leggera delle altre

se nella prima misurazione un gruppo di 5 è più peso dell'altro, divido ogni gruppo in 2+3 e li scambio mettendone due del primo gruppo con 3 del secondo e viceversa; a questo punto, con una seconda misurazione individuo un gruppo di 2 o 3 palline in cui c'è quella anomala e so già se l'anomalia sia essere più leggera o più pesante; a questo punto se le palline sono tre mi basta confrontarne 2, se sono 2 confronto quelle 2

E' giusto?


no
quando dividi in 2+3 fai un altra pesata
;)

kureal
09-03-2005, 15:00
Originariamente inviato da jumbo81
questo è veramente bello
ci ho pensato almeno un 20-30 minuti di dura concentrazione ma ce l'ho fatta

Premessa

- Hai a disposizione 12 palline identiche in forma, dimensione e colore.
- Una sola delle 12 palline è o più leggera o più pesante delle restanti 11, tutte uguali anche in peso
- Hai anche una bilancia a due piatti.

Problema

Con sole TRE pesate devi individuare quale è l'unica pallina diversa dalle altre e INOLTRE dire con certezza se è o più leggera o più pesante delle altre 11.

Allora

Si pongono su ciascuno dei due piatti quattro palline.
Possiamo verificare due casi:
1° caso: i due gruppi di 4 palline hanno lo stesso peso;
2° caso: i due gruppi di 4 palline hanno peso diverso


1° caso: i due gruppi di 4 palline hanno lo stesso peso;
Se hanno peso uguale, abbiamo costituito una riserva di otto buone, e "la diversa (D)" sta tra le altre quattro. Confrontiamo due di quest'ultime con due buone: se il peso è uguale, "la diversa" starà fra le due palline mai pesate, altrimenti è una di queste due; la terza pesata, per l'osservazione 1, la individuerà.

2° caso: i due gruppi di 4 palline hanno peso diverso.
Se dalla prima pesata il piatto sinistro risulta più pesante del destro, abbiamo una riserva di quattro buone. Dette SSSS le palline che sono state pesate nel piatto sinistro, DDDD quelle pesate nel piatto destro e BBBB quelle buone, operiamo la seconda pesata nel seguente modo: DSSS - SBBB (abbiamo scambiato di piatto due palline e sostituito tre palline del piatto
destro con tre buone).

A questo punto si hanno 3 sotto-casi.

1) Se il piatto sinistro continua a essere più pesante, sappiamo che "D" è una delle tre SSS dello stesso piatto, e sappiamo anche che la falsa è più pesante; con la terza pesata possiamo individuarla (per l'osservazione 2).

2) Se invece i piatti alla seconda pesata registrano lo stesso peso, sappiamo che "D" è una delle tre DDD sostituite sul piatto destro con tre buone, e sappiamo anche che "D" è più leggera; perciò "D" può essere individuata con la terza pesata (osservazione 2).

3) Se infine il piatto sinistro diviene più leggero, "D" è una delle due palline scambiate da un piatto all'altro, e anche in questo caso la terza pesata può individuarla (osservazione 1).

:)

jacoscar
09-03-2005, 15:11
Originariamente inviato da kureal

1° caso: i due gruppi di 4 palline hanno lo stesso peso;
Se hanno peso uguale, abbiamo costituito una riserva di otto buone, e "la diversa (D)" sta tra le altre quattro. Confrontiamo due di quest'ultime con due buone: se il peso è uguale, "la diversa" starà fra le due palline mai pesate, altrimenti è una di queste due; la terza pesata, per l'osservazione 1, la individuerà.



Però non puoi sapere se è più leggera o più pesante

jumbo81
09-03-2005, 15:16
Originariamente inviato da kureal
Allora

Si pongono su ciascuno dei due piatti quattro palline.
Possiamo verificare due casi:
1° caso: i due gruppi di 4 palline hanno lo stesso peso;
2° caso: i due gruppi di 4 palline hanno peso diverso


1° caso: i due gruppi di 4 palline hanno lo stesso peso;
Se hanno peso uguale, abbiamo costituito una riserva di otto buone, e "la diversa (D)" sta tra le altre quattro. Confrontiamo due di quest'ultime con due buone: se il peso è uguale, "la diversa" starà fra le due palline mai pesate, altrimenti è una di queste due; la terza pesata, per l'osservazione 1, la individuerà.

2° caso: i due gruppi di 4 palline hanno peso diverso.
Se dalla prima pesata il piatto sinistro risulta più pesante del destro, abbiamo una riserva di quattro buone. Dette SSSS le palline che sono state pesate nel piatto sinistro, DDDD quelle pesate nel piatto destro e BBBB quelle buone, operiamo la seconda pesata nel seguente modo: DSSS - SBBB (abbiamo scambiato di piatto due palline e sostituito tre palline del piatto
destro con tre buone).

A questo punto si hanno 3 sotto-casi.

1) Se il piatto sinistro continua a essere più pesante, sappiamo che "D" è una delle tre SSS dello stesso piatto, e sappiamo anche che la falsa è più pesante; con la terza pesata possiamo individuarla (per l'osservazione 2).

2) Se invece i piatti alla seconda pesata registrano lo stesso peso, sappiamo che "D" è una delle tre DDD sostituite sul piatto destro con tre buone, e sappiamo anche che "D" è più leggera; perciò "D" può essere individuata con la terza pesata (osservazione 2).

3) Se infine il piatto sinistro diviene più leggero, "D" è una delle due palline scambiate da un piatto all'altro, e anche in questo caso la terza pesata può individuarla (osservazione 1).

:)

si qualcosa del genere
l'ho fatto tempo fa e a occhio mi ricordo una soluzione del genere (forse non hai specificato i sotto casi (se è più pesante o più leggera) ma viene comunque da sè nel ragionamento)


bravo
:mano: :sborone:

jumbo81
09-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da jacoscar
Però non puoi sapere se è più leggera o più pesante

quello che intendevo prima, si è solo dimenticato ma:

se pesi due buone con due dal peso diverso
e quelle dal peso diverso pesano meno
sai che la pallina diversa avrà peso minore

kureal
09-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da jacoscar
Però non puoi sapere se è più leggera o più pesante
Leggi........e sappiamo anche che "D" è più leggera; perciò "D" può essere individuata con la terza pesata (osservazione 2).

;)

kureal
09-03-2005, 15:20
Originariamente inviato da jumbo81
quello che intendevo prima, si è solo dimenticato ma:

se pesi due buone con due dal peso diverso
e quelle dal peso diverso pesano meno
sai che la pallina diversa avrà peso minore
Infatti c'è scritto!
:D

jumbo81
09-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da kureal
Infatti c'è scritto!
:D

ahhhhh
le osservazioni erano i punti sotto...
:D :doh:

jumbo81
09-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da kureal
Infatti c'è scritto!
:D

dimenticavo
adesso voglio le soluzioni degli altri due :O

dato che questo era, imho, il più ostico :p

kureal
09-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da jumbo81
dimenticavo
adesso voglio le soluzioni degli altri due :O

dato che questo era, imho, il più ostico :p
Adesso ci provo!
:D

jacoscar
09-03-2005, 15:42
Si potrebbe accendere una miccia da entrambe le parti e l'altra da una parte sola; quando quella accesa da entrambe le parti è finita è passata mezzora; all'altra miccia resta ancora mezz'ora di vita, così l'accendo anche dall'altra parte per dimezzare la sua durata e quando è bruciata sono passati 45 minuti

jacoscar
09-03-2005, 15:44
ma quello della tribù... chi è che si riunisce? solo gli uomini, ma anche l'esploratore e il capotribù?
cosa vuol dire che non si può parlare di sesso?

kureal
09-03-2005, 16:01
Originariamente inviato da jumbo81
questo, un po più semplice

hai 2 micce di dinamite che, se accese, bruciano esattamente in un ora, consumandosi completamente (ogni miccia brucia in un'ora)
hanno però una particolarità: il consumo non è regolare, cioè potresti bruciarla fino a metà dopo solo 5 minuti (quindi ne impiegherebbe 55 per consumarsi completamente)

ti si chiede di misurare 45 miunti di tempo servendoti solo di accendino e delle 2 micce

Si staccano le 2 micce; ne accendo una ai due estremi e l'altra, nello stesso tempo, ad un solo estremo; quando le due metà della prima miccia smettono di bruciare è passata mezzora; a questo punto si accende anche l'altro estremo della seconda miccia; quando anche la seconda miccia si esaurisce saranno passati 45 minuti.

fabiannit
09-03-2005, 16:05
Originariamente inviato da Thunder82
Ve ne faccio uno io :D

Ci sono 3 falchi su un tetto... un contadino spara a un falco... quanti falchi rimangono sul tetto? ;)


dipende se l'ha preso o no! :O

jacoscar
09-03-2005, 16:18
Originariamente inviato da jacoscar
ma quello della tribù... chi è che si riunisce? solo gli uomini, ma anche l'esploratore e il capotribù?
cosa vuol dire che non si può parlare di sesso?

e poi le mogli devono essere uccise ognuna dal prorpio marito o anche da altri uomini?

jumbo81
09-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da jacoscar
e poi le mogli devono essere uccise ognuna dal prorpio marito o anche da altri uomini?

si riuniscono tutti gli uomini, il capostribù non fa differenza, lui sa tutto (glielo ha detto l'esploratore) ma non può parlare perchè il sesso è tabù (è una tribù :D )

l'esploratore credo abbia fatto una brutta fine:oink: ; ma al di la di questo solo il marito cornuto può uccidere la propria moglie (particolare importante che avevo omesso)

jacoscar
09-03-2005, 17:58
Per ora l'unica soluzione che mi viene è questa:

la donna uccisa è una sola ed è la moglie del capo-tribù che è l'unico a sapere di essere stato cornificato

jumbo81
09-03-2005, 18:00
mmmh, l'avrebbe uccisa subito :D

jacoscar
09-03-2005, 18:16
ma tra un'assemblea e l'altra succede qualcosa?

jumbo81
09-03-2005, 18:18
no, nulla
solo dopo la terza viene ucciso qualcuno

cimere
10-03-2005, 09:10
sono 3

CASO 1DONNA
infatti se fosse solo una donna basterebbe una riunione per scoprirla, infatti l'uomo cornuto, vedendo tutti gli altri senza corna, capirebbe di essere lui l'unico cornuto.

CASO 2DONNE
se fossero due donne:
la prima riunione il cornuto A vede il cornuto B e viceversa allora entrambi si aspettano che l'altro uccida la propria moglie, ma nella prima notte non accade nullla..

la seconda riunione il cornuto A capisce che oltre al cornuto B ci deve essere un secondo cornuto, altrimenti B, non vedendo alcun cornuto avrebbe ucciso sua moglie (CASO 1DONNA). A, vedendo tutti gli altri senza corna (tranne B) caipisce che il secondo cornuto è proprio lui!

CASO 3DONNE
estendete il CASO 2DONNE

jacoscar
10-03-2005, 13:25
Originariamente inviato da cimere
sono 3

CASO 1DONNA
infatti se fosse solo una donna basterebbe una riunione per scoprirla, infatti l'uomo cornuto, vedendo tutti gli altri senza corna, capirebbe di essere lui l'unico cornuto.

CASO 2DONNE
se fossero due donne:
la prima riunione il cornuto A vede il cornuto B e viceversa allora entrambi si aspettano che l'altro uccida la propria moglie, ma nella prima notte non accade nullla..

la seconda riunione il cornuto A capisce che oltre al cornuto B ci deve essere un secondo cornuto, altrimenti B, non vedendo alcun cornuto avrebbe ucciso sua moglie (CASO 1DONNA). A, vedendo tutti gli altri senza corna (tranne B) caipisce che il secondo cornuto è proprio lui!

CASO 3DONNE
estendete il CASO 2DONNE

esatto, stamattina l'ho proposto al mio compagno di banco e dopo 2 minuti mi ha dato la soluzione
:eek:

Vabbè lui aveva capito che di riunioni ne facevano due quindi mi aveva detto che le donne erano 2; poi naturalmente io sapevo che le riunioni erano 3 così ho trovato la risposta definitiva ma, ahime ero a scuola :( e sono stato battuto sul tempo

Ork
10-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da jumbo81
questo è veramente bello
ci ho pensato almeno un 20-30 minuti di dura concentrazione ma ce l'ho fatta

Premessa

- Hai a disposizione 12 palline identiche in forma, dimensione e colore.
- Una sola delle 12 palline è o più leggera o più pesante delle restanti 11, tutte uguali anche in peso
- Hai anche una bilancia a due piatti.

Problema

Con sole TRE pesate devi individuare quale è l'unica pallina diversa dalle altre e INOLTRE dire con certezza se è o più leggera o più pesante delle altre 11.

questo è facile

jumbo81
10-03-2005, 15:00
Originariamente inviato da Ork
questo è facile

facile??!!

ciccenji
10-03-2005, 16:14
Sei all'interno del 2% delle persone più intelligenti?
Risolvi l'indovinello e lo scoprirai.
Non vi sono trabocchetti, ma solo logica.

In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti.
In ogni casa vive una persona di differente nazionalità.
Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda,
fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente.

Domanda:
A chi appartiene il pesciolino?

Indizi:
1 - L'inglese vive in una casa rossa
2 - Lo svedese ha un cane
3 - Il danese beve the
4 - La casa verde è a sinistra della casa bianca
5 - Il padrone della casa verde beve caffè
6 - La persona che fuma Pall Mall ha gli uccellini
7 - Il padrone della casa gialla fuma sigarette Dunhill's
8 - L'uomo che vive nella casa centrale beve latte
9 - Il norvegese vive nella prima casa
10 - L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha i gatti
11 - L'uomo che ha i cavalli vive vicino all'uomo che fuma le Dunhill's
12 - L'uomo che fuma le Blue Master beve birra
13 - Il tedesco fuma le Prince
14 - Il norvegese vive vicino alla casa blu
15 - L'uomo che fuma le Blends ha un vicino che beve acqua

Albert Einstein scrisse questo indovinello agli inizi del '900.
Disse che il 98% della popolazione non sarebbe stato in grado di risolverlo

jacoscar
10-03-2005, 17:05
al tedesco?

ciccenji
10-03-2005, 17:08
Originariamente inviato da jacoscar
al tedesco?

yeeeeesssss :mano:

jacoscar
10-03-2005, 17:22
evvai! sono tra quel 2% :D :D

ciccenji
10-03-2005, 17:27
Originariamente inviato da jacoscar
evvai! sono tra quel 2% :D :D

anche io :yeah: .... :asd:

populus
10-03-2005, 18:15
Padre e figlio hanno un incidente stradale. Il padre muore e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale. Il primario di kirurgia lo vede e dice: "NN lo posso oxare e` mio figlio!". Ki e` il primario?

kureal
10-03-2005, 18:26
Originariamente inviato da ciccenji
anche io :yeah: .... :asd:
Anche io!
:D
Ho fatto una tabella e mi sono aiutato così...........
http://img50.exs.cx/img50/831/indovinel1hu.jpg

kureal
10-03-2005, 18:33
Originariamente inviato da populus
Padre e figlio hanno un incidente stradale. Il padre muore e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale. Il primario di kirurgia lo vede e dice: "NN lo posso oxare e` mio figlio!". Ki e` il primario?
Semplice...........La madre! :cool:

jumbo81
10-03-2005, 19:06
Originariamente inviato da ciccenji
Sei all'interno del 2% delle persone più intelligenti?
Risolvi l'indovinello e lo scoprirai.
Non vi sono trabocchetti, ma solo logica.

In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti.
In ogni casa vive una persona di differente nazionalità.
Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda,
fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente.

Domanda:
A chi appartiene il pesciolino?

Indizi:
1 - L'inglese vive in una casa rossa
2 - Lo svedese ha un cane
3 - Il danese beve the
4 - La casa verde è a sinistra della casa bianca
5 - Il padrone della casa verde beve caffè
6 - La persona che fuma Pall Mall ha gli uccellini
7 - Il padrone della casa gialla fuma sigarette Dunhill's
8 - L'uomo che vive nella casa centrale beve latte
9 - Il norvegese vive nella prima casa
10 - L'uomo che fuma Blends vive vicino a quello che ha i gatti
11 - L'uomo che ha i cavalli vive vicino all'uomo che fuma le Dunhill's
12 - L'uomo che fuma le Blue Master beve birra
13 - Il tedesco fuma le Prince
14 - Il norvegese vive vicino alla casa blu
15 - L'uomo che fuma le Blends ha un vicino che beve acqua

Albert Einstein scrisse questo indovinello agli inizi del '900.
Disse che il 98% della popolazione non sarebbe stato in grado di risolverlo


questo è veramente semplice dopo aver messo giù lo schemino
sarebbe difficile farlo a mente...

Arthens
10-03-2005, 19:06
Originariamente inviato da kureal
Semplice...........La madre! :cool:

l'amante della madre :p

kureal
10-03-2005, 19:17
Originariamente inviato da Arthens
l'amante della madre :p
No......perchè non è suo figlio al massimo è il "figliastro":O ;)

Hakuna Matata
10-03-2005, 19:55
14 galline 18 maiali
:sofico:

jacoscar
10-03-2005, 21:05
Gigi, nel tornare a casa, trova la finestra spalancata e dei vetri e dell'acqua per terra. Accanto, sempre sul pavimento, ci sono Pippo e Piero (i primi nomi che mi sono venuti in mente) morti. Come sono morti?

jumbo81
10-03-2005, 21:18
affogati ;)




































poveri pesciolini :p

kureal
10-03-2005, 23:45
[QUOTE]Originariamente inviato da jumbo81
affogati ;)

Al massimo "annaspano" i poveri pesciolini! :D

ninjathoo
11-03-2005, 02:12
:D :D :D

cimere
11-03-2005, 09:56
Originariamente inviato da kureal
Anche io!
:D
Ho fatto una tabella e mi sono aiutato così...........
http://img50.exs.cx/img50/831/indovinel1hu.jpg

ecco la mia

jacoscar
11-03-2005, 20:58
Originariamente inviato da kureal
Anche io!
:D
Ho fatto una tabella e mi sono aiutato così...........
http://img50.exs.cx/img50/831/indovinel1hu.jpg

anche a me torna così ma con le case nell'ordine gialla-blu-rossa-verde-bianca

cimere
11-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da jacoscar
anche a me torna così ma con le case nell'ordine gialla-blu-rossa-verde-bianca

esatto, perchè il latte sta nella casa centrale

kureal
11-03-2005, 21:34
Originariamente inviato da cimere
esatto, perchè il latte sta nella casa centrale
Avete ragione.......ho fatto un errore! :)

cimere
13-03-2005, 10:55
ho passato l' enigma di einstein ai miei due soliti colleghi (abbiamo molto da fare in questi gironi ... :cool: ) e anche loro l' ahnno risolto..

quindi i casi sono due:
o siamo tutti e cinque in quel 2% di cui parlava einstein

o enistein non precisa che l' enigma debba essere risolto a mente

yakipol
13-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da jumbo81
questo, un po più semplice

hai 2 micce di dinamite che, se accese, bruciano esattamente in un ora, consumandosi completamente (ogni miccia brucia in un'ora)
hanno però una particolarità: il consumo non è regolare, cioè potresti bruciarla fino a metà dopo solo 5 minuti (quindi ne impiegherebbe 55 per consumarsi completamente)

ti si chiede di misurare 45 miunti di tempo servendoti solo di accendino e delle 2 micce

Prendi una miccia e l'accendi da entrambe le parti. Quando è tutta bruciata sono passati 30 minuti.

Prendi l'altra miccia, la pieghi a metà e l'accendi anch'essa da entrambi i capi: 15 minuti.

Tempo totale: 45 minuti.

P.S. Ricordo perfettamente la parte per i 30 min, ho un dubbio su quella per i 15min.

Fazz
16-03-2005, 11:55
visto che ci siamo :D mi dite quale di queste frasi contiene un errore ortografico...


a) Rimase imbrigliato e fu trascinato via dal cavallo
b) Aveva bevuto talmente tanto che era ebro
c) I cavalli si abbeveravano alla fonte
d) Dal labbro le colava un rivolo di sangue

jumbo81
16-03-2005, 12:16
Originariamente inviato da Fazz
visto che ci siamo :D mi dite quale di queste frasi contiene un errore ortografico...


a) Rimase imbrigliato e fu trascinato via dal cavallo
b) Aveva bevuto talmente tanto che era ebro
c) I cavalli si abbeveravano alla fonte
d) Dal labbro le colava un rivolo di sangue

boh ebbro? :confused:

kureal
16-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da jumbo81
boh ebbro? :confused:
Perchè dici boh? È giusto ebro non vuol dire niente! :D
ebbro vuol dire ubriaco! :mano: :D

slipknot2002
16-03-2005, 13:38
Indovinello 1:

Si dice curva dritta o diritta ?

Indovinello 2:

Se un gallo fa l'uovo sulla cima della montagna, da quale lato cadrà l'uovo ?

Indovinello 3:

Di che colore era il cavallo bianco di napoleone ?

Se rispondete fate parte di quel 98% della popolazione che non ha un c***o da fare :D :D

populus
16-03-2005, 19:07
Originariamente inviato da slipknot2002
Indovinello 1:

Si dice curva dritta o diritta ?



sono il tipo di curve ch si vedono da ubriachi ? se sono quelle si dice dritta :sofico:


Indovinello 2:

Se un gallo fa l'uovo sulla cima della montagna, da quale lato cadrà l'uovo ?


dipende da che colore e' il gallO :sofico:


Indovinello 3:

Di che colore era il cavallo bianco di napoleone ?


quante volte al giorno lo lava ? tutto il dilemma sta li :sofico:


Se rispondete fate parte di quel 98% della popolazione che non ha un c***o da fare :D :D

PRESENTE!!!! :muro:

MartiniG.
16-03-2005, 19:11
il felino più veloce?

kureal
16-03-2005, 19:13
Originariamente inviato da MartiniG.
il felino più veloce?
Ghepardo! :sofico:

MartiniG.
16-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da kureal
Ghepardo! :sofico:


azz.....

l'uccello più veloce?

populus
16-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da MartiniG.
azz.....

l'uccello più veloce?


il mio :sofico:

kureal
16-03-2005, 20:02
Originariamente inviato da MartiniG.
azz.....

l'uccello più veloce?
L'uccello del Ghepardo! :asd:

stbarlet
16-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da kureal
Anche io!
:D
Ho fatto una tabella e mi sono aiutato così...........
http://img50.exs.cx/img50/831/indovinel1hu.jpg
questa tabella è errata.. IL latte deve stare a l centro

kureal
16-03-2005, 21:12
Originariamente inviato da stbarlet
questa tabella è errata.. IL latte deve stare a l centro
Hai ragione e lo so ma non l'ho corretta, non c'è bisogno! :)

stbarlet
17-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da kureal
Hai ragione e lo so ma non l'ho corretta, non c'è bisogno! :)
ok... cmq è uno dei + belli mai fatti per me.... però avrei uana piccola obiezione..... noi siamo abituati a pensare da sinistra verso destra... ma se la casa del norvegese fosse la prima a destra?

slipknot2002
17-03-2005, 16:26
Originariamente inviato da populus
sono il tipo di curve ch si vedono da ubriachi ? se sono quelle si dice dritta :sofico:


Su questa la mia fidanzata ci casca sempre, troppo lol proporgliela ogni volta. :D :D :D

Originariamente inviato da populus

dipende da che colore e' il gallO :sofico:



Permettimi di dissentire, si deve calcolare la velocità del vento con (1*(q*fm)*am/2p^2 + (spqr^2 - tdi/2))/mjet * incredibileamisciii .... poi si deve calcolare la rugosità del terreno e l'inclinazione longitudinale della porosità parassidiaca del manto ombroso, tenendo anche conto della cincischiosità della faglia sul quadrato dell'ipotenusa ipertiroidale con paralellismo antropomorfo. :O

Originariamente inviato da populus

quante volte al giorno lo lava ? tutto il dilemma sta li :sofico:



permettimi di dissentire, ma bla bla bla ..... bla bla bla .... bla bla bla. :O



PRESENTE!!!! :muro:



Come non quotarti :muro: :D