View Full Version : Batteria scarica - avviamento con cavi[URGENTE]
La mia (ehm vabbe nn facciamo i pignoli :D ) Mondeo 1.8TDI dopo che è stata ferma qualche giorno (da sabato) ha deciso di non partire più, penso sia la batteria, visto che quando tento di farla partire le luci della strumentazione vanno via.
Fatta questa premessa, avevo intenzione di farla partire con l'altra auto, una clio 1.2 dite che è una buona idea o rischio di dannergiare la "piccola"? Come li collego i cavi?
Grazie a tutti
PIPPOhack
04-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da teo
La mia (ehm vabbe nn facciamo i pignoli :D ) Mondeo 1.8TDI dopo che è stata ferma qualche giorno (da sabato) ha deciso di non partire più, penso sia la batteria, visto che quando tento di farla partire le luci della strumentazione vanno via.
Fatta questa premessa, avevo intenzione di farla partire con l'altra auto, una clio 1.2 dite che è una buona idea o rischio di dannergiare la "piccola"? Come li collego i cavi?
Grazie a tutti
POsitivo con positivo negativo con negativo accendi la clio e la metti in folle tenendo accellerato leggermente la clio avii l'altra auto....
Penso sia cosi però non l'ho mai fatto indi per cui non ne sono sicuro
Originariamente inviato da PIPPOhack
POsitivo con positivo negativo con negativo accendi la clio e la metti in folle tenendo accellerato leggermente la clio avii l'altra auto....
Penso sia cosi però non l'ho mai fatto indi per cui non ne sono sicuro
il fatto è che mi ricordavo di aver letto da qualche parte che bisogna collegare prima il positivo x es.. o il negativo
E poi non so se può danneggiare la batteria o altro della clio, visto che la mondeo ha su una bella batteria, la clio non so.
Problemi non ne puoi causare..... sulla macchina scarica sarebbe meglio il NEGATIVO collegarlo non alla batteria...
con macchine vecchie nessun problema (ne ho avviate due così stamattina, quella di mio papà e quella di un amico)
con quelle con centralina... attento...... ho sentito che sarebbe meglio NON farlo, ma non ho basi certe :D
fatto :) e ovviamente collegato il negativo alla batteria :D . Ma perchè sarebbe meglio non collegarlo direttamente?
prima metti il + sulla batt buona, poi il + sulla batt guasta, poi il - sulla batt buona e l'altro - su una parte metallica qualunque del vano motore dell'auto guasta.
poi accendi l'auto buona aspetti qualche istante e poi accendi l'auto guasta.
scolleghi poi i cavi nell'ordine inverso.
Originariamente inviato da teo
fatto :) e ovviamente collegato il negativo alla batteria :D . Ma perchè sarebbe meglio non collegarlo direttamente? A causa dell'ordine.
Se vai nell'ordine giusto, prima i positivi, prima l'auto carica (+ carica, + scarica, - carica, - scarica), il negativo sull'auto scarica e' l'ultimo che attacchi, quindi quello che chiude il circuito. Di conseguenza hai buone probabilita' che faccia una scintilla.
Una scintilla sopra una batteria e' pericolosa perche' potrebbe incendiare i vapori e farla esplodere. Di conseguenza non attacchi il cavo alla batteria, ma su un punto (di solito un punto di sollevamento del motore) ad almeno mezzo metro di distanza. Dopo aver avviato stacchi nell'ordine inverso, come ti hanno detto. Solo che hai gia' fatto
;)
Ma lo sai per la prossima.
Originariamente inviato da Viking
poi accendi l'auto buona aspetti qualche istante e poi accendi l'auto guasta.
Ehm.... l'auto buona sarebbe meglio avviarla prima di fare i collegamenti......
Goldrake_xyz
04-03-2005, 19:22
OK, premesso che è sempre meglio non fare scintille
vicino alla batteria, l'ordine di collegamento dei cavi,
cioè attacchi prima il positivo e poi il negativo e
quando stacchi prima il negativo poi il positivo,
serve solo xchè se accidentalmente ti casca la pinza
dentro il motore, (che è a massa) non succede nulla !
se invece attacchi prima il negativo e poi il positivo,
se ti casca la pinza del positivo, mandi in corto la batteria
della macchina !!! ;)
x quanto riguarda le auto con le centraline elettroniche,
bisogna fare molta attenzione, soprattutto a non staccare
i cavi quando il motorino di avviamento è inserito !
(sovratensioni induttive)
Le centraline sono tutte protette contro le tensioni
troppo alte, ma queste protezioni, non possono nulla
contro scariche da 300 e passa Amp. :rolleyes:
Ciao.:)
bananarama
04-03-2005, 21:08
Originariamente inviato da Viking
prima metti il + sulla batt buona, poi il + sulla batt guasta, poi il - sulla batt buona e l'altro - su una parte metallica qualunque del vano motore dell'auto guasta.
poi accendi l'auto buona aspetti qualche istante e poi accendi l'auto guasta.
scolleghi poi i cavi nell'ordine inverso.
questo.
Per prima cosa si avvia il veicolo (dottore) e si tiene il motore al minimo
poi si fanno i collegamenti , prima i POSITIVI e dopo i NEGATIVI , l'ultimo contatto per evitare scintille sui morsetti della batteria e' preferibile attavvarlo al telaio.
Si sale leggermente di giri con il veicolo buono (dottore) e si aspetta qualche minuto , in questo tempo parte della carica si trasferisce dalla batteria buona a quella scarica rendendo piu' sicuro e piu' facile l'avviamento del veicolo scarico (malato) perche' la corrente non arriva tutta tramite i cavi ma anche dalla batteria malata che nel frattempo si e' ricaricata.
quando entrambi i veicoli sono avviati e girano bene si staccano i cavi.
Con questa procedura e' possibile far avviare anche mezzi notevolmente diversi come dimensioni , ad esempio con il mio motorino 80cc batteria da 7 Ah ho soccorso mio padre 1900cc Diesel 80Ah , perche' gran parte dell' energia non passa di colpo durante l'avviamento ma lentamente quando i due mezzi sono collegati (il dottore con il motore su di giri ed il malato spento)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Le centraline sono tutte protette contro le tensioni
troppo alte, ma queste protezioni, non possono nulla
contro scariche da 300 e passa Amp. :rolleyes:
300 e passa Volt casomai :D
grazie a tutti anche se ormai avevo gia fatto ;)
Goldrake_xyz
05-03-2005, 15:07
Originariamente inviato da PHCV
300 e passa Volt casomai :D
ehm :D
x esperienza diretta ho visto qualcuno avviare la macchina
con il caricabatterie professionale in modalità Starter 24V ...
Puoi ben immagginare cosa è successo ... :asd:
:sofico:
Dico solo una cosa, non si è salvata neppure l'autoradio ! :eek:
Ciao_:)
solo per cultura personale :D , perchè prima i positivi?
La prima cavolata che mi è venuta in mente è che se si collegasserò prima i negativi poi all'atto di collegare i positivi se si tocca una cosa a massa si fa un bel corto, può essere per questo motivo?
Originariamente inviato da teo
solo per cultura personale :D , perchè prima i positivi?
La prima cavolata che mi è venuta in mente è che se si collegasserò prima i negativi poi all'atto di collegare i positivi se si tocca una cosa a massa si fa un bel corto, può essere per questo motivo?
Questo e' il motivo principale , in secondo luogo collegando per ultime le masse la scintilla del contatto avviene contro un pezzo di ferro del telaio e non contro i delicati morsetti della batteria.... che per di piu' potrebbero essere circondati da idrogeno esplosivo.
Originariamente inviato da Athlon
Questo e' il motivo principale , in secondo luogo collegando per ultime le masse la scintilla del contatto avviene contro un pezzo di ferro del telaio e non contro i delicati morsetti della batteria.... che per di piu' potrebbero essere circondati da idrogeno esplosivo.
azz... tutte le volte ( ehm 2) che gli ho collegati li ho sempre collegati direttamente alla batteria, ma non ha mai fatto scintille. Meglio cosi :) :)
post vecchio ma mi e' tornato utile stasera, stavo per attaccare al polo negativo anche l'ultimo cavo poi ho deciso di documentarmi, e ho fatto bene, la scintilla l'ha fatta eccome!
Piu' che altro ho avuto un altro tipo di problema: nella batteria scarica non si capiva dove era il meno perche' era segnato sul lato della batteria che era coperto da un'altra cosa, ma io dico, costa tanto scriverlo sia di lato sia in cima???
Cmq non ho risolto il problema, la macchina non andava in moto lo stesso, si vede che ha qualche altro problemuccio ;(
matteo1986
27-12-2006, 08:49
Problemi non ne puoi causare..... sulla macchina scarica sarebbe meglio il NEGATIVO collegarlo non alla batteria...
con macchine vecchie nessun problema (ne ho avviate due così stamattina, quella di mio papà e quella di un amico)
con quelle con centralina... attento...... ho sentito che sarebbe meglio NON farlo, ma non ho basi certe :D
Io l'ho fatto con la mia che di centraline è piena e non si è rotto nulla. Però la mia era quella carica, l'ho usata per far partire una vecchia clio...
bianconero
27-12-2006, 13:24
il sistema migliore è questo:
prendi l'auto funzionante, vai al centro commerciale e compri una batteria nuova per l'altra auto di pari caratteristiche o meglio ancora superiori avendo cura di controllare che entri nell'alloggiamento, torni a casa stacchi la vecchia batteria e colleghi quella nuova...metti in moto e te ne vai
Fradetti
27-12-2006, 13:32
il sistema migliore è questo:
prendi l'auto funzionante, vai al centro commerciale e compri una batteria nuova per l'altra auto di pari caratteristiche o meglio ancora superiori avendo cura di controllare che entri nell'alloggiamento, torni a casa stacchi la vecchia batteria e colleghi quella nuova...metti in moto e te ne vai
perchè buttar via batterie ancora buone ma semplicemente scariche è un buon comportamento :O :O
Prima di buttar via una batteria ricaricatela.... un caricatore non costa manco tanto :O
300 e passa Volt casomai :D
batterie da 300 v :mbe:
batterie da 300 v :mbe:
Appunto...
300 V su un impianto di un'automobile? :eek:
Una tensione più alta perfino di quella casalinga? :eek:
Staccare un carico fortemente induttivo in cui sta passando una forte corrente può portare a tensioni anche a migliaia di volt (anche se solo per qualche millisecondo)... Altrimenti perchè le scintille? ;)
mikeshare78
27-12-2006, 17:17
Non far partire un 1.8 TD con la batteria di una clio 1.2... te la magni come niente.
Ti conviene andare da un elettrauto e farti prestare uno starter, la metti in moto e poi la porti a far cambiare la batteria. Se la batteria si è scaricata ma è ancora in buono stato possibile che risolvi semplicemente ricaricandola, altrimenti cambiala. Batterie vecchie ricaricate non ti durano un inverno...
post vecchio ma mi e' tornato utile stasera, stavo per attaccare al polo negativo anche l'ultimo cavo poi ho deciso di documentarmi, e ho fatto bene, la scintilla l'ha fatta eccome!
Piu' che altro ho avuto un altro tipo di problema: nella batteria scarica non si capiva dove era il meno perche' era segnato sul lato della batteria che era coperto da un'altra cosa, ma io dico, costa tanto scriverlo sia di lato sia in cima???
Cmq non ho risolto il problema, la macchina non andava in moto lo stesso, si vede che ha qualche altro problemuccio ;(
Come tutti pensano nn si connette + con + e - con -, ma + con + e meno della batteria carica con la carcassa del motore di quella scarica, è scruitto in ogni manuale di uso e manutenzione se qualcuno lo leggesse.
Poi con la macchina già in moto si connettono i cavi, poi si fa girare ad almeno 2000rpm il motore per qualche secondo e tenendolo così si fa partire la macchina con la batteria scarica, logicamente spegnendo tutti i servizi elettrici di entrambe le auto.
Prima di connettere le batterie assieme va controllato che la batteria scarica nn sia a massa altrimenti butti via pure quella dell'altra macchina.
Secondo anche se si è solo scaricata per nn uso del veicolo, dopo ricaricata nn sarà affidabile come una nuova.
Consiglio tre, quando staccate i cavi dopo che è partita prima scollegate in + tenendo attivo il lunotto termico della macchina con la batteria carica per evitare sbalzi di tensione
Staccare un carico fortemente induttivo in cui sta passando una forte corrente può portare a tensioni anche a migliaia di volt (anche se solo per qualche millisecondo)...
Esatto... all'apertura di un circuito indutivo o capacitivo si ha un transitorio di tensione nell'ordine di durata dei ms ma di voltaggio molto elevato!
scusate, ne approfitto
stanotte a torino ha fatto un freddo porco e per dove abito io ha brinato/pseudo neve tutte le macchine. O meglio, ha "ghiacciato la mia", una vecchia 106 del '96 ma con batteria abbastanza recente ( mai nessuno problema ). Bene stamane faccio per accendere e nulla, la chiave gira a vuoto, la stessa chiusura centralizzata non va, si apre una porta alla volta. Insomma penso proprio che sia la batteria "congelata". Il mio dubbio è questo: avendo una batteria ancora accettabile ( e non da cambiare ) resto tranquillo ed aspetto che si "scongeli" da sola quando la temperatura aumenterà ( siamo ancora sotto zero qua ) o mi devo già preoccupare perchè la batteria si è cmq fottuta??
ste robe proprio non le so :fagiano:
grassie
matteo1986
28-12-2006, 09:16
scusate, ne approfitto
stanotte a torino ha fatto un freddo porco e per dove abito io ha brinato/pseudo neve tutte le macchine. O meglio, ha "ghiacciato la mia", una vecchia 106 del '96 ma con batteria abbastanza recente ( mai nessuno problema ). Bene stamane faccio per accendere e nulla, la chiave gira a vuoto, la stessa chiusura centralizzata non va, si apre una porta alla volta. Insomma penso proprio che sia la batteria "congelata". Il mio dubbio è questo: avendo una batteria ancora accettabile ( e non da cambiare ) resto tranquillo ed aspetto che si "scongeli" da sola quando la temperatura aumenterà ( siamo ancora sotto zero qua ) o mi devo già preoccupare perchè la batteria si è cmq fottuta??
ste robe proprio non le so :fagiano:
grassie
Se la batteria si congele di solito va cambiata anche se dopo torna a funzionare, perché potrebbero formarsi crepe con fuoriuscita di vapori infiammabili...
Se la batteria si congele di solito va cambiata anche se dopo torna a funzionare, perché potrebbero formarsi crepe con fuoriuscita di vapori infiammabili...
ho capito, ma sul fatto di "dopo torna funzionare", ci sono buone possibilità? almeno per portarla da un meccanico!
matteo1986
28-12-2006, 09:49
ho capito, ma sul fatto di "dopo torna funzionare", ci sono buone possibilità? almeno per portarla da un meccanico!
Se non si è rotta nessuna cella dovrebbe tornare a funzionare... :)
in teoria sì, in pratica... dipende.... una buona batteria NON DOVREBBE congelare tanto per cominciare... in ogni caso aspetta che si sgeli da sola e non provare a sgelarla tu in nessun modo..
i cavi vanno staccati con entrambe le auto in moto?
non c'è pericolo (apertura improvvisa di un circuito)? :stordita:
i cavi vanno staccati con entrambe le auto in moto?
non c'è pericolo (apertura improvvisa di un circuito)? :stordita:
Leggi quanto ho scritto sopra
Leggi quanto ho scritto sopra
letto letto: io però credevo che il tuo consiglio sul lunotto servisse ad evitare sbalzi di tensione all'auto-carica nel momento in cui si stacca il collegamento con l'auto-scarica, non anche pericoli per le persone che stanno staccando i cavi :stordita:
letto letto: io però credevo che il tuo consiglio sul lunotto servisse ad evitare sbalzi di tensione all'auto-carica nel momento in cui si stacca il collegamento con l'auto-scarica, non anche pericoli per le persone che stanno staccando i cavi :stordita:
Prima colleghi positivo e massa, per toglierli fai il contrario sempre con le macchine in moto, occhio a nn toccare nulla di metallico con il positivo
Se non si è rotta nessuna cella dovrebbe tornare a funzionare... :)
perfetto, vediamo stasera :D
grazie milla a te e a PHCV ;)
pericoli per le persone che stanno staccando i cavi :stordita:
Mah.. pericoli per le persone non ce ne dovrebbero essere in nessun caso!!!
Prima di connettere le batterie assieme va controllato che la batteria scarica nn sia a massa altrimenti butti via pure quella dell'altra macchina.
Cioè???
Cioè???
se la batteria scarica in cortocircuito, ovviamente collegandovi l'altra è come se la cortocircuitassi
se la batteria scarica in cortocircuito, ovviamente collegandovi l'altra è come se la cortocircuitassi
Ma come lo posso verificare?
Cioè???
Ci sono degli elementi in corto oppure il positivo è a massa
Ma come lo posso verificare?
Se ti si accende il quadro e le luci interne della macchina è un buon segno, altrimenti nn tentare di avviare con la batteria ausiliaria
bianconero
29-12-2006, 23:15
perchè buttar via batterie ancora buone ma semplicemente scariche è un buon comportamento :O :O
Prima di buttar via una batteria ricaricatela.... un caricatore non costa manco tanto :O
perché le batterie di oggi quando non vanno non vanno e basta c'è poco da ricaricare se non da segni divita è perche si rompe un collegamento interno tra le celle tutto qua
Gianni1482
29-12-2006, 23:18
A proposito posso misurare la carica interna della batteria tramite un tester? credo di si però vorrei sapere i 12v ke valore dovrebbero presentare x essere a livelli come dire di "sicurezza" per non rimanere a piedi!!! :D
Una batteria da 12V CARICA COMPLETAMENTE a VUOTO dovrebbe dare sui 13.4 circa..
mikeshare78
30-12-2006, 10:33
A proposito posso misurare la carica interna della batteria tramite un tester? credo di si però vorrei sapere i 12v ke valore dovrebbero presentare x essere a livelli come dire di "sicurezza" per non rimanere a piedi!!! :D
L'elettrauto ti può misurare sia la carica della batteria sia lo "spunto". COnsidera che una batteria anche se carica, se perde "spunto" entro poco tempo ti lascerà a piedi.
Tommy_83
30-12-2006, 14:11
il sistema migliore è questo:
prendi l'auto funzionante, vai al centro commerciale e compri una batteria nuova per l'altra auto di pari caratteristiche o meglio ancora superiori avendo cura di controllare che entri nell'alloggiamento, torni a casa stacchi la vecchia batteria e colleghi quella nuova...metti in moto e te ne vai
:rolleyes:
Tommy_83
30-12-2006, 14:17
E poi scusate..che so tutte ste paranoie per accendere una macchina..scoppia qui ..fa corto di là.. etc etc.
accendi colleghi + e + poi - e - e vai ad accendere.
ahh.. dimenticavo. Il voltaggio a macchina spenta sfiora i 12v, a macchina accesa 13.4v più o meno.
E poi scusate..che so tutte ste paranoie per accendere una macchina..scoppia qui ..fa corto di là.. etc etc.
accendi colleghi + e + poi - e - e vai ad accendere.
ahh.. dimenticavo. Il voltaggio a macchina spenta sfiora i 12v, a macchina accesa 13.4v più o meno.
Poi ci lamentiamo che l'elettronica di bordo nn funziona più :rolleyes:
Voltaggio a 12 volt ad auto spenta= cambia la batteria o il volmetro
Tommy_83
30-12-2006, 19:15
Poi ci lamentiamo che l'elettronica di bordo nn funziona più :rolleyes:
Voltaggio a 12 volt ad auto spenta= cambia la batteria o il volmetro
hai mai provato?
:rolleyes:
Yes! anche perchè ho due volmetri in machina :sofico: (uno integrato nella radio (Questa) (http://www.radiovnimanie.ru/Vertex/ft-8900r.jpg) , ed è bello preciso) ed uno integrato nella bussola (leggermente meno preciso. A vuoto a batteria completamente carica non scende sotto ai 12.6!
Yes! anche perchè ho due volmetri in machina :sofico: (uno integrato nella radio (Questa) (http://www.radiovnimanie.ru/Vertex/ft-8900r.jpg) , ed è bello preciso) ed uno integrato nella bussola (leggermente meno preciso. A vuoto a batteria completamente carica non scende sotto ai 12.6!
:rotfl:
azz anche nell'autoradio :sofico:
non è una autoradio! è una ricetrasmittente UHF/VHF veicolare :sofico:
non è una autoradio! è una ricetrasmittente UHF/VHF veicolare :sofico:
omg! e che te ne fai? :asd:
ps: pensavo che quel coso fosse un telecomando via filo :sofico: magari è un modello un pò vecchiotto, ho pensato :fagiano: :D
hai mai provato?
:rolleyes:
Sì e molto prima di te fidati :read:
omg! e che te ne fai? :asd:
ps: pensavo che quel coso fosse un telecomando via filo :sofico: magari è un modello un pò vecchiotto, ho pensato :fagiano: :D
Ci parlo! in diretta con 50W di potenza hai una portata utile media di una quarantina abbondante di km, andando via ponte ripetitore.. dipende... dal centinaio di km di ponti piccoli fino a tutta italia con ponti interconnessi :sofico:
mmmm sì :D piccolo particolare.. non so che radio ascolti tu però sui 51 mhz e sui 433 riportati sul frontalino mi sà che non senti tante radio broadcast :asd: :asd:
Mi accodo anche io a sto topic per chiedervi una cosa... la sett scorsa nn mi si è + avviata la macchina alle 18, dopo che 10 ore prima l'avevo usata senza problemi per andare in facoltà... giravo la chiave e le cifre nel cruscotto si ingarbugliavano..
L'ho portata dal meccanico in garanzia e ha detto che la batt era andata in corto circuito e infatti nn si ricaricava se accendevi la macchina coi cavetti e giravi un po (l'ho fatto, e in più s'erano anche spenti servosterzo e abs emntre andavo)
Secondo voi è veritevole questa sua diagnosi? Ho un po la scaga di rimanere a piedi... la macchina in questione è una skoda fabia 1.4 tdi comprata in ottobre 2005... ciao
Mi accodo anche io a sto topic per chiedervi una cosa... la sett scorsa nn mi si è + avviata la macchina alle 18, dopo che 10 ore prima l'avevo usata senza problemi per andare in facoltà... giravo la chiave e le cifre nel cruscotto si ingarbugliavano..
L'ho portata dal meccanico in garanzia e ha detto che la batt era andata in corto circuito e infatti nn si ricaricava se accendevi la macchina coi cavetti e giravi un po (l'ho fatto, e in più s'erano anche spenti servosterzo e abs emntre andavo)
Secondo voi è veritevole questa sua diagnosi? Ho un po la scaga di rimanere a piedi... la macchina in questione è una skoda fabia 1.4 tdi comprata in ottobre 2005... ciao
Che vada in corto no, semmai va a massa oppure si rompe qualche elemento interno per cui hai un funzionamento alterno
Che vada in corto no, semmai va a massa oppure si rompe qualche elemento interno per cui hai un funzionamento alterno
quello che ti posso dire è che quando l'ho accesa con i cavi il servo e l'abs si sono spenti subito e una volta arrivato a casa dopo 10 chilometri di guida non si era caricata di niente.
è venuto il carrozziere con una batteria di riserva ed è partita subito e ha funzionato correttamente fino alla carrozzeria.
oggi il tizio ha detto che era andata in corto perché pur segnando voltaggio nominale appena gli si richiedeva lo sforzo del preavviamento moriva
Sgarboman
03-08-2007, 03:04
E poi scusate..che so tutte ste paranoie per accendere una macchina..scoppia qui ..fa corto di là.. etc etc.
accendi colleghi + e + poi - e - e vai ad accendere.
ahh.. dimenticavo. Il voltaggio a macchina spenta sfiora i 12v, a macchina accesa 13.4v più o meno.
Evvero, tutte paranoie. Comunque la batteria dovrebbe segnare 12 V a motore spento e 13.8 a motore acceso, poi considerate l'imprecisione degli strumenti.
anonimizzato
03-08-2007, 10:11
La batteria della mia punto l'altro giorno è morta del tutto e ho dovuto cambiarla. :cry:
Tramomto35
24-09-2007, 12:32
Io la mia punto multiget lo messa in moto con i cavi.. con unaltra auto,,,,senza provocare scintille sulle batterie.....il meno va messo su una staffa del motore,, ok...... della macchina scarica.... ok..... ....tutto ok per ora grazie:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Tramomto35
24-09-2007, 12:34
TENENDO CONTO CHE LO FATTA SCARICARE IO,,, X MIA DIMENTICANZA DI CHIAVE GIRATA...:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
atarum0r0
15-02-2008, 19:55
vi farete due risate ma oggi sono rimasto a piedi(maledetta batteria) e ho chiamato un mio amico per collegare i cavetti alla sua 1.9tdi...niente nessun segno di vita...mi stavo imparanoiando ma poi abbiamo rpovato con altri cavetti e oppla:D è partita senza problemi:doh:
Non fate i taccagli quando comprate i cavetti;)
p.NiGhTmArE
15-02-2008, 20:03
già...
ho visto cavi da 35 mmq sciogliersi :asd:
certo, non su una punto multijet :asd:
Tommy_83
15-02-2008, 20:04
Sì e molto prima di te fidati :read:
:rotfl: :rotfl:
p.NiGhTmArE
15-02-2008, 20:07
comunque confermo, ovviamente.
a macchina spenta senza caricabatterie/pannelli solari/altro attaccati, sta a 12v circa.
Scusate se uppo questo 3d ma penso sia meglio che aprirne uno nuovo.
Dovrei far partire un 125 che non ha la pedalina.
Posso collegarlo con i cavi ad un 50?
Quali cavi devo usare, quelli che si usano per le macchine?
Non sono leggermente grandi? :D
Fradetti
02-10-2009, 10:58
Scusate se uppo questo 3d ma penso sia meglio che aprirne uno nuovo.
Dovrei far partire un 125 che non ha la pedalina.
Posso collegarlo con i cavi ad un 50?
Quali cavi devo usare, quelli che si usano per le macchine?
Non sono leggermente grandi? :D
melius abundare quam deficere.
Se entrambe le batterie hanno lo stesso voltaggio vai tranquillo. Però avvia il 50ino prima di collegare perchè mi sa che un 125 ciuccia via tutto in poco tempo. :O
è andata bene, cioè... la batteria ha retto solo che il 125 non si è acceso.
A quanto pare il problema è un altro.
Costo dell'operazione 3,50€ per 1m di cavo rosso&nero e 4 morsetti :D
Prova con altri cavi, di grossa sezione.
Con cavi da 3,5€ la vedo dura, dei cavi decenti vengono almeno 15-20€.
ciao.
I cavi sono venuti 3,50€ perchè me li sono autocostruiti. All'acquisto ho specificato che mi sarebbero serviti per questo compito e non credo mi abbiano dato una sezione non adatta.
Cmq io ho anche i cavi per l'auto, solo che hanno i morsetti troppo grandi per uno scooter.
E' normale che una pinza dei miei cavetti abbia soltanto una protezione di gomma e c'è una parte col metallo fuori? Non vorrei morire :asd:
puoi sempre fare la "prova della lingua"... se pizzica c'è tensione e non devi toccare :asd:
scherzi a parte... come puoi vedere qui (http://images.google.it/images?client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&channel=s&hl=it&source=hp&q=cavi%20batteria%20emergenza&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi) ce ne sono vari tipi, secondo me è da preferire il + isolato e il - può scoperto possibilmente per fare meglio massa.
Grazie, credo quindi che il cavo per il negativo che ho io è progettato appositamente così (le due pinze hanno soltanto un braccino gommato e l'altro scoperto) anche se ho avuto comunque una paura fottuta a toccare la parte scoperta :asd:
Grazie, credo quindi che il cavo per il negativo che ho io è progettato appositamente così (le due pinze hanno soltanto un braccino gommato e l'altro scoperto) anche se ho avuto comunque una paura fottuta a toccare la parte scoperta :asd:
12V non ti fanno niente (o meglio, se riescono a transitare attraverso la pelle, con la corrente di una batteria media ti fanno eccome, ma è praticamente impossibile che succeda :sofico: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.