PDA

View Full Version : potenziometro per neon


lucignolo_one
03-03-2005, 11:46
Mi stavo chiedendo se si potesse utilizzare per esempio questo:http://www.pc-cooling.de/docs/imgs/prod/600300211/600300211_gr.jpg

per regolare l'intensita dei neon oppure led oppure delle luci in genere!!!



byezz

H-BES
03-03-2005, 12:07
i led penso di si, il neon ho paura che se passi meno corrente all'inverter faccia storie.
O si spegne o si brucia, ma e' un ipotesi eh, puoi sempre provare!

Io ne ho 5 o 6 di quei potenziometri, se mi presti un neon 12v provo ;)

Saluti
BES

MIKIXT
03-03-2005, 14:36
dove li hai presi (i potenziometri) ?

H-BES
03-03-2005, 15:02
Un paio ereditati nel veeeeeeeecchissimo ordine collettivo da noiseblocker, erano con le ventole retail.

Gli altri li ho presi un mesetto fa con altre cose da caseking.

Saluti
BES

Keicchan
03-03-2005, 17:48
ora nn ricordo PRECISAMENTE come funzioni un neon.. ma cmq non e' come una lampadina oun led normale.. il neon O FA LUCE o NON LA FA... massimo massimo puo andare a intermittenza irregolare se gli arriva meno corrente (quando l' energia e' abb per "fare reazione luminosa" fa luce poi torna a spegnersi)

ps. non ricordo proprio la precisa teoria dietro al funzionamento di un neon... non riesco a spiegarlo meglio di cosi

H-BES
03-03-2005, 18:09
ottima tecnica!

Cmq penso che il neon fosse diverso da una lampadina era chiaro a tutti eh... :D

Il fatto e' che la potenza al massimo devi toglierla prima dell'inverter, e all'inverter la cosa non piace di sicuro...

Saluti
BES

alphacentaury79
03-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da Keicchan
ora nn ricordo PRECISAMENTE come funzioni un neon.. ma cmq non e' come una lampadina oun led normale.. il neon O FA LUCE o NON LA FA... massimo massimo puo andare a intermittenza irregolare se gli arriva meno corrente (quando l' energia e' abb per "fare reazione luminosa" fa luce poi torna a spegnersi)

ps. non ricordo proprio la precisa teoria dietro al funzionamento di un neon... non riesco a spiegarlo meglio di cosi


non diciamo minchiate per favore...:rolleyes:

Faccio l'elettricista da un po' e neon dimmerati ne ho montati un casino... tutto sta nel reattoire elettronico..

i neon per modding invece non mi risulta che si possano dimmerare...


Mi spiace :(

lucignolo_one
04-03-2005, 09:04
ok grassie a tutti............saltata l'ipotesi del neon passiamo a quella dei led!!!

qualcuno può postare uno schemino che permetta la regolazione dell'intensità di luce di un led tramite il potenziometro???

A proposito............un potenziometro a filo può andare bene per questo lavoro???

thanks to all

Lukez84
04-03-2005, 12:32
emh... ti posso dire che giorni fa ho provato a collegare una ventola 80X80 con dei led colorati, inizialmente sembrava essere tutto ok fino a quando i led hanno incominciato a lampeggiare e la ventola si è fermata:
potenziometro bruciato :D

Non so se magari riesce a reggere solo i led cmq spero ti sia utile la mia info :)

ciao

H-BES
04-03-2005, 13:52
di solito sui potenziometri c'è scritto quanto reggono... quello sembra del tutto simile ai miei, e reggono 4 Watt.

Saluti
BES

lucignolo_one
04-03-2005, 18:39
Originariamente inviato da H-BES
di solito sui potenziometri c'è scritto quanto reggono... quello sembra del tutto simile ai miei, e reggono 4 Watt.

Saluti
BES

Sinceramente mi sembrano un po pochini 4W
:confused: ....................cmq per inciso:io non ho quei potenziometri li............ho postato la foto solo per un esempio!!!


per lo schema di collegamento potenziometro-led nessuno mi aiuta???:cool:

andrineri
04-03-2005, 21:00
l'alimentatore del neon regola automaticamente la tensione di uscita con un feedback (avvolgimento aggiuntivo sul trasfo), quindi se scende la tensione di alimentazione il trasformatorino viene alimentato con un duty cycle maggiore (onda per + tempo attiva), in modo da fornire sempre la stessa potenza.
se devi limitare la luminosità del neon, varia la capacità del condensatorino in serie alla lampada (dovrebbe essere un ceramico da 1-4nF 2kV), sostituendolo con uno di capacità differente. Non fare cablaggi lunghi, alla frequenza di lavoro dei neon avresti solo problemi. :)

spero di essere stato chiaro
Andrea

lucignolo_one
05-03-2005, 11:48
Originariamente inviato da andrineri
l'alimentatore del neon regola automaticamente la tensione di uscita con un feedback (avvolgimento aggiuntivo sul trasfo), quindi se scende la tensione di alimentazione il trasformatorino viene alimentato con un duty cycle maggiore (onda per + tempo attiva), in modo da fornire sempre la stessa potenza.
se devi limitare la luminosità del neon, varia la capacità del condensatorino in serie alla lampada (dovrebbe essere un ceramico da 1-4nF 2kV), sostituendolo con uno di capacità differente. Non fare cablaggi lunghi, alla frequenza di lavoro dei neon avresti solo problemi. :)

spero di essere stato chiaro
Andrea

propongo una laurea ad honorem(si scrive così???) per andrineri!!!
Diciamo che io ho problemi a staccare una spina dalla presa quindi il tuo discorso è ARABO
:sofico: ...................e correggimi se sbaglio dovrebbe anche essere complicatino da mettere in pratica

grazie lo stesso...........ti giuro che mi sono impegnato per cercare di capire quello che hai detto:D


p.s.:aspetto ancora qualcuno per il circuitino per la regolazione di intensità dei LED!!!


BYE

andrineri
06-03-2005, 19:22
ok... in serie al neon c'è un condensatorino (disco arancione o blu con 2 pin), più piccolo è e meno correte passa.

x i led usa la legge di ohm, sottrai alla tensione di alimentazione la caduta del led (2,2v x i led rossi e 3,6v per quelli blu-verdi-bianchi) e dividi x la corrente che vuoi che passi nel led (15-20mA è lo standard).

per alimentare un led bianco a 20mA dalla 12v otterresti: (12v-3,6v)/0,02A = 420 ohm. ne monti una da 470 o 390 1/2w (poichè 0,02^2*420 = 0,17w, è meglio usare resistenze ben dimensionate per evitare di farle diventare bollenti)

ricapitolando:

r = (Vali - Vled)/Iled (in ohm)
Pr =I*I*r (in watt)

dove Vali è la tensione di alimentazione, Vled è la caduta sul led, Iled è la corrente che vuoi far pessare nel led.

ciao
Andrea

matadar
06-03-2005, 22:52
Anchio voglio diminuire l'intensità di luminosità di 2 neon. Ho già provato ad alimentarli a 5V invce che a 12V (ho scambiato i fili del molex) e quello che ne ho ottenuto, strano ma vero, è che i 2 neon collegati entrambi a un solo inverter si sono illuminati a metà. La metà illuminata è quella collegata al filo. A questo punto ho pensato di alimentare l'inverter con 9V o giù di li. Stavo pensando a una resistenza, ma ho trovato appunto un potenziometro che penso di montare a giorni. Ti faccio sapere qual'è il risultato, sperando di non rompere tutto.

lucignolo_one
08-03-2005, 16:57
ok aspetto tue notizie!!


byez

andrineri
08-03-2005, 17:53
[B]ma ho trovato appunto un potenziometro che penso di montare a giorni

attento che i potenziometri ben che vada dissipano 1w... vai di LM317 o 7809... più semplice e sicuro!

matadar
12-03-2005, 11:15
Finalmente ho attaccato il potenziometro e funziona. L'unico inconveniente è che come aveva ben detto ...
Originariamente inviato da andrineri
attento che i potenziometri ben che vada dissipano 1w... vai di LM317 o 7809... più semplice e sicuro!
... il potenziometro scalda molto :muro:, stava per fondersi e ho spento il neon per non far casini. Devo provare con quelli detti da andrineri. In alternativa avevo trovato su un sito il metodo di ottenere i 7V senza potenziometri, ma dello stesso molex. Il metodo consisteva sempre nell'alimentare il neon con 12V però invece di attaccare la massa (filo nero) si sostituiva con i 5V provenienti sempre dal molex; così la differenza di potenziale ai capi del neon è di 7V. Provo questa strada? :confused:

MIKIXT
12-03-2005, 13:24
i 7v ottenuti incrociando i fili possono danneggiare gravemente l'alimentatore (e pure quello che c'è attaccato!)

io non rischierei...

matadar
12-03-2005, 14:57
Originariamente inviato da MIKIXT
i 7v ottenuti incrociando i fili possono danneggiare gravemente l'alimentatore (e pure quello che c'è attaccato!)

io non rischierei...
Ecco era quello che temevo. Grazie per avemi avvertito, già me ne sono partiti 2 di ali :cry:
Quindi rimane solo la soluzione di usare i potenziometri LM317 o 7809, sapete quanto dissipano questi? Dai conti fatti, spero bene, servirebbe dissipare 2 o max 3 W

ally
13-03-2005, 08:46
..dipende dalle versioni 78Lxx = 0.1A 78Mxx = 0.5A 78xx = 1A 78Sxx = 2A 78Txx = 3A e infine 78Hxx = 5A...

...presta attenzione al fatto che i 78xx dissipano una potenza pari alla differenza di potenziale tra ingresso e uscita moltiplicata per la corrente che li attraversa...potrebbe essere necessario attaccare un piccolo dissipatorino al package del componente nel caso il carico richieda un discreto wattaggio...

...ciau...

matadar
15-03-2005, 10:40
Ma una semplice resistenza quanto può dissipare? Salterebbe al pari di un potenziometro?

matadar
01-04-2005, 11:25
Penso di aver risolto il tutto con una resistenza da 8 ohm che dissipa 5W. Dovrei star tranquillo con quei 5W. Per ora funziona tutto tranquillamente, se ci saranno inconvenienti vi farò sapere.

lucignolo_one
01-04-2005, 16:06
Bene..........magari hai una fotina da farci vedere:rolleyes:

matadar
01-04-2005, 18:24
di cosa? della resistenza da 5W o del neon con minore intensità?
Dovrei cmq farle con il cellulare

HelLKaNe
01-04-2005, 19:41
Con una resistenza da 8ohm non credo proprio che si riesca a diminuire l'intesita' del neon.
Comunque se non erro il voltaggio del neon lo si puo diminuire fino ad un minimo di 10V al di sotto comincia a non accendersi piu' una parte di esso!
I trimmer tra l'altro possono essere usati solo con lampade ad incandescenza e alogene ma non con lampade a gas;)

matadar
01-04-2005, 21:47
Con la resistenza da 8 ohm dovrei aver portato la tensione ai capi del neon a 8V
Questi i calcoli che ho fatto:

Vn = tensione ai capi del neon
Rn = resistenza neon
R = resistenza da aggiungere

Vn=Rn*I => 12[V]=Rn*I
Pn=Rn*I^2 => 8.88[W]=Rn*I^2

da cui si ricava I=0.74[A] e Rn=16.22 ohm

Considerando ora una tensione di 8V ai capi del neon abbiamo

8=Rn*I => I=0.49[A]

Quindi ai capi della resistenza messa in parallelo dovremmo avere una caduta di tensione di 4V

4=R*I => R=8.16 ohm

Spero che i conti siano giusti

Alimentando il neon con 5V questo si illuminava per metà
Con il potenziometro avevo notato che il neon passava dall'illuminarsi poco, all'illuminarsi del tutto, al cambiare l'intensità di luce. Questo è quello che ho verificato sperimentalmente di persona. Se poi non tutti i neon si comportano così, non so!