PDA

View Full Version : inerzia termica


serbring
28-02-2005, 12:16
chi tra vetro e plastica ha una maggiore inerzia termica?

gpc
28-02-2005, 12:34
Credo il vetro...
La plastica si scalda e si raffredda molto più in fretta, secondo me...

Northern Antarctica
28-02-2005, 13:03
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.

kaioh
28-02-2005, 13:07
Originariamente inviato da serbring
chi tra vetro e plastica ha una maggiore inerzia termica?

se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi nel complesso del suo volume in seguito ad uan variazioen della temperatura in un suo punto ( o superficie esterna ), mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............

serbring
28-02-2005, 13:08
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.

giusto....ora però c'è un problema, il vetro solitamente ha una densità maggiore della plastica quindi la cosa potrebbe ribaltarsi a favore del vetro in base al tipo di plastica utilizzata...

serbring
28-02-2005, 13:08
Originariamente inviato da kaioh
se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi, mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............

pure questo è vero...ho fatto una domanda troppo generica allora

Northern Antarctica
28-02-2005, 13:12
Originariamente inviato da serbring
giusto....ora però c'è un problema, il vetro solitamente ha una densità maggiore della plastica quindi la cosa potrebbe ribaltarsi a favore del vetro in base al tipo di plastica utilizzata...

ma il calore specifico è indipendente dalla densità: volendo tirarla in ballo dobbiamo moltiplicarlo per la massa dell'oggetto, ottenendo così la capacità termica (Joule / °K). :)

thotgor
28-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Bisogna parlare non di inerzia termica, ma di calore specifico, ovvero l'energia necessaria per incrementare di un grado la temperatura di una massa unitaria. Tanto più piccolo è il calore specifico, tanto minore è l'energia necessaria per "riscaldare".

A temperature ambienti il calore specifico del vetro, in Joule / (kg * °K) è pari a 837. Per le plastiche si hanno diversi valori: 950 per il PVC, 2870 per l'LDPE (Low Density PolyEthylene, tipo il domopak), 3075 per il nylon e 3375 per l'HDPE (High Density PolyEthylene).

Quindi ad avere una minore inerzia termica è il vetro.


quotone. Inuitile stare a parlare di inerzia chimica quando cè il così comodo calore specifico.

Northern Antarctica
28-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da kaioh
se non ricordo male cone inerzia termica si dovrebbe intendere quanto presto fa un corpo a riscaldarsi nel complesso del suo volume in seguito ad uan variazioen della temperatura in un suo punto ( o superficie esterna ), mi sembra sia un parametro dato dalla combinazione del calore specifico e, dalla conducibilità termica e credo pure dalla forma dell'oggetto ( inteso come geometria) .

Non prendete ciò come verità visto che erano solo 3 righe lette sul manuale di fisica tecnica 8 anni fa .............

naturalmente il calore specifico è solo un parametro, conta anche la conducibilità termica e la forma. Un blocco cubico di vetro da 1 kg si raffredda meno velocemente di un pezzo di vetro da 1 kg modellato come un'aletta di raffreddamento di un Athlon :D

serbring
28-02-2005, 14:38
Originariamente inviato da Northern Antarctica
ma il calore specifico è indipendente dalla densità: volendo tirarla in ballo dobbiamo moltiplicarlo per la massa dell'oggetto, ottenendo così la capacità termica (Joule / °K). :)
mi sono spiegato male ma intendevo quello che hai detto tu dopo...