View Full Version : Alzare il volume, a cosa corrisponde?
Ciao Ragazzi,
non so, forse la domanda vi sembrerà banale.. ma stavo pensando al grafico di un onda.. e mi chiedevo nelle onde sonore a cosa corrisponde l'aumento di volume?
cioè, per essere più chiaro, la stessa onda sonora riprodotta a volumi diversi che variazione ha graficamente?
Come sempre: Grazie :)
FastFreddy
26-02-2005, 13:13
"Credo" che corrisponda all'aumento dell'ampiezza d'onda, mantenendo invariata la lunghezza.....
Originariamente inviato da FastFreddy
"Credo" che corrisponda all'aumento dell'ampiezza d'onda, mantenendo invariata la lunghezza.....
lo credo anch'io :D
Esatto, modifichi l'ampiezza dell'onda... senza modificarne IN TEORIA la frequenza :D in teoria perchè.... se alzi troppo e vai a saturare lo stadio finale dell'amplificatoree modifichi eccome la frequenza :D
Originariamente inviato da PHCV
Esatto, modifichi l'ampiezza dell'onda... senza modificarne IN TEORIA la frequenza :D in teoria perchè.... se alzi troppo e vai a saturare lo stadio finale dell'amplificatoree modifichi eccome la frequenza :D
= distorsione audio :asd:
sccrcrcscrrrr
Come farei senza questa sezione... :p
Grazie a tutti :mano:
E un'altra domanda:
quindi un'onda che potrebbe fare male ai nostri timpani deve avere un'ampiezza grande..
volevo chiedervi se si basavano su questo quelle cantanti (che nn so nemmeno se esistono davvero) che riescono a rompere i bicchieri.. oppure era un discorso di frequenza... oppure è una cosa impossibile?
in poche parole volevo capire come e quando un'onda sonora può danneggiare la materia
Quella dei bicchieri è un discorso di frequenza. In pratica ogni oggetto ha una sua frequenza di risonanza alla quale vibra naturalmente quando è sottoposto ad un'eccitazione (esiste lo stesso principio nei circuiti elettrici): se tu gli fornisci un segnale esattamente a quella frequenza le oscillazioni si sommano fino eventualmente ad arrivare alla distruzione dell'oggetto in questione.
Riguardo al come danneggiare la materia... beh, un'onda sonora è semplicemente un'onda di compressione e decompressione. Anche un'esplosione è un'onda sonora... per cui è facile immaginare come possa fare a danneggiare qualcosa.
Originariamente inviato da xenom
= distorsione audio :asd:
sccrcrcscrrrr
A meno che l'amplificatore non vada in clip, ovvero "taglia" tutte le onde che superano una certa ampiezza... cioè..... aspè disegnetto stupido in paint :D
Allora.... quelal blu è l'onda.... la linea sottile verde è la soglia al di sopra della quale distorce.... l'amplificatore che fa? invece di buttare fuori onde distorte "taglia" l'onda, mandando fuori una tensione costante per il tempo intercorso da quando entra in distorsione a quando esce.... di conseguenze in quel periodo la bobina del cono ha una tensione fissa e il cono rimane fermo... facendo risaltare DI MENO la distorsione (cmq si sente, eccome quando clippa...).. solo che al cono o meglio alla bobina non fa troppo bene :D
spiegato molto terra-terra ma è così :D
Originariamente inviato da PHCV
... mandando fuori una frequenza costante per il tempo intercorso da quando entra in distorsione a quando esce....
:nonsifa: Tensione costante, non frequenza costante ;)
Sì.. ho sbagliato a scrivere... ed ho anche dimenticato di allegare l'immaginetta :D :D che metto qui ora :D
spinbird
26-02-2005, 15:58
Originariamente inviato da PHCV
Sì.. ho sbagliato a scrivere... ed ho anche dimenticato di allegare l'immaginetta :D :D che metto qui ora :D
profescional:D
cmq non ho mai capito perchè il clipping "faccia male"agli altoparlanti
magari l'altoparlante reggerebbe il voltaggio totale fino ad arrivare al picco dell'onda (anche se poi l'ampli non riesce ad erogarlo)
se invece l'ampli da in uscita quella tensione costante perchè va in clipping, semplicemente la bobina produrrà una forza costante andando a stabilizzare la membrana nel punto in cui forza della bobina sarà uguale alla forza opposta della sospensione, facendo rimanere ferma la membrana; cmq la forza sarà sempre minore di quella che si svilupperebbe seguendo la parte clippata dell'onda
Originariamente inviato da spinbird
profescional:D
cmq non ho mai capito perchè il clipping "faccia male"agli altoparlanti
magari l'altoparlante reggerebbe il voltaggio totale fino ad arrivare al picco dell'onda (anche se poi l'ampli non riesce ad erogarlo)
se invece l'ampli da in uscita quella tensione costante perchè va in clipping, semplicemente la bobina produrrà una forza costante andando a stabilizzare la membrana nel punto in cui forza della bobina sarà uguale alla forza opposta della sospensione, facendo rimanere ferma la membrana; cmq la forza sarà sempre minore di quella che si svilupperebbe seguendo la parte clippata dell'onda
CaVo, quanta corrente passa per una bobina a cui viene attaccata della tensione continua? :D
Anzi, che cos'è una bobina per la continua? ;)
spinbird
26-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da gpc
CaVo, quanta corrente passa per una bobina a cui viene attaccata della tensione continua? :D
Anzi, che cos'è una bobina per la continua? ;)
cazzo è vero:D
ma cmq è per brevi istanti:stordita:
edit: vado a disiscrivermi dal poli per passare a filosofia psicologica, che è meglio visto le stronzate che sparo:eek:
Originariamente inviato da spinbird
cazzo è vero:D
ma cmq è per brevi istanti:stordita:
Sì ma tanti brevi istanti fanno un lungo corto circuito :D
edit: vado a disiscrivermi dal poli per passare a filosofia psicologica, che è meglio visto le stronzate che sparo:eek:
LOL :D
spinbird
26-02-2005, 16:25
Originariamente inviato da gpc
LOL :D
è che dopo elettrotecnica i condensatori hanno battuto le induttanze, che non si fanno più vedere:p
Goldrake_xyz
26-02-2005, 16:53
Originariamente inviato da spinbird
profescional:D
cmq non ho mai capito perchè il clipping "faccia male"agli altoparlanti
magari l'altoparlante reggerebbe il voltaggio totale fino ad arrivare al picco dell'onda (anche se poi l'ampli non riesce ad erogarlo)
.... ......
Il clipping fà male alle casse xchè è ricco di alte frequenze,
cioè il segnale "tosato" si avvicina ad' un onda quadra,
che come dice Fourier, è ricca di armoniche ...
Questo brucia soprattutto il povero Tweeter, che non
è fatto per reggere tali potenze (bobina piccola ecc. ecc.) ;)
Originariamente inviato da luxorl
E un'altra domanda:
quindi un'onda che potrebbe fare male ai nostri timpani deve avere un'ampiezza grande..
volevo chiedervi se si basavano su questo quelle cantanti (che nn so nemmeno se esistono davvero) che riescono a rompere i bicchieri.. oppure era un discorso di frequenza... oppure è una cosa impossibile?
in poche parole volevo capire come e quando un'onda sonora può danneggiare la materia
toh! attualmente il mio nome in msn è "Cerco la frequenza di risonanza del vetro".
ecco ci hai azzeccato :asd:
quelle lì riescono a rompere i bicchieri perchè sono capaci di riprodurre la frequenza di risonanza del vetro, in cui l'onda non viene riflessa dall'oggetto ma viene assorbita, facendolo vibrare fino a romperlo.
Originariamente inviato da xenom
toh! attualmente il mio nome in msn è "Cerco la frequenza di risonanza del vetro".
ecco ci hai azzeccato :asd:
quelle lì riescono a rompere i bicchieri perchè sono capaci di riprodurre la frequenza di risonanza del vetro, in cui l'onda non viene riflessa dall'oggetto ma viene assorbita, facendolo vibrare fino a romperlo.
Quindi basterebbe costruire un apparecchio che "spari" onde alla frequenza che vogliamo, e conoscere le varie frequenze di risonanza... per dilettarsi a spaccare oggetti?
Originariamente inviato da luxorl
Quindi basterebbe costruire un apparecchio che "spari" onde alla frequenza che vogliamo, e conoscere le varie frequenze di risonanza... per dilettarsi a spaccare oggetti?
si, infatti ci avevo pensato :asd:
puoi dilettarti anche con gli ultrasuoni... puoi far bollire l'acqua con quelli :D
(e lavare i vetri :asd: )
nota: la frequenza di risonanza dell'acqua è 2.5 Ghz... esattamente la frequenza delle microonde :D
ora sai come funziona il forno a microonde :)
spinbird
26-02-2005, 18:57
Originariamente inviato da xenom
quelle lì riescono a rompere i bicchieri perchè sono capaci di riprodurre la frequenza di risonanza del vetro, in cui l'onda non viene riflessa dall'oggetto ma viene assorbita, facendolo vibrare fino a romperlo.
beh, il bicchiere vibra a qualsiasi frequenza: il bicchiere si spacca quando lo fai vibrare non con una qualsiasi frequenza, ma con quella sua propria di risonanza
quando questo accade quando i vari impulsi della forza si sommano continuamente, fino a quando la struttura non regge più e si spacca
esempio classico: molla fissata ad una estremità e dall'altra un carrellino che si può muovere: tu puoi forzare il sistema con una forza dando un colpettino al carrello; se tu dai il colpettino sempre qanto il carrello sarà spostato al massimo dal punto di equilibrio (ossia molla o alla massima compressione o massima estensione) (ovvero darai un piccolo impulso al carrellino con una certa frequenza nel tempo) la forza che imprimerai si sommerà a quella di richiamo della molla: dopo poche oscillazioni il carrellino si muoverà talmente veloce ed avrà di conseguenza abbastanza energia da deformarare la molla; la frequenza alla quale dai gli impulsi al carrellino ed arrivi a questa condizione è la frequenza di risonanza
se invece stimoli il sistema con una frequenza via via più lontana da quella di risonanza la tua forza e quella di richiamo della molla saranno sempre più sfasate, e la loro risultante sempre minore, fino al caso limite in cui dai l'impulso in verso opposto alla forza di richiamo della molla, il sistema avrà oscillazioni via via smorzate fino a fermarsi completamente
è un po il principio base della retroazione se vogliamo: quando stimoli un sistema alla frequenza di risonanza è come avere una retroazione positiva, mentre se lo stimoli con frequenza inversa a quella di risonanza è come avere una retroazione negativa...un po a spanne:mc:
Originariamente inviato da xenom
si, infatti ci avevo pensato :asd:
puoi dilettarti anche con gli ultrasuoni... puoi far bollire l'acqua con quelli :D
(e lavare i vetri :asd: )
nota: la frequenza di risonanza dell'acqua è 2.5 Ghz... esattamente la frequenza delle microonde :D
ora sai come funziona il forno a microonde :)
anche il mio router wi-fi emana onde alla frequenza di 2.5 Ghz.. infatti sempre qui avevo chiesto se era dannoso in qlc modo per l'uomo, e mi avevano risposto che l'unico effetto era di riscaldare le molecole d'acqua presenti nel nostro corpo...
ora il cerchio si è chiuso ;)
ChristinaAemiliana
26-02-2005, 19:26
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi! :O
C'entra niente ma volevo partecipare! :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi! :O
C'entra niente ma volevo partecipare! :sofico:
Welcome :flower:
Originariamente inviato da luxorl
anche il mio router wi-fi emana onde alla frequenza di 2.5 Ghz.. infatti sempre qui avevo chiesto se era dannoso in qlc modo per l'uomo, e mi avevano risposto che l'unico effetto era di riscaldare le molecole d'acqua presenti nel nostro corpo...
ora il cerchio si è chiuso ;)
perchè il magnetron del microonde emana ben 1000 watt di EM... il cellulare intorno a 1-2 watt e il tuo ruouter immagino anche meno di 1 watt.. :D
raga come trovo la risonanza del vetro?
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Con le risonanze noi scaldiamo i plasmi! :O
C'entra niente ma volevo partecipare! :sofico:
Infili la testa dentro il ciambellone e canti finchè non prendi la frequenza di risonanza? :asd:
Coyote74
26-02-2005, 19:58
Originariamente inviato da gpc
Quella dei bicchieri è un discorso di frequenza. In pratica ogni oggetto ha una sua frequenza di risonanza alla quale vibra naturalmente quando è sottoposto ad un'eccitazione (esiste lo stesso principio nei circuiti elettrici): se tu gli fornisci un segnale esattamente a quella frequenza le oscillazioni si sommano fino eventualmente ad arrivare alla distruzione dell'oggetto in questione.
Riguardo al come danneggiare la materia... beh, un'onda sonora è semplicemente un'onda di compressione e decompressione. Anche un'esplosione è un'onda sonora... per cui è facile immaginare come possa fare a danneggiare qualcosa.
Infatti il suono non è dato da altro che da piccole perturbazioni della pressione....:)
spinbird
26-02-2005, 20:48
Originariamente inviato da xenom
raga come trovo la risonanza del vetro?
per rompere un bicchiere non devi trovare la frequenza di risonanza del vetro, che tralaltro non so come possa essere definita, primo perchè è un solido, secondo perchè non un elemento ma è fatto da una serie di elementi legati insieme
il bicchiere avrà una sua frequenza di risonanza a seconda di come è meccanicamente conformato, del tipo di vetro, quanto è spesso, ecc...
Originariamente inviato da spinbird
per rompere un bicchiere non devi trovare la frequenza di risonanza del vetro, che tralaltro non so come possa essere definita, primo perchè è un solido, secondo perchè non un elemento ma è fatto da una serie di elementi legati insieme
il bicchiere avrà una sua frequenza di risonanza a seconda di come è meccanicamente conformato, del tipo di vetro, quanto è spesso, ecc...
giusto :)
devo andare a tentativi? :D
prendi il bicchiere , lo colpisci leggermente con un martelletto (ad esempio puoi usare un cacciavite leggero) ed ascolti che suono emette ....
quella e' esattemente la frequenza caratteristica di quel bicchiere.
Per riprodurre la "rottura" del bicchiere servono pero' calici con suoni molto puri , cioe' che abbiano una frequenza caratteristica povera di armoniche , in pratica che suonino una nota sola , non un accordo.
Inoltre l'energia che puo' venir convogliata dal suono e' comunque limitata , quindi se vuoi avere degli effetti devi usare bicchieri molto sottili e molto fragili in modo che anche la limitata energia di un suono sia in grado di mandarli in risonanza fino a danneggiarli.
Goldrake_xyz
27-02-2005, 08:24
Originariamente inviato da luxorl
E un'altra domanda:
quindi un'onda che potrebbe fare male ai nostri timpani deve avere un'ampiezza grande..
volevo chiedervi se si basavano su questo quelle cantanti (che nn so nemmeno se esistono davvero) che riescono a rompere i bicchieri.. oppure era un discorso di frequenza... oppure è una cosa impossibile?
in poche parole volevo capire come e quando un'onda sonora può danneggiare la materia
Un' onda sonora può sempre danneggiare la materia !
è la famosa onda d'urto, cioè se esplode una bomba,
oltre ai frammenti che vengono proiettati a grande velocità,
anche la stessa pressione dell' aria è micidiale ...
Per quanto riguarda le cantanti che riescono a rompere i
bicchieri (e talvolta non solo quelli :mad:_) la colpa è.....
del bicchiere ! :asd:
Infatti questi sono fatti apposta x rompersi, quando vengono
sollecitati da un' onda sonora di intensità e frequenza
appropriati... (capito dov'è il trucco ?)_:asd:
Originariamente inviato da Athlon
prendi il bicchiere , lo colpisci leggermente con un martelletto (ad esempio puoi usare un cacciavite leggero) ed ascolti che suono emette ....
quella e' esattemente la frequenza caratteristica di quel bicchiere.
Per riprodurre la "rottura" del bicchiere servono pero' calici con suoni molto puri , cioe' che abbiano una frequenza caratteristica povera di armoniche , in pratica che suonino una nota sola , non un accordo.
Inoltre l'energia che puo' venir convogliata dal suono e' comunque limitata , quindi se vuoi avere degli effetti devi usare bicchieri molto sottili e molto fragili in modo che anche la limitata energia di un suono sia in grado di mandarli in risonanza fino a danneggiarli.
grazie :D
esiste un'analizzatore di spettro o roba simile per pc, che tramite il microfono, mi analizza le frequenze che riceve?
per esempio, con il 555 e un'alotparlante creo una frequenza di 15 Khz, il microfono la riceve e il software apposito mi disegna l'onda e mi dice la freq :D
una specie di oscilloscopio audio insomma :asd:
Bilancino
27-02-2005, 11:30
Io ho attaccato uno oscilloscopio allo stereo :asd:
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Io ho attaccato uno oscilloscopio allo stereo :asd:
Ciao
ma io non ho oscilloscopi :|
Bilancino
27-02-2005, 15:11
Originariamente inviato da xenom
ma io non ho oscilloscopi :|
mi spiace :asd:
Ciao
Originariamente inviato da xenom
ma io non ho oscilloscopi :|
io sì :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.