PDA

View Full Version : Certificazioni CISCO. Quanto sono importanti?


>|HaRRyFocKer|
25-02-2005, 19:00
Attualmente studio il ccna 2, ma mi piacerebbe molto poter continuare sino almeno a finire il ciclo CCNA.
Ma viste le discussione avute con i miei e quell'ebete di mia sorella, mi sono chiesto quanto REALMENTE siano importanti queste certificazioni... So insomma che sono importanti, ma non ho mai avuto un riscontro diretto...
Voi che ne dite...? Quali sbocchi mi aprirebbero sul lavoro???

>|HaRRyFocKer|
28-02-2005, 15:20
Uppone

mailand
28-02-2005, 15:59
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Attualmente studio il ccna 2, ma mi piacerebbe molto poter continuare sino almeno a finire il ciclo CCNA.
Ma viste le discussione avute con i miei e quell'ebete di mia sorella, mi sono chiesto quanto REALMENTE siano importanti queste certificazioni... So insomma che sono importanti, ma non ho mai avuto un riscontro diretto...
Voi che ne dite...? Quali sbocchi mi aprirebbero sul lavoro???

secondo me sbocchi ne aprono parecchi...
io mi sono certificato cisco ccna (tutti e 4 i "semestri") ormai 4 anni fa e devo dire che questa certificazione mi ha permesso di trovare un lavoro decisamente migliore... gli sbocchi sono tantissimi, dalle società che si occupano di telecomunicazioni a ditte medio/grandi che hanno la necessità di collegare e manutenere un'infrastruttura di rete di media complessità.
avendo quindi una conoscenza di base del routing e di quello che ci sta intorno sei dunque decisamente avvantaggiato
io poi ho cambiato "genere" di lavoro (ora mi occupo di database), ma credo che se avessi continuato la strada del sistemista mi sarei orientato decisamente verso le successive certificazioni cisco (direi ccnp)
;)

Dante_Cruciani
28-02-2005, 17:38
di certo avrai più opportunità di uno non certificato(ma con stessa o simile esperienza),cacchio però non li regalano mica sti corsi:cry:

>|HaRRyFocKer|
01-03-2005, 16:03
Originariamente inviato da Dante_Cruciani
di certo avrai più opportunità di uno non certificato(ma con stessa o simile esperienza),cacchio però non li regalano mica sti corsi:cry:

io i primi due li sto facendo gratis a scuola...

T-Bird
02-03-2005, 02:23
Io ho comprato i manuali ufficiali cisco per il CCNA sto studiando da solo, certo sono cose difficili, ma non impossibili.
Secondo me anche se ripeti l'esame 3 o 4 volte ti conviene sicuramente piu' che frequentare i loro corsi. ;)

Dante_Cruciani
02-03-2005, 09:34
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
io i primi due li sto facendo gratis a scuola...

be meglio di niente è:)

CabALiSt
03-03-2005, 21:35
Dal punto di vista tecnico il ccna di per se non serve a molto, appena inizierete a lavorare sul campo ve ne renderete conto da soli.

Probabilmente vi darà preferenza su altre persone, ma cercate di farvi apprezzare per quello che saprete fare sul campo, anche partendo da 0 e dovendo studiare tutto al momento.

A me ha dato un minimo di aiuto, ma ho faticato e studiato per riuscire ad andare avanti nel lavoro.

Prendetela, ma cercatevi un lavoro nel campo prima di voler fare il ccnp o altra certificazione similare di livello pro.

My 2 Cents.

Ps. Studiate in inglese e applicatevi sulla lingua.... serve tantissimo.

GiulioCesare
06-03-2005, 20:23
A quanto pare nei criteri di ricerca personale delle azienda, è maggiormente richiesta una certificazione Cisco, Oracle, Microsoft ecc..
che una laurea, quindi sembra proprio che siano davvero importanti :sofico:

>|HaRRyFocKer|
07-03-2005, 19:49
CISCO RULEZ http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/metal.gif

Hall999
07-03-2005, 21:54
qualcuno sa come fare questi corsi gratis?, in quelli finanziati dall'ue non ci sono.

>|HaRRyFocKer|
08-03-2005, 09:06
Originariamente inviato da Hall999
qualcuno sa come fare questi corsi gratis?, in quelli finanziati dall'ue non ci sono.

Gratis dubito che li riesci a trovare. Io li sto facendo, ma con la scuola...

>|HaRRyFocKer|
09-03-2005, 20:34
up

GiulioCesare
09-03-2005, 22:15
Hey Harry a questo punto di alla tua scuola, se ci finanzia anche a noi, così possiamo fare il corso senza spendere 3/4 mila euro :D

>|HaRRyFocKer|
10-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da GiulioCesare
Hey Harry a questo punto di alla tua scuola, se ci finanzia anche a noi, così possiamo fare il corso senza spendere 3/4 mila euro :D

Sto cazzolo, qua sto facendo una lotta assurda per farlo fare anche l'anno prossimo (me ne potrei fregare, visto che quest'anno mi diplomo e cmq lo farei da esterno, pagando)!!!

In realtà la scuola paga un bel po'per farlis ti corsi...

mailand
11-03-2005, 10:38
la regione lombardia finanzia alcuni corsi ccna cisco... di solito i bandi con i requisiti si trovano il venerdì sul corriere lavoro o sui giornali locali
calcolate che normalmente in quelli che organizza la regione c'è come requisito l'essere disoccupati (o studenti universitari, comunque diplomati, e/o non aver mai lavorato) e sono divisi in teoria (quindi il corso vero e proprio) e stage pagato presso un'azienda

igiolo
12-03-2005, 08:23
Originariamente inviato da mailand
secondo me sbocchi ne aprono parecchi...
io mi sono certificato cisco ccna (tutti e 4 i "semestri") ormai 4 anni fa e devo dire che questa certificazione mi ha permesso di trovare un lavoro decisamente migliore... gli sbocchi sono tantissimi, dalle società che si occupano di telecomunicazioni a ditte medio/grandi che hanno la necessità di collegare e manutenere un'infrastruttura di rete di media complessità.
avendo quindi una conoscenza di base del routing e di quello che ci sta intorno sei dunque decisamente avvantaggiato
io poi ho cambiato "genere" di lavoro (ora mi occupo di database), ma credo che se avessi continuato la strada del sistemista mi sarei orientato decisamente verso le successive certificazioni cisco (direi ccnp)
;)
Anche io ho avuto la certificazione Cisco ccna,+ un altra marea di cose,e devo dire che in quell'anno e mezzo ne ho imparate di cose..adesso faccio il sistemista e devo dire che senza quel corso..
PS..odio i database..:D

Athlon64-FX53
12-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Attualmente studio il ccna 2, ma mi piacerebbe molto poter continuare sino almeno a finire il ciclo CCNA.
Ma viste le discussione avute con i miei e quell'ebete di mia sorella, mi sono chiesto quanto REALMENTE siano importanti queste certificazioni... So insomma che sono importanti, ma non ho mai avuto un riscontro diretto...
Voi che ne dite...? Quali sbocchi mi aprirebbero sul lavoro???

La CCNA è semplicemente un'introduzione alle reti... niente di più... è l'ABC di ciò che si sviluppa in ambito sistemistico.

Mi è servita giusto per accedere ad alcune situazioni, ma ora come ora il mio livello supera la CCNP nonostante non l'abbia ancora presa per motivi di tempo.

Di fatto però è il terzo livello il più qualificante. La CCIE non si può prendere in Italia (CCNA e CCNP sì), ma si deve fare l'esame a Bruxelles. Nella mia azienda sono certificati in 3 considerando che in Italia l'anno scorso erano 90 in tutto.

In ogni caso CISCO cabla mezzo mondo oltre che quasi tutte le realtà italiane di networking utilizzano apparati CISCO.

Io ho la fortuna di lavorare in un ambiente molto dinamico sotto questo profilo a contatto con apparati molto costosi di ultima generazione che in una piccola azienda non potrei neppure vedere... ma mai come in questo caso l'esperienza globale conta maggiormente del semplice foglio di carta.

Riassumendo: CCNA è un punto di partenza, CCNP è un livello intermedio già preso in considerazione seriamente in ambito lavorativo, CCIE è il massimo livello che consente di poter lavorare come specialista in diverse realtà di alto livello.

Ovviamente non sono le uniche certifiche CISCO, esiste anche l'albero design (CCDA, CCDP....) oltre che certifiche avanzatissime quali ad esempio quelle su Router a Canale (in Italia si contano su una mano).

E' un mondo affascinante ed in continua evoluzione... ovviamente l'inglese tecnico è l'unica via... l'italiano non consideratelo neppure lontanamente.

>|HaRRyFocKer|
16-03-2005, 14:03
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
La CCNA è semplicemente un'introduzione alle reti... niente di più... è l'ABC di ciò che si sviluppa in ambito sistemistico.
[CUT]

Perdonami la curiosità ma dove lavori...? E soprattutto, dici che troverò lavoro partendo da ccna?

lnessuno
19-03-2005, 12:27
sono interessatissimo, c'è qualcosa da leggere?

edivad82
19-03-2005, 18:03
per ora sono ccna 4 e devo dire che è si utile come introduzione ad un capitolo più ambio, ha senso certificarsi se poi si vuole proseguire verso questa direzione altrimenti non avrebbe senso...

Scoperchiatore
19-03-2005, 19:08
Originariamente inviato da edivad82
per ora sono ccna 4 e devo dire che è si utile come introduzione ad un capitolo più ambio, ha senso certificarsi se poi si vuole proseguire verso questa direzione altrimenti non avrebbe senso...

Ma che fate fino al ccna4?

Cosa è richiesto per il ccnp?

Considerando che sto facendo anche vari corsi di rete all'uni, mi sembrerebbe tempo sprecato fare la ccna, a meno che non sia necessario
Però avere una certificazione CISCO credo sia quasi fondamentale per lavorare seriamente nelle reti.

Ovviamente per quanto mi riguarda, la parte di design è quella che più mi aggraderebbe, ma trovare il tempo è cosa dura :muro:

>|HaRRyFocKer|
19-03-2005, 20:09
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma che fate fino al ccna4?

Cosa è richiesto per il ccnp?



CCNA 1: Networking Basics
CCNA 2: Routers and Routing Basics
CCNA 3: Switching Basics and Intermediate Routing
CCNA 4: WAN Technologies

CCNP devi aver fatto il CCNA...

Non penso sia cmq tempo sprecato... E' sempre una certificazione cisco...

Scoperchiatore
19-03-2005, 20:18
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
CCNA 1: Networking Basics
CCNA 2: Routers and Routing Basics
CCNA 3: Switching Basics and Intermediate Routing
CCNA 4: WAN Technologies

CCNP devi aver fatto il CCNA...

Non penso sia cmq tempo sprecato... E' sempre una certificazione cisco...

Si, vabbè, ma ste cose già le so. :D La mia laureetta Junior l'ho presa, e sto prendendo quella Senior, quindi proprio digiuno di reti non posso essere :D

Cmq, mi interesserebbe qualcosa di più tecnico. Ad esempio, nello switching basis si parla dell'algoritmo spanning tree velocemente, oppure vi fanno settare tutte le priorità degli switch per studiare il comportamento della rete al variare delle opzioni?

Vi dicono come funziona l'algoritmo in linea generale o vi spiegano tutti i casi particolari, i vari tipi di pacchetti di topology change, etc etc etc?

Dei Router vi dicono come sono fatti e le loro funzioni, o anche le istruzioni per fare polling e come e quanto vanno usate per evitarne il sovraccarico?

Questi argomenti sono talmente vasti che non bastano 10 anni per esaurirli.
Mi paicerebbe capire se i loro semestri sono lenti oppure full immersion. Fermo restando che il lento mio potrebbe essere il full immersion per qualcun altro ;)

>|HaRRyFocKer|
20-03-2005, 09:59
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Si, vabbè, ma ste cose già le so. :D La mia laureetta Junior l'ho presa, e sto prendendo quella Senior, quindi proprio digiuno di reti non posso essere :D

Cmq, mi interesserebbe qualcosa di più tecnico. Ad esempio, nello switching basis si parla dell'algoritmo spanning tree velocemente, oppure vi fanno settare tutte le priorità degli switch per studiare il comportamento della rete al variare delle opzioni?

Vi dicono come funziona l'algoritmo in linea generale o vi spiegano tutti i casi particolari, i vari tipi di pacchetti di topology change, etc etc etc?

Dei Router vi dicono come sono fatti e le loro funzioni, o anche le istruzioni per fare polling e come e quanto vanno usate per evitarne il sovraccarico?


Io per ora sono al semestre 2, capitolo 7 su 11. Questo che sto facendo tratta dei sistemi per evitare i loop (poison reverse, split horizon e via dicendo...)

Se ci riesco, lunedì che vado a scuola metto su cd il curriculum (la guida insomma) del secondo semestre (per ora solo questo posso) e magari te lo mando, così vedi tu stesso se ti può interessare o meno...

edivad82
20-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Si, vabbè, ma ste cose già le so. :D La mia laureetta Junior l'ho presa, e sto prendendo quella Senior, quindi proprio digiuno di reti non posso essere :D

Cmq, mi interesserebbe qualcosa di più tecnico. Ad esempio, nello switching basis si parla dell'algoritmo spanning tree velocemente, oppure vi fanno settare tutte le priorità degli switch per studiare il comportamento della rete al variare delle opzioni?

Vi dicono come funziona l'algoritmo in linea generale o vi spiegano tutti i casi particolari, i vari tipi di pacchetti di topology change, etc etc etc?

Dei Router vi dicono come sono fatti e le loro funzioni, o anche le istruzioni per fare polling e come e quanto vanno usate per evitarne il sovraccarico?

Questi argomenti sono talmente vasti che non bastano 10 anni per esaurirli.
Mi paicerebbe capire se i loro semestri sono lenti oppure full immersion. Fermo restando che il lento mio potrebbe essere il full immersion per qualcun altro ;)

il ccna non è altro che una introduzione per il ccnp, se ti aggrada di più il design delle reti c'è il ccda...per poi continuare sempre con il ccnp...

http://www.cisco.com/en/US/learning/netacad/course_catalog/index.html

Scoperchiatore
21-03-2005, 10:50
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Io per ora sono al semestre 2, capitolo 7 su 11. Questo che sto facendo tratta dei sistemi per evitare i loop (poison reverse, split horizon e via dicendo...)

Se ci riesco, lunedì che vado a scuola metto su cd il curriculum (la guida insomma) del secondo semestre (per ora solo questo posso) e magari te lo mando, così vedi tu stesso se ti può interessare o meno...

grazie, mi faresti un piacere :)

Scoperchiatore
21-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da edivad82
il ccna non è altro che una introduzione per il ccnp, se ti aggrada di più il design delle reti c'è il ccda...per poi continuare sempre con il ccnp...

http://www.cisco.com/en/US/learning/netacad/course_catalog/index.html

Si, quello l'ho capito, è il livello di dettaglio che non m'è chiaro :D