View Full Version : Appena laureato: consigli
BountyKiller
24-02-2005, 21:13
Buongiorno gente: ieri mi sono laureato in ingegneria informatica vecchio ordinamento; sono abbastanza contento del voto (103/110) anche se non rispecchia molto l'enorme impegno che questo bel corso di studi ha richiesto...attualmente sono sotto contratto come consulente IT network specialist per Poste Italiane, il contratto scade il 28 febbraio, giorno in cui compirò 27 anni; ho avuto altre esperienze lavorative (riparazione e assemblaggio di pc, tecnico reti tcp/ip e programmatore database-oriented (ASP.NET && SQL server 2000 enterprise per la precisione);
dato che sto per buttarmi nel mondo del lavoro ho iniziato a cercare informazioni sul diritto del lavoro, la riforma Biagi e le varie tipologie di contratto ma non ci capisco una mazza....qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio in materia?
mi hanno detto di mandare curriculum vitae a destra e a manca, inoltre il prof. di cui sono stato tesista vorrebbe assumermi.....La società di consulenza per le poste vorrebbe prorogare il contratto...insomma ho una marea di carne al fuoco e non so cosa fare :(
BountyKiller
25-02-2005, 14:10
wei non c'è nessuno???
Northern Antarctica
25-02-2005, 17:22
Originariamente inviato da BountyKiller
wei non c'è nessuno???
come prima cosa fai in modo che la "carne al fuoco" venga messa per iscritto. Così fai una prima selezione :)
BountyKiller
25-02-2005, 17:55
grazie antartica...ma è vero che se fai una collaborazione straordinaria non ti pagano l'inps???
BountyKiller
11-03-2005, 16:53
mmmm provo a ravvivare questo thread......
oggi ho fatto un colloquio con la più grande società di software della mia città....c'è da fare spesso trasferte nazionali e internazionali, l'ambiente è simpatico (non giacca e cravatta tutti i giorni insomma) però la retribuzione è 19.000 € lordi all'anno...un po' pochino......
il colloquio è andato bene e lunedì ho il colloquio tecnico.....
Una società di Roma mi ha offerto un contratto di consulenza a 40 € netti ad intervento e 6-7 interventi al giorno:eek: :eek: , inoltre giovedì ho il colloquio in Accenture a Milano e in più il prof. di cui sono tesista mi vuole proporre dei contratti a progetto: AIUTO NON SO CHE FAREEE DATEMI UN CONSIGLIOOOO!!!!!!!!!:cry: :cry:
Northern Antarctica
11-03-2005, 17:22
Originariamente inviato da BountyKiller
mmmm provo a ravvivare questo thread......
oggi ho fatto un colloquio con la più grande società di software della mia città....c'è da fare spesso trasferte nazionali e internazionali, l'ambiente è simpatico (non giacca e cravatta tutti i giorni insomma) però la retribuzione è 19.000 € lordi all'anno...un po' pochino......
il colloquio è andato bene e lunedì ho il colloquio tecnico.....
Una società di Roma mi ha offerto un contratto di consulenza a 40 € netti ad intervento e 6-7 interventi al giorno:eek: :eek: , inoltre giovedì ho il colloquio in Accenture a Milano e in più il prof. di cui sono tesista mi vuole proporre dei contratti a progetto: AIUTO NON SO CHE FAREEE DATEMI UN CONSIGLIOOOO!!!!!!!!!:cry: :cry:
Consiglio numero 1: accetta la prima proposta concreta in ordine cronologico. A Genova fra tre settimane magari ti prendono per 19.000 Euro lordi? Accetta. Sono pochi? Accetta lo stesso. E poi decidi per tutto il resto, anche se dovessi dimetterti dopo una settimana. Una cosa è decidere che fare stando senza impiego, una cosa è farlo con un impiego: le aziende guardano diversamente chi già lavora ed il neolaureato. Anche se lavori da solo due settimane. Ad un neolaureato al primo impiego un comportamento del genere può sembrare scorretto ed eccessivamente cinico. Ma non è così; stai tranquillo che se una società dovesse decidere di "accantonarti", al momento si farebbe moooolti, ma ancora mooolti meno scrupoli.
Io non voglio, con il mio post, dirti "questo sarebbe meglio di quest'altro", ma mandarti un messaggio che deve essere forte e chiaro: prima inizi a farti un po' di pelo sullo stomaco, meglio è. Sii freddo e non farti scrupoli. Fra qualche anno mi darai ragione, come credo che me la diano gli altri che già lavorano ;)
Consiglio 2: Non tener conto solo dello stipendio, ma di tutto il resto. A Roma se ne brucia una fetta consistente in affitto, viaggi, telefono e balle varie. Milano sarà + o - la stessa cosa. E poi 40 Euro moltiplicati per 6-7 volte? Magari sarà anche così, ma a parole sono bravi tutti, anche quando poi lavoro non c'è (eh, ma sai, è un momento di crisi...) Pelo sullo stomaco ancora, mi raccomando!!! Basati su proposte concrete. Nessuno ti dirà mai "eh, ci sono anche giorni dove gli interventi sono zero...", loro fanno i loro interessi!!!!!!!!!!! Sempre!!!!!!!
Consiglio 3, quello che farei se fossi in te (io sono ingegnere elettrotecnico - forse un po' riesco ad immedesimarmi): accetterei l'offerta della società di Genova. Con qualche trasferta arrotondo lo stipendio (ne faccio anch'io e le trasferte sono una bella boccata d'ossigeno, quando capitano - per quei giorni tra diarie e indennità guadagni + del doppio dello stipendio base).
Mi terrei poi stretto in ogni modo, con le unghie e con i denti, il contatto con il relatore per eventuali contratti a progetto, eventualmente anche raccontandogli balle (del tipo "lavoro solo due ore al giorno, il mio impegno attuale è compatibile con i progetti..."). Capiteranno delle volte in cui magari dovrai lavorare fino alle 3 di notte per mantentere gli impegni, ma sarà comunque un ingresso di soldi "extra" che ti faranno comodo. Oltre a formarti come esperienza, di cui ne hai bisogno e che costituisce, sempre e comunque, un miglioramento irreversibile della tua professionalità. (Nota: in Accenture non riuscirai MAI a trovare il tempo per un secondo "lavoretto").
Ho usato la parola "professionalità": ricorda sempre, oggi come fra 20 anni, che questa è l'unica cosa che niente e nessuno potrà mai toglierti. :)
BountyKiller
11-03-2005, 18:17
Grazie Northen....meno male che ci sei tu altrimenti qui nessuno risponde.....dunque, in effetti il discorso mi pare un po' cinico...voglio dire, se lunedi' il colloquio tecnico va bene e mi prendono dovrebbero farmi fare prima (cosi' ho capito) un corso di aggiornamento.....secondo me e' un po' da ingrati a quel punto continuare a cercare offerte migliori (o no?)....sicuramente potrei licenziarmi anche dopo 2 giorni lavorativi MA a quel punto che referenze mi darebbero???....la referenza sarebbe del tipo:" si e' fatto il corso e poi se ne e' andato".... e avere cattiva reputazione non credo aiuti molto correggi mi se sbaglio...
per quanto riguarda il discorso della societa' di Roma, la socit' sta appunto a Roma ma il lavoro lo farei nella mia citta' (e hanno pure detto " se gradisce le diamo anche Savona").....io opterei al momento per Genova (per Savona devo necessariamente motorizzarmi) ma vuoi che tra genova e Savona non ci siano 3 o 4 guasti al giorno ???:p :p inoltre sono abbastanza scettico sull'andare in accenture giovedi' perche' la ritengo una perdita di tempo.....per quanto riguarda il mio prof....si me lo terro' caro ma mi sto rendendo conto di quanto il tempo sia una risorsa preziosa da amministrare con giudizio;)
Northern Antarctica
11-03-2005, 18:51
Originariamente inviato da BountyKiller secondo me e' un po' da ingrati a quel punto continuare a cercare offerte migliori (o no?)....
No, no, no, no, no e ancora 10.000 volte no. Capisco perfettamente il tuo punto di vista: era anche il mio da neolaureato! E non è che io sia diventato cinico perché abbia preso delle fregature, anzi. E' che il mondo del lavoro è così.
Cercare qualcosa di meglio una volta assunto in una azienda è normale. Non è che debba essere una ricerca spasmodica quotidiana. Ma guardati sempre un po' intorno, almeno per curiosità. Ci sono in giro tante occasioni che poi si prende qualcun altro solo perché è stato più attento di te. Garantito al 100% che la stessa cosa la fanno i tuoi capi e i capi dei tuoi capi, anche se - ovviamente - non vanno a sbandierarlo ai quattro venti. :) Non chiuderti le porte da solo, anche perché non l'hai fatto sinora!
E poi ripeto: se l'azienda ha problemi, ti può mandare a casa con tante scuse e pacche sulle spalle. E questo non è da "ingrati"? Si tratta semplicemente che l'azienda fa i suoi interessi e tu devi farti i tuoi, perché non c'è nessuno che li fa al posto tuo. Ovvio che la situazione in genere non è così estrema perché l'azienda non è qualcosa di astratto e separato da te: tu contribuisci al lavoro dell'azienda e l'azienda ti forma. Ma nessuno fa beneficenza, ricordalo.
sicuramente potrei licenziarmi anche dopo 2 giorni lavorativi MA a quel punto che referenze mi darebbero???....la referenza sarebbe del tipo:" si e' fatto il corso e poi se ne e' andato".... e avere cattiva reputazione non credo aiuti molto correggi mi se sbaglio...[/
Referenze? E chi le chiede le referenze? E se invece di due giorni me ne vado dopo quattro anni il vecchio capo che dirà, qualcosa di meglio??? A me non risulta che queste richieste di referenze avvengano nella pratica per gli ingegneri. Non sei una colf, sei un professionista con la sua professionalità (con tutto il rispetto per le colf). Se hanno qualche problema a riguardo, lo chiedono a te, mica contattano i tuoi ex datori di lavoro! Che fanno, chiamano il centralino e chiedono "mi passate il capo di BountyKiller?" "Oppure quello che ha lavorato di più con lui che lo conosce meglio?" :) O ti chiedono una letterina? No, non credo. :)
per quanto riguarda il discorso della societa' di Roma, la socit' sta appunto a Roma ma il lavoro lo farei nella mia citta' (e hanno pure detto " se gradisce le diamo anche Savona").....io opterei al momento per Genova (per Savona devo necessariamente motorizzarmi) ma vuoi che tra genova e Savona non ci siano 3 o 4 guasti al giorno ???:p :p
Allora il discorso spese è diverso. Le situazioni potrebbero essere paragonabili. Ragiona freddamente. Pro e contro di una e dell'altra soluzione, su di un foglio di carta diviso in due.
Considera professionalità, stipendio e spese globali (se vedi i contratti di consulenza rispetto a quelli da dipendente sembra inizialmente che guadagni il quadruplo, poi però comincia a considerare ferie, malattie, inps, commercialista, il fatto che non sia un qualcosa di sicuro - quest'ultimo è il motivo per cui si guadagna di più).
Considera poi la possibilità di girare il mondo: alcune esperienze umane e professionali all'estero non hanno prezzo (parlo per esperienza personale - vedi che poi non sono così cinico? :D) per quanto ti arricchiscono.
.....per quanto riguarda il mio prof....si me lo terro' caro ma mi sto rendendo conto di quanto il tempo sia una risorsa preziosa da amministrare con giudizio;)
Ma se i sacrifici non li fai ora quando li fai? (so che pensavi di averne già fatti...) Avessi avuto io un lavoretto extra... se ne avessi di ora, dopo 10 anni di lavoro e con due figli sarei costretto a rifiutarli, purtroppo... Fatti il mazzo ora. Vedrai, è tutta roba che ti resta ;)
Ultima cosa: tutto quello che ho scritto è tutta roba scritta con il senno di poi, dopo 10 anni di lavoro. In un certo senso è molto facile per me erogare consigli, dato che ne ho viste un po' di più e che non sono coinvolto in prima persona :) Senti anche altre "campane", mi raccomando, e poi... analisi --> sintesi :D :D
In bocca al lupo!
clasprea
11-03-2005, 21:17
Cnsiglio N°1: la ACCENTURE NO!!!!!!!!!!!!!! Qui a Milano gli informatici lo sanno tutti che è da evitare come la peste, fidati, sfruttano e basta!
Un altro consiglio... se fai il consulente guadagni di più all'inizio rispetto ad altri impieghi, ma poi hai meno possibilità di carriera.... soprattutto se non hai bisogno urgente di denaro e magari la tua famiglia ti può aiutare un pochino all'inizio, punta su una società iù grande, che ti d° maggiori garanzie e possibilità di carriera. Inoltre ti sembrerò brutale ma... chi ti dice che una piccola società di conslulenza non possa miseramente fallire??? Certo anche la grande azienda può avrere problemi, ma è meno probabile.
Ti dico queste cose perchè il mio ragazzo si è laureato a maggio in informatica, e fra lui e i molti suoi amici che conosco hanno tutti questi problemi del "neolaureato"!
Mettila così, c'è gente che si laurea e fa dei lavori del cavolo perchè non trova... tu hai anche l'imbarazzo della scelta!
BountyKiller
13-03-2005, 13:36
credevo che le referenze contassero anche per gli ingegneri.....cmq grazie dei consigli, i tizi di roma mi hanno spiegato che non è possibile prevedere quanti interventi vanno fatti....quindi ci possono essere giorni pieni e giorni vuoti, e poi mi pare di capire che non ti pagano contributi previdenziali nè niente.......bah...non so nemmeno io... in quella ditta di software il contratto di un neoassuno sono 19 k€/anno, lordi, il che vuol dire circa 1200€ netti al mese...ma io devo fare la dichiarazione dei redditi e pagare altri soldi sul mio netto o il 740 si fa sul lordo??? e inoltre loro pagano i contributi inps..ma io non mi fido (per me sono soldi buttati meglio valutare l'ipotesi della pensione integrativa)...posso dirottare i contributi inps verso un fondo integrativo??
capisci Northen io sono CONOSCENZA ZERO sugli aspetti burocratici del lavoro.....
BountyKiller
13-03-2005, 13:44
Originariamente inviato da clasprea
Mettila così, c'è gente che si laurea e fa dei lavori del cavolo perchè non trova... tu hai anche l'imbarazzo della scelta!
ma in effetti non so spiegarmelo nemmeno io perchè ho così tante richieste a 2 settimane dalla laurea....un mio amico si è laureato due anni fa in ing delle tlc, 110, lode e dignità di stampa...nessuno l'ha filato per 9 mesi
:eek: :eek:
credo vada a momenti e a culo....:) :)
Northern Antarctica
13-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da BountyKiller
credevo che le referenze contassero anche per gli ingegneri.....cmq grazie dei consigli, i tizi di roma mi hanno spiegato che non è possibile prevedere quanti interventi vanno fatti....quindi ci possono essere giorni pieni e giorni vuoti, e poi mi pare di capire che non ti pagano contributi previdenziali nè niente.......bah...non so nemmeno io... in quella ditta di software il contratto di un neoassuno sono 19 k€/anno, lordi, il che vuol dire circa 1200€ netti al mese...ma io devo fare la dichiarazione dei redditi e pagare altri soldi sul mio netto o il 740 si fa sul lordo??? e inoltre loro pagano i contributi inps..ma io non mi fido (per me sono soldi buttati meglio valutare l'ipotesi della pensione integrativa)...posso dirottare i contributi inps verso un fondo integrativo??
capisci Northen io sono CONOSCENZA ZERO sugli aspetti burocratici del lavoro.....
piano, piano! andiamo con ordine!!! :)
1) Per quanto riguarda la società di Roma, sarà tutto a tuo carico: INPS, IRPEF, posizione aperta dal commercialista eccetera. Non hai diritto a ferie o malattia, a meno che tu non te le paghi.
2) Per la società di Genova, i 19.000 annui lordi verranno ripartiti su 12 (o 13, o 14) mensilità lorde. Da ogni mensilità lorda viene trattenuto il 9.19% per l'INPS dal tuo lordo; la società paga anch'essa una parte per te (mi sembra attorno al 40%). Tu non devi preoccuparti di nulla, sul primo cedolino (il foglio dove c'è lo stipendio, che riceverai mensilmente) ci saranno tutti i dettagli. Non puoi sottrarti a ciò, il contributo INPS è obbligatorio per i lavoratori dipendenti (lo è per tutti, solo che da dipendenti il prelievo è automatico. Se non fosse così, come pagherebbero le pensioni di chi è già in pensione???).
3) Su quello che resta paghi l'IRPEF, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, che nel tuo caso, fino a 26.000 Euro lordi annui, è del 23% (nuova Finanziaria 2005).
4) Si pagano inoltre addizionali IRPEF regionali e comunali (variabili, dai 10 ai 30 Euro a seconda del comune / regione).
Quello che resta è il tuo stipendio netto, sul quale non si paga più nulla. (Nota che alla fine viene un po' meno di 1200 Euro mensili...).
5) Non puoi dirottare, data la loro obbligatorietà, i contributi INPS su di un fondo. Puoi fartene tu in parallelo uno per conto tuo, come fanno tutti, versando 600 - 1000 Euro l'anno (anche di - o di +)
6) Se hai il tuo solo reddito da lavoro, non c'è bisogno di presentare dichiarazione dei redditi (730 o 740). Se hai intestate cose da dichiarare (case, terreni - non l'auto o la moto!) sulle quali devi pagare le tasse oppure hai delle spese da farti rimborsare (cure mediche, mutui) allora fai il 730. Tu non devi fare nulla se non prenotarti presso la tua azienda: normalmente la aziende entrano in contatto con dei centri di assistenza fiscale, dove tu devi andare con i documenti alla mano (se l'azienda è grande vengono loro in ufficio). Non fare il 740! Dovresti fartelo da solo (i centri non lo fanno) e eventuali rimborsi non sono immediati, ma avvengono dopo 5 anni.
Noticina: nel 730 dovresti dichiarare anche gli "altri redditi" oltre a quello da dipendente, sui quali devi pagare le tasse. Sto parlando della tua probabile collaborazione con l'Università. Ci siamo capiti ;)
7) Tornando alla pensione, quello che puoi dirottare su un fondo integrativo non è il contributo mensile INPS, ma il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), meglio noto come "Liquidazione". la liquidazione si matura mese per mese e puoi (anzi, con la nuova legge se non ti opponi la cosa avviene automaticamente con il meccanismo del silenzio-assenso) rinunciarvi avendo in cambio un'integrazione della pensione.
Altri dubbi??? :)
BountyKiller
14-03-2005, 08:44
grazie northen.....sei una preziosissima fonte di informazioni..... che tu sappia c'è un sito o un documento ufficiale in cui ci siano riportate tutte queste regole? secondo te è possibile farsi rimborsare la ritenuta d'acconto su prestazioni già terminate?...un'ultima cosa: tutti si fanno la pensione integrativa?
:)
Northern Antarctica
14-03-2005, 10:48
Originariamente inviato da BountyKiller
grazie northen.....sei una preziosissima fonte di informazioni..... che tu sappia c'è un sito o un documento ufficiale in cui ci siano riportate tutte queste regole? secondo te è possibile farsi rimborsare la ritenuta d'acconto su prestazioni già terminate?...un'ultima cosa: tutti si fanno la pensione integrativa?
:)
Come no!
- IRPEF / tasse / 730:
http://www.agenziaentrate.it/documentazione/guide/irpef/index.htm
- Pensione:
http://www.inps.it/informazioni/template/informazioni.asp?ind=2
Poi:
- La ritenuta d'acconto è una tassa che hai pagato per dei soldi che hai ricevuto. E' una tassa sul reddito che viene trattenuta all'origine, per semplificare le cose (così non devi fare la dichiarazione). A meno che l'importo trattenuto non sia errato, non è possibile chiederne il rimborso (a meno che tu non restituisca il compenso - così viene meno la causa :D)
- La pensione integrativa se la fanno tutti perché con i nuovi metodi di calcolo l'importo della pensione non è l'80% della media degli stipendi degli ultimi 5 anni di lavoro, ma una % < dell'80% della media degli stipendi dell'intera carriera lavorativa (quindi anche i 19.000 euro famosi). Capisci che alla fine non è tantissimo, verrà un po' meno della metà dell'ultimo stipendio.
Non è che non ti consenta di sopravvivere, ma l'impatto sul tenore di vita è molto forte. Allora la gente si fa la pensione integrativa. Alcuni se ne fanno anche due. E' un modo di investire i soldi e non lasciarli in banca: che io sappia, praticamente tutte le pensioni integrative, volendo, possono essere interrotte dopo 10 anni: rinunci alla pensione e ti riprendi indietro il capitale (rivalutato)
BountyKiller
15-03-2005, 09:27
anche tu te la stai facendo (se posso chiedere)
sei tu quello dell'avatar ?
per quanto riguarda quello che mi hai detto riguardo al 730 per la mio contratto a progetto x l'università...sei sicuro che convenga...ehm..."rischiare" :D :D :D ??
ciao!!!
ps: in accenture non ci vado giovedì...non c'ho proprio voglia...rimando;) ieri pomeriggio ho fatto il colloquio tecnico x quella società di software...mi hanno fatto impostare un problema ASSURDO...boe e centrali per il rilevamento degli tsunami:eek: :eek: risolvere il problema con programmazione a oggetti e database relazionali...ce l'ho fatta:)
Northern Antarctica
15-03-2005, 12:34
Originariamente inviato da BountyKiller
anche tu te la stai facendo (se posso chiedere)
sei tu quello dell'avatar ?
per quanto riguarda quello che mi hai detto riguardo al 730 per la mio contratto a progetto x l'università...sei sicuro che convenga...ehm..."rischiare" :D :D :D ??
ciao!!!
ps: in accenture non ci vado giovedì...non c'ho proprio voglia...rimando;) ieri pomeriggio ho fatto il colloquio tecnico x quella società di software...mi hanno fatto impostare un problema ASSURDO...boe e centrali per il rilevamento degli tsunami:eek: :eek: risolvere il problema con programmazione a oggetti e database relazionali...ce l'ho fatta:)
no, quello dell'avatar è Billy Milano dei Method of Destruction :D da quando l'ho cambiato la gente è terrorizzata :D
La pensione integrativa la sto facendo da 7-8 anni, ogni anno verso circa 1300 Euro. E' un fondo pensione "tranquillo", obbligazionario.
Alla domanda se devi dichiarare o no i contributi sul 730 la tua coscienza dovrebbe risponderti meglio di quanto possa fare io... scherzi a parte, se viene versata la ritenuta d'acconto le tasse vengono pagate alla fonte e non dovresti dichiarare altro.
Per quanto riguarda la Accenture quello che ha scritto Clasprea credo sia condiviso dalla quasi totalità delle persone che hanno avuto a che fare con la Accenture. Io feci un colloquio quando si chiamava ancora Andersen Consulting e fui scartato alla prima prova nonostante il mio 110 e lode. Ma, a freddo, devo dire che valutarono benissimo: chiaro che lì per lì ci rimasi male, ma non era assolutamente un'azienda adatta alla mia personalità, devi essere molto "inquadrato". :)
Adesso al colloquio tecnico che hai fatto in teoria dovrebbe seguire un colloquio psicoattitudinale. Il grosso è fatto, cerca solo di stare tranquillo. E facci sapere :)
BountyKiller
16-03-2005, 13:15
sicuramente ti farò sapere.....mi hanno detto che sarò richiamato in settimana:) ...per accenture ho rimandato il colloquio, penso comunque che ci andrò, è comunque un'esperienza e ti rimborsano le spese del viaggio...
per il momento grazie del tuo prezioso aiuto,
ciao :)
BountyKiller
17-03-2005, 08:03
Northen ho iniziato la collaborazione col mio prof..... tu hai mai valutato l'ipotesi di avviare un'impresa tua? io ci sto pensando......stamattina faccio un passo alla camera di commercio per tastare la situazione;)
ciao!!
Northern Antarctica
17-03-2005, 11:33
Originariamente inviato da BountyKiller
Northen ho iniziato la collaborazione col mio prof..... tu hai mai valutato l'ipotesi di avviare un'impresa tua? io ci sto pensando......stamattina faccio un passo alla camera di commercio per tastare la situazione;)
ciao!!
e vai con la collaborazione! complimenti!!! :)
Se ho valutato di avviare un'impresa mia... mmm... da neolaureato era una delle possibilità che avevo preso in considerazione, ma che poi ho abbandonato. Ti spiego i motivi:
1) Mi hanno assunto molto presto nella multinazionale dove lavoro tuttora; l'impatto con un ambiente cosmopolita e la possibilità di andare all'estero hanno avuto la meglio e hanno fatto scemare un po' tale decisione; mi sono riservato il fatto di fare ogni tanto qualche lavoretto extra.
2) Mia moglie ha un'impresa per conto suo. Non che debba essere una regola, ma meglio che in famiglia ce ne sia uno solo, se lei dovesse avere problemi ci sono io.
3) Essere "libero professionista" ti fa essere meno "libero" di quanto tu possa pensare. Non è che la gente viene da te perché sei figo e preparato. Devi andarti a cercare il lavoro in giro come uno squalo, perché la concorrenza fuori è tutt'altro che blanda. Devi farti il tuo giro, costruirtelo day by day. E questo costa impegno, fatica e presuppone pure una certa "impermeabilità" ai rifiuti e alla "declinazione" delle offerte che fai. Devi mettere in conto periodi di magra. Se becchi un grosso cliente puoi sistemarti, ma stai sempre a suo ridosso: dov'è tutta questa libertà?
4) Il lavoro da libero professionista comporta il dedicare una gran parte del tempo ad andare in giro a cercarti lavori, invitare gente a cena fuori, passare i sabati e le domeniche a fare quello che non hai potuto fare durante la settimana, insomma c'è tutta una parte di "public relation" che a me personalmente non piace. Se sei un tecnico "puro" non piace neanche a te. E allora perché tanta gente lo fa e guadagna pure bene? O perché ci è portata o perché - in qualche caso - dichiara al Fisco meno di quanto fattura.
Bounty, voglio dirti una cosa che deve essere molto chiara: tra tutti i suggerimenti che ti ho dato sinora, anche negli altri posts, quelli che ti ho dato al punto 4) e parte di quelli al punto 3) devono essere quelli da prendere con le molle più di ogni altro.
Io non conosco la tua indole. Potresti essere uno a cui mettersi in proprio piace tantissimo e che abbia una vena imprenditoriale innata. Capisci che se le cose stanno così tutto quello che ho detto non sarebbe un "problema". C'è molto di personale in quello che ho scritto e le strade per realizzarsi professionalmente sono ben più numerose di quella che ho seguito io.
Io sto bene da dipendente anche perché, nonostante abbia un carattere molto aperto, faccia un lavoro manageriale e stia in ottimi rapporti con clienti e fornitori sono comunque un tecnico quasi puro e non me la cavo tanto bene con le public relations. :D
BountyKiller
17-03-2005, 16:50
io ho un carattere piuttosto chiuso..... infatti non parlo volentieri in pubblico..... ho scoperto che qui da me non ci sono contributi per imprese che si occupano di consulenza (che era la mia idea)...vedrò di raccogliere ancora un po' di informazioni, ma da quello che mi hanno detto deduco che sia MOLTO difficile essere finanziati ( a meno che tu non abbia raccomandazioni..)... ma siccome ora mi sto guardando intorno la strada imprenditoriale non è da scartare a priori...
appena mi chiamano i tizi della società di software ti aggiorno....;)
BountyKiller
05-04-2005, 14:12
wei northen.....:)
ieri ho fatto il colloquio di gruppo in Accenture a Milano.....:D :D :D :D :D :D un'esperienza........
Domani ho il terzo colloquio in quella società di software della mia città (a questo punto posso anche farne il nome: SoftEco).....non so proprio cosa possano chiedermi oltre al sistema di rilavamento tsunami....... volevo chiederti: se quelli di softeco mi dicono che mi vogliono assumere subito che faccio ? aspetto la risposta di Accenture ???
clasprea
05-04-2005, 15:58
Originariamente inviato da BountyKiller
wei northen.....:)
ieri ho fatto il colloquio di gruppo in Accenture a Milano.....:D :D :D :D :D :D un'esperienza........
Domani ho il terzo colloquio in quella società di software della mia città (a questo punto posso anche farne il nome: SoftEco).....non so proprio cosa possano chiedermi oltre al sistema di rilavamento tsunami....... volevo chiederti: se quelli di softeco mi dicono che mi vogliono assumere subito che faccio ? aspetto la risposta di Accenture ???
Io non aspetterei, soprattutto l'Accenture.
e se non ti chiamassero mai, aspetteresti all'infinito?
L'unica "fiflessione" che puoi fare è sul tipo di contratto che ti hanno offerto, argometo di cui forse non ci hai ancora parlato, e che è abbastanza basilare... se quello che ti offrono sobo sempre quei 1900 lordi che dicevi all'inizio... "che è sei scemo"? (in senso super-scherzoso!!!)
E' meglio se non ti dico quanto prende il mio ragazzo che è da un anno in stage... informatico anche lui... e lavora in una grande azienza...
BountyKiller
05-04-2005, 17:50
mi hanno detto che entro due settimane mi danno un feedback...
1900 € netti non me li ha ancora offerti nessuno....ma in accenture quando entri ti danno 1150 € netti al mese + extra se sei in trasferta ( praticamente sempre quindi).......
il tuo ragazzo è un informatico o un ingegnere (c'è una certa differenza)?
ciao!!
ps: Northen dove sei?
Northern Antarctica
05-04-2005, 18:08
Originariamente inviato da BountyKiller
wei northen.....:)
ieri ho fatto il colloquio di gruppo in Accenture a Milano.....:D :D :D :D :D :D un'esperienza........
Domani ho il terzo colloquio in quella società di software della mia città (a questo punto posso anche farne il nome: SoftEco).....non so proprio cosa possano chiedermi oltre al sistema di rilavamento tsunami....... volevo chiederti: se quelli di softeco mi dicono che mi vogliono assumere subito che faccio ? aspetto la risposta di Accenture ???
eccomi qua! :D - Bentornato! :)
La prima cosa che mi viene da dire è: ma zio Northern non ti ha ancora insegnato niente? :D
scherzi a parte, quello che devi fare è questo: innanzitutto inquadrare la situazione. Al momento non hai in mano nulla, solo due proposte "probabili", di cui una (SoftEco) molto più in fase avanzata.
Immagino tu debba fare il terzo colloquio con il capo di quello che ti ha fatto il primo (il secondo dovrebbe essere stato un colloquio psicoattitudinale). Se è così, sappi che probabilmente si tratterà di un colloquio di "presentazione": il responsabile della tua assunzione sarà quello con cui hai fatto il primo colloquio, che ti presenta al suo capo per informarlo.
Non credo che si tratti di un colloquio tecnico (per la natura dell'interlocutore: se lo fai col capo del tuo capo sarà più un qualcosa di + "manageriale"), e sarà il colloquio dove parlerai meno di tutti e due i precedenti. Inoltre avete già parlato di soldi, quindi aspettati una specie di "monologo" con qualche domanda alla fine, del tipo "come ti vedi a medio termine in quest'azienda", "che cosa ti aspetti", insomma le solite cose alle quali si risponde in maniera più o meno "diplomatica" :p
Se quelli di Softeco vogliono assumerti subito, fatti assumere subito e poi aspetta la risposta di Accenture. E' meglio aspettare con un contratto firmato che con niente!!!!! Inoltre credo che con Accenture la cosa andrà un po' per le lunghe, anche lì ci sono 3 o 4 colloqui di cui uno in inglese (non so se le cose sono cambiate da quando era Andersen Consulting; a suo tempo, inoltre, la risposta arrivava per posta).
E' vero che in trasferta fai + soldi, ma non è detto al 100% che ti ci mandino subito. E poi dovresti andare a Milano!
Io al posto tuo firmerei al volo con Softeco senza pensarci minimamente. Non accennare al fatto che stai anche in ballo con Accenture, potrebbe essere controproducente e anche non necessario, perché alla fine del terzo colloquio potresti ricevere anche una lettera di assunzione da firmare... :)
Altri consigli? :D
clasprea
05-04-2005, 18:34
Originariamente inviato da BountyKiller
mi hanno detto che entro due settimane mi danno un feedback...
1900 € netti non me li ha ancora offerti nessuno....ma in accenture quando entri ti danno 1150 € netti al mese + extra se sei in trasferta ( praticamente sempre quindi).......
il tuo ragazzo è un informatico o un ingegnere (c'è una certa differenza)?
ciao!!
ps: Northen dove sei?
Informatico, ma non penso che cambi chissaché... si è ugualmente impreparati al mondo del lavoro, ugualmente pagati e si trovano praticamente gli stessi lavori (conosco tanti laureati sia in info che in ingegneria: siamo tutti sulla stessa barca!)
Northern Antarctica
05-04-2005, 18:55
Originariamente inviato da BountyKiller
mi hanno detto che entro due settimane mi danno un feedback...
1900 € netti non me li ha ancora offerti nessuno....ma in accenture quando entri ti danno 1150 € netti al mese + extra se sei in trasferta ( praticamente sempre quindi).......
il tuo ragazzo è un informatico o un ingegnere (c'è una certa differenza)?
ciao!!
ps: Northen dove sei?
Bounty, aspetta un attimo, non sto capendo una cosa:
ti danno 1900 netti al mese o 19.000 lordi annui (tuoi posts precedenti)?
in ogni caso quello che ho detto rimane valido: decidi con un contratto firmato (nel caso di 1900 netti / mese è ancora + scontato)
BountyKiller
06-04-2005, 17:32
Originariamente inviato da clasprea
Informatico, ma non penso che cambi chissaché... si è ugualmente impreparati al mondo del lavoro, ugualmente pagati e si trovano praticamente gli stessi lavori (conosco tanti laureati sia in info che in ingegneria: siamo tutti sulla stessa barca!)
non e' proprio cosi'.........
;) ;)
Northern Antarctica
06-04-2005, 17:39
Originariamente inviato da BountyKiller
non e' proprio cosi'.........
;) ;)
Vabbè che le signorine hanno la priorità nella risposta, ma... veniamo a noi! Come è andata??? :D
BountyKiller
06-04-2005, 17:44
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Bounty, aspetta un attimo, non sto capendo una cosa:
ti danno 1900 netti al mese o 19.000 lordi annui (tuoi posts precedenti)?
in ogni caso quello che ho detto rimane valido: decidi con un contratto firmato (nel caso di 1900 netti / mese è ancora + scontato)
no 19000 annui e lordi
:( ...allora....sono tornato poco fa dal colloquio...a parte i complimenti che mi hanno fatto, la proposta che ho sul tavolo e' la seguente: mi assumono con contratto di 4 anni, retribuzione iniziale (non so per quanto) di 1000 E netti al mese + buoni pasto + assicurazione contro infortuni e morte...mi mandano per un anno da un cliente di fama internazionale della mia citta' (non mi hanno voluto dire chi, ma penso sia Marconi o Siemens)....attivita' di sviluppo software in team, 8 ore di lavoro al giorno dal lunedi' al venerdi'...vogliono una mia risposta entro questo venerdi'....in modo da farmi fare il colloquio col cliente e iniziare a lavorare (hanno lasciato intendere che il tempo stringe)..
Ora Northen calcola che oltre alla collaborazione col mio professore sto facendo anche una prestazione occasionale per banca Antonveneta e proprio qui casca l'asino...con la banca sono quasi alla fine ma lavorando solo di mattina mi faccio 70-80 E al giorno.....se mi prendono a 1000 euro al mese vengo pagato poco piu' di 5 euro all'ora...a me sembra che 1000 euro (non 1100 perche' c'e' anche la 14esima) siano un po' pochini considerando quanto ho investito su me stesso, e inoltre io mi sto ancora guardando intorno...ho fatto pochi colloqui e non vorrei legarmi subito mani e piedi a un progettone megagalattico.......
Accetto tuoi consigli.
ciao!! :)
Northern Antarctica
06-04-2005, 18:07
Originariamente inviato da BountyKiller
no 19000 annui e lordi
:( ...allora....sono tornato poco fa dal colloquio...a parte i complimenti che mi hanno fatto, la proposta che ho sul tavolo e' la seguente: mi assumono con contratto di 4 anni, retribuzione iniziale (non so per quanto) di 1000 E netti al mese + buoni pasto + assicurazione contro infortuni e morte...mi mandano per un anno da un cliente di fama internazionale della mia citta' (non mi hanno voluto dire chi, ma penso sia Marconi o Siemens)....attivita' di sviluppo software in team, 8 ore di lavoro al giorno dal lunedi' al venerdi'...vogliono una mia risposta entro questo venerdi'....in modo da farmi fare il colloquio col cliente e iniziare a lavorare (hanno lasciato intendere che il tempo stringe)..
Ora Northen calcola che oltre alla collaborazione col mio professore sto facendo anche una prestazione occasionale per banca Antonveneta e proprio qui casca l'asino...con la banca sono quasi alla fine ma lavorando solo di mattina mi faccio 70-80 E al giorno.....se mi prendono a 1000 euro al mese vengo pagato poco piu' di 5 euro all'ora...a me sembra che 1000 euro (non 1100 perche' c'e' anche la 14esima) siano un po' pochini considerando quanto ho investito su me stesso, e inoltre io mi sto ancora guardando intorno...ho fatto pochi colloqui e non vorrei legarmi subito mani e piedi a un progettone megagalattico.......
Accetto tuoi consigli.
ciao!! :)
Allora, mettiamo un po' di numeri in fila:
Banca = 80 Euro per 21 giorni/mese = 1680 Euro / mese
Soft = 1000 x 14 / 12 + (7 Euro buoni pasto x 21 giorni/mese) = 1166,7 + 147 ~ 1313 Euro / mese
Ho considerato i buoni pasto come soldi liquidi (in effetti si possono usare anche per fare la spesa al supermercato: se sono invece buoni mensa e basta vedi tu se scorporarli o meno).
Il vantaggio della banca è più soldi e meno ore di lavoro. Gli svantaggi sono: carattere occasionale della prestazione (che sta pure finendo), il fatto che devi pagarti l'INPS da solo, niente ferie, malattia, liquidazione eccetera. Presumo che sui soldi che ti da la banca le tasse siano state già trattenuta alla fonte (ritenuta d'acconto).
Il vantaggio della Soft è: lavoro assicurato almeno per 4 anni (immagino poi verrà convertito in indeterminato: che fanno, ti formano per 4 anni investendo su di te e poi ti mandano via?), INPS pagata, ferie, malattia, liquidazione eccetera. Praticamente il contrario degli svantaggi della banca. Gli svantaggi sono che si lavora "normalmente" (8 ore / giorno) e uno stipendio + basso (n.b. la trasferta presso il Cliente come è retribuita? ti danno qualcosa in + ???).
Professionalmente credo che tu ne sappia più di me; in una grande azienda all'inizio sei uno del team e basta, ma con tante persone che girano hai anche più occasioni di metterti in mostra (specie se lavori presso un Cliente).
Dal punto di vista "logistico" credo di aver capito che non esistano grosse differenze.
La scelta è tra lavoro sicuro e non tanto ben retribuito e lavoro incerto (che sta finendo) e meglio retribuito.
Dato che l'ultimo sta finendo, accetta la proposta di Soft. La cosa non ti lega mani e piedi: mica è il militare o il lavoro della vita. Se dopo una settimana trovi qualcosa di meglio dai le dimissioni senza tanti problemi, non ti mettono un timbro a fuoco sulla fronte né lanceranno anatemi. Da neoassunto però non so neanche se rilanceranno con un'offerta superiore (potrebbero non voler creare precedenti scomodi)
Sintetizzando all'estremo citerei il proverbio "meglio un uovo oggi che una gallina domani", con la differenza che se scegli l'uovo nulla in futuro ti impedirà di prenderti anche la gallina, quando passerà. :)
BountyKiller
06-04-2005, 20:42
grazie Northen, ormai mi sento un po' come se fossi tuo figlio:) ..il tuo ragionamento non fa una grinza, tuttavia io sono dubbioso per i seguenti motivi:
1- quattro anni sono un notevole orizzonte temporale...io non so proprio immaginarmi tra quattro anni: come sarò? che competenze avrò?
2- il lavoro è nella mia città, non sono quindi in trasferta, per almeno un anno....ma a me piacerebbe moltissimo staccarmi dalla mia famiglia e andare a vivere da solo (per esempio Accenture dà aiuti economici ai dipendenti che sono costretti a trasferirsi )...quindi in pratica sono fisso qua mentre io speravo di girare un bel po' fin da subito
3- se accetto ora, che racconto alle aziende presso le quali ho fatto colloqui ? (Accenture, Ote, Hitem ecc )
4- dovrei lavorare dalle 8.30 alle 17.30-18..in pratica lavori e basta, quindi non è poi diversissimo da aziende come Accenture
5- se accetto non posso continuare la collaborazione col mio prof...il quale tra l'altro vuole presentarmi alle aziende in cui ha conoscenze....
tra l'altro il mese prossimo ho l'esame di stato quindi devo pure riprendere a studiare......
cmq ci dormo sopra (e sono pure stanchissimo), la notte porta consiglio. :D
ciao !!
clasprea
06-04-2005, 22:21
Originariamente inviato da BountyKiller
grazie Northen, ormai mi sento un po' come se fossi tuo figlio:) ..il tuo ragionamento non fa una grinza, tuttavia io sono dubbioso per i seguenti motivi:
1- quattro anni sono un notevole orizzonte temporale...io non so proprio immaginarmi tra quattro anni: come sarò? che competenze avrò?
2- il lavoro è nella mia città, non sono quindi in trasferta, per almeno un anno....ma a me piacerebbe moltissimo staccarmi dalla mia famiglia e andare a vivere da solo (per esempio Accenture dà aiuti economici ai dipendenti che sono costretti a trasferirsi )...quindi in pratica sono fisso qua mentre io speravo di girare un bel po' fin da subito
3- se accetto ora, che racconto alle aziende presso le quali ho fatto colloqui ? (Accenture, Ote, Hitem ecc )
4- dovrei lavorare dalle 8.30 alle 17.30-18..in pratica lavori e basta, quindi non è poi diversissimo da aziende come Accenture
5- se accetto non posso continuare la collaborazione col mio prof...il quale tra l'altro vuole presentarmi alle aziende in cui ha conoscenze....
tra l'altro il mese prossimo ho l'esame di stato quindi devo pure riprendere a studiare......
cmq ci dormo sopra (e sono pure stanchissimo), la notte porta consiglio. :D
ciao !!
Se posso, vorrei risponderti anch'io:
1. Quattro anni sono tanti, è vero: pensa a quanta esperienza avrai: così, quando leggerai gli annunci "almeno 3 anni di esperienza", non volterai più la pagina!
2. per vivere da solo non servono mica 500 chilometri di distanza... ne basterebbero anche 2! poi all'inizio avere un supporto dalla tua famiglia potrebbe esserti solo d'aiuto.
3. gli racconti che hai trovato lavoro... prenderanno qualcun altro, di questo non devi èpreoccuparti... è ovvio che uno mica può cercare lavoro in un posto alla volta... non si finirebeb mai di cercarlo!
4. beh penso che 8 ore di lavoro si facciano più o meno dappertutto... oppure non ho capito la domanda? Quello che conta è la serietà dell'azienda!
5. beh un lavoro normale, di 8 opre al giorno, ha sempre un po' il difetto di non permetterti di fare altro, ma come ti ha detto northen i vantaggi di un lavoro stabile e in un'azienda che è (o almeno da quel che ci hai detto, sembrerebbe) seria può portare molti vantaggi
Buona notte, speriamo che la notte ti aiuti in un momento di cambiamento che scombussola un po' tutti ! (anche il mio ragazzo ci è dentro in pieno in questa fase!) ... madonna quest'ulatima frase che brutta... l'italiano sta diventando un optional... sarà il caso anche per me di andare a nanna?
Northern Antarctica
07-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da BountyKiller
grazie Northen, ormai mi sento un po' come se fossi tuo figlio:) ..il tuo ragionamento non fa una grinza, tuttavia io sono dubbioso per i seguenti motivi:
1- quattro anni sono un notevole orizzonte temporale...io non so proprio immaginarmi tra quattro anni: come sarò? che competenze avrò?
2- il lavoro è nella mia città, non sono quindi in trasferta, per almeno un anno....ma a me piacerebbe moltissimo staccarmi dalla mia famiglia e andare a vivere da solo (per esempio Accenture dà aiuti economici ai dipendenti che sono costretti a trasferirsi )...quindi in pratica sono fisso qua mentre io speravo di girare un bel po' fin da subito
3- se accetto ora, che racconto alle aziende presso le quali ho fatto colloqui ? (Accenture, Ote, Hitem ecc )
4- dovrei lavorare dalle 8.30 alle 17.30-18..in pratica lavori e basta, quindi non è poi diversissimo da aziende come Accenture
5- se accetto non posso continuare la collaborazione col mio prof...il quale tra l'altro vuole presentarmi alle aziende in cui ha conoscenze....
tra l'altro il mese prossimo ho l'esame di stato quindi devo pure riprendere a studiare......
cmq ci dormo sopra (e sono pure stanchissimo), la notte porta consiglio. :D
ciao !!
Eccoci di nuovo :D
Allora, ti rispondo point-by-point come Clasprea e con l'occasione faccio anche un commento ai suoi commenti, dove necessario. :)
1) Allora, qui sono costretto a ribadire il concetto ancora una volta: firmare il contratto con un'azienda non significa arruolarsi nella Legione Straniera o prendere i voti da suora di clausura. Puoi andartene quando ti pare, anche il primo giorno di lavoro.
Lo riscrivo non perché creda che tu non abbia capito il concetto, ci mancherebbe. Solo che ho l'impressione che tu abbia ancora problemi "morali" a fare una cosa del genere, oppure ti possa preoccupare il fatto di tagliarti i ponti alle spalle (se te ne vai dopo una settimana e poi ti ripresenti dopo un anno alla stessa azienda può capitare che la stessa non ti "riveda" di buon occhio). Ma dei problemi morali ne abbiamo già discusso.
Quindi il fatto che l'orizzonte temporale sia di quattro anni è relativo, se vogliamo. Clasprea naturalmente ha ragione, è ovvio che quattro anni di esperienza sono diversi da quattro anni passati a grattarsi.
Per quanto riguarda la domanda "come sarò fra quattro anni" me la pongo spesso anch'io! E ti dirò, sono contento che possa pormela. Sarei terrorizzato dal fatto che la mia vita professionale nei prossimi 10 anni debba essere già scritta. Ti immagini se ti dicessero "lavorerai sulle basi di dati fino al 2018 rimanendo in sede?" Pazzesco! Invece magari lavori 6 mesi in Soft e poi ottieni un'altra offerta da una società americana, che accetterai e così l'anno prossimo ti trovi a New York. Sei tu il padrone della tua vita, non farti condizionare da scrupoli "contrattuali".
2) Capisco il tuo punto di vista, ma non so se Accenture a Milano è la soluzione al problema. Ti daranno una relocation i primi mesi che poi si esaurirà; l'affitto a Milano sappiamo quanto costa. Magari però ti mandano in trasferta in qualche posto (un amico è stato un bel po' nella Repubblica Ceca), anche se la cosa non è sicurissima (a parte il corso di tre settimane a Chicago :D, lo fanno ancora?). Solo che non è che le indicazioni siano chiare, su quando, dove e quanto tempo starai in trasferta. Accenture tra le altre cose tende ad ottimizzare le risorse dei centri operativi per queste cose (da un cliente di San Francisco ci va uno della Accenture di San Francisco, non uno di Milano).
Anche a me piaceva e piace andare in giro; se da neolaureato non avessi avuto legami sentimentali (non ne abbiamo mai parlato, ma influiscono nelle scelte!) altro che Milano, probabilmente avrei inviato curriculum solo negli Stati Uniti, in Estremo Oriente ed in Australia. Se dovevo allontanarmi, volevo farlo alla grande! Hai mai pensato di inviare curriculum all'estero?
3) Se accetti ora, non devi fare nulla con le altre aziende. Se vieni contattato, spiega tranquillamente la situazione, renditi disponibile per un colloquio e la valutazione di un'offerta e poi vai da loro e valuta la loro proposta. E vedi quale è la migliore, l'"attuale" o la loro. Tutto qua. Clasprea dice "prenderanno qualcun altro": e perché? Perché stai lavorando invece di aver aspettato loro? Non credo. Oppure, se lo fanno o dicono che non sono più interessati perché stai lavorando, mandali tranquillamente a quel paese con la coscienza tranquilla. Un'azienda che ragiona in questo modo è meglio perderla che trovarla. Sapessi quanta gente dice "noi siamo dei professionisti" e poi quando c'è una situazione del genere si mettono a fare i dispettucci come i bambini.
4) Vai davanti alla sede di Accenture alle 17.30 e dimmi quanta gente esce a quell'ora :D - ti toccherebbe aspettare un bel po'!
Il fatto che "lavori e basta" ahimè è la triste realtà, la settimana lavorativa è di 39 ore, c'è poco da fare. Capita anche di farne 45 oppure 50. E può capitare anche che gli straordinari non vengano pagati, questo può succedere con alcune "aziende" (e non farmi fare nomi perché è illegale) ;)
5) La collaborazione col prof va effettuata in orario d'ufficio oppure no? Sembrerebbe di sì, allora c'è poco da fare. Tieni presente che prima o poi dovrai recidere il cordone ombelicale con l'università. Il giorno che al tuo prof non servi più, ti sbolognerà, e non è che ci sia una grande differenza tra l'essere stati sbolognati e l'essere stati sbolognati in maniera "elegante".
Il prof ha le conoscenze? Che te le presentasse. Tutte. Lunedì mattina, fate un piano di battaglia. Oppure sono solo chiacchiere perché gli servi????
Vabbé, sto diventando troppo cinico :D Almeno sono contento di non essere l'unico a rispondere (senti sempre altre campane!)
Altri dubbi? Fammi sapere!!!! :)
clasprea
07-04-2005, 13:05
Che bello... stiamo confrontando tutte le nostre idee in modo civile, ed in più magari stiamo aiutando qualcuno... perchè non è sempre così per tutte le discussioni?
Va beh scusate l'OT ma volevo dirlo, mi sta piacendo molto come procede questo topic, è bello che tutti possano dire la propria e confrontarsi!
:)
BountyKiller
07-04-2005, 14:31
vi ringrazio per i vostri interventi....Northen, sai cosa mi fa essere più dubbioso? il legame stabile (anche se pur sempre interrompibile) con un'azienda...che implica grosse limitazioni (quando non veri e propri impedimenti)) in merito al "guardarmi intorno"...ti faccio un esempio banale: mi assumono, poi un'azienda (Accenture, Siemens ecc) mi chiama per un secondo colloquio...a quel punto che faccio? prendo un giorno di ferie (da neoassunto poi:rolleyes: ) dicendo "scusate devo andare a Milano a fare il secondo colloquio con Accenture ?"...ma ti rendi conto della figura che farei ?
insomma il concetto è: se mi lego adesso probabilmente avrò grosse difficoltà a guardarmi intorno poi
Northern Antarctica
07-04-2005, 16:57
Originariamente inviato da BountyKiller
vi ringrazio per i vostri interventi....Northen, sai cosa mi fa essere più dubbioso? il legame stabile (anche se pur sempre interrompibile) con un'azienda...che implica grosse limitazioni (quando non veri e propri impedimenti)) in merito al "guardarmi intorno"...ti faccio un esempio banale: mi assumono, poi un'azienda (Accenture, Siemens ecc) mi chiama per un secondo colloquio...a quel punto che faccio? prendo un giorno di ferie (da neoassunto poi:rolleyes: ) dicendo "scusate devo andare a Milano a fare il secondo colloquio con Accenture ?"...ma ti rendi conto della figura che farei ?
insomma il concetto è: se mi lego adesso probabilmente avrò grosse difficoltà a guardarmi intorno poi
Non sono assolutamente d'accordo!!! :)
Trovami un motivo per il quale la cosa non debba essere fattibile. E' vero che i neoassunti durante il periodo di prova in teoria non avrebbero diritto a giorni di ferie, ma è una regola alla quale si deroga quasi sempre (se ti assumono a Luglio e l'azienda chiude per tutto Agosto che fai? vai in ferie, mica fai il piantone davanti all'ufficio chiuso!)
E' poi evidente che non devi dire MAI il motivo vero per il quale prendi il giorno di ferie. Ammesso poi che te lo chiedano (saranno cavoli tuoi o no?). Se qualcuno sfacciatamente dovesse chiedertelo, inventa una scusa: la fidanzata che si laurea, un weekend lungo a Parigi al quale unisci il venerdì o il lunedì, un incontro del Club Aeromodellistico Ligure o qualsiasi altra cazzata (c'è l'imbarazzo della scelta :D).
Se il colloquio è nella stessa città magari non c'è neanche bisogno, basta farsi fissare il colloquio dopo l'orario di lavoro. In genere le aziende tendono a venire incontro a queste esigenze, se non dovessero per eccessiva rigidità dello schedule dei colloqui allora prendi un giorno di ferie. Come pensi che faccia il resto della gente che lavora e che riceve un'offerta? Le aziende che ti contattano lo sanno molto bene, e vedrai che ti contatteranno sulla mail e sul cellulare, MAI in ufficio.
Che diavolo di discorso sarebbe il sentirsi obbligati a dover dire "scusate devo andare a Milano a fare il secondo colloquio con Accenture ?" Ti sentiresti più "onesto"? Ma che all'Università se copiavi una parte di un compito all'esame andavi poi a dire al prof "prof, guardi che il compito che ho appena consegnato l'ho in parte copiato"?
Te lo ripeto ancora, non far sì che le decisioni sul tuo futuro vengano influenzate da questo tipo di problemi morali. Anche se ti sembra scorretto nei confronti dell'azienda. L'azienda ti dà lavoro, ma tu dai ricchezza all'azienda. Fa parte del gioco.
Per caso al colloquio con la Soft (continuo a chiamarla così x semplicità) ti hanno detto "i nostri stipendi sono bassi, non c'è certezza che ti rinnoviamo il contratto ed il tuo lavoro consisterà per il 90% in attività noiose e ripetitive?" No. Avranno detto "la nostra è un'azienda in crescita, attenta allo sviluppo ed alla professionalità del dipendente, in grado di garantire un'ottima crescita retributiva e professionale..." ed altre robe del genere "noi siamo i più fighi ed i più belli".
Loro fanno il loro gioco. E tu devi fare il tuo. Perché se non te lo fai tu, non c'é nessun altro che te lo fa per te.
Non vorrei esserti sembrato troppo duro (il messaggio scritto talvolta non consente troppe sfumature) né un po', come dire, troppo "mercenario" (se dovesse servire come esempio, io lavoro da 10 anni sempre nella stessa azienda nella quale ho iniziato da neoassunto; ma i diverse volte i contatti me li sono cercati, altre volte mi hanno cercato e le varie "situazioni" me le sono sempre gestite).
Né ho mai preteso che i miei suggerimenti fossero una specie di "via maestra" da seguire, ci mancherebbe altro: tutto quello che ho scritto proviene dalla mia esperienza, rispondo alle tue domande, dò suggerimenti su come farei al posto tuo e - come in questo caso - correggo degli "esempi" un po' distanti da quello che avviene di norma.
E' solo che l'ho presa a cuore... :D
Fammi sapere! Ciao! :)
BountyKiller
07-04-2005, 17:21
Grazie Northen...io e te prima o poi ci dobbiamo incontrare:)
BountyKiller
07-04-2005, 17:27
poscritto: l'azienda è la Siemens.....3 minuti a piedi da casa mia :):D lo so perchè hanno contattato pure il mio collega di tesi per inserirlo nel mio stesso team ( e mando avanti lui a tastare la situazione:) )
be per lo meno lavorerei in una grande multinazionale conosciuta "everywhere in the world"...
sto anche valutando di dare il mio curriculum (faccia a faccia) al direttore della sede di bancaantonveneta.....in questa settimana ho lavorato per lui e si è creato un bel rapporto....per quanto ne so anche le banche necessitano di infrastrutture informatiche...e in più ormai sono di casa (domani ci apro pure un conto).
ti faccio sapere senz'altro,
un abbraccio.
-Alessandro-
Northern Antarctica
07-04-2005, 17:53
Originariamente inviato da BountyKiller
poscritto: l'azienda è la Siemens.....3 minuti a piedi da casa mia :):D lo so perchè hanno contattato pure il mio collega di tesi per inserirlo nel mio stesso team ( e mando avanti lui a tastare la situazione:) )
be per lo meno lavorerei in una grande multinazionale conosciuta "everywhere in the world"...
sto anche valutando di dare il mio curriculum (faccia a faccia) al direttore della sede di bancaantonveneta.....in questa settimana ho lavorato per lui e si è creato un bel rapporto....per quanto ne so anche le banche necessitano di infrastrutture informatiche...e in più ormai sono di casa (domani ci apro pure un conto).
ti faccio sapere senz'altro,
un abbraccio.
-Alessandro-
Ah, la ZiemenZ... :D la conosco bene, anche se conosco più gente in Germania che in Italia ed inoltre praticamente tutti di un'altra divisione (Power Transmission and Distribution, tutta un'altra parrocchia - è come se fosse un'altra azienda. Del resto, essendo elettrotecnico...)
In bocca al lupo e spero pure io di incontrarti. Se entra in ballo un certo progetto :sperem: con la Esso, del quale dovrei essere responsabile, dovrei anche fare delle puntatine a Genova (ieri il mio capo era lì)... :D
Un abbraccio anche a te - e tienimi informato, che adesso viene il bello! :D
Paolo
BountyKiller
13-04-2005, 09:36
weiiii Northen.....Accenture mi ha cazziato.... :D :D non so se essere allegro o triste......diciamo che sono al 50%..... :D :)
clasprea
13-04-2005, 09:47
weiiii Northen.....Accenture mi ha cazziato.... :D :D non so se essere allegro o triste......diciamo che sono al 50%..... :D :)
in che senso ti ha cazziato? Ti ha detto : "brutto mascalzoncello perchè non sei venuto da noi?"
BountyKiller
13-04-2005, 10:02
" mi dispiace moltissimo, l'esito del suo colloquio e' negativo....ma se vuole puo' fare un altro colloquio reinviadoci il suo curriculum".......seeeeeeeee :D
clasprea
13-04-2005, 10:20
" mi dispiace moltissimo, l'esito del suo colloquio e' negativo....ma se vuole puo' fare un altro colloquio reinviadoci il suo curriculum".......seeeeeeeee :D
Ah in quel senso... allora vedi che bisogna proprio mandarli a cag...
:ciapet:
Northern Antarctica
13-04-2005, 10:52
weiiii Northen.....Accenture mi ha cazziato.... :D :D non so se essere allegro o triste......diciamo che sono al 50%..... :D :)
ah ah! il 50%... furbacchione! :D vediamo:
- sei triste perché hai preso il rifiuto come un qualcosa di diretto alla tua persona con relativa esperienza. Anche io venni segato al primo colloquio, ci rimasi male, pensai dentro di me che l'esaminatrice non ci capiva una mazza, che avrei potuto giocare meglio le mie carte valorizzandomi di più... ma mentre l'autostima stava iniziando a diminuire iniziai a lavorare dove lavoro adesso! E, a mente fredda, pensai che avevano fatto benissimo a valutarmi inidoneo (avendo poi conosciuto meglio la società, mi sarei auto-segato da solo al colloquio) :D
- E sei allegro perché hai un pensiero in meno ed una scusa in meno da inventare, con tutta la carne al fuoco che hai... oddio, pensa che ho appena postato nel thread "Qualche passo avanti" dove Guldo76 si trova in una situazione non così idilliaca...
ho azzeccato lo stato d'animo? o hai qualche altra novità???? :D
Northern Antarctica
13-04-2005, 10:55
Ah in quel senso... allora vedi che bisogna proprio mandarli a cag...
:ciapet:
meno male che ci sei te che riesci in una riga a sintetizzare meravigliosamente quello che, per sforzarmi di essere diplomatico, mi costringe ad adoperare una pagina intera... :D :D :D
clasprea
13-04-2005, 10:59
meno male che ci sei te che riesci in una riga a sintetizzare meravigliosamente quello che, per sforzarmi di essere diplomatico, mi costringe ad adoperare una pagina intera... :D :D :D
eh modestamente... :D
Mah sì quelli di accenture fanno ridere. E se anche ti prendono, non resisti + di un mese, tanto ti sfruttano. O almeno così è capitato a due miei amici/conoscenti, che adesso hanno un lavoro serio dove non vengono sfruttati tipo schiavetti. Non mi ricordo se qui o in un altro thread avevo raccontato di come cercavano di assumere noi del primo anno di informatica (sì sì non ho sbagliato a scrivere, primo anno)... sono proprio alle cozze!
Direi che Bounty non si è perso nulla
BountyKiller
13-04-2005, 15:35
e bbbravo northen c'hai preso....la trombata da parte di Accenture ha lati positivi e negativi (come ogni cosa)....diciamo che mediamente è positiva perchè avrei dovuto mollare tutto e corrergli dietro per fare un lavoro che ti prende tutta la giornata (in pratica vivi per lavorare e non il contrario)...certo il viaggetto a Chicago ora come ora sarebbe stata una bella cosa :cry: :D :D magari cadeva l'aereo e ci restavo secco...vabbè....avrei qualche altro colloquio da fare ma a questo punto preferisco andare in Siemens e guardarmi intorno con calma..molta calma....mi rendo conto che la mia vita sta prendendo un ritmo frenetico e stressante che mi impedisce di assaporarla e questo lo voglio evitare per non arrivare a 40 anni e dire "ma che caxxo ho fatto della mia vita???"
calcola poi che ho ripreso a fare le cose che avevo dovuto abbandonare durante l'università.
vi faccio sapere come vanno le cose. un abbraccio (a te) e un bacio (a clasprea) :)
beppegrillo
13-04-2005, 19:28
C'è gente che va a lavorare per 600 euro al mese e si fa il culo 8 ore al giorno x 5 giorni alla settimana.
Se sono laureati e non sanno fare un minimo, può significare due cose
1) Hanno fatto università troppo teoriche e dovrebbero recuperare la praticità che gli manca
2)Sono degli imbecilli e i 600 euro gli stan bene
clasprea
13-04-2005, 19:58
Secondo me il c'è un altro piccolo aspetto da sviscerare nella questione "all'uni non ti insegnano nulla di pratico".
Per quanto purtroppo questa sia una realtà, l'informatica ormai è una disciplina talmente vasta che non si potrebebero insegnare tutti gli aspetti pratici. L'università ti da le basi teoriche, poi sei tu che, compatibilmente con i tuoi gusti e le tue attitudini, puoi prenderti un manuale o vedere uno dei milioni tutorial su internet e provare a far le cose.
E poi non esageriamo, io a informatica al primo anno ho già fatto java (che oltre ad essere una cosa pratica è pure ricecata) e adesso sto facendo assembly e basi di dati (quindi SQl)... anche se cmq all'uni ti danno un'infarinaura delle cose, sempre per il discorso del tempo, non mi sembra poi sta gran tragedia.
E non ditemi che a ingegneria cambia tutto, perchè sanno tutti che la differenza non è poi così abissale come si vuol far credere. E questo senza nulla togliere né agli ingegneri né agli informatici
BountyKiller
14-04-2005, 15:57
Noto con rammarico che c'è ancora qualcuno che si lamenta dei 1.000 euro di salario come primo impiego.
Dico che sono fin troppi se non si ha esperienza!!! Nell' ambito informatico conta solo la pratica ed i titoli di studio lasciano il tempo che trovano.
C'è gente che va a lavorare per 600 euro al mese e si fa il culo 8 ore al giorno x 5 giorni alla settimana.
Ma...forse sei troppo ben abituato.
io dico la mia e sono convinto che 1000 euro al mese sia poco per il tipo di attivita' che andrei a fare... tanto piu' per il fatto che per arrivare dove sono arrivato l'impegno richiesto e' stato enorme e ha comportato delle grandi limitazioni sul mio tempo libero e sulle mie relazioni sociali, anche se lentamente mi sto riprendendo.... se a questo aggiungo il fatto che come consulente alle poste (lavoro che CERTO non richiede la laurea) prendevo molto di piu' bhe....poi saro' anche abituato male ma qui da me con 600 euro al mese sopravvivi appena....in altri posti tipo al sud forse riesci a vivere decentemente.... se qui qualcuno mi proponesse 600 euro al mese lo manderei di corsa a quel paese.........
Northern Antarctica
14-04-2005, 16:06
Direi che i corsi di ing. informatica sono fin troppo teorici...Se prendono 600 euro è anche colpa delle aziende che scartano i loro C.V....
Se una persona qualificata prende 600 Euro al mese non è colpa né delle aziende, né del fatto che l'università sia troppo teorica, né del fatto che siano fessi. E' il mercato. Se il loro numero fosse pari ad 1/10 dell'attuale stai sicuro che prenderebbero di più.
Un saldatore specializzato per saldature su apparecchiature in pressione > 100 Bar, quando mette "gentilmente" a disposizione la sua professionalità (devi prenotarti con 4-5 mesi di anticipo), 600 Euro li guadagna in meno di un'ora. Ma non è che ce ne siano tanti in giro...
BountyKiller
14-04-2005, 16:23
ah northen, mi ha cercato pure una societa' (ex Ansaldo)che si occupa di automazione di altiforni per la produzione dell'acciaio ...... sede di lavoro thailandia e in iran........... :D
Northern Antarctica
14-04-2005, 18:36
ah northen, mi ha cercato pure una societa' (ex Ansaldo)che si occupa di automazione di altiforni per la produzione dell'acciaio ...... sede di lavoro thailandia e in iran........... :D
Thailandia??????????????? Vacci subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D
Certo che anche questa potrebbe essere una bellissima occasione... mi pare che in uno dei tuoi post precedenti hai detto che volevi allontanarti un po' dai tuoi, o no? Questo potrebbe essere il modo di farlo alla grande! Andresti in un posto bellissimo, guadagneresti molto mettendo da parte un bel po' di soldi (sono andato in Thailandia nel 2001, è molto economica) e faresti un'esperienza rivendibilissima... un mio carissimo amico è stato lì quattro anni e si è trovato benissimo (ed ha anche trovato moglie :D)
BountyKiller
14-04-2005, 20:49
si è vero ma l'iran è un paese a rischio.....possono pagarti un fottio di soldi ma se ti beccano e ti staccano la testa i soldi non ti servono + a niente.... e poi diciamo che ho dei legami affettivi qui che non posso lasciare (per lo meno non ora).. non escludo nulla cmq, almeno fintanto che non ho firmato quel contratto quadriennale (tra l'altro la siemens è a 3 minuti di cammino da casa mia!)
Northern Antarctica
15-04-2005, 10:06
si è vero ma l'iran è un paese a rischio.....possono pagarti un fottio di soldi ma se ti beccano e ti staccano la testa i soldi non ti servono + a niente.... e poi diciamo che ho dei legami affettivi qui che non posso lasciare (per lo meno non ora).. non escludo nulla cmq, almeno fintanto che non ho firmato quel contratto quadriennale (tra l'altro la siemens è a 3 minuti di cammino da casa mia!)
tranquillo, l'Iran non è un paese a rischio. Mica siamo ai tempi della rivoluzione! Sarà che ho una percezione del rischio diversa (sono stato un anno e mezzo a Taiwan ai tempi della SARS e a Giugno scorso dovevo andare in Arabia Saudita in un compound adiacente a quello dell'attentato di Al Khobar, dormendo in cucina col giubbotto antiproiettile; il giorno prima di partire poi le autorità saudite non mi hanno poi concesso il visto perché non avevo pagine libere sul passaporto!) Dicessero a me di andarci (per un tempo limitato) partirei anche stasera! (con somma gioia della moglie che ha già pronta la lista della spesa: tappeti, turchesi, ecc.). Gli iraniani sono un popolo molto cortese ed amichevole. Naturalmente devi seguire certe regole di condotta: se ti metti a rimorchiare le donne sorseggiando una bottiglia di vodka in mano è chiaro che potresti avere qualche problema... :D I Paesi davvero pericolosi sono quelli dell'Africa centro-occidentale.
Legami affettivi! Qui casca l'asino... :D E' chiaro che sono molto importanti e vengono anche prima del lavoro, anche se non devono condizionarlo totalmente, ma in maniera "ragionevole". Del resto il mondo del lavoro di oggi è tale che un laureato tecnico deve mettere in conto degli spostamenti ;)
BountyKiller
27-04-2005, 17:10
piccolo OT:
stamattina ho ricevuto il primo due di picche della mia vita.......mi sento un cretino, un idiota, un fesso...ecc....è un'esperienza devastante che non auguro al mio peggior nemico :( :( :cry: :cry:
Northern Antarctica
27-04-2005, 18:16
piccolo OT:
stamattina ho ricevuto il primo due di picche della mia vita.......mi sento un cretino, un idiota, un fesso...ecc....è un'esperienza devastante che non auguro al mio peggior nemico :( :( :cry: :cry:
:(
è andata male con la Siemens? Raccontami un po' meglio cosa è successo :vicini:
Espinado
27-04-2005, 18:20
facci il callo ad oggi 1 volta che va bene sono 10 porte in faccia come minimo...
BountyKiller
27-04-2005, 18:24
non è un due di picche lavorativo, ma sentimentale :( :cry: :cry:
per questo dicevo OT
Northern Antarctica
27-04-2005, 18:28
non è un due di picche lavorativo, ma sentimentale :( :cry: :cry:
per questo dicevo OT
porca vacca mi dispiace... avevo visto che avevi messo l'OT, ma la prima cosa che ho pensato è stato relativamente al lavoro (sai com'è...)
certo che è capitato pure in un periodo del cavolo
BountyKiller
27-04-2005, 18:49
se domani non dovessi lavorare stasera andrei a ubriacarmi......mi sento stupido stupido stupido stupido stupido stupido... :cry: :cry:
Northern Antarctica
27-04-2005, 19:04
se domani non dovessi lavorare stasera andrei a ubriacarmi......mi sento stupido stupido stupido stupido stupido stupido... :cry: :cry:
hai pvt ;)
clasprea
27-04-2005, 23:08
Dai no preoccupa... quando sarà quella giusta andrà a meraviglia!
Oppure è solo il momento che non è stato azzeccato e allora tutto finirà per il meglio.
Sai quanti due di picche ho rifilato al mio ragazzo prima di "cedere"? Per fortuna lui non ha mai desistito, e adesso sono 4 anni che "ci sopportiamo"!
;)
Non capisco come tu possa essere sicuro di trovare lavori ben pagati quando nel ramo dell' IT le paghe sono di fame, condite da contratti a progetto e co.co.co.
Sei uno dei pochissimo eletti, si vede
quando leggo ste cose mi domando come abbiate fatto a rovinarvi così il settore
dico voi perchè l'It non mi riguarda ma leggere che laureati in ing informatica dopo il culo che si son fatti dovrebbero accontentarsi di cococo, stages gratuiti o 600 € al mese peggio dell'ultimo dei manovali è raccapricciante... :mbe:
sta bene che l'istruzione non implica l'abilità e il rendimento in un contesto lavorativo ma qua stiamo scivolando verso il baratro....
BountyKiller
28-04-2005, 16:16
Dai no preoccupa... quando sarà quella giusta andrà a meraviglia!
Oppure è solo il momento che non è stato azzeccato e allora tutto finirà per il meglio.
Sai quanti due di picche ho rifilato al mio ragazzo prima di "cedere"? Per fortuna lui non ha mai desistito, e adesso sono 4 anni che "ci sopportiamo"!
;)
Lei ha "qualche" anno + di me ed è sposata (io lo sapevo, lei sapeva che lo sapevo e mi ha detto "è come se tradissi mio marito" )e ..... ma è uno spettacolo di donna.....da perderci il sonno.....ieri è stato come se mi avessero dato una coltellata al cuore..... :(
oggi però ci siamo salutati come sempre :)
Northern Antarctica
28-04-2005, 16:22
Grazie Northen...io e te prima o poi ci dobbiamo incontrare:)
un motivo in più vecchio furfante ;) :fagiano: :eek: :D
BountyKiller
28-04-2005, 16:24
avessi una foto la posterei...... :)
un motivo in più vecchio furfante ;) :fagiano: :eek: :D
BountyKiller
28-04-2005, 16:29
Non capisco come tu possa essere sicuro di trovare lavori ben pagati quando nel ramo dell' IT le paghe sono di fame, condite da contratti a progetto e co.co.co.
Sei uno dei pochissimo eletti, si vede
nella mia vita non sono sicuro di niente ;) prendo quello che viene, i lavori che ho fatto finora erano tutti a progetto tranne quello per le poste.... in poste mi davano 70 € lordi al giorno e lavoravo solo di mattina perchè il pomeriggio dovevo andare in facoltà per terminare la tesi.... se cerchi bene vedrai che trovi lavori ben retribuiti certo non puoi pretendere che appena assunto ti diano 20000 € al mese.....
BountyKiller
28-04-2005, 16:36
Dai no preoccupa... quando sarà quella giusta andrà a meraviglia!
Oppure è solo il momento che non è stato azzeccato e allora tutto finirà per il meglio.
Sai quanti due di picche ho rifilato al mio ragazzo prima di "cedere"? Per fortuna lui non ha mai desistito, e adesso sono 4 anni che "ci sopportiamo"!
;)
Maledetta! :p :D :D :) anche tu a dare due di picche....
scherzo..ciao!! :) :)
Il problema che siamo costretti ad accettare quei "stipendi" perchè non avendo esperienza nessuno assume.... :rolleyes: quando in banca offrono all' incirca 1,200 euro ad un laureato senza esperienza........ :rolleyes:
per me il problema grosso è la concorrenza fatta da chi nel settore vi entra di sfroso... insomma, chi programma seriamente viene messo sullo stesso livello di chi ha fatto un corso di Vb per corrispondenza, molte volte... penso sia l'unico settore in cui possa accadere un paradosso del genere
clasprea
29-04-2005, 11:36
Sapete, ultimamente questa storia delle paghe da fame mi preoccupa un po', anche perchè più passa il tempo e più temo di aver sbagliato tutto.
Sono al primo anno di informatica, per ora me la sto cavando direi abbastanza bene, e mi piace quello che faccio. nel frattempo il mio ragazzo, più grande di me, si è laureato anche lui in informatica, e adesso si trova nel mondo del lavoro, col classico stage da 600 euro. E abbiamo cercato altro, eccme se abbiamo cerato, e siamo pure a Milano, presunto paradiso. Siccome non penso che il mio ragazzo sia un cretino, e non lo pensano nemmeno i suoi colleghi al lavoro, vorrebbero assumerlo, ma l'aziend è in crisi, dovrebbero già licenziare 200 persone, quindi anche se vorrebbero tenerlo non possono. E adesso siamo punto e a capo: anche con 6 mesi di esperienza accumulata con questo stage non si trova niente di + se non altro stage.
O meglio, si trova, ma sapete che annunci? "diplomato in materie tecniche, preferibilmente perito informatico, con 5 anni di esperienza", che così avrai 100 euro da subito ma ci metti 10 anni per avere 100 euro di aumento, senza contare che in questi casi difficilmente assmono un laureato, perchè poi pensano che "pretendwa troppo".
Premesso che io sono uscita da un liceo scientifico, che futuro mi aspetta?
Devo solo sperare che fra 5 anni sia meglio, mi sa.
:cry:
Northern Antarctica
29-04-2005, 13:01
Sapete, ultimamente questa storia delle paghe da fame mi preoccupa un po', anche perchè più passa il tempo e più temo di aver sbagliato tutto.
Sono al primo anno di informatica, per ora me la sto cavando direi abbastanza bene, e mi piace quello che faccio. nel frattempo il mio ragazzo, più grande di me, si è laureato anche lui in informatica, e adesso si trova nel mondo del lavoro, col classico stage da 600 euro. E abbiamo cercato altro, eccme se abbiamo cerato, e siamo pure a Milano, presunto paradiso. Siccome non penso che il mio ragazzo sia un cretino, e non lo pensano nemmeno i suoi colleghi al lavoro, vorrebbero assumerlo, ma l'aziend è in crisi, dovrebbero già licenziare 200 persone, quindi anche se vorrebbero tenerlo non possono. E adesso siamo punto e a capo: anche con 6 mesi di esperienza accumulata con questo stage non si trova niente di + se non altro stage.
O meglio, si trova, ma sapete che annunci? "diplomato in materie tecniche, preferibilmente perito informatico, con 5 anni di esperienza", che così avrai 100 euro da subito ma ci metti 10 anni per avere 100 euro di aumento, senza contare che in questi casi difficilmente assmono un laureato, perchè poi pensano che "pretendwa troppo".
Premesso che io sono uscita da un liceo scientifico, che futuro mi aspetta?
Devo solo sperare che fra 5 anni sia meglio, mi sa.
:cry:
aspetta a piangere... ci vuole ancora un po' di tempo.
Per le specializzazioni scientifiche, tra le quali sicuramente va inclusa Informatica, i trend spesso sono ciclici.
Prendiamo ad esempio Chimica ed Ingegneria Chimica: boom nei primi anni '60, stagnazione totale a fine '60 - inizio '70, oggi è una laurea che "tira" abbastanza. Oppure Ingegneria Nucleare: i laureati erano ricercati in maniera spaventosa fino a prima del referendum, oggi quasi niente (non è che non trovi lavoro ma vai a fare qualcos'altro che non c'entra nulla).
Per Informatica ed Ingegneria Informatica: io mi sono laureato nel 1994 in Ingegneria Elettrotecnica e la domanda dal mercato informatico era più o meno come adesso: c'era un eccesso di offerta ed i programmatori non li voleva nessuno (mentre alla fine degli anni '80 erano una specie di semidei).
Questo perché nel 1994 l'informatica, per quanto riguarda la parte software / programmazione - secondo me - stava attraversando un momento di stagnazione: un programma adatto alle tue esigenze lo trovavi senza ricorrere ad un programmatore, non c'era Internet, non c'era manco Windows 95 (la tesi io l'ho fatta su un VAX), pochi applicativi di rete, ecc.
Poi. dopo pochissimo tempo, arriva Internet e la new economy: iniziarono a uscire fuori i "web designers", che all'epoca prendevano 70 milioni lordi l'anno (parlo del 1995) per mettere i bottoncini sulle pagine Web con un editor HTML. E facevano le stesse cose che fanno oggi gli stagisti a 300 Euro al mese. E questo perché prima ce n'erano pochi, oggi lo fanno tutti.
La stessa cosa che è capitata ai programmatori tra la fine degli anni '80 e la metà degli anni '90. Lo vedi? E' ciclico.
Il consiglio che posso darti ora è di non preoccuparti, dato che ci vuole ancora un po' di tempo. Stai tranquilla e studia quello che ti piace. E poi, fra un paio d'anni, inizia ad orientarti verso un settore dell'informatica che tira o che promette più di altri.
Il fatto che moltissime aziende propongano solo co.co.co. o stage da 300 Euro al mese per UN CERTO TIPO di lavoro non significa che quello sia l'"entry level" "statutario" per TUTTI i lavori "informatici" che può fare un neolaureato in informatica. Ci saranno sempre, in tutti i settori, 10.000 persone che sanno fare una cosa e 10-20 che ne sanno fare un'altra: questi ultimi saranno più richiesti e meglio retribuiti.
Ingegneria Elettrotecnica alla fine degli anni '90 non la voleva quasi più nessuno, perché era una laurea che parlava di argomenti "vecchi". Adesso che gli iscritti ed i laureati sono diminuiti moltissimo, perché attratti da argomenti più "nuovi", c'è carenza di offerta e gli elettrotecnici (adesso si chiamano elettrici) sono molto apprezzati...
Northern Antarctica
29-04-2005, 13:04
Consolati che ad una mia amica le hanno offerto una stage di 700 euro al mese laureata con il 110 e lode in scienze politiche (ha finito a 25 anni)
L' hanno contattata moltissime banche per interviste ma dopo aver passato le selezioni le hanno detto che la terranno in considerazione :rolleyes:
Purtroppo il settore dell' IT è in grave crisi e non vanno più di moda i programmatori.
purtroppo Scienze Politiche è una laurea che non dà sbocchi. E lo si sa. Cosa puoi fare, se non concorsi pubblici? La carriera diplomatica? Sarebbe l'ideale, ma quanti posti all'anno ci sono? E a chi vengono assegnati?
clasprea
29-04-2005, 13:06
Grazie per il sostegno... incrocio le dita e attendo! E intanto mi diverto!
BountyKiller
29-04-2005, 17:38
E intanto mi diverto!
col tuo ragazzo ? :)
Consolati che ad una mia amica le hanno offerto una stage di 700 euro al mese laureata con il 110 e lode in scienze politiche (ha finito a 25 anni)
L' hanno contattata moltissime banche per interviste ma dopo aver passato le selezioni le hanno detto che la terranno in considerazione :rolleyes:
Purtroppo il settore dell' IT è in grave crisi e non vanno più di moda i programmatori.
sì ok ma ch sceglie certe facoltà dovrebbe farlo consapevole di prendersi un bel periodo di svago e approfondimento culturale personale fine a seè stesso...
fosse stata laureata in ing meccanica avrei capito ma scienze politiche... che te devo dì... :stordita:
Rovescio della medaglia: due miei amici laureati in economia e commercio hanno trovato ottimi lavori appena assunti :rolleyes: Loro, ovviamente, la gavetta da 600 euro non se la sono fatta..... :rolleyes: dovevo buttarmi su economia
anche questo è da vedere, di economisti ce ne sono in giro tanti... non dico che ti trattano a pesci in faccia ma non è più come una ventina d'anni fa dove i bocconiani li accoglievano gettando petali di rosa... almeno, non è scontato
cmq non ho ancora capito in cosa sei laureato,,, informatica immagino :mbe:
Rovescio della medaglia: due miei amici laureati in economia e commercio hanno trovato ottimi lavori appena assunti :rolleyes: Loro, ovviamente, la gavetta da 600 euro non se la sono fatta..... :rolleyes: dovevo buttarmi su economia
beati loro :( io mi sono laureato 1 anno fa in economia e non ho trovato un ketchup :(
Espinado
30-04-2005, 16:10
beati loro :( io mi sono laureato 1 anno fa in economia e non ho trovato un ketchup :(
dove? in che cosa?
clasprea
01-05-2005, 09:22
col tuo ragazzo ? :)
Anche... :D però lui lavora, perchè è già laureato, quindi la sua "era del cazzeggio" è terminata!
Anche... :D però lui lavora, perchè è già laureato, quindi la sua "era del cazzeggio" è terminata!
l'era del cazzeggi termina all'atto dell'immatricolazione :mbe:
clasprea
01-05-2005, 10:29
l'era del cazzeggi termina all'atto dell'immatricolazione :mbe:
No, lì è proprio dove comincia!
No, lì è proprio dove comincia!
assolutamente, anzi, non vedo l'ora di finire almeno il lavoro mi dura in ore fisse e non a tempo indefinito ...
è una cosa che mi han detto in molti: appena lasciato il poli si inizia a vivere...
clasprea
01-05-2005, 10:38
assolutamente, anzi, non vedo l'ora di finire almeno il lavoro mi dura in ore fisse e non a tempo indefinito ...
è una cosa che mi han detto in molti: appena lasciato il poli si inizia a vivere...
a me invece hanno detto tutti che quando lavorrerò sarà molto peggio... cioè vuoi dirmi che al poli non c'è mai un momento di cazzeggio, per stare in compagnia e scherzare tutti assieme?
a me invece hanno detto tutti che quando lavorrerò sarà molto peggio... cioè vuoi dirmi che al poli non c'è mai un momento di cazzeggio, per stare in compagnia e scherzare tutti assieme?
perefrisco di gran lunga passare il badge alle 18.30 e andare a farmi i cazzi miei non rimpiangerò i quarti d'ora accademici... :D
ps: ho fatto uno stage quindi so come funziona al lavoro... :stordita:
MSciglio
01-05-2005, 23:32
a me invece hanno detto tutti che quando lavorrerò sarà molto peggio... cioè vuoi dirmi che al poli non c'è mai un momento di cazzeggio, per stare in compagnia e scherzare tutti assieme?
Non c'è paragone, lo studio è molto più stressante. Se lavori da dipendente alla fine della giornata vai a casa spensierato e durante le ferie non pensi ad esami etc etc.
MSciglio
01-05-2005, 23:33
Prendete in considerazione il trasferimento all'estero. Si guadagna bene e si vive molto bene.
Prendete in considerazione il trasferimento all'estero. Si guadagna bene e si vive molto bene.
io ci spero ma nonè una cosa da prendere alla leggera... :p
Northern Antarctica
01-05-2005, 23:44
assolutamente, anzi, non vedo l'ora di finire almeno il lavoro mi dura in ore fisse e non a tempo indefinito ...
è una cosa che mi han detto in molti: appena lasciato il poli si inizia a vivere...
l'approccio corretto però dovrebbe essere "cogliere l'attimo" in entrambi i casi, studio e lavoro.
Io quando stavo all'uni ovviamente mi facevo il mazzo come tutti, però c'erano pure un sacco di feste ogni giorno organizzate da quelli delle altre facoltà (ed ogni tanto anche da noi di ingegneria). Volendo, potevi andare ogni sera ad una festa diversa. Naturalmente non è che uno andasse a tutte, anzi, ma le occasioni per divertirsi non mancavano di certo. E se una sera alzavi un po' il gomito o facevi le cinque di mattina il giorno dopo dormivi di più e basta, dato che non dovevi andare a lavorare.
Al lavoro è diverso perché hai più soldi e, una volta "staccato", meno pensieri (anche se ciò non vale per tutti i lavori); il problema è che il giorno dopo devi alzarti per andare a lavorare. Inoltre hai pure qualche anno in più. E questo può essere un problema. Tu puoi sempre sentirti un 18enne, ma gli altri "lavoratori" spesso sono stanchi, declinano ecc. Anche se, ovviamente, anche qui le occasioni non mancano.
Io per dire la mia mi ammazzavo di più all'uni che al lavoro, ma - stranamente - facevo tantissime cose di più di ora (forse anche perché vivevo solo, quindi anarchia totale :D)
Magari l'ideale sarebbe frequentare l'ambiente festaiolo universitario da laureato. Non ci ho mai provato se non sporadicamente, ma forse ti rompi un po', dato che una volta uscito non ne fai più parte.
MSciglio
01-05-2005, 23:48
l'approccio corretto però dovrebbe essere "cogliere l'attimo" in entrambi i casi, studio e lavoro.
Io quando stavo all'uni ovviamente mi facevo il mazzo come tutti, però c'erano pure un sacco di feste ogni giorno organizzate da quelli delle altre facoltà (ed ogni tanto anche da noi di ingegneria). Volendo, potevi andare ogni sera ad una festa diversa. Naturalmente non è che uno andasse a tutte, anzi, ma le occasioni per divertirsi non mancavano di certo. E se una sera alzavi un po' il gomito o facevi le cinque di mattina il giorno dopo dormivi di più e basta, dato che non dovevi andare a lavorare.
Al lavoro è diverso perché hai più soldi e, una volta "staccato", meno pensieri (anche se ciò non vale per tutti i lavori); il problema è che il giorno dopo devi alzarti per andare a lavorare. Inoltre hai pure qualche anno in più. E questo può essere un problema. Tu puoi sempre sentirti un 18enne, ma gli altri "lavoratori" spesso sono stanchi, declinano ecc. Anche se, ovviamente, anche qui le occasioni non mancano.
Io per dire la mia mi ammazzavo di più all'uni che al lavoro, ma - stranamente - facevo tantissime cose di più di ora (forse anche perché vivevo solo, quindi anarchia totale :D)
Magari l'ideale sarebbe frequentare l'ambiente festaiolo universitario da laureato. Non ci ho mai provato se non sporadicamente, ma forse ti rompi un po', dato che una volta uscito non ne fai più parte.
Dipende dall'approccio. Puoi scegliere di goderti la vita mentre sei all'univ e laurearti qualche anno dopo oppure studiare a testa bassa e a 23-24 anni sei fuori a guadagnarti soldi e a recuperare il tempo perduto :) Io ho scelto la seconda.
l'approccio corretto però dovrebbe essere "cogliere l'attimo" in entrambi i casi, studio e lavoro.
Io quando stavo all'uni ovviamente mi facevo il mazzo come tutti, però c'erano pure un sacco di feste ogni giorno organizzate da quelli delle altre facoltà (ed ogni tanto anche da noi di ingegneria). Volendo, potevi andare ogni sera ad una festa diversa. Naturalmente non è che uno andasse a tutte, anzi, ma le occasioni per divertirsi non mancavano di certo. E se una sera alzavi un po' il gomito o facevi le cinque di mattina il giorno dopo dormivi di più e basta, dato che non dovevi andare a lavorare.
Al lavoro è diverso perché hai più soldi e, una volta "staccato", meno pensieri (anche se ciò non vale per tutti i lavori); il problema è che il giorno dopo devi alzarti per andare a lavorare. Inoltre hai pure qualche anno in più. E questo può essere un problema. Tu puoi sempre sentirti un 18enne, ma gli altri "lavoratori" spesso sono stanchi, declinano ecc. Anche se, ovviamente, anche qui le occasioni non mancano.
Io per dire la mia mi ammazzavo di più all'uni che al lavoro, ma - stranamente - facevo tantissime cose di più di ora (forse anche perché vivevo solo, quindi anarchia totale :D)
Magari l'ideale sarebbe frequentare l'ambiente festaiolo universitario da laureato. Non ci ho mai provato se non sporadicamente, ma forse ti rompi un po', dato che una volta uscito non ne fai più parte.
già ma io ho un rendimento da studio molto basso, nel senso che la vita da studente mi pesa decisamente quindi faccio una fatica immonda a starci dietro già tagliando le perdite di tempo, se mi metto a fare vita mondana più del sabato sera è finita... in settimana mi basta la palestra e hockey, non di più...
non è tanto la componente festaiola che mi manca quanto il fatto di potere staccare la spina e dedicare, che so, un we solo al mare senza pensare che da lì a una settimana c'è il parziale che se non passi si sovrappone con l'orale di quell'altro che forse però viene spostato il giorno che hai il lab con firma di presenza :D
di fatto non sono uno che vive per festini party e amenità simili...
insomma, mi manca il fatto di confinare il lavoro in orari precisi, cosa che in università non è possibile: l'esame è là, se poi ci devi passare le notti cazzi tuoi, a loro non frega.
alla fine quando facevo lo stage, arrivate le 19, prendevo la'uostrada e tornavo a casa.... va bene che avevoil pesniero di fare la tesina ma se non l'avessi avuto... ;)
Northern Antarctica
01-05-2005, 23:57
Dipende dall'approccio. Puoi scegliere di goderti la vita mentre sei all'univ e laurearti qualche anno dopo oppure studiare a testa bassa e a 23-24 anni sei fuori a guadagnarti soldi e a recuperare il tempo perduto :) Io ho scelto la seconda.
Che è la cosa migliore in assoluto :) - finisci presto e giovane. E magari vai all'estero (quello poi è il top).
Tutto sta a trovare un equilibrio: così come sarebbe emotivamente insostenibile per uno studente di 19 anni rinchudersi in casa per 4 anni (estremizzo), è altrettanto "discutibile" cazzeggiare troppo e trovarsi a 30 anni ancora alle prese con gli esami.
Northern Antarctica
02-05-2005, 00:02
già ma io ho un rendimento da studio molto basso, nel senso che la vita da studente mi pesa decisamente quindi faccio una fatica immonda a starci dietro già tagliando le perdite di tempo, se mi metto a fare vita mondana più del sabato sera è finita... in settimana mi basta la palestra e hockey, non di più...
non è tanto la componente festaiola che mi manca quanto il fatto di potere staccare la spina e dedicare, che so, un we solo al mare senza pensare che da lì a una settimana c'è il parziale che se non passi si sovrappone con l'orale di quell'altro che forse però viene spostato il giorno che hai il lab con firma di presenza :D
di fatto non sono uno che vive per festini party e amenità simili...
insomma, mi manca il fatto di confinare il lavoro in orari precisi, cosa che in università non è possibile: l'esame è là, se poi ci devi passare le notti cazzi tuoi, a loro non frega.
alla fine quando facevo lo stage, arrivate le 19, prendevo la'uostrada e tornavo a casa.... va bene che avevoil pesniero di fare la tesina ma se non l'avessi avuto... ;)
adesso ho capito meglio la situazione :)
il mio post precedente teneva in conto solo l'aspetto "svago"; ovvio che se ci sono difficoltà di altro genere, il fatto che la vita da studente pesi eccetera lavorare è meglio, per quanto riguarda orari ed in generale il modo diverso di gestire il tempo.
Io penso (come immagino penserai anche tu :D ) che il vecchio adagio dei genitori "Studia, sennò ti mando a lavorare!" da una certa età in poi perde completamente ogni validità... :D
adesso ho capito meglio la situazione :)
Io penso (come immagino penserai anche tu :D ) che il vecchio adagio dei genitori "Studia, sennò ti mando a lavorare!" da una certa età in poi perde completamente ogni validità... :D
secondo me quelli che se escono con quelle esclamazioni non hanno mai studiato veramente :D :D :D :D
'notte ;)
dove? in che cosa?
mi sono laureato in economia e commercio un anno fà, ho mandato curriculum a tutte le aziende di cui conoscevo l'indirizzo, ho messo il curriculum su ogni database esistente in rete, conttato tutte le persone che potevano darmi una mano ... ma finora niente :cry:
Stranissimo: economia e commercio è ancora una delle poche isole felici. A che età ti sei laureato e di che zona sei?
Oddio io le mie spiegazioni ce l'ho, cmq mi sono laureato a 29 anni ( e questa è una delle spiegazioni :D ) e abito vicino Roma.
beh nzonna uno che ha finito la triennale a luglio dell'anno scorso aveva 31 anni e ora già lavora :stordita:
MSciglio
02-05-2005, 20:53
Vedo che sei della Scozia!!! Come si vive? Anche se non ho avuto una vita facile, mi sono laureato a 26 anni compreso il servizio militare :D
Sono da un anno qui e non tornerei in Italia per nessun motivo. :D
Si vive benissimo. Il posto è bello e la gente è tranquilla.
E' stata la migliore decisione presa in 26 anni :D
Espinado
02-05-2005, 22:52
mi sono laureato in economia e commercio un anno fà, ho mandato curriculum a tutte le aziende di cui conoscevo l'indirizzo, ho messo il curriculum su ogni database esistente in rete, conttato tutte le persone che potevano darmi una mano ... ma finora niente :cry:
può consolarti o il contrario, cmq in questo periodo hanno difficoltà pure bocconiani laureati in corso a milano. Economia e commercio con che specializzazione? Hai rifiutato proposte?
Espinado
02-05-2005, 22:53
il problema principale, lo saprai è che ad oggi in italia assumono con contratti si inserimento super agevolati (per l'azienda) che alla tua età nn si possono fare. E roma non è milano.
può consolarti o il contrario, cmq in questo periodo hanno difficoltà pure bocconiani laureati in corso a milano. Economia e commercio con che specializzazione? Hai rifiutato proposte?
il problema principale, lo saprai è che ad oggi in italia assumono con contratti si inserimento super agevolati (per l'azienda) che alla tua età nn si possono fare. E roma non è milano.
E' proprio così infatti, ho potuto sentire l'opione di una conoscente che lavora proprio nel campo della selezione del personale per le varie aziende e in sostanza mi ha detto che:
a) la laurea da sola vale oggettivamente poco, un master come si deve al giorno d'oggi è di fatto una tassa legalizzata per l'ingresso sul mondo del lavoro.
b) la tendenza attuale dei selezionatori è quella di privilegiare l'età dei laureati: meglio un laureato a 25 anni con un voto di 80/110 che uno di 29 con 110 e lode.
Siccome (s)fortunatamente la scelta dei laureati non manca, è chiaro che la combinazione delle due circostanze risulta devastante per chi è in questa condizione, certo poi i colpi di fortuna e le eccezioni non mancano.
Cmq non ho rifiutato nessuna proposta, non avrei nemmeno potuto visto che di fatto non sono riuscito ad ottenere nemmeno un colloquio.
Questo nonostante abbia di fatto messo da parte la mia autostima :), da Dottore mi sono fatto 3 mesi di duro lavoro stagionale in campo edile ( mi venivano delle battute molto divertenti tipo: " me l'aveva detto mio padre di studiare " ) e di recente ho fatto un concorso pubblico ( Agente corpo forestale, 500 posti disponibili, 900.000 domande ) dove il titolo richiesto era la terza media.
BountyKiller
03-05-2005, 15:06
stiamo andando un po' OT :)
northen domani o dopo dovrei fare il colloquio in Ziemenz.... :)
tra le altre cose la settimana scorsa ho terminato il lavoro per la banca (e ho ancora in corso il lavoro x il mio prof)...in questi giorni tra gli altri mi hanno chiamato anche quelli della Saiwa (quelli che fanno i biscotti) per propormi uno stage (non da assaggiatore) e quelli della Danone (quelli dello yogurt :D :D ) per una cosa simile....muhahahah :D :D
può darsi che io sia un caso particolare ma vi assicuro che sono 3 mesi (cioè da prima della laurea) che non faccio altro che lavorare......Northen te l'ho detto che mi sono giocato un giorno di stipendio (70€) perchè era il giorno della mia laurea ??? e che il giorno dopo essermi laureato ero regolarmente al lavoro ???
Northern Antarctica
03-05-2005, 15:23
stiamo andando un po' OT :)
northen domani o dopo dovrei fare il colloquio in Ziemenz.... :)
tra le altre cose la settimana scorsa ho terminato il lavoro per la banca (e ho ancora in corso il lavoro x il mio prof)...in questi giorni tra gli altri mi hanno chiamato anche quelli della Saiwa (quelli che fanno i biscotti) per propormi uno stage (non da assaggiatore) e quelli della Danone (quelli dello yogurt :D :D ) per una cosa simile....muhahahah :D :D
può darsi che io sia un caso particolare ma vi assicuro che sono 3 mesi (cioè da prima della laurea) che non faccio altro che lavorare......Northen te l'ho detto che mi sono giocato un giorno di stipendio (70€) perchè era il giorno della mia laurea ??? e che il giorno dopo essermi laureato ero regolarmente al lavoro ???
eccoci qua :D
allora ci accingiamo a fare il colloquio in ZiemenZ... in bocca al lupo! :D
per quanto riguarda Saiwa e Danone secondo me puoi declinare tranquillamente l'offerta, con tutta la carne al fuoco che hai... immagino tu debba lavorare gratuitamente o al max con un rimborso spese, se stanno così le cose non vedo nessuna convenienza ad accettare!
Riguardo al fatto che tu sia un caso particolare, sarebbe il caso che iniziassi TU a dare consigli alla gente che ha postato prima (sei più adatto di me :D ) e che si lamentava del fatto che un neolaureato in ing. informatica non abbia sbocchi se non contratti da 600 Euro al mese...
Secondo me tu ti trovi in questa situazione perché 1) sei bravo 2) sei preparato 3) sai come muoverti per trovare un lavoro e 4) mettiamoci pure un pochettino di "buona stella" (contributo in % molto minore di tutto il resto)... Il fatto che tu abbia lavorato il giorno prima e dopo la laurea invece di riposarti o festeggiare parla da solo ;)
BountyKiller
03-05-2005, 15:50
grazie dei complimenti northen....mi fai arrossire... forse lo sai già ma il mio collega di tesi ( abbiamo fatto la tesi insieme) è già stato assunto e io finirei con lui anche al lavoro (una persecuzione in pratica....)... mi dice che non è molto contento però..... mah... vedremo....la cosa veramente bella della Ziemenz è che è che è a 300 m da casa mia........è anche l'unica azienda così vicina....praticamente esco di casa e sono in ufficio..... :) ...per saiwa sarebbe uno stage di 6 mesi a 250€ i primi due mesi e mi pare 400 € per i successivi 4 mesi......per danone non ricordo esattamente le cifre ma la sostanza non cambia.... cmq mi hanno chiesto di mandargli il mio curriculum e l'ho fatto... certo fare l'assaggiatore di biscotti sarebbe stata una cosa simpatica....
MSciglio
03-05-2005, 16:08
Secondo me tu ti trovi in questa situazione perché 1) sei bravo 2) sei preparato 3) sai come muoverti per trovare un lavoro e 4) mettiamoci pure un pochettino di "buona stella" (contributo in % molto minore di tutto il resto)... Il fatto che tu abbia lavorato il giorno prima e dopo la laurea invece di riposarti o festeggiare parla da solo ;)
Hai scordato un aspetto che probabilmente e' il piu' importante. Nella sua zona a quanto pare si trova lavoro. C'e' poco da fare se il lavoro non si trova e non ti vuoi/puoi spostare.
BountyKiller
03-05-2005, 16:12
mah non saprei che dire....un mio carissimo amico si è laureato in ingegneria delle tlc...a 25 anni...110 lode e dignità di stampa.....ha penato 10 mesi prima di trovare qualcosa...prima: il nulla.... e lui è VERAMENTE bravo....e ha fatto colloqui a Milano, Torino, Roma, oltre che qui a Genova.....ora fa sistemi di puntamento per cannoni, lavora a Sestri Ponente e si schioppa tutti i giorni 3 ore di viaggio......
Northern Antarctica
03-05-2005, 16:21
grazie dei complimenti northen....mi fai arrossire... forse lo sai già ma il mio collega di tesi ( abbiamo fatto la tesi insieme) è già stato assunto e io finirei con lui anche al lavoro (una persecuzione in pratica....)... mi dice che non è molto contento però..... mah... vedremo....la cosa veramente bella della Ziemenz è che è che è a 300 m da casa mia........è anche l'unica azienda così vicina....praticamente esco di casa e sono in ufficio..... :) ...per saiwa sarebbe uno stage di 6 mesi a 250€ i primi due mesi e mi pare 400 € per i successivi 4 mesi......per danone non ricordo esattamente le cifre ma la sostanza non cambia.... cmq mi hanno chiesto di mandargli il mio curriculum e l'ho fatto... certo fare l'assaggiatore di biscotti sarebbe stata una cosa simpatica....
figurati :D tu lo sai che non faccio sviolinate (anzi :D)
Per quanto riguarda la distanza da casa, dopo diversi mesi di lavoro ti rendi conto di quanto possa essere importante. All'inizio, prima di iniziare a lavorare, sembra una cosa di cui tener conto ma non in maniera prioritaria: ma dopo ti accorgi che, non utilizzando molto tempo nel tragitto casa-lavoro:
1) hai molto più tempo a disposizione per te
2) le spese di trasporto sono pari a zero
E quest'ultima cosa (in realtà anche la prima, se fai anche qualche altro "lavoretto") vale come uno stipendio più elevato. Che senso ha, a parità di lavoro, andare in un posto + lontano dove ti pagano 100 Euro in al mese se poi i 100 Euro li spendi in benzina ed impieghi un'ora ad andare ed una a tornare (tralascio il discorso traffico, incidenti, parcheggio, stress vario ecc)? E' come se ti regalassero due ore di vita in più al giorno.
Il fatto che tu poi abbia, nonostante la marea di offerte allettanti, mandato anche i curriculum per gli stage è stata una cosa ottima. Non si sa mai. Questo potrebbe sembrare in contraddizione con il post precedente, dove ti ho detto di "declinare" le offerte... ma sai già che una cosa del genere va fatta con qualche altra cosa messa per iscritto... :D ;)
Northern Antarctica
03-05-2005, 16:23
Hai scordato un aspetto che probabilmente e' il piu' importante. Nella sua zona a quanto pare si trova lavoro. C'e' poco da fare se il lavoro non si trova e non ti vuoi/puoi spostare.
la parola che ho messo in grassetto è la chiave di tutto... ;)
clasprea
03-05-2005, 23:11
In bocca al lupo per il colloquio!!! ;) ;) ;)
oltre agli aspetti sopra elencati, tipo bravura, intelligenza, perparazione, fortuna, ecc.. senz'altro tutti validi, io ne aggiungerei un altro, che vale soprattutto in quelle città dove c'è meno lavoro, e quindi più selezione: trovo molto importante la capacità di sapersi "vendere bene".
Purtruppo ai colloqui funziona spesso così: hai una mezz'ora per convincere l'"esaminatore" che non sei né un cretino, né un ignorante, né un addormentato. Purtroppo c'è chi riesce mglio, e chi no.
Naturalmente, in questa cosa dell'"impressione" sono comprese anche bravura, voti della laurea, età, ma anche per esempio aspetti come la tua situazione lavorativa attuale. Per capirci, BountyKiller già faceva qualce lavoro, magari niente di altamente manageriale, ma senz'altro esperienze utili.
Va beh, basta OT, c'hai ragione Bounty!
Ancora in bocca al lupo!
Northern Antarctica
04-05-2005, 15:25
In bocca al lupo per il colloquio!!! ;) ;) ;)
oltre agli aspetti sopra elencati, tipo bravura, intelligenza, perparazione, fortuna, ecc.. senz'altro tutti validi, io ne aggiungerei un altro, che vale soprattutto in quelle città dove c'è meno lavoro, e quindi più selezione: trovo molto importante la capacità di sapersi "vendere bene".
Purtruppo ai colloqui funziona spesso così: hai una mezz'ora per convincere l'"esaminatore" che non sei né un cretino, né un ignorante, né un addormentato. Purtroppo c'è chi riesce mglio, e chi no.
Naturalmente, in questa cosa dell'"impressione" sono comprese anche bravura, voti della laurea, età, ma anche per esempio aspetti come la tua situazione lavorativa attuale. Per capirci, BountyKiller già faceva qualce lavoro, magari niente di altamente manageriale, ma senz'altro esperienze utili.
Va beh, basta OT, c'hai ragione Bounty!
Ancora in bocca al lupo!
Brava claspy :) questo è un altro aspetto importante.
Premesso che chi fa colloqui lo fa nel modo che ritiene più opportuno, assumendosene le responsabilità, è indubbio che fare una buona prima impressione sia fondamentale (anche perché non c'è mai una seconda possibilità di fare una PRIMA impressione :D :D :D )
Spesso le aziende, soprattutto quelle dove il fattore umano è importante, preferiscono il laureato con 105 sveglio e brillante, che ti capisce al volo quando parli, magari anticipando le domande, che il 110 e lode rincoglionito. A me personalmente è capitato di fare (dalla parte dell'esaminatore!) diversi colloqui a ragazzi che avevano spedito il curriculum da noi: molti laureati "brillanti" sembravano usciti da un film di Renzo Arbore (io comunque li valutavo solo ed esclusivamente dal punto di vista tecnico: le considerazioni "psicologiche" le lasciavo ad altri, me ne guardavo bene! Non ero qualificato per dare altri tipi di giudizi, non me lo sarei mai sognato).
Ovviamente questa non è l'unica variabile in gioco ed il voto è comunque importante: come può un'ora di colloquio sostituire 6 o 7 anni di studio? Lo so, ci sarebbe da scrivere un libro su come il voto finale di laurea si ottiene, contano tantissime cose ed esso non è detto che rispecchi il vero valore della persona o l'essere adatto o meno ad un lavoro piuttosto che un altro. Ma è comunque l'unico parametro che qualifica il tuo corso di studi, e non lo si può ignorare.
Vendersi bene è importante. E non è detto che tu debba metterti una specie di maschera e dire quello che l'esaminatore vuole sentirsi dire: non dico che si debba essere "sinceri" al 100% (ovvio che se ti domandano: "Ma se a lei proponessero un lavoro meglio retribuito dopo essere stati assunti da noi, accetterebbe?" non si deve rispondere "Certo che si!") ma occorre essere, come dire, "sciolti".
Io una volta feci un colloquio presso una grande azienda, avevo già diversi anni di esperienza in Italia e all'estero, e questi mi iniziarono a fare domande di Analisi I. Dissi loro: "Signori, io nella lettera di presentazione ho scritto che sarei stato disposto a fare un colloquio o qualunque altra cosa aveste ritenuto opportuno per accertarvi delle mie effettive capacità; quindi, se pensate di valutare il mio grado di preparazione facendomi fare le capriole, io le faccio pure. Tenete conto che quello che mi state chiedendo è roba che ho studiato 15 anni fa, quindi qualcosa forse la ricorderò, altra dovrete aiutarmi, altra probabilmente no". Premesso che ad una domanda del genere alcuni compagni di uni che avevo incontrato lì, anche loro per il colloquio, si alzarono e se ne andarono senza neanche rispondere.
Fatte le domande, mi chiesero: "Perché vorrebbe venire a lavorare da noi?" e allora io giù con le solite balle, "sono attratto dalle prospettive, ecc."... Ad un certo punto dissi: "Ed anche perché qui i ritmi di lavoro mi sembrano più umani".
Non l'avessi mai detto. Risate generali e sguardi di sufficienza fra gli esaminatori, come per dire "guarda che ha detto 'sto coglione, non si immagina neanche...". Io zitto. Ad un certo punto uno mi fa: "E sentiamo, ingegnere, cosa glielo fa pensare?"
Mi alzo in piedi. Dico loro: "Cosa me lo fa pensare? Arrivo qui alle quattro di pomeriggio. Non ho sentito in un'ora nessuno urlare, non ho sentito un telefono squillare, non ho visto una persona uscire dal proprio ufficio. Alle 16.30 sono usciti tutti di corsa come nel film di Fantozzi ed il piano è rimasto deserto. E solo su questo piano, ad occhio e croce, ci saranno 70 persone. Ora sono le cinque e mezzo ed in tutta l'azienda ci siete solo voi. Ecco che cosa me lo ha fatto pensare. Ma avete idea di come cazzo si lavora dove sto io, visto che avete detto che conoscevate l'azienda?"
Silenzio. Ci congediamo. La settimana dopo mi chiamano con una proposta d'assunzione.
Forse questo è stato un eccesso di scioltezza. Anche perché, sono sincero, andare a fare un colloquio lavorando già (in un'azienda che ti piace pure) te lo fa affrontare in maniera più serena. Ma è proprio quello che è successo... :D
domande di analisi a un colloquio di lavoro? scusa ma esaminatori cazzoni sono? :mbe:
Io una volta feci un colloquio presso una grande azienda, avevo già diversi anni di esperienza in Italia e all'estero, e questi mi iniziarono a fare domande di Analisi I.
...non male non male... :D
BountyKiller
04-05-2005, 15:42
azz northen... :D
il colloquio in ziemenz ce l'ho venerdì alla ore 17..... :)
Northern Antarctica
04-05-2005, 15:51
domande di analisi a un colloquio di lavoro? scusa ma esaminatori cazzoni sono? :mbe:
guarda, ad un amico ingegnere meccanico presso un'altra azienda fecero le stesse domande. Lui disse "non mi ricordo" e l'esaminatore "Ah, vabbé... chiediamo qualche altra cosa (un argomento più tecnico).
Lui inizia a rispondere, dopo cinque minuti l'esaminatore gli chiede qualcosa sul teorema di de l'Hospital. Lui dice "Guardi, le ho già detto che non mi ricordo; non mi faccia per favore altre domande di analisi". E l'esaminatore: "Oddio si si, mi scusi..." Ed il colloquio prosegue.
Dopo altri cinque minuti l'esaminatore azzarda a fare una terza domanda di analisi: non appena accenna la domanda il mio amico si alza e lo manda a fare in culo. E senza salutare se ne va.
Lo fermano in portineria e gli dicono che il colloquio era andato bene. Cercavano una persona di polso per un posto di responsabilità.
Adesso non è che questa sia la regola dei colloqui, la mia e questa sono eccezioni clamorose, ma talvolta può succedere :D Una situazione simile, alla quale io non fui altrettanto "pronto", successe a me all'Enel nel 1995, dove non mi presero (mi presero poi più in là nel '98 ma non ci andai)
Lo fermano in portineria e gli dicono che il colloquio era andato bene. Cercavano una persona di polso per un posto di responsabilità.
ma se disgraziatamente a quelle domande sai rispondere? :D
ma se disgraziatamente a quelle domande sai rispondere? :D
grazie e arrivederci :D
Northern Antarctica
04-05-2005, 16:00
azz northen... :D
il colloquio in ziemenz ce l'ho venerdì alla ore 17..... :)
fammi sapere subito... :D
visto che siamo in tema di colloqui te ne racconto una divertente :D
qui da me un giorno arrivarono due ingegneri neolaureati che dovevano fare il colloquio tecnico (in un'altra sezione diversa dalla mia). Il capo non c'era, si stava attardando in riunione e loro si guardavano in giro spaesati; ad un certo punto un collega "fiuta" la situazione e si va a sedere nell'ufficio del capo.
I due, vedendo uno che era entrato nell'ufficio del capo, pensarono che egli fosse il capo: entrano e dicono: "Buongiorno..." Il mio collega, con espressione truce (avreste dovuto vederlo) risponde loro "Buongiorno un cazzo, metteteve a sede". Loro esterrefatti si siedono senza dire una parola.
Ad un certo punto il collega alza il telefono e mima una telefonata in arabo: "MAHAL!!- AL- AL AHMA!! eccetera". Loro due allibiti. Ad un certo punto mette la mano sulla cornetta e dice "Che c'è da guardà? Tanto le lingue le sapete, no?"
Dopo un minuto attacca, si alza e se ne va senza dire niente. Dopo due minuti entra il vero capo, all'oscuro di tutto. Fa loro il colloquio, i due vanno via. Non si erano azzardati a raccontare al capo quello che era successo mezz'ora prima.
Il collega va dal capo e gli dice cosa aveva fatto. Il capo è stato a ridere per tre ore :D :D :D
BountyKiller
04-05-2005, 16:01
dopo cinque minuti l'esaminatore gli chiede qualcosa sul teorema di de l'Hospital.
MUHAHHHHHHHHHHHHHHAHAHAHAHHAHAAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D :D :D
MUHAHHHHHHHHHHHHHHAHAHAHAHHAHAAHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D :D :D
...io lo ripasserei fossi in te :p
BountyKiller
04-05-2005, 16:28
sto rileggendo gli appunti di tutti i corsi perchè a giugno ho l'esame di stato....
BountyKiller
04-05-2005, 16:32
fammi sapere subito... :D
sicuramente
carina la storiella.... :)
5 minuti fa mi ha chiamato Accenture per dirmi che mi rimborsa il viaggio in treno a Milano ma non la metropolitana: perchè??? :confused:
clasprea
04-05-2005, 18:14
sicuramente
carina la storiella.... :)
5 minuti fa mi ha chiamato Accenture per dirmi che mi rimborsa il viaggio in treno a Milano ma non la metropolitana: perchè??? :confused:
Perchè 1 euro pensano che lo puoi anche spendere, forse? :D :D :D :D :D
Oppure non serve la metro per arrivare lì? non ho idea di dove sia la sede di accenture qui a milano.
carien le storie dei colloqui! Certo è che, se stai già lavorando, vai lì con tutt'altra grinta. Esempio. il mio ragazo sta facendo uno dei amosi "stage-600 euro" ma fra poco cambia lavoro. Per cambaire ha sostenuto ovviamente vari colloqui. Fra questi è andato, ad esempio, a Tre (quelli dei videofonini, per capirci). "mi offrite qualcosa di diverso dallo Stage che già sto facendo da un'altra parte? No? peccato, grazie, arrivederci". Che poi oltretutto era un lavoro per cui non serviva una laurea in informatica, praticamnte era quasi un lavoro di data entry. Se magari fosse stato disoccupato e in cerca di un lavoro, sarebbe satto lì a copiare dati da un database all'altro per 600 euro... Ovviamnete non ha usato querlle parole, ma loro VOLEVANO assumerlo e lui ha detto di no. E se l'è potuto permettere perchè già lavora!
Perchè 1 euro pensano che lo puoi anche spendere, forse? :D :D :D :D :D
Oppure non serve la metro per arrivare lì? non ho idea di dove sia la sede di accenture qui a milano.
Milano
L.go Donegani 2
20121 Milano
Tel: +39 02 77751111
Fax: +39 02 6598076
è sospetto il fatto che insistano a fare recruiting al politecnico, non importa quale sia il corso di studi.... accalappiano a 365 gradi ma le notizie che trapelano non sono delle più rassicuranti in merito: tanto lavoro, paga non eccelsa
se a uno piace l'IT si faccia avanti, personalmente me ne bado bene :D
clasprea
04-05-2005, 20:38
Milano
L.go Donegani 2
20121 Milano
Tel: +39 02 77751111
Fax: +39 02 6598076
è sospetto il fatto che insistano a fare recruiting al politecnico, non importa quale sia il corso di studi.... accalappiano a 365 gradi ma le notizie che trapelano non sono delle più rassicuranti in merito: tanto lavoro, paga non eccelsa
se a uno piace l'IT si faccia avanti, personalmente me ne bado bene :D
Ecco spiegato l'arcano. se arrivi col treno prendi il passante ferroviario e scendi a repubblica, quindi non serve un altro biglietto.
alla accenture tentano di prendere un po' tutti, perchè siccome le voci girano quelli veramente "skillati" si rivolgono altrove
Sticazzi!! Mi sono "congedato" con il 92/110 e sembra che abbia la lebbra....sempre troppo poco........ :rolleyes:
e poi magari chi fa selezione personale si permette di fare giudizi dall'alto della sua laurea in scienze sociali..... :muro:
Espinado
04-05-2005, 21:59
ehm, anche statistica e economics sono scienze sociali, nn fate di ogni erba un fascio! ;)
ehm, anche statistica e economics sono scienze sociali, nn fate di ogni erba un fascio! ;)
intendevo sociologia e assimilati.... :fagiano:
BountyKiller
18-05-2005, 16:35
northen non mi sono + fatto sentire perchè solo ieri mi hanno fatto sapere qualcosa...domani mattina ho la visita medica.......sangue urine e altro...... :)
Northern Antarctica
18-05-2005, 16:48
northen non mi sono + fatto sentire perchè solo ieri mi hanno fatto sapere qualcosa...domani mattina ho la visita medica.......sangue urine e altro...... :)
grande :D allora vuol dire che è andato tutto bene!!!! :)
Adesso dovrai solo aspettare qualche giorno per i risultati e poi ti diranno il giorno in cui inizierai... vero?
BountyKiller
19-05-2005, 14:18
abile e arruolato :D ...ora dovrei solo firmare il contratto ma mi pare di aver capito che devo iniziare il 6 giugno perchè c'è un ponte in mezzo....
tra l'altro sono stato contattato pure da un'altra grande (e prestigiosa) azienda .... :( ma non potevano chiamarmi prima?? :mad: :mad:
informazione di servizio: i barattoli per gli esami delle urine NON sono a chiusura ermetica..... :rolleyes: :rolleyes: meno male che l'avevo messo in un sacchetto ben chiuso e sulla confezione c'era scritto "nuova chiusura ermetica!"..... :) :)
northen il mese prossimo ho l'esame di stato......è proprio vero che gli esami non finiscono mai..... ;)
clasprea
19-05-2005, 14:20
abile e arruolato :D ...ora dovrei solo firmare il contratto ma mi pare di aver capito che devo iniziare il 6 giugno perchè c'è un ponte in mezzo....
tra l'altro sono stato contattato pure da un'altra grande (e prestigiosa) azienda .... :( ma non potevano chiamarmi prima?? :mad: :mad:
informazione di servizio: i barattoli per gli esami delle urine NON sono a chiusura ermetica..... :rolleyes: :rolleyes: meno male che l'avevo messo in un sacchetto ben chiuso e sulla confezione c'era scritto "nuova chiusura ermetica!"..... :) :)
northen il mese prossimo ho l'esame di stato......è proprio vero che gli esami non finiscono mai..... ;)
COMPLIMENTI! :mano: :cincin: :winner:
BountyKiller
19-05-2005, 14:55
grazie..... però mi hanno detto che i consulenti vengono mandati dove serve..quindi non è detto che io starò sempre a lavorare vicino a casa mia.... :)
Northern Antarctica
19-05-2005, 16:42
grande Ale :mano: sono davvero contento! Adesso vediamo cosa ti riserva questo lavoro... occorrerà andare in giro, ma mi sembra di ricordare che la cosa non ti dispiacerà, vero?
Per quanto riguarda l'opportunità di andare a sentire anche l'altra società ormai credo tu sappia perfettamente come la penso... se puoi vacci, non tagliare i ponti con tutto il resto.
Spero che quello che ci siamo detti ti sia stato utile - anche se la conferma definitiva l'avremo una volta che hai iniziato come si deve! Fammi sapere, dato che adesso inizia il bello... :D
per l'esame di Stato stai tranquillo, è più facile di un esame universitario ;)
BountyKiller
19-05-2005, 17:22
il colloquio sarebbe mercoledì prossimo, se non firmo il contratto entro martedì sicuramente vado a fare il colloquio.... :)
BountyKiller
20-05-2005, 07:26
Ah northen ho chiamato qualche giorno fa il call center del ministero delle entrate (20 minuti di attesa, ma almeno era un numero verde) e mi hanno detto che è possibile farsi restituire la ritenuta di acconto (!!) anche se questo comporta l'esporsi a "controlli"....basta fare domanda in carta libera..ma non so se vale la pena farlo perchè + tardi si accorgono che esisti e meglio è.... calcola che le mie ritenute sono circa 1000€ ormai.....faccio domanda?
torno a studiare per l'esame di stato (300 € di iscrizione :( ).....ciao!
se ne accorgono lo stesso se esisti prima o poi :stordita:
Northern Antarctica
20-05-2005, 18:19
il colloquio sarebbe mercoledì prossimo, se non firmo il contratto entro martedì sicuramente vado a fare il colloquio.... :)
considera che se firmi martedì avrai comunque un altro paio di giorni di tempo, una volta firmato il contratto il personale dovrà effettuare tutta una serie di registrazioni, assicurazioni ecc. prima che tu possa iniziare a mettere piede nell'azienda: quindi se così dovesse essere vai a fare comunque il colloquio in assoluta scioltezza ;) :D
BountyKiller
21-05-2005, 08:14
ok va bene, ah Northen desidero darti una notiziuola: l'esame di stato è rinviato di un giorno (almeno così pare) perchè nella data stabilita cadeva una festa ebraica.... :O :mbe: :fagiano:
ps1: per il discorso della ritenuta di acconto che faccio ?
ps2:Accenture non mi ha ancora fatto il bonifico! se questa è la loro serietà sono contento che mi abbiano trombato!
Espinado
21-05-2005, 11:19
ps2:Accenture non mi ha ancora fatto il bonifico! se questa è la loro serietà sono contento che mi abbiano trombato!
queste cose vanno per le lunghe, ci sono quelli veloci (p&g 1 mese) ai polentoni (ms 1 anno)...
BountyKiller
23-05-2005, 15:22
a proposito di cose che vanno per le lunghe..stamattina ho fatto domanda di rimborso della ritenuta di acconto per un lavoro che avevo fatto l'anno scorso...mi hanno detto che c'è da aspettare degli anni!!! :eek: :eek: :eek: :mad: :eek: :cry:
Northern Antarctica
23-05-2005, 16:37
a proposito di cose che vanno per le lunghe..stamattina ho fatto domanda di rimborso della ritenuta di acconto per un lavoro che avevo fatto l'anno scorso...mi hanno detto che c'è da aspettare degli anni!!! :eek: :eek: :eek: :mad: :eek: :cry:
dai, forse in 5 anni ce la fai :D
Allora, mi avevi chiesto che fare a proposito della ritenuta d'acconto. Chiariamo subito un punto: la ritenuta d'acconto in sé non è rimborsabile, dato che si tratta di una tassa sul reddito.
Quello che si può rimborsare è, invece - e credo sia tu che l'agenzia delle entrate vi riferiste a questo - è la quota parte dell'aliquota applicabile.
Esempio: Mettiamo il caso che la ritenuta d'acconto ti sia stata calcolata su una retribuzione annua di 30.000 Euro lordi: pagherai una certa aliquota, diciamo, per semplificare, il 33%. Supponiamo però che tu alla fine dell'anno non abbia ricevuto 30.000 Euro lordi, ma solo 5.000.
Evidentemente hai pagato troppo, perché se si fosse saputo sin dall'inizio che la retribuzione annua fosse stata di 5.000 Euro lordi, l'aliquota applicata sarebbe stata più bassa, diciamo il 23%.
Quindi quello che puoi chiedere in rimborso non è la ritenuta in sé, perché sarebbe come se ti rimborsassero le tasse che hai dovuto pagare obbligatoriamente, ma la differenza tra l'aliquota in eccesso e quella vera.
Ovviamente puoi chiederla, anzi, devi. Naturalmente se alla fine dell'anno invece che 30.000 Euro la retribuzione sarà stata di 100.000 Euro invece che un rimborso vedrai arrivare una richiesta di pagamento per integrare (con relativa mora, interessi ecc).
Chiaro? ;) :D
BountyKiller
23-05-2005, 18:46
ok, anche se sulla domanda ho scritto la cifra intera cioè il 20 % del mio sudato lavoro.....
BountyKiller
26-05-2005, 16:43
Northen lunedi pomeriggio vado a firmare il contratto :) :cool:
come mi vesto ?
giacca e cravatta con orologio Cartier al polso oppure informale con al polso un sector expander di acciaio ?
devo stare attento alle righe scritte in carattere piccolo? :)
Northern Antarctica
26-05-2005, 16:53
Northen lunedi pomeriggio vado a firmare il contratto :) :cool:
come mi vesto ?
giacca e cravatta con orologio Cartier al polso oppure informale con al polso un sector expander di acciaio ?
devo stare attento alle righe scritte in carattere piccolo? :)
Grande ! :mano: :cincin:
Aspetta un attimo però, non facciamo i finti tonti: sei andato all'altro colloquio ieri???????????????????????? :mbe: :D
Per l'abbigliamento io direi giacca, cravatta e Sector Expander ;) Se poi l'ambiente è informale puoi levarla, tanto te ne renderai conto.
I contratti di assunzione sono abbastanza standardizzati e nessuno di essi ha scritte in carattere piccolo, mica stai facendo un abbonamento all'Euroclub! :D Non ci sono grosse cose sulle quali stare attenti, ed a dire il vero alcune sono quasi ridicole (tipo "l'orario di lavoro è dalle 8.30 alle 17.15 - come vedi sono le 18.00 e sto ancora qui!!! :D )
Quando dovresti iniziare????
BountyKiller
26-05-2005, 18:41
si si ci sono andato....e stato un colloquione....mi hanno chiesto di tutto un po'...... inizio il 6 giugno... :)
clasprea
26-05-2005, 22:20
si si ci sono andato....e stato un colloquione....mi hanno chiesto di tutto un po'...... inizio il 6 giugno... :)
:cincin:
BountyKiller
27-05-2005, 08:31
e si come minimo devo pagare da bere a te e a Northen.... :) :)
clasprea
27-05-2005, 08:35
e si come minimo devo pagare da bere a te e a Northen.... :) :)
beh dai io ho fatto poco, senz'altro dovrai offrire a Northern!
BountyKiller
27-05-2005, 16:31
A una donna si offre sempre da bere per definizione ;) ....come va la vita in universita'? ricordo che col caldo era una tortura assistere alle lezioni :) anche se alcune aule da noi hanno l'aria condizionata....se non fosse che sto lavorando nel laboratorio dove ho fatto la tesi, ti direi......mi manca l' universita'...ero troppo abituato...mi facevo la mia vita..pianificavo gli esami da seguire e da dare.....adesso tutto questo e' finito per sempre..... :( :)
Northern Antarctica
27-05-2005, 16:52
A una donna si offre sempre da bere per definizione ;) ....come va la vita in universita'? ricordo che col caldo era una tortura assistere alle lezioni :) anche se alcune aule da noi hanno l'aria condizionata....se non fosse che sto lavorando nel laboratorio dove ho fatto la tesi, ti direi......mi manca l' universita'...ero troppo abituato...mi facevo la mia vita..pianificavo gli esami da seguire e da dare.....adesso tutto questo e' finito per sempre..... :( :)
guarda che adesso inizia il bello - e lo sai ;) :D
BountyKiller
27-05-2005, 17:01
lo so lo so :) a proposito..oggi e' un mese dal mio primo 2 di picche.... :cry:
Northern Antarctica
27-05-2005, 17:07
lo so lo so :) a proposito..oggi e' un mese dal mio primo 2 di picche.... :cry:
...ma ci sono un sacco di regine di cuori che aspettano... :D
clasprea
27-05-2005, 17:09
A una donna si offre sempre da bere per definizione ;) ....come va la vita in universita'? ricordo che col caldo era una tortura assistere alle lezioni :) anche se alcune aule da noi hanno l'aria condizionata....se non fosse che sto lavorando nel laboratorio dove ho fatto la tesi, ti direi......mi manca l' universita'...ero troppo abituato...mi facevo la mia vita..pianificavo gli esami da seguire e da dare.....adesso tutto questo e' finito per sempre..... :( :)
il caldo non è il mio problema, da me è tutto condizionato e poi vado in macchina... però se vedi il mio calendario fra esami, compitini e orali nel prossimo mese ti spari un colpo!
vabeh, farò quel che posso, mentre i prof cercano di buttar fuori + gente possibile. Lo fanno apposta per ridurci di numero, ma così anche chi passa va male perchè non riesce a fare tutto insieme!
BountyKiller
29-05-2005, 19:38
forse mi sono spiegato male: all'azienda dove ho fatto il colloquio mercoledì scorso ho detto "no" perchè avevo già fatto la visita medica per un'altra azienda.....ci sono andato solo per conoscerla e per farmi conoscere...domani pomeriggio vado a firmare per l'azienda per la quale ho già fatto la visita medica risultando idoneo ( e ci mancherebbe altro! :D ) e CON LORO inizio lunedì prossimo....la sede di lavoro è la più grande multinazionale tedesca al mondo....inizia per S e finisce per S...7 lettere :D e la cosa più bella è che è a 300 m da casa mia...praticamente esco di casa e sono in ufficio.....senza dovermi fare il nervoso nel traffico o perdere tempo negli spostamenti...
adesso è tutto chiaro???
BountyKiller
30-05-2005, 20:27
HO FIRMATOOOOOOO!!!!! :) :) ;) :cool: :cool:
Northern Antarctica
30-05-2005, 22:48
HO FIRMATOOOOOOO!!!!! :) :) ;) :cool: :cool:
E VAI!!!!
:mano: :winner: :winner: :yeah: :cincin: :ubriachi: :D
Adesso comincia il bello!!! Anche se non è proprio l'inizio, dato che è già molto che ti stai dando da fare...
Sono davvero contento. Adesso vediamo come vanno i primi giorni! E naturalmente il thread non finisce qui... i consigli ed i suggerimenti vari ci saranno sempre, anche perché credo di trovarmi meglio nel dare suggerimenti lavorativi che pre-lavorativi (mi ci immedesimo meglio). :D
In bocca al lupo! :)
P.
BountyKiller
31-05-2005, 08:12
certo, hai ragione... ieri firmavo in stile "catena di montaggio"...una firma dopo l'altra..avrò fatto 30 firme... :) meno male che non mi obbligano a lavorare in giacca e cravatta.... mi hanno anche dato i ticket per i buoni pasto....5.29 € l'uno.... ma se spendo meno mi fanno credito della differenza ?
ciao!
clasprea
31-05-2005, 08:41
certo, hai ragione... ieri firmavo in stile "catena di montaggio"...una firma dopo l'altra..avrò fatto 30 firme... :) meno male che non mi obbligano a lavorare in giacca e cravatta.... mi hanno anche dato i ticket per i buoni pasto....5.29 € l'uno.... ma se spendo meno mi fanno credito della differenza ?
ciao!
Ogni azienda è un po' diversa per il discorso tcket. Dipende anche da dove mangi: in alcuni posti ti danno il "resto" sotto forma di buoni da usare nello stesso posto, ma altri non danno resto, quindi se spendi 5 euro non ti danno i 29 cents e li perdi. Altra soluzione è pagare con i soldi e spenderti i ticket al supermercato per fare la spesa (in molti supermercati li accettano!)...
Peò dai, mica vorrai farmi la fame, no??? :D
BountyKiller
01-06-2005, 15:33
no sta tranquilla...peso 61 kg e sono alto 182 cm...... eppure non sono striminzito, i medici mi dicono che vado bene cosi'.... :)
clasprea
01-06-2005, 15:50
no sta tranquilla...peso 61 kg e sono alto 182 cm...... eppure non sono striminzito, i medici mi dicono che vado bene cosi'.... :)
Beh anch'io sono magra (1.62x46 kg) però amngio come una bufalina... di solito la gente che non mi conosce e mi vede ,angiare si spaventa!
Quindi io non ci starei nemmeno dentro col ticket!
BountyKiller
01-06-2005, 16:27
:) :D
Northern Antarctica
01-06-2005, 19:25
Beh anch'io sono magra (1.62x46 kg) però amngio come una bufalina... di solito la gente che non mi conosce e mi vede ,angiare si spaventa!
Quindi io non ci starei nemmeno dentro col ticket!
pesi la metà esatta di me... peccato però che io non sia alto il doppio :cry: :D
BountyKiller
02-06-2005, 15:40
togliendo tasse e balzelli vari dovrei prendere poco meno di 1200 € al mese, in più ci sono 3 (!!) assicurazioni e i buoni pasto (120 € circa al mese)...ufficialemente io sono un analista programmatore di 5° categoria.... mandare un curriculum sul sito della siemens è inutile.... meglio portarlo di persona...
northen, mi sono or ora ricordato di una cosa strana... mi hanno fatto firmare della roba in merito alle tasse, mi hanno chiesto " vuoi avere più soldi in busta paga ogni mese ma rischiare di dover avere un grosso saldo a fine anno :confused: oppure vuoi avere meno soldi ogni mese e farti accreditare degli altri soldi a fine anno???? " o un discorso del genere.....hai idea di cosa voglia dire??
ciao!!
(ps: ho scelto la prima opzione)
BountyKiller
02-06-2005, 15:45
dimenticavo: costi di viaggio zero....è a 300 metri da casa mia.....esco di casa e sono in ufficio :D ,..ma la cosa veramente ganza è non dovermi fare il nervoso nel traffico, stare in coda ecc....tutte cose che odio....
Northern Antarctica
02-06-2005, 21:07
northen, mi sono or ora ricordato di una cosa strana... mi hanno fatto firmare della roba in merito alle tasse, mi hanno chiesto " vuoi avere più soldi in busta paga ogni mese ma rischiare di dover avere un grosso saldo a fine anno :confused: oppure vuoi avere meno soldi ogni mese e farti accreditare degli altri soldi a fine anno???? " o un discorso del genere.....hai idea di cosa voglia dire??
ciao!!
(ps: ho scelto la prima opzione)
certo che so di che si tratta :D
allora, questo è un discorso che viene fatto quando vieni assunto da qualche parte e nell'anno in corso hai già lavorato.
Tu inizi a lavorare il 6 Giugno 2005 ma dal 1° Gennaio 2005 al 5 Giugno 2005 hai prodotto redditi, supponiamo 10.000 Euro lordi. Se con Siemens dal 6 Giugno al 31 Dicembre 2005 ricevi 20.000 Euro lordi, nel 2005 avrai guadagnato un totale di 30.000 Euro lordi e le tasse (IRPEF) vengono calcolate su questa base, nel senso che verrà applicata l'aliquota per 30.000 Euro.
L'applicazione di tale aliquota avviene mese per mese, all'ato dell'erogazione dello stipendio, dove vengono trattenute le tasse. Quindi, se la Siemens tiene conto del fatto che, nell'anno 2005 hai prodotto reddito prima di andare a lavorare da loro, inizia a farlo dal primo stipendio e basa i suoi calcoli su un reddito finale del 2005 pari a 10.000 + 20.000 = 30.000 Euro (seconda opzione).
Se invece non ne tiene conto, quindi "fa finta" che tu nel 2005 prima di essere assunto non abbia lavorato, applica allora l'aliquota solo sui 20.000 Euro, ed in questo caso l'aliquota è più bassa e paghi quindi meno tasse mese per mese (prima opzione).
A fine anno la situazione si sistema: se hai guadagnato più di quanto previsto, pagherai un po' più di tasse; se meno, pagherai meno tasse o addirittura riceverai un rimborso.
Per quello la gente che fa tanti straordinari a fine anno riceve cattive sorprese: le tasse mese per mese vengono calcolate sulla base contrattuale (es. 30.000 Euro lordi), ma se a fine anno ne hai presi 42.000 si applica un'aliquota più alta. Il saldo viene fatto a Dicembre e, in questi casi, spesso lo stipendio di Dicembre diventa basso...
BountyKiller
06-06-2005, 17:49
chiaro, grazie Northen :) ho finito poco fa il mio primo giorno di lavoro alla ziemenz.....non ho fatto molto, ho sistemato il mio pc e la mia scrivania.....poi pausa pranzo.....un piatto di pasta e un poà di torta di mandorle... c'e una marea di gente che conosco che lavora li'..quindi mi sento in famiglia....spero di iniziare a pieno regime al piu' presto ....... ho calcolato il tempo che ci ho messo ad arrivare in ufficio da casa mia....4 minuti e qualeche secondo :)
clasprea
06-06-2005, 22:01
chiaro, grazie Northen :) ho finito poco fa il mio primo giorno di lavoro alla ziemenz.....non ho fatto molto, ho sistemato il mio pc e la mia scrivania.....poi pausa pranzo.....un piatto di pasta e un poà di torta di mandorle... c'e una marea di gente che conosco che lavora li'..quindi mi sento in famiglia....spero di iniziare a pieno regime al piu' presto ....... ho calcolato il tempo che ci ho messo ad arrivare in ufficio da casa mia....4 minuti e qualeche secondo :)
Sono contenta che ti trovi così bene, non è facile! Devo dire che sei stato molto fortunato per il luogo così vicino. Perchè certo, farsi assumere in una grande azienda spesso dipende dalle capacità, però non tutti hanno la fortuna di avere la suddetta grande azienda proprio sotto casa.
Pensa che il mio ragazzo ci mette un'oretta buona... e non è di quelli che ci mettono di più!
BountyKiller
07-06-2005, 14:43
Ciao Clasprea, oggi ho fatto il Join al dominio del mio pc e infatti ti sto scrivendo direttamente dall'ufficio... hai ragione sono stato veramente fortunato...penso di poter dire che meglio di così non sarebbe potuta andare in quanto a "logistica".....ho un amico che arriva a farsi 3 ore ( :doh: ) di viaggio al giorno :eek: tra andare a lavorare e tornare a casa..... e sono convinto che il tempo che ci è concesso di vivere è una risorsa preziosa che non dovremmo sprecare perchè la vita può essere molto breve :(...
Northern ci sei? :)
clasprea
07-06-2005, 15:10
Ciao Clasprea, oggi ho fatto il Join al dominio del mio pc e infatti ti sto scrivendo direttamente dall'ufficio... hai ragione sono stato veramente fortunato...penso di poter dire che meglio di così non sarebbe potuta andare in quanto a "logistica".....ho un amico che arriva a farsi 3 ore ( :doh: ) di viaggio al giorno :eek: tra andare a lavorare e tornare a casa..... e sono convinto che il tempo che ci è concesso di vivere è una risorsa preziosa che non dovremmo sprecare perchè la vita può essere molto breve :(...
Northern ci sei? :)
Sì, penso che la perdita di tempo libero sia una delle cose + sciocanti del passaggio fra studio e lavoro, specialmente dopo il cazzeggio e la libertà dello studio universitario
Ci siamo installati per bene, eh? Cos'è già si cazzeggia??? :D
(perchè nel mio outlook ci sono circa 4000 mail del mio ragazzo con la mail dell'ufficio? Ah no ma lui non cazzeggia mai mai mai :sofico: )
Northern Antarctica
07-06-2005, 15:29
Ciao Clasprea, oggi ho fatto il Join al dominio del mio pc e infatti ti sto scrivendo direttamente dall'ufficio... hai ragione sono stato veramente fortunato...penso di poter dire che meglio di così non sarebbe potuta andare in quanto a "logistica".....ho un amico che arriva a farsi 3 ore ( :doh: ) di viaggio al giorno :eek: tra andare a lavorare e tornare a casa..... e sono convinto che il tempo che ci è concesso di vivere è una risorsa preziosa che non dovremmo sprecare perchè la vita può essere molto breve :(...
Northern ci sei? :)
per gli amici ci sono sempre :D
allora vedo che sta andando tutto a meraviglia... purtroppo sono un po' impegnato in questi giorni e spesso non posso dare "prompt answers"...
sono davvero contento che tutto stia andando a meraviglia! Quando ti avranno assegnato il telefono interno se ti va poi possiamo pure parlarci oppure semplicemente continuare con i messaggi per rendere partecipi tutti quanti :D
clasprea
07-06-2005, 15:34
Quando ti avranno assegnato il telefono interno se ti va poi possiamo pure parlarci oppure semplicemente continuare con i messaggi per rendere partecipi tutti quanti :D
Ecco mi vuoi escludere!!!!! :Prrr:
Scherzo! Però voglio avere notizie, io, non vi libererete facilmente di me! :sofico:
Uffa scusate, è che sto studiando in sto periodo e non ne posso +... devo fare 500 pagine di reti per il14, e altrre 400 di basi di dati per il 22. Mi sento un po' sommersa dalla cultura...
Northern Antarctica
07-06-2005, 15:41
Ecco mi vuoi escludere!!!!! :Prrr:
Scherzo! Però voglio avere notizie, io, non vi libererete facilmente di me! :sofico:
Uffa scusate, è che sto studiando in sto periodo e non ne posso +... devo fare 500 pagine di reti per il14, e altrre 400 di basi di dati per il 22. Mi sento un po' sommersa dalla cultura...
Escluderti? Mai e poi mai! Oltretutto scommettiamo che il suo numero lo riceverai in privato sicuramente prima di me???!!!! :Prrr: :D
BountyKiller
07-06-2005, 16:20
non escludo nessuno :) ..... l'idea di sentirci tramite telefono aziendale mi pare ottima....ma non passi proprio mai per Genova ?? (per lavoro, ovvio...non dovresti venire apposta per me)
Northern Antarctica
07-06-2005, 17:40
non escludo nessuno :) ..... l'idea di sentirci tramite telefono aziendale mi pare ottima....ma non passi proprio mai per Genova ?? (per lavoro, ovvio...non dovresti venire apposta per me)
purtroppo no :(
era in programma, come avevo scritto in uno dei miei post precedenti, una mia serie di visite a Genova, legate al fatto che avremmo dovuto subappaltare una certa parte di un certo lavoro che poi non è stato più acquisito ad una "third party company" di Genova.
Mi dispiace anche perché lì ho diversi amici del militare (l'ho fatto alla Spezia) che non vedo da anni! Un mio amico fraterno lavora alla libreria Feltrinelli. Sarebbe stata un'ottima occasione.
Adesso come adesso sono in una specie di "limbo" in attesa della prossima assegnazione su di un nuovo progetto in Kuwait (anche se starò qui a Roma).
Ma non si può mai dire... Invece te dovresti iniziare a viaggiare, no? :)
BountyKiller
08-06-2005, 09:27
ma per ora sto bene dove sono :D :)
vedremo...
ps: il tuo amico lavoro alla Feltrinelli di via XX settembre??
clasprea
08-06-2005, 09:35
ma per ora sto bene dove sono :D :)
vedremo...
Wow lo voglio anch'io il lvoro vcino casa (quando toccherà anche a me, cioè fra un bel po')!!!
Però devo dire che nella mia zona (non così vicino come a te bounty, ma si può fare) c'è un po' di roba, tipo siemens, hp, sun, il problema è farsi assumere lì! Poi andando un po' + in là ce ne sono davvero tante qui a milano... ma la concorrenza è tantissima e i posti davvero buoni molto molto scarsi come numero.
Northern Antarctica
08-06-2005, 10:20
ma per ora sto bene dove sono :D :)
vedremo...
ps: il tuo amico lavoro alla Feltrinelli di via XX settembre??
si, proprio lì :) a meno che non abbia cambiato lavoro di recente, è un bel po' che non ci sentiamo :fagiano: ma l'amicizia c'è sempre :D
BountyKiller
09-06-2005, 10:20
uff mi sto annoiando...non mi fanno fare niente.... :mbe: tra l'altro domani siamo pure in sciopero (ma io vengo comunque in ufficio)...... meno male che oggi mi sono portato un libro da leggere per l'esame di stato....
clasprea
09-06-2005, 10:34
uff mi sto annoiando...non mi fanno fare niente.... :mbe: tra l'altro domani siamo pure in sciopero (ma io vengo comunque in ufficio)...... meno male che oggi mi sono portato un libro da leggere per l'esame di stato....
All'inizio è spesso così, non ti preoccupare... ti mancheranno questi giorni, quando sarai sommerso dal lavoro.
Al limite prova un po' a socializzare
Northern Antarctica
09-06-2005, 10:49
uff mi sto annoiando...non mi fanno fare niente.... :mbe: tra l'altro domani siamo pure in sciopero (ma io vengo comunque in ufficio)...... meno male che oggi mi sono portato un libro da leggere per l'esame di stato....
il lavoro, come tante altre cose della vita, è fatto di alti e bassi... è normale!
Per quanto riguarda lo sciopero, tu non puoi e non devi scioperare: sei stato appena assunto, il periodo di prova è appena iniziato e non si può usufruire del diritto di sciopero durante il periodo di prova. La tua eventuale assenza verrebbe considerata come ingiustificata.
Te lo dico perché talvolta in caso di sciopero certe persone si mettono a fare il "picchetto" davanti all'ingresso dell'azienda impedendo alla gente di entrare. Spiega loro la situazione ed entra tranquillo e sicuro, non permettere di farti bloccare (loro ovviamente lo sanno, ma tendono a "dimenticarsene" per far aderire allo sciopero più gente possibile). Vedrai che il tuo capo ti dirà la stessa cosa. ;)
Anthonello
09-06-2005, 13:09
neolaureato anch'io :doh:
clasprea
09-06-2005, 13:11
Te lo dico perché talvolta in caso di sciopero certe persone si mettono a fare il "picchetto" davanti all'ingresso dell'azienda impedendo alla gente di entrare.
Picchetto? :mbe:
Ma quello non era il liceo? :doh:
Northern Antarctica
09-06-2005, 13:56
Picchetto? :mbe:
Ma quello non era il liceo? :doh:
Esatto, preciso identico :)
Con la differenza che al liceo non c'era bisogno di invogliare nessuno a non entrare (a parte i soliti due-tre secchioni) :D :D :D
Northern Antarctica
09-06-2005, 13:57
neolaureato anch'io :doh:
Se vuoi ricominciamo daccapo :D
BountyKiller
10-06-2005, 10:43
tranky northen non avrei mai scioperato (sopratutto perchè mi gioco un giorno di stipendio).... nè ho incontrato qualcuno che abbia cercato di impedirmi di andare in ufficio (lo appendevo alla "S" finale della scrittona "siemens" che c'è all'ingresso)....
benvenuto Antonello....vecchio ordinamento anche tu?
BountyKiller
10-06-2005, 10:45
Al limite prova un po' a socializzare
ehh??? ma se al 90% sono miei ex colleghi di università??? che faccio, RI-socializzo di nuovo...... :D
clasprea
10-06-2005, 10:54
ehh??? ma se al 90% sono miei ex colleghi di università??? che faccio, RI-socializzo di nuovo...... :D
BEh allora è ancora meglio: puoi saltare la fase di conoscenza e passare dirttamente al cazzeggio collettivo! :D
BountyKiller
10-06-2005, 10:57
tra poco ho un focaccia-party....è il quarto cazzeggio gastronomico in 5 giorni di lavoro...... e inoltre dalle 13.30 alle 14.30 torneo di unreal tournament........divisione sistemistica contro documentatori e tester :D :D :D
BountyKiller
12-06-2005, 17:57
ciao baba...alla fine abbiamo fatto un deatmacht tra quelli del mio gruppo, lo scontro tra divisioni ci sarà in futuro..... ho passato un weekend allucinante, mi sono beccato un'otite..sono andato oggi al prontosoccorso perchè proprio non ce la facevo più (c'erano momenti ieri in cui avrei sbattuto la testa contro il muro)...adesso va leggermente meglio, sono sordo da un orecchio per via delle gocce che mi hanno dato che hanno congestionato il tutto....così domani vado al lavoro mezzo sordo..ovviamente mercoledì esame di stato...l'otite non poteva venirmi un mese fa...ma porccccccccc :( :(
BountyKiller
17-06-2005, 08:10
ho fatto l'altro ieri l'esame di stato...ho scritto 12 pagine....eh eh...anche con l'orecchio tappato....il mese prossimo ho la prova orale....penso che lo scritto sia andato benino..
Northen ho ricevuto un'offerta di stage da un'azienda di Los Altos, in california (silicon valley :cool: )...4 mesi....ti danno appartamento arredato e auto (americana, magari quelle con le corna di bisonte sul cofano :) )...ho mandato il cv e ci sto pensando serissssssimamente...che ne dici?...ho visto qualche fotografia del posto...sembra una bella città...è nell' entroterra nella fascia tra San Francisco e San Diego
Northern Antarctica
17-06-2005, 17:13
ho fatto l'altro ieri l'esame di stato...ho scritto 12 pagine....eh eh...anche con l'orecchio tappato....il mese prossimo ho la prova orale....penso che lo scritto sia andato benino..
Northen ho ricevuto un'offerta di stage da un'azienda di Los Altos, in california (silicon valley :cool: )...4 mesi....ti danno appartamento arredato e auto (americana, magari quelle con le corna di bisonte sul cofano :) )...ho mandato il cv e ci sto pensando serissssssimamente...che ne dici?...ho visto qualche fotografia del posto...sembra una bella città...è nell' entroterra nella fascia tra San Francisco e San Diego
gli Stati Uniti? c'è pure bisogno che ti dica come la pensi??? :D
guarda, la proposta è sicuramente positiva, su questo non ci piove. Ma mi riprometto di darti maggiori dettagli lunedì pomeriggio: attualmente lavoro "shoulder to shoulder" con una ragazza straniera che momentaneamente è in Italia ma che ha lavorato una decina d'anni da quelle parti, anche se in un settore diverso dal tuo attuale (progettazione VLSI, digital design ecc., insomma hardware) ma che comunque dovrebbe fare parte del tuo background. Credo sia un'ottima sorgente di informazioni e vorrei parlare prima con lei della cosa che ti hanno proposto per ottenere delle informazioni il più possibile attendibili ;)
clasprea
17-06-2005, 17:21
caspita quante belle offerte che ti stanno arrivando!
la prorposta USA sembra molto allettante!
:read: <-- tu che firmi
BountyKiller
18-06-2005, 19:43
quest'offerta mi è arrivata tramite una persona che lavora per la mia facoltà e che ha il compito di mettere in contatto aziende e neolaureati.... ogni tanto arrivano delle offerte interessanti, per esempio ricordo una proposta di stage alla Renaul formula 1, affiancavi il team della Renault per 4 (o 5 non ricordo) gran premi.....sarebbe stata una bella esperienza perchè la formula 1 ha moltissimi aspetti ingegneristici di pianificazione, modellamento dei problemi e delle strategie...vabbè...a me Briatore sta un po' sui coglioni :rolleyes: quindi non ho nemmeno mandato il cv...
cmq L'azienda di Los Altos si chiama Digital Keystone (http://www.digitalkeystone.com), da quello che ho capito si occupa di crittografia, un argomento su cui ho lavorato un pochino (SSL) ma che pur avendomi sempre affascinato non ho avuto mai avuto modo di approfondire come avrei voluto...cmq il mio vicino di scrivania qua in siemens mi dice che se vieni chiamato da un'azienda americana ti fanno il colloquio telefonico ( o anche più di uno), dopodichè se vieni accettato ti mettono a disposizione un container (tipo quelli che ci sono nei porti) in cui tu puoi inserire tutte le tue cose (mobili, moto, auto, pc, vestiti...) e portarti dietro il tutto negli usa....ganzo..:)
Ciao a tutti.
Ho letto per caso il forum di Bounty mentre ero alla ricerca di lavoro su internet.
Nn so che dire, mi sono laureato l'anno scorso :ciapet: (a fine marzo) con un votaccio 93 in ingegneria informatica vo, ho superato l'esame di stato da ingengere :oink: (a luglio) avevo ancora 27 anni, quindi ora ne ho 28.
Ho fatto colloqui con Accenture (è strano a me in un anno ancora non mi è arrivata nessuna lettera per dirmi che non risultavo idoneo :banned: , e neppure per dirmi il contrario :read: , e nn mi hanno rimborsato il viaggio) :sofico: , con CapGemini, con MetSogeda, e niente.
Ancora nn lavoro :mc: , o meglio nn vengo pagato perchè sto lavorando gratis per la regione, per l'Azienda sanitaria locale.
Quello che vorrei sapere è: che devo fare per trovare un beep di lavoro? Accenture nn mi ha risposto, tutti ne parlano male ma ora come ora ci andrei volando.
Mando i Curriculum :read: , sia tramite e-mail che per posta, ma niente, nessuna risposta.
Conosco persone che nn sanno accendere un computer e vengono assunte come consulenti informatici.
Sono io che sono circondato da una sfiga assurda?????
Nn penso di comportarmi male ai colloqui.
MSciglio
19-06-2005, 19:08
Ciao a tutti.
Ho letto per caso il forum di Bounty mentre ero alla ricerca di lavoro su internet.
Nn so che dire, mi sono laureato l'anno scorso :ciapet: (a fine marzo) con un votaccio 93 in ingegneria informatica vo, ho superato l'esame di stato da ingengere :oink: (a luglio) avevo ancora 27 anni, quindi ora ne ho 28.
Ho fatto colloqui con Accenture (è strano a me in un anno ancora non mi è arrivata nessuna lettera per dirmi che non risultavo idoneo :banned: , e neppure per dirmi il contrario :read: , e nn mi hanno rimborsato il viaggio) :sofico: , con CapGemini, con MetSogeda, e niente.
Ancora nn lavoro :mc: , o meglio nn vengo pagato perchè sto lavorando gratis per la regione, per l'Azienda sanitaria locale.
Quello che vorrei sapere è: che devo fare per trovare un beep di lavoro? Accenture nn mi ha risposto, tutti ne parlano male ma ora come ora ci andrei volando.
Mando i Curriculum :read: , sia tramite e-mail che per posta, ma niente, nessuna risposta.
Conosco persone che nn sanno accendere un computer e vengono assunte come consulenti informatici.
Sono io che sono circondato da una sfiga assurda?????
Nn penso di comportarmi male ai colloqui.
Effettivamente è molto strano. Tutti i miei colleghi hanno trovato lavoro dopo poco tempo.
Credo faccia molto l'età e il voto di laurea.
Continua a provare valutando anche la possibilità di andare all'estero.
Anche i colleghi che si sono laureati con me, con la mia tesi :eek: (nn per modo di dire, proprio con la mia tesi :doh: , pensa che mi telefonavano perche nn sapevano scrivere due righe di codice :muro: ).
Il mio vero problema è l'aspetto fisico :oink: , chi mi vede mi prende per un 20 enne scazzato :cool: , nn serio, che nn gli frega un bell'amato beep di niente.
Nn so più a chi mandare i curriculum :help: .
Continuerò cosi :confused:
clasprea
20-06-2005, 00:41
Anche i colleghi che si sono laureati con me, con la mia tesi :eek: (nn per modo di dire, proprio con la mia tesi :doh: , pensa che mi telefonavano perche nn sapevano scrivere due righe di codice :muro: ).
Il mio vero problema è l'aspetto fisico :oink: , chi mi vede mi prende per un 20 enne scazzato :cool: , nn serio, che nn gli frega un bell'amato beep di niente.
Nn so più a chi mandare i curriculum :help: .
Continuerò cosi :confused:
Mi dispiace per la sfortuna che ti assale, ma in che senso l'aspetto fisico? Il vestiario, l'atteggiamento, o proprio la faccia?
Perchè i primi due si cambiano facilmente, la seconda con un po' più difficoltà. Insomma, tirati in giacca e cravatta è difficile sembrare 20enni scazzati
BountyKiller
20-06-2005, 09:58
ciao coram, mi spiace molto per la situazione in cui ti trovi e penso di poter dire che ti capisco perchè anch'io (secondo alcuni almeno) ho dei problemi di "atteggiamento" perchè a volte non sono a mio agio in mezzo a gente che conosco da 5 minuti ( a meno che non ci sia un feeling a pelle nel qual caso cambio completamente atteggiamento) e che mi tempesta di domande su di me, sulla mia personalità ecc , il che ovviamente capita sempre nei colloqui di lavoro; penso che Accenture (e non solo lei) mi abbia scartato per questo motivo (mi hanno rimoborsato il viaggio, però....dopo due mesi :rolleyes: ) ...c'è dire che altri la pensano diversamente, per esempio dove lavoro adesso mi hanno invitato ad essere "più diplomatico" perchè secondo loro sono troppo schietto e diretto. la morale della storia è: metti da parte tutto quello che la gente dice di brutto su di te, perchè nessuno (solo Dio) ha diritto di giudicarti come persona, sgombra la mente da tutte queste cazzate e buttati alla ricerca di un lavoro con umiltà e pazienza; per cercare ti consiglio di usare la rete (monster, stepstone, magari anche gli annunci del portale Tiscali) e la posta elettronica, che è uno strumento azzeccatissimo per presentarsi alle aziende. Se non riesci a trovare niente nella tua zona ( di dove sei?) inizia valuta l'idea di trasferirti. Il voto di laurea conta abbastanza per noi del vecchio ordinamento ( per quelli del nuovo lo calcolano in modo diverso quindi non ho riferimenti)...posso dirti che io ho prolungato un po' la mia carriera accademica per essere sicuro di prendere + di 100 ( sono uscito con 103, a 26 anni suonati) e consiglio ai miei amici che sono ancora studenti di fare attenzione a non laurearsi con meno di 100 perchè è una soglia (più che altro psicologica) che pesa eccome ( qui da me sbarrano a 101)...tu ormai sei laureato quindi non ci puoi fare nulla quindi pazienza, magari ai colloqui cita il tuo voto di laurea "en passant"... per quanto riguarda il lavoro gratis per la tua regione, ti suggerirei di lasciar perdere a meno che questo lavoro non ti faccia fare esperienza vendibile quando avrai finito o non si possa tramutare in un lavoro vero...io per esempio avrei dovuto iniziare uno stage alla Danone, pagato una miseria...piuttosto rimanevo a casa a esercitarmi con la chitarra....
forza e coraggio...se vuoi chiedermi altro sono qui ;)
Clasprea, ai colloqui sono andato in giacca e cravatta, tutto tirato, ma sembro lo stesso piccolo, purtroppo dimostro meno anni di quelli che ho. :cry:
nn so se èun bene o un male, fino ad ora è un male.....
Bounty, per capire di dove sono ti dico che sono vicino ad una delle città con il mare + bello d'Italia, Tropea, io sono di VV. NN è vero che da te alla ZIemens assumono solo quelli con + di 101, conosco persone laureate in economia con 97 che fanno stage presso di voi. Purtroppo gli ultimi esami m hanno abbassato la media drasticamente, m sono scontrato un pò con il prof, pensa che l'ultimo esame scritto 27 orale 20, alla mia richiesta di poter alzare il voto il prof. mi disse "Voi calabresi cercate sempre d metterla nel popò al prossimo se ne vada" :muro: , quindi capirai che per me l'importante era andarmene.
MrBaba, nn so che dirti ormai 93 è il mio voto, ma chi mi conosce sa che sono una persona che vale, e durante i colloqui nn posso dimostrarlo.
Datemi qualche dritta :help: su come scrivere un curriculum :read: , forse è li che sbaglio.
La ricerca continua...
BountyKiller
20-06-2005, 20:36
economia è un'altra storia...per ingegneria che io sappia sbarrano a 101...almeno i neolaureati come me..acquisendo esperienza il voto di laurea conta sempre meno....fare bene il curriculum secondo me è importante perchè chi seleziona non può perdere tempo a leggere curriculum lunghissimi....cerca di far stare in un'unica pagina tutto quanto, sii stringato: dati personali, formazione culturale, esperienza lavorative, conoscenze informatiche ìnteressi note personali (negli interessi metti quelli che hanno attinenza al lavoro...non mettere cose tipo chiatarra, videogiochi a meno che tu non ti stia proponendo come ingegnere del suono o programmatore di videogiochi (come il mio vicino di scrivania che lavorava per la Ubisoft a Milano) :)
ciao!
Bounty ti devo chiedere una cosa.
1) Ho letto che hai fatto il colloquio con Accenture, e che ti è andato male :banned: .
Da allora sei mai provato ad entrare nella pagina di modifica del curriculum?
Ti spiego perchè ti chiedo questa cosa:
Io ho fatto il colloquio,ma nn mi è mai arrivata nessuna lettera :banned: e se provo a modificare il curriculum online m dice che è attivo in un processo di selezione :confused: :Prrr: e quindi nn me lo fa modificare.
Nn capisco, forse lo fanno per evitare che ci si possa ricandidare in breve tempo.
Grazie :D
2) Mi hanno suggerito di utilizzare il formato europeo per il cv, anche se a me nn piace, ho decisodi adottarlo.
Il problema è che la maggior parte delle aziende, per candidarti ti fa usare il prorpio form on-line, Ziemenz, Accenture, ecc.
Come funziona la selezione???
Hanno un algoritmo che gli fa scartare i cv con meno di 101?
Li leggono i cv?
Usano qualche tecnica innovativa, come il lacio dei dadi, pari e dispari o lo sfoglio della margherita?
Ogni tot di cv ne leggono 1?
3)MrBaba, dicevi che se uno ha un cv appetibile il voto di laurea nn è cosi pesante
Ma come fai ad avere un cv appetibile se sei appena laureato?
Durante gli studi (nei periodi estivi) ho lavorato, ma nn ho fatto niente legato all'IT.
Ho fatto il consulente x la regione calabria, prima retribuito ora gratis, ma nn m semrra che le cose siano cambiate.
Grazie a tutti.
Ci sentiamo
BountyKiller
21-06-2005, 11:03
non ho compilato il form di accenture, mi hanno telefonato loro per chiedermi di andare a fare il colloquio...non saprei dirti come funziona, ma considera che compilando un form i dati che inserisci finiscono in un database, se e quando qualcuno li guarderà non c'è modo di saperlo, il che vale per tutte le grandi multinazionali come siemens , accenture, marconi...ecc.. se spedisci una mail allegando il curriculum come faccio io per lo meno qualcuno che lo guarda c'è...devo dire che già tre aziende mi hanno conosciuto guardando la pagina laureati del sito della mia facoltà...e io che pensavo che fosse inutile...
hai compilato almalaurea? anche quello serve..anzi io dovrei aggiornarlo ora che lavoro.
il voto di laurea conta per la prima esperienza, per questo consiglio alla gente di cercare di uscire con un voto almeno pari a 100...poi uno che esce con 80 può benissimo essere più bravo odi un 110 e lode e dignità di stampa...ma questo vallo a spiegare a chi seleziona personale...
Per il curriculum io non ho seguito uno schema particolare, me lo sono inventato io.... direi che ha funzionato abbastanza.
ciao
BountyKiller
21-06-2005, 11:08
Bounty
Hanno un algoritmo che gli fa scartare i cv con meno di 101?
voglio sperare che non facciano una query del tipo:
'SELECT nome,cognome FROM neolareati WHERE voto_laurea >= 101'
e inoltre non tutte le aziende hanno la stessa soglia...quindi.....
Strangeworld
21-06-2005, 11:47
Sono venuto a conoscenza di questo forum facendo ricerche sul mondo del lavoro...(+ precisamente sulle impressioni sulla accenture)
io mi son laureato da 2 mesi al politecnico Milano vecchio ord..
Il mio voto non è decisamente il massimo: 80, però ho 25 anni...
ho fatto 1 mese senza avere colloqui e ora in 1 settimana me ne hanno chiesti 4.. e nn solo.. ad ognuno mi propongono lavoro.. e vogliono che risponda in tempi brevi...
Secondo me il voto di laurea conta relativamente.. e solo per alcune aziende..molte guardano + all'età in cui ti sei laureato e all'impressione che dai (abbigliamento.. e se riesci a stare relativamente tranquillo al colloquio, oltre che alla provenienza)
Dicevo di accenture :mi hanno chiamato per un colloquio conoscitivo.. ma credo nn ci andrò, visto che in tempi + brevi dovrò dare risposte a proposte.. credo + interessanti di quelle che ho sentito che in genere accenture fa..
X bountykiller: come ti è andato l'esame di stato? a me spero bene.. ma i testi saranno stati gli stessi? io avevo un problema sulla gestione informatica della base di dati di una compagnia aerea..
Cmq complimenti per l'offerta in america.. fossi in te.. se nn hai legami sentimentali qui accetterei al volo!
BountyKiller
21-06-2005, 12:43
mannaggia mi sono dimenticato che devo tradurre il mio curriculum in inglese per mandarlo a quelli di los altos.... :doh:
se hai la possibilità di andare in accenture senza troppe menate di coglioni ti suggerirei di andare...è pur sempre un'esperienza che ti fa capire che cosa c'è fuori...e io a 2 mesi della laurea (tra poco sono 4 :) ) ti assicuro che avevo le idee MOOOLTO confuse; l'esame di stato dovrebbe essere andato benino, so qualcosa il 30 giugno...diciamo che avevo una "vaga" idea degli argomenti dell'esame e quindi ho potuto prepararmi un minimo...cmq il tema che ho scelto era il progetto di un modulo di sistema informativo accedibile via web...progettare base di dati, workflow, metodi di specifica del workflow e metodi di accesso sicuro via web.
Per quanto riguarda Los Altos...sarebbe veramente una bella cosa lavorare negli Usa....vedremo... :)
Strange, secondo me le storie brutte che girano su accenture nn sono vere :fagiano: , anzi, degli amici che ci lavorano nessuno si è mia lamentato eccessivamente, tranne le solite cose, lavoro troppo, volgiono tutto subito, ecc..
Se ti hanno chiamato vacci, come diceva bounty è sempre un esperienza.
Fammi sapere se vuoi qualche informazione sul colloquio di gruppo, sono a tua disposizione.
Complimenti ti sei laureato da 2 mesi e già ti chiamano in tanti.
Io è da un anno, e ho fatto solo 3 colloqui.....
:cry:
Datemi qualche dritta a chi mandare i cv, su tiscali c sono 3000 richieste ma la maggior parte vuole gente esperta in questo o in quello.
Aspetto.... :help: .....
BountyKiller
21-06-2005, 16:07
Strange,
Datemi qualche dritta a chi mandare i cv, su tiscali c sono 3000 richieste ma la maggior parte vuole gente esperta in questo o in quello.
Aspetto.... :help: .....
non so che azienda ci siano dalle tue parti....cmq hai mai pensato di avviare un'attività tua? voi del sud avete delle enormi agevolazioni (che io non ho in quanto residente al nord) tra prestiti d'onore e finanziamenti a fondo perduto................
non so che azienda ci siano dalle tue parti....cmq hai mai pensato di avviare un'attività tua? voi del sud avete delle enormi agevolazioni (che io non ho in quanto residente al nord) tra prestiti d'onore e finanziamenti a fondo perduto................
Caro Bounty , il problema nn è il posto.
L'università l'ho fatta a Roma e dovermi spostare a Milano, Genova, Torino, ecc, nn sarebbe un problema anzi.
Aprire un'attività qui da me????
Ci saranno pure le agevolazioni, ma ci sono anche tanti contro, che chi nn vive qui nn conosce.....
Bisognerebbe essere in più di uno per farlo, servirebbe aver maturato già un pò di esperienza e in ogni caso si devono trovare clienti.
Il mio problema è che le Aziende a cui invio il cv nn mi rispondono.
Mi andrebbe bene anche una risposta negtiva, ma niente.
Stare al Nord, a i suoi vantaggi, c'è più organizzazzione.
Vorrei avere alcune informazioni, ovviamente se puoi darmele:
1) alla Ziemenz il cv lo hai mandato compilando il forum o per e-mail?
2) quanti colloqui hai fatto?
3) che ti hanno chiesto?
4) Ho letto che ti hanno fatto l'esame delle urine? è vero?
5) Ti hanno fatto un contratto a tempo indeterminato oppure formazione lavoro?
6) Ora che ti fanno fare?
A presto
Northern Antarctica
21-06-2005, 17:39
Caro Bounty , il problema nn è il posto.
L'università l'ho fatta a Roma e dovermi spostare a Milano, Genova, Torino, ecc, nn sarebbe un problema anzi.
Aprire un'attività qui da me????
Ci saranno pure le agevolazioni, ma ci sono anche tanti contro, che chi nn vive qui nn conosce.....
Bisognerebbe essere in più di uno per farlo, servirebbe aver maturato già un pò di esperienza e in ogni caso si devono trovare clienti.
Il mio problema è che le Aziende a cui invio il cv nn mi rispondono.
Mi andrebbe bene anche una risposta negtiva, ma niente.
Stare al Nord, a i suoi vantaggi, c'è più organizzazzione.
Vorrei avere alcune informazioni, ovviamente se puoi darmele:
1) alla Ziemenz il cv lo hai mandato compilando il forum o per e-mail?
2) quanti colloqui hai fatto?
3) che ti hanno chiesto?
4) Ho letto che ti hanno fatto l'esame delle urine? è vero?
5) Ti hanno fatto un contratto a tempo indeterminato oppure formazione lavoro?
6) Ora che ti fanno fare?
A presto
Ho letto che se di Vibo. Hai provato a mandare il curriculum alla General Electric (Nuovo Pignone) ?????
MSciglio
21-06-2005, 18:17
4) Ho letto che ti hanno fatto l'esame delle urine? è vero?
Ti droghi, confessalo :D
Strangeworld
21-06-2005, 18:38
Vi sottopongo la proposta k mi hanno fatto:
consulente in una banca.. insomma sviluppatore java su piattaforma Unix
contratto di 1 anno a progetto:
70€ netti giorno primi 3/4 mesi
90€ netti giorno successi 3
110€ netti giorno ultimi 6
con loro intenzione se tutto va bene di assumermi a tempo indeterminato
alla fine dell'anno.
visto k gli aumenti sono solo a parole (anche se ho conosciuto gente che lavora dentro e che mi ha confermato che il loro stipendio ha seguito questo iter in quei tempi)
cosa mi consigliate? vi sembra buono?
devo rispondergli domani...
P.S. : sono neolaureato da 2 mesi ing informatica (vecchio ord.)
clasprea
21-06-2005, 18:45
Vi sottopongo la proposta k mi hanno fatto:
consulente in una banca.. insomma sviluppatore java su piattaforma Unix
contratto di 1 anno a progetto:
70€ netti giorno primi 3/4 mesi
90€ netti giorno successi 3
110€ netti giorno ultimi 6
con loro intenzione se tutto va bene di assumermi a tempo indeterminato
alla fine dell'anno.
visto k gli aumenti sono solo a parole (anche se ho conosciuto gente che lavora dentro e che mi ha confermato che il loro stipendio ha seguito questo iter in quei tempi)
cosa mi consigliate? vi sembra buono?
devo rispondergli domani...
P.S. : sono neolaureato da 2 mesi ing informatica (vecchio ord.)
A me sembra una proposta decisamente ottima, sopattutto dal lato economico (male che va ti danno ben 1400 euro al mese!). Considera che di solito il primo stipendio è di circa 1000 euro se va bene (o almeno tutti i neolaureati in diverse discipline che conosco io prendono MASSIMO 1000 euro).
Senti un po' anche gli altri, ma a me sembra ottima come cosa
MSciglio
21-06-2005, 18:50
Vi sottopongo la proposta k mi hanno fatto:
consulente in una banca.. insomma sviluppatore java su piattaforma Unix
contratto di 1 anno a progetto:
70€ netti giorno primi 3/4 mesi
90€ netti giorno successi 3
110€ netti giorno ultimi 6
con loro intenzione se tutto va bene di assumermi a tempo indeterminato
alla fine dell'anno.
visto k gli aumenti sono solo a parole (anche se ho conosciuto gente che lavora dentro e che mi ha confermato che il loro stipendio ha seguito questo iter in quei tempi)
cosa mi consigliate? vi sembra buono?
devo rispondergli domani...
P.S. : sono neolaureato da 2 mesi ing informatica (vecchio ord.)
Non so come funziona il contratto a progetto e se ha sostituito il vecchio co.co.co. Informati bene se devi pagare tu le tasse o meno. Se si' lascia perdere, altrimenti accetta :)
Non so come funziona il contratto a progetto e se ha sostituito il vecchio co.co.co. Informati bene se devi pagare tu le tasse o meno. Se si' lascia perdere, altrimenti accetta :)
No non mi drogo.
Si, caro strange, il contratto a progetto è il vecchio co.co.co.
avevo un contratto a progetto con la regione, bisogna fare attenzione se il loro netto e o no comprensivo di iva, cioè loro ti versano 60€, se sono nette per loro vuol dire che tu ci devi pagare sopra il 20% di iva + la cassa previdenziale + le normali tasse, se sono nette per te vuol dire che loro ti daranno 60€ + il 4% (o 2% se sei iscritto all'ordine e quindi ad inarcassa) di cassa previdenziale totale 61,2€ , più il 20% su questo toale cioè 73,44€ , meno la ritenuta irpef del 20% sul netto. Ovviamente poi ci devi pagare le tasse sopra.
Dimenticavo, se sei iscritto alla cassa oltre al 2% a fattura devi pagare un 10% sul totale del fatturato annuo.
Che bella la libera professione
Strangeworld
21-06-2005, 22:55
Sono 70 netti x me..
ho fatto 2 conti con le tasse al 17,8% da pagare sul loro netto...
..e in totale dovrebbe essere così
Northern Antarctica
21-06-2005, 23:37
Per quanto riguarda Los Altos...sarebbe veramente una bella cosa lavorare negli Usa....vedremo... :)
ciao bello :D
scusami se non ti ho risposto ieri come promesso ma la mole di informazioni che ho ricevuto è elevata.
La sorella della mia collega ha lavorato per qualche tempo nella Silicon Valley, dal 1996 al 1999, prima di sposarsi e di trasferirsi in Canada. Mi ha raccontato una serie di cose: le mie domande - almeno ho ritenuto opportuno di concentrarmi su questi aspetti - sono state relative non tanto all'opportunità di fare uno stage di quattro mesi, quanto sul da farsi "durante" e soprattutto "dopo". Allora:
1) Le opportunità in Silicon Valley non mancano, anche se non è più come una volta. Adesso ci sono tutta una serie di aziende "virtuali": aprono, si dedicano allo sviluppo del prodotto e quando la tecnologia o il prodotto software inizia ad essere obsoleto (o meglio, prima che ciò avvenga) chiudono bottega, intascando i profitti. E poi magari riaprono. Capitalismo sfrenato. Conviene orientarsi (sempre "dopo") su aziende solide e note. Tieni conto che è un paese di mignotte: tutti sanno tutto di tutti.
2) La concorrenza c'è, ovviamente, dato che molti laureandi di San Francisco, San Diego ecc vengono accaparrati dalle aziende e magari in seguito collaborano con esse nella preparazione del loro MSc o del PhD.
3) I costi di tale zona sono più alti rispetto al resto degli USA ed i trasporti pubblici sono inesistenti. Senza auto non vai da nessuna parte. E
4) Una delle prime cose da fare quando arrivi lì è pubblicare il tuo curriculum su dei siti Internet dedicati o rivolgersi alle agenzie locali specializzate. Quattro mesi passano in fretta e devi essere "coperto".
E' un'opportunità interessantissima, il problema potrebbe nascere dopo. Nel senso che, alla fine dello stage potrebbe non presentarsi un'opportunità interessante (il fatto che non si presenti nessuna opportunità, pur se possibile, è alquanto remoto), e ti potrebbe toccare di stringere la cinghia, ovvero non avere una casa tutta per te ma in comune con altri o addirittura una camera in affitto e basta, dotarti di un'auto, di un'assicurazione sanitaria eccetera. Il tuo stipendio potrebbe bastare a malapena. Ma una volta trovato il lavoro "giusto" arriveranno anche le soddisfazioni.
C'è da entrare un po' - anzi, pesantemente - in quella mentalità. I contratti a tempo indeterminato negli USA non sanno manco che siano e quando glieli descrivi restano allibiti. Dovrai cambiare spesso lavoro, ogni 2-3-4 anni. Ma le soddisfazioni ed i soldi saranno di più.
Adesso vedo di procurarmi altre info. Se hai domande specifiche dimmi pure come sempre :D
clasprea
21-06-2005, 23:42
Wow Northern che efficienza... sei una "macchina da infomazioni" ;)
Northern Antarctica
21-06-2005, 23:51
Wow Northern che efficienza... sei una "macchina da infomazioni" ;)
graaaaaaaaaaazzzzie :D
Non so quanto i miei post possano essere stati utili nel prendere delle decisioni, spero di aver chiarito in qualche caso le idee...
... comunque meno male che fino ad ora tutto è andato bene :eek: :D
BountyKiller
22-06-2005, 08:00
1) alla Ziemenz il cv lo hai mandato compilando il forum o per e-mail?
ufficialmente io non sono un dipendente siemens, anche se di fatto è come se lo fossi...sono consulente per un'azienda esterna. ma rimarrò in siemens per tutta la durata del contratto e probabilmente anche dopo ( se non me ne vado via prima )..in sostanza siemens ha chiesto a quest'azienda se mi potevano far lavorare per loro... quest'azienda mi ha conosciuto grazie a un'agenzia interinale ( ma io non sapevo che fosse tale) la quale mi ha pescato nella lista dei neolaureati....è un po' contorto lo so, in pratica:
siemens<--società consulenza<--società interinale<--università
2) quanti colloqui hai fatto?
da quando lavoro non ne ho più fatti, anche se mi arrivano ancora richieste...tra marzo aprile e ne ho fatti una decina, rifiutando di farne altrettanti perchè mi proponevano stage..maggio è stato un mese sabbatico causa 2 di picche e altri problemi, l'ho usato per prepararmi all'esame di stato e per decidere cosa fare della mia vita e non ho fatto colloqui.
3) che ti hanno chiesto?
dipende dall'azienda, a parte essere psicanalizzato da accenture, altre cose strane non ne ho viste: domande tecniche, programmazione a oggetti,uml, modellamento di problemi gestionali e di telecomunicazioni, architetture di calcolatori....quello che piace a me e che ho fatto in questi anni di università
4) Ho letto che ti hanno fatto l'esame delle urine? è vero?
si è vero, ma era per l'assunzione: sangue, urine, visita medica, visita oculistica e raggi x alla schiena
5) Ti hanno fatto un contratto a tempo indeterminato oppure formazione lavoro?
tempo determinato con prospettiva di conversione in indeterminato (anche se non impazzisco dall'idea
6) Ora che ti fanno fare?
analista programmatore, programmazione multithreaded orientata alla rete ( quello che piace a me) in ambiente windows con sistema proprietario
ciao!
BountyKiller
22-06-2005, 08:02
Vi sottopongo la proposta k mi hanno fatto:
consulente in una banca.. insomma sviluppatore java su piattaforma Unix
contratto di 1 anno a progetto:
70€ netti giorno primi 3/4 mesi
90€ netti giorno successi 3
110€ netti giorno ultimi 6
con loro intenzione se tutto va bene di assumermi a tempo indeterminato
alla fine dell'anno.
visto k gli aumenti sono solo a parole (anche se ho conosciuto gente che lavora dentro e che mi ha confermato che il loro stipendio ha seguito questo iter in quei tempi)
cosa mi consigliate? vi sembra buono?
devo rispondergli domani...
P.S. : sono neolaureato da 2 mesi ing informatica (vecchio ord.)
è lo stesso contratto che avevo io in poste...1300 € al mese ma niente mutua, niente inps....niente di niente....vedi tu.
apparentemente sembra molto, in realtà non è proprio così..
BountyKiller
22-06-2005, 08:04
grazie northen :) mi leggo il tuo post con calma in pausa pranzo...ora devo mettermi al lavoro :)
Strangeworld
22-06-2005, 10:27
Già Bounty, so che non è molto, considerando tutto il resto non pagato..
ma per iniziare credo possa andare bene, poi come suggeriva Northern..
se trovo di meglio, non sarò io a farmi scrupoli, lascierò per qualcosa di meglio! ;)
MSciglio
22-06-2005, 11:21
ciao bello :D
E' un'opportunità interessantissima, il problema potrebbe nascere dopo. Nel senso che, alla fine dello stage potrebbe non presentarsi un'opportunità interessante (il fatto che non si presenti nessuna opportunità, pur se possibile, è alquanto remoto), e ti potrebbe toccare di stringere la cinghia, ovvero non avere una casa tutta per te ma in comune con altri o addirittura una camera in affitto e basta, dotarti di un'auto, di un'assicurazione sanitaria eccetera. Il tuo stipendio potrebbe bastare a malapena. Ma una volta trovato il lavoro "giusto" arriveranno anche le soddisfazioni.
Il problema maggiore degli Stati Uniti e' il permesso di soggiorno. Tipicamente questo e' "sponsorizzato" dall'azienda per la quale vai a lavorare. Questo implica che se sfortunatamente perdi il lavoro hai un'altissima probabilita' di diventare clandestino (quindi scoperto dal permesso di soggiorno) compromettendo la possibilita' di ottenere la green card (permesso di soggiorno illimitato) in futuro.
C'e' da pensarci molto bene insomma, e vedere le concrete possibilita' di essere assunto dopo lo stage.
BountyKiller
22-06-2005, 12:19
Già Bounty, so che non è molto, considerando tutto il resto non pagato..
ma per iniziare credo possa andare bene, poi come suggeriva Northern..
se trovo di meglio, non sarò io a farmi scrupoli, lascierò per qualcosa di meglio! ;)
assolutamente si. per iniziare va bene (è così che ho iniziato io :) )....informati sul periodo di preavviso in caso volessi andare via e rescindere il contratto.
ciao
BountyKiller
22-06-2005, 13:01
dunque Northen....grazie per le informazioni, sei sempre una ottima fonte..ho parlato un po' con un dottorando del mio laboratorio e mi ha detto che effettivamente il costo della vita in california è alto ( mi ha citato casi di programmatori che dormono sugli autobus di notte (mentre gli autobus vanno !! :eek: :eek: ) perchè non hanno i soldi per pagarsi l'affitto...il mio vicino di scrivania mi dice che un ingegnere viene trattato meglio (lo stipendio annuale di un ingegnere in quanto tale è 75000 $ )....io però farei uno stage non sarei assunto quindi attenzione.... diciamo che in realtà la mia intenzione (ingenua, può darsi) sarebbe andarci non tanto per lo stage quanto per valutare l'ipotesi di avviare un'impresa là...perchè qui, credimi northen, la vedo impossibile...se tu vedessi le facce da culo che ci sono in regione qui da me e che si occupano di aziende nascenti...messi lì a non fare un cazzo tutto il giorno e dotati di stagista segretaria (il più delle volte vestita come una troia)...e se gli chiedi di spiegarti un attimo come funziona il discorso dei finanziamenti della regione ti trattano con aria di superiorità manco fossi l'ultimo idiota di questa terra.... :rolleyes: :rolleyes:
Northern Antarctica
22-06-2005, 13:16
dunque Northen....grazie per le informazioni, sei sempre una ottima fonte..ho parlato un po' con un dottorando del mio laboratorio e mi ha detto che effettivamente il costo della vita in california è alto ( mi ha citato casi di programmatori che dormono sugli autobus di notte (mentre gli autobus vanno !! :eek: :eek: ) perchè non hanno i soldi per pagarsi l'affitto...il mio vicino di scrivania mi dice che un ingegnere viene trattato meglio (lo stipendio annuale di un ingegnere in quanto tale è 75000 $ )....io però farei uno stage non sarei assunto quindi attenzione.... diciamo che in realtà la mia intenzione (ingenua, può darsi) sarebbe andarci non tanto per lo stage quanto per valutare l'ipotesi di avviare un'impresa là...perchè qui, credimi northen, la vedo impossibile...se tu vedessi le facce da culo che ci sono in regione qui da me e che si occupano di aziende nascenti...messi lì a non fare un cazzo tutto il giorno e dotati di stagista segretaria (il più delle volte vestita come una troia)...e se gli chiedi di spiegarti un attimo come funziona il discorso dei finanziamenti della regione ti trattano con aria di superiorità manco fossi l'ultimo idiota di questa terra.... :rolleyes: :rolleyes:
Capisco come ci si possa sentire. Purtroppo in Italia spesso le cose funzionano spesso in questo modo.
Io avevo un professore all'uni che era mezzo matto (non era cattivo, tutt'altro, ma era un po' troppo istrionico) che una volta mi disse una cosa che non dimenticherò mai. Riguardo ad una mia domanda relativa all'utilità pratica di un certo argomento, lui mi rispose: "Vuoi sapere se le cose che ti insegno sono utili per fare carriera? Allora sappi che non servono a niente. Se vuoi fare soldi e carriera lascia perdere le mie lezioni, studia quello che basta per prendere 18 e dedcati a qualcosa di più utile per la carriera: imparare a giocare a tennis, a golf, cerca di uscire la sera a cena con la gente, vestiti elegante e fatti un giro di public relations. Oppure vai al'estero".
Non è che abbia detto proprio stronzate....
BountyKiller
23-06-2005, 16:06
e si northen....certe volte mi verrebbe voglia di lasciar andare la mia parte animalesca contro questa gente....vabbè....c'è di buono che domani è festa patronale qui a Ge, quindi niente lavoro (è uno pseudoponte) e tra 20 minuti stacco.
ciao! :D
Strangeworld
24-06-2005, 09:58
Vedo che la discussione si è spenta...
cmq io ho accettato quel lavoro per cui chiedevo pareri; settimana prossima andrò a firmare...così mi dicono...
anche se nn centra nulla fatevi 2 risate con questa inserzione :D
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=2192&item=4556985749#ebayphotohosting
Ciao a tutti!
Seguo da mesi il forum di HWupgrade ma solo ora mi sono accorto che avesse una sezione 'Scuola e Lavoro'.
Mi sono appassionato a questo interessantissimo thread (ho letto tutti i post dal primo all'ultimo :eek: ) e volevo sottoporvi la mia situazione: sto per conseguire la laurea specialistiza n.o. in ing. informatica (mi resta solamanete la tesi... :mc: ) e sono stato assunto da una multinazionale di consulenza (Codice di Avviamento Postale + segno dei gemelli... :D ) da appena due settimane. L'assunzione, a tempo indeterminato, segue uno stage di 6 mesi; le condizioni contrattuali sono: livello 5S, 19000 lordi annui, assicurazione sanitaria, portatile aziendale e ticket restaurant.
Nonostante l'ottimo contratto, visti i tempi che corrono e avendo io solamente la laurea di primo livello, sarei intenzionato a trovare qualcosa di più gratificante, sia dal punto di vista 'tecnico' che remunerativo, e ho notato che l'Inghilterra offre una marea di opportunità.
Uno come me, allo stato attuale delle cose, avrebbe speranza di essere contattato per qualche offerta di lavoro? Considerate che ho un ottimo curriculum accademico, sono giovane (24 anni) e con una conoscenza dell'inglese discretta (ottimo lo scritto ma decisamente carente il parlato)?
So che in Inghilterra la vita è molto cara ma, spulciando un po' la rete e a meno che non siano balle, con il mio attuale livello di esperienza si possono raggiungere anche le 30000 sterline annue (45000 euro!!!). Che livello salariale lordo bisogna raggiungere secondo voi per vivere bene diciamo a Londra? Tanto per farsi un'idea... l'equivalente del potere di acquisto che qua hanno 1500/2000 euro al mese?
Mi consigliate di coccolarmi l'azienda per cui lavoro ora o di spedire cv a destra e a manca (uk compreso)?
Confido nel vostro supporto dato che sono molto confuso!!! :muro:
Perdonatemi un paio di errori di battitura e l'errata formattazione del post precedente ma il pc si era un po' impallato :D
MSciglio
26-06-2005, 15:17
Ciao a tutti!
Seguo da mesi il forum di HWupgrade ma solo ora mi sono accorto che avesse una sezione 'Scuola e Lavoro'.
Mi sono appassionato a questo interessantissimo thread (ho letto tutti i post dal primo all'ultimo :eek: ) e volevo sottoporvi la mia situazione: sto per conseguire la laurea specialistiza n.o. in ing. informatica (mi resta solamanete la tesi... :mc: ) e sono stato assunto da una multinazionale di consulenza (Codice di Avviamento Postale + segno dei gemelli... :D ) da appena due settimane. L'assunzione, a tempo indeterminato, segue uno stage di 6 mesi; le condizioni contrattuali sono: livello 5S, 19000 lordi annui, assicurazione sanitaria, portatile aziendale e ticket restaurant.
Nonostante l'ottimo contratto, visti i tempi che corrono e avendo io solamente la laurea di primo livello, sarei intenzionato a trovare qualcosa di più gratificante, sia dal punto di vista 'tecnico' che remunerativo, e ho notato che l'Inghilterra offre una marea di opportunità.
Uno come me, allo stato attuale delle cose, avrebbe speranza di essere contattato per qualche offerta di lavoro? Considerate che ho un ottimo curriculum accademico, sono giovane (24 anni) e con una conoscenza dell'inglese discretta (ottimo lo scritto ma decisamente carente il parlato)?
So che in Inghilterra la vita è molto cara ma, spulciando un po' la rete e a meno che non siano balle, con il mio attuale livello di esperienza si possono raggiungere anche le 30000 sterline annue (45000 euro!!!). Che livello salariale lordo bisogna raggiungere secondo voi per vivere bene diciamo a Londra? Tanto per farsi un'idea... l'equivalente del potere di acquisto che qua hanno 1500/2000 euro al mese?
Mi consigliate di coccolarmi l'azienda per cui lavoro ora o di spedire cv a destra e a manca (uk compreso)?
Confido nel vostro supporto dato che sono molto confuso!!! :muro:
Il mio consiglio è quello di scappare dall'Italia prima possibile se vuoi un posto di lavoro adeguatamente remunerato e che rispetta il lavoratore. In UK come avrai visto ci sono tantissime possibilità di lavoro. Inizialmente probabilmente non è facilissimo entrare senza esperienza. In tal caso potresti lavorare in Italia per 1-2 anni e poi riprovare in UK.
Per quanto riguarda il potere d'acquisto non saprei bene dirti di Londra dato che non ci ho mai vissuto personalmente. Per quello che so, nonostante la vita sia molto cara, gli stipendi sono compatibili con lo stile di vita.
Altro suggerimento è quello di non fissarti con Londra. La Gran Bretagna è grande e ci sono posti (come la Scozia) dove gli stipendi sono alti e il costo della vita è estremamente contenuto (certamente + basso di città come Roma o Milano).
Se ne hai la voglia/possibilità manda quanti più curriculum in UK.
Il mio consiglio è quello di scappare dall'Italia prima possibile se vuoi un posto di lavoro adeguatamente remunerato e che rispetta il lavoratore. In UK come avrai visto ci sono tantissime possibilità di lavoro. Inizialmente probabilmente non è facilissimo entrare senza esperienza. In tal caso potresti lavorare in Italia per 1-2 anni e poi riprovare in UK.
Per quanto riguarda il potere d'acquisto non saprei bene dirti di Londra dato che non ci ho mai vissuto personalmente. Per quello che so, nonostante la vita sia molto cara, gli stipendi sono compatibili con lo stile di vita.
Altro suggerimento è quello di non fissarti con Londra. La Gran Bretagna è grande e ci sono posti (come la Scozia) dove gli stipendi sono alti e il costo della vita è estremamente contenuto (certamente + basso di città come Roma o Milano).
Se ne hai la voglia/possibilità manda quanti più curriculum in UK.
Siamo multithread :D
Mi stai rispondendo simultaneamente anche nel thread "Che lavori fate" :)
Ho appena visto il sito dell'azienda per cui lavori e ci sono parecchie opportunità e anche molto interessanti. I miei dubbi sono questi:
- che tipi di contratti ci sono in UK? (leggo spesso permanent... è uguale al nostro contratto a tempo indeterminato?)
- quando ti hanno contattato a che livello sapevi l'inglese? come ti hanno contattato? come si è svolta la selezione?
- nell'altro thread mi dici che hai inviato dei demo (cosa preferibile leggendo anche le offerte di lavoro della tua azienda) ma, nel mio caso, non ho nessuna esperienza nel mondo dei videogiochi e quindi nessun demo anche se sono davvero un gran appassionato di videogiochi... che possibilità avrei?
- infine... da te ad esempio... che prospettive salariali/contrattuali ci sono appena assunti?
Scusa le mille domande ma in questo forum ho trovato gente molto disponibile, preparata e con diverse esperienze alle spalle!
MSciglio
26-06-2005, 15:47
- che tipi di contratti ci sono in UK? (leggo spesso permanent... è uguale al nostro contratto a tempo indeterminato?)
Tipicamente sono contratti a tempo indeterminato con i primi 3 mesi di prova (come in Italia del resto).
Siamo multithread :D
- quando ti hanno contattato a che livello sapevi l'inglese? come ti hanno contattato? come si è svolta la selezione?
Dopo l'invio del CV sono stato contattato telefonicamente per una telephone interview seguita dal colloquio in loco. Il livello dell'inglese non era eccellente ma sufficiente per poter sostenere i colloqui con successo :)
- nell'altro thread mi dici che hai inviato dei demo (cosa preferibile leggendo anche le offerte di lavoro della tua azienda) ma, nel mio caso, non ho nessuna esperienza nel mondo dei videogiochi e quindi nessun demo anche se sono davvero un gran appassionato di videogiochi... che possibilità avrei?
Purtroppo non avendo esperienze nel settore le possibiltà non sono moltissime anche se come sviluppatore di tool potresti avere qualche speranza.
Il campo dello sviluppo dei videogiochi è molto settoriale e l'esperienza è molto importante.
- infine... da te ad esempio... che prospettive salariali/contrattuali ci sono appena assunti?
E' molto variabile e dipende dal settore. Quello dei videogiochi non è certamente il più remunerativo ma appena assunto puoi aspirare a cifre che vanno dai 16k ai 25k annuali a seconda del luogo.
I salari vengono rivisti piuttosto frequentemente e se vali puoi incrementare la tua paga rapidamente (molto più velocemente che in Italia ovviamente).
Il primo impatto con la Scozia e l'azienda com'è stato? quanto traumatico? e per l'alloggio hai dovuto fare salti mortali?
MSciglio
26-06-2005, 16:06
Il primo impatto con la Scozia e l'azienda com'è stato? quanto traumatico? e per l'alloggio hai dovuto fare salti mortali?
Per nulla traumatico, mi sono innamorato subito del posto. Il primo periodo è stato certamente abbastanza impegnativo per via delle pratiche da sbrigare.
La casa l'ho trovata dopo 2-3 giorni che ero qui, anche grazie all'azienda che mi ha aiutato. Non è difficile trovare una casa e sopratutto te la puoi mantenere senza problemi da solo senza dividerla con altra gente cosa necessaria se vai a vivere a Milano o Roma.
Complimenti per il thread, specie nelle prime pagine: un modello di utilità e di educazione!
:mano:
Per nulla traumatico, mi sono innamorato subito del posto. Il primo periodo è stato certamente abbastanza impegnativo per via delle pratiche da sbrigare.
La casa l'ho trovata dopo 2-3 giorni che ero qui, anche grazie all'azienda che mi ha aiutato. Non è difficile trovare una casa e sopratutto te la puoi mantenere senza problemi da solo senza dividerla con altra gente cosa necessaria se vai a vivere a Milano o Roma.
Infatti io abito a Roma per studio e lavoro ma sono originario delle Marche. Una buona parte dei guadagni, ora che ne ho, se ne vanno nell'affitto (e considera che con me ci sono altre due persone).
Scusa se ho continue domande da farti ma ti invidio molto e non riesco a decidermi se 'tentare' il grande passo subito, dopo laurea, dopo qualche anno di esperienza o mai :D
Da Dundee riesci a raggiungere facilmente l'Italia? A che distanza trovi l'aeroporto utile più vicino?
Comunque beato te, io ho sempre desiderato fare lo sviluppatore di videogames... è uno di quei sogni che hai da bambino e non svaniscono mai!
MSciglio
26-06-2005, 16:26
Infatti io abito a Roma per studio e lavoro ma sono originario delle Marche. Una buona parte dei guadagni, ora che ne ho, se ne vanno nell'affitto (e considera che con me ci sono altre due persone).
Lo so. Ho molti amici ingegneri che vivono a Milano e sono costretti a dividere la casa in 2 se non in 4. Questo a 18-20 anni può essere piacevole ma a 26 anni sarei molto infastidito dalla cosa.
Scusa se ho continue domande da farti ma ti invidio molto e non riesco a decidermi se 'tentare' il grande passo subito, dopo laurea, dopo qualche anno di esperienza o mai :D
Figurati, mi fa piacere cercare di convincere le persone a scappare dal "Bel Paese" :D
Da Dundee riesci a raggiungere facilmente l'Italia? A che distanza trovi l'aeroporto utile più vicino?
Edimburgo o Glasgow.
Comunque beato te, io ho sempre desiderato fare lo sviluppatore di videogames... è uno di quei sogni che hai da bambino e non svaniscono mai!
Siamo in 2 :)
Ma quando ti hanno chiamato per il colloquio come ha funzionato la cosa? Quanto preavviso hai avuto? Ti hanno rimborsato il viaggio?
MSciglio
26-06-2005, 16:41
Ma quando ti hanno chiamato per il colloquio come ha funzionato la cosa? Quanto preavviso hai avuto? Ti hanno rimborsato il viaggio?
Dopo che ho accettato il contratto ho avuto abbasta tempo per dare il preavviso all'azienda per la quale lavoravo.
Il viaggio lo rimborsano quasi tutti almeno parzialmente.
Strangeworld
26-06-2005, 23:20
Londrà è carissima, te lo dico per esperienza e per amici che ora ci vivono..gli stipendi sono + alti ma la vita è ipercostosa.
Per l'inglese se non è fluente non ti assumono ,in genere, a meno che il tuo lavoro non consista nello star chiuso in uno stanzino senza aver contatti con la gente.
Oltre alla scozia, prova anche in Irlanda Dublino (o cork 2° scelta) ci sono un infinità di aziende informatiche li!(però l'inglese è sempre uno scoglio per entrare e avere un buon posto di lavoro)
secondo me fai meglio a farti un pochino di esperienza in italia, migliora l'inglese... e poi parti!
MSciglio
26-06-2005, 23:34
secondo me fai meglio a farti un pochino di esperienza in italia, migliora l'inglese... e poi parti!
Anche io sono d'accordo con il fare un pochino di esperienza prima di fare il salto per poter aspirare a lavori buoni. Il problema è che l'inglese non lo si può materialmente imparare dall'Italia e l'impatto con la realtà (specialmente in Scozia e Irlanda dove l'accento è fortissimo e la lingua è quasi un'altra) è in ogni caso molto pesante. Di conseguenza un lavoretto di ripiego in UK potrebbe essere una valida possibilità da valutare nell'attesa di migliorare la lingua e trovare un lavoro di un certo livello.
Ragazzi sto preparando il CV in inglese (anche se forse non lo manderò intanto lo tengo pronto) e sto avendo più difficoltà del previsto nel tradurlo... mi date una mano?
- a cosa corrisponde una laurea di primo di livello? e una di secondo?
- scrivo Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma, Italy o University of Rome "Tor Vergata", Italy?
- come traduco "perito commerciale ragioniere e programmatore"?
- e diploma di scuola superiore?
- e laureando?
Inoltre sto utilizzando il modello europeo di CV ma... come vanno riempiti i campi delle lingue? Con quali 'valori'? :muro:
Le referenze sono 'obbligatorie', posso non mettercele o posso scriverci qualcosa del tipo "eventuali referenze saranno fornite su richiesta"?
Inoltre sto utilizzando il modello europeo di CV ma... come vanno riempiti i campi delle lingue? Con quali 'valori'? :muro:
Se non sbaglio per la compilazione del campo lingue esiste una miniguida che ti spiega come inserire le varie competenze.
http://europass.cedefop.eu.int/img/dynamic/c249/cv305_en_US_Europass_CV_Instructions_IT.pdf
Sempre se non sbaglio hanno cambiato il formato europeo, ora dovrebbe chiamarsi free pass, cerca un pò.
Nella tua società che fai? Il programmatore?
Se non sbaglio per la compilazione del campo lingue esiste una miniguida che ti spiega come inserire le varie competenze.
http://europass.cedefop.eu.int/img/dynamic/c249/cv305_en_US_Europass_CV_Instructions_IT.pdf
Sempre se non sbaglio hanno cambiato il formato europeo, ora dovrebbe chiamarsi free pass, cerca un pò.
Nella tua società che fai? Il programmatore?
Teoricamente sono consulente ma nella pratica faccio un po' di tutto: sviluppatore, assistenza presso il cliente ecc.
BountyKiller
27-06-2005, 12:17
secondo me fai meglio a farti un pochino di esperienza in italia, migliora l'inglese... e poi parti!
si, direi che questa è la scelta giusta e penso che sarà anche la strada che seguirò io ... Siemens è una delle più grandi multinazionali del mondo e fa un po' di tutto (dai cellulari ai pc fino agli impianti nucleari e strumentazione medica) quindi spero che il suo nome arricchisca il mio curriculum personale.... :) e mi faccia vedere meglio dalle aziende...in ogni caso domani spedisco il mio cv a quell'azienda della silicon valley...
northen oggi sono due mesi dal mio primo due di picche.... dovrebbero a giorni darmi il mio telefono aziendale, semmai ti dò il numero così facciamo due chiacchiere..... ;)
clasprea
27-06-2005, 13:14
Sono stato a Londra e ti dico che non è molto cara. Forse abito a Trieste e qua davvero ti pelano vivo :eek:
per quel che ho potuto vedere io dipende un po' dlle cose: roba elettronica e alimentari costano meno che da noi o uguale, la casa dipenee dove la prendi, ma affitti come a Milano sono difficili da raggiungere a meno che non vuoi stare di fronte alla regina. I vestiti te li tirano abbastanza dietro, soprattutto durante i saldi.
Chi mi aiuta a tradurre le cose di cui sopra? :D
kestral, vorrei sapere delle cose da te:
1) quando hai fatto il colloquio con cap gemelli?
2) lo hai fatto per ricoprire il ruolo di consulente o per programmatore?
3) con quanto ti sei laureato?
L'anno scorso ho fatto il colloquio, ma volevano un programmatore....
Grazie
kestral, vorrei sapere delle cose da te:
1) quando hai fatto il colloquio con cap gemelli?
Dicembre dello scorso anno.
2) lo hai fatto per ricoprire il ruolo di consulente o per programmatore?
Era per uno stage. Comunque non esistono (almeno da me) differenze 'burocratiche' tra consulenti e programmatori... siamo tutti consulenti anche se poi magari uno fa il programmatore e un altro il commerciale!
3) con quanto ti sei laureato?
110 e lode.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.