Entra

View Full Version : Ai possessori di Bravo 2.0 HGT


SoftEngine
23-02-2005, 14:16
Come vi trovate con questa auto?
In famiglia ne abbiamo una da circa nove anni e dopo quasi 150.000 km, va molto meglio ora di quando era nuova.
I consumi si sono assestati su circa 11 km/l, a volte anche 12 (quasi come il 1600). Certo, guidando normalmente e sfruttando molto la coppia del motore.
Inoltre il motore ha guadagnato una notevole prontezza di risposta rispetto al passato e continua a non consumare un filo d'olio.
Certo che ce ne voluta molta di strada per sciogliersi!
Le uniche note negative sono gli interni che scricchiolano e la carrozzeria che si ammacca solo guardandola.

R|kHunter
23-02-2005, 14:52
Nulla da dire, i motori FIAT vanno alla grande, sia diesel che benza e sono molto affidabili, peccato che sia tutto il resto (interni, lamierati, rifiniture, impianto elettrico) che fa un po' cagare, almeno nelle Fiat degli anni passati... (diciamo fino al 2000, all'incirca)

Finalmente con le nuove auto degli ultimissimi anni Stilo, nuova Punto, nuova Panda, ecc, hanno dato una bella svolta di qualità producendo anche dei buoni interni e usando lamiere di spessore adeguato per la carrozzeria. ;)

andreasperelli
23-02-2005, 15:18
l'ho avuta per 3 anni:

punti di forza:
- freni
- tenuta
- design

punti di debolezza:
- rifiniture
- erogazione del motore piatta (poco emozionante seppur potente)
- consumi
- condizionatore

Se avessero evoluto il design della Bravo con la qualità della Stilo forse ora la fiat starebbe meglio...

SkunkWorks 68
23-02-2005, 15:42
...Ma è vero che per fare la cinghia di distribuzione del 2000 20 V bisogna tirare giù il motore????:eek: ...Ne parlavo con il mio meccanico.....

Coyote74
23-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da R|kHunter
Nulla da dire, i motori FIAT vanno alla grande, sia diesel che benza e sono molto affidabili, peccato che sia tutto il resto (interni, lamierati, rifiniture, impianto elettrico) che fa un po' cagare, almeno nelle Fiat degli anni passati... (diciamo fino al 2000, all'incirca)

Finalmente con le nuove auto degli ultimissimi anni Stilo, nuova Punto, nuova Panda, ecc, hanno dato una bella svolta di qualità producendo anche dei buoni interni e usando lamiere di spessore adeguato per la carrozzeria. ;)

Bah, mio padre ha comprato la nuova Punto e sai una cosa dopo 5 mesi che l'avevamo spesso e volentieri su strade un po' dissestate si smontava letteralmente... non stò scherzando... sconnessione e oppp si apre la portiera... sconnessione e oppp si stacca il frontale del cruscotto... da non crederci.... l'ha rivenduta per disperazione e perchè era diventato lo zimbello dei suoi amici:D

SkunkWorks 68
23-02-2005, 15:49
Originariamente inviato da andreasperelli
Se avessero evoluto il design della Bravo con la qualità della Stilo forse ora la fiat starebbe meglio...
....Lo penso anche io....Il mio meccanico dice però che le Stilo a livello di componentistica ed elettronica danno ancora abbastanza problemi(specie le prime serie)....Mentre dice che le Bravo avevano raggiunto un buon grado di affidabilità....La Stilo 5 porte esteticamente...Lasciamola perdere a mio modesto giudizio.....ciao:)

korry78
23-02-2005, 16:52
La Bravo, almeno a livello estetico, a me piace molto di + della Stilo! :O
Soprattutto il sedere... :D
Poi sembra nata apposta x il tuning! ;)

SoftEngine
23-02-2005, 17:46
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Ma è vero che per fare la cinghia di distribuzione del 2000 20 V bisogna tirare giù il motore????:eek: ...Ne parlavo con il mio meccanico.....

Il meccanico che ci ha cambiato la cinghia ci è riuscito senza tirare giù il motore. So che ha trovato il modo e a tale scopo, se ricordo bene, si è costruito un attrezzo specifico
:D

SkunkWorks 68
23-02-2005, 18:19
Originariamente inviato da SoftEngine
Il meccanico che ci ha cambiato la cinghia ci è riuscito senza tirare giù il motore. So che ha trovato il modo e a tale scopo, se ricordo bene, si è costruito un attrezzo specifico
:D
...Grazie....era una mia curiosità....(io ho il JTD)....Non mi sarebbe dispiaciuto provare il 2000 20 V.....:D ...ciao....

SoftEngine
24-02-2005, 11:54
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Grazie....era una mia curiosità....(io ho il JTD)....Non mi sarebbe dispiaciuto provare il 2000 20 V.....:D ...ciao....


E' molto diversa dalle altre Bravo. Oltre al motore più potente, ci sono 4 freni a disco (di cui gli anteriori autoventilati da ben 284 mm), assetto più rigido (gli ammortizzatori posteriori a gas), carreggiate più larghe (soprattutto l'anteriore), frizione idraulica ed uno sterzo più diretto, che è anche più duro rispetto alle altre versioni.
Il motore ha una fluidità eccezionale. Riesce a riprendere velocità senza strappi in V da meno di 30 km/h (merito anche della rapportatura corta). Sfrutto questa caratteristica per consumare meno e devo dire che ci riesco
:)

ninja750
24-02-2005, 12:01
Originariamente inviato da SoftEngine
Come vi trovate con questa auto?
In famiglia ne abbiamo una da circa nove anni e dopo quasi 150.000 km, va molto meglio ora di quando era nuova.
I consumi si sono assestati su circa 11 km/l, a volte anche 12 (quasi come il 1600). Certo, guidando normalmente e sfruttando molto la coppia del motore.
Inoltre il motore ha guadagnato una notevole prontezza di risposta rispetto al passato e continua a non consumare un filo d'olio.
Certo che ce ne voluta molta di strada per sciogliersi!
Le uniche note negative sono gli interni che scricchiolano e la carrozzeria che si ammacca solo guardandola.

Parli della 147 o 155cv?

JulioHw
24-02-2005, 12:08
Un mio amico ne ha una del 99, dopo 110.000Km, mi ha detto che sente il motore come se avesse appen finito il rodaggio, la velocità di punta è molto elevata, 230 Km\h, costatati di persona.

SoftEngine
24-02-2005, 12:14
Originariamente inviato da ninja750
Parli della 147 o 155cv?

la 147 cv.

SoftEngine
24-02-2005, 12:17
Originariamente inviato da JulioHw
Un mio amico ne ha una del 99, dopo 110.000Km, mi ha detto che sente il motore come se avesse appen finito il rodaggio, la velocità di punta è molto elevata, 230 Km\h, costatati di persona.

E' proprio vero. Il rodaggio sembra appena finito. So bene che a 230 km/h (tachimetrici) ci si arriva. Oltre i 220 km/h per brevi attimi non sono mai arrivato (troppo pericoloso) ma si sente che il motore ha ancora qualcosa da dare
:D

JulioHw
24-02-2005, 12:20
Io 155.