View Full Version : passaggio da alimentazioni a pile ad alimentatore
Ciao raga :D
allora..volevo trasformare una lampada con sensore di movimento che ha l'alimentazione con 4 batterie AA ad una tramite classico alimentatore universale, tipo questo
http://www.playsystem-italy.com/immagine/Alimentatore%20universale.JPG
perchè si che uso delle batterie ricaricabili, però cmq è una discreta rottura cambiarle ogni 3/4 giorni e magari trova trovarsela spenta quando magari serve (l'ho messa alla fine di una scala)
la lampada è questa (vista del vano batteria)
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/img/lampada-01.JPG
il mio dubbio è (non essendo molto pratico preferisco chiedere prima di fare danni :D) sul come collegare l'alimentatore (settato a 6V cioè 1.5x4) ai contatti.. cioè sositutire un'alimentazione in serie data dal 4 batterie in serie (appunto :D) con un'altra che mi da direttamente i 6v necessari..l'attacco al primo e all'ultimo contatto??
immagine senza pile :D
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/img/lampada-02.JPG
un grazie a chi saprà aiutarmi :D
>bYeZ<
chirisco: io collegherei il meno alla "molla" in basso a destra e il + all'utimo contatto + in alto a destra...
corretto? :stordita:
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
15-02-2005, 00:12
Toh, la lampada che mi salva la vita tutte le sere che passo a casa a SV, impedendomi di ruzzolare giù dalla scala della mansarda...:sofico:
Amore mio, IMHO come ti dicevo devi immaginarti le pile come fossero tutte messe in fila a formare una "pilona" lunga, e collegare il + e il - della "pilona" ai morsetti dell'alimentatore...:p
Ma considerate le mie capacità in elettrotecnica ed elettronica, meglio sentire qualche altro parere...:stordita: ;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Amore mio, IMHO come ti dicevo devi immaginarti le pile come fossero tutte messe in fila a formare una "pilona" lunga, e collegare il + e il - della "pilona" ai morsetti dell'alimentatore...:p
cioè come fossero in serie? .stordita: :D non avrò fatto Ing Nuke ma ste cosine le ho fatte anche io :p
sono praticamente sicuro, ma, chiedere non mi crea nessun prob così evito di fare danni :p
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
15-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da FreeMan
cioè come fossero in serie? :stordita: :D non avrò fatto Ing Nuke ma ste cosine le ho fatte anche io :p
sono praticamente sicuro, ma, chiedere non mi crea nessun prob così evito di fare danni :p
>bYeZ<
Ing nuke non ha niente a che vedere con elettrotecnica, elettronica e simili, tant'è che io non ne capisco un accidente. ;)
Inoltre queste cosine si imparano molto meglio smanettandoci su per passione, come dimostra Gyxx che è bravissimo pur avendo tutt'altra specializzazione universitaria...;)
Se vuoi rivaleggiare con me a chi ne sa di più scegli un altro campo...in questo hai la vittoria troppo facile, non ci sarebbe gusto...:D
il principio del primo e ultimo contatto va bene (rispettando le polarità), però operativamente non consiglio di farlo da lì, in quanto molle e linguette hanno dei trattamenti superficiali sui quali è difficile far aderire, e durare, lo stagno; inoltre potrebbe precludere un nuovo utilizzo solo con le batterie;
l'ideale sarebbe aprirla, e saldare due fili (una piattina rossa e nera) all'interno, facendola uscire o da una fessura esistente o da un forellino ad hoc, e poi mettere una spinetta (x es. punto-linea) in modo da poter connettere/sconnettere facilmente
inoltre è bene controllare che l'alimentatore sia sufficiente come corrente erogata (in mA, di solito), ed in ultimo i 6V dell'alimentatore potrebbero essere troppi, vale la pena regolare inizialmente sul 4,5V e vedere il risultato (e sempre occhio alle polarità)
Bonasera ;).
Giaccheccisono, ti dò anche io un paio di consigli dettati + dall' esperienza che da altro.
Quegli alimentatorini lì di solito son fatti abbastanza col cul@ : il voltaggio è a dir poco ballerino, spesso ha degli sbalzi considerevoli, a vuoto è molto maggiore del valre nomimale ed hanno un sacco di ronzio di alternata sotto.
Tutte cose NON previste in un apparecchiatura pensata x andare a pile, e che quindi potrebbe funzionarti male o friggersi direttamente
Che è pensata x un max teorico di 6 v. ma mediamente và bene fino a 4.2.
Nel caso del sensore di movimento alimentato con un alimentatore instabile e "ronzante", potrebbero venir fuori delle false attivazioni del sensore e/o luci strobo ;) .
Per questi motivi io mi permetteri di consigliarti di stiaffarci un 2-3 € di componenti x fare un bell' ali pulito a 5-6 volt.
Nello specifico un bel 7805, ovvero un regolatore di tensione positivo a 5V 1A, del costo di circa 0,35 centesini, la cui scheda tecnica e note applicative semplificate trovi qui,
http://www.njr.co.jp/pdf/ae/ae06006.pdf
messo come nel test circuit, con l'ingresso attaccato direttamente all' alimentatorino, settato diciamo a 9V , e con l'uscita attacccata al filo che si salda come ti diceva essegi. Per alzare la tensione di 0,6 v ed arrivare a 5,6 (secondo me non è necessario, ma male non fa ;) ) non collegare la massa del terminale centrale direttamente al negativo, ma agganciala tramite un bel diodo al silicio tipo 1n4007.
Con un circuitino del genere, che richiede molto + tempo a descriverlo che a farlo ;9 , sei sicuro che anche con uno sbalzo di tenzione non friggi nulla ;9
In pratica io farei realizzare il tutto alla nuclearissima (aka :a qualche scagnozzodell' uni ;) ) e poi collegarlo in relax nel weekend.
Tano mi pare che tu abbai le ricaricabili, quindi non hai frettissima ;) ....
ciapps
;)
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
Quegli alimentatorini lì di solito son fatti abbastanza col cul@ : il voltaggio è a dir poco ballerino, spesso ha degli sbalzi considerevoli, a vuoto è molto maggiore del valre nomimale ed hanno un sacco di ronzio di alternata sotto.
Io ho anche un alimentatore un pò meno scrauso che è stabilizzato ed è costato parecchio di + di un alimentatore da supermercato.. potrei usare quello... essendo stabilizzato ecc ecc non dovrebbe dare prob di picchi o altro..o no??
;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
Io ho anche un alimentatore un pò meno scrauso che è stabilizzato ed è costato parecchio di + di un alimentatore da supermercato.. potrei usare quello... essendo stabilizzato ecc ecc non dovrebbe dare prob di picchi o altro..o no??
;)
>bYeZ<
In effetti è un ottima possibilità ;-) .... e penso risolverebbe al 100% !
...anche se con veramente pochi soldi e poca fatica (specie se te lo fai fare la prima volta ;) , una volta visto come si fà è banale rifarselo da se) trasformi quello scrauso in qualcosa di molto OK x quel che ti serve ..... e ti tieni quello stabilizzato, che suppongo fornisca molte + ampere e un range di voltaggio regolabile, x cose + serie ;) .....
Quindi, come dirrebbe fantozzi :
FACCI LEI !
;) :D !
Unica cosa da evitare, IMHo : NON aprire l'alimentatore e cercare di aggiungere i pezzi dentro : solitamente non c'è manco lo spazio x metterci uno spillo in quei cosi, meglio un cablaggio volante sul filo ;).....
...eppoi prova cmq col tester (vabbene anche uno cinese da 10 €, tanto li fanno tutti li :D ) quanti volts ti escono, casomai hai padellato qualcosa, il danno rimane confinato all'alimentatore .....
Ciao ;9
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
In effetti è un ottima possibilità ;-) .... e penso risolverebbe al 100% !
...anche se con veramente pochi soldi e poca fatica (specie se te lo fai fare la prima volta ;) , una volta visto come si fà è banale rifarselo da se) trasformi quello scrauso in qualcosa di molto OK x quel che ti serve ..... e ti tieni quello stabilizzato, che suppongo fornisca molte + ampere e un range di voltaggio regolabile, x cose + serie ;) .....
i dati di targa sono
V mA VA
1.5 100 0.15
3 200 0.60
4.5 300 1.35
6 300 1.80
7.5 300 2.25
9 300 2.70
12 300 3.60
quindi anche con questo consigliate di usare max 4.5?
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
i dati di targa sono
V mA VA
1.5 100 0.15
3 200 0.60
4.5 300 1.35
6 300 1.80
7.5 300 2.25
9 300 2.70
12 300 3.60
quindi anche con questo consigliate di usare max 4.5?
>bYeZ<
Non sembra malaccio come ampere erogate .. solo dovresti vedere col tester quanto voltaggio effettivamente eroga a vuoto su di ogni uscita .... quella è la prova migliore ;) ... anche se + che stabilizzato elettronicamente con un integrato tipo quello che ti dicevo, ma regolabile, sembra che sia un circuito con solo un ponticello/interruttore che seleziona da che spira del trasformatore prendere l'uscita, ovvero un circuito base a ponte di diodi/condensatori che IMHO potrebbe essere ancora troppo sporco.
Ma finchè non provi, non sai ;9.
Cmq prima di provare sincerati che la tua uscita a vuoto non vada oltre del 10% della tensione , ovvero 6,6V, altrimenti rischi mooolto il fritto.
Se fosse regolato elettronicamente, apparte non avere quasi spurie di alternata, dovrebbe essere entro il 5% anche a vuoto, e rimanere entro il 10% max anche sotto pieno carico.
Col tester puoi individuare anche quali sono i terminali a cui agganciare i fili : dato che come diceva cristina le pile sono in serie, saranno sicuramente quelli fra cui il voltaggio è maggiore, ovvero all' incirca 6 (4,8 se usi le ricaricabili)
Come alternativa SOBRIA ED ELEGANTE sennò potresti usare il +5 di un vecchio ali AT : il pulsante x la 220 ce l'ha di suo, te attacchi solo rosso e nero ed hai u n + 5 super perfetto ;) ....
...certo è un po + ingombrante ma sa molto di modding estremo ;) .....
Ciapps
Gyxx
Fatti costruire da Christina un reattore nucleare portatile a forma di stilo da inserire al posto delle batterie, no? :O :rotfl:
A parte gli scherzi, devi attaccare il meno in alto a sinistra e il più in basso a sinistra o il meno in alto a destra e il più in basso a destra, a priori non c'è modo per saperlo.
Ogni batteria approssimativamente dà 1.2V, per cui con quattro batterie dovresti essere attorno ai 4.5V... ma suvvia, non è che devi alimentarci una giunzione PN o formare un canale in un FET... ci puoi attaccare anche sei o sette volt che ti fa solo più luce.
Gyxx, quando alimenti una lampadina non è che devi fare i rapporti stechiometrici con gli elettroni :sofico: Vai molto a braccio, tanto è una lampadina, figurati... Per gli ampere, anche il più schifido alimentatorino portatile va bene, è una lampadina caspita, mica un faro da stadio :D ;)
Originariamente inviato da gpc
A parte gli scherzi, devi attaccare il meno in alto a sinistra e il più in basso a sinistra o il meno in alto a destra e il più in basso a destra, a priori non c'è modo per saperlo.
gli unici contatti VERI sono quelli a destra. primo in basso e ultimo in alto.. le altre sono solo placche metalliche che uniscono il + e il - delle batterie vicine..
se il - della batteria + in basso è a destra e il + della batteria + in alto e a destra ritengo che anche il - e il + dell'ali vandano in quel senso :D
Originariamente inviato da gpc
Ogni batteria approssimativamente dà 1.2V, per cui con quattro batterie dovresti essere attorno ai 4.5V...
le ricaricabili si.. le normali no, vanno a 1.5v...
Originariamente inviato da gpc
Gyxx, quando alimenti una lampadina non è che devi fare i rapporti stechiometrici con gli elettroni :sofico: Vai molto a braccio, tanto è una lampadina, figurati... Per gli ampere, anche il più schifido alimentatorino portatile va bene, è una lampadina caspita, mica un faro da stadio :D ;)
Gyxx :ave:
solo che non sono così smanettone con ste cose.. ne capisco ma al limite di quello che può servire nella vita di tutti i giorni :D
penso che proverò con l'Ali stabilizzato.. poi mi studio i contatti ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
gli unici contatti VERI sono quelli a destra. primo in basso e ultimo in alto.. le altre sono solo placche metalliche che uniscono il + e il - delle batterie vicine..
se il - della batteria + in basso è a destra e il + della batteria + in alto e a destra ritengo che anche il - e il + dell'ali vandano in quel senso :D
Sì, esatto, come ti diceva :ave: Christina ( :D ) considera le quattro pile in serie come un'unica pila, per cui metti l'alimentatore di conseguenza.
le ricaricabili si.. le normali no, vanno a 1.5v...
Ma sì infatti, chissene frega, è una lampadina, caspita...
Gyxx :ave:
Anche io :ave: Gyxx, ma questa volta ha esagerato :D :D
solo che non sono così smanettone con ste cose.. ne capisco ma al limite di quello che può servire nella vita di tutti i giorni :D
penso che proverò con l'Ali stabilizzato.. poi mi studio i contatti ;)
>bYeZ<
Comunque è semplice, attacchi il più al più e il meno al meno :D ;)
spinbird
15-02-2005, 21:35
questo topic mi ricorda il giorno dell'open day al politecnico (maledetto giorno:p )
andai a sentire la presentazione del corso di elettronica
era uno in giacca cravatta e valigetta: più un manager che un prof
del suo intervento ricordo due cose
1-ecco, ora è uscito il pentium4 nuovo: sarete VOI a progettare i nuovi processori, VOI a crearli:sofico:
2-la differenza fra un fisico e un ingegnere è che il fisico vuole costruire il suo sensore straficonzo da 100mila miliardi di pixel; lo costruisce e funziona anche bene, ma un ingegnere NO! lo ottimizza, calcola ricavi e guadagni e ne costruisce centomila vendendoli a un centesimo del prezzo. il futuro è INGEGNERE!
:D
in sostanza ha ragione gpc: è una lampadine che illumina un sottoscala, non credo che un po di sbalzi di tensione siano influenti;)
Originariamente inviato da gpc
A parte gli scherzi, devi attaccare il meno in alto a sinistra e il più in basso a sinistra o il meno in alto a destra e il più in basso a destra, a priori non c'è modo per saperlo.Ma scherzi o non hai guardato la foto?
Va bene la prima di FreeMan.
Piuttosto....... che fai quando manca la corrente?
Con le batterie va sempre. Con un diodo e una resistenza lasci anche le batterie e uuuuuuuh se sei piu' contento.
Ciao.
Originariamente inviato da TXFW
Ma scherzi o non hai guardato la foto?
:doh:
Non avevo visto bene... :stordita:
Originariamente inviato da gpc
:doh:
Non avevo visto bene... :stordita: 10 minuti di vergogna.
E in cambio disegna per FreeMan il circuito con un diodo e una resistenza per lasciare le batterie. Raus.
Cavolo, quando ti servono le faccine spariscono. Dove e' finita la faccina che fa gnorsi'?
Originariamente inviato da spinbird
in sostanza ha ragione gpc: è una lampadine che illumina un sottoscala, non credo che un po di sbalzi di tensione siano influenti;)
:O :O :O
Io mi ricordo una cosa...
Tempo fa c'era un mio (ex) amico dell'università che pistolava con le smart card del satellite, e doveva alimentarle a 5V. Vado a casa sua e apre un cassetto e tira fuori 'na mezza sporta di 7805, che per chi non lo sapesse sono gli stabilizzatori di tensione a 5V. Gli chiedo spiegazioni e mi dice che non è riuscito a trovarne nessuno che andasse bene, perchè le smart card devono avere *esattamente* 5V altrimenti non funzionano, e lui col tester non ne trovava mai nessuno che desse esattamente quella tensione.
Hai voglia te a spiegargli che un circuito ha delle tolleranze ai valori dell'alimentazione (figurati 'na lampadina :D ) e soprattutto che non poteva continuare ad usare il tester da 5€ se voleva fare misure di quella precisione? :D
Originariamente inviato da TXFW
10 minuti di vergogna.
E in cambio disegna per FreeMan il circuito con un diodo e una resistenza per lasciare le batterie. Raus.
Jawohl Herr Kommandant! Ich ausfuhre! :eseguogliordini:
:D :D
Cavolo, quando ti servono le faccine spariscono. Dove e' finita la faccina che fa gnorsi'?
Serviva anche a me... :rolleyes: :D
Originariamente inviato da TXFW
Va bene la prima di FreeMan.
come sempre ;):sborone::D
Originariamente inviato da TXFW
Piuttosto....... che fai quando manca la corrente?
Con le batterie va sempre. Con un diodo e una resistenza lasci anche le batterie e uuuuuuuh se sei piu' contento.
idea non malvagia.. ma ho delle lampade di sicurezza :sofico: ;)
cmq a tutti quelli che continuano a spiegarmi che "sono in serie" quoto dal mio PRIMO post
Originariamente inviato da FreeMan
cioè sositutire un'alimentazione in serie data dal 4 batterie in serie (appunto :D)
;) :sofico::muro:
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
idea non malvagia.. Questa te la devo: "come sempre" :sofico: :sofico: ;) ma ho delle lampade di sicurezza :sofico: ;)Ma allora...... esercita il coraggio e metti un sensore al movimento su quelle, cosi' fanno doppia funzione e hai le lampade che si accedono mentre ti sposti da una posizione all'altra. Dopo si' che fai lo sborone :)
Originariamente inviato da TXFW
Questa te la devo: "come sempre" :sofico: :sofico: ;) Ma allora...... esercita il coraggio e metti un sensore al movimento su quelle, cosi' fanno doppia funzione e hai le lampade che si accedono mentre ti sposti da una posizione all'altra. Dopo si' che fai lo sborone :)
Alè! Bummm!! Fa prima a farsi fare il tokamak nel sottoscala per essere autonomo in caso di blackout allora :sofico:
Guarda che ha chiesto solo come attaccare un alimentatore... non fare... l'ingegnere :D :D
Originariamente inviato da TXFW
Questa te la devo: "come sempre" :sofico: :sofico: ;) Ma allora...... esercita il coraggio e metti un sensore al movimento su quelle, cosi' fanno doppia funzione e hai le lampade che si accedono mentre ti sposti da una posizione all'altra. Dopo si' che fai lo sborone :)
sono + grosse e messe in punti strategici della casa ;)
>bYeZ<
spinbird
15-02-2005, 22:00
Originariamente inviato da TXFW
Questa te la devo: "come sempre" :sofico: :sofico: ;) Ma allora...... esercita il coraggio e metti un sensore al movimento su quelle, cosi' fanno doppia funzione e hai le lampade che si accedono mentre ti sposti da una posizione all'altra. Dopo si' che fai lo sborone :)
me lo vedo andare tutto il giorno su e giù dalle scale, esaltato come nemmeno homer simpson con una lattina di duff:p
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
Originariamente inviato da gpc
Alè! Bummm!! Fa prima a farsi fare il tokamak nel sottoscala per essere autonomo in caso di blackout allora :sofico:
ma questa modifica mi serve per quando non c'è Cri... se c'è è lei stessa ad illuminare casa :O
:sofico:
>bYeZ<
Originariamente inviato da spinbird
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
luce:)
buio:(
:rotfl:
>bYeZ<
Originariamente inviato da spinbird
me lo vedo andare tutto il giorno su e giù dalle scale, esaltato come nemmeno homer simpson con una lattina di duff:p
Questo direi che e' fuori dubbio ;)
ChristinaAemiliana
15-02-2005, 22:04
Originariamente inviato da FreeMan
ma questa modifica mi serve per quando non c'è Cri... se c'è è lei stessa ad illuminare casa :O
:sofico:
>bYeZ<
Non crediate che questa sia una frase romantica...in realtà vuol solo dire che lascio sempre la luce delle scale accesa, scatenando la sua ira di ligure...:rotfl: :sofico: :sbonk: :Prrr:
Originariamente inviato da FreeMan
ma questa modifica mi serve per quando non c'è Cri... se c'è è lei stessa ad illuminare casaSenti, puoi darla da bere ad altri......
Cosa devi farti perdonare?
:what:
Per Cri...... no pun intended.... :)
ChristinaAemiliana
15-02-2005, 22:05
Originariamente inviato da spinbird
...con una lattina di duff:p
Con una bottiglia di Bacardi Breezer...:asd: :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non crediate che questa sia una frase romantica...in realtà vuol solo dire che lascio sempre la luce delle scale accesa, scatenando la sua ira di ligure...:rotfl: :sofico: :sbonk: :Prrr: Acc. Sono arrivato in ritardo.
Piu' veloce della luce, eh? (Appunto.....)
Originariamente inviato da FreeMan
ma questa modifica mi serve per quando non c'è Cri... se c'è è lei stessa ad illuminare casa :O
:sofico:
E' radioattiva anche lei ormai? E' luminescente? :D
Originariamente inviato da gpc
non fare... l'ingegnere :D :D Non lo sono e.... mi offendo :boxe:
:)
Originariamente inviato da gpc
E' radioattiva anche lei ormai? E' luminescente? :D
era questa l'interpretazione giusta :O
Cri la sapeva ma ha glissato :O
:asd::p
>bYeZ<
Originariamente inviato da TXFW
Non lo sono e.... mi offendo :boxe:
Non ho detto che lo sei, ho detto che lo fai :D Ne avrei frequentati troppi, ormai è tardi, siamo nocivi :D :D
Originariamente inviato da FreeMan
era questa l'interpretazione giusta :O
Quindi risparmi sulla bolletta? :winner:
Originariamente inviato da gpc
Non ho detto che lo sei, ho detto che lo fai :D Ne avrei frequentati troppi, ormai è tardi, siamo nocivi :D :D
Per esempio... mi ricordi un mio amico, tempo fa, quello che mi attaccò la passione per l'elettronica.
Beh, avevo all'epoca bisogno di trovare un modo per attaccare insieme l'uscita audio del computer e quella di un walkman alle casse in modo da poter sentire l'uno o l'altro senza dover staccare i cavi. Nei miei pensieri c'era un semplice scatolotto con due prese e fine. Vabbè, avevo chiesto anche il volume magari...
Fatto sta che ha impiegato un anno per farmi un mixer a otto canali, con volume, cuffie, due uscite, pippe varie... e ancora oggi sostiene che sono stato io a chiederglielo :D
Questo è lo spirito dell'ingegnere: ufficio complicazione cose semplici :sofico:
Originariamente inviato da TXFW
Quindi risparmi sulla bolletta? :winner:
insomma.. con tutti i pc che abbiamo in casa.. :stordita:
:asd:
>bYeZ<
Originariamente inviato da gpc
Questo è lo spirito dell'ingegnere: ufficio complicazione cose semplici :sofico:
no, non è esatto... l'ufficio, pieno di ingegneri, che se ne occupa è
U.C.A.S. ... Ufficio Complicazione Affari Semplici
:asd:
>bYeZ<
spinbird
15-02-2005, 22:20
Originariamente inviato da gpc
Questo è lo spirito dell'ingegnere: ufficio complicazione cose semplici :sofico:
naaaaaa:O
il vero ingegnere nasce come smontatore folle
il primo passo è smontare la sveglia, aprire il primo pc, il cofano della macchina, il mouse....tutto questo a 7 anni:D
io a 13-14 smontai il mio primo pc, tolsi la clip che teneva la cpu con un cacciavite (che idea, avrei potuto sfondare tutto:D) e poi presi la cpu come una reliquia, tutto tremante....mi cadde (ovviamente con il lato spalmato di pasta siliconica in basso, per la legge di murphy) imbrattando metà scheda madre)
da piccolo (6-7 anni) apri e smontai una bellissima astronave giocattolo, strafiga, con mille luci, un sensore di illuminazione, na specie di radar che suonava quando qualcosa passava avanti
io volevo aprirla per capire il funzionamento e magari migliorarla:stordita:
non funzionò mai più:cry:
Originariamente inviato da gpc
Questo è lo spirito dell'ingegnere: ufficio complicazione cose semplici :sofico: Ecco, forse la differenza e' questa. :)
La mia scelta e' fornire la soluzione piu' semplice che mi possa venire in mente e poi elaborare altre possibili soluzioni che possano migliorare le prestazioni "se vuoi". Ma la prima funziona (di solito ).:fiufiu:
FreeMan :) : non fare il ligure. I computer sono un delta fisso ;)
Originariamente inviato da spinbird
naaaaaa:O
il vero ingegnere nasce come smontatore folle
il primo passo è smontare la sveglia, aprire il primo pc, il cofano della macchina, il mouse....tutto questo a 7 anni:D
io a 13-14 smontai il mio primo pc, tolsi la clip che teneva la cpu con un cacciavite (che idea, avrei potuto sfondare tutto:D) e poi presi la cpu come una reliquia, tutto tremante....mi cadde (ovviamente con il lato spalmato di pasta siliconica in basso, per la legge di murphy) imbrattando metà scheda madre)
da piccolo (6-7 anni) apri e smontai una bellissima astronave giocattolo, strafiga, con mille luci, un sensore di illuminazione, na specie di radar che suonava quando qualcosa passava avanti
io volevo aprirla per capire il funzionamento e magari migliorarla:stordita:
non funzionò mai più:cry:
Vero anche questo :O
Però sei un pivello... io a... uhm... attorno ai 14 anni tornavo a casa quando vidi un televisore gettato a fianco del cassonetto. Andai a casa, presi pinze, cacciavite e zaino e tornai indietro: in due o tre viaggi mi ero smontato e portato a casa il televisore :sofico:
Originariamente inviato da TXFW
Ecco, forse la differenza e' questa. :)
La mia scelta e' fornire la soluzione piu' semplice che mi possa venire in mente e poi elaborare altre possibili soluzioni che possano migliorare le prestazioni "se vuoi". Ma la prima funziona (di solito ).:fiufiu:
Hmmm, per me sei sulla buona strada... a livello inconscio ragioni già da ingegnere :D
E ricorda: per una persona normale un oggetto o funziona o è rotto. Per un ingegnere un oggetto o è rotto o è da migliorare (quindi da rompere :D ).
FreeMan :) : non fare il ligure.
:rotfl:
Originariamente inviato da spinbird
io a 13-14 smontai il mio primo pc, tolsi la clip che teneva la cpu con un cacciavite (che idea, avrei potuto sfondare tutto:D) e poi presi la cpu come una reliquia, tutto tremante....mi cadde (ovviamente con il lato spalmato di pasta siliconica in basso, per la legge di murphy) imbrattando metà scheda madre)
da piccolo (6-7 anni) apri e smontai una bellissima astronave giocattolo, strafiga, con mille luci, un sensore di illuminazione, na specie di radar che suonava quando qualcosa passava avanti
io volevo aprirla per capire il funzionamento e magari migliorarla:stordita:
Essendo in giro da piu' tempo, a 16-17 anni ho visto il primo CBM PET 2001, quello con 8 k (kappa!!) di memoria e il registratore.
Mettiamola cosi'. Avevo gia' il giudizio sufficiente per..... smontarlo in modo che funzionasse ancora :cool:
Originariamente inviato da TXFW
Essendo in giro da piu' tempo, a 16-17 anni ho visto il primo CBM PET 2001, quello con 8 k (kappa!!) di memoria e il registratore.
Mettiamola cosi'. Avevo gia' il giudizio sufficiente per..... smontarlo in modo che funzionasse ancora :cool:
Figliolo, io a otto anni ho scritto il mio primo programma in esadecimale :O
Ok, non ha mai funzionato, ma quanti bambini di otto anni hanno mai solo pensato di programmare in esadecimale su un Apple IIE?? :D
Originariamente inviato da gpc
Figliolo, io a otto anni ho scritto il mio primo programma in esadecimale :O
Ok, non ha mai funzionato, ma quanti bambini di otto anni hanno mai solo pensato di programmare in esadecimale su un Apple IIE?? :D
Io a 10 programmavo in Basic.....ma funzionava tutto :sofico:
Il vero ingegnere è anche maniaco dei benchmark: vive per aspettare un benchmark che mostri come il benchmark che usava prima non valeva un fico secco come benchmark definitivo:
"Vedi, quello non sgamava questo errore nella i-esima locazione di memoria del banco j-esimo del modulo k-esimo all'istante x-esimo con temperatura t-esima, voltaggio v-esimo, cinguettio c-esimo dell'uccellino u-esimo sul ramo r-esimo fuori dalla finestra f-esima.....ci voleva questa nuova versione!"
Scena che si ripresenterà periodicamente dopo pochi.....giorni :D
Originariamente inviato da lowenz
Io a 10 programmavo in Basic.....ma funzionava tutto :sofico:
Ah beh, il basic lo davo per scontato, io programmavo in basic praticamente contemporaneamente a quando ho imparato a scrivere :O :D Mica scherzo eh, avevo -no, mio papà aveva- il mitico Apple IIE e io avevo iniziato ovviamente con cosette semplici, mi dava una mano lui, poi ero arrivato a scrivere anche dei giochi, delle avventure testuali, in basic.
E questo... hmm... beh, sicuramente prima della seconda media perchè lì arrivò il 486 DX2-66, e tra quello e l'apple c'è stato di mezzo l'8086... per cui, boh, così a naso 'ste robe le facevo fino a 10-11 anni...
di certo gli ingegneri sono anche discretamente sboroni e non perdono occasione per giocare a "io ce l'ho + lungo del tuo".... :O:muro:
:sofico:
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
e non perdono occasione per giocare a "io ce l'ho + lungo del tuo".... :O:muro:
E Christina - che è ingegnere nucleare, no? - come fa? :rotfl:
Povera :D
Az, adesso che ci penso, attento a brutte sorprese! :asd:
Originariamente inviato da FreeMan
di certo gli ingegneri sono anche discretamente sboroni e non perdono occasione per giocare a "io ce l'ho + lungo del tuo".... :O:muro:
Per non parlare di capire il contrario :) :)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sai cosa Freeman? Voglio rispondere rivelando un segreto......
A 10 anni mi sarebbe stato difficile programmare in basic, perche' non c'era.... ;)
Pero', prima che qualcuno chieda, luce elettrica e televisione erano disponibili.
E, sai? Il concetto del "ce l'ho piu' grosso del tuo" si e' invertito solo per i cellulari.
Li' il vanto e' "io ce l'ho piu' piccolo del tuo".........
Originariamente inviato da TXFW
E, sai? Il concetto del "ce l'ho piu' grosso del tuo" si e' invertito solo per i cellulari.
Li' il vanto e' "io ce l'ho piu' piccolo del tuo".........
A questo sono immune.....non c'è un BIOS in cui smanettare.....:D
Originariamente inviato da lowenz
E Christina - che è ingegnere nucleare, no? - come fa? :rotfl:
Povera :D
per quel tipo di "gare" ci penso io ;) :oink: :eek: :asd:
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
per quel tipo di "gare" ci penso io ;) :oink: :eek: :asd:
>bYeZ<
Non vorrei che se ne appropriasse indebitamente al solo scopo di giocare con noi maschietti (l'ingegnere non sa resistere alla sfida lanciata da un altro ingegnere).....e tu ci rimarresti un po'.....mmmmmm.....monco.....:D :rotfl:
Originariamente inviato da lowenz
Non vorrei che se ne appropriasse indebitamente al solo scopo di giocare con noi maschietti
se gioca con altri maschietti ci sarà un ING di meno :D
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
se gioca con altri maschietti ci sarà un ING di meno :D
>bYeZ<
ma se lei se ne appropria indebitamente (del tuo) tu sarai un po'.....come dire....scazzato :asd:.....per reagire :D
(OK, basta battute da ingegnere :D)
Originariamente inviato da gpc
Fatti costruire da Christina un reattore nucleare portatile a forma di stilo da inserire al posto delle batterie, no? :O :rotfl:
A parte gli scherzi, devi attaccare il meno in alto a sinistra e il più in basso a sinistra o il meno in alto a destra e il più in basso a destra, a priori non c'è modo per saperlo.
Ogni batteria approssimativamente dà 1.2V, per cui con quattro batterie dovresti essere attorno ai 4.5V... ma suvvia, non è che devi alimentarci una giunzione PN o formare un canale in un FET... ci puoi attaccare anche sei o sette volt che ti fa solo più luce.
Gyxx, quando alimenti una lampadina non è che devi fare i rapporti stechiometrici con gli elettroni :sofico: Vai molto a braccio, tanto è una lampadina, figurati... Per gli ampere, anche il più schifido alimentatorino portatile va bene, è una lampadina caspita, mica un faro da stadio :D ;)
FAVA ! :D
Bada che unn'è solo una lampadina :nonsifa: ... è una lampadina col sensore di movimento ;) !
Quindi se non è robba buona ;), tipo i sensori degli antifurti da casa, può darsi anche che alimentata male skazzi ;) nel momento del bisogno, o se sovralimentata si frigga bellamente ;).
E per prevenirti ti dico che invece di fare i ragionamenti senza smanettare come SPESSO fate voi ingegneri , io in tenera gioventù (15 anni fà :cry: ) gli impianti antifurto li montavo come lavoro estivo ;) ..... come d'altra parte anche io a sei anni potevo smanettare sul PET del babbo ;) ......
...un sensore SENSIBILE alimentato con una continua non filtrata bene skazza, non c'è cristi !! Poi è ovvio che magari quello che free è sufficentemente ok, io proponevo solo, x stare tranquillo, di mettere un 7805 + un condensatore x evitare sogne ... rogne che personalmente ho sempre avuto con quel tipo di alimentatorini, qualunque cosa ci dovessi alimentare.
...cmq di fronte a così tanti igengeri e al progrsso della tecnica che sicuramente ci sarà stato in questi anni ;) io chino il capo :
Vorrà dire che se gli fate friggere il tutto, sarà poi freeman a farvi un cul@ come una betoniera :p
:asd: :asd: :asd:
Originariamente inviato da Gyxx
FAVA ! :D
Non ti rispondo come dovrei solo perchè sono devastato dall'influenza... e dal sapere che oggi ho perso 5 ore di lezione di metodi matematici e non capirò niente per tutto il resto del corso... :O :cry:
Bada che unn'è solo una lampadina :nonsifa: ... è una lampadina col sensore di movimento ;) !
Ma sì, ma andiamo... :O
Va con quattro pile, che possono dare dai 4.8 ai 6V, per cui figurati che pretese che può avere...
Quindi se non è robba buona , tipo i sensori degli antifurti da casa, può darsi anche che alimentata male skazzi nel momento del bisogno, o se sovralimentata si frigga bellamente .
E per prevenirti ti dico che invece di fare i ragionamenti senza smanettare come SPESSO fate voi ingegneri , io in tenera gioventù (15 anni fà :cry: ) gli impianti antifurto li montavo come lavoro estivo ;) ..... come d'altra parte anche io a sei anni potevo smanettare sul PET del babbo ......
Sì ma forse quando facevi tu 'sti lavori più in là delle valvole non si andava... :asd: :sofico:
...un sensore SENSIBILE alimentato con una continua non filtrata bene skazza, non c'è cristi !! Poi è ovvio che magari quello che free è sufficentemente ok, io proponevo solo, x stare tranquillo, di mettere un 7805 + un condensatore x evitare sogne ... rogne che personalmente ho sempre avuto con quel tipo di alimentatorini, qualunque cosa ci dovessi alimentare.
A questo punto allora io potevo anche proporre una gabbia di faraday per proteggere la casa dalle interferenze EM, il reattore di Christina per sopperire a cali di tensione e un raffreddamento ad azoto liquido del sensore per eliminare il rumore... :sofico: :D
...cmq di fronte a così tanti igengeri e al progrsso della tecnica che sicuramente ci sarà stato in questi anni ;) io chino il capo :
Vorrà dire che se gli fate friggere il tutto, sarà poi freeman a farvi un cul@ come una betoniera :p
:asd:
Bravo bravo, china il capo e porgi le chiappe :eek: :D
PS: Metti meno faccineeee!! Non riesco a rispondere perchè mi dice che ci sono troppe immagini!! :p
Originariamente inviato da gpc
Non ti rispondo come dovrei solo perchè sono devastato dall'influenza... e dal sapere che oggi ho perso 5 ore di lezione di metodi matematici e non capirò niente per tutto il resto del corso... :O :cry:
Ma sì, ma andiamo... :O
Va con quattro pile, che possono dare dai 4.8 ai 6V, per cui figurati che pretese che può avere... Dice siano state + o - le stesse parole pronunciate a Chernobil da un ingengere una ventina di anni fa :asd: .....
A questo punto allora io potevo anche proporre una gabbia di faraday per proteggere la casa dalle interferenze EM, il reattore di Christina per sopperire a cali di tensione e un raffreddamento ad azoto liquido del sensore per eliminare il rumore... :sofico: :D
Allora sei proprio ingegnere (scacio) :D nell' animo ....
... La gabbia di faraday chiamasi parafulmine, e dubito che non ce l'abbia .... x il resto non avrebbe mai passato lo studio di fattibilità ;) se non previa corruzzione ....
Bravo, bravo, china il capo e porgi le chiappe :eek: :D
PS: Metti meno faccineeee!! Non riesco a rispondere perchè mi dice che ci sono troppe immagini!! :p
... guarda, non infierisco + di tanto xchè sei tanto FAVA da non farti il vaccino antiinfluenzale .....
... cmq consolati , non avresti capito na mazza lo stesso .... uno che non riesce manco a contare il numero di faccine o immagini di un messaggio, cosa vuopi possa capire di metodi matematici ??? D :D :D
... cmq chi vivrà vedrà : io ho detto la mia, te la tua, ora sta allo sperimentatore valutare cosa fare .... inutile fare i talebani ....
Stai a letto che è meglio ;)
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
... guarda, non infierisco + di tanto xchè sei tanto FAVA da non farti il vaccino antiinfluenzale .....
Sentiiiii... :O
A sentir te sono tutti praticamente dei campi di fave... :D
Macchè vaccino influenzale, figurati... Io pensavo tra l'altro di essere a posto perchè m'era già venuta una mezza influenza a dicembre, e invece evidentemente era fondamentale anche l'altra mezza... :rolleyes:
Comunque per forza che sto a letto, non riesco a muovermi, ho male da tutte le parti... Mi sento praticamente come il centro-sx dopo l'elezione di Berlusconi :sofico: (e con questo veniamo a pari delle due fave :asd: )...
Originariamente inviato da gpc
Sentiiiii... :O
A sentir te sono tutti praticamente dei campi di fave... :D
Macchè vaccino influenzale, figurati... Io pensavo tra l'altro di essere a posto perchè m'era già venuta una mezza influenza a dicembre, e invece evidentemente era fondamentale anche l'altra mezza... :rolleyes:
Comunque per forza che sto a letto, non riesco a muovermi, ho male da tutte le parti... Mi sento praticamente come il centro-sx dopo l'elezione di Berlusconi :sofico: (e con questo veniamo a pari delle due fave :asd: )...
... infatti son fava anche io ;) (solo io non l'ho mai negato :Prrr: ).... pensa che noi si produce e ai dipendenti lo fanno aggratisse, io questanno però un l'ho fatto xchè avevo daffà e son stato male subito dopo natale .....
... ti consiglio tanto thè o camomilla zuccherata e tachipirina x abbassare la febbre, e soprattuto di riposarti, xchè lascia veramente KO !
... x quanto riguarda le elezioni, mi (e ci) auguro sinceramente, citando a memoria una previsione rilasciata in una delle sue ultime interviste del compianto Indro Montanelli (un uomo "super partes" liberale che era costretto a non stare a destra x lo schifo che gli faceva QUESTA DESTRA), che questi 5 anni di (mal)governo siano stati x la democrazia come un vaccino contro la tirannide inliberale di pochi, e che siano serviti al popolo italiano x aprirgli gli occhi.
E che fra un anno le cose siano cambiate e vadano un po meglio, IMHO anche x i liberali come te ;) .
Ciapps, e buona guarigione ;).
Gyxx
spinbird
16-02-2005, 10:55
Originariamente inviato da Gyxx
... ti consiglio tanto thè o camomilla zuccherata e tachipirina x abbassare la febbre, e soprattuto di riposarti, xchè lascia veramente KO !
io dico che è meglio un grappino: è un ottimo vasodilatatore, quindi aumenti l'irraggiamento del corpo umano disperdendo il calore in eccesso
aumenta anche il metabolismo aumentando la produzione di anticorpi
è pure un disinfettante per il cavo orale
è più buono di una tachipirina:p
Ah per il mal di gola non c'è nulla di meglio di un bel bicchierone di superalcolico, questo sì... :D
Però per ora è meglio che non prenda niente del genere, ho un mal di testa folle, figurati se mi bevo della roba così...
Originariamente inviato da spinbird
io dico che è meglio un grappino: è un ottimo vasodilatatore, quindi aumenti l'irraggiamento del corpo umano disperdendo il calore in eccesso
aumenta anche il metabolismo aumentando la produzione di anticorpi
è pure un disinfettante per il cavo orale
è più buono di una tachipirina:p
Ti darei anche ragione (x fugare il mal di gola iersera mi son fatto i gargarismi con la vodka ;) :D ) se ci trovassimo di fronte ad un infezione batteirca, ma l'influenza di quest'anno (anzi, i ceppi influenzali di quest'anno) colpiscono duramente lo stomaco e l'intestino : se gli dai un superalcolico lo disidrati e gli colpisci le stesse cose che colpirebbe il virus ...
.... inoltre i virus influenzali si infiltrano negli interstizi cellula cella (che sono in grado di "aprire" per farsi largo, grazie alla ialuronidasi che hanno in superficie), dove l'alcool non entrerebbe bene ;) ....
molto meglio qualcosa x abbassagli la temperatura se si alza troppo, e qualcosa come the o camomilla che gli sfiammi le mucose in attesa che si faccia gli anticorpi ....
ciapps ;)
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
Ti darei anche ragione (x fugare il mal di gola iersera mi son fatto i gargarismi con la vodka ;) :D ) se ci trovassimo di fronte ad un infezione batteirca, ma l'influenza di quest'anno (anzi, i ceppi influenzali di quest'anno) colpiscono duramente lo stomaco e l'intestino : se gli dai un superalcolico lo disidrati e gli colpisci le stesse cose che colpirebbe il virus ...
.... inoltre i virus influenzali si infiltrano negli interstizi cellula cella (che sono in grado di "aprire" per farsi largo, grazie alla ialuronidasi che hanno in superficie), dove l'alcool non entrerebbe bene ;) ....
molto meglio qualcosa x abbassagli la temperatura se si alza troppo, e qualcosa come the o camomilla che gli sfiammi le mucose in attesa che si faccia gli anticorpi ....
ciapps ;)
Gyxx Non ho capito niente, ma mi piace di piu' la soluzione ad elevato numero di ottano.
Cavolo, devo proprio essere andato. E' da domenica che combatto la mia personale battaglia contro "the flu" e non ho proprio pensato al supporto etilico.
Originariamente inviato da TXFW
Non ho capito niente, ma mi piace di piu' la soluzione ad elevato numero di ottano.
Cavolo, devo proprio essere andato. E' da domenica che combatto la mia personale battaglia contro "the flu" e non ho proprio pensato al supporto etilico.
In sintesi : se ti dai all'alcool con QUESTA influenza, ti spacchi ancor di + lo stomaco e l'intestino, e ti viene ancora + sete, senza migliorare niente.
Questo xchè il virus attacca proprio lo stomaco e l'intestino, oltre a far venire febbre, malditesta, raffreddore e tosse.
L'alcool va bene x le infezioni batteriche (placche sulle tonsille), i virus li frigge solo in provetta !
Ed io sono un estimatore dell' alcool :cincin: ;) ....
Ciao ;)
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
In sintesi : se ti dai all'alcool con QUESTA influenzaCredo di aver beccato la versione americana. E' la stessa?
Originariamente inviato da TXFW
Credo di aver beccato la versione americana. E' la stessa?
Al massimo è più forte, si sa che in America fanno tutto in grande :sofico:
E per il mal di testa che posso fare? Le aspirine non fanno nulla... Mi sento come dopo aver discusso con Jumper sulla luce presente su Saturno e le foto a colori... :muro: :D :D :D
Originariamente inviato da gpc
Al massimo è più forte, si sa che in America fanno tutto in grande :sofico:Soprattutto in Texas :rotfl:
Stavo pensando....... questo thread ha soddisfatto (mi sembra) lo scopo per cui e' stato aperto ed e' stato fatto innocentemente deviare su altre cose, piu' che altro sull'epoca dei dinosauri (no computer).
Lo sfruttiamo per mettere giu' alcune date (basate sul principio dell'"io c'ero"), in modo da mettere le cose in prospettiva? Perche'.... si danno molte cose per scontate, ma non sono tutte cosi' scontate da sempre (o non lo sono ancora dappertutto).
Non inizio. Aspetto prima qualche commento.
Originariamente inviato da TXFW
Soprattutto in Texas :rotfl:
Stavo pensando....... questo thread ha soddisfatto (mi sembra) lo scopo per cui e' stato aperto ed e' stato fatto innocentemente deviare su altre cose, piu' che altro sull'epoca dei dinosauri (no computer).
Lo sfruttiamo per mettere giu' alcune date (basate sul principio dell'"io c'ero"), in modo da mettere le cose in prospettiva? Perche'.... si danno molte cose per scontate, ma non sono tutte cosi' scontate da sempre (o non lo sono ancora dappertutto).
Non inizio. Aspetto prima qualche commento.
Non so se ho capito bene quello che intendi, però posso dirti che...
Io c'ero quando...
- ...è arrivato il videoregistratore, prima registravo i cartoni animati con le audiocassette;
- ...è arrivato il cd!!! (mio Dio sembra roba di tremila anni fa... :cry: )
- ...sono arrivati i PC con gli 8086
Queste sono tre cose storiche che mi ricordo... Non so se era questo il significato, ma tanto per me appena arriva freeman chiude tutto :D
Originariamente inviato da TXFW
Stavo pensando....... questo thread ha soddisfatto (mi sembra) lo scopo per cui e' stato aperto ed e' stato fatto innocentemente deviare su altre cose, piu' che altro sull'epoca dei dinosauri (no computer).
Lo sfruttiamo per mettere giu' alcune date (basate sul principio dell'"io c'ero"), in modo da mettere le cose in prospettiva? Perche'.... si danno molte cose per scontate, ma non sono tutte cosi' scontate da sempre (o non lo sono ancora dappertutto).
ma fate pure... tanto...
:muro:
:spam:
:banned: di massa :O
>bYeZ<
Non ha chiusooooo!!! :eekk: Miraaacooooloooooooo :ave: :ave: :D :D
una volta tanto che vi siete resi utili... :O
cmq lascio aperto perchè mi serve :O
:asd:
>bYeZ<
Volevo dire questo.
- 1982: diploma di perito elettronico. La scuola, che si supponeva fosse al momento la "meglio attrezzata" di Torino, aveva un PDP-8 che avevo potuto vedere da una certa distanza. E basta.
Il PET 2001 su cui pasticciavo altrove era diventato un CBM3032.
- 1982-3: naja. Computer?
- gennaio 1984: mi assume un'azienda di costruzioni elettroniche (inverter, controlli e azionamenti in corrente continua). Non ha un PC. Mi occupo di collaudo finale e assistenza clienti (in giro). Anche andando in giro non vedo PC. Be', si', ho visto le foto (M30 e M34 mi sembra si chiamassero, non esattamente belli) quando l'Olivetti di Scarmagno mi ha offerto un lavoro che ho cortesemente rifiutato e ho visto un po' di stampanti quando e' successa la stessa cosa con l'Honeywell di Caluso. Stampanti ad aghi, naturalmente.
- novembre 1988: consegno la lettera di dimissioni. Nell'ultimo anno e' arrivato 1 (uno!!!) PC IBM PS-2 che l'ufficio tecnico utilizza per fare i disegni degli schemi elettrici e elettronici. Curiosamente, unico ad avere un computer a casa (C-64 comprato nell'84 coi primi due stipendi), sono contrario a quello che stanno facendo, perche' il risultato immediato e' che l'officina riceve gli schemi in ritardo e con un mucchio di errori, perche' in ufficio tecnico sono tutti attaccati al singolo computer e non fanno piu' attenzione al fatto che gli schemi siano giusti, quanto al fatto che siano belli. Per chi deve dare tensione per la prima volta ad apparecchiature di potenza anche alta e magari fare una parte del collaudo dopo l'installazione dal cliente (causa ritardi) non e' una bella cosa. Chiaramente in termini generali avevano ragione loro e avevo torto io, ma penso che a essere sbagliato fosse l'approccio scelto.
- gennaio 1989: sono assunto da un'azienda aeronautica, presso il Dipartimento Prove Volo. La situazione computer del reparto (40 persone) in cui lavoro e: 2 IBM PS2 386 33 MHz con 20 MB di HD e 640 k di RAM, 1 IBM AT 286 16 MHz con 10 MB di HD e 640 k di RAM, 2 terminali VT100 collegati a un oggetto che sopra i tre utenti batteva i piedi e diventava rosso.
I PS2, appena arrivati, erano usati principalmente per disegnare e stampare moduli che poi erano compilati a mano e archiviati in forma cartacea. Praticamente fotocopiatrici. Da DOS si poteva digitare "win" e si lanciava Windows 2.03. Niente Office. L'editor di testi era Wordstar e il foglio elettronico Lotus123. Quest'ultimo secondo me era stato progettato dall'addetto ai divertimenti per la popolazione di un campo di concentramento (sceglietene uno). Il modo piu' comune per uscire da Lotus123 era Ctrl-Alt-Del, tanto il DOS se ne faceva un baffo e non ti mandava i messaggi terroristici di Windows.
- circa 1996, primi accessi a Internet disponibili per il pubblico nell'area di Torino, abbonandosi presso il Centro Supercalcolo Piemonte, che fornira' poi la connettivita' anche a InRete. Sono tra i primi clienti privati, con indirizzo @pmn.it, prima che i domini di tre lettere nel TLD .it vengano dichiarati riservati dal NIC (credo solo in Italia - il dominio di American Airlines e' aa.com, per dirne uno).
E' una cosa talmente ristretta che posso visitare il Centro, incontrare gli operatori (2) e vedere i modem (8 a 14.4k e 2 a 28.8k, collegati a numeri telefonici diversi) cui mi connetto da casa. Gli 8 modem di InRete sono impilati sul tavolino a fianco.
- settembre 1999: sul lavoro mi viene assegnato un computer tutto per me, sulla scrivania, con mail aziendale. Sono nel gruppo dei primi Negli anni a seguire cercheranno di estendere il privilegio a tutti.
Quello che voglio dire e' che la diffusione dei PC e delle tecnologie (tutto associato al calo dei prezzi) e' stata molto rapida e diamo tutto per scontato, ma il periodo in cui tutto questo non c'era non era 100 anni fa ;)
ma che si fa, si spamma? :asd:
domanda del cazzo:
5-10 joule capacitativi fanno TANTO male o è una botta come una forte scossa elettrostatica? :D
Bilancino
17-02-2005, 23:24
Cavolo che casino per illuminare le scale per Chri :asd:
io modificherei il temporizzatore in modo che a metà delle scale rimane al buio :D
Ciao
Adesso si' che ti fa male.........:fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.