View Full Version : Perchè le batterie ricaricabili sono a 1,2V?
Come da titolo, mi riferisco in particolare alle stilo, dovrebbero chiamarsi le AA. C'è qualche problema tecnologico?
Il fatto che alcune batterie che si trovano in commercio sono a 2300 mhA sopperisce alla mancanza di 0,3 V?
Nella pratica infatti mi sembra che i dispositivi alimentati con batterie (soprattutto con più batterie) da 1,5 V durano di più delle ricaricabili.
Già che ci sono vi chiedo l'amperaggio delle normali pile, perchè sulle confezioni non c'è scritto, neanche in piccolo.
Grazie.
ogni cella ha un suo particolare voltaggio
la cella Nichel-Idruri Metallici ha un potenziale di cella di 1,2 Volts
la cella al Piombo-Ossido di Piombo ha un potenziale di 2 Volts
La cella Litio - Ioni di Litio ha un potenziale di 3 Volts.
La cella delle pile alkaline (mi pare ossido di manganese - idrossido di sodio) ha un potenziale di 1,5 volts.
La grande differenza tra le Stilo ricaricabili e quelle normali e' che la cella delle alkaline parte da 1,5 volts e scende progressivamente che la pila si scarica , ciendendo fino a 0,9 quando la pila e' quasi completamente esaurita.
la Ni-Mh invece ha un voltaggio di partenza di 1,2 pero' anche con il procedere della scarica mantiene sempre questo voltaggio fino alla fine ...
quindi dal punto di vista dell' apparechio non cambia praticamente nulla usare una pila piuttosto che un altra.
l'unita' della capacita mA/h indica semplicemente """""""quanta""""" energia e' imagazzinata dentro la cella ... il voltaggio invece indica """""""""""di che qualita'"""""""" e' il potenziale elettrico.
Spero di non dire castronerie. Ma in un'apparecchio (tv portatile) dove ci vanno 8 pile stilo, la differenza si incrementa
1,2V x 8 = 9,6V batterie ricaricabili
1,5V x 8 = 12V batterie normali
oppure mi confermi che l'apparecchio ha più o meno la stessa autonomia?
Originariamente inviato da Johnn
Spero di non dire castronerie. Ma in un'apparecchio (tv portatile) dove ci vanno 8 pile stilo, la differenza si incrementa
1,2V x 8 = 9,6V batterie ricaricabili
1,5V x 8 = 12V batterie normali
oppure mi confermi che l'apparecchio ha più o meno la stessa autonomia?
l'autonomia non c'entra, semmai l'apparecchio potrebbe funzionare peggio ad una tensione inferiore.
l'autonomia dipende dalla carica in mAh che possiede la batteria... :D
cmq 2,4 v di differenza non sono tantissimi, la maggior parte degli apparecchi funziona anche con una tensione di poco minore (anche se magari le prestazioni diminuiscono, per esempio in una radiolina portatile si potrebbe sentire peggio e con volume più basso).
Marinelli
11-02-2005, 22:50
In realtà esistono anche le pile ricaricabili da 1,5 V: http://www.alcava.it/Italia/alcava21.htm
Ma non hanno mai sfondato il mercato.
Ciao
jumpermax
12-02-2005, 11:00
Originariamente inviato da Athlon
ogni cella ha un suo particolare voltaggio
la cella Nichel-Idruri Metallici ha un potenziale di cella di 1,2 Volts
la cella al Piombo-Ossido di Piombo ha un potenziale di 2 Volts
La cella Litio - Ioni di Litio ha un potenziale di 3 Volts.
La cella delle pile alkaline (mi pare ossido di manganese - idrossido di sodio) ha un potenziale di 1,5 volts.
La grande differenza tra le Stilo ricaricabili e quelle normali e' che la cella delle alkaline parte da 1,5 volts e scende progressivamente che la pila si scarica , ciendendo fino a 0,9 quando la pila e' quasi completamente esaurita.
la Ni-Mh invece ha un voltaggio di partenza di 1,2 pero' anche con il procedere della scarica mantiene sempre questo voltaggio fino alla fine ...
quindi dal punto di vista dell' apparechio non cambia praticamente nulla usare una pila piuttosto che un altra.
l'unita' della capacita mA/h indica semplicemente """""""quanta""""" energia e' imagazzinata dentro la cella ... il voltaggio invece indica """""""""""di che qualita'"""""""" e' il potenziale elettrico.
ok però speciica che l'energia immagazzinata è proporzionale anche
dal voltaggio. Occhio poi che l'unità è mAh e non mA/h, in quanto non si tratta di una quantità di corrente per unità di tempo, ma di corrente erogata complessivamente, es 3Ah= può erogare una corrente di 3A per un ora prima di scaricarsi, oppure 1,5A per 2 h eccc ecc
Ovvio che in questo il voltaggio sia fondamentale, dimensionalmente infatti moltiplicando mAh*V otteniamo un'energia.... per questo una batteria da 1,5V contiene metà energia di una 3V a parità di mAh
stbarlet
12-02-2005, 16:52
Originariamente inviato da jumpermax
ok però speciica che l'energia immagazzinata è proporzionale anche
dal voltaggio. Occhio poi che l'unità è mAh e non mA/h, in quanto non si tratta di una quantità di corrente per unità di tempo, ma di corrente erogata complessivamente, es 3Ah= può erogare una corrente di 3A per un ora prima di scaricarsi, oppure 1,5A per 2 h eccc ecc
Ovvio che in questo il voltaggio sia fondamentale, dimensionalmente infatti moltiplicando mAh*V otteniamo un'energia.... per questo una batteria da 1,5V contiene metà energia di una 3V a parità di mAh
Sei sicuro che 3Ah voglia dire 3A in un h prima di scaricarsi e non che la batteria può erogare correnti di 3A ma senza indicazioni di durata?
FastFreddy
12-02-2005, 17:27
Originariamente inviato da stbarlet
Sei sicuro che 3Ah voglia dire 3A in un h prima di scaricarsi e non che la batteria può erogare correnti di 3A ma senza indicazioni di durata?
Si, è sicuro! ;)
Anche perchè le pile Ni-Mh possono sostenere correnti di scarica anche di 60A continui (con picchi di 90-100A)
jumpermax
12-02-2005, 17:36
Originariamente inviato da stbarlet
Sei sicuro che 3Ah voglia dire 3A in un h prima di scaricarsi e non che la batteria può erogare correnti di 3A ma senza indicazioni di durata?
non avrebbe senso come dicitura altrimenti... sarebbe riportato come amperaggio massimo. Invece è scritto proprio come una corrente per un tempo, esprime insomma la corrente accumulata nella batteria.
jumpermax
12-02-2005, 17:36
Originariamente inviato da stbarlet
Sei sicuro che 3Ah voglia dire 3A in un h prima di scaricarsi e non che la batteria può erogare correnti di 3A ma senza indicazioni di durata?
non avrebbe senso come dicitura altrimenti... sarebbe riportato come amperaggio massimo. Invece è scritto proprio come una corrente per un tempo, esprime insomma la "corrente" (meglio la carica) accumulata nella batteria.
Quindi è corretto dire che una pila ricaricabile da 1,2 V a 2300 mAh eroga 2300 mA per un'ora prima di scaricarsi?
Originariamente inviato da jumpermax
Ovvio che in questo il voltaggio sia fondamentale, dimensionalmente infatti moltiplicando mAh*V otteniamo un'energia.... per questo una batteria da 1,5V contiene metà energia di una 3V a parità di mAh
Quindi scegliere una batteria normale 1,5V x 1800 mAh è equivalente circa a una ricaricabile 1,2V x 2300 mAh?
Se sì, allora mi si ripresenta una delle domande iniziali, le normali pile da 1,5V a quanti mAh sono?
Originariamente inviato da Johnn
Quindi è corretto dire che una pila ricaricabile da 1,2 V a 2300 mAh eroga 2300 mA per un'ora prima di scaricarsi?
si...
walternet
21-02-2005, 10:57
Originariamente inviato da Johnn
Se sì, allora mi si ripresenta una delle domande iniziali, le normali pile da 1,5V a quanti mAh sono?
UP!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.