PDA

View Full Version : Ho cambiato PUNTINA al giradischi, IL VOLUME SI SENTE BASSO


mercatino78giri
10-02-2005, 14:59
Ho cambiato la puntina al giradischi comprando una shure m78s progettata appositamente per i dischi 78 giri, ma il volume si sente molto basso.

Come mai?

fatemi sapere per favore...

mercatino78giri
10-02-2005, 15:03
Puntina nuova sigillata pagata 70 dollari..:mad:

mercatino78giri
10-02-2005, 15:06
Se devo dare qualche dato tecnico in più il giradischi è un Lenco L75, l'amplificatore un ''SANYO STEREO INTERGARED
AMPLIFIER JA 340''. Non c'è la scelta tra 'mono' e 'stereo'...

..:::M:::..
10-02-2005, 15:23
prova prova :O

Topomoto
10-02-2005, 15:35
Non lo hai scritto, ma suppongo che prima del cambio tutto funzionasse regolarmente.....giusto? Hai cambiato per caso qualche connessione?

DooM1
10-02-2005, 16:16
Può darsi che ci sia da cambiare l'equilibratura (se nn erro si chiama così) della testina. Ogni puntina può avere una diversa sensibilità. Controlla nella scatoletta.
Ciaux :D ;)

MarcoM
10-02-2005, 16:34
Scusate, forse i miei ricordi di audio analogico sono un po' appannati (anni '70-'80), ma mi ricordo che esistevano due tipi di puntine per giradischi: le Moving Magnet e le Moving Coil e a seconda del tipo mi ricordo che sul mio vecchio ampli analogico c'era un selettore da usare a seconda del tipo di puntina installata, perchè un tipo richiedeva un ingresso phono con maggior guadagno rispetto all'altro e se non impostato correttamente si sentiva molto piano (non mi ricordo quale dei due tipi provocasse il problema). Controlla quindi che tipo di puntina hai acquistato ed eventualmente se è compatibile con l'ingresso phono del tuo amplificatore.

mercatino78giri
10-02-2005, 16:53
Io avevo una vecchia puntina anni '70 di quelle con doppia punta, cioè girando la levetta c'èra la punta per i microsolco 33-45 giri e quall'altra per i vecchi 78 giri. Con quella puntina il volume era OK, però si sentiva parecchio rumore di fondo con i 78 giri. Essendo io specializzato in 78 giri mi sono comprato ora una puntina appostra per loro, la Shure m78s, che però mi dà questo problema. Io non ho modificato nessun collegamento nel fare la sostituzione. L'unica cosa che ho fatto è stato collegare i quattro cavetti nella puntina (bianco, rosso, blu, verde); per farlo ho impiegato parecchio tempo poichè non indovinavo mai il colore giusto all'attacco giusto (2 dei cavetti vanno collegati all'attacco di 'terra'). Ma alla fine c'è l'ho fatta... non penso il problema sia dovuto a questo..

sacd
10-02-2005, 17:33
Originariamente inviato da MarcoM
Scusate, forse i miei ricordi di audio analogico sono un po' appannati (anni '70-'80), ma mi ricordo che esistevano due tipi di puntine per giradischi: le Moving Magnet e le Moving Coil e a seconda del tipo mi ricordo che sul mio vecchio ampli analogico c'era un selettore da usare a seconda del tipo di puntina installata, perchè un tipo richiedeva un ingresso phono con maggior guadagno rispetto all'altro e se non impostato correttamente si sentiva molto piano (non mi ricordo quale dei due tipi provocasse il problema). Controlla quindi che tipo di puntina hai acquistato ed eventualmente se è compatibile con l'ingresso phono del tuo amplificatore.

Ti ricordi bene, però le puntine MC moving coil, partono da circa 250€, visto che sono pìù raffinate rispetto alle MM(nn scrivo fin dove arrivano di prezzo, altrimenti qualcuno penserebbe ad un errore di battitura:sofico: )
Cmq quelle che hanno il livello di uscita più basso, e che quindi hanno bisogno di maggior guadagno sono le mc.

Secondo me è un problema di interfacciamento puntina stadio phono, anche se avesse il peso sul braccio e altri angoli caratteristici errati, nn avrebbe quel problema

sacd
10-02-2005, 17:38
Vai a vedere se lo hai ancora nelle istruzioni dell'amply e riporta i dati tecnici dello stadio phono o ingrasso phono e confrontali con quelli della testina

Output Voltage
Typical at 1 kHz: 4.0 mV RMS at 5 cm/sec peak velocity
Recommended Load
47 kilohms in parallel with 250 pf

MarcoM
10-02-2005, 17:42
Come vedi qualche reminiscenza ce l'ho ancora, anche se sono più di vent'anni che ho abbandonato l'audio analogico... A quei tempi ero un fanatico di Hi-Fi. Poi sono arrivati i personal computer e la mia passione si è traferita su quelli... Comunque ricordo che le MM costavano un botto anche allora, comunque anche me MC buone non scherzavano. Non sapavo che ci fosse ancora mercato per questi "pezzi di antiquariato" analogico
Tornando in topic, anch'io sono del parere che non sia copla di peso o angoli errati sul braccio del giradischi. Non avrebbe quell'effetto. Penso anch'io si tratti più di un problema di interfaccia tra puntina ed ingresso fono dell'amplificatore. Se non sbaglio dovrebbero esistere dei pre-ampli fono da usare in questi casi.

sacd
10-02-2005, 17:43
Comunque ricordo che le MM costavano un botto anche allora, comunque anche me MC buone non scherzavano


emmm, il contrario:D

Ps. per la cronaca ci sono in giro giradischi completi da 230 e passa mila euro e puntine da 8000 e piu €:D

MarcoM
10-02-2005, 17:52
Sì, scusa, come vedi non mi ricordo tanto bene... Effettivamente erano le MC le più costose e noi poveri studentelli potevamo permetterci solo delle "modeste" MM. Ah, bei tempi...

MarcoM
10-02-2005, 17:55
Originariamente inviato da sacd
Ps. per la cronaca ci sono in giro giradischi completi da 230 e passa mila euro e puntine da 8000 e piu €:D
Quelli belli con tecnologie antivibrazioni, braccio tangenziale ecc, ecc...?

sacd
10-02-2005, 17:57
Originariamente inviato da MarcoM
Quelli belli con tecnologie antivibrazioni, braccio tangenziale ecc, ecc...?

Be ogniuno segue la sua filosofia, quelli che pesano due quintali e quelli che sembrano una scultura moderna, e il più costoso, che sembra creato da un malato di mente...

mercatino78giri
10-02-2005, 18:05
Originariamente inviato da sacd
Be ogniuno segue la sua filosofia, quelli che pesano due quintali e quelli che sembrano una scultura moderna, e il più costoso, che sembra creato da un malato di mente...


Se posso esprimere la mia io preferivo i grammofoni a manovella:D

mercatino78giri
10-02-2005, 18:07
Originariamente inviato da sacd
Vai a vedere se lo hai ancora nelle istruzioni dell'amply e riporta i dati tecnici dello stadio phono o ingrasso phono e confrontali con quelli della testina

Output Voltage
Typical at 1 kHz: 4.0 mV RMS at 5 cm/sec peak velocity
Recommended Load
47 kilohms in parallel with 250 pf



Io non sono un tecnico o un elettricista:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

MarcoM
10-02-2005, 18:08
Originariamente inviato da mercatino78giri
Se posso esprimere la mia io preferivo i grammofoni a manovella:D
Beh, non a caso ti sei scelto quel nick... ;)

MarcoM
10-02-2005, 18:10
Originariamente inviato da mercatino78giri
Io non sono un tecnico o un elettricista:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Ma devi solo guardare le specifiche dell'ingresso fono del tuo amplificatore.

mercatino78giri
10-02-2005, 18:11
Voi siete stati molto gentili a rispondere alla mia richiesta d'aiuto, però in poche parole che devo fare? Comprare un qualche aplificatore diverso?

MarcoM
10-02-2005, 18:15
Forse se ci dici marca e modello del tuo amplificatore potremo cercare di saprerne qualcosa di più. Cambiare amplificatore non mi pare molto conveniente...
sacd, ma sugli attuali amplificatori stereo lo mettono ancora l'ingresso fono, o è una chicca che si trova ormai solo sui più costosi?

mercatino78giri
10-02-2005, 18:20
l'amplificatore è un SANYO STEREO INTERGARED
AMPLIFIER JA 340



vabbè.. ho capito, domani faccio un pò di tentativi, poi vi faccio sapere...

mercatino78giri
10-02-2005, 18:22
La cosa strana è che con l'altra puntina andava bene... quindi penso che modificare i collegamenti non serva a niente..

MarcoM
10-02-2005, 18:31
Probabilmente perchè l'altra puntina aveva specifiche diverse che si adattavano bene al tuo ingresso fono. Ecco perchè stavamo cercando di scoprire le specifiche dell'ingresso fono del tuo ampli, per vedere appunto se era compatibile con la nuova puntina che hai installato. Purtroppo però, in rete non ho trovato le specifiche del tuo ampli.

mercatino78giri
10-02-2005, 18:35
beh... già devo ringraziarti che le hai cercate;)


dai, domani faccio un pò di tentativi, male che vada torno sul post

MarcoM
10-02-2005, 18:59
Ok, facci sapere ;)

sacd
10-02-2005, 19:42
Il problema che la sua puntina è monofonica, e nn vorrei che abbia bisogno di qualche accorgimento particolare, ho letto una prova su una puntina simile, ma dovrei riuscire a ritrovarla:(

MarcoM
10-02-2005, 22:34
Monofonica? :eek: :confused: :eek: Mi era completamente sfuggito il post sui 78 giri... Ma la Shure non dà indicazioni su come utilizzare correttamente questa puntina?

mercatino78giri
11-02-2005, 10:49
Ho le istruzione ma non riesco ad avvalermene, sono in inglese, francese, spagolo, tedesco e cinese. Però anche con l'inglese capisco si e no la metà di quello che c'è scritto..

sacd
11-02-2005, 13:45
Originariamente inviato da mercatino78giri
Ho le istruzione ma non riesco ad avvalermene, sono in inglese, francese, spagolo, tedesco e cinese. Però anche con l'inglese capisco si e no la metà di quello che c'è scritto..

NN devi leggere il manuale, devi postare le caratteristiche elettriche , se ci sono, dell'amplyficatore con i rispettivi ingressi;)

mercatino78giri
11-02-2005, 14:03
scusa l'amplificatore sarebbe il tunner, l'equaluizzatore.. giusto?

sacd
11-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da mercatino78giri
scusa l'amplificatore sarebbe il tunner, l'equaluizzatore.. giusto?


:confused:

mercatino78giri
11-02-2005, 14:16
L'ho detto che non ci capisco gran chè:mc:


Allora.. ho trovato il manuale, queste sono le 'fiche tecnique' (credo fiche significhi specifiche:cool: )

PHONO 2,5 mV/47 Kohms
AUC-CD/Tuner/Tape Player 150 mV/47 kohmns
Niveau de surchange phono 130mV/ RMS (à 1 kHz)
Niveaou et impedence de sortie
TAPE REC 150 mV
Reponse de frequence 20Hz -20kHz (AUX-CD)
Egaliser graphique +- 10dB (63/250/1000/4000/16000Hz)

vi servono altri dati?

MarcoM
11-02-2005, 14:25
La testina ha uscita mono da 4 mV, mentre l'ingresso phono del tuo ampli è 2,5 mV un po' basso, immagino, per qul tipo di testina. Probabilmente è per questo che senti piano. sacd potrà esserti più d'aiuto, visto che che è più esperto di me in questo campo.

mercatino78giri
11-02-2005, 14:34
OK.. intanto si è trovata la probabile causa..

mercatino78giri
11-02-2005, 16:11
RAGAZZI HO RISOLTO!!:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :yeah: :yeah: :yeah:

Il problema è che il giradischi era attaccato all'uscita aux-cd e non a quella PHONO.


EVVIVA! Grazie mille a tutti dell'interessamento! Se foste di qui vi offrirei una birra!:)

mercatino78giri
11-02-2005, 16:15
Comunque mi ripeto: W I GRAMMOFONI A MANOVELLA:sofico:

sacd
11-02-2005, 17:11
Il problema è che il giradischi era attaccato all'uscita aux-cd e non a quella PHONO.


:nono: :nono: :nono: :nono: :doh:

mc.god
11-02-2005, 18:28
Capita spessissimo che la soluzione ad un problema sia quella a cui nessuno penserebbe perchè data per scontata. E io che ancora mi chiedo perchè sui manuali degli apparecchi c'è sempre la sezione troubleshotings che inizia con:
PROBLEMA: L'apparecchio non si accende
CAUSA: Avete collegato l'apparecchio alla corrente?
SOLUZIONE: Collegate l'apparecchio alla corrente.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :mbe: :yeah: :fiufiu: :fiufiu:

Ciao \^___^

MarcoM
11-02-2005, 19:47
Il problema è che il giradischi era attaccato all'uscita aux-cd e non a quella PHONO.

E dire che io e sacd abbiamo parlato di ingresso phono per un giorno intero...:rolleyes:
Vabbè, tutto è bene quel che finisce bene :D
Accettiamo volentieri la tua bevuta virtuale...:cincin: