PDA

View Full Version : CITROEN C2 VTR SENSODRIVE


favoletta
10-02-2005, 14:22
Ciao ragazzi, mercoledi prossimo mi arriva la C2 1600 VTR SENSODRIVE 110 cavalli

Volevo sapere impressioni da chi gia ce l'ha, visto le varie leggende metropolitane che screditano le centraline e il gustoso cambio senso drive!!!


MMMMHHH non vedo l'ora!!!

Scrivete, scrivete

hikari84
10-02-2005, 14:51
Dico solo questo: http://instagiber.net/smiliesdotcom/otn/love/love.gif
Quando avrò uno straccio di lavoro ho intenzione di prendere la 1.4Hdi o la 1.4i Sensodrive, Exclusive. Devo pensarci bene. Vado pazza per gli interni arancioni, non ci posso fare niente. :p

85kimeruccio
10-02-2005, 15:14
come cambio non è malaccio.. abb buono...


di certo xo' menuale è molto molto meglio... ;) :D io avrei preso la vts se fossi stato in te

favoletta
10-02-2005, 15:28
Originariamente inviato da 85kimeruccio
come cambio non è malaccio.. abb buono...


di certo xo' menuale è molto molto meglio... ;) :D io avrei preso la vts se fossi stato in te

Ho preso la VTR per gli allestimenti e per altri motivi...

Ma tu l'hai provate tutte e due?

hikari84
10-02-2005, 15:44
Il cambio manuale è certamente meglio, poi va a gusti.

85kimeruccio
10-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da favoletta
Ho preso la VTR per gli allestimenti e per altri motivi...

Ma tu l'hai provate tutte e due?

x ora ho provato la vts 125cv e la vtr sensodrive 110cv...


;)

favoletta
10-02-2005, 15:55
Originariamente inviato da hikari84
Il cambio manuale è certamente meglio, poi va a gusti.


Si però quando ero piccolo e giocavo in salagiochi a GP Montecarlo che aveva quel cambio li mi divertivo un casino...

Perchè non dovrebbe essere cosi nella realtà???

Magari l'unica pecca è che non cè la frizione, quello si...

Cmq ve lo faccio sapere presto!:D

85kimeruccio
10-02-2005, 15:57
Originariamente inviato da favoletta
Si però quando ero piccolo e giocavo in salagiochi a GP Montecarlo che aveva quel cambio li mi divertivo un casino...

Perchè non dovrebbe essere cosi nella realtà???

Magari l'unica pecca è che non cè la frizione, quello si...

Cmq ve lo faccio sapere presto!:D

beh oddio.. se sequenziale è un conto.. se completamente automatico è un'altro...

;)

maxsona
10-02-2005, 17:16
E' un robotizzato con attuatori elettroidraulici funzione manuale sequenziale e pad al volante :)

85kimeruccio
10-02-2005, 18:02
in quanto cambia?

JENA PLISSKEN
10-02-2005, 18:31
Originariamente inviato da hikari84
Dico solo questo: http://instagiber.net/smiliesdotcom/otn/love/love.gif
Quando avrò uno straccio di lavoro ho intenzione di prendere la 1.4Hdi o la 1.4i Sensodrive, Exclusive. Devo pensarci bene. Vado pazza per gli interni arancioni, non ci posso fare niente. :p

Il motore giusto sarebbe stato il 1.4hdi16v da 90cv...chissà se lo monteranno mai:rolleyes: ....x il discorso sul cambio automatico o simili...dipende dalla messa a punto...ma resta il fatto che nel traffico sono un toccasana:D

85kimeruccio
10-02-2005, 18:33
quello è vero.. ma se mi prendi il robotizzato della smart... cioè.. cambia prima mio nipote... :(

favoletta
10-02-2005, 22:18
Originariamente inviato da 85kimeruccio
quello è vero.. ma se mi prendi il robotizzato della smart... cioè.. cambia prima mio nipote... :(

Io la Smartina l'ho portata quest'estate in Spagna per oltre 4000 km e sinceramente il cambio mi ha davvero deluso...(se pensate che ho portato pure il 3 e 30 benzina a Madrid!!!:D )

Però dopo un pò mi ci sono abituato e non è poi cosi male complessivamente la smart!

Spero solo che sulla C2 sia un pò più reattivo il cambio ;)

JENA PLISSKEN
11-02-2005, 12:21
Originariamente inviato da 85kimeruccio
quello è vero.. ma se mi prendi il robotizzato della smart... cioè.. cambia prima mio nipote... :(

JA...x questo ho scritto dipende dalla messa a punto;)

favoletta
11-02-2005, 12:56
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
JA...x questo ho scritto dipende dalla messa a punto;)

Ma la messa a punto te la fa direttamente la Citroen???

Cioè tu gli dici, lo voglio piu veloce piu lento etc etc???

85kimeruccio
11-02-2005, 12:58
non penso ;)

JENA PLISSKEN
11-02-2005, 14:15
Originariamente inviato da 85kimeruccio
non penso ;)

te lo danno così come hanno deciso di venderlo...NN è che lo puooi decidere tu;)

Live85
09-08-2006, 14:04
uppo il topic (grazie google) invece di aprirne un altro..
in questi giorni stiamo cercando una macchina piccola, che dovrà accompagnarmi fedelmente nel tragitto casa-uni (oltre 100km in totale, da fare un paio di volte alla settimana (al massimo) e mia madre ha proposto la c2.
Premesso che se fosse per me prenderei la 1.4 vtr + sensodrive, la macchinina in questione come si comporta? rigido l'assetto? tenuta di strada? :P
grazie a tutti :)
Live

85kimeruccio
09-08-2006, 16:01
smart?

Live85
09-08-2006, 16:40
smart?
mi fa venire la nausea quando la vedo :D non è una macchina quella...
(per inciso: fosse per me, mi orienterei su una vecchia tigra/puma/hyundai coupè) :D
però mia madre vuole che io prenda una "piccola"... come una opel corsa, citroen c2, e così via...
prima mi piaceva anche la 206, però essendoci stato sopra parecchie volte (e constatato l'assetto, veramente troppo morbido per i miei gusti) l'ho depennata dalla lista. fai conto che alla 206 preferisco l'attuale hyundai accent (ultimo modello) di mia madre (che ho guidato per più di un anno) :)
è molto più rigida, sembra sui binari... il tutto nonostante le ruotine che si ritrova :stordita:
Edit: comunque sono due macchine non comparabili fra loro. :)

85kimeruccio
09-08-2006, 16:44
calcola che di km ne farai abbastanza eh.... e i soldi per la benza non saranno pochi. valuta bene tutto

Live85
09-08-2006, 16:52
calcola che di km ne farai abbastanza eh.... e i soldi per la benza non saranno pochi. valuta bene tutto

hmm, ammettiamo un 500km al mese. All'anno sono 6000km... dai, non sono tantissimi :) comunque potrei considerare anche la versione diesel... il punto è: la c2 è degna di considerazione? :D
asd magari cerco una corolla diesel usata :D (magari, alla faccia della "piccola") :D

85kimeruccio
09-08-2006, 16:56
io pensavo 100km al giorno :sofico: minchia allora non farti problemi prendi quello che ti piace

Live85
09-08-2006, 17:00
io pensavo 100km al giorno :sofico: minchia allora non farti problemi prendi quello che ti piace
LoL :D pesante... tu che hai guidato la C2, cosa mi puoi dire? assetto, tenuta, comportamento pulito o nervoso, ripresa... :)

85kimeruccio
09-08-2006, 17:06
ho provato solo la vts.. non è malaccio.. viaggia e tiene anche bene.. è alta però... ;) per un giovane non è male.

Live85
09-08-2006, 17:42
ho provato solo la vts.. non è malaccio.. viaggia e tiene anche bene.. è alta però... ;) per un giovane non è male.
hmm. Non è nemmeno altissima però :P dubito tenda a coricarsi, no?

85kimeruccio
09-08-2006, 17:51
un po si corica ma tiene bene ;)

Marko#88
09-08-2006, 21:26
Allora il cambio della vtr (il sensodrive) fa cagare!!..almeno se uno vuole una guida un po' sportiva...è lentissimo nelle cambiate!!molto meglio un manuale o se proprio si vuole un sequenziale è meglio l'smg3 dell'M5..però costa un po' :D :D A parte degli scherzi, imho il sensodrive non rende gistizia alla c2 che non sarebbe nemmeno troppo malaccio in fondo...

Marko#88
09-08-2006, 21:28
hmm, ammettiamo un 500km al mese. All'anno sono 6000km... dai, non sono tantissimi :) comunque potrei considerare anche la versione diesel... il punto è: la c2 è degna di considerazione? :D
asd magari cerco una corolla diesel usata :D (magari, alla faccia della "piccola") :D
Se fai pochi km in termini economici conviene il benzina...soprattutto nelle piccole e medie cilindrate, quelle in cui sei orientato tu mi sembra....mentre se invece conti di fare parecchi km l'anno ti conviene un diesel...

Live85
09-08-2006, 23:17
se è veramente così lento dubito lo prenderò :D

85kimeruccio
10-08-2006, 01:08
se vuoi essere comodo col sequenziale prendilo, non è lentissimo.

se non ti pesa cambiare, vai di manuale

Onisem
10-08-2006, 10:59
Ciao ragazzi, mercoledi prossimo mi arriva la C2 1600 VTR SENSODRIVE 110 cavalli

Volevo sapere impressioni da chi gia ce l'ha, visto le varie leggende metropolitane che screditano le centraline e il gustoso cambio senso drive!!!


MMMMHHH non vedo l'ora!!!

Scrivete, scrivete
Leggende metropolitane come Quattroruote? Non sarà, la bibbia, però...

alex10
10-08-2006, 11:11
come cambio non è malaccio.. abb buono...


di certo xo' menuale è molto molto meglio... ;) :D io avrei preso la vts se fossi stato in te

Inzomma ... una mia collega ha preso una C3 con quel cambio ed è andata in officina già 4 volte perchè decide di non funzionare ....

PS: macchina con 1 anno e mezzo di vita ;)

85kimeruccio
10-08-2006, 11:21
che vada o meno quello non lo so, io parlo di velocità di cambiata ;)

Marko#88
10-08-2006, 12:22
che vada o meno quello non lo so, io parlo di velocità di cambiata ;)
Io non so i tuoi parametri per definire un cambio veloce, ma quello della vtr di certo non lo è...l'automatico della X5 è piu veloce, e non è di certo un cambio votato alla sportività...

85kimeruccio
10-08-2006, 12:30
Io non so i tuoi parametri per definire un cambio veloce, ma quello della vtr di certo non lo è...l'automatico della X5 è piu veloce, e non è di certo un cambio votato alla sportività...

beh.. lento per me è quello della smart... gli altri bazzicano in mezzo.

i veloci per me sono dsg, f1 ferrari e perche no, pure quello della bmw :D

Marko#88
10-08-2006, 13:14
beh.. lento per me è quello della smart... gli altri bazzicano in mezzo.

i veloci per me sono dsg, f1 ferrari e perche no, pure quello della bmw :D
Hai ragione, quello della smart è ridicolo..nel frattempo che cambia si ha il tempo di fare un pisolino.. :D cmq il piu veloce in assoluto (stradale) è quello della M5 e M6 ovvero l'SMG III...ferrari e dsg sono veloci anch'essi ma in misura inferiore..quello della mia X5 è lo steptronic, ed è abba veloce...

Live85
10-08-2006, 14:12
assolutamente, cambiare non mi pesa.. anzi. Però la possibilità di avere il cambio a farfalla sul volante e su leva a stile rally mi stuzzicava :sofico:
ovviamente a patto che sia un signor cambio, quando mi metto a guidare sul serio sulla cambiata non transigo. Meglio manuale a questo punto :)
Oggi sono andato in concessionaria e ho visto la vtr, niente male. Con clima e tutto: 11.495€. Non pochissimo... ho fatto anche un salto alla seat per la ibiza: 1.4 stylance 11.900, 1.4 sport 12.500.
Mah..

85kimeruccio
10-08-2006, 14:22
una vts usata.... invece?


la Gpunto non ti piace?

Live85
10-08-2006, 14:41
una vts usata.... invece?


la Gpunto non ti piace?

quello che dico anch'io... il problema è che da me (in sardegna) non si trova tanto usato :( forse a cagliari o sassari... dovrei andare, ma è comunque abbastanza incasinata la cosa.
La gpunto non mi dispiace; siamo andati oggi alla fiat ma non si è avvicinato nessuno, erano tutti impegnati. Indi ho preso e me ne sono andato :D
a mia madre tra l'altro non piace. Comunque la gpunto non è proprio una piccola (nemmeno la ibiza in effetti... :stordita: ) :)

85kimeruccio
10-08-2006, 15:02
ma la c2 è piccolina fes.. sicuro che fa al caso tuo?

io l'ibiza ce l'avevo.. e la punto la conosco molto bene, sono due mondi differenti.

Live85
10-08-2006, 15:37
e il mondo più bello al volante? :read:

85kimeruccio
10-08-2006, 22:59
come scusa?

rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-08-2006, 12:29
Non avete considerato il fatto che sui cambi manuali, essendo impiegati personalmente durante la cambiata, essa sembra piu` generalmente piu` veloce rispetto all'automatico?

Che vogliono dire frasi tipo "ma il manuale e` meglio" ?
Meglio come? Dove? In quali situazioni?

Io dico che per il 95% dei guidatori e delle automobili il cambio automatico dovrebbe essere di serie, altro che optional.

Live85
11-08-2006, 13:11
Non avete considerato il fatto che sui cambi manuali, essendo impiegati personalmente durante la cambiata, essa sembra piu` generalmente piu` veloce rispetto all'automatico?

Che vogliono dire frasi tipo "ma il manuale e` meglio" ?
Meglio come? Dove? In quali situazioni?

Io dico che per il 95% dei guidatori e delle automobili il cambio automatico dovrebbe essere di serie, altro che optional.

come non quotare? :) è tutta questione di "comportamento di guida".
(tra parentesi: il mio istruttore di scuola guida era un grande :D)
C'è gente "impedita" che ha problemi ad usare il cambio, ci mette una vita a scalare marcia, passa direttamente dalla terza (non fatemi pensare a marce più alte in città) alla prima senza staccare la frizione e usare il freno motore...
non si coordina bene con frizione/gas, rischia di spegnere il motore ogni volta che spunta... (e potremmo continuare ancora a lungo)
il punto è: se uno sa guidare decentemente, il cambio manuale "poco reattivo" rispetto ad una buona cambiata manuale potrebbe risultare irritante, e non poco. (Imho, ovviamente non si parla di guida in città (lì ci potrebbe stare) ma fuori città. :) ) :)

per kime: dai, quella più bella da guidare. :)
A proposito: ieri sera ho visto la colt cz3 :)

85kimeruccio
11-08-2006, 14:43
piu bella da guidare.. la gpunto.

sui cambi.. beh.. a me non stanno simpatici i sequenziali.

Live85
11-08-2006, 15:19
piu bella da guidare.. la gpunto.

sui cambi.. beh.. a me non stanno simpatici i sequenziali.

questione di gusti :) io ad oggi non ho mai guidato auto con l'automatico. :)
che casino comunque scegliere una macchina :D mi sa che dovrò provarle tutte :ghgh:

Onisem
11-08-2006, 16:18
Non avete considerato il fato che sui cambi manuali, essendo impiegati personalmente durante la cambiata, essa sembra piu` generalmente piu` veloce rispetto all'automatico?

Che vogliono dire frasi tipo "ma il manuale e` meglio" ?
Meglio come? Dove? In quali situazioni?

Io dico che per il 95% dei guidatori e delle automobili il cambio automatico dovrebbe essere di serie, altro che optional.
Dipende dall'automatico, ce ne sono alcuni velocissimi. Poi ci sarà sempre qualcuno che sostiene che a lui non serve, che cambia più veloce di qualsiasi automatico, che frena meglio di qualsiasi abs, che controlla meglio di qualsiasi esp etc. etc.

Live85
11-08-2006, 16:58
Dipende dall'automatico, ce ne sono alcuni velocissimi. Poi ci sarà sempre qualcuno che sostiene che a lui non serve, che cambia più veloce di qualsiasi automatico, che frena meglio di qualsiasi abs, che controlla meglio di qualsiasi esp etc. etc.
:rotfl: capita :)
dai, consigliatemi qualche macchina alternativa. Piccola o media :)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-08-2006, 17:25
:rotfl: capita :)
dai, consigliatemi qualche macchina alternativa. Piccola o media :)

Toyota Yaris 1.3 16v MM-T, Suzuki Swift 1.3 16v GL A/T, Daihatsu Sirion 1.3 16v Auto

Queste tre hanno tutte lo stesso 1.3 16v Toyota da 86 cavalli. Il cambio automatico della Sirion e` a convertitore di coppia, ma sembra sia fra i migliori della categoria. Le altre due un "semplice" robotizzato.

Lancia Ypsilon 1.4 16v DFN, (con il cambio DFN/Dualogic, 0-100 sotto i 10 secondi)
Opel Corsa C 1.2/1.4 16v Easytronic (a fine serie)
Honda Jazz 1.4 i-DSi 7 Speed CVT Graphite (costosetta)

Marko#88
11-08-2006, 17:41
Toyota Yaris 1.3 16v MM-T, Suzuki Swift 1.3 16v GL A/T, Daihatsu Sirion 1.3 16v Auto

Queste tre hanno tutte lo stesso 1.3 16v Toyota da 86 cavalli. Il cambio automatico della Sirion e` a convertitore di coppia, ma sembra sia fra i migliori della categoria. Le altre due un "semplice" robotizzato.

Lancia Ypsilon 1.4 16v DFN, (con il cambio DFN/Dualogic, 0-100 sotto i 10 secondi)
Opel Corsa C 1.2/1.4 16v Easytronic (a fine serie)
Honda Jazz 1.4 i-DSi 7 Speed CVT Graphite (costosetta)
La y dichiara da 0-100 in 10 secondi, ma nella pratica ce ne mette piu di 11...

rekjasdsadsae3kkklnsadds
11-08-2006, 18:04
Effettivamente ricordavo male, dichiarato e` 10.4 (pensavo 9.4).

Marko#88
11-08-2006, 18:15
Effettivamente ricordavo male, dichiarato e` 10.4 (pensavo 9.4).
esatto...e ti assicuro che in realtà ce ne mette 11 e rotti perchè ce l'ha la mamma di un mio amico...

Onisem
11-08-2006, 20:51
esatto...e ti assicuro che in realtà ce ne mette 11 e rotti perchè ce l'ha la mamma di un mio amico...
Beh, sono comunque tempi medi. In realtà le auto, anche se del medesimo modello, non sono proprio tutte uguali. Ci può anche essere una leggera differenza di cavalli erogati tra diversi esemplari.

ninja750
11-08-2006, 20:58
esatto...e ti assicuro che in realtà ce ne mette 11 e rotti perchè ce l'ha la mamma di un mio amico...

e si mette a fare 0-100 cronometrati con voi sopra? :D

Marko#88
11-08-2006, 21:31
e si mette a fare 0-100 cronometrati con voi sopra? :D
:D :D NO, abbiam provato a fare lo 0-100 della Y 1.4 e della "mia" X5 4.4 perchè lui diceva che la y essendo piu leggera poteva battermi.... :D :D

Live85
12-08-2006, 01:11
hmm.. la yaris e la swift erano già in lista, le altre non mi piacciono troppo :) la jazz poi è troppo costosa (se non ricordo male)

85kimeruccio
12-08-2006, 01:50
Dipende dall'automatico, ce ne sono alcuni velocissimi. Poi ci sarà sempre qualcuno che sostiene che a lui non serve, che cambia più veloce di qualsiasi automatico, che frena meglio di qualsiasi abs, che controlla meglio di qualsiasi esp etc. etc.

l'elettronica a volta fa paura, vedi cosa ha tirato fuori la prodrive con la p2.

Live85
12-08-2006, 02:01
l'elettronica a volta fa paura, vedi cosa ha tirato fuori la prodrive con la p2.

con gli scoiattoli a far casino nello scarico :D lì non è solo elettronica... è stata creata completamente una macchina. Della subby (una R1, di cui hanno utilizzato la base) è rimasto poco (a parte il motore della impreza... sbav :D )

85kimeruccio
12-08-2006, 02:03
si era per far capire quanto a volte l'elettronica sia paurosa.

certo.. pure io amo controllare il messo con le mie mani, e i miei piedini.. in tutti i sensi..

ma l'elettronica a volte fa miracoli.

Live85
12-08-2006, 02:21
si era per far capire quanto a volte l'elettronica sia paurosa.

certo.. pure io amo controllare il messo con le mie mani, e i miei piedini.. in tutti i sensi..

ma l'elettronica a volte fa miracoli.

e meno male :) l'elettronica para il sedere a tutti...
imho però bisognerebbe puntare non solo sull'elettronica per compensare agli errori dei piloti della domenica. Nessuno nasce pilota, eppure molti sono convinti di essere guidatori sopra la media. (Qualche tempo fa ne ebbi la conferma leggendo il risultato di un sondaggio: una grande percentuale di intervistati si riteneva -appunto- un guidatore superiore alla media)
Ora kime non mi riferisco a te, so che hai avuto modo di guidare parecchie macchine e hai una certa esperienza (seguo da parecchio tempo la sezione motori) :) ma parlo -ovviamente- in generale.
Come ho già detto, l'elettronica spesso viene tirata in ballo per correggere gli errori del guidatore. Errori che si potrebbero evitare, se tutti decidessero di imparare veramente cosa significa giudare. Troppa gente esce dalla scuola guida con la patente, convinta di saper guidare (lo sottolineo ancora) una macchina. Non è così... la scuola guida imho dà un'infarinatura di base, che ti consente di uscire , sapere cos'è quella cosa con tre lucine, etc. etc...
La guida è tutt'altra cosa. Io stesso mi reputo un guidatore con ben poca esperienza :) però per passione personale ho "studiato" e cercato di mettere in pratica i fondamenti della guida sicura e sportiva.
Certo, un corso sarebbe l'ideale, però ora non posso permettermelo.. (e non ho nemmeno la possibilità nella mia zona)
se non altro però conosco la teoria, è già qualcosa... secondo me dovrebbero studiarsela in tanti, invece di mettersi al volante con la convinzione di essere chissà quale pilota, per poi trovarsi a fare i conti con curve attaccate male, frenate tardive eccetera. Sia lodata l'elettronica, che salva il sedere ai niubbi (e agli esperti a volte) ;)

Edit: comunque sì, l'elettronica fa miracoli.. ogni tanto si sente di qualche macchina che "sta in strada" solo grazie alle varie centraline :sofico:

85kimeruccio
12-08-2006, 02:26
e meno male :) l'elettronica para il sedere a tutti...
imho però bisognerebbe puntare non solo sull'elettronica per compensare agli errori dei piloti della domenica. Nessuno nasce pilota, eppure molti sono convinti di essere guidatori sopra la media. (Qualche tempo fa ne ebbi la conferma leggendo il risultato di un sondaggio: una grande percentuale di intervistati si riteneva -appunto- un guidatore superiore alla media)
Ora kime non mi riferisco a te, so che hai avuto modo di guidare parecchie macchine e hai una certa esperienza (seguo da parecchio tempo la sezione motori) :) ma parlo -ovviamente- in generale.
Come ho già detto, l'elettronica spesso viene tirata in ballo per correggere gli errori del guidatore. Errori che si potrebbero evitare, se tutti decidessero di imparare veramente cosa significa giudare. Troppa gente esce dalla scuola guida con la patente, convinta di saper guidare (lo sottolineo ancora) una macchina. Non è così... la scuola guida imho dà un'infarinatura di base, che ti consente di uscire , sapere cos'è quella cosa con tre lucine, etc. etc...
La guida è tutt'altra cosa. Io stesso mi reputo un guidatore con ben poca esperienza :) però per passione personale ho "studiato" e cercato di mettere in pratica i fondamenti della guida sicura e sportiva.
Certo, un corso sarebbe l'ideale, però ora non posso permettermelo.. (e non ho nemmeno la possibilità nella mia zona)
se non altro però conosco la teoria, è già qualcosa... secondo me dovrebbero studiarsela in tanti, invece di mettersi al volante con la convinzione di essere chissà quale pilota, per poi trovarsi a fare i conti con curve attaccate male, frenate tardive eccetera. Sia lodata l'elettronica, che salva il sedere ai niubbi (e agli esperti a volte) ;)

Edit: comunque sì, l'elettronica fa miracoli.. ogni tanto si sente di qualche macchina che "sta in strada" solo grazie alle varie centraline :sofico:

quoto, tutto. hai ragione


ps. io non sono bravo a guidare ;) ho tantissimo da imparare

EDIT: hai msn?

Live85
12-08-2006, 02:27
quoto, tutto. hai ragione


ps. io non sono bravo a guidare ;) ho tantissimo da imparare

EDIT: hai msn?

sì, manda il contatto in privato che ti addo :)

Marko#88
12-08-2006, 08:38
e meno male :) l'elettronica para il sedere a tutti...
imho però bisognerebbe puntare non solo sull'elettronica per compensare agli errori dei piloti della domenica. Nessuno nasce pilota, eppure molti sono convinti di essere guidatori sopra la media. (Qualche tempo fa ne ebbi la conferma leggendo il risultato di un sondaggio: una grande percentuale di intervistati si riteneva -appunto- un guidatore superiore alla media)
Ora kime non mi riferisco a te, so che hai avuto modo di guidare parecchie macchine e hai una certa esperienza (seguo da parecchio tempo la sezione motori) :) ma parlo -ovviamente- in generale.
Come ho già detto, l'elettronica spesso viene tirata in ballo per correggere gli errori del guidatore. Errori che si potrebbero evitare, se tutti decidessero di imparare veramente cosa significa giudare. Troppa gente esce dalla scuola guida con la patente, convinta di saper guidare (lo sottolineo ancora) una macchina. Non è così... la scuola guida imho dà un'infarinatura di base, che ti consente di uscire , sapere cos'è quella cosa con tre lucine, etc. etc...
La guida è tutt'altra cosa. Io stesso mi reputo un guidatore con ben poca esperienza :) però per passione personale ho "studiato" e cercato di mettere in pratica i fondamenti della guida sicura e sportiva.
Certo, un corso sarebbe l'ideale, però ora non posso permettermelo.. (e non ho nemmeno la possibilità nella mia zona)
se non altro però conosco la teoria, è già qualcosa... secondo me dovrebbero studiarsela in tanti, invece di mettersi al volante con la convinzione di essere chissà quale pilota, per poi trovarsi a fare i conti con curve attaccate male, frenate tardive eccetera. Sia lodata l'elettronica, che salva il sedere ai niubbi (e agli esperti a volte) ;)

Edit: comunque sì, l'elettronica fa miracoli.. ogni tanto si sente di qualche macchina che "sta in strada" solo grazie alle varie centraline :sofico:

Parole sante non posso che quotare....
Aggiungo che imho il lavoro che un ABS buon tarato fa sul bagnato è difficile da raggiungere anche da un pilota esperto, figuriamoci da uno "che si crede esperto"...e poi l'ESP, tanto criticato da coloro che si credono pilotoni...sull'X5 ho provato sul bagnato a fare un tornate ad una velocità assurda (senza esp ora non ero qui mi sa) mentre l'esp è intervenuto e la macchina sembrava sui binari...certo, è bello guidare completamente da soli senza aiuti elettronici, ma bisognerebbe essere molto, molto esperti..la maggior parte dei guidatori si crede shumacher e poi si leggono sul giornale le stragi dovute alla velocità e alle bravate di questa gente...

PiZzaShoW
12-08-2006, 08:57
Non avete considerato il fatto che sui cambi manuali, essendo impiegati personalmente durante la cambiata, essa sembra piu` generalmente piu` veloce rispetto all'automatico?

Che vogliono dire frasi tipo "ma il manuale e` meglio" ?
Meglio come? Dove? In quali situazioni?

Io dico che per il 95% dei guidatori e delle automobili il cambio automatico dovrebbe essere di serie, altro che optional.


Ah bello... ti fai 10 km al giorno in automatico monti e smonti come un automa... capisco... se facessi 200km al giorno...

allora... la velocità di cambiata su una macchina che vale 15 € (nn so la valutazione reale... :stordita: ) nnnpotra mai essere buono...
Anche il cambio della porche fa cagare... ho guidato un carrera 4s e vi dico che in rapporto quella della smart è fantastico...
sara che sono abituato a sentire la cambiata dell'm3 del capo (SGM2 che è molto simile al 3) e che da una marcia all'altra senti il motore che stacca per un nanosecondo e poi inserisce la marcia con una cattiveria assurda... ma ASSURDA!!!

io cmq son contro sti cambi per "divertirsi" in auto...
son comodi si...

ma scalare facendo un bella DOPPIETTA... inserire la prima in marcia su un tornante nn HA PREZZO!!!

poi tutto il resto è noia!!! almeno secondo me! :D


Ah per la questione elettronica ormai ce riempion e de sensori del cazzo...
l'abs lo contemplo xkè aiuta molto (sai quanti dritti se no!!!)
ma ormai inseriscono controlli trazione (ok su quella posteriore) aiuti cazzi e mazzi vari... troppo...

un'auto deve essere piu semplice possibile e nn farti perdere il gusto di guidare... ormai entri in certe macchine che nn senti il motore... clima auto... giri a destra e asinistra anche a 300 km/h e lei frena in automatico... la prima volta che l'elettronica se rompe e nn te aiuta...

bhe li salvami o cIelo!!!!!!

Marko#88
12-08-2006, 09:19
Ah bello... ti fai 10 km al giorno in automatico monti e smonti come un automa... capisco... se facessi 200km al giorno...

allora... la velocità di cambiata su una macchina che vale 15 € (nn so la valutazione reale... :stordita: ) nnnpotra mai essere buono...
Anche il cambio della porche fa cagare... ho guidato un carrera 4s e vi dico che in rapporto quella della smart è fantastico...
sara che sono abituato a sentire la cambiata dell'm3 del capo (SGM2 che è molto simile al 3) e che da una marcia all'altra senti il motore che stacca per un nanosecondo e poi inserisce la marcia con una cattiveria assurda... ma ASSURDA!!!

io cmq son contro sti cambi per "divertirsi" in auto...
son comodi si...

ma scalare facendo un bella DOPPIETTA... inserire la prima in marcia su un tornante nn HA PREZZO!!!

poi tutto il resto è noia!!! almeno secondo me! :D


Ah per la questione elettronica ormai ce riempion e de sensori del cazzo...
l'abs lo contemplo xkè aiuta molto (sai quanti dritti se no!!!)
ma ormai inseriscono controlli trazione (ok su quella posteriore) aiuti cazzi e mazzi vari... troppo...

un'auto deve essere piu semplice possibile e nn farti perdere il gusto di guidare... ormai entri in certe macchine che nn senti il motore... clima auto... giri a destra e asinistra anche a 300 km/h e lei frena in automatico... la prima volta che l'elettronica se rompe e nn te aiuta...

bhe li salvami o cIelo!!!!!!

Beh, l' SMG II è abbastanza piu lento rispetto al III..quest'ultimo cambia in 65 millesimi di secondo, mentre il II in 150 (come la ferrari f430...)..certo p veloce anche questo ma sulla M5 (lo dico perchè l'ho provata, non per sentito dire) si sente il cambio molto piu "cattivo" rispetto alla M3 (anche questa l'ho usata)...

leoben
12-08-2006, 09:30
Beh, l' SMG II è abbastanza piu lento rispetto al III..quest'ultimo cambia in 65 millesimi di secondo, mentre il II in 150 (come la ferrari f430...)...

I 65ms dell' SMGIII sono relativi al solo tempo di disinserimento-inserimento marcia, quindi del solo cambio (come gli 80 dell'SMGII).
I 150 della Ferrari si riferiscono all'intera cambiata, rilascio frizione compreso! :cool:
E' già stato scritto in varie riviste, proprio per chiarire queste differenze che potrebbero sembrare abissali!!! :rolleyes:

Marko#88
12-08-2006, 09:45
I 65ms dell' SMGIII sono relativi al solo tempo di disinserimento-inserimento marcia, quindi del solo cambio (come gli 80 dell'SMGII).
I 150 della Ferrari si riferiscono all'intera cambiata, rilascio frizione compreso! :cool:
E' già stato scritto in varie riviste, proprio per chiarire queste differenze che potrebbero sembrare abissali!!! :rolleyes:
Si ma guarda che in totale l'SMGIII è piu veloce del F1...ed il 2 ci mette 150 a fare la cambiata completa...

leoben
12-08-2006, 09:56
Si ma guarda che in totale l'SMGIII è piu veloce del F1...ed il 2 ci mette 150 a fare la cambiata completa...

Gli ultimi dati che ho trovato sono:

- SMGII 150msec
- SMGIII 120msec
- F1 100msec

Fai un giro su google e vedrai :rolleyes:

leoben
12-08-2006, 10:00
Dimenticavo, l'ultima versione dell'F1 è montato sulla 599 GTB Fiorano. E fa la cambiata totale in 100msec :D

Marko#88
12-08-2006, 10:03
Dimenticavo, l'ultima versione dell'F1 è montato sulla 599 GTB Fiorano. E fa la cambiata totale in 100msec :D
Io ho parlato di f430...la 599 è uscita molto dopo la f430 e la bmw m5...si, i dati che hai postato sono corretti...io però non mi riferivo all'ultimo f1, ma a quello della 430 se leggi qualche post indietro...ci siam capiti male.. ;)

leoben
12-08-2006, 10:24
Nessun problema! ;)

PiZzaShoW
12-08-2006, 11:24
Cmq son frazioni di secondo che a culo è difficile da percepire...

Iopreferisco il cambio manuale....

Gt3 con cambio manuale!!!! :)

Marko#88
12-08-2006, 11:49
Cmq son frazioni di secondo che a culo è difficile da percepire...

Iopreferisco il cambio manuale....

Gt3 con cambio manuale!!!! :)
Si si, anche io preferisco il classicissimo manuale con frizione....

Live85
13-08-2006, 12:26
il cambio manuale non si discute, ma un automatico di buon livello imho è stuzzicante...
Per ora non ci sono novità: ovviamente i concessionari sono in ferie. Bisogna aspettare al 20 almeno :cry:

madaboutpc
15-08-2006, 17:11
mi fa venire la nausea quando la vedo :D non è una macchina quella...
(per inciso: fosse per me, mi orienterei su una vecchia tigra/puma/hyundai coupè) :D
però mia madre vuole che io prenda una "piccola"... come una opel corsa, citroen c2, e così via...
prima mi piaceva anche la 206, però essendoci stato sopra parecchie volte (e constatato l'assetto, veramente troppo morbido per i miei gusti) l'ho depennata dalla lista. fai conto che alla 206 preferisco l'attuale hyundai accent (ultimo modello) di mia madre (che ho guidato per più di un anno) :)
è molto più rigida, sembra sui binari... il tutto nonostante le ruotine che si ritrova :stordita:
Edit: comunque sono due macchine non comparabili fra loro. :)

beh tra c2 e samrt..sicuramente c2 le ho usate entrambe per lavoro e la c2 è totalmente una macchina discreta

favoletta
04-03-2008, 14:45
Leggende metropolitane come Quattroruote? Non sarà, la bibbia, però...

Per leggende metropolitane, intendevo proprio quelle persone che parlano tanto per parlare, quattro ruote per me non è una leggenda metropolitana e poi non mi sembra di averlo menzionato.

leoben
04-03-2008, 18:03
Per leggende metropolitane, intendevo proprio quelle persone che parlano tanto per parlare, quattro ruote per me non è una leggenda metropolitana e poi non mi sembra di averlo menzionato.

Accidenti che tempismo! :fagiano:

Ci hai pensato su per un anno e mezzo??? :sofico:

favoletta
04-03-2008, 18:54
Accidenti che tempismo! :fagiano:

Ci hai pensato su per un anno e mezzo??? :sofico:


Beh c'ho messo poco no??? :)

E' da poco che ho ripreso a frequentare il forum e quindi...

Cmq non era polemica...

Ciao

leoben
04-03-2008, 18:58
Beh c'ho messo poco no??? :)

E' da poco che ho ripreso a frequentare il forum e quindi...

Cmq non era polemica...

Ciao


Figurati, neanche la mia! ;)

Manco mi ricordavo di questo thread!!! :p

favoletta
05-03-2008, 13:50
Anche se dopo tre anni (meglio tardi che mai) rispondo un pò a tutti proprio sulla mia esperienza personale con la C2 Excite VTR.
A febbraio 2005 ero molto emozionato per l'arrivo di questa macchina, era la mia prima macchina nuova, era piena di accessori, piena di elettronica.
Dopo 3 anni e 50 mila km circa, il mio giudizio non può essere che positivo.
All'inizio ho avuto problemi con il famoso "Cambio Automatico" (cambiate lente, spesso in su di giri il motore prima di cambiare etc) ma come se fosse un computer sono andato alla citroen e in garanzia mi hanno riprogrammato l'e-eprom della centralina del cambio e da quel momento ho iniziato veramente ad apprezzare la qualità di questa macchina, che io considero un gioiellino di elettronica. (Un 10 all'assistenza)

Tra le altre cose voglio segnalare:

Pro
1) La brillantezza del motore (Rapporto peso potenza ottimo) toccati in pista i 209 km orari (Velocità effettiva misurata anche con un GPS)

2) La tenuta di strada è spaventosa, sembra che stia sui binari (da poco ho montato le yokohama) ma anche con le gomme della casa, le michelin, tenuta ottima.

3) Il cambio è ottimo, cambia in modo abbastanza veloce, non facciamo paragoni tipo ferrari, bmw etc, stiamo parlando sempre di una macchina della fascia delle utilitarie. Quando sei in modalità automatica, puoi cambiare tu, non devi aspettare per forza che cambia la macchina, ma a differenza della smart, non ti passa in modalità manuale, ma rimane in automatico, questa cosa è comodissima, invece se passi alla modalità manuale con un semplice pulsante vicino al cambio le marce le metti tu e le stiri fino alla morte se vuoi (utile per fare un soprasso per esempio), però quando si ferma la macchina intelligentemente ritorna in prima.(Ma che si pretende da un cambio automatico per una macchina di quella fascia?)
Ma vi ricordate quanto costava la Smart appena uscita?

4) Trovatemi una macchina in commercio che non superi i 14.000 € che ha il cambio al volante con le leve tipo formula uno, è a dir poco spettacolare e divertentissimo (Secondo me un cambio del genere molto di voi l'hanno provato solo in sala giochi).

5) Gli accessori, praticamente tutto, cerchi in lega da 16 ", specchietti elettrici e richiudili, climatizzatore, sensori per il parcheggio, sensore per il limite di velocità, cruise control (Sapete cos'è il cruise control?) e poi tante altre rifiniture che non sto qua a menzionare, tipo l'allestimento, i sedili, la plancia etc

Ma voi direte, ma ha solo pregi questa macchina???

Lavori per la citroen???

NO, anzi, NON ho un bel rapporto con la Francia e i suoi derivati (penso che dal 2000 sia un pò cosi per tutti), ma devo dare atto alla citroen che questa macchina ha davvero tante qualità e che mi sta dando giorno dopo giorno tante soddisfazioni, cmq di difetti ne ha e ora vi dico quali:

Contro
1) Macchina molto rigida, purtroppo è cosi quando si vuole una certa aderenza e tenuta di strada, è un compromesso.

2) Manca l'ESP, nel 2005 però non era cosi diffuso come sistema di sicurezza di serie, oggi in serie te lo da solo l'Opel per il resto è un optional per chiunque, ma lasciamo perdere questo discorso, per me è sbagliato far pagare i sistemi di sicurezza come optional, dovrebbero essere tutti di serie e obbligatori per legge e cmq chi ha l'ESP e vuole divertirsi lo disabilita :)

3) Il bagagliaio posteriore è piccolo, ma la cosa è sempre molto soggettiva, io c'ho fatto un mese di vacanza in due persone e in macchina oltre alle valigie avevo anche un frigorifero, per me non è un contro

4) I consumi sono elevati (e' logico che dipende tutto dal piede) cmq stiamo sulla media dei 14 al litro (è pur sempre un motore benzina che spinge parecchio).

5) La manutenzione Citroen è molto cara (Parlo del tagliando) ma penso che sia un luogo comune, perchè l'ultimo tagliando l'ho fatto in un altra officina e ho speso 290 €, quindi. Fatto sta che a garanzia scaduta da 4 giorni la Citroen mi ha cmq fatto passare in garanzia la sostituzione completa dello specchietto destro che è motorizzato e costa circa 300 €. Lo fanno tutte le case questo discorso?

6) Il bollo è caro, sopra i 200 €, ma i cavalli sono quelli.

Sarò ripetitivo e logorroico, tornando indietro la ricomprerei di sicuro, ne ho girati tanti di concessionari e altrettanti preventivi ho fatto (persino per la BMW serie uno) ma a quel prezzo nessuno sul mercato ti dava quella dotazione di serie, che a parte l'ESP è un full optional vero.

Avete parlato di tutto, tranne della C2, ripeto la discussione era nata per questa macchina e quindi secondo me non la potete paragonare a macchine da 50.000 € in su, ma scusate come si possono paragonare due cose cosi diverse??

La mia esperienza con Citroen è molto positiva, quindi...

Viva la C2!