PDA

View Full Version : Cambiare lampadine su macchine moderne: che sofferenza!!!


R|kHunter
10-02-2005, 11:20
Dunque: ma è mai possibile che per una cazzata come cambiare una lampadina di posizione si debbano perdere 40 minuti e tirare 4000 bestemmie?

E' mai possibile che su ste macchine moderne che costano fior di milioni cambiare le lampadine è divenuta una pratica che richiede contorsionismi, sofferenza, mani grattuggiate, falangi lussate e bestemmie creative? :mad:

Cosa cazzo gli costa fare i fanali con CINQUE centimetri di spazio in più per mettere le mani? Cambiare la posizione sulla Golf 4 è un macello, sulla Stilo so che sei costretto ad andare in officina, sulla mia vecchia 147 era un bordello cambiare sia posizioni che anabbaglianti...

Ma lo fanno apposta? Postate le vostre esperienze in merito! ;)

Le mie sono: Golf 4 (disastro) Alfa 147 (disastro) Ford KA (disastro) Golf 5 (decente) Stilo (disastro)

RiccardoS
10-02-2005, 11:37
sulla 19 nessun problema, sulla megane classic di mio padre, con fari a lampada singola, è un attimino più compllicato, ma senza sostanziali difficoltà... sulla mia megane coach, fari a doppia parabola, mi sono praticamente distrutto una mano per cambiare una posizione... fortuna ( :rolleyes: :muro: :rolleyes: :muro: ) che ora non li ho più (ho fatto un incidente ed ho recuperato dei fari a parabola singola come quelli della classic! :cry: erano più belli i miei originali... povera la mia cocca!

e povero me: 2340€ di carrozziere!

matteo171717
10-02-2005, 11:38
Concordo in pieno:


Seat Marbella: semplice
Opel astra (1991): Abbastanza semplice
Lancia y: Disastro!
Alfa 147: colata di bestemmie!!

slipknot2002
10-02-2005, 11:44
Ford mondeo (1994)... abbastanza semplice :D

Alfa 156 (1999) ... un pò difficile, ma ormai c'ho fatto la mano e le cambio in pochissimo tempo. :D

Alfa GT ... non ho provato ma dalla posizione sembra abbastanza difficoltoso, ci sarà da piangere quando toccherà cambiare qualche lampadina.

Con la scusa che ormai i fari bisogna tenerli sempre accesi, è una pratica che si fa abbastanza spesso. :cry: e le lampadine costano pure na cifra. :cry:

Rockmaker
10-02-2005, 19:19
fiat punto 1: cazzata
fiat x1/9: media difficoltà

mauroonline
10-02-2005, 19:43
C3: lavoro assai ostico....ma c'è ne una che è più ostica dell'altra..xrò non ricordo qual'è :confused: :D
per la cronaca l'elettrauto me le ha cambiate in 5minuti....ma lui stesso ha detto che sono un bel pò rognose ;)

bananarama
10-02-2005, 20:44
io direi che lo fanno apposta, cosi' chi e poco pratico magari va in officina dal concessionario... non credo non ci sia lo spazio in nessuna macchina per fare il tutto piu' agevole!

calcolando che l'a2 ha il cofano sigillato tutto e' possibile! :rolleyes:

Timewolf
10-02-2005, 21:00
Mi e' saltato giusto l'anabbagliante della mia Punto hlx, speriamo sia facile cambiarlo :O

fedelover
10-02-2005, 21:08
ford focus I - uno schifo

kingv
11-02-2005, 07:08
fiat uno -> tutte facili.
fiat bravo -> facili a parte uno dei due fari anteriori (mi sembra il sx), praticamente inacessibile. naturalemente e' quello che si e' fulminato piu' spesso :mad:

nicovent
11-02-2005, 11:30
chiaccherando con un capo officina in Audi anche lui si è lamentato di sta cosa e mi ha detto che a volte si sbriga prima a tirar giù il faro piuttosto che a cambiare la lampadina secondo la procedura prevista da qualche pazzo ingegnere... :D

JENA PLISSKEN
11-02-2005, 14:23
E quelle sono niente...sulla NUOVA MEGANE e la Volvo S40\V50...devi smontare mezzo mondo....ovvero è meglio NN farlo in casa:rolleyes: per Nn parlare del fatto che se x caso ti rompi solo il vetro del faro...lo devi sostituire TUTTO...se è allo Xeno poi sono Razzi amari:sofico: si passa da una media di 300 ad una media di 800€:muro:

Alien
11-02-2005, 14:25
Penso sarà uno dei fattori di valutazione della mia nuova auto.

Anzi, credo che chiederò al gentile concessionario, dopo che penserà di avermi intortato per bene con le sue chiacchere, di mostrarmi come avviene questa semplice operazione di manutenzione ordinaria.

-kurgan-
11-02-2005, 14:30
meno male, allora non sono rincoglionito io.. è un casino per tutti :D

Athlon
11-02-2005, 14:44
Penso che a breve la "Manutenzione casalinga" diventera' uno dei tanti paramentri di valutazione...

alla fine .. tutte le auto sono euro xxx , tutte consumano poco ., tutte hanno piu' o meno la stessa potenza ...


quello che puo' far la differenza e' dover spendere 500 euro per un fanale o 50 euro ...
il dover andare dal meccanico o il potersi cambiare la lampadina da soli

Alien
11-02-2005, 15:21
Originariamente inviato da Athlon
quello che puo' far la differenza e' dover spendere 500 euro per un fanale o 50 euro ...
il dover andare dal meccanico o il potersi cambiare la lampadina da soli

Santissime parole!!
Se devo prender appuntamento dal meccanico, perder mezza giornata di lavoro per portarcela e lasciarci la paga di una giornata intera per una lampadina bruciata prendo l'auto e gli dò fuoco!! :mad:

marall
11-02-2005, 15:36
Questa mattina mi si è bruciata l'anabbagliante di dx alla mia focus, sono andato da un elettrauto ha messo il solito modello, ho chiesto quan'tè?

Ho speso 10 euro. Vi sembra caro? (un lavoretto di 15 minuti)

marall

slipknot2002
11-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da marall
Questa mattina mi si è bruciata l'anabbagliante di dx alla mia focus, sono andato da un elettrauto ha messo il solito modello, ho chiesto quan'tè?

Ho speso 10 euro. Vi sembra caro? (un lavoretto di 15 minuti)

marall


io di solito spendo 8 euro di un'anabagliante per ford mondeo.

Mentre per l'alfa 156 tra anabagliante e posizione ho speso ben 23€ :muro:

L4OA
11-02-2005, 16:34
le ho cambiate 2 volte sulla mia fiesta (serie precedente)

la prima volta ho aperto il cofano... e giù di smadonnamenti, graffi e mani nere
quasi mezz'ora per un'anabbagliante
la seconda... ho letto il manuale... tre viti e si smonta tutto il faro...
in 5 minuti ho cambiato 2 anabbaglianti, 1 posizione e 1 abbagliante
:D:D:D:D

nikki--boohh
11-02-2005, 16:41
sulla mia saxo vts è una cazzata cambiare le lampadine

majin mixxi
11-02-2005, 16:48
quelle della Multipla sono un incubo :muro:

marall
11-02-2005, 17:33
Originariamente inviato da slipknot2002
io di solito spendo 8 euro di un'anabagliante per ford mondeo.

Mentre per l'alfa 156 tra anabagliante e posizione ho speso ben 23€ :muro:

Allora non mi è andata male :D :D :D

marall

marcus58
07-06-2006, 23:18
Ho provato sulla Meriva, ma alla fine ho desistito.

La H4 anteriore sinistra ha la batteria a 5 cm. : qualcuno sa come si fa a cambiarsela da soli ? Pensavo si potesse smontare facilmente il faro dal davanti, ma non ci sono riuscito.

Perfino la batteria è difficile da smontare (ci vuole una chiave a tubo molto lunga per svitare la piastra si blocco).

Minipaolo
08-06-2006, 01:02
Mie esperienze:

Bravo= così così
Corsa C = facile
Golf 4= smadonnamenti assistiti dalle divinità
Mini= banalità totale (il faro sale con il cofano...)
147=bestemmia assortite e tris di santi tirati giù

Le altre.. non le ho mai cambiate

^free^
08-06-2006, 08:41
Io sulla mia 147 ci ho messo le luci di posizione a LED :D così prima che si bruciano avrò già cambiato 2 volte auto :sofico:

per gli anabbaglianti ho lo xenon... 3000 ore di autonomia e garanzia di 12 mesi per lampada :cool:

slipknot2002
08-06-2006, 09:14
Alfa GT ... non ho provato ma dalla posizione sembra abbastanza difficoltoso, ci sarà da piangere quando toccherà cambiare qualche lampadina.

Rimangio tutto quello che dissi nel 2005, cambiare le lampadine sulla GT non è poi così difficile, pensavo peggio. :D

Sold|3r
08-06-2006, 09:19
peugeot 307...bestemmie e ti distruggi le braccia a meno che nn le hai come un bambino di 5 anni :muro:

CYRANO
08-06-2006, 09:23
sulla 19 nessun problema, sulla megane classic di mio padre, con fari a lampada singola, è un attimino più compllicato, ma senza sostanziali difficoltà... sulla mia megane coach, fari a doppia parabola, mi sono praticamente distrutto una mano per cambiare una posizione... fortuna ( :rolleyes: :muro: :rolleyes: :muro: ) che ora non li ho più (ho fatto un incidente ed ho recuperato dei fari a parabola singola come quelli della classic! :cry: erano più belli i miei originali... povera la mia cocca!

e povero me: 2340€ di carrozziere!

hai appena fatto un incidente e non me dici niente!!!

:muro: :muro: :cry: :cry:



Ciaozzz

slipknot2002
08-06-2006, 09:24
hai appena fatto un incidente e non me dici niente!!!

:muro: :muro: :cry: :cry:



Ciaozzz

E' del febbraio 2005 quel post. :D :D

CYRANO
08-06-2006, 09:26
E' del febbraio 2005 quel post. :D :D

lo so. lo prendevo per il culo..a lui piace tanto :ciapet: :oink:



Ciaozzz

lnessuno
08-06-2006, 09:42
sulla twingo non ho mai provato

sulla smart devi passare da sopra e andare a tentoni :eek:

sulla nissan almera tino... così così, fattibile ma non comodissimo.

slipknot2002
08-06-2006, 09:45
lo so. lo prendevo per il culo..a lui piace tanto :ciapet: :oink:



Ciaozzz

A cyrà, a me tutte ste storie tra te e lui mi stanno mettendo i brividi. :D

Dan Dylan
08-06-2006, 10:13
Sulla mia Almera (2000) ho dovuto cambiare 4 volte le anabbaglianti :cry: e ci voleva sempre un minimo di dieci minuti :mad: e qualche graffio sulle mani... :cry:

E c'è da cambiare anche una posizione, ma non ci sono mai riusciuto, ho provato a smontare mezzo paraurto, ma era un'operazione che non finiva mai e ci ho rinunciato!!! :mad: :mad: :mad:

Dovrò fare la revisione tra poco, lasciarò fare tutto ad un meccanico.

Ork
08-06-2006, 10:52
con il golf 4 ho cambiato spesso gli anabaglianti senza problemi, quelle di posizione non ricordo

con il golf 5 non ho ancora cambiato nessuna lampadina

le altre :boh: non mi pare di averle cambiate da solo, penso di averle portate dall'elettrauto

ninja750
08-06-2006, 13:11
Parlando dei soli fari anteriori:

peugeot 206 con fari h5: semplice a dx, incubo a sx
peugeot 206 con fari h7: semplice a dx, incubo a sx
mitsubishi 3kgt: semplice

gratta
08-06-2006, 15:54
Sulla mia Seat Ibiza II serie (il penultimo) versione Sport (quella con le lampade bifocali) la situazione è questa:

Abbagliante: abbastanza difficile per via del fermo molto bastardo
Anabbagliante: semplice
Posizione: rischi l'amputazione delle dita! :mad:
Fendi: semplice

[©Ice, 2004]™
08-06-2006, 16:28
Dunque: ma è mai possibile che per una cazzata come cambiare una lampadina di posizione si debbano perdere 40 minuti e tirare 4000 bestemmie?

E' mai possibile che su ste macchine moderne che costano fior di milioni cambiare le lampadine è divenuta una pratica che richiede contorsionismi, sofferenza, mani grattuggiate, falangi lussate e bestemmie creative? :mad:

Cosa cazzo gli costa fare i fanali con CINQUE centimetri di spazio in più per mettere le mani? Cambiare la posizione sulla Golf 4 è un macello, sulla Stilo so che sei costretto ad andare in officina, sulla mia vecchia 147 era un bordello cambiare sia posizioni che anabbaglianti...

Ma lo fanno apposta? Postate le vostre esperienze in merito! ;)

Le mie sono: Golf 4 (disastro) Alfa 147 (disastro) Ford KA (disastro) Golf 5 (decente) Stilo (disastro)

Y10 no problem ma era dell'89 quindi non fa testo...

Audi A3 8l, (che è la base della golf 4, quindi una golf travestita) nessun problema dietro, davanti tutti facili (abb, anabb e posizioni)mentre le frecce ci vogliono delle manine di fata oppure smontare mezza machina e tante bestemmie

Glide
08-06-2006, 18:19
polo 1.4 tdi del 2000
cambiare le lampadine dei fari è stata un'impresa, lo spazio per infilare òe mai è troppo poco

ellusu
08-06-2006, 18:32
fiat 127 mai cambiate...
fiat panda anche a occhi chiusi
fiat uno con un occhio chiuso


toyota yaris.... tutti i santi di gennaio
toyota avensi...i santi di gennaio e febbraio


Mitzubishi Colt CZ3 ho chiamato l'esorcista....


parlo delle anteriori...

gigafotonico
08-06-2006, 18:49
Sulla ZS no problem 10 minuti di lavoro e mani pulite (con i guanti di lattice!)

ellusu
08-06-2006, 19:05
Sulla ZS no problem 10 minuti di lavoro e mani pulite (con i guanti di lattice!)



ZS che auto è?

Marteen1983
08-06-2006, 19:32
C3: lavoro assai ostico....ma c'è ne una che è più ostica dell'altra..xrò non ricordo qual'è :confused: :D
per la cronaca l'elettrauto me le ha cambiate in 5minuti....ma lui stesso ha detto che sono un bel pò rognose ;)

Quoto i problemi con la C3...la cosa più difficile è ritrovare l'incastro giusto del pannello di plastica (e ho le mani grandi).

Lancia Y my'02: più semplice del previsto.

Fiat Grande Punto: temo che dovrò mandare l'auto a Melfi per farle cambiare, la smonteranno e la rimetteranno sulla catena di montaggio :D

gratta
09-06-2006, 07:38
ZS che auto è?

Dovrebbe essere la MG a 3 volumi, giusto? La ZR invece è quella a 2 volumi.

ziozetti
09-06-2006, 10:25
Seat Leon 1a serie: abbastanza semplice
Daewoo Matiz 1a serie: abbastanza semplice ma spazi ristretti
Fiat Ducato ultima serie: assurdo! bisogna svitare X viti per smontare il faro e sostituire la lampadina; impossibile senza attrezzi.

aleza
10-06-2006, 08:32
ford focus I - uno schifo

Io l'ho trovato semplice (almeno l'anabbagliante dx, non ricordo se a sx c'è qualcosa che rende difficoltoso il tutto) basta sganciare la placchetta sul fondo del fanale e ci metti la nuova lampada :)

Fiat panda 750 CL dell'87: senza guardare, se si rompeva qualcosa era quasi come aggiustare una mini 4wd :D

Fiesta 95-->2001 non è difficile ma devi smontare mezzo faro...

Da qualche parte ho letto che sulla nuova megane servono 40 min di manodopera (di uno del mestiere) per mettere una lampada da 5 euro...assurdo, bisogna smontare il paraurti :eek: immagino sia così anche per molti altri nuovi modelli...
Come diceva Athlon sarebbe ora che parametri come la possibilità di fare piccoli interventi casalinghi siano promossi e pubblicizzati

FA.Picard
10-06-2006, 09:16
Sostituzione stop posteriore

Opel Corsa 98 : 1 minuto e 30 secondi, compreso l'acquisto di lampadina da un benzinaio, smontaggio blocco posteriore a incastro, svitaggio lampadina vecchia e sostituzione con la nuova

Opel Meriva : 45 minuti (e non l'ho sostituita io, ma un meccanico in un'autofficina Opel autorizzata)

onka
21-08-2008, 08:18
Rimangio tutto quello che dissi nel 2005, cambiare le lampadine sulla GT non è poi così difficile, pensavo peggio. :Dhai consigli x cambiare le anabaglianti della GT?
mi sembra un casino..

p.NiGhTmArE
21-08-2008, 08:42
lj70, 3 minuti.
unimog, 2 minuti.

vero è che moderne non sono :asd:

FA.Picard
21-08-2008, 09:26
Opel Meriva : 45 minuti (e non l'ho sostituita io, ma un meccanico in un'autofficina Opel autorizzata)

Mi autoquoto

Con un po' di esperienza in + ho cambiato lo stop posteriore in meno di 5 minuti :yeah: :tapiro:

PaVi90
21-08-2008, 09:28
Dunque: ma è mai possibile che per una cazzata come cambiare una lampadina di posizione si debbano perdere 40 minuti e tirare 4000 bestemmie?

E' mai possibile che su ste macchine moderne che costano fior di milioni cambiare le lampadine è divenuta una pratica che richiede contorsionismi, sofferenza, mani grattuggiate, falangi lussate e bestemmie creative? :mad:

Cosa cazzo gli costa fare i fanali con CINQUE centimetri di spazio in più per mettere le mani? Cambiare la posizione sulla Golf 4 è un macello, sulla Stilo so che sei costretto ad andare in officina, sulla mia vecchia 147 era un bordello cambiare sia posizioni che anabbaglianti...

Ma lo fanno apposta? Postate le vostre esperienze in merito! ;)

Le mie sono: Golf 4 (disastro) Alfa 147 (disastro) Ford KA (disastro) Golf 5 (decente) Stilo (disastro)

Prova a cambiare le lampadine sul nuovo Fiat Ducato... è praticamente impossibile :asd:

Dumah Brazorf
21-08-2008, 09:45
Da qualche parte ho letto che sulla nuova megane servono 40 min di manodopera (di uno del mestiere) per mettere una lampada da 5 euro...assurdo, bisogna smontare il paraurti :eek: immagino sia così anche per molti altri nuovi modelli...

L'ultima puntata di FifthGear :asd:

dibe
21-08-2008, 09:59
Polo sdi 2003: le lampade anteriori si cambiano abbastanza velocemente senza dover smontare nulla. basta fare un po' di attenzione perchè lo spazio non è molto. dietro bisogna tirare giù il fanale.....non mi piace molto il sistema di fissaggio alla carrozzeria (un dado e una clip che non mi ispira grande robustezza), ma almeno si smonta velocemente.

Stilo jtd: lato passeggero si va sciolti, lato guidatore la cosa è più complessa perchè è necessario togliere il coperchio batteria. il difficile in entrambi i casi è richiudere il fanale una volta tolto il coperchio.....:muro: ormai ho imparato e sto relativamente poco, 10-15 minuti a seconda del lato. dietro, come sulla polo, bisogna smontare il fanale. in questo caso i dadi sono 3 quindi si sta un po' di più, ma almeno son sicuro di non rompere clip........:sofico:

MBT
21-08-2008, 10:07
Alfa 147 di mio cognato...
buona mezz'oretta per cambiare gli anabbaglianti anteriori e tutto il repertorio di imprecazioni.... :mad: :muro:

bob.malone
21-08-2008, 10:42
sarò fortunato io, ma a me le hanno sempre montate aggratis dall'elettrauto dal quale le compro (le lampadine).

il Caccia
21-08-2008, 10:45
per cambiare le posizione sulla mia VW golf IV mi sono arreso perchè non riuscivo con le mani, e ho smontato tutto il paraurti anteriore e il gruppo ottico per inserire le piaa :cool: splendide cmq mezzora e il lavoro è fatto

duobutch
21-08-2008, 11:49
Fiesta 2007 :muro: :muro: :doh:

Froze
21-08-2008, 12:36
sulla mia 320 e' una cavolata. 2 minuti a lampadina a volersela prendere con calma :O apri il cofano, sviti il supporto che sorregge la lampadina, la togli, metti quella nuova, riavviti il supporto .


sulla c3 invece e' praticamente impossibile farlo da soli

BENZENE
22-08-2008, 08:49
Seat Leon 2.0 TDi facile.. ;)
Ho già cambiato un fendi e provato a sostituire le lampadine normali H7 con le Philips blue vision effetto xenon.. comunque sia per i fari posteriori che anteriori c'è tutto lo spazio che si vuole e sono chiusi sono da un coperchietto..

-dieguz-
22-08-2008, 09:13
sulla mia per smontare i fari e cambiare lampade devo smontare il bullbar, togliere il paraurti, smontare il filtro dell'aria e poi posso accedere ai fari:O

Minax79
22-08-2008, 09:42
Ford Fiesta (1998) - 2 minuti

A3 (2007) - Piuttosto facile sul faro dx, meno su quello sx (diciamo 10 minuti in tutto una volta capito lo sgancio del coperchio)

V50 - Impossibile anche per Houdini (tempo infinito)

Black Dawn
22-08-2008, 09:47
OPEL CORSA B 1.2 1999

Per cambiare luci di posizione, frecce e anabbaglianti bisogna per forza smontare il faro ma è semplicissimo.

Perfo
22-08-2008, 11:26
Sulla y prima serie ci vuole tanto
per non parlare della 147 (restyling) dove è un'opera lirica di bestemmie.
Che poi la cosa bella è che tra posizioni e anabbaglianti se ne fulminerà tipo 1 al mese :muro: :muro:


Mi domandavo se su queste auto è possibile smontare direttamente i fari anteriori così da risparmiare tempo oppure non ne vale la pena.....qualcuno lo sa?

El_Camino
22-08-2008, 13:24
io ho El Camino del 71 cambiare le lampadine ci vuole un'attimo. :ciapet:

Xenon [TMI]
22-08-2008, 13:29
Opel Tigra (1997) : Facilissimo, si smonta il coperchietto dietro il faro e le lampadine vengono via semplicemente girandole... per i fari posteriori poi è ancora più facile :D

onka
22-08-2008, 14:16
alla fine sulla gt son 3 mollettine...una delel quali xò è impossibile da aprire!:cry:

dopo un bel pò di tentativi e madonne ci son riuscito xò!:ciapet:

redegaet
23-08-2008, 11:04
Penso sarà uno dei fattori di valutazione della mia nuova auto.

Anzi, credo che chiederò al gentile concessionario, dopo che penserà di avermi intortato per bene con le sue chiacchere, di mostrarmi come avviene questa semplice operazione di manutenzione ordinaria.

E' una cosa che farò anch'io e dovremmo farla tutti.
Io sulla mia lancia y faccio una fatica allucinante con l'anabbagliante lato batteria. C'è un sistema di aggancio che nell'altro fanale è solo scomodo, mentre dal lato sx non so perchè non vuole saperne di sganciarsi. Poi i fili elettrici rimangono in mezzo alle palle e sono cortissimi per aggirare l'ostacolo dell'aggancio. Mi è capitato di metterci anche un'ora, dita spaccate, e una gran voglia di prendere a mazzate il fanale. Una volta l'ho anche montato male e l'ho lasciato così finchè s'è fulminata la lampadina pur di non rimetterci mano.
Sono anche andato dall'elettrauto che ha fatto più fatica di me....
Comunque a occhio ho constatato come rispetto alle auto di 20 anni fa gli spazi nel vano motore liberi siano molti meno, non so bene a cosa sia dovuto.
Infatti sulla lancia k di mio padre l'operazione è ancora fattibile senza problemi, perchè c'è lo spazio per manovrare e per vedere che caxxo si sta facendo.:muro:

raven73
23-08-2008, 20:43
Sulla mia stilo è possibile cambiare facendo 10000 contorsioni e smontando parzialmente vaschetta dell'acqua e parafango, solo le lampade di anabbaglianti e abbaglianti. Per le posizione e (peggio) per i fendinebbia bisogna smontare tutto il paraurti:muro: !

dibe
23-08-2008, 20:48
Sulla mia stilo è possibile cambiare facendo 10000 contorsioni e smontando parzialmente vaschetta dell'acqua e parafango, solo le lampade di anabaglianti e abbaglianti. Per le posizione e (peggio) e per i fendinebbia bisogna smontare tutto il paraurti:muro: !

io non la vedo così tragica, il problema per me non è tanto cambiare le lampade (riesco ad arrivare a tutte senza smontare altro oltre il connettore dei fari e il coperchio batteria) quanto richiudere il faro....... sto di più per fissare quel benedetto coperchio che per sostituire le lampade..;)

Schummacherr
24-08-2008, 10:55
Nell'ultima puntata di fifth gear parlano proprio della difficoltà nel cambiare le lampadine...

53 secondi su una golf 5
43 minuti piu varie madonne per una megane...

dany80m
24-08-2008, 11:05
Fiat Punto mk2b 188:difficile, ma facendosi male quanto basta per soffrire una settimana alle mani ci si fà.

Fiat Stilo:non pervenuto. piu facile trovare il petrolio a casa mia

djufuk87
24-08-2008, 11:25
ALfa 145: Una cazzata... 2 minuti e via!
ALfa 156: Ci ho messo 5 minuti buoni ma tutto sommato va ancora di lusso
Alfa 147: Un po' un bordello... anche se sulla mia per ora non ne ho mai avuto la necessità :ciapet:

Massimo87
24-08-2008, 11:39
Opel Corsa del 1999: molto semplice
Fiesta MK6 del 2003: tocca tirare via tutto il faro, sennò col cavolo che le smonti :D
GPunto: non l'ho ancora fatto, ma ho letto che se si voglio smontare senza tirare giù il faro tocca togliere il parafango anteriore sotto la ruota :eek:

Ludus
24-08-2008, 15:47
Opel Corsa D

per il faro sx bisogna togliere "l'imbuto" del liquido lavavetri che si toglie via semplicemente sfilandolo. poi anche aprire il coperchio del faro abbagliante è facilissimo visto che si svita tipo un tappo di bottiglia e per mettere e togliere la lampadina basta "premere" sulla stessa e quindi anche senza vedere l'operazione la si fa. per gli anabbaglianti e posizioni invece il coperchio è con una clip che è facile aprire ma per riuchere il coperchio ci si perdono le ore e non scherzo...
per il faro dx apparte lo stesso problema per gli anabbaglianti del coperchio, si aggiunge il problema che per arrivare al faro bisogna smontare tutta la scatola del filtro aria compreso il tubo flessibile proveniente dal convogliatore del filtro aria e per farlo ci vuole una chiave torx che bisogna avere apposta.

Capozz
24-08-2008, 20:46
Clio II: Una cavolata, ci vogliono 30 secondi massimo, c'è spazio a volontà nel cofano
Clio III: Impossibile senza smontare il faro o il paraurti :D

bobby10
24-08-2008, 20:52
;23771701']Opel Tigra (1997) : Facilissimo, si smonta il coperchietto dietro il faro e le lampadine vengono via semplicemente girandole... per i fari posteriori poi è ancora più facile :D

E il fatto che bisogna sganciare metà paraurti anteriore non lo hai accennato??:doh:

Alla nuova Ypsilon Mj è un disastro dato che non c'è quasi fisicamente spazio per le mani! Impiego meno tempo a smontare il motore al mio Ovetto che a cambiare le lampadine alla macchina...assurdo!

raven73
24-08-2008, 21:03
io non la vedo così tragica, il problema per me non è tanto cambiare le lampade (riesco ad arrivare a tutte senza smontare altro oltre il connettore dei fari e il coperchio batteria) quanto richiudere il faro....... sto di più per fissare quel benedetto coperchio che per sostituire le lampade..;)

Ma per fissare il coperchio non ci metto molto, svito parzialmente il parafango proprio davanti alla ruota (non il paraurti) e con la stessa tutta sterzata infilo il braccio sopra il passaruota e raggiungo il coperchio da dietro con la mano. Io così ci riesco quasi al primo colpo, mi sembra da manicomio invece fissare la molla che regge la lampadina degli anabbaglianti.

NetHak
24-08-2008, 22:42
panda vecchia della mamma 2 minuti a lampada
fiesta mk6 3 viti e viene via il faro (istruzioni da libretto)
silvia un incubo, c'è uno sportellino dietro al faro, ma lato passeggero devo togliere la batteria x accederci, lato guida penso che dovrei togliere il filtro aria :doh: ... fortuna con qualche vite si smonta tutto il fanale...

essegi
24-08-2008, 23:26
E' una cosa che farò anch'io e dovremmo farla tutti. ....
tutti?
sì, ma soprattutto la dovrebbe fare la motorizzazione (e non solo quella italiana), visto che i veicoli sono soggetti ad omologazione, e visto che il codice della strada certi interventi di manutenzione li prescrive come da fare "subito", e quindi mi sembra ovvio che dovrebbero essere semplici e veloci per tutti, altro che difficoltosi anche in officina...

a credere che dietro ci siano mazzette di € sarò malpensante? ..... :rolleyes:

dibe
24-08-2008, 23:46
Ma per fissare il coperchio non ci metto molto, svito parzialmente il parafango proprio davanti alla ruota (non il paraurti) e con la stessa tutta sterzata infilo il braccio sopra il passaruota e raggiungo il coperchio da dietro con la mano. Io così ci riesco quasi al primo colpo, mi sembra da manicomio invece fissare la molla che regge la lampadina degli anabbaglianti.

io stacco lo spinotto di alimentazione, poi sgancio la molletta e tiro fuori la lampada... per fissarla procedimento inverso. è una monata secondo me..;) più difficile invece trovare la linguetta di plastica delle posizione.... :fagiano:

Alien
25-08-2008, 00:03
tutti?
sì, ma soprattutto la dovrebbe fare la motorizzazione (e non solo quella italiana), visto che i veicoli sono soggetti ad omologazione, e visto che il codice della strada certi interventi di manutenzione li prescrive come da fare "subito", e quindi mi sembra ovvio che dovrebbero essere semplici e veloci per tutti, altro che difficoltosi anche in officina...

a credere che dietro ci siano mazzette di € sarò malpensante? ..... :rolleyes:

Omologazione??
ha 4 ruote, un volante, un motore ... ok, approvata! :muro: