PDA

View Full Version : Esercizi di ELETTRONICA online?


r_howie
08-02-2005, 22:05
Nel mio corso di laurea di primo livello è previsto un unico corso di elettronica, da 5 crediti e svolto in 2 mesi circa di lezione (6 ore da 45 minuti ogni settimana).

Ora: il programma (http://www.die.uniroma1.it/did_elt/elettronicaIINFdeCesare/Programma.html) di esame è piuttosto esteso e, nonostante io stia frequentando lezioni, esercitazioni coi tutor e abbia raccattato diverse dispense in giro, mi rendo conto che dobbiamo correre e che mi manca la cosa più importante: esercizi svolti e commentati che facciano capire le applicazioni della materia passo passo.

Questi (http://www.die.uniroma1.it/did_elt/dispenseEL_I/index.html) sono esempi di testi di esame degli anni passati. Qualcuno ha qualche bel sito della sua facoltà da suggerirmi per cercare di barcamenarmi? Sottolineo che sto cercando soprattutto esempi ed esercizi, non teoria.

Dal corso precedente di elettrotecnica, conosco i circuiti elettrici, Ohm, Kirchhoff, Thévenin, Norton, partitori di tensione e corrente.

Il libro consigliatoci dal docente, il Sedra/Smith, mi sembra sinceramente un upper bound di quello che serve sapere, e a una rapida occhiata neanche soddisfacente negli esempi.

Bilancino
08-02-2005, 22:54
Originariamente inviato da r_howie
Nel mio corso di laurea di primo livello è previsto un unico corso di elettronica, da 5 crediti e svolto in 2 mesi circa di lezione (6 ore da 45 minuti ogni settimana).

Ora: il programma (http://www.die.uniroma1.it/did_elt/elettronicaIINFdeCesare/Programma.html) di esame è piuttosto esteso e, nonostante io stia frequentando lezioni, esercitazioni coi tutor e abbia raccattato diverse dispense in giro, mi rendo conto che dobbiamo correre e che mi manca la cosa più importante: esercizi svolti e commentati che facciano capire le applicazioni della materia passo passo.

Questi (http://www.die.uniroma1.it/did_elt/dispenseEL_I/index.html) sono esempi di testi di esame degli anni passati. Qualcuno ha qualche bel sito della sua facoltà da suggerirmi per cercare di barcamenarmi? Sottolineo che sto cercando soprattutto esempi ed esercizi, non teoria.

Dal corso precedente di elettrotecnica, conosco i circuiti elettrici, Ohm, Kirchhoff, Thévenin, Norton, partitori di tensione e corrente.

Il libro consigliatoci dal docente, il Sedra/Smith, mi sembra sinceramente un upper bound di quello che serve sapere, e a una rapida occhiata neanche soddisfacente negli esempi.


Io stavo a elettronica vecchio ordinamento alla sapienza e di esercizi svolti anche se disponibili non ti saranno utili perchè al vecchio ordinamento anche il solo elettronica I aveva esercizi molto più complessi di questi.......si parlava di multi stadio con anche 10-15 transistor insieme mentre qui sono solo esercizi meccanici più o meno tutti simili........non so se ti conviene vedere le altre facoltà che magari impostano gli esercizi in modo differente.....

Ciao

r_howie
09-02-2005, 13:58
Originariamente inviato da Bilancino
Io stavo a elettronica vecchio ordinamento alla sapienza e di esercizi svolti anche se disponibili non ti saranno utili perchè al vecchio ordinamento anche il solo elettronica I aveva esercizi molto più complessi di questi

Questo è sicuro. Io sono 1) a ingegneria informatica, 2) nuovo ordinamento, e faccio un unico corso "compresso" di elettronica. Però, non sapendone niente, quelle che per molti sono banalità diventano cose difficili! E tu dirai: apri il libro e studia... :)

r_howie
16-02-2005, 21:30
Thread spostato nella sezione giusta e uppino.

spinbird
17-02-2005, 10:04
Originariamente inviato da Bilancino
perchè al vecchio ordinamento anche il solo elettronica I aveva esercizi molto più complessi di questi.......si parlava di multi stadio con anche 10-15 transistor insieme

beh ma pure io a fondamenti di elettronica ho fatto alcuni esercizi non semplicissimi con una decina circa di transistor diversi

ad esempio una porta logica in ingresso, uno amplificatore differenziale alimentato con specchio di corrente e poi un un buffer

soprattutto con le porte logiche è facile avere circuiti con molti transistor, anche se sono molto semplici da risolvere

r_howie
24-06-2005, 00:31
L'esame per fortuna l'ho passato, non senza sacrifici (vedi più sotto). Comunque aggiungo alcuni link semmai servissero ai posteri:


corso di fondamenti di elettronica (http://www.dei.unipd.it/wdyn/?IDsezione=2051) dell'Università di Padova;
Electroportal (http://www.electroportal.net/);
corso di elettronica per ingegneri informatici (http://www-micrel.deis.unibo.it/ELELA/) dell'Università di Bologna;
esercizi (http://www.dei.unipd.it/~pel/Elettr_I/Esercizi_proposti/ESERCIZI_PROPOSTI.htm) per il vecchio ordinamento, ancora dell'Università di Padova;
Lessons in Electric Circuits (http://www.ibiblio.org/obp/electricCircuits/), un libro gratis.


Un vattelapesca di cuore al Dipartimento di Ingegneria Elettronica de La Sapienza, responsabile di questo corso ed esame, e ai professori Ferrari e de Cesare, i quali simpaticamente portano avanti due corsi che in teoria dovrebbero essere paralleli (per i canali A-L ed M-Z di noi informatici), ma in pratica differiscono nella modalità di esame e soprattutto nel programma; differiscono in "dettagli" tipo: il canale A-L fa i BJT ma non l'elettronica digitale, quello M-Z il contrario. Io tutto tranquillo ho frequentato metà corso col canale non mio credendo che i corsi e soprattutto gli esami fossero identici (come sempre accade nel nostro corso di laurea), salvo poi scoprire per un caso fortuito che non era così. Informazione sul corso manco a parlarne: il primo canale non possiede proprio un sito web perché il professore c'ha 70 anni, mentre il secondo ha un sito che era meglio non ci fosse, e comunque è aggiornato al 2003... vabbuò.