PDA

View Full Version : [FISICA] Piano inclinato (sto gran bastardo).


xenom
03-02-2005, 18:12
La prof che ho non spiega molto bene :asd:

me lo spieghereste brevemente? con formule annesse :D

a breve posterò anche un problema di esempio così capite meglio cosa vuole la mia prof, per ora mi accontento di una introduzione.



grazie per il tempo che mi donate :ave:

Mauro82
03-02-2005, 19:31
escludendo gli attriti (solitamente una sfera e quindi attrito volvente) col piano e quelli con l'aria basta sapere la componente della forza di gravità rispetto al piano che ovviamente dipende dalla sua inclinazione @, quindi la forza è F(gravità)*sin@, quindi accelerazione=F(grav)*sin@ /M=g*sin@, quindi V=V0+g*sin@*t e x=x0+V0*t+0.5*g*sin@*t^2

xenom
04-02-2005, 09:36
oh, dimenticavo: non ci ha ancora spiegato il piano inclinato con l'attrito, cmq l'hai capito :D

mentre invece devo ancora fare trigonometria... quindi niente seno e coseno :cry:

luxorl
04-02-2005, 10:23
Originariamente inviato da xenom
oh, dimenticavo: non ci ha ancora spiegato il piano inclinato con l'attrito, cmq l'hai capito :D

mentre invece devo ancora fare trigonometria... quindi niente seno e coseno :cry:

:what: Scusa ma come fai con le componenti (x e y) senza seno e coseno? :)

xenom
04-02-2005, 12:10
Originariamente inviato da luxorl
:what: Scusa ma come fai con le componenti (x e y) senza seno e coseno? :)


ok posto un problema di esempio:


Un oggetto di massa 5 kg viene appoggiato su un piano inclinato liscio (senza attrito), di base 10 metri e altezza 6 metri. Disegna le forze applicate al corpo.
Determina:
a) il peso dell'oggetto
b) la componente P del peso parallela al piano inclinato
c) l'accelerazione del corpo lungo il piano inclinato
d) La velocità del corpo quando raggiunge la base del piano, se la velocità iniziale è nulla.


ecco, questo lo abbiamo risolto in classe come esempio.
Ho capito poco o niente, cmq praticamente disegnamo il triangolo che sarebbe il piano inclinato, e risolviamo con la gemetria e tramite qualche formula di base, confrontando il triaNgolo del piano inclinato col triangolo che si forma disegnando il vettore della forza peso risultante dalla componente del peso parallela al piano e quella perpendicolare al corpo.

Mauro82
04-02-2005, 12:55
nessun problema, al posto di sin@ (@=30.96° in questo caso e quindi sin@=0.514) metti 6/radice(10^2+6^2) =0.514

icestorm82
05-02-2005, 13:28
Ke fighi ke sono i piani inclinati!!! Per fortuna, sto imparando a farli bene all'uni ;)

icestorm82
05-02-2005, 13:29
Cmq la cosa più difficile, IMHO, è sapere impostare bene il diagramma di corpo libero. Una volta fatto questo, il problema è risolto.

giannipas
05-02-2005, 20:43
Ciao !
Beh, se non hai ancora studiato trigonometria mi sa che devi impostare una proporzione tra 2 triangoli simili (uno è quello del piano inclinato e l'altro è quello delle componenti delle forze).
Per scomporre le forze basta tracciare la verticale che passa per il punto di applicazione del peso P e poi tracciare la parallela al piano inclinato passante per la "punta" di P e la parallela alla perpendicolare al piano inclinato.
Se fai bene il disegno vedrai che i triangoli simili li vedi abbastanza bene....

Ciao!!!!!!!!!

xenom
05-02-2005, 23:07
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Beh, se non hai ancora studiato trigonometria mi sa che devi impostare una proporzione tra 2 triangoli simili (uno è quello del piano inclinato e l'altro è quello delle componenti delle forze).
Per scomporre le forze basta tracciare la verticale che passa per il punto di applicazione del peso P e poi tracciare la parallela al piano inclinato passante per la "punta" di P e la parallela alla perpendicolare al piano inclinato.
Se fai bene il disegno vedrai che i triangoli simili li vedi abbastanza bene....

Ciao!!!!!!!!!


bravo mi sa che hai beccato quel che intendevo :D

ci fa usare questo sistema :D

ok il problema è qui: una volta che ho i due triangoli simili che cacchio devo fare esattamente? :D

grazie

icestorm82
06-02-2005, 00:54
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Beh, se non hai ancora studiato trigonometria mi sa che devi impostare una proporzione tra 2 triangoli simili (uno è quello del piano inclinato e l'altro è quello delle componenti delle forze).
Per scomporre le forze basta tracciare la verticale che passa per il punto di applicazione del peso P e poi tracciare la parallela al piano inclinato passante per la "punta" di P e la parallela alla perpendicolare al piano inclinato.
Se fai bene il disegno vedrai che i triangoli simili li vedi abbastanza bene....

Ciao!!!!!!!!!

Si, ma sempre nella trigonometria si va a finire ;).
mgSenTeta, mgCosTeta, FSenTeta e FCosTeta, la normale, l'attrito ecc.....

Trigonometria rulez

giannipas
06-02-2005, 15:12
Ciao !
Si...è sempre trigonometria ma forse lui deve impostare questa proporzione:
Dati @ (alfa) angolo tra orizzontale e piano inclinato e P (peso) puoi impostare questa proporzione:
Py:L=H:Px

Dove Py è la componente perpendicolare al piano inclinato di @, L è la lunghezza del triangolo in orizzontale, Px la componente di P parallela al piano inclinato e H l'altezza a cui si trova il punto di massa P.

Se hai come dati la lunghezza tra il punto P e il vertice del piano inclinato allora imposta questa:

L:P=H:Px

Mi sa che sarebbe molto più facile da capire con un disegno.....

Ciao!

Bilancino
06-02-2005, 16:15
Già un gran bastardo specialmente il piano inclinato con due barili e una tavola sopra :D

Ciao

xenom
06-02-2005, 18:00
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Si...è sempre trigonometria ma forse lui deve impostare questa proporzione:
Dati @ (alfa) angolo tra orizzontale e piano inclinato e P (peso) puoi impostare questa proporzione:
Py:L=H:Px

Dove Py è la componente perpendicolare al piano inclinato di @, L è la lunghezza del triangolo in orizzontale, Px la componente di P parallela al piano inclinato e H l'altezza a cui si trova il punto di massa P.

Se hai come dati la lunghezza tra il punto P e il vertice del piano inclinato allora imposta questa:

L:P=H:Px

Mi sa che sarebbe molto più facile da capire con un disegno.....

Ciao!


è questa! è questa! :D
si in effetti si andrebbe meglio con i disegni :D
cmq penso di aver capito: devo tracciare Px e Py, e mi deve uscire un triangolino che vado a mettere in rapporto al triangolo del piano inclinato tramite la proporzione L:P=H:Px... giusto? :D

giannipas
06-02-2005, 23:47
Si !! è così !:)
Se fai bene il disegno della scomposizione vedi che i 2 triangoli (quello del piano inclinato e quello delle forze) hanno gli stessi angoli.....
Se hai problemi ti faccio un disegno con word e te lo spedisco via e-mail !

Ciao!

ChristinaAemiliana
07-02-2005, 00:06
Originariamente inviato da Bilancino
Già un gran bastardo specialmente il piano inclinato con due barili e una tavola sopra :D

Ciao


Cavoli, quello me l'avevano messo all'esame di meccanica applicata alle macchine!!! :eek: :eekk: :p :sofico:

P.S. Ora ho il neurone scollegato, domani guardo il problema, dovrei riuscire ancora a risolverlo...in teoria...:D

Bilancino
07-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cavoli, quello me l'avevano messo all'esame di meccanica applicata alle macchine!!! :eek: :eekk: :p :sofico:



Quello l'avevo trovato all'esame di fisica I

Ciao

xenom
07-02-2005, 09:05
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cavoli, quello me l'avevano messo all'esame di meccanica applicata alle macchine!!! :eek: :eekk: :p :sofico:

P.S. Ora ho il neurone scollegato, domani guardo il problema, dovrei riuscire ancora a risolverlo...in teoria...:D

si ma CON LA TECNICA DELLA PROPORZIONE. Troppo semplice con la trigonometria :asd:

più che altro devo ancora farla, quindi l'unico sistema che posso usare è quello della proporzione :D

ChristinaAemiliana
07-02-2005, 11:36
Dovrebbe essere una cosa del genere!

http://img226.exs.cx/img226/4636/pianoinclinato7oz.jpg

Tu sai che:

AC = 6

AB = 10

BC = sqrt(AB^2 + AC^2) te lo ricavi con il teorema di Pitagora

Il peso del corpo dato che hai m = 5 dato è:

P = mg (ragioniamo sui moduli)

Poi noti che i due triangoli sono simili e quindi:

Px : AC = P : BC

Da lì ricavi Px. Il resto dovrebbe essere immediato, tra peso e accelerazione c'è solo m come fattore moltiplicativo...

Buffus
07-02-2005, 11:42
xenom che scuola fai a verona?
siamo concittadini!!
se x caso fai l'Angelo Messedaglia,salutami il Justin Power :D (Giustinelli)

xenom
07-02-2005, 11:57
Originariamente inviato da Buffus
xenom che scuola fai a verona?
siamo concittadini!!
se x caso fai l'Angelo Messedaglia,salutami il Justin Power :D (Giustinelli)

No, mai fatto il messedaglia :D
ho fatto il galilei sede, poi succursale e in fine sto facendo il fermi :asd: