View Full Version : Postate i consumi reali delle Vs. Automobili... e domande per i più esperti!
Ispirato dai tremendi consumi della ford focus nell'altro thread :eek:.... mi è venuta un'idea, xche non postare i consumi REALI rilevati da noi utenti x le macchine che abbiamo??
Comincio io:
Ford Fiesta Studio 1.2 I 16V - '96 - 76.000 Km sul groppone (presa usata 2 mesi fa)
Appena ritirata rilevavo sui 11,6 km/l in citta (esattamente quello che c'è scritto sul 4ruote), ma non la spingevo veramente niente.... cambiavo a 1500rpm e pizzicavo l'accelleratore e la gente mi guardava male.... (la mia prima macchina sapete :D )
Dopo 1 mese e passa ci ho preso un po di confidenza e ora cambiando sui 2500rpm MA tenendo 2000rpm a velocità costante nei brevi rettilinei cittadini rilevo sui 10-10,5km/l, da poco ho messo 23.60litri di benzina esattamente quando ero sulla 1° tacca del livello, tra un paio di giorni posterò quindi un dato più preciso... ma ho paura di stare sotto i 10km/l :muro:
Domande: :D (se qualcuno ha la pazienza di rispondermi)
Domanda 1:
Un benzina consuma meno se si frena CON o SENZA marcia inserita (cioè con o senza trazione?)?
es 1. sei in 4° a 2000rpm (cioè 50km/h)... tocchi il freno.... 1500rpm scali in 3°... 2000...freni dolcemente.. 1500....quasi 1000... e quando sei quasi fermo a circa 1000 abbassi la frizione e ti fermi.
es. 2. sei in 4° a 2000rpm, rallenti, 1500, scali in 3°, sei sui 2000... folle... vedi la lancetta del contagiri che scende lentamente fino a stabilizzarsi sui 1000... e fai un bel po di metri frenando... ovviamente un po più del solito visto che il freno motore non c'è....
In quale caso consuma meno?
Domanda 2:
Il riscaldamento consuma benzina? Per riscaldamento NON intendo il clima e il ricircolo (che la mia macchina ha ma che non uso mai anche xche serve più che altro a deumidificare oltre che a "creare" l'aria fredda d'estate giusto?? ) ma intendo il riscaldamento quello che si può attivare su ogni scatoletta di sardine, che dovrebbe essere una resistenza? (da quanti WATT è essendo 4 velocita e usandolo + che altro a 2?) (perdonatemi sono un newbye :p ):muro: :p
Domanda 3:
Utilizzo l'auto prevalentemente in città quindi sui 50 km/h e qualche volta sugli 80km/h fuori città per brevi tratti, gli rpm stanno sui 2500 a cambiata (qualche volta di più, a volte tiro la 3° a 3000 a volte lo sfizzietto dei 4000 non me lo toglie nessuno :sofico: ), e tenendo i 2000rpm a velocità costante; la domanda è, il motore SI LEGA tenendolo cosi "tranquillo"?
Come posso accorgermi se il motore è "legato"? Aumenta i consumi?
Domanda 4:
Aumenta i consumi alla lunga utilizzata solo in citta?
Domanda 5:
A quanti rpm è la coppia massima (quindi gli rpm ideali x cambiare marcia) sulla mia fiesta 1.2i '96? Se riesco ad azzeccarli sempra dovrei fare davvero SEMPRE almeno 11,6km/l in citta...
scusate il post lungo :p
disperato possessore di una focus TDci da 11 Km/litro misto.
Se la tiro arrivo a 7 al litro.
:mad:
Cazzo di macchina:mad:
E in concessionaria non mi fanno nulla
spinbird
25-01-2005, 21:58
Originariamente inviato da Smemo
cambiavo a 1500rpm e pizzicavo l'accelleratore
non ho idea a quanti rpm sia la coppia massima di quel motore, di certo
cambiare a 1500rpm non esiste proprio, con un 16 valvole poi
per consumare poco devi guidare "fluido", senza fare inutili accelerate ma nemmeno andando cosi sotto il regime di coppia (che ad occhio sarà sui 3000-3500rpm, cmq lo trovi scritto sul manuale)
se freni utilizzando il freno motore consumi meno, perchè essendo ad iniezione (è del 96 e lo è quasi sicuramente) la centralina non inietta carburante se la farfalla è chiusa e stai sopra il regime di minimo (cut off)
se invece premi la frizione il motore si stacca e mentre freni lui rimane al minimo funzionando normalmente iniettando la normale quantità di benzina corrispondente appunto al regime di minimo
per conto mio: fiat 500, motore 900cc 8v, circa 20di media ad andatura costante 90/100 km/h
sui 16-17 misto città-statale
!0 km/l con un 1.2 e lo stesso con un Tdi?? :eek:
ma stiamo andando avanti o indietro??
Io son felice possessore di una nissan micra 1000 del '94 con 200k chilometri e non son mai sceso sotto i 15km/l e, facendo lunghe trasferte in autostrada/superstrada, ho fatto fino a 19-20 km/l
Certo non ho una guida da pilota di F1 ma chissenefrega! il mio portafogli è più contento
Ford Fiesta 1400 16V del '97
90.000 Km all'attivo
13km/l misto
Smart benzina: 17 km/litro urbano (ma soprattutto la tratta Monza-Milano direi è "superurbano", praticamente tutto in colonna)
147 JTD 115CV: 13 km/litro urbano
Originariamente inviato da spinbird
non ho idea a quanti rpm sia la coppia massima di quel motore, di certo
cambiare a 1500rpm non esiste proprio, con un 16 valvole poi
per consumare poco devi guidare "fluido", senza fare inutili accelerate ma nemmeno andando cosi sotto il regime di coppia (che ad occhio sarà sui 3000-3500rpm, cmq lo trovi scritto sul manuale)
QUALE MANUALE?? NON C'ERA NESSUN MANUALE NELLA MACCHINA!! HELP ME!! ESISTE UN MANUALE x la ford fiesta 95/96 DA QUALCHE PARTE? SAREI BEN FELICE DI LEGGERMELO!!! :muro: :muro: :muro:
Scusa se l'ho scritto maiuscolo ma quei c@###ni della ford mi hanno detto che non esiste nessun manuale, io non ci credo neanche lontanamente, qualcuno mi può aiutare ad avere un manuale x la mia ford fiesta studio mod '96 Mk4??
p.s. ma dici che la coppia massima si ha sui 3000/3500, dici che dovrei cambiare marcia, (anche tra la 1° e la 2°?), a 3000/3500rpm? Mi sembra tantino!
spinbird
25-01-2005, 23:17
Originariamente inviato da Smemo
QUALE MANUALE?? NON C'ERA NESSUN MANUALE NELLA MACCHINA!! HELP ME!! ESISTE UN MANUALE x la ford fiesta 95/96 DA QUALCHE PARTE? SAREI BEN FELICE DI LEGGERMELO!!! :muro: :muro: :muro:
Scusa se l'ho scritto maiuscolo ma quei c@###ni della ford mi hanno detto che non esiste nessun manuale, io non ci credo neanche lontanamente, qualcuno mi può aiutare ad avere un manuale x la mia ford fiesta studio mod '96 Mk4??
p.s. ma dici che la coppia massima si ha sui 3000/3500, dici che dovrei cambiare marcia, (anche tra la 1° e la 2°?), a 3000/3500rpm? Mi sembra tantino!
beh tutte le auto hanno come minimo un manuale d'uso, qualsiasi autovettura;)
la coppia massima è intorno ai 3000 per un qualsiasi normalissimo benzina aspirato di piccola cilindrata montato su auto medie-utilitarie
anzi la tua essendo 16valvole forse è anche un filo più su
il consumo minimo è sempre al regime di coppia massima e quindi devi far lavorare il motore sempre in un intorno a quegli rpm
alti regimi per un normale aspirato benzina da 2valvole/cilindro sono dai 4500-5000 in su: ad esempio sul mio il regime di potenza massima è a 5500rpm, sul tuo sarà verso i 6000 causa 4valvole/cilindro
Originariamente inviato da spinbird
beh tutte le auto hanno come minimo un manuale d'uso, qualsiasi autovettura;)
la coppia massima è intorno ai 3000 per un qualsiasi normalissimo benzina aspirato di piccola cilindrata montato su auto medie-utilitarie
anzi la tua essendo 16valvole forse è anche un filo più su
il consumo minimo è sempre al regime di coppia massima e quindi devi far lavorare il motore sempre in un intorno a quegli rpm
alti regimi per un normale aspirato benzina da 2valvole/cilindro sono dai 4500-5000 in su: ad esempio sul mio il regime di potenza massima è a 5500rpm, sul tuo sarà verso i 6000 causa 4valvole/cilindro
dovrei cambiare a 6000rpm per consumare meno???????????????? :eek: :eek: :eek:
spinbird
25-01-2005, 23:25
Originariamente inviato da Smemo
dovrei cambiare a 6000rpm per consumare meno???????????????? :eek: :eek: :eek:
non hai capito:p
6000 rpm è con molta probabilità il regime di potenza massima del tuo motore, ovvero il numero di giri a cui il motore può esprimere la sua potenza di targa
Fiat Panda young 1991 (credo con motore FIre 750)
12 km/l ma si può far meglio visto che ha le gomme perennemente sgonfie e bisogna tirarla come una dannata perchè non si pianti appena tiri su la frizione con la marcia successiva :D
(cmq ha uno scatto miracoloso per un'auto di 14 anni)
Seat Arosa 1.4 TDi
20 km/l misto, 18 km/l urbano
questo prima dell'ultimo maledetto salatissimo tagliando, adesso dovrebbe essere ancora un pò migliorata.
il motore è un tre cilindi con iniettore-pompa, nel 2001 appena presa era una delle macchine più risparmiose della storia (tagliandi esclusi :mad: ) e ancora non se la cava male. Forse il Mjet consuma meno ma è più recente come motore.
spinbird
25-01-2005, 23:40
Originariamente inviato da Lorekon
Fiat Panda young 1991 (credo con motore FIre 750)
12 km/l
come ci sei riuscito? sempre in prima?:D
Originariamente inviato da spinbird
non hai capito:p
6000 rpm è con molta probabilità il regime di potenza massima del tuo motore, ovvero il numero di giri a cui il motore può esprimere la sua potenza di targa
Ok 6000 è la potenza massima, ma a me interessa la coppia massima, che è sui 3000rpm, giusto? dovrei cambiare a 3000rpm x consumare meno?
Originariamente inviato da spinbird
come ci sei riuscito? sempre in prima?:D
bho, la manutenzione è a dir poco scarsa (spenderò 50 € all'anno tra olio filtri candele etc...) e poi la usiamo per caricare le robe voluminose e pesanti.
ma dovrebbe bere di meno?
spinbird
25-01-2005, 23:50
Originariamente inviato da Lorekon
ma dovrebbe bere di meno?
beh dipende ovviamente da come o dove la usi, ma cosi ad occhio 12km/l mi paiono fattibli solo in città per un auto cosi piccola con un motore fire da 750cc
spinbird
25-01-2005, 23:52
Originariamente inviato da Smemo
Ok 6000 è la potenza massima, ma a me interessa la coppia massima, che è sui 3000rpm, giusto? dovrei cambiare a 3000rpm x consumare meno?
è intorno ai 3000rpm per la gran parte dei normali aspirati a benzina montati su macchine medio-piccole, insomma ad occhio sui 3000
cmq lo trovi scritto sul manuale il valore esatto:D
vabbè ma nel 1991 erano consumi normali per un'utilitaria, no?
non sono comparabili coi consumi di adesso, mi pare.
poi teniamo conto che ci ha i suoi 140.000 km...
non so, la media è sempre stata questa anche dopo le "controllatine" dai meccanici perciò non credo che abbia problemi.
spinbird
25-01-2005, 23:53
Originariamente inviato da Lorekon
vabbè ma nel 1991 erano consumi normali per un'utilitaria, no?
non sono comparabili coi consumi di adesso, mi pare.
poi teniamo conto che ci ha i suoi 140.000 km...
non so, la media è sempre stata questa anche dopo le "controllatine" dai meccanici perciò non credo che abbia problemi.
mi sorge un dubbio...ma è a iniezione?
uhm, non credo... dovrei saperlo?
cmq non credo proprio... insomma era un modello base dei primi anni 90 di un'utilitaria, non credo che si usasse mettere l'iniezione su quel segmento... cmq controllo.
ma se fosse a iniezione avrebbe le centralina? automaticamente?
Con la Classe A 170 CDI automatica sono a 16,2 km/l con un uso prevalentemente cittadino, in autostrada diminuisce parecchio!
spinbird
26-01-2005, 00:06
Originariamente inviato da Lorekon
ma se fosse a iniezione avrebbe le centralina? automaticamente?
beh si, è iniezione prevede la mancanza di carburatore, la presenza di uno (o più ma non sicuramente su una panda del 91) iniettori comandati da una centralina in funzione di alcuni parametri (posizione della farfalla, temperatura aria-carburante-motore), ecc....
fra due motori uno a carburatore e uno a iniezione il secondo consuma solitamente meno, sia perchè l'iniezione migliora il miscelamento fra aria e benzina consentendo di sprecarne meno sia perchè puoi dosare istantaneamente il dosaggio in funzione di un sacco di parametri (come ad esempio fare il cut-off in fase di rilascio) mentre una a carburatori succhia sempre la stessa quantità di benzina ad ogni rpm
cmq mi sa proprio che nel 91 la panda non fosse ad iniezione, per cui dovrebbe essere ok;)
Originariamente inviato da spinbird
anzi la tua essendo 16valvole forse è anche un filo più su
il consumo minimo è sempre al regime di coppia massima e quindi devi far lavorare il motore sempre in un intorno a quegli rpm
Mi permetto di correggerti..
Normalmente il consumo per giro è minimo al regime di coppia massima.. quindi il conusmo minimo (consumo per giro x numero di giri) si ha comunque a un numero di giri più basso :)
Originariamente inviato da Lorekon
vabbè ma nel 1991 erano consumi normali per un'utilitaria, no?
seeeee
Leggi il quarto post.
ciao!
;)
RiccardoS
26-01-2005, 06:49
megane coach 1.6 8v del '96... circa 14,5km con 1 litro di benzina... se tiro scendo anche a 10, ma normalmente vado tranquillo.
stessa cosa per la megane classic di mio padre, che ha lo stesso motore e per la R19 a metano.
Originariamente inviato da spinbird
è intorno ai 3000rpm per la gran parte dei normali aspirati a benzina montati su macchine medio-piccole, insomma ad occhio sui 3000
cmq lo trovi scritto sul manuale il valore esatto:D
cel'avessi il manuale... se qualcuno mi fa la grazia di scannerizzarmelo cosi me lo stampo e cel'ho anch'io... :(
Volvo 480 del '95
1750cc 10km/l di media fra città e superstrada
solo autostrada anche 13
con la Jag sui 10 ad andatura codice ( solo autostrada) , sui 5 quelle rare volte che la uso in città
Bravo 1.4 12v del 97
In uso citta'/campagna (salite) siamo sui 9km/l (:muro: )
In uso autostrada/extraurbano (~110km/h) sui 15km/l
:cry:
bananarama
26-01-2005, 10:51
intorno ai 10, pure meno.
polo 9n 1.4 bbbbenza!
che pozzo del cazzo! :muro:
Originariamente inviato da bananarama
intorno ai 10, pure meno.
polo 9n 1.4 bbbbenza!
che pozzo del cazzo! :muro:
Non dirmi niente.. siamo nella stessa barca.. riesco a fare gli 11 in citta' se proprio sfioro l'acceleratore ma la macchina ovviamente non va nemmeno a regime per cambiare marcia.
slipknot2002
26-01-2005, 10:59
156 1.9 jtd con 318.000 km ... poco tempo fa non consumava tanto, negli ultimi tempi ha iniziato a ciucciare alla grande, penso di essere sui 12 - 13 km/l , prima ne facevo anche 15 o 16. mannaggia. in più si è messa a fumare come una bestia, solo con il blu diesel la finisce. :D
Ragazzi ho appena letto una cosa interessante (ho trovato un vekkio manuale non della fiesta ma della vecchia ford escort, tanto x istruirmi un po in mancanza d'altro :(:(:( ):
3 minuti di sosta al semaforo equivalgono grossomodo ad 1 km percorso
Cioè se uno fa una coda di 10min 10/3 = grossomodo 3,3km in meno nel litro di benzina preso in condiderazione! 'E MOLTO cazzarola!
:eek: :cry: :eek:
Originariamente inviato da Smemo
Ragazzi ho appena letto una cosa interessante (ho trovato un vekkio manuale non della fiesta ma della vecchia ford escort, tanto x istruirmi un po in mancanza d'altro :(:(:( ):
3 minuti di sosta al semaforo equivalgono grossomodo ad 1 km percorso
Cioè se uno fa una coda di 10min 10/3 = grossomodo 3,3km in meno nel litro di benzina preso in condiderazione! 'E MOLTO cazzarola!
:eek: :cry: :eek:
Sembra strano.. se stai in coda a bassi regimi non toccando l'acceleratore la macchina deve per forza di cose consumare meno di quando lo schiacci andando. ;)
Imho il problema sono le ripartenze e non la coda... in questo caso meglio evitare sgasate esagerate nel ripartire. ;)
Seat Ibiza 2002 1.9 TDI 101 cavalli
Urbano na cifra de traffico: 14
Misto: anche 20, ma di norma intorno a 17/18
mah io guido come viene senza troppe pippe mentali: se mi va tiro, se no vado piano.
Se mi mettessi a fare la stima di quanto consumo se c'è una pendenza del 2% in quarta col riscaldamento acceso il vetro aperto le gomme a 2.1bar, semaforo rosso tre minuti o verde un minuto ecc. quello che risparmierei in benza dovrei impiegarlo con gli interessi in ansiolitici.
Comunque il mio consumo medio (un pò autostrada un pò urbano) è di 14,5km/l
Fiat FIRE 1242 73cv
Originariamente inviato da Alien
seeeee
Leggi il quarto post.
ciao!
;)
ma la tua è del 94 la mia del 91 :ciapet:
in quei tre anni lì ci furono progressi incredibili (è plausibile come scusa, sì? :D )
ciauz ;)
l'Alfetta va dai 20Km/l a 50/60Km/h costanti ai 6/7Km/l quando mio padre la tira a 7000 o oltre i 200Km/h
la Giulia 1300 non ne ho la più pallida idea perchè è sempre in garage e l'ho guidata solo 2 volte
la 500L elaborata è come la Giulia, sempre in garage tranne qualche mostra, comunque non consuma niente
bananarama
26-01-2005, 13:52
Originariamente inviato da Mauro82
l'Alfetta va dai 20Km/l a 50/60Km/h costanti ai 6/7Km/l quando mio padre la tira a 7000 o oltre i 200Km/h
la Giulia 1300 non ne ho la più pallida idea perchè è sempre in garage e l'ho guidata solo 2 volte
la 500L elaborata è come la Giulia, sempre in garage tranne qualche mostra, comunque non consuma niente
belle auto, sei molto fortunato! ;)
Originariamente inviato da bananarama
belle auto, sei molto fortunato! ;)
grazie, dovevi vedere la Giulia 1300@2000 Gruppo A che aveva mio padre quando ero piccolo, durante la settimana ci andava in giro e il fine settimana ci correva, solo che l'ha venduta perchè non la passavano più al collaudo:cry:
spinbird
26-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da 17mika
Mi permetto di correggerti..
Normalmente il consumo per giro è minimo al regime di coppia massima.. quindi il conusmo minimo (consumo per giro x numero di giri) si ha comunque a un numero di giri più basso :)
no scusa ma io cosa ho scritto?:D
Alfa 156 1.9 JTD 105 CV (dati di quando la usavo)
15-16 km/l nell'uso quotidiano (tangenziale ora di punta)
20 km/l in vacanza.
Mustang GT 4.6 260 CV
7-8 km/l in citta'
10-11 km/l fuori citta' (velocita' praticamente costante 80 mph, 130 km/h)
Originariamente inviato da spinbird
no scusa ma io cosa ho scritto?:D
Dal tuo intervento sembra che dici che il motore consuma meno attorno al regime di coppia massima, e consigli di mantenersi attorno a quel regime, mentre in realtà per consumare meno bisogna tenersi ad un numero di giri più basso ;)
Originariamente inviato da TXFW
Mustang GT 4.6 260 CV
7-8 km/l in citta'
10-11 km/l fuori citta' (velocita' praticamente costante 80 mph, 130 km/h)
Come la mia Bravo ma con 180 cavalli di meno.. :sofico::muro::mc::cry:
spinbird
26-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da 17mika
Dal tuo intervento sembra che dici che il motore consuma meno attorno al regime di coppia massima, e consigli di mantenersi attorno a quel regime, mentre in realtà per consumare meno bisogna tenersi ad un numero di giri più basso ;)
il motore consuma meno esattamente al regime di coppia massima
R|kHunter
26-01-2005, 16:03
Golf 4° serie 1.9 TDI 110 CV elaborato a 125 cv
Di media (uso 50% cittadino e 50% extraurbano) faccio 18 con un litro
In autostradale costante a 130 km/h faccio 22 :eek:
In ciclo urbano circa 15
In extraurbano a 90 km/h faccio 24 circa
SERGETTO
26-01-2005, 16:49
alfa 156 1.8 twin spark: sono arrivato anche sui 4-5 km/l , andando a letto con le lacrime agli occhi perche mi erano partiti 20 euro di benzina solo per andare a lavorare, ultimamente sto educando il mio piedino ad essere piu leggero e delicato nel premere il suo amato amico pedale dell'acceleratore, risultato: 12-13 km/l e la bellissima scoperta che l'alfone sa' dare piacere anche con una guida meno nervosa.........ahhh, la mia amata....
Originariamente inviato da spinbird
il motore consuma meno esattamente al regime di coppia massima
Allora non capisco il ruo ragionamento.
Penso che siamo d'accordo che il numero di giri a cui un motore va meglio e consuma di meno (per giro) è quello di coppia massima.. ma il consumo x giro lo devi moltiplicare per il numero dei giri del motore a cui sta girando!!!!!!
T faccio un esempio pratico dal primo 4r che ho in mano (dic 04)..
Prova dell'Astra Mjet, che ha coppia max a 2000 giri, che in 6° marcia corrispondono a 104.13 km/h.
Ti riporto ora i consumi a veocità costante in 6°.
80 22kmh/l
90 20.1 km/l
100 18.4 km/l
110 15.3 km/l
;)
GRIFONE_85
26-01-2005, 17:14
Fiat Stilo 1.9 JTD 115 Cv 30.000 Km
Urbano 14.0
Superstrada 15.5 - 16.0
Urbano/Superstrada 15.0
Guido senza stare tanto a pensare.......
Originariamente inviato da 17mika
Allora non capisco il ruo ragionamento.
Penso che siamo d'accordo che il numero di giri a cui un motore va meglio e consuma di meno (per giro) è quello di coppia massima.. ma il consumo x giro lo devi moltiplicare per il numero dei giri del motore a cui sta girando!!!!!!
;)
:eek:
mi hai aperto un orizzonte nuovo...
non ci avevo mai pensato.
Ora si spiegano parecchie cose ;)
Originariamente inviato da 17mika
Allora non capisco il ruo ragionamento.
Penso che siamo d'accordo che il numero di giri a cui un motore va meglio e consuma di meno (per giro) è quello di coppia massima..
non è che il motore consuma di meno a regime di coppia massima... posso essere d'accordo quando dici che "va meglio":
in realtà in regime di coppia massima il motore è massimamente efficiente, che è una cosa che c'entra relativamente col consumo;
in altre parole, in regime di coppia massima è massima la "forza" che l'albero motore trasmette ai pistoni tramite bielle e perni di manovella.
Di conseguenza, al regime di coppia massima si ha il miglior rendimento possibile, in termini di rapporto tra "forza motrice" prodotta e consumi sostenuti.
Questo non implica che si stia consumando meno, come peraltro dimostrano i dati da te riportati.
Scusate per il lessico non troppo tecnico :)
ninja750
26-01-2005, 20:21
Quotone per tutto quello che ha detto spinbird, usate sempre il cut-off quando il traffico lo permette, anche usando il freno motore in prima :) ricordando che in folle si consuma SEMPRE di più
Con la mia 1.4 @benza con un uso 70% extraurbano e 30% urbano oscillo (con medie sul pieno-pieno) tra i 14 e i 17 abbondanti di media, specie in estate.
Per quanto riguarda il riscaldamento dell'auto non c'è una resistenza ma un radiatorino o "riscaldatore" :)
The Incredible
26-01-2005, 20:54
punto sporting 1.2 16v..
in città traffico ect 12.6 da trip ma alla fine con 50euro faccio circa sui 550km...quindi sui 12.2-12.3
Originariamente inviato da The Incredible
punto sporting 1.2 16v..
in città traffico ect 12.6 da trip ma alla fine con 50euro faccio circa sui 550km...quindi sui 12.2-12.3
Azz :eek:
Io con un 1.2 16v 80cv (Nissan Micra) sono sui 15 con un litro nel misto, ma anche se la tiro e sto in città difficilmente scendo sotto i 14..massimo massimo 13 se scanno di brutto!
Diverso il discorso in autostrada dove sto sui 12-13 a velocità codice...idem strade montagna dove cala anche a 11 ma poi si recupera tutto in discesa ;)
The Incredible
26-01-2005, 21:24
Originariamente inviato da tommyHD
Azz :eek:
Io con un 1.2 16v 80cv (Nissan Micra) sono sui 15 con un litro nel misto, ma anche se la tiro e sto in città difficilmente scendo sotto i 14..massimo massimo 13 se scanno di brutto!
Diverso il discorso in autostrada dove sto sui 12-13 a velocità codice...idem strade montagna dove cala anche a 11 ma poi si recupera tutto in discesa ;)
e che ci posso fare...:cry:
prima con la punto 1.2 8v facevo i 13.4-13.6
Fiesta 1.2 16V (75 CV): circa 11 km/l...
Clio 1.5 Dci (82 CV): circa 22 km/l...
Mondeo TDci (130 CV): circa 16 km/l
Clio di mia madre:
25Km/litro misto
32Km/litro Max a 90 in 5a
22Km/litro citta'.
E' assurda:eek:
Originariamente inviato da teogros
Mondeo TDci (130 CV): circa 16 km/l
:mad: allora la mia e' rotta:mad:
Originariamente inviato da Fede
:mad: allora la mia e' rotta:mad:
:boh: Il valore che ho messo è la media, perchè in estate consuma molto di più col clima, in inverno parecchio di meno senza! ;)
Originariamente inviato da Fede
Clio di mia madre:
25Km/litro misto
32Km/litro Max a 90 in 5a
22Km/litro citta'.
E' assurda:eek:
Concordo, le clio diesel vanno praticamente ad aria: molto meglio dei pari cavalli VW! ;)
spinbird
26-01-2005, 22:13
Originariamente inviato da tommyHD
Azz :eek:
Io con un 1.2 16v 80cv (Nissan Micra) sono sui 15 con un litro nel misto, ma anche se la tiro e sto in città difficilmente scendo sotto i 14..massimo massimo 13 se scanno di brutto!
Diverso il discorso in autostrada dove sto sui 12-13 a velocità codice...idem strade montagna dove cala anche a 11 ma poi si recupera tutto in discesa ;)
beh la versione sporting dovrebbe avere dei rapporti più corti che peggiorano (lievemente) i consumi
Originariamente inviato da teogros
:boh: Il valore che ho messo è la media, perchè in estate consuma molto di più col clima, in inverno parecchio di meno senza! ;)
ah, pure:cry:
Originariamente inviato da Fede
ah, pure:cry:
Consolati, dai! Pensa quando arriverà l'estate a la tua auto farà i 10 con un litro! :asd: :asd: :asd:
:sofico: :friend:
Originariamente inviato da teogros
Consolati, dai! Pensa quando arriverà l'estate a la tua auto farà i 10 con un litro! :asd: :asd: :asd:
:sofico: :friend:
magari... 10 li faccio ora.
Non so piu' dove sbattere la capa.
La prossima volta mi faccio vedere incazzato come una pecora:mad:
Originariamente inviato da spinbird
beh la versione sporting dovrebbe avere dei rapporti più corti che peggiorano (lievemente) i consumi
Capisco ma ti assicuro che pure la Micra ha i rapporti cortissimi infatti come prestazioni siamo lì con la Sporting che se non sbaglio sta pure lei sugli 11,7 o 11,9 nello 0-100 (parlo quella da 80cv e non il nuovo 1.4 da 95cv ovviamente).
;)
Clio 1.2 benzina 8v: 13/14 di media con un litro con guida a secondo di come mi sfrulla
Megane 1.5dci: 20 km/l
Intento una precisazione per chi chiedeva il libretto della sua auto: per legge và consegnato insieme all'auto dal venditore.
Lì è dove il costruttore dichiara tutto ciò che l'utente è tenuto a conoscere per il buon funzionamento dell'auto.
Il "libretto di uso e manutenzione" (dicitura tecnica) contiene poi sempre anche consigli utili ai piccoli interventi che is possono fare in privato.
Fatevelo consegnare.
Originariamente inviato da Viking
in realtà in regime di coppia massima il motore è massimamente efficiente, che è una cosa che c'entra relativamente col consumo;
in altre parole, in regime di coppia massima è massima la "forza" che l'albero motore trasmette ai pistoni tramite bielle e perni di manovella.
Di conseguenza, al regime di coppia massima si ha il miglior rendimento possibile, in termini di rapporto tra "forza motrice" prodotta e consumi sostenuti.
Originariamente inviato da Viking
il motore consuma meno esattamente al regime di coppia massima
State dicendo un pò la stessa cosa anche se in modo impreciso.
Il motore consuma sempre meno al regime di coppia massima ma il grafico dichiarato dai costruttori si riferisce SEMPRE a massimo carico.
Qui ci và un pò di teoria:
la coppia, in un motore a combustione interna, è un parametro fondamentale che indica indirettamente l'efficenza della trasformazione energia chimica - energia meccanica.
E' quindi una questione prettamente energetica legata direttamente ai rendimenti principali caratterizzanti questo tipo di macchine (termico, volumentrico, meccanico).
Tra i parametri della coppia c'è il carico che non influenza, come si può pensare intuitivamente, solo l'ampiezza della curva ma anche la sua forma (quindi i ratei al variare di giri).
Detto in parole più semplici possibile: un motore che eroga la sua potenza max a 6000rpm e la coppia max a 3000rpm a massimo carico NON erogherà la coppia max a 3000rpm a carico 0.5
Per chi interessa: il rendimento che più influisce sullo spostamento rispetto al carico max del picco di coppia è quello volumentrico sia nei benzina sia nei diesel.
Dato che nella guida di tutti i giorni non si viaggia con l'acceleratore "a pavimento" il regime di coppia max (dove il motore attua a parità la migliore conversione possibile tra energia chimica ed energia meccanica) sarà sempre più basso di quello di targa.
L'unica eccezione possibile riguarda i (rari) motori a benzina dotati di aspirazione a geometria variabile (e solo se la variazione ha come parametro il carico) che possono dare due picchi.
In ogni caso comunque posta la velocità che si vuole tenere, la pendenza della strada, il carico dell'auto occorre scegliere sempre la marcia migliore per tenere il motore attorno al regime di coppia con quel carico.
Qual è il regime ?
In realtà non si può determinare "strumentalmente" se non si dispone di un vacuometro da collegare al collettore di aspirazione a valle della farfalla di aspirazione (per i benzina) o un manovuotometro da collegare al collettore (per i turbodiesel).
Tenendo a mente che la depressione nel collettore è sempre inversamente proporzionale alla coppia erogata in un motore a combustione interna e manovellismi a pistoni si ha una rilevazione precisa del grado di "sforzo" del motore e della benzina che esso richiede alla centralina.
Proprio sulla centralina si apre un discorso interessante: infatti i costruttori memorizzano nelle centraline le cosiddette "mappature".
In realtà è più corretto chiamarle "mappe" perchè esse, in effetti, sono proprio la rappresentazione numerica di mappe tridimensionali: non sono altro che il grafico delle curve di potenza e di coppia (come quello che trovate nelle riviste e nei libretti delle auto) esteso nell'arco giri-carico in cui ogni istante l'intensità rappresenta la quantità di benzina che gli iniettori devono erogare per il corretto funzionamento del motore.
Le moderne centraline oltre a questa impostazione "base" integrano la lettura della mappa con altri parametri di correzione che possono essere sia flag (es inserimento condizionatore, lunotto termico, stacco frizione per i cambi sequenziali...) sia parametri continui digitalizzati (retroazione sonda lambda, temperatura aria aspirazione, densità aria aspirazione, pressione eventuale sovralimentazione...).
Altro discorso meritano i transitori (accelerazione).
Se in generale la decelarazione è facile (sempre tenere la marcia inserita per sfruttare il cut off fino a circa 1500rpm per i benzina) l'accelerazione ha la regola generale di dover essere il più "blanda" possibile.
Questo vale per qualsiasi variazione di velocità.
La fisica rende giustizia di queste affermazioni: infatti ad una varizione di velocità si associa una variazione di energia cinetica che viene sempre fatta a scapito di lavoro del motore (e quindi benzina).
Curiosità:i preparatori che aumentano le prestazioni dei motori agiscono proprio sulle curvature di queste mappe "rimappano" del motore.
spinbird
27-01-2005, 18:22
Originariamente inviato da evelon
Altro discorso meritano i transitori (accelerazione).
Se in generale la decelarazione è facile (sempre tenere la marcia inserita per sfruttare il cut off fino a circa 1500rpm per i benzina) l'accelerazione ha la regola generale di dover essere il più "blanda" possibile.
molto interessante il tuo topic mi ha fatto capire un po di più il significato di coppia nei motori a combustione interna:)
sulla parte quotata ho una domanda: mettiamo che con una vettura con motore atmosferico (quindi niente turbo, compressori volumetrici o variatori di fase) debba accelerare dalla velocità x a velocità y
non dovrei avere lo stesso consumo sia sfiorando l'acceleratore che schiaciando a tavoletta?
se accellero poco mi ci vorrà più tempo e quindi più giri totali compiuti dal motore, e quindi più benzina iniettata, mentre schiacciando al massimo impiegherei meno tempo oltre a ridurre le perdite di pompaggio (spero sia il termine corretto) introdotte dallo strozzamento causato dalla valvola a farfalla
sbaglio?
Originariamente inviato da spinbird
molto interessante il tuo topic mi ha fatto capire un po di più il significato di coppia nei motori a combustione interna:)
sulla parte quotata ho una domanda: mettiamo che con una vettura con motore atmosferico (quindi niente turbo, compressori volumetrici o variatori di fase) debba accelerare dalla velocità x a velocità y
non dovrei avere lo stesso consumo sia sfiorando l'acceleratore che schiaciando a tavoletta?
se accellero poco mi ci vorrà più tempo e quindi più giri totali compiuti dal motore, e quindi più benzina iniettata, mentre schiacciando al massimo impiegherei meno tempo oltre a ridurre le perdite di pompaggio (spero sia il termine corretto) introdotte dallo strozzamento causato dalla valvola a farfalla
sbaglio?
Quoto
:)
stenoippo
27-01-2005, 20:16
volvo c 70 2300 turbo 7km litro ma ne vale la pena...;)
Fiesta 1.2i Rilevo 11,8 Km/h su misto, sopratutto citta all'80 %... penso ne faccia ancora una decina forse una 20ina x essere più preciso rispetto al punto di riferimento preso, superando forse anche i 12 a litro, ma ci vorrebbero strumenti più precisi! Cmq questa macchina beve una cosa assurda, anche xche è un 1.2 da 1450 kg (rispetto ai 1200/1300kg di media delle altri utilitarie "normali")i :mbe:
spinbird
27-01-2005, 22:22
Originariamente inviato da Smemo
Fiesta 1.2i Rilevo 11,8 Km/h su misto, sopratutto citta all'80 %... penso ne faccia ancora una decina forse una 20ina x essere più preciso rispetto al punto di riferimento preso, superando forse anche i 12 a litro, ma ci vorrebbero strumenti più precisi! Cmq questa macchina beve una cosa assurda, anche xche è un 1.2 da 1450 kg (rispetto ai 1200/1300kg di media delle altri utilitarie "normali")i :mbe:
ma stai parlando dell'ultimo modello di fiesta? e pesa una tonnellata e mezza?:eek:
Originariamente inviato da Smemo
Fiesta 1.2i Rilevo 11,8 Km/h su misto, sopratutto citta all'80 %... penso ne faccia ancora una decina forse una 20ina x essere più preciso rispetto al punto di riferimento preso, superando forse anche i 12 a litro, ma ci vorrebbero strumenti più precisi! Cmq questa macchina beve una cosa assurda, anche xche è un 1.2 da 1450 kg (rispetto ai 1200/1300kg di media delle altri utilitarie "normali")i :mbe:
mah io nn sono così insoddisfatto dei consumi della mia macchina...ho la tua stessa fiesta solo in allestimento techno del 98 e fin quando ho un'andatura regolare cambiando sotto i 3000rpm (a proposito la coppia massima è tra i 3000 e4000 in accellerazione te ne rendi conto di come sia più pronta a questi regimi) in extraurbano sui 100 km\h arrivo anche ai 15-16 km\l .....non è vero che beve una cosa assurda......anzi è vero solo in parte xkè in città consuma forse un tantino troppo e se ti vuoi mettere a tirare le marce così come se ti metti ad andare a 160-170 km allora grazie tante che consuma......xò x me che faccio soprattutto starde extraurbane,ripeto, alle velocità contemplate dal codice della starda ha consumi + che accettabili....
Originariamente inviato da spinbird
molto interessante il tuo topic mi ha fatto capire un po di più il significato di coppia nei motori a combustione interna:)
Mo grassie :D
Originariamente inviato da spinbird
mettiamo che con una vettura con motore atmosferico (quindi niente turbo, compressori volumetrici o variatori di fase) debba accelerare dalla velocità x a velocità y
non dovrei avere lo stesso consumo sia sfiorando l'acceleratore che schiaciando a tavoletta?
se accellero poco mi ci vorrà più tempo e quindi più giri totali compiuti dal motore, e quindi più benzina iniettata, mentre schiacciando al massimo impiegherei meno tempo oltre a ridurre le perdite di pompaggio (spero sia il termine corretto) introdotte dallo strozzamento causato dalla valvola a farfalla
sbaglio?
Si :p
Il tuo ragionamento sarebbe valido solo se la tua domanda fosse inserita in un compito di fisica universitario del primo anno....ovvero in una situazione ideale senza attriti, senza rendimenti etc..
Per ordine:
Dal punto di vista energetico tu per far passare l'auto dalla velocità x alla velocità y (con x<y) chiedi al motore di variare l'energia cinetica.
Per variare l'energia il motore compie lavoro usando a sua volta la trasformazione di energia che avviene al suo interno (con vari passaggi) da energia chimica ad energia meccanica.
Anche ponendo condizioni ideali (rendimento del motore 100%, costanza del rendimento su tutto l'arco di regimi, rendimento di tutti gli organi di trasmissione del 100%, costanza del rendimento degli organi di trasmissione sull'arco dei giri, potenza dispersa in attriti perfettamente lineare...) la variazione di energia dei due casi è uguale ma è rilasciata in tempi diversi.
Chiamando A l'auto che "schiaccia a tavoletta" e B l'auto che "sfiora l'acceleratore" si possono fare alcune considerazioni:
La variazione di energia è il lavoro effettuato da motore quindi per ottenere la stessa variazione d'energia in un tempo minore devi aumentare il lavoro svolto.
Il lavoro sull'unità di tempo è la potenza...l'auto che passa da x a y in un tempo più breve dovrà richiedere più potenza al suo motore (consumando di più).
L'effetto di questo maggior consumo si espliciterà in una maggior accelerazione dell'auto A in m/s^2
su un percorso di lunghezza prefissata k con le auto identiche entranti a velocità x si avrà che l'auto A percorre una distanza j=1/2*a*t1^2 con accelerazione a e la restante k-j a velocità costante mentre l'auto B percorre una distanza k=1/2*a/2*t2^2 (ho supposto che B proceda con accelerazione a/2).
dato che deve essere y=a*t1 (per A) e y=a/2*t2 (per B) e dato che l'auto A dovrà comunque percorrere la restante distanza di k-j alla velocità y si vede la differenza di richiesta ai due propulsori.
Inoltre cosidera che:
la resistenza aerodinamica (che è funzione del quadrato della velocità) fà si che l'auto B (che è più lenta e permane a velocità più basse) debba spendere complessivamente meno energia per l'avanzamento..
Tornando al caso reale:
Il motore non ha un rendimento del 100% e soprattutto esso non è costante al variare del regime.
Ovviamente diamo per scontato che alla guida ci siano piloti che sanno esattamente come sfruttare al meglio le auto e che scelgano sempre il rapporto più adeguato.
Nel motore dell'auto B si avranno sicuramente maggiori perdite per il rendimento volumetrico più basso determinato dalla strozzatura delle valvola a farfalla (il pompaggio è un'altra cosa) ma anche meno perdite per rendimento termico più basso (nel tratto della forte accelerazione) e meno perdite per il rendimento meccanico (si può approssimare come dipendente linearmente dalla velocità quindi l'auto B "spende" meno).
Il rendimento degli organi di trasmissione si può approssimare anch'esso come linearmente dipendente dalla velocità di rotazione (anche se non lo è) così come l'attrito delle ruote sull'asfalto: altro (piccolo) vantaggio dell'auto B.
In definitiva, l'auto B (accelerazione blanda) consuma meno. :D
Preciso che i fattori che entrano in gioco sono molti di più di quelli che ho citato (ma che per non scrivere un trattato di motoristica ho omesso) ma che naturalmente intervengono.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro, si potrebbero fare ancora molte considerazioni a riguardo :)
The Incredible
28-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da tommyHD
Capisco ma ti assicuro che pure la Micra ha i rapporti cortissimi infatti come prestazioni siamo lì con la Sporting che se non sbaglio sta pure lei sugli 11,7 o 11,9 nello 0-100 (parlo quella da 80cv e non il nuovo 1.4 da 95cv ovviamente).
;)
sbagli;)
sporting 10,9 contro il tuo secondo in più...
poi bisognerebbe valutare le 2 macchine sullo stesso tragitto..
io faccio 100% città..
Originariamente inviato da zetec
mah io nn sono così insoddisfatto dei consumi della mia macchina...ho la tua stessa fiesta solo in allestimento techno del 98 e fin quando ho un'andatura regolare cambiando sotto i 3000rpm (a proposito la coppia massima è tra i 3000 e4000 in accellerazione te ne rendi conto di come sia più pronta a questi regimi) in extraurbano sui 100 km\h arrivo anche ai 15-16 km\l .....non è vero che beve una cosa assurda......anzi è vero solo in parte xkè in città consuma forse un tantino troppo e se ti vuoi mettere a tirare le marce così come se ti metti ad andare a 160-170 km allora grazie tante che consuma......xò x me che faccio soprattutto starde extraurbane,ripeto, alle velocità contemplate dal codice della starda ha consumi + che accettabili....
Heila ciao fordista :cool:
Bhe ho detto che beve molto xche la uso praticamente sempre in citta, fuori citta devo ancora testarla, sicuramente sto sui 15 almeno. Poi vedo, almeno stando al quattroruote, che altre macchine come la lancia Y o la punto stanno sui 13/14km/l in citta... (sto parlando dei modelli benzina 96 - 98) o non è vero? se calcoli che ad ogni litro fanno 2 km in più delle nostre... non è poco! Solo che le altre come estetica non mi piacciono proprio..! Ford forever! :cool:
Classe A140, stò sui 15Km\L, cambio normalmente a circa 2500
giri, con qualche tirata a 6.000 ..
El Matador 79
28-01-2005, 21:54
147 JTD 115Cv.
Media di 17 km/l abbondanti, su strade extraurbane abbastanza scorrevoli.
In auto/superstrada, a velocità costante, arrivo a 20.
Cmq se l'auto vi consuma troppo controllate la pressione delle gomme, incide tantissimo sui consumi...
Originariamente inviato da El Matador 79
147 JTD 115Cv.
Media di 17 km/l abbondanti, su strade extraurbane abbastanza scorrevoli.
In auto/superstrada, a velocità costante, arrivo a 20.
Cmq se l'auto vi consuma troppo controllate la pressione delle gomme, incide tantissimo sui consumi...
UN mio amico ha la tua stessa macchina, ma se li sogna consumi simili:(
Originariamente inviato da Fede
UN mio amico ha la tua stessa macchina, ma se li sogna consumi simili:(
Allora è appurato che sei te a portare sfiga! :O :eek: :asd:
:tie: :ops:
Originariamente inviato da teogros
Allora è appurato che sei te a portare sfiga! :O :eek: :asd:
:tie: :ops:
:muro:
El Matador 79
28-01-2005, 22:25
Originariamente inviato da Fede
UN mio amico ha la tua stessa macchina, ma se li sogna consumi simili:(
Ci vuole un po' di mestiere... ;)
Evitare tirate inutili, far scaldare bene il motore, mantenere una velocità il più possibile costante, tirare poco le marce, ecc...
Questa settimana 690 km, con 40,5 lt. Totale 17 km/l.
E considera che dei 120 km che faccio ogni giorno solo 24 sono di superstrada, per il resto sono strade extraurbane che attraversano paesi, o con cmq molte curve e saliscendi.
Poi è chiaro... se schiaccio per i 10 km di strada in salita che portano a casa mia allora ci faccio 11... ma ogni tanto ci vuole! :D
Originariamente inviato da Fede
:muro:
:friend:
Originariamente inviato da El Matador 79
147 JTD 115Cv.
Media di 17 km/l abbondanti, su strade extraurbane abbastanza scorrevoli.
In auto/superstrada, a velocità costante, arrivo a 20.
Cmq se l'auto vi consuma troppo controllate la pressione delle gomme, incide tantissimo sui consumi...
In che misura incide sui consumi?
Che pressione consigli? Quella della casa? o più gonfie? o meno gonfie?
Sapete se e' possibile aggiungere un computer di bordo alla mia macchina.
Se mi segnasse il consumo istantaneo forse potrei capire dove sbaglio.:(
El Matador 79
29-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da Smemo
In che misura incide sui consumi?
Che pressione consigli? Quella della casa? o più gonfie? o meno gonfie?
Personalmente ho visto che con gomme sgonfie (sui 2.0) il consumo aumenta di quasi un 5%.
X la 147 la pressione consigliata oscilla tra 2.2 e 2.5.
Io le tengo sui 2.4, ma perché le 195/60 R15 che monto hanno una spalla abbastanza alta, quindi secondo me conviene gonfiarle un po' di più per non essere troppo "morbidi".
El Matador 79
29-01-2005, 12:00
Originariamente inviato da Fede
Sapete se e' possibile aggiungere un computer di bordo alla mia macchina.
Se mi segnasse il consumo istantaneo forse potrei capire dove sbaglio.:(
Non so che macchian hai, ma credo sia difficile (e costoso) installare un computer di bordo su un'auto che non lo ha...
X i consumi il computer di bordo è utile, ma su alcune auto non è x niente veritiero.
Personalmente il mio funziona bene, anche se è un po' ottimista, dato che il calcolo del consumo medio è sempre sugli 0,5 km/l in più rispetto ai conti che faccio io ogni volta che faccio il pieno.
Originariamente inviato da El Matador 79
Non so che macchian hai, ma credo sia difficile (e costoso) installare un computer di bordo su un'auto che non lo ha...
X i consumi il computer di bordo è utile, ma su alcune auto non è x niente veritiero.
Personalmente il mio funziona bene, anche se è un po' ottimista, dato che il calcolo del consumo medio è sempre sugli 0,5 km/l in più rispetto ai conti che faccio io ogni volta che faccio il pieno.
:muro:
Sono furibondo.
Su consiglio di un amico meccanico ho provato fare un parziale abbastanza allegro (cambio a 3500giri) per escludere la possibilita' di avere gli iniettori sporchi.
Ebbene oggi ho fatto un parziale da 7,2 Km/litro
Ho fatto 100Km, e ho messo udite udite 14€ di gasolio.
A questo punto credo proprio che ci sia qualcosa di anomalo.
Il 2 ho un appuntamento con la ford, e credo che le urla le sentirete anche voi.
Il bello e' che proprio oggi mi e' arrivato un coupon nel quale mi si chiedeva se ero soddisfatto della vettura, e riguardo ai consumi sono stato felicissimo di contrassegnare: completamente insoddisfatto.
:mad:
Cazzo manco 'na ferrari:mad:
Fradetti
29-01-2005, 13:33
Fortunello possesore di:
Punto 1.3 Multijet: consuma un cazzo.... difficile trovare una macchina che ha le stesse prestazioni e consuma di meno
Fiat Panda 4x4 Sisley del 1987: una spugna ambulante
Originariamente inviato da Fede
:muro:
Sono furibondo.
Su consiglio di un amico meccanico ho provato fare un parziale abbastanza allegro (cambio a 3500giri) per escludere la possibilita' di avere gli iniettori sporchi.
Ebbene oggi ho fatto un parziale da 7,2 Km/litro
Ho fatto 100Km, e ho messo udite udite 14€ di gasolio.
A questo punto credo proprio che ci sia qualcosa di anomalo.
Il 2 ho un appuntamento con la ford, e credo che le urla le sentirete anche voi.
Il bello e' che proprio oggi mi e' arrivato un coupon nel quale mi si chiedeva se ero soddisfatto della vettura, e riguardo ai consumi sono stato felicissimo di contrassegnare: completamente insoddisfatto.
:mad:
Cazzo manco 'na ferrari:mad:
Non ti arrabbiare con loro... se effettivamente c'è un gusto lo risolveranno! ;)
Originariamente inviato da teogros
Non ti arrabbiare con loro... se effettivamente c'è un gusto lo risolveranno! ;)
invece mi ci avveleno.
Mi rimandano indietro sempre con scuse diverse.
Sono 3 volte hce mi faccio 20X2 Km da casa mia per essere preso in giro.
:mad:
Originariamente inviato da Fede
invece mi ci avveleno.
Mi rimandano indietro sempre con scuse diverse.
Sono 3 volte hce mi faccio 20X2 Km da casa mia per essere preso in giro.
:mad:
Allora se è già la terza hai pienamente ragione! Scusa ma cambia officina! :boh: ;)
Originariamente inviato da teogros
Allora se è già la terza hai pienamente ragione! Scusa ma cambia officina! :boh: ;)
posso andare solo la:(
Originariamente inviato da Fede
posso andare solo la:(
Se non riescono a risolvere di loro che vuoi parlare con un responsabile tecnico di Ford o minacciali di farlo chiamando direttamente in Ford!
Originariamente inviato da teogros
Se non riescono a risolvere di loro che vuoi parlare con un responsabile tecnico di Ford o minacciali di farlo chiamando direttamente in Ford!
non sono scortesi, per carita'...
soltanto che credo non mi si filino perche' sono convinti che il motore sia nuovo, e quindi per loro e' tutto normale.
Originariamente inviato da Fede
non sono scortesi, per carita'...
soltanto che credo non mi si filino perche' sono convinti che il motore sia nuovo, e quindi per loro e' tutto normale.
Chiedigli quanto dovrebbe fare da nuova una Ferrari, visto che la tua da nuova consuma quanto una Ferrari rodata! :asd: :asd: :D :sofico:
con la mia 1.2 16v, sono mediamente sui 14.5km/l, ma se ci si va tranquilli senza inutili tirare (che faccio regolarmente :D .... x quello che 80cv mi possono concedere:mad: ) si stà anche sui 16km/l in extraurbano
Tirando il collo si arriva a 12 km/l e forse anche meno. Considerando la gommatura da 185 e le prime 3 marce cortissime direi che non è malaccio
Originariamente inviato da The Incredible
punto sporting 1.2 16v..
in città traffico ect 12.6 da trip ma alla fine con 50euro faccio circa sui 550km...quindi sui 12.2-12.3
:eek:
mazza che piedone!!! il mio trip è piombato ai 14.5 circa e ti assicuaro che le tirate le faccio.... andassi + tranquillo a 15 lo porto in un attimo......
a, con metodo empirico ho notato che il il trip sbaglia di 0.2km/l
Agli esperti di diesel, ecco la mia situazione che proprio non riesco a capire.
Ho due auto, tutte e due diesel aspirate: un 1.8D di una Fiesta Ghia del '98 che ha fatto attorno ai 90mila chilometri, ed un 1.9D di una 206 nuova, ha due anni ma ha fatto solo 20mila chilometri.
Ebbene, la prima è distrutta, ormai non ha più nemmeno forza tanto è malmessa, ma fa minimo 20Km/l, la seconda che è immacolata, guidata sempre da me, tutti i tagliandi fatti, in questi ultimi due mesi mi sta facendo prendere dei grossi dispiaceri [economici :D], fa di media 11,5Km/l, non scherzo!
Adesso la uso molto per strade urbane, quando l'avevo presa viaggiavo misto, e avevo medie di 16,5Km/l. A cosa è dovuto?
Ps: poi è stata sempre rumororissima, anche in confronto al motore Ford che "dovrebbe" essere più vecchio.
ironmanu
29-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da 17mika
Mi permetto di correggerti..
Normalmente il consumo per giro è minimo al regime di coppia massima.. quindi il conusmo minimo (consumo per giro x numero di giri) si ha comunque a un numero di giri più basso :)
il consumo è registrato dalla curva CSC (consumo specifico di conbustibile) ed a dire in vero nn si ottiene al regime di coppia max..
Ho sotto mano un manuale di motori a CI e da quello che vedo per il diesel si ha un csc minimo ad un regime inf rispetto a quello di coppia massima,diciamo ad un regime corrispondente a circa il 65% della Pmax. Per il benza siamo invece ad un regime sup di quello di coppia max ,diciamo 70/75% del regime di Pmax.
il benza è da considerarsi a carburatori ed il diesel nn certo commonrail quindi motori di minimo 10 anni fa'.
le curve hanno un andamento parabolico decrescente e poi crescente fino a circa il valore iniziale.In effetti la farfalla chiusa (regime minimo e bassi regimi) effettua una pesante laminazione( perdita di pressione) sull'aria in aspirazione con decadimento dell'efficenza del motore e quindi aumento del csc (kg/kwh)
che dite?
Originariamente inviato da Hal2001
A cosa è dovuto?
Sei amico di Fede?
ironmanu
29-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da Simon82
Sembra strano.. se stai in coda a bassi regimi non toccando l'acceleratore la macchina deve per forza di cose consumare meno di quando lo schiacci andando. ;)
Imho il problema sono le ripartenze e non la coda... in questo caso meglio evitare sgasate esagerate nel ripartire. ;)
si ma per i benza la condizione di minimo a farfalla chiusa abbatte di molto la potenza sviluppata in proporzione al carburante consumato(condizione con efficenza pietosa).
Ovvio che in valore assoluto una tirata a 6000rpm x lo stesso tempo consuma di +!
Originariamente inviato da teogros
Sei amico di Fede?
Si, ma che c'entra? :confused:
Originariamente inviato da Hal2001
Si, ma che c'entra? :confused:
Allora si spiega tutto!! :asd: :asd: E' lui che porta sfiga ai motori diesel! :asd: :asd: :rotfl:
:sofico:
Se intendi dire il consumo esagerato della sua Focus avevo letto, ed in parte la colpa è sua [che cazzo di macchina è la vecchia focus? :asd:], ma per il resto volevo un consiglio davvero da chi ci capisce qualcosa, perchè stavo pensando di cambiarla il prossimo anno, tanto visto l'aumento della nafta e del chilometraggio fatto, non è che mi convenga ancora tenerla.
ironmanu
29-01-2005, 14:52
ibiza 1.4 cl benza iniezione del '94
utilizzo solo nel misto mai in city direi un 13/14 km/l max 80 km/h guida tranquy,ma forse consuma di +
Originariamente inviato da Hal2001
Se intendi dire il consumo esagerato della sua Focus avevo letto, ed in parte la colpa è sua [che cazzo di macchina è la vecchia focus? :asd:], ma per il resto volevo un consiglio davvero da chi ci capisce qualcosa, perchè stavo pensando di cambiarla il prossimo anno, tanto visto l'aumento della nafta e del chilometraggio fatto, non è che mi convenga ancora tenerla.
La mia era una semplice battuta... :asd: :asd: :D
:ops:
;)
Savio3000+
31-01-2005, 00:14
TOYOTA YARIS 1.4 CDTI 2004
CITTA': 20-21 A LITRO CAMBIANDO A 2000 GIRI.. (2500MAX)
FUORI CITTA': 23-24 ;)
TOYOYA LAND CRUISER Sol D4D 3porte 3.000
città e periferia (superstrada/statale): 9,8 km/l
senza tirare cambiando attorno ai 1800/2000 giri
Originariamente inviato da Savio3000+
TOYOTA YARIS 1.4 CDTI 2004
CITTA': 20-21 A LITRO CAMBIANDO A 2000 GIRI.. (2500MAX)
FUORI CITTA': 23-24 ;)
:sbav:
Savio3000+
31-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da Simon82
:sbav:
:)
Polo 1.2 12v:
Con guida normale:
citta': 12 km/l
autostrada:15/16 km/l
misto:13/14 km/l
Se cerco di "acciaccare" un po', ma con questa macchina correre e' l'ultima cosa che si possa fare, arriva anche a 10 km/l
;)!
Originariamente inviato da Savio3000+
:)
Costasse meno potrebbe essere la mia prossima macchina (usata ovviamente) o al limite anche il benza 1.0 che ce ne cresce. ;)
marKolino
01-02-2005, 08:05
casa-lavoro: 6.8litri per 100km
autostrada a velocità di legge: 6 - 6.1litri per 100km.
fatevi voi le conversioni
Originariamente inviato da marKolino
casa-lavoro: 6.8litri per 100km
autostrada a velocità di legge: 6 - 6.1litri per 100km.
fatevi voi le conversioni
non ricordo se hai il 110, 115, 130 cv..... :confused:
marKolino
01-02-2005, 10:47
Originariamente inviato da pagghi
non ricordo se hai il 110, 115, 130 cv..... :confused:
100
Savio3000+
01-02-2005, 10:58
Originariamente inviato da Simon82
Costasse meno potrebbe essere la mia prossima macchina (usata ovviamente) o al limite anche il benza 1.0 che ce ne cresce. ;)
io l' ho comprata nuova (perchè dovevo fare la spesa di una macchina) e mi ci trovo davvero molto bene, ottimi consumi, ottima guida, ottime risposte dell' acceleratore ;)
Originariamente inviato da marKolino
casa-lavoro: 6.8litri per 100km
autostrada a velocità di legge: 6 - 6.1litri per 100km.
Stessa auto e motore: negli ultimi 3000km ho una media di 6.4 l per 100km... andatura "allegra ma non troppo" e percorsi esclusivamente extraurbani-montani... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.