View Full Version : posso montare un hard disk al contrario?
La domanda è quella del titolo.
Posso montare su un case middletower un hard disk a testa in giù?
E' l unica posizione che posso attuare per tenere distanziati i miei due hard disk.
Si può rovinare?
Si, puoi farlo, nessuna controindicazione.
I dischi possono essere montati vericalmente o orizzontalemente in entrambi i versi.
Configurazioni più fantasiose potrebbero dare problemi.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Si, puoi farlo, nessuna controindicazione.
I dischi possono essere montati vericalmente o orizzontalemente in entrambi i versi.
Configurazioni più fantasiose potrebbero dare problemi.
- CRL -
La tua risposta mi solleva.
Grazie mille!
Originariamente inviato da elhefe
La tua risposta mi solleva.
Grazie mille!
Comunque, per tua maggiore sicurezza, se visiti i siti dei produttori, normalmente nelle schede tecniche vengono specificate le ....posizioni.... :oink: .......che possono assumere gli hd...
Bye
ciriccio
18-04-2008, 09:43
Rispolvero questo thread perchè ho bisogno della stessa informazione:p
Anch'io pensavo di poterlo fare senza problemi solo che dopo sulla rete ho trovato questo invervento:
<<Il disco per funzionare funziona lo stesso, i principali problemi sono 2:
1 il disco e' stato progettato per smaltire il calore sulla parte dove c'e'
l'etichetta, montandolo capovolto il calore va' piu' verso l'elettronica
anche se tu lo raffreddi con delle ventole.
2 il disco cosi' montato raccoglie sull'elettronica la polvere, che di
regola non fa' danni, pero' impedisce lo smaltimento del calore ed in caso
di giornate particolarmente umide puo' provocare un bel corto con le dovute
conseguenze.>>
Il mio è un server con l'hdd cooler che gli starebbe sopra perchè sotto non entra... e deve essere sempre acceso...
Che ne pensate?
...che può stare benissimo anche sottosopra. In ogni caso la polvere si deposita sulla faccia superiore, ma io ho visto dischi montati in case mai aperti per tanti anni (5-7 anni) e non è che ci fosse il fango sopra, quindi per me è un problema fittizio.
Non concordo poi che il disco sia progettato per smaltire il calore dalla parte superiore, sono le specifiche stesse che indicano che può essere usato in entrambi i modi, ed anche sul fianco, senza conseguenze.
- CRL -
ciriccio
18-04-2008, 12:30
LOL hai risposto di nuovo tu :asd:
Grazie:p
Sì, sembra strano, ma le notifiche per email rimangono attive, e poi la modero ancora anch'io sta sezione... :p
- CRL -
ciriccio
21-04-2008, 07:52
Ciao:p
Cosa ne pensi di questi altri due interventi?
<<Se nel manuale Maxtor dice di installarli nella maniera tradizionale, allora
forse è meglio che segui il loro consiglio... potresti metterlo
tranquillamente anche in maniera coricata su un lato, però se messo
sottosopra, alla lunga potrebbe esserci una diminuzione del MTBF. Adesso
sta a te dedicere...>>
(ma il mio comunque non è un maxtor)
<<In alcuni casi viene modificata in maniera impercettibile anche la
disposizione dei pesi per quanto riguarda il gruppo portatestine e alla
lunga il meccanismo potrebbe "usurarsi" più velocemente rispetto ad una
installazione "normale"... sempre che uno preveda di tenersi l'HD per più di
4/5 anni.>>
Posso chiederti da che Forum provengono?
Sono entrambe, e senza offesa, constatazioni di cosiddetta fisica ingenua, cioè provengono da un ragionamento logico semplice applicato per interpretare fenomeni complessi che poco si conoscono.
Tutti i manuali tecnici dei dischi prevedono il montaggio in tutte le direzioni, alcuni case di non molto tempo fa avevano gli spazi verticali per mettere i dischi. Il MTBF è un dato statistico che proviene dalla combinazione dei tempi medi di vita dei componenti elettronici che costituiscono il disco, è un valore che certifica la qualità generale del dispositivo, non è un numero di anni reale che ha un senso come lo intendiamo noi, anche perchè i dischi comuni hanno 137anni, cioè 10 volte l'intera durata dell'era informatica moderna.
Riguardo il secondo commento, le testine sono su entrambe le facce dei dischi, quindi la configurazione è perfettamente simmetrica, ed il peso gioca un ruolo trascurabile, l'attuatore che supporta le testine le riesce a tenere ad una altezza di volo di circa 0.5 micrometri, cioè mezzo millesimo di mllimetro, e mantiene quella posizione anche se prendi il disco in mano e lo muovi (anche se sconsiglio di esagerare). E' un meccanismo di altissima precisione che non è assolutamente influenzato da nulla di cioè che vediamo alla nostra scala. Proprio alla luce del MTBF si può capire che non esiste usura e non esiste alla lunga per i dischi odierni, sono fatti con componenti che potrebbero durare mediamente 20 volte più della vita uile del disco.
Quindi vai tranquillo.
- CRL -
ciriccio
21-04-2008, 08:34
Beh a questo punto... mi sa proprio che lo metto allora:D
Il sito era questo qua
http://www.foonews.net/it-comp-hardware-storage/816147-disco-fisso-capovolto.html
Mi permetto: è un Forum con 108 utenti, puoi anche trovare l'espertone lì, niente di strano, ma potendo scegliere mi fiderei più del bacino d'utenza di 250.000 persone che abbiamo qui. :O
- CRL -
roverello
22-04-2008, 22:20
normalmente gli HD possono essere montati su tutti i 6 lati. Comunque sui siti dei produttori ci sono le specifiche. IL resto sono chiacchere.
eelaine88
25-09-2008, 04:55
vi copio quello che dice la seagate sul suo sito ufficiale:
Drive mounting
You can mount the drive in any orientation using four screws in the side-mounting holes or four screws in the
bottom-mounting holes. See Figure 5 for drive mounting dimensions. Follow these important mounting precautions
when mounting the drive:
•Allow a minimum clearance of 0.030 inches (0.76 mm) around the entire perimeter of the drive for cooling.
•Use only 6-32 UNC mounting screws.
•The screws should be inserted no more than 0.150 inch (3.81 mm) into the bottom or side mounting holes.
•Do not overtighten the mounting screws (maximum torque: 6 inch-lb).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.