PDA

View Full Version : Utilizzando un moltiplicatore di porte usb 1-4 rischio un sovraccarico dell'HUB?


kristian0
22-01-2005, 15:49
Salve,

ho un dubbio sul come ricavare da una piastra, la mitica K7S5A, altre porte usb oltre a quelle integrate...

Ho 2 possibilità:

-Utilizzo la connessione per gli usb davanti al case (questo mi implicherebbe un'acquisto di un nuovo case, visto il mio abbastanza vecchio)

-Mi compro un moltiplicatore di porte usb da 1 a 4

Non è una questione di prezzo, ma di prestazioni... Nel primo caso in tutto otterrò max 4 porte usb, nel secondo 5... Ma in realtà ricavando da una porta usb ben 4 porte con un moltiplicatore non rischio di frammentare enormemente la banda passante per ogni porta (oddio devo attaccare scanner, stampante, palmare e macchinetta digitale, succhieranno pure parecchi milliwatt, reggera???), portando la velocità di trasferimento delle periferiche a livelli indecenti, con l'aggravante che lavoro con l'usb 1.1???

Qualcuno mi spieghi se questi moltiplicatori di porte usb mi sovraccaricano il controller e frammentano la banda (magari sono indicati solo nel caso uno ci metta periferiche a basso consumo di banda, tipo mouse, tastiere, modem, ecc ecc) o è solo una leggenda metropolitana...

Saluti,

Kristian0

nestle
22-01-2005, 17:20
effettivamente se metti uno sdoppiatore da una porta a quattro dividerai la banda per quattro;

se utilizzi le porte sulla scheda madre che vnno attaccate al case allora non hai problemi.

riboulez
22-01-2005, 18:53
Altra soluzione, un set d porte da immettere in uno slot PCI...

aristippo
22-01-2005, 22:45
Ma comprando un hub alimentato per conto suo non dovresti avere di questi problemi....o sbaglio?
Ciao Massimo:)

FAM
22-01-2005, 23:49
Se compi un hub esterno 4 porte non hai la banda divisa in 4 per ogni periferica, hai la solita banda massima che viene condivisa dai flussi dati delle periferiche.
Ora devi chiederti se e quando lavoreranno tutte insieme, perchè è solo allora che si pesteranno i piedi l'un l'altra.

Gli hub esterni è preferibile prenderli con un loro alimentatore, perchè la potenza fornita dalle porte USB è pochissima (USB 1.x 1W, USB 2.0 2,5W)

Cambiare il case non serve, i controller USB sulla scheda madre sono 1.1, il case può avere anche delle porte USB 4.0 e non cambierebbe nulla.


Dato che hai alcune periferiche che beneficiano molto di una connessione veloce, e che l'hub dovrebbe per forza essere alimentato, tanto vale che ti butti su una scheda PCI ben accessoriata ;)

kristian0
23-01-2005, 22:58
Oggi ho guardato sulla mia piastra ECS k7sag sulla sezione gestione periferiche, ed ho scoperto ha 3 hub usb 2.0; i primi 2 corrispondono alle connessioni usb integrati, e mi dice che ogni hub prende al massimo 3 connessioni usb, mentre l'hub usb del pannello frontale del case ne ha 6... Mizzica!!!

Ogni porta ha una portata max di 500mA

Ma che vuol dire??? Magari gli ultimi hub integrati nelle piastre recenti un ulteriore moltiplicatore di porte non gli fa ne caldo ne freddo perchè sono preparate a ciò e/o gli hub integrati sono sottosfruttati, o che cosa???

Saluti,

Kristian0

FAM
23-01-2005, 23:07
Non ho capto perfettamente la connessione degli hub sulla mobo, comunque visto che hai gli hub USB 2.0 poi benissimo prendere in considerazione l'ipotesi di usare le porte frontali di un case, che andrebbero collegate appunto su quegli hub interni.

Gli hub esterni sono un altro discorso.
Sulla porta USB del pc attacchi un hub da n° porte, poi in cascata gli potresti collegare altri hub più volte.
Certo non sarebbe la cosa ideale, dato che il protocollo USB non adotta la comunicazione point-to-point a differenza dalla firewire.
Inoltre, alimentare gli hub esterni sarebbe fondamentale non tanto per garantire l'alimentazione alle periferiche che la necessitano, ma anche per garantire la semplice trasmissione dei dati.