View Full Version : Interpolazioni non lineari con MS Excel
+Benito+
21-01-2005, 20:23
Mi trovo nel dover, o meglio voler, trovare una funzione a due variabili che descriva l'andamento di una serie di circa 200 punti che ho estratto da un grafico complesso, e siccome con una funzione polinomiale non riesco ad ottenere un modello affidabile per più del 10% del campo dei dati (usando Matlab), mi pare in passato di aver usato una funzione di calcolo "statistico" di excel, ma mi pare fosse un add-on preso da qualche parte in università, che permetteva di utilizzare funzioni complesse (come quelle trigonometriche, logaritmiche etc) al posto del semplice polinomio per riuscire a modellare la serie di punti.
Non so dove poter ritrovare una funzione simile e non mi ricordo nemmeno che nome potesse avere, mi chiedo se qualcuno qui è a conoscenza di una cosa che possa andare bene.
+Benito+
23-01-2005, 17:32
UP!
anche altre strade, non necessariamente quella che ho indicato io ;)
in excel c'è qualcosa di silmile, porti tutti i dati su un grafico e poi chiedi di tracciare la retta di regressione e poi di visualizzare il valore di R^2 sul grafico, cioè la proporzione di varianza spiegata dalla regressione.
A favore tuo excel permette di ottenere regressioni non solo lineari ma anche con altre funzioni, però solo con una variabile indipendente
Ah come si fa: aspe....
grafico a dispersione XY
clicca con il destro su un dato
Aggiungi linea di tendenza
scegli le opzioni visualizza equazione e valore r^2
prova con le diverse funzioni e scegli quella che ti riporta un valore di r^2 più alto, in quel caso avrai la percentuale di varianza che viene spiegata dai dati.
Conosco altri sw, ma solo per la regressione lineare, semplice, multipla e multivariata, ma non per modelli non lineari
+Benito+
24-01-2005, 18:45
caspita, è proprio quel che mi serve! :p
purtroppo voglio modellare un grafico a due ingressi, quindi non me ne faccio niente delle funzioni di excel che conosco e la retta di regressione non riesce minimamente ad avvicinarsi all'andamento reale che è, appunto, non lineare.
Grazie comunque dell'aiuto ;)
prova lo stesso, ci sono funzioni non lineari e vedi quale assomiglia di più.
Ma forse a te serve altro.
In statistica si fa così, si parte dai dati e popi si cerca la retta che si avvicina di più, modificando le varie variabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.