Entra

View Full Version : Schemi di ampli audio


gattoblepa
19-01-2005, 23:11
L'altro giorno ho montato un ampli (per la precisione un Technics SE 9060) che effettivamente erano una decina d'anni che non vedeva corrente (tenuto peraltro in ordine, quindi non abbandonato in una cantina umida tra le pantegane) e lui festoso ha deciso di salutarmi con una bella fumata nera. Ora siccome non ho ancora deciso di fare ricco il riparatore hi-fi difronte a casa mia (effettivamente ogni tanto si affaccia e mi guarda con un sogghigno, che abbia capito qualcosa?) volevo sapere se qualcuno sa dirmi (o addirittura se ce l'ha fornirmi) dove posso trovare gli schemi e ancora meglio il layout topografico (intendo quel simpatico disegno che ti dice proprio dove sono i vari componenti e che non mi obbliga ad impazzire nel ricostruirmelo io partendo dalle alimentazioni) cosicchè io possa procedere nel (vano) tentativo di riparazione.
Tester alla mano (a dire il vero è pure scarico e devo andare a comprare la pila) vi saluto

Brigante
20-01-2005, 09:25
Originariamente inviato da gattoblepa
L'altro giorno ho montato un ampli (per la precisione un Technics SE 9060) che effettivamente erano una decina d'anni che non vedeva corrente (tenuto peraltro in ordine, quindi non abbandonato in una cantina umida tra le pantegane) e lui festoso ha deciso di salutarmi con una bella fumata nera. Ora siccome non ho ancora deciso di fare ricco il riparatore hi-fi difronte a casa mia (effettivamente ogni tanto si affaccia e mi guarda con un sogghigno, che abbia capito qualcosa?) volevo sapere se qualcuno sa dirmi (o addirittura se ce l'ha fornirmi) dove posso trovare gli schemi e ancora meglio il layout topografico (intendo quel simpatico disegno che ti dice proprio dove sono i vari componenti e che non mi obbliga ad impazzire nel ricostruirmelo io partendo dalle alimentazioni) cosicchè io possa procedere nel (vano) tentativo di riparazione.
Tester alla mano (a dire il vero è pure scarico e devo andare a comprare la pila) vi saluto

La vedo dura, se è un amplificatore di 10 anni fà e ha fatto una fumata nera, mi sa che c'è poco da riparare.

SkunkWorks 68
20-01-2005, 09:52
Originariamente inviato da Brigante
La vedo dura, se è un amplificatore di 10 anni fà e ha fatto una fumata nera, mi sa che c'è poco da riparare.
....Eh,purtroppo temo anche io....Tieni conto che pezzi particolari saranno già fuori produzione da un pezzo(magari se sei un praticone e vuoi dilettarti però.....)...ciao...

RiccardoS
20-01-2005, 10:45
bè scusa... perchè non lo apri e guardi qual è il componente ce ti si è fumato? sarà qualche condensatore, una resistenza, un varistor chessò... lo dissaldi, lo porti nel vicino negozio di elettronica, te lo fai sostituire con uno equivalente e provi a rimontarlo!

Brigante
20-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da RiccardoS
bè scusa... perchè non lo apri e guardi qual è il componente ce ti si è fumato? sarà qualche condensatore, una resistenza, un varistor chessò... lo dissaldi, lo porti nel vicino negozio di elettronica, te lo fai sostituire con uno equivalente e provi a rimontarlo!

Non è così semplice, comunque si potrebbe provare.

gattoblepa
20-01-2005, 16:41
Si appunto, infatti l'ho già aperto ho verificato a vista se c'era qualcosa di bruciato ma nulla dava segni di evidente arrostimento. Anche se a giudicare dall'entità della fumata (e a sentirne l'odore) deve essere un condensatore (molto grosso 18000 uF). Il fatto è che non potendo staccarlo con facilità (è totalmente saldato alla piastra ed è un cilindro di 5cm di diametro) volevo verificarne lo stato sui contatti della piastra. Il problema è che ho bisogno dello schema per sapere cosa c'è in parallelo o comunque nei pressi del condensatore, nel senso devo sapere che valore mi dovrebbe apparire (in caso di buona salute) sul tester. E quindi solo dopo aver verificato che sia lui il responsabile e dopo aver verificato a questo punto la buona salute del resto (perchè potrebbe sempre essere che non sia colpa sua se si è fuso) mi getterei nell'arduo problema del rimuoverlo dalla piastra senza devastare quest'ultima.

Goldrake_xyz
20-01-2005, 19:21
Se puoi postare foto dell' interno posso essere più preciso ....
Comunque di solito, non c'è bisogno dello schema x riparare
un ampli ;)
Questo xchè hanno tutti (almeno nello stadio finale) lo stesso
schema di principio. (classe AB)

Solo abbastanza recentemente sono stati introdotti,
i nuovi amplificatori in classe D dedicati al mondo "consumer"
e classe H dedicati al mondo "professionale".

fanno eccezzione gli ampli Hi-End che, come al solito, hanno
circuiti abbastanza complessi.

OK, Per sostituire un condensatore rovinato, non ci sono problemi.

Ciao.:)

P.S. sei anche inscritto ad un forum francese ? :confused:

Goldrake_xyz
20-01-2005, 20:18
Ok, sono di ritorno da un giro su gooooogle,
lo schema (Schaltbild o Schaltplan in tedesco) è disponibile dai
soliti avvoltoi, che cercano di vendere vecchi schemi di cui
non hanno pergiunta nessun diritto legale.

Se sei di Milano, sicuramente c'è in città un centro di
assistenza tecnica della technics.
Prova a rompergli le palle, dell' albero di natale :D
e vedi se tirano fuori lo schema.

http://www.panasonic-europe.com/technics/

Oppure prova a mandare una e-mail all' assistenza tecnica
citando marca, modello e numero di serie dell' apparecchio.

Di solito x materiale non più in produzione da diversi anni
se hanno lo schema lo danno senza problemi.

Ciao. :)

gattoblepa
20-01-2005, 22:28
Si quello del forum francese sono io. Ho scritto il modello del mio ampli nel motore di ricerca e come primo risultato è venuto fuori quello e allora mi sono sbizzarrito nella lingua d'oltralpe. Il consiglio mi sembra buono effettivamente non essendo più in produzione credo che me lo facciano avere abbastanza facilmente lo schema quelli della technics, sarà la mia occupazione per la giornata di domani. Vi allego la foto del circuito dell'ampli se qualcuno dall'occhio sagace (Goldrake confido in te) ci vede qualcosa mi faccia sapere.
http://www.imagemonster.org/getimg/ampli_008.jpg
Saluti

Edito: a lato del circuito che non si vedono nella foto ci sono i quattro BJT, che erano racchiusi nei dissipatori e quindi non visibili facendo la foto.

RiccardoS
21-01-2005, 07:19
ammazza quanti fusibili ha sto ampli!

hai provato ad aprirlo anche sotto? oppure a togliere la scheda e a controllarla sotto, a volte si vede meglio da lì se qualcosa si è bruciato.

sul mio Proton D540 c'è una griglia staccabile anche sotto, che permette di controllare la circuiteria anche senza togliere completamente la scheda.

[OT]
a proposito, visto che parliamo di ampli audio... se postassi lo schema elettrico del mio, qualcuno saprebbe dirmi come fare in modo di eliminare tutta la parte del preampli che comprende i controlli di tono, balance e loudness?

:spam: :sofico:

Goldrake_xyz
21-01-2005, 20:09
:sbav:
Ok, dalla foto si vede chiaramente che è un classe AB,
componenti rovinati non nè vedo.
Comunque qualche componente è piegato ...
L'Ampli potrebbe essere caduto x terra ? :wtf:
Prova a controllare i fusibili, e vedere quanta tensione c'è a
vuoto. (okkio che i condensatori rimangono carichi anche ad amplificatore spento...)
Vedi anche se x caso c'è lo switch di tensione x i 110 V :cry:

x Riccardos : te lo posso dire io ..:)
se gattoblepa è d'accordo posta pure ..

Ciao.

RiccardoS
21-01-2005, 20:48
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
....
x Riccardos : te lo posso dire io ..:)
se gattoblepa è d'accordo posta pure ..

Ciao.


accidenti! :muro:

pensavo di avere lo schema su un numero di audioreview del novembre '85 dove è stato provato il mio ampli, invece c'è solo lo schema del pre phono! :muro:

al massimo ti posso fare una foto come ha fatto gattoblepa ma so già che non te ne farai nulla! :muro:

gattoblepa
22-01-2005, 08:47
Per me se volete OTtare un po' in tema di circuiti audio mi fa solo piacere che c'è sempre da imparare. Ovviamente questa concessione non è gratuita ogni post vi costera un birra da recapitarmi entro 15 min. dal post :cincin: :cincin:

Goldrake_xyz
22-01-2005, 17:19
Stò arrivando...
http://www.cafechrista.com/Copy_of_Paulaner_bier.jpg

:D

Goldrake_xyz
23-01-2005, 10:41
Come potrebbe essere lo schema dell' amplificatore...
Okkio che potrei aver sbagliato anche di molto ;)
(Penso che lo schema dell' alimentatore già sai com'è)

http://img181.exs.cx/img181/9742/tech9jm.th.jpg (http://img181.exs.cx/my.php?loc=img181&image=tech9jm.jpg)

Puoi indicare, se possibile, la parte dove ha fumato ?

Se è un corto circuito, sicuramente dovrebbe saltare
un fusibile, ma se sono tutti in ordine, allora penso
che può essere stato un condensatore o una resistenza
del circuito di segnale ...

A presto :)

gattoblepa
23-01-2005, 17:25
Allora intanto ti ringrazio tantissimo per la disponibilità (dovrò spedirti io una birra :ubriachi: ). Io sono praticamente sicuro che abia fumato uno dei quattro condensatori enormi (quelli al centro dell'img con scritto Technics) per la precisione quello in basso a sinistra, perchè non ci sono altri componenti bruciati e lui sa parecchio di bruciato. I fusibili invece sono a posto.

xenom
24-01-2005, 13:22
figata! :eek:

ma quei condensatori quanta capacità hanno? O_O

gattoblepa
24-01-2005, 13:39
Quelle sottospecie di botti di vino sono da 18000uF

xenom
24-01-2005, 14:59
Originariamente inviato da gattoblepa
Quelle sottospecie di botti di vino sono da 18000uF


O_O

voltaggio?

Goldrake_xyz
24-01-2005, 18:45
Originariamente inviato da gattoblepa
Quelle sottospecie di botti di vino sono da 18000uF

Se è in perdita un elettrolitico, allora sarebbe il caso di
sostituirli tutti e 4 ... :(
Si possono sostituire con altri dello stesso voltaggio,
o superiore, ma dalla capacità più bassa.
Vanno sicuramente bene quelli da 10.000uF ... 6.800uF
Il costo di 4 condensatori da 10.000uF 63V dovrebbe
essere circa 30..40 Euro.

http://img165.exs.cx/img165/2546/tech20by.th.jpg (http://img165.exs.cx/my.php?loc=img165&image=tech20by.jpg)

P.S. A quei tempi si usava gli ampli Hi-End ;)
Ecco xchè gli elettrolitici hanno delle capacità così enormi ..:asd:

A presto.:)

gattoblepa
24-01-2005, 22:01
Quei condensatori se non mi sbaglio lavorano a 40V (vado a memoria perchè non l'ho aperto). Ma, perdona la mia ignoranza, se cambio la capacità non dovrei perdere qualcosa sul suono? Nella fattispecie sulle basse frequenze?
Non sono ancora riuscito a trovare lo schema è una ricerca ardua :muro: :muro: ma non mi arrendo.
Come sempre grazie Goldrake per le perle di saggezza

spinbird
24-01-2005, 22:49
Originariamente inviato da Goldrake_xyz

Si possono sostituire con altri dello stesso voltaggio,
o superiore, ma dalla capacità più bassa.


P.S. A quei tempi si usava gli ampli Hi-End ;)
Ecco xchè gli elettrolitici hanno delle capacità così enormi ..:asd:



io non cambierei cosi a muzzo i valori delle capacità

StaFromHell
25-01-2005, 19:04
Scuasate se mi intrometto nella discussione ma sembrante le persone che possono aiutarmi (e vi garantisco che sono giorni che vado in giro tra chat e forum!!!!) Ho un amplificatore che ho modificato (non starò a spiegarvi come perchè PENSO che non sia necessario), all'inizio non funzionava perchè si era bruciato il fusibile, quest'ultimo l'ho sostituito con un pezzo di filo di rame. L'ampli si accende ma nelle casse non si sente niente però ho notato una cosa moooolto strana.... quando stacco la presa finche la corrente in circolo si esaurisce il led rimane acceso e un millesimo di secondo prima che la corrente sia completamente esaurita dalle casse esce della musica!!! Vorrei sapere se potete aiutarmi a risalire al problema... P.s. l'ampli è americano quindi con corrente a 120 (penso) ho l'adattaroe ma non verrei che fosse prorio questo il problema, avevo pensato di sostituire l'adattatore interno....

StaFromHell
25-01-2005, 19:11
Scuasate se mi intrometto nella discussione ma sembrante le persone che possono aiutarmi (e vi garantisco che sono giorni che vado in giro tra chat e forum!!!!) Ho un amplificatore che ho modificato (non starò a spiegarvi come perchè PENSO che non sia necessario), all'inizio non funzionava perchè si era bruciato il fusibile, quest'ultimo l'ho sostituito con un pezzo di filo di rame. L'ampli si accende ma nelle casse non si sente niente però ho notato una cosa moooolto strana.... quando stacco la presa finche la corrente in circolo si esaurisce il led rimane acceso e un millesimo di secondo prima che la corrente sia completamente esaurita dalle casse esce della musica!!! Vorrei sapere se potete aiutarmi a risalire al problema... P.s. l'ampli è americano quindi con corrente a 120 (penso) ho l'adattaroe ma non verrei che fosse prorio questo il problema, avevo pensato di sostituire l'adattatore interno....

gattoblepa
26-01-2005, 16:38
Non so io non è che sia un grande esperto (Goldrake è ben più sapiente) però a giudicare dal problema credo che a occhio ci deve essere qualche componente, messo male, nel circuito che tappa, chessò magari un transistor alimentato male che quindi rimane spento o qualche condensatore che quando alla fine spegni si scarica chiudendo il circuito e quindi facendoti sentire del suono. Devi dirci se il problema si è verificato subito dopo le tue modifiche (e quindi il problema è da ricercare in esse) oppure se con le tue modifiche funzionava (nel senso che emetteva suono) e allora potrebbe essere chessò qualcosa che si è bruciato, che quindi devia il segnale su un condensatore che si carica tappando il tutto e che quando spegni scaricandosi ti fa sentire qualcosa. Queste sono le idee derivate dalle mie poche conoscenze, spero di esserti stato utile.
Saluti

Goldrake_xyz
26-01-2005, 19:23
Originariamente inviato da spinbird
io non cambierei cosi a muzzo i valori delle capacità

OK, su degli amplificatori professionali da 500 + 500 W
di una famosa ditta, sono montati, sulla linea bassi
2 condensatori da 10.000uF , uno x la linea positiva
e l'altro x la linea negativa.;)

Il discorso è diverso se si parla di amplificatori Hi-End, come
ad esempio, I famosi BARTOLOMEO ALOIA.
Dentro questi amplificatori potresti trovare anche 30.000uF
di condensatori per ogni linea di alimentazione della micro
serie oro... (ma questo è un' altro discorso ;)_)
:sofico:

Goldrake_xyz
26-01-2005, 19:35
Originariamente inviato da StaFromHell
Scuasate se mi intrometto nella discussione ma sembrante le persone che possono aiutarmi (e vi garantisco che sono giorni che vado in giro tra chat e forum!!!!) Ho un amplificatore che ho modificato (non starò a spiegarvi come perchè PENSO che non sia necessario), all'inizio non funzionava perchè si era bruciato il fusibile, quest'ultimo l'ho sostituito con un pezzo di filo di rame. L'ampli si accende ma nelle casse non si sente niente però ho notato una cosa moooolto strana.... quando stacco la presa finche la corrente in circolo si esaurisce il led rimane acceso e un millesimo di secondo prima che la corrente sia completamente esaurita dalle casse esce della musica!!! Vorrei sapere se potete aiutarmi a risalire al problema... P.s. l'ampli è americano quindi con corrente a 120 (penso) ho l'adattaroe ma non verrei che fosse prorio questo il problema, avevo pensato di sostituire l'adattatore interno....

Detto così non riesco a capire molto :(
Avrei bisogno di sapere almeno la Marca, modello,
e che adattatore usi.;)
Forse potrebbero essere delle protezioni che si attivano
automaticamente.

Ciao.

StaFromHell
27-01-2005, 14:57
Vi spiegherò tutto dettagliatamente: ho trovato un sub di quelli da pc ( ampli interno e su di esso le uscite ds e sx e quella interna per il sub) avendo notato che i coni erano semplici woofer con una buona scatola quindi con "effetto" sub ho così agito:
ho estrapolato dalla scheda stampata le uscite ds e sx ottenendo così un uscita mono, poi ho collegato la mia uscita a un cono e l'uscita sub all'altro, questa è la "modifica" di cui ho parlato. Avrei così ottenuto un unica scatola un pò arrangiata ma che con una buona equalizzazione doveva perlomeno funzionare......
Dico subito che si possono escludere i seguenti problemi (ho fatto vari tentativi ma senza risultati)
1) non dipende dal fatto che invece di esserci due coni sull'uscita sub ce ne uno solo.
2) non è una qustione di homm (non so come si scrive) ho provato con altre casse ma sempre lo stesso problema.
Ho pensato di cambiare il trasformatore interno...
Il sub è un Altec Lansing il modello penso sia AM52100 e l'adattatore è un RADIOSHACK 1600watt

Barnabi
21-12-2005, 00:32
Per Gattoblepa
Mi dispiace per il botto del Tuo SE-9060. Io ne ho 2 perfettamente funzionanti. Sono buoni finali e con le elettostatiche QUAD suonavano molto molto molto bene. Dico suonavano poichè le Quad le ho dovute vendere per realizzo e con moltaaaaaaaaaaa tristezza, Eccezionali diffusori. Appena ne avrò la possibilità saranno nuovamente miei! Peccato che hai letteralmente buttato in cantina l'ampli. Io li sostituii a dei Quicksilver MonoAmp che francamente mi hanno sempre dato molti problemi. Veramente ottimi quando funzionavano bene, ma ogni tanto la raddrizzatrice emetteva strani lampi e poi le KT88 non duravano nulla. Spero che alla Quicksilver abbiano rivisto i progetti poichè, sempre quando sarà possibile, avrei intenzione di prendere il Top della Quicksilver, 4 tubi KT88. Credo che in quella configurazione siano meno stressate. Sono uscito dall'argomento! :O
Per lo schema originale, se ti serve sempre, posso mandartelo.

gattoblepa
22-12-2005, 20:04
Volentieri lo schema mi serve sempre perchè in questi mesi ho poi tralasciato la questione dell'ampli ma vorrei metterlo a posto perchè anche a me ne hanno parlato molto bene e finalmente vorrei sentirlo :)
Se me lo fai avere mi fai un grande favore
Ciao fammi sapere

xenom
22-12-2005, 22:09
Scuasate se mi intrometto nella discussione ma sembrante le persone che possono aiutarmi (e vi garantisco che sono giorni che vado in giro tra chat e forum!!!!) Ho un amplificatore che ho modificato (non starò a spiegarvi come perchè PENSO che non sia necessario), all'inizio non funzionava perchè si era bruciato il fusibile, quest'ultimo l'ho sostituito con un pezzo di filo di rame. L'ampli si accende ma nelle casse non si sente niente però ho notato una cosa moooolto strana.... quando stacco la presa finche la corrente in circolo si esaurisce il led rimane acceso e un millesimo di secondo prima che la corrente sia completamente esaurita dalle casse esce della musica!!! Vorrei sapere se potete aiutarmi a risalire al problema... P.s. l'ampli è americano quindi con corrente a 120 (penso) ho l'adattaroe ma non verrei che fosse prorio questo il problema, avevo pensato di sostituire l'adattatore interno....

mi è successa la stessa identica cosa con un preampli autocostruito... poi non ricordo bene il problema però... mi sembra che c'era qualche falso contatto... ricontrolla bene le saldature e i contatti, e le resistenze se ne hai aggiunte. Ricordo che in quel circuito avevo fatto vari errori, poi risolvendoli ho sistemato quel problema.

LuRokk
29-03-2013, 18:41
Ciao a tutti
vorrei porre un quesito.
Ho un amplificatore acustico LANEY HARDCORE MAX.
Vi espongo i problemi che ho riscontrato.
Collegando il jack della chitarra all'input passive si sente troppo rumore di fondo (o fruscìo). Collegandolo all'altro input presente sull'amplificatore, quello active, non esce alcun suono.
Ora viene il bello. Volendo vedere di risolvere la cosa ho provato a testare le varie tensioni con un multimetro, ma purtroppo ho mandato in corto proprio nel punto dove entra la 220V, per intenderci subito dietro la presa dell'ampl. dove si collega il cavo di alimentazione, provocando un piccolo scoppio.
Non ho idea di cosa sia saltato, ho pensato ai fusibili ma a occhio sembrano intatti.
Cosa dite, posso buttare l'amplificatore? Spero di no, vi prego aiutatemi a riparare questi guasti.
Grazie